Dopo la pizza, anche il pesto patrimonio Unesco? Eataly il 17 maggio lancia il Pesto Day

La candidatura a patrimonio Unesco del pesto alla genovese passa per… Bologna. Si celebrerà giovedì 17 maggio a Fico Eataly World, il grande parco alimentare made in Italy creato da Oscar Farinetti nell’ex mercato agroalimentare della città felsinea, il “Pesto day” con l’obiettivo di far conoscere e valorizzare la storica salsa genovese, naturalmente preparata comme-il-faut, vale a dire al mortaio. Per tutto il giorno si svolgeranno contest, show cooking e assaggi. Sullo sfondo la candidatura della preparazione e della sua cultura a patrimonio Unesco.

Evento clou della giornata, che si avvantaggia della collaborazione dell’associazione Palatifini di Genova e della Regione Liguria, sarà la gara di qualificazione per l’ottava edizione del campionato mondiale di pesto al mortaio che si terrà nel 2020: dieci cuochi (dilettanti, amatori e professionisti) si sfideranno in grembiule verde a colpi di pestello. A valutarli sarà una giuria composta dall’assessore regionale al Turismo della Regione Liguria, Gianni Berrino, da Roberto Panizza dell’associazione Palatifini, dal campione del mondo di pesto al mortaio Emiliano Pescarolo, dall’amministratore delegato di Fico Eataly World Tiziana Primori e dallo chef stellato Alberto Bettini. Un premio speciale sarà attribuito da una giuria di food blogger.

Il Campionato mondiale di pesto genovese al mortaio è stato ideato ed è organizzato dal 2007 dall’associazione culturale Palatifini, che dagli anni Novanta promuove la cultura e la salvaguardia delle buone tradizioni genovesi. Si tiene nel Salone del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale a Genova e prevede la partecipazione di 100 concorrenti (50 liguri, 25 italiani non liguri, 25 stranieri), in parte selezionati attraverso gare eliminatorie. I partecipanti sono valutati da 30 giudici tra chef, degustatori, esperti e giornalisti enogastronomici. L’ultima edizione si è tenuta il 17 marzo 2018 ed è stata vinta dal milanese di Garbagnate (ma genovese di adozione) Emiliano Pescarolo, trentanovenne sommozzatore.

 

Sottoscrizione a quota 30mila

Nel corso della mattinata sarà possibile anche firmare la petizione a sostegno della candidatura del Pesto genovese al mortaio come patrimonio dell’Unesco, che ha già raggiunto le 30mila sottoscrizioni. Un importante riconoscimento per quella che è una peculiarità gastronomica delle famiglie e delle comunità liguri in Italia e nel mondo, eccellenza storica di cultura alimentare e di stile della convivialità che richiede saperi, competenze, abilità e ingredienti (il disciplinare della Dop prevede il basilico genovese Dop della riviera ligure, i pinoli italiani, l’aglio di Vessalico, il Parmigiano-Reggiano Dop, il fiore sardo, il sale marino delle saline di Trapani, l’olio extravergine di oliva Dop della Riviera Ligure) da difendere. La candidatura Unesco è sostenuta dall’associazione Palatifini, dalla Regione Liguria, dalla Camera di Commercio di Genova e da Unioncamere Liguria, dal Comune di Genova e da altri comuni liguri, oltre che da associazioni, istituzioni ed enti italiani e stranieri. Durante il Pesto Day si potranno anche degustare piatti con il pesto tradizionale e impararne l’autentica ricetta grazie alla lezione di pesto perfetto che i maestri liguri terranno alle 14,30.