CLOSE
Home Authors Posts by instore

instore

3869 POSTS 0 COMMENTS

Toys Center inaugura un nuovo centro a Sestu

Toys Center, la più grande catena di negozi in Italia dedicati al mondo dei giocattoli, inaugura un nuovo centro a Sestu, a soli pochi chilometri dal capoluogo sardo.

Oltre 1000 mq di spazio espositivo, 9 le persone impegnate, e un vastissimo assortimento di giocattoli dei marchi più prestigiosi, oltre ad articoli per le feste, prodotti per la scuola, gadget, libri e tutto il necessario per giocare all’aria aperta e sulla spiaggia.

La nuova sede si colloca all’interno del centro commerciale Turrinoa, in Viale Monastir, e garantisce ai suoi ospiti l’irrinunciabile comodità di un ampio parcheggio.

Il nuovo Toys Center rispetta e incarna i principi del brand che vuole essere un centro dedicato alla famiglia, un luogo che raccoglie sotto lo stesso tetto tutto ciò che incanta e diverte i più piccoli, un mondo dai tocchi fiabeschi per vivere insieme ai propri genitori momenti gioiosi e dove poter scegliere i giocattoli più apprezzati per continuare a divertirsi anche a casa.

“Quello di oggi rappresenta per noi un ritorno importante sul territorio cagliaritano – dichiara Cristiano Flamigni, Toys Center e Bimbostore Business Unit Director. Apriamo infatti in una location ancora più vicina al capoluogo sardo, cuore pulsante della regione, un luogo che sappiamo essere comodo per molti, perché il nostro obiettivo primario rimane quello di essere vicini alle famiglie e alle loro esigenze”.

In occasione della nuova apertura i clienti potranno beneficiare di importanti offerte e promozioni speciali, oltre a ricevere in omaggio un bellissimo pallone personalizzato Toys Center. Inoltre, dal 16 al 19 maggio una serie di eventi per divertire e allietare i pomeriggi dei più piccoli insieme alle loro famiglie.

Sirio S.P.A. inaugura ad Ancona il suo sushi bar ZAKO

Sirio S.p.A, azienda italiana leader nella gestione del catering commerciale nel settore ospedaliero, il prossimo 25 maggio inaugurerà ad Ancona, il suo primo Sushi Bar sotto l’insegna del brand ZAKO (pesciolino in lingua giapponese). La città scelta è Ancona, in Via Albertini – z.i. Baraccola – una delle principali arterie che conduce direttamente al cuore della città marchigiana e dove il Gruppo è già presente con un punto vendita a marchio Burger King e un Sirio Café.

 

Dal design raffinato sui toni dell’azzurro e dello used wood, ZAKO propone un’offerta di  qualità. Un sushi con ricette realizzate da un team di grande esperienza che mixano sapientemente la cucina giapponese, brasiliana e quella hawaiana per un perfetto risultato fusion.

Una ristorazione young, a prezzi contenuti, che strizza l’occhio alla generazione Z e dei millennial: i “piatti forti” sono i poke e gli zako menù composti da mix di uramaki impreziositi da salse fresche preparate a partire da ricette home made. Tutto il menù oltre che essere servito al tavolo, può essere anche in formato “take away” grazie al packaging studiato per ridurre al minimo l’impatto ambientale attraverso l’uso di materiale eco-friendly come la polpa di cellulosa.

 

Granarolo lancia la nuova linea Gusto di una Volta, con 100% latte italiano

Granarolo S.p.A., con l’obiettivo di far riscoprire i metodi produttivi dell’antica tradizione casearia italiana, lancia sul mercato i formaggi Granarolo Gusto di una Volta, una gamma unica e distintiva, fatta con latte 100% italiano proveniente dagli allevamenti della filiera Granarolo.

La linea si compone di:

  • Mozzarella Fior di Latte Granarolo Gusto di una Volta, nel formato da 125g, un prodotto unico dal sapore intenso perché è fatta con una nuova tecnologia che si rifà al metodo antico da latto-innesto, che utilizza fermento proveniente solo da latte crudo degli allevamenti della filiera Granarolo;
  • Ricotta Fresca Granarolo Gusto di una Volta, nel formato da 250g, fatta col metodo tradizionale dell’affioramento e raccolta a mano attraverso la spillatura, che mantiene la struttura a fiocchi interi, presentata in un pack con fuscella estraibile che richiama il ritorno al passato e il recupero della tradizione casearia.

La nuova gamma nasce dalla volontà di andare incontro ai principali trend di mercato (Fonte: Ipsos, Consumer trends 2018), secondo i quali il 78% dei consumatori italiani ritiene di voler mangiare correttamente per mantenersi in buona salute ricercando il gusto, un piacere a cui non si rinuncia, con la volontà di mettere in tavola solo prodotti di cui si conosca la provenienza. Il 70% dei consumatori infatti predilige prodotti locali espressione dei territori italiani ed è disposto a pagare di più per la qualità, privilegiando prodotti premium e ad alto contenuto di servizio.

Le nuove referenze vanno così ad ampliare e a completare la gamma nata a maggio 2017 con il Latte Granarolo Gusto di una Volta, una case history di successo che a distanza di un anno e mezzo dal lancio ha creato il nuovo segmento di mercato “come una volta”. La linea oggi è composta, oltre che dai formaggi, da Latte Intero Alto Pastorizzato nel formato da 1l e da cinque referenze di yogurt (bianco, fragola, pistacchio, nocciola, caffè), che continua a evolversi e ampliarsi, riuscendo a intercettare i bisogni di un consumatore attento e consapevole.

Nova Coop presenta “La spesa che non pesa”

Nova Coop presenta www.laspesachenonpesa.it, il servizio  Coop a Casa, che prevede la consegna della spesa a domicilio sull’intera città di Torino e sui comuni di Collegno, Grugliasco e Rivoli. Inoltre il servizio Coop Drive, già attivo a Beinasco in strada Torino, apre un nuovo punto di ritiro a Torino, in corso Rosselli 181/a. La stessa struttura, che non è aperta al pubblico, funge anche da piattaforma logistica di Coop a Casa, il primo servizio di consegna a domicilio della spesa ordinata online.

Il negozio digitale propone oltre 9.000 referenze dei reparti grocery, freschi e freschissimi preconfezionati dell’offerta del canale ipermercati. I prodotti in assortimento ne seguiranno le promozioni. Dopo aver registrato le proprie credenziali, il cliente deve munirsi del carrello virtuale in cui caricare la spesa, cercando i prodotti attraverso la selezione delle diverse categorie merceologiche, filtrando per linea di prodotto o digitandone il nome o la marca. In qualunque fase, prima di aver completato l’ordine o anche successivamente se la spesa non è ancora stata composta, il sistema permette di modificarla e di completarne una interrotta. 

I due servizi sono attivi tutti i giorni, dal lunedì al sabato dalle 9.00 alle 21.00, e la domenica dalle 9.00 alle 19.00.

Il ritiro della spesa prenotata con Coop Drive è gratuito. La consegna tramite Coop a Casa prevede un contributo di euro 4,90 per i Soci Nova Coop e di euro 7,90 per i clienti, che comprende la sua preparazione, il trasporto su furgoni a temperatura differenziata e la consegna al piano,. Un’attenzione particolare viene garantita alle persone diversamente abili, per le quali è riconosciuto il servizio di consegna gratuito di una spesa a settimana.

“In una grande città convivono molti stili di vita a cui rispondere – spiega Ernesto Dalle Rive, Presidente di Nova Coope la nostra nuova proposta di Coop a Casa vuole intercettare il consumatore evoluto, abbattendo le barriere fisiche, per offrire anche a lui, direttamente a domicilio, la qualità e i valori distintivi del prodotto a marchio Coop. Si tratta di una via diversa per innovare le politiche dell’offerta, rispetto alla strada delle aperture no-stop, per adattarsi ai tempi orari mutevoli delle città.”

 

TUTTOFOOD: si chiude con bilancio positivo la settima edizione

TUTTOFOOD:  anche la settima edizione della manifestazione si conferma hub internazionale e player globale per un settore strategico per l’economia italiana come l’agroalimentare. Che ha visto la partecipazione di 82.551 operatori, 21% dei quali esteri provenienti da 143 Paesi, con 12 new entry (in particolare da America Centrale, Medio Oriente e Nord Africa)  che hanno incontrato i 3.079 brand italiani e internazionali.

