CLOSE
Home Tags Giovanni Ferrero

Tag: Giovanni Ferrero

Ferrero rileva Kellogg, operazione da 3,1 miliardi di dollari

Dopo le indiscrezioni, la conferma ufficiale: Ferrero ha raggiunto un accordo per acquisire l’americana WK Kellogg, per un corrispettivo di 23 dollari per azione in contanti. L’enterprise value è quindi pari a 3,1 miliardi di dollari. L’operazione – che comprende le attività di produzione e distribuzione del portafoglio di cereali per la prima colazione di Kellogg negli Stati Uniti, in Canada e nei Caraibi – rientra nel piano strategico di crescita di Ferrero. Tra i marchi acquisiti ci sono Kellogg’s Frosted Flakes, Kellogg’s Froot Loops, Kellogg’s Frosted Mini Wheats e Kellogg’s Special K, molto amati dai consumatori americani. “Questa è più di una semplice acquisizione – dichiara Giovanni Ferrero, Presidente Esecutivo del Gruppo Ferrero –, rappresenta l’unione di due aziende, ciascuna con un’importante tradizione e generazioni di consumatori fedeli. Negli ultimi anni, Ferrero ha ampliato la propria presenza in Nord America, unendo i nostri marchi più noti in tutto il mondo con gioielli locali radicati negli Stati Uniti. La notizia di oggi rappresenta una pietra miliare fondamentale in questo percorso e ci dà fiducia nelle opportunità future”.

L’unione con Ferrero darà a WK Kellogg maggiori risorse e flessibilità per far crescere i nostri iconici marchi in questo mercato competitivo e dinamico” afferma Gary Pilnick, Chairman and Chief Executive Officer della società americana.
Con questa mossa, il Gruppo Ferrero entra nella categoria dei cereali e non a caso il Ceo Lapo Civiletti sottolinea come “L’arricchimento del nostro portafoglio con questi marchi segna un passo importante verso l’espansione della presenza di Ferrero in più occasioni di consumo e rafforza il nostro impegno a offrire valore ai consumatori in Nord America”.
WK Kellogg stima di aver raggiunto nel secondo trimestre 2025 vendite nette comprese tra 610 e 615 milioni di dollari, con Ebitda rettificato tra i 43 e i 48 milioni di dollari. Dal canto suo il Gruppo Ferrero ha archiviato l’esercizio 2023/2024, chiuso lo scorso 31 agosto, con un fatturato consolidato di 18,4 miliardi di euro, in aumento dell’8,9% rispetto all’anno precedente. Negli Stati Uniti conta 22 stabilimenti, 11 uffici e 14.000 dipendenti ed è presente con marchi come Nutella, Kinder, Tic Tac e Ferrero Rocher, che si affiancano a brand locali, quali Butterfinger, Keebler e Famous Amos.

Gruppo Ferrero avanti tutta: il fatturato sale dell’8,4% e arriva a 18,4 miliardi di euro

La volatilità delle materie prime non frena il Gruppo Ferrero, che archivia l’esercizio 2023/2024, chiusosi lo scorso 31 agosto, con un fatturato consolidato di 18,4 miliardi di euro, in aumento dell’8,9% rispetto all’anno precedente. Risultati – precisa l’azienda – ottenuti proseguendo la strategia di crescita guidata dal Presidente Esecutivo, Giovanni Ferrero, ed eseguita dal Ceo Lapo Civiletti. In termini di ampliamento dell’attività, l’esercizio ha visto il lancio di Nutella Ice Cream, il primo gelato confezionato a marchio Nutella presentato proprio nell’anno in cui Nutella compie 60 anni e che ha guidato la crescita della categoria dei gelati; l’ulteriore espansione nella categoria dei biscotti, con il lancio di Kinderini in mercati chiave; il successo del lancio dei marchi Eat Natural e Fulfil in ulteriori mercati europei, a riprova – sottolinea l’azienda – della capacità di soddisfare le mutevoli tendenze dei consumatori e la crescita della categoria better- for-you. La presenza globale del gruppo si traduce in 37 stabilimenti produttivi e una forza lavoro globale che ha raggiunto 47.517 dipendenti.
Siamo lieti di poter raccontare un altro anno di crescita – afferma Daniel Martinez Carretero, Chief Financial Officer del Gruppo Ferrero – nonostante le continue turbolenze che l’industria sta affrontando. Anche se il contesto economico rimane complesso, i nostri marchi e prodotti continuano a ottenere ottimi risultati. Ciò testimonia il modo in cui continuiamo ad innovare per soddisfare le mutevoli esigenze dei nostri consumatori. Per stimolare questa innovazione e aumentare le nostre capacità produttive, quest’anno finanziario ha visto un aumento degli investimenti in conto capitale del 18% rispetto al periodo precedente”.
In termini assoluti, si tratta di ben 958 milioni di euro di risorse, utilizzate per supportare l’espansione geografica e del portafoglio, oltre all’aumento della capacità produttiva. Tra le principali novità, Ferrero indica l’apertura del suo primo impianto di lavorazione del cioccolato negli Stati Uniti: uno stabilimento di circa 70.000 piedi quadrati a Bloomington, Illinois, che produce cioccolato per i marchi leader del gruppo nel Nord America, tra cui Kinder, Ferrero Rocher, Butterfinger e Crunch, e ospita un nuovo impianto di produzione di Kinder Bueno. Altre iniziative rilevanti sono l’ammodernamento dell’impianto produttivo di Stadtallendorf, in Germania, e il potenziamento della capacità di approvvigionamento e lavorazione delle nocciole in Cile.

