CLOSE
Home Tags Acquisizioni

Tag: acquisizioni

Casalasco acquisisce da Star i marchi Pummarò, Polpabella e Sugo Lampo

Nuova acquisizione per Gruppo Casalasco. È stato chiuso l’accordo per il trasferimento del ramo d’azienda relativo ai marchi Pummarò, Polpabella e Sugo Lampo da Star Alimentare (parte del Gruppo GB Foods) a Casalasco Società Agricola. I brand, lanciati negli anni ’70 da Star nelle conserve di pomodoro, arricchiranno l’offerta del Gruppo Casalasco sul territorio nazionale ed estero aggiungendosi ai marchi già di proprietà.

Questa nuova operazione – dichiara Costantino Vaia, Amministratore Delegato di Casalasco (a sinistra nella foto, accanto a Ignasi Ricou Fustagueras, Ceo GB Foods) – arriva a poche settimane dalla chiusura dell’accordo con Unilever per la gamma di sughi Knorr Tomato al Gusto e rientra in una precisa strategia di crescita a livello nazionale ed internazionale. Brand come Pummarò, Pomì e De Rica sono sinonimo di tradizione, qualità ed eccellenza Made in Italy, tutti valori che contraddistinguono la nostra filiera”.
Il Gruppo Casalasco, già produttore in qualità di co-packer di Star da oltre 15 anni, rappresenta la più grande filiera integrata del pomodoro da industria in Italia, al settimo posto a livello mondiale, ed aggrega 800 aziende agricole italiane operanti nella coltivazione e raccolta di pomodoro fresco, poi lavorato sulle 70 linee di produzione dei 5 stabilimenti dislocati nelle province di Cremona, Parma e Piacenza. Nel 2023 l’azienda ha fatturato oltre 630 milioni di euro. Secondo quanto riferito, l’accordo consentirà a Star di concentrarsi sulle categorie più core del proprio portafoglio, mentre per il Gruppo Casalasco rappresenta un’opportunità per un’ulteriore fase di crescita nel segmento del pomodoro.

Gelati private label: Investindustrial acquisisce Grupo Alacant

Investindustrial ha finalizzato un accordo per l’acquisizione della maggioranza del Grupo Alacant. Fondato nel 1972 da 35 produttori di gelato e con sede ad Alicante (Spagna), Grupo Alacant è uno dei principali produttori indipendenti di gelati in Spagna, specializzato nella produzione di gelati private label per operatori innovativi della vendita al dettaglio e nella co-produzione per i principali produttori di gelati a marchio. Con un fatturato di circa 225 milioni di euro nel 2024 e circa 850 dipendenti, l’azienda dispone di quattro stabilimenti produttivi all’avanguardia (uno ad Alicante, uno a Murcia e due a Madrid) e vanta una solida esperienza in termini di customer service, sicurezza alimentare e qualità dei prodotti.

L’acquisizione da parte di Investindustrial avviene in una fase cruciale per Grupo Alacant. In particolare l’azienda si è data l’obiettivo di continuare a servire la propria clientela in Spagna e rafforzare ulteriormente la propria produttività attraverso investimenti significativi, accelerando al contempo la strategia di internazionalizzazione per diventare uno dei principali operatori indipendenti di gelati private label in Europa. La collaborazione annunciata potrà fare leva sulla profonda conoscenza e sulla solida esperienza di Investindustrial nel settore food, grazie ad investimenti passati come Natra e alle attuali aziende in portfolio che generano un fatturato aggregato di circa 8 miliardi nella private label, nell’ingredientistica e nei prodotti da forno surgelati e che includono, tra gli altri, Sammontana / Forno d’Asolo, Amalfi (La Doria/Winland), CSM Ingredients e Eataly.

“Siamo orgogliosi di questa collaborazione perché riteniamo di poter accompagnare l’azienda nella sua prossima fase di sviluppo, con l’obiettivo di rafforzare il suo posizionamento in Spagna ed espandersi oltre il mercato nazionale. Grupo Alacant ha tutti gli elementi per il successo che sosterremo attraverso i nostri uffici di sviluppo internazionale e il nostro team di miglioramento operativo” commenta Andrea C. Bonomi, Presidente dell’Advisory Board di Investindustrial.

“Grazie al solido track record e alla profonda conoscenza del settore dei prodotti alimentari private label, Investindustrial rappresenta il partner ideale per supportare ulteriormente Grupo Alacant, rafforzando la sua presenza operativa. Siamo certi che l’esperienza e il contributo di Investindustrial permetteranno a Grupo Alacant di affermarsi come attore di primo piano nel mercato europeo” ha aggiunto Joaquin Lancis, CEO di Grupo Alacant.

Progetto Benessere si consolida e acquisisce il 60% di Sella

Progetto Benessere, che opera attraverso vari brand tra cui Matt attivo nello sviluppo, promozione e distribuzione in GDO di integratori alimentari, alimenti biologici e/o funzionali e cosmetici a marchio proprio e/o private label, ha acquisito un’ulteriore quota dell’11% in Laboratorio Chimico Farmaceutico A. Sella, portando così, dopo una precedente operazione del 2023, la propria partecipazione al 60%. Il rimanente 40% resta in capo ai precedenti soci di Sella tramite una holding di famiglia che rafforzano la partnership con il gruppo PB acquisendo, a loro volta, il 20% di Salix, società facente parte del gruppo e attiva nella produzione di integratori alimentari, dispositivi medici e alimenti dietetici e per sportivi.

Progetto Benessere fa parte del più ampio Gruppo Progetto Benessere Italia, holding di partecipazione le cui quote sono detenute da MayMat e da B.F. (il più importante gruppo agroindustriale italiano quotato in Borsa) che opera nel settore del benessere. Sella è un’azienda farmaceutica veneta con 100 anni di storia fondata negli anni Venti da Antonio Sella, partendo da un laboratorio galenico di farmacia, e arrivata alla quarta generazione. Sella dispone, a Schio (Vicenza), di uno stabilimento autorizzato AIFA di oltre 15.000 mq (in corso di forte ampliamento), produce e distribuisce farmaci, dispositivi medici, cosmetici e integratori alimentari e prevede, a budget 2025, un fatturato di 25 milioni di euro con un Ebitda del 14%. Salix è un’azienda farmaceutica veneta con più di 25 anni di esperienza nella produzione e vendita per conto terzi di integratori alimentari, dispositivi medici e alimenti dietetici e per sportivi. Salix dispone, a Malo (VI), di uno stabilimento di oltre 10.000 mq (in corso di forte ampliamento) e prevede, a budget 2025, un fatturato di 35 mln di euro con un Ebitda del 14%.

Con il perfezionamento dell’operazione, si consolida un polo industriale a capitale interamente italiano, con società operative in Lombardia e nell’Alto Vicentino e che, con A&D, Salix, Sella, Almas e Mare prende il nome di “Polo del Benessere”, all’interno del quale PB, in veste di sub-holding, si pone l’obiettivo di consolidare la propria posizione competitiva nel comparto della produzione per conto terzi di integratori alimentari, farmaci, dispositivi medici e cosmetici, in Italia e all’estero, attraverso il conseguimento di importanti sinergie di sviluppo congiunto delle operative Salix e Sella e, al contempo, di fare il suo ingresso nel canale farmaceutico.

Come è già avvenuto a suo tempo per tutte le altre società operative del Gruppo, in accordo con la consolidata strategia di sviluppo di Progetto Benessere Italia S.r.l., la gestione operativa di Sella verrà condotta in autonomia dall’attuale management facente capo ai soci industriali Sella, in condivisione con gli obbiettivi strategici di crescita insieme definiti e condivisi con il Gruppo.

Casalasco acquisisce Knorr Tomato al Gusto e consolida la presenza in Germania

Nuova acquisizione per Casalasco. Il Gruppo ha rilevato da Unilever la gamma tedesca di sughi per pasta Knorr – Tomato al Gusto, lanciata negli anni Novanta. L’accordo per il passaggio di proprietà è stato firmato ad Amburgo nelle scorse settimane e sarà effettivo dall’1 marzo 2025.

Casalasco, già proprietaria dei marchi Pomì, Pomito e De Rica, con una filiera integrata basata su 800 aziende agricole, 5 stabilimenti e 70 linee di confezionamento, arricchisce così la propria gamma con un’altra aggiunta molto conosciuta e apprezzata dai consumatori tedeschi, rafforzando il proprio posizionamento in Germania, Paese già coperto dal marchio Pomito. Tomato al Gusto è presente sugli scaffali tedeschi come linea per sughi pronti del marchio Knorr da oltre vent’anni, posizionato nella gamma Premium di prodotti a base di pomodoro, caratterizzata da diverse ricette con ingredienti vegetali fino alla versione della Carbonara, il tutto confezionato in brick da 370 e 500 grammi. Per un periodo transitorio di 12 mesi dall’operazione, Casalasco ha ottienuto anche il diritto di utilizzare il marchio Knorr esclusivamente in abbinamento a questa gamma di prodotti, seppur il marchio Knorr resti a tutti gli effetti di piena proprietà di Unilever. I prodotti della gamma “Tomato al Gusto”, da sempre confezionati da Casalasco per conto di Unilever, si aggiungeranno alle oltre 2.300 referenze che il Gruppo Casalasco distribuisce in più di 60 Paesi nel mondo, con una quota di export superiore al 70% e un fatturato consolidato di 630 milioni di euro nel 2023.