I primi 10 Paesi esteri di provenienza sono, in ordine, USA, Spagna, Francia, Germania, Regno Unito, Cina, Canada, Benelux, Giappone e Federazione Russa. Importanti e apprezzate le delegazioni dei buyer, anche grazie al fine tuning realizzato con ITA/ICE Agenzia. Sono più di 1.414 giornalisti e 325 blogger italiani ed esteri accreditati.

Grande affluenza anche negli oltre 250 eventi collaterali organizzati in mostra, come quelli dedicati a blockchain, retail  e intelligenza alimentare.

Tra i padiglioni e gli stand gli espositori hanno messo in mostra prodotti della tradizione affiancati alle novità dei superfood, in un contesto caratterizzato dal forte ritorno dell’utilizzo e valorizzazione di materie prime di pregio. Un’edizione, questa, all’insegna del cibo di qualità e dell’innovazione di prodotto, ma anche della salute, della corretta nutrizione e della sostenibilità.

L’appuntamento con l’ottava edizione di TUTTOFOOD è a fieramilano dal 17 al 20 maggio 2021.

Il retail del futuro? Basato sull’Intelligenza Alimentare

Fattori come l’allungamento delle aspettative di vita e il progresso tecnologico ci stanno portando in un’era in cui il cibo sarà considerato un carburante ecologico fondamentale per farci arrivare in buone condizioni  ai 100 anni di età. Questa l’idea da cui si è partiti a “Intelligenza Alimentare”, format creato all’interno di TuttoFood da Fiera Milano Media per indagare il rapporto tra scienza, alimentazione e vita. L’evento di presentazione si è tenuto il 7 maggio scorso e ha visto scienziati e studiosi confrontarsi su questo tema, moderati dal giornalista Carlo Antonelli, CEO di Fiera Milano Media.
Il direttore del Censis Massimiliano Valeri ha fornito alcuni dati importanti, utili a inquadrare il contesto: “Oggi assistiamo a un aumento di spesa per specifici alimenti – ha spiegato – in un quadro generale che è di contrazione dei consumi. Questo fenomeno riguarda in particolari tre categorie: gli alimenti BIO, quelli che definiamo Free From (Senza glutine, Senza lattosio, Senza olio di palma, etc.) e quelli arricchiti di specifici nutrienti. I motivi sono da ricercare nel fatto che questi alimenti hanno un impatto positivo per la salute. Per questa ragione gli italiani danno a questi cibi più valore  e sono disposti a spendere di più ad alcune condizioni. La prima tra queste è la trasparenza delle informazioni a partire da una corretta etichettatura: il 94% degli italiani vuole sapere tutto di ciò che sta mangiando”

Per queste ragioni appare evidente il bisogno di una corretta informazione su ciò che ha effettivamente un impatto positivo sulla salute, sulla base di evidenze scientifiche, rispetto a quello che è moda e viene spacciato per salutare da una pubblicità invasiva sui media e da fake news diffuse ad arte.
“Se è vero che mangeremo meglio grazie alla scienza e alla tecnologia – ha proseguito Valeri – è altrettanto vero che l’abbondare di trasmissioni sul cibo in tv ha portato molte persone a interrogarsi sulle conseguenze del cibo sulla propria salute: il 71% vorrebbe che questo aspetto venisse approfondito di pù sui media. E il 67% degli italiani pensa che in futuro l’impatto dei cibi sulla salute avrà più importanza del gusto: una percentuale che sale al 73% tra gli over 70”.

Per Davide Pellegrini, docente di Food Retail, stiamo andando nella direzione che vede i protagonisti della filiera del cibo, vale a dire agricoltura, grandi marche, GDO e ristorazione, andare nella direzione di offrire una maggiore consulenza al consumatore attraverso le nuove tecnologie, da quelle per il controllo della filiera con blockchain e QR code alle app per smartphone dove si è rilevato che quelle che parlano di convenienza, come quelle relative a volantini e coupon, vengono progressivamente abbandonate a discapito di quelle dedicate alla salute e al fitness con tassi di engagement decisamente superiori.

Un parere confermato da Marco Roveda, imprenditore e fondatore di Lifegate che ha spiegato la formula del prodotto perfetto e della sua evoluzione nel corso del tempo a partire dagli anni ’70 in cui il mantra era realizzare prodotti di qualità. Negli anni ’80 si è cominciato a ragionare sull’importanza del bello mentre gli anni ’90 hanno visto al centro dell’innovazione di prodotto la ricerca di una maggiore sicurezza. Negli ultimi anni invece il bisogno di avere prodotti che siano anche etici e sostenibili sta prendendo il sopravvento. Tutti questi bisogni messi assieme compongono il prodotto ideale che nei prossimi anni vedremo diventare sempre più smart e tecnologico per andare incontro al nuovo bisogno di avere prodotti che facciano stare bene grazie allo sviluppo dell’Intelligenza Alimentare.

Domenico Palladino

 

Coop Lombardia apre un nuovo pdv a Lodi

Coop Lombardia prosegue il programma di innovazione e sviluppo della sua rete con l’intervento di Lodi, che comprende non soltanto un supermercato all’avanguardia ma la completa riqualificazione di un’area strategica per la  città di Lodi.

La struttura di vendita del superstore Coop si estenderà su 2500 metri quadrati e all’interno dell’edificio è prevista anche una superficie dedicata a bar e ristorazione veloce. Il complesso si inserisce nel contesto di un “retail park” sul quale, oltre al superstore, sarà presenze un magazzino Brico Io, specialista del fai da te, ed un Burger King

Il complesso è dotato di aree esterne destinate a parcheggio (sia coperto che scoperto) in cui saranno presenti le colonnine di ultima generazione per la ricarica delle auto elettriche, che consentono di ricaricare contemporaneamente due auto in 40minuti circa.

Con la sua anima green, Coop Lombardia ha realizzato un impianto fotovoltaico, che consentirà di evitare l’immissione in atmosfera di oltre 70.804 kg di CO2, corrispondenti a quelle assorbite da 101 alberi nel corso della loro vita. Anche l’illuminazione ha fatto la sua parte: la tecnologia LED consentirà di ridurre i consumi energetici del 30% circa rispetto a un negozio con illuminazione tradizionale, evitando l’immissione in atmosfera di oltre 39.400 kg di CO2, corrispondenti alla CO2 assorbita da 56 alberi nel corso della loro vita.

I banchi frigo hanno coperture fisse trasparenti e scorrevoli, ciò riduce le dispersioni di freddo nell’ambiente, aumentando il risparmio energetico, migliorando il comfort del negozio e garantendo ottimali condizioni di conservazione per i prodotti.

L’impianto di Condizionamento e Recupero del calore consente di utilizzare parte del calore prodotto dalle centrali frigo dei banchi refrigerati, a favore della climatizzazione invernale del negozio e della produzione di acqua calda sanitaria.

La Cooperativa conferma, inoltre, la sua attenzione ai rapporti con il territorio, sostenendo le giovani generazioni e promuovendo valori come lo sport e il benessere, anche grazie alla nuova e importante collaborazione con la “Amatori Wasken Lodi”: società sportiva nata nel 1965 grazie all’idea di alcuni giovani pattinatori provenienti dalle giovanili dell’Hockey Lodi.

Pedon: nuovo logo, nuova immagine, nuova linea

Pedon inaugura un nuovo progetto di marca rivolgendosi ai flexitariani, consumatori consapevoli che seguono una dieta mediterranea evoluta, prediligendo le soluzioni vegetali. Per soddisfali, l’azienda punta su tre punti cardine che caratterizzano la marca. L’esperienza sul campo; l’innovazione creativa; il gusto del benessere, che significa valorizzare legumi, cereali e semi come il “buono che fa bene” attraverso un percorso educational su modalità e possibilità di preparazione e ricettazione.

Questo progetto di marca parte da un’immagine completamente rinnovata. L’essenza di Pedon è racchiusa nel nuovo logo, il cui colore rosso richiama l’attenzione con una tonalità fresca e brillante, per guardare al futuro senza dimenticare la propria storia.

La forma, morbida e rassicurante, rimanda alla vicinanza ai consumatori, mentre le linee curve del carattere esprimono l’anima giovane ed estroversa del brand, il cui core business è esplicitato nei tre simboli che completano il segno grafico, ognuno di quali richiama un legume, un cereale e un seme.

A completamneo del progetto di marca, ecco anche una nuova linea:“I Pronti”. Si tratta di cereali e legumi cotti a vapore senza conservanti, già pronti da gustare, perfetti per lo stile di vita contemporaneo. Una gamma di 12 referenze suddivise in 3 linee per tutte le occasioni di consumo: MIX DI LEGUMI E CEREALI, LEGUMI, CEREALI.

La nuova linea I Pronti propone interessanti new entry:

  • la novità assoluta è rappresentata dai MIX LEGUMI E CEREALI, fantasiose combinazioni di legumi e cereali per piatti unici pronti da gustare, proposti in una linea di 3 referenze inedite: Sorgo e Ceci con semi di zucca, un mix senza glutine, perfetto per celiaci perché certificato dalla Spiga Barrata, Ceci e Farro integrale e, infine, Lenticchie e Cereali Antichi;
  • per quanto riguarda i LEGUMI, le novità sono 2: i Cannellini, best seller con una fetta del 41% del mercato dei fagioli in commercio, e lo sfizioso Misto Legumi composto da Tondini, Ceci e Adzuki verdi, unico nella categoria. A queste due novità si affiancano le referenze già note: Lenticchie, Ceci, Fagioli Rossi ed Edamame. Versatili e dal sapore genuino, sono perfetti per insalate, zuppe e contorni;
  • i CEREALI, proposti come alternativa a pasta e riso nelle 3 referenze già conosciute: Farro, Bulgur e Quinoa, 7 Cereali.

Tutta la linea “I Pronti” si presenta sul mercato con un completo restyling di immagine dei pack.

OroGiallo OraSì: arriva la bevanda con proteine di pisello giallo

Unigrà lancia OroGiallo OraSì, bevanda con proteine di pisello giallo che rappresenta la prima e unica alternativa proteica alla soia. In questo modo OroGiallo cavalca il successo del mercato delle bevande vegetali, cresciute senza sosta in tutto il mondo, anche in Italia, dove i consumatori appaiono sempre più orientati verso segmenti alternativi al latte vaccino, tanto che si stima che, da qui al 2023, il “lactose free” crescerà di un ulteriore 30,5%, a fronte di una costante flessione del lattiero-caseario (Fonte dati: Nielsen Market Track 2018 – Euromonitor International).

La “post milk generation” è infatti un target in continuo aumento. Basti pensare che, tra il 2013 e il 2018, in Europa, i nuovi lanci in ambito FMCG caratterizzati da claim associati alle proteine sono cresciuti del 407% (Fonte dati: Mintel 2018).

Arricchita con calcio e vitamina D, OroGiallo OraSì ha un importante contenuto di proteine vegetali (4 g per porzione) e un basso contenuto di carboidrati, zucchero e grassi, inoltre è senza allergeni e Ogm .

Crediamo che OroGiallo – dichiara Federico Camiciottoli, Direttore Business Unit Consumer Unigrà possa essere accolta positivamente da un consumatore sempre più attento alla promessa di benessere offerta dai prodotti che, nel nostro caso, è ben evidenziata on pack. Supporteremo il lancio di OroGiallo con una campagna stampa trade e una campagna televisiva da fine maggio e digitale che coprirà tutto il 2019″.

 

 

Coca-Cola Plus Coffee: senza zuccheri + caffeina

Arriva Coca-Cola Plus Coffee, una nuova bevanda rinfrescante che unisce l’inconfondibile gusto Coca-Cola con un delicato e piacevole aroma di caffè.

Senza zuccheri e con più caffeina proveniente dall’estratto di caffè*, Coca-Cola Plus Coffee è l’ultima innovazione a marchio Coca-Cola.

Da consumare fredda come ogni variante di Coca-Cola, questa nuova bevanda è il prodotto ideale per una pausa ed è stata pensata per chi desidera godersi al meglio la giornata, dedicandosi un momento rinfrescante tra i diversi impegni o durante il lavoro e lo studio.

Coca-Cola Plus Coffee è disponibile in lattina da 250 ml, il formato più adatto alle diverse occasioni di consumo, nei canali della distribuzione moderna e in quelli della distribuzione fuori casa.

*rispetto a Coca-Cola Original Taste Coca-Cola Plus Coffee contiene 16mg di caffeina ogni 100 ml e una lattina da 250 ml contiene una quantità di caffeina simile a quella di una tazzina di caffè.

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare