
Dopo le indiscrezioni, la conferma ufficiale: Ferrero ha raggiunto un accordo per acquisire l’americana WK Kellogg, per un corrispettivo di 23 dollari per azione in contanti. L’enterprise value è quindi pari a 3,1 miliardi di dollari. L’operazione – che comprende le attività di produzione e distribuzione del portafoglio di cereali per la prima colazione di Kellogg negli Stati Uniti, in Canada e nei Caraibi – rientra nel piano strategico di crescita di Ferrero. Tra i marchi acquisiti ci sono Kellogg’s Frosted Flakes, Kellogg’s Froot Loops, Kellogg’s Frosted Mini Wheats e Kellogg’s Special K, molto amati dai consumatori americani. “Questa è più di una semplice acquisizione – dichiara Giovanni Ferrero, Presidente Esecutivo del Gruppo Ferrero –, rappresenta l’unione di due aziende, ciascuna con un’importante tradizione e generazioni di consumatori fedeli. Negli ultimi anni, Ferrero ha ampliato la propria presenza in Nord America, unendo i nostri marchi più noti in tutto il mondo con gioielli locali radicati negli Stati Uniti. La notizia di oggi rappresenta una pietra miliare fondamentale in questo percorso e ci dà fiducia nelle opportunità future”.
“L’unione con Ferrero darà a WK Kellogg maggiori risorse e flessibilità per far crescere i nostri iconici marchi in questo mercato competitivo e dinamico” afferma Gary Pilnick, Chairman and Chief Executive Officer della società americana.
Con questa mossa, il Gruppo Ferrero entra nella categoria dei cereali e non a caso il Ceo Lapo Civiletti sottolinea come “L’arricchimento del nostro portafoglio con questi marchi segna un passo importante verso l’espansione della presenza di Ferrero in più occasioni di consumo e rafforza il nostro impegno a offrire valore ai consumatori in Nord America”.
WK Kellogg stima di aver raggiunto nel secondo trimestre 2025 vendite nette comprese tra 610 e 615 milioni di dollari, con Ebitda rettificato tra i 43 e i 48 milioni di dollari. Dal canto suo il Gruppo Ferrero ha archiviato l’esercizio 2023/2024, chiuso lo scorso 31 agosto, con un fatturato consolidato di 18,4 miliardi di euro, in aumento dell’8,9% rispetto all’anno precedente. Negli Stati Uniti conta 22 stabilimenti, 11 uffici e 14.000 dipendenti ed è presente con marchi come Nutella, Kinder, Tic Tac e Ferrero Rocher, che si affiancano a brand locali, quali Butterfinger, Keebler e Famous Amos.