“Con questa operazione il nostro Gruppo intende consolidare la propria presenza in Germania, uno dei principali mercati europei per il food e dare un’identità chiaramente italiana ai marchi distribuiti a livello globale. L’acquisizione della linea “Tomato al Gusto” si inserisce nel processo di internazionalizzazione intrapreso negli ultimi anni e rafforzerà la posizione di Casalasco a livello europeo in un segmento strategico come quello delle conserve rosse” spiega Costantino Vaia, Amministratore Delegato di Casalasco.

Casalasco distribuirà i prodotti sul territorio tedesco con la collaborazione del suo partner commerciale Hengstenberg GmbH & Co di Esslingen, con cui già raggiunge il mercato con il marchio Pomito.

Real estate, prima acquisizione in Italia per Grr Garbe Retail

Prende il via dall’Italia il programma di espansione europeo di Grr Garbe Retail. L’operazione, la prima al di fuori della Germania, comprende un portfolio del valore di 222 milioni di euro composto da 22 immobili food retail  (7 ipermercati e 15 supermercati.) Le proprietà, locate a Coop Alleanza 3.0, coprono complessivamente una superficie lorda affittabile di circa 140.000 mq, con una forte concentrazione nella regione dell’Emilia Romagna. Grazie a questa operazione, Grr Garbe Retail rafforza la propria presenza sul mercato immobiliare retail europeo, in linea con l’obiettivo di Garbe di espandere ulteriormente la piattaforma a livello internazionale.

Le quote del fondo chiuso regolamentato italiano, “Retail Partnership”, gestito da BNP Paribas Real Estate Investment Management Luxembourg S.A. (SGR), sono state acquisite da ICG Real Estate, la divisione dedicata al real estate del global alternative asset manager ICG, e da un investitore istituzionale tedesco. Il venditore è Coop Alleanza 3.0. Grr Garbe Italy ha assistito gli investitori nell’operazione e continuerà ad operare come Asset Management Advisor del fondo. L’operazione prevede un nuovo contratto di locazione trentennale con Coop Alleanza 3.0, la più grande cooperativa italiana e la terza in Europa. Questo accordo garantisce la stabilità del rendimento del portafoglio.

“Con questa operazione entriamo in una nuova asset class. Siamo convinti della solidità del food retail in Italia e puntiamo a sviluppare ulteriormente questa area di business sotto il cappello di Grr Garbe Retail. Il nostro obiettivo è creare valore sia per i tenant che per gli investitori, e questo portfolio, legato a Coop Alleanza 3.0, è una testimonianza del nostro impegno per offrire soluzioni retail sostenibili che rispondano alle esigenze dei conduttori. Puntiamo a proseguire le acquisizioni in Italia, ampliando organicamente questa asset class con acquisizioni mirate” ha detto Marco Grassidonio, Country Head di Garbe Italy.

“Questa acquisizione rappresenta una pietra miliare nel percorso di Grr Garbe Retail. Riflette le nostre ambizioni di crescita, con l’espansione del nostro business Value Add in Germania e i primi passi nel mercato europeo, dopo l’acquisizione di Grr un anno fa. Entrando nel mercato italiano retail, stiamo gettando le basi per proseguire nei nostri piani di crescita di lungo termine” ha aggiunto Thomas Kallenbrunnen, Managing Director di Garbe.

“L’operazione sottolinea la nostra capacità di lavorare in sinergia con gli operatori corporate per trovare soluzioni innovative che garantiscano le loro esigenze immobiliari nel lungo termine, garantendo al contempo un immediato apprezzamento del valore per i nostri investitori. Coop è un partner apprezzato e non vediamo l’ora di valorizzare il portfolio per un reciproco beneficio” ha concluso Luca Lelli, Managing Director di ICG Real Estate.