Nuovo rapporto di sostenibilità per Ferrero: 90% di tracciabilità per le nocciole

Guidato dal costante impegno rivolto a generare un impatto positivo lungo tutta la catena del valore, il Gruppo Ferrero pubblica il 15° Rapporto di Sostenibilità che mostra i significativi passi in avanti compiuti nell’ambito dei quattro pilastri fondamentali, protezione dell’ambiente, approvvigionamento responsabile delle materie prime, promozione del consumo responsabile e valorizzazione delle persone.

Il rapporto, relativo all’esercizio 2022/23, mette dunque in evidenza il continuo focus di Ferrero sulla promozione di una maggiore trasparenza lungo la catena di fornitura dei propri ingredienti chiave, in linea con l’approccio di approvvigionamento responsabile del Gruppo. Nella filiera delle nocciole, Ferrero ha raggiunto il 90% di tracciabilità, con un notevole incremento dal 79% dell’esercizio 2021/22, grazie alla continua collaborazione con agricoltori, fornitori, istituzioni, università e centri di ricerca per promuovere pratiche agricole sostenibili. In collaborazione con i partner presenti sul territorio, Ferrero ha inoltre contribuito ad affrontare sfide complesse presenti lungo la catena del valore, quali deforestazione, nelle aree in cui il Gruppo si rifornisce dei propri ingredienti. Ad esempio adottando mappature satellitari per aiutare ad aumentare la tracciabilità del cacao a livello di azienda agricola, che ha raggiunto il 93% nel 2022/23. Oltre a operare a tutto campo con tecnologie all’avanguardia, Ferrero è membro di lunga data della World Cocoa Foundation (WCF) e della International Cocoa Initiative (ICI).

La collaborazione gioca un ruolo di fondamentale importanza per accelerare i progressi volti al contrasto delle cause del lavoro minorile e del lavoro forzato. Ferrero continua infatti a collaborare con Save the Children, che opera in 65 comunità nella regione Haut-Sassandra della Costa d’Avorio, uno dei principali Paesi di approvvigionamento del cacao, raggiungendo oltre 18.000 persone. Ferrero lavora anche con la Earthworm Foundation e l’Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO), rispettivamente lungo le catene di fornitura dell’olio di palma e delle nocciole, per contribuire a supportare pratiche di lavoro responsabili.

Altri progressi rilevanti contenuti all’interno del Rapporto di Sostenibilità sono legati alla elevata riciclabilità degli imballaggi (90,7%, in aumento dall’88,5% rispetto al 2021/22), alla riduzione dei consumi idrici grazie a iniziative di riutilizzo (-9,6% rispetto al 2021/2022) e il successo del progetto Kinder Joy of Moving che ha coinvolto oltre 60 milioni di bambini dal suo lancio nel 2005, di cui 3,4 milioni nel solo biennio 2022/23.

“Abbiamo riconfermato con impegni concreti che la sostenibilità è parte integrante della strategia di lungo termine di Ferrero. Tutti i quattro pilastri del nostro framework di sostenibilità guidano ogni decisione strategica che prendiamo. Mentre il Gruppo cresce e diversifica il suo portafoglio, continuiamo a valorizzare le nostre partnership di lungo periodo, in particolare quelle dedicate alle comunità in cui operiamo e dove ci approvvigioniamo di materie prime. Crediamo nell’importanza di queste partnership per compiere i progressi, far avanzare l’agenda sociale e ambientale del settore e creare valore per la società” ha commentato Giovanni Ferrero, Executive Chairman del Gruppo.

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare