Arriva Wami, l’acqua solidale, anche in Gdo: per ogni bottiglia 100 litri a chi non ne ha accesso

Un’acqua solidale che ha deciso di affrontare uno dei grandi problemi che travagliano, oggi e ancor più domani, il pIaneta: la disponibilità d’acqua potabile: è WAMI (che significa “water with a mission”), un nuovo brand di acqua oligominerale che, per ognuna delle sue bottiglie vendute, dona 100 litri di acqua potabile a chi oggi non ha accesso a questa risorsa vitale. E nel mondo si tratta di 700 milioni di persone, una cifra superiore alla popolazione europea.

 

Solidale e sostenibile

L’acqua oligominerale Wami sgorga sulle Alpi a 650 metri sul livello del mare e viene imbottigliata utilizzando solo packaging completamente riciclabile. Disponibile nei formati da 0,5L e 1,5L in PET e nel formato da 0,75L in vetro, è distribuita in numerosi bar e ristoranti tra Milano, Bologna, Torino e la riviera romagnola. Nella Gdo è presente in tutti i Carrefour Iper e in 200 Carrefour Market in tutta Italia con i formati PET 0,5L e vetro 0,75L, nei negozi Bio c’Bon e online su Weygo.com.

Attualmente WAMI sta realizzando con Fondazione ACRA un acquedotto che garantisce l’accesso all’acqua potabile direttamente nella propria abitazione a 53 famiglie della comunità di Eguilaye in Senegal, nella regione di Tenghory.

In occasione di questa operazione, la startup ha ideato un nuovo prodotto, la WAMI Urban bottle, una borraccia leggera perché realizzata in acciaio inossidabile 18/8 e sostenibile in quanto riutilizzabile all’infinito e CO2 neutral.

Precedentemente al progetto in Senegal, Wami ha costruito il suo pozzo inaugurato nel 2016 in Etiopia presso la scuola di Ilu Dhina, che serve oltre 900 bambini e circa 300 abitanti dei villaggi vicini.

WAMI si fonda su un meccanismo che si autoalimenta: individua la comunità bisognosa e analizza il sottosuolo per trovare una falda acquifera sicura e sostenibile. A questo punto si procede con la realizzazione del progetto idrico (pozzo, acquedotto), istruendo gli abitanti del villaggio a mantenere adeguatamente le strutture donate. Solo dopo aver realizzato il progetto, WAMI recupera quello che è stato investito tramite la vendita delle bottiglie. In questo modo chiunque acquisti una bottiglia di Wami può già sapere quale progetto sta rifinanziando sul sito www.wa-mi.org

 

Un esempio di Corporate Social Responsability

L’idea è nata da Giacomo Stefanini, il fondatore, quando si trovava negli Stati Uniti per studiare. Durante un corso universitario di Corporate Social Responsibility ha scoperto un nuovo modo di fare azienda che ha come obiettivo il valore sociale generato, e non il profitto. Questo nuovo modello chiamato “Buy One, Give One” consiste nel donare a chi ne ha bisogno il prodotto che compriamo per noi stessi, facendo un acquisto consapevole e responsabile.

«Bottiglia dopo bottiglia, vogliamo dare l’accesso all’acqua potabile al maggior numero possibile di persone nel mondo grazie al contributo sia della Gdo e dei diversi punti vendita e distributori commerciali, sia delle persone che acquistando WAMI daranno un importante contributo per sostenere il nostro progetto – spiega Giacomo Stefanini -. Siamo molto soddisfatti dei risultati raggiunti finora. A un anno dalla nascita di WAMI abbiamo già all’attivo due progetti e puntiamo a vederne realizzati entro un anno altri sei. Alcuni consentiranno, per esempio, di espandere la rete idrica in Senegal nei villaggi limitrofi a quello attuale. La parola chiave è trasparenza, dato che chi acquista WAMI sa già quale opera sta sostenendo».