La Prensa Etichette acquisisce Grafiche Lama e abbraccia il settore IML

La Prensa Etichette ha acquisito il 100% delle quote di Grafiche Lama, player di riferimento nel mondo In Mould Labelling. Questa operazione, supportata da Unigrains Italia e BNP Paribas BNL Equity Investments, segna un passo strategico per La Prensa, che rafforza ulteriormente la propria offerta di soluzioni complete e personalizzate sul mercato.

Fondata nel 1974, La Prensa Etichette è un operatore lombardo attivo nella stampa e nella finitura di etichette in carta e plastica per prodotti alimentari e bevande (in particolare acqua minerale, bibite, birra, vino e altro) e vanta un know-how tecnologico grazie a un team esperto e agli investimenti in nuovi macchinari all’avanguardia. Con un fatturato di oltre 40 milioni di euro, La Prensa conta più di 130 dipendenti, distribuiti su 4 sedi, 10.000 mq di area produttiva e padroneggia le tecnologie di stampa offset, stampa flessografica, IML e sleeve, confermandosi un attore molto versatile sul mercato italiano.

Grafiche Lama invece, fondata nel 1973, ha sede a Piacenza (PC), è guidata da Dario Fulgoni, in qualità di Amministratore Delegato, e produce principalmente etichette In-Mold (IML) per la decorazione permanente di contenitori e oggetti in plastica oltre ad offrire anche stampati e etichette in carta per il settore conserviero. Grafiche Lama ha la capacità di eseguire internamente tutte le fasi della commessa tra cui consulenza e realizzazione grafica, pre-stampa, stampa e fustellatura, facendo leva su molteplici materiali. Con un sito di produzione che si estende su una superficie di 5.500 mq e una capacità di almeno 450 tonnellate di IML l’anno, Grafiche Lama, coadiuvata da un team esperto di circa 30 dipendenti, realizza un fatturato di 5 milioni di euro ed esporta in 30 Paesi.

Una partnership strategica
L’acquisizione di Grafiche Lama è il risultato di una visione complementare e condivisa, che consente a La Prensa di perseguire un piano strategico di crescita e consolidamento settoriale, rafforzando il proprio posizionamento competitivo. L’unione delle due realtà permetterà di completare il progetto di Business Continuity e di Disaster Recovery in misura tale da rafforzare la posizione competitiva del gruppo nei confronti di alcuni primari clienti internazionali, mantenendo unitarietà di guida industriali fra i siti produttivi distanti fra loro meno di 50 Km. L’operazione è inoltre in linea con gli ambiziosi obiettivi fissati all’inizio del 2024 quando Unigrains Italia e BNP Paribas BNL Equity Investments hanno inizialmente investito in La Prensa. Dario Fulgoni entra a far parte del Management Team di La Prensa e continuerà nel suo ruolo di gestore di Grafiche Lama. “L’acquisizione di Grafiche Lama rappresenta una grande opportunità per La Prensa. L’esperienza maturata nei prodotti IML, unita alla nostra competenza, creerà una combinazione vincente, rafforzando ulteriormente la vicinanza con i nostri clienti. Siamo entusiasti di lavorare con Dario, Paola e tutto il team di Grafiche Lama per sviluppare insieme un percorso di crescita sostenibile e innovativo” ha dichiarato Emanuele Delfino, Presidente di La Prensa. “Attraverso questa partnership, entriamo con piacere a far parte di un perimetro più ampio, per raggiungere i nostri obiettivi di crescita e competitività” ha aggiunto Dario Fulgoni, CEO di Grafiche Lama.

Argos Wityu acquisisce Monviso. Alla presidenza Francesco Pugliese (ex Conad)

Il gruppo paneuropeo di private equity Argos Wityu ha acquisito Monviso da Cerea Partners, società di private equity indipendente, e Capza, operativa negli investimenti nelle PMI europee private. Tale acquisizione rappresenta il nono investimento del fondo Mid-Market VIII di Argos Wityu.

Monviso è attiva nel settore dei prodotti da forno premium salutistici (fette biscottate, biscotti e sostituti del pane) e produce per conto terzi e private label, servendo anche il canale retail con il marchio Monviso, il terzo brand di fette biscottate più venduto in Italia. Nel corso degli anni, le acquisizioni strategiche di Biscotteria Tonon (2015) e Grissinificio Europa (2018) hanno permesso alla società di ampliare la gamma di prodotti e di ingredientistica per soddisfare le esigenze dei clienti in costante evoluzione. Durante la gestione di Cerea Partners e Capza, l’azienda ha registrato una crescita costante grazie al lavoro dei team attivi nell’innovazione di prodotto e packaging. Con cinque impianti produttivi e più di 160 dipendenti nel Nord Italia, Monviso prevede di generare ricavi per circa 60 milioni di euro nel 2024.

