Asiago Dop eccellenza e qualità in Gdo per la tavola di tutti i giorni

Nasce in un territorio incontaminato, che rappresenta una delle località più eleganti e meta preferita dal turismo: l ’Altopiano di Asiago, da cui il formaggio Asiago Dop prende il nome e dove viene prodotto fin dall’anno Mille. E’ una perla agroalimentare delle nostre montagne, nelle sue tipologie fresco e stagionato, che rappresenta una filiera dinamica e affiatata intorno al suo Consorzio, che ne garantisce l’eccellenza e ne protegge la Denominazione.

Grazie all’efficace applicazione del piano di crescita programmata, garantendo un trend di sviluppo costante e regolare di produzione, vendite ed export, l’Asiago Dop vede una crescita nel 2015 delle produzioni totali che raggiungono  1.642.368 forme, con un aumento dell’1% complessivo rispetto all’anno precedente. Il merito va alla strategia di sostegno ai produttori e all’azione di valorizzazione che il Consorzio di Tutela ha attuato nell’anno appena trascorso; l’aumento produttivo si conferma e consolida anche per “l’Asiago DOP Prodotto della Montagna”, che nasce interamente al di sopra dei 600 metri in 52.802 forme nelle due tipologie, fresco e stagionato.

Sul mercato interno, il formaggio Asiago prosegue il suo cammino di sviluppo sostenibile e può contare oggi su un  positivo aumento delle famiglie acquirenti  e un indice di penetrazione sull’universo dei consumatori del 53%, con un aumento, rispetto al 2014, del 2,5% (dati GFK-Eurisko), a fronte del perdurare di un trend di mercato che ha visto la riduzione della spesa media d’acquisto.

“Il 2015 ha dimostrato che favorire condizioni di maggiore equilibrio tra offerta complessiva e domanda del mercato è la strada da percorrere, a vantaggio di tutta la filiera produttiva così come dei consumatori” – afferma il Presidente del Consorzio, Fiorenzo Rigoni.- “In quest’ottica, il piano di equilibrio dell’offerta varato dal Consorzio rappresenta un imprescindibile strumento per ottenere una crescita a ritmi sostenibili, alzando allo stesso tempo l’asticella della qualità. Questa è la direzione che perseguiremo con energia anche nei prossimi anni”.

Per quanto riguarda i mercati esteri, le esportazioni di formaggio Asiago nel 2015 si consolidano dimostrando una volta di più, che i fattori di tipicità propri delle produzioni DOP sono l’elemento chiave di successo dell’offerta italiana di qualità nel mondo. I primi dieci mesi del 2015 si chiudono con un + 6% della vendita a volume mentre sono da segnalare, tra i paesi più dinamici del 2015, l’Australia e le conferme dei mercati “storici”: USA, Svizzera, Francia e Germania.

di Guido Montaldo