Argos Wityu supporterà Monviso e il suo management team, guidato dal Ceo Manfredi Cusmano, per diventare una piattaforma leader nel mercato dei prodotti da forno premium, rivolgendosi a rivenditori, co-maker e industriali con un portfolio multi-prodotto premium, un posizionamento da “one-stop shop” e una forte attenzione all’innovazione. Francesco Pugliese, ex Ceo di Conad ed ex Direttore Generale di Barilla, entrerà come nuovo Presidente, apportando alla società una vasta conoscenza e visione strategica. Con una carriera di successo nei settori del retail alimentare e dei beni di consumo, ha dimostrato capacità di leadership nel guidare la crescita, promuovere l’innovazione e orientare le organizzazioni verso il successo a lungo termine. Il finanziamento dell’operazione è stato garantito da Kartesia Management, con la partecipazione di Eurizon Capital Real Asset SGR, mentre BNL e Banca Sella hanno erogato il finanziamento RCF.

“L’investimento in Monviso è in linea con l’approccio di Argos: sebbene possa sembrare un settore tradizionale e maturo, crediamo che si possano ottenere notevoli margini di crescita perseguendo un’innovazione costante. Le esigenze dei clienti finali e degli intermediari stanno rapidamente evolvendo, e i produttori devono accompagnare e anticipare tali cambiamenti” ha commentato Jean-Pierre Di Benedetto, Managing Partner di Argos Wityu.

“Questa partnership ci permetterà di rafforzare ulteriormente la nostra leadership nel mercato dei prodotti da forno premium e continuare a innovare per soddisfare le esigenze in evoluzione dei nostri clienti” ha aggiunto Manfredi Cusmano, Ceo di Monviso.

“Sono impaziente di collaborare con il team per valorizzare i suoi punti di forza, esplorare nuove opportunità e supportare la crescita dell’azienda nei prossimi anni” ha concluso Francesco Pugliese, nuovo Presidente di Monviso.

Tissue, Sofidel acquisisce Clearwater Paper e aumenta la capacità produttiva

Sofidel, gruppo attivo nella produzione di carta per uso igienico e domestico e noto in particolare per il marchio Regina, ha perfezionato l’acquisizione della divisione tissue di Clearwater Paper Corporation. L’operazione, dal valore di 1,06 miliardi di dollari, rappresenta un passaggio strategico nel percorso di Sofidel: grazie all’acquisizione di quattro stabilimenti produttivi – Shelby (North Carolina), Lewiston (Idaho), Las Vegas (Nevada) ed Elwood (Illinois) – e all’integrazione di circa 1.700 dipendenti, il Gruppo Sofidel infatti aumenterà la propria capacità produttiva del 25% (340.000 tonnellate all’anno), ampliando l’offerta commerciale (delle sei macchine da cartiera acquisite, due sono macchine TAD – Through Air Drying, una tecnologia ampiamente utilizzata negli Stati Uniti, in particolare nel segmento degli asciugatutto), e ottimizzando la copertura geografica.

“Questa operazione fa di Sofidel il quarto produttore di carta tissue del Nord America, e ne rafforza la leadership nel settore private label, un mercato in ulteriore crescita. Un passo che avvicina notevolmente l’obiettivo di avere ricavi equivalenti su entrambe le sponde dell’Atlantico. Un’acquisizione cruciale per il futuro dell’intera Sofidel”, ha dichiarato Luigi Lazzareschi, Amministratore Delegato Sofidel.

“Va in porto la più grande acquisizione realizzata dal nostro Gruppo, un obiettivo al quale pensavamo da anni. Oggi possiamo dire che siamo stati pronti a cogliere l’opportunità quando si è presentata”, ha aggiunto Edilio Stefani, Presidente Sofidel.

Nel frattempo Sofidel sta portando avanti altri piani di consolidamento e sviluppo sul mercato nordamericano. Lo sta facendo allo stabilimento di Circleville (Ohio), dove si sta lavorando all’incremento del 50% della capacità produttiva di cartiera, e in quello di Duluth (Minnesota), che sarà dotato di linee di trasformazione e di un nuovo magazzino automatizzato.

Imballaggi: Sphere acquisisce Virosac e Rapid e rafforza il presidio in Italia

Orienta Capital Partners ha finalizzato la vendita di Virosac e Rapid, tramite la cessione dell’intera partecipazione nella holding Romagnasac, al Gruppo Sphere, attivo nel mercato del packaging domestico. Virosac offre una gamma di prodotti ecologici e innovativi realizzati in bioplastica finalizzati all’utilizzo nella Gdo e all’uso professionale, comprendendo sacchetti biodegradabili e compostabili per la gestione dei rifiuti e per il congelamento degli alimenti. Rapid invece è specializzata nella produzione di rotoli alimentari in alluminio, carta da forno e pellicole trasparenti, nonché vaschette in alluminio. Nel 2023 le due aziende hanno registrato un fatturato aggregato di oltre 60 milioni di euro e contano attualmente su un organico complessivo di 150 dipendenti.

Orienta Capital Partners ha acquisito Virosac nell’ottobre 2019 e Rapid nel giugno 2021, andando così a costituire un unico gruppo industriale. Durante la gestione di Orienta entrambe le aziende hanno beneficiato di un significativo impulso strategico-manageriale e, grazie al suo supporto, hanno ampliato l’offerta commerciale e i canali distributivi. Virosac e Rapid hanno infatti consolidato la propria posizione nella Gdo e potenziato la presenza nei canali Horeca, sviluppando innovativi strumenti di controllo delle performance e nuove strategie commerciali. Ciò ha portato il gruppo industriale ad affermarsi come uno dei principali player di riferimento in Italia e in Europa nell’home care.

“Siamo estremamente lieti di aver contribuito e sostenuto la crescita di Virosac e Rapid in questi cinque anni, rendendole un gruppo industriale di primo piano in Italia. Crediamo che la cessione al Gruppo Sphere rappresenti la migliore garanzia per il futuro e il consolidamento delle aziende, grazie alla comprovata esperienza e alla visione internazionale di un gruppo leader nel settore” ha detto Mario Gardini, Partner di Orienta Capital Partners.

Orienta Capital Partners è una società di investimento che supporta le aziende target nei momenti chiave del loro ciclo di vita, apportando una profonda esperienza industriale e finanziaria. Una gestione mirata alle sinergie industriali e commerciali, implementata nel corso dell’holding period, ha permesso al gruppo Virosac-Rapid di accrescere e sviluppare in maniera significativa le proprie attività e il giro d’affari. Oggi il fatturato consolidato è di circa 65 milioni di euro (dai 35 milioni di euro al momento dell’acquisizione nel 2019), con una crescita dell’86%, mentre l’EBITDA d’ingresso a 5 milioni di euro è aumentato dell’80%, attestandosi ora a circa 9 milioni di euro.

Con questa operazione, il Gruppo Sphere, da vent’anni presente in Italia con le sue filiali Comset, Flexopack e Ico, rafforza ulteriormente la propria posizione sul mercato italiano, consolidando così la sua base industriale e commerciale in un mercato chiave per la sua espansione futura, L’operazione è stata condotta da Mario Gardini in qualità di Partner di Orienta Capital Partners e Gianluca Gatta in qualità di Investment Manager di Orienta Capital Partners.

Finiper acquisisce Giannasi, simbolo della gastronomia milanese

Il Gruppo Finiper ha acquisito una partecipazione di maggioranza in Giannasi, il chiosco milanese conosciuto fin dal 1967 soprattutto per il suo pollo. Questa collaborazione intende accompagnare il percorso di crescita di Giannasi che mira a espandere la propria presenza sul territorio, con l’apertura di nuovi chioschi e punti vendita, mantenendo intatta la sua identità e tradizione.

Il Gruppo Finiper si impegna infatti a rispettare e preservare i valori fondanti che hanno reso Giannasi un simbolo cittadino, garantendo la continuità in termini di qualità, servizio e coerenza con la sua storica offerta. La continuità sarà anche garantita da Paola Giannasi, figlia del fondatore, che rimarrà attiva nella gestione del brand meneghino, ispirandone lo sviluppo futuro.

La partnership ha l’obiettivo di assicurare una crescita armoniosa e graduale che mantenga le caratteristiche uniche e riconosciute che hanno contribuito al successo di Giannasi. La priorità è garantire che i clienti possano continuare a riconoscere in Giannasi la stessa autenticità e qualità che hanno sempre amato.

Il Gruppo Finiper agirà come partner strategico, offrendo supporto e opportunità di sviluppo, senza modificare l’essenza di ciò che ha reso Giannasi un marchio di successo e un punto di riferimento per la gastronomia milanese.

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare