CLOSE
Home Tags Acquisizioni

Tag: acquisizioni

Margherita amplia l’offerta frozen e acquisisce la maggioranza di ProPizza

Col fine di ampliare un’offerta già particolarmente ricca, Margherita, azienda fondata nel 2001 da Fabrizio Taddei, nota per il brand Re Pomodoro attivo nel comparto pizze e snack surgelati e dal 2020 appartenente al gruppo elvetico IDAK Food, ha finalizzato l’acquisizione di una partecipazione di maggioranza di ProPizza. Partita nel 2003 da un’idea delle famiglie Della Rocca e Falcone nei pressi di Pescara, ProPizza realizza prodotti come pinsa, focaccia e base per pizza, distribuiti principalmente in Italia ed Europa.

“Questa acquisizione ci consente di continuare a crescere e offrire ai nostri clienti una gamma completa di prodotti di altissima qualità” spiega Andrea Ghia, Amministratore Delegato di Margherita, precisando che ProPizza, oggi attiva con circa 40 addetti e un fatturato di 9 milioni di euro, continuerà a essere gestita dagli attuali proprietari, ossia le famiglie Della Rocca e Falcone, che manterranno una significativa partecipazione di minoranza nell’azienda. “Lavoreremo a stretto contatto nelle aree di vendita, innovazione e operazioni, sfruttando così congiuntamente un ulteriore e interessante potenziale di crescita” aggiunge Ghia a tal proposito.

Dal canto loro gli amministratori di Pro Pizza, Carmine Falcone e Luca Della Rocca, salutano l’operazione con grande entusiasmo: “Entrare a far parte di un gruppo così importante aiuterà ulteriormente la crescita e la migliore diffusione dei nostri prodotti che manterranno l’alta qualità che ci ha fatto conoscere sul mercato”.

Gelato D’Italia rileva Giuntoli e punta all’espansione estera

Gelato d’Italia, azienda attiva nella produzione di gelati e ghiaccioli per la grande distribuzione, ha acquisito dalla liquidazione giudiziale, tramite asta, lo stabilimento, gli asset produttivi e il marchio di Giuntoli, azienda toscana di ghiaccioli e gelati in procedura fallimentare dal 2023.

Gelato d’Italia prosegue così il suo percorso di crescita: l’acquisizione di Gelati Giuntoli è soltanto il primo passo di una nuova fase di sviluppo che prevede l’acquisizione di altre aziende del settore in Europa e Nord America per creare un operatore in grado di fornire ai propri clienti maggiore capacità produttiva e una presenza internazionale più vicina ai mercati di riferimento.

“Grazie all’aumento della capacità produttiva che darà ulteriore spinta alla nostra crescita, sia sul mercato italiano sia all’estero, siamo pronti per la prossima fase di espansione di Gelato d’Italia” dichiara Marco Pellegrino, CEO di Gelato d’Italia, che aggiunge: “Le attività della Giuntoli ripartiranno al più presto per poter essere operativi al 100% in vista della stagione estiva che inizierà tra pochi mesi”.

BC Partners cede Forno d’Asolo a Investindustrial e Sammontana

BC Partners ha chiuso l’accordo per la vendita del Gruppo Forno d’Asolo, produttore e distributore di prodotti da forno surgelati, a un consorzio formato da Investindustrial e dalla famiglia Bagnoli, fondatrice di Sammontana. Il Gruppo Forno d’Asolo è cresciuto sensibilmente negli ultimi anni, sia a livello di organico che attraverso ulteriori attività di M&A a livello internazionale, generando nel 2023 circa 500 milioni di euro di fatturato e oltre 85 milioni di euro di EBITDA, quasi quadruplicando le proprie dimensioni dall’ingresso di BC Partners.

“Nell’ultimo quinquennio, insieme all’Amministratore Delegato Alessandro Angelon e il resto del management team di Forno D’Asolo, abbiamo portato l’azienda verso nuovi orizzonti, trasformando un gioiello italiano in un player globale e ambasciatore dell’artigianalità italiana e posizionando quindi il gruppo al meglio per proseguire il suo percorso di crescita” ha affermato Stefano Ferraresi, Partner di BC Partners.

“Il Gruppo Forno d’Asolo rappresenta un esempio perfetto degli investimenti che BC Partners ricerca in ambito consumer, grazie ai suoi prodotti da sempre nella quotidianità delle famiglie italiane, alla forte fidelizzazione della sua base clienti e all’unicità del suo modello distributivo. Il Gruppo gode di un enorme potenziale di consolidamento in alcuni dei più grandi mercati di prodotti da forno e pasticceria surgelati a livello globale e siamo fiduciosi che continuerà il percorso di successo intrapreso” ha aggiunto Marco Castelli, Head of Consumer di BC Partners.

BC Partners è stata assistita nell’operazione da Rothschild e Unicredit in qualità di advisor finanziari, Latham & Watkins come advisor legale e PwC come advisor per la contabilità. Lo Studio Facchini Rossi Michelutti ha agito in qualità di advisor fiscale dell’operazione.

Italian Exhibition Group consolida la propria presenza in Asia

Italian Exhibition Group consolida la propria presenza all’estero: IEG Asia Pte Ltd ha recentemente acquisito le fiere del settore food&beverage Speciality Food & Drinks Asia, Speciality Coffee & Tea Asia e Food2Go da Montgomery Asia. Si tratta di una mossa dal forte valore strategico, che rafforza l’impegno di IEG Asia a contribuire positivamente al panorama F&B di Singapore e dei mercati ASEAN.

I tre eventi si svolgeranno in contemporanea – dal 26 al 28 giugno 2024 presso il Sands Expo & Convention Centre di Singapore – e si affiancheranno all’attesissima edizione inaugurale di SIGEP Asia, il Salone Internazionale della Gelateria, Pasticceria, Panificazione, Caffè e Tè artigianali di IEG che si terrà in concomitanza con la 5a edizione di Restaurant Asia, il Salone Internazionale della Ristorazione, della Cucina e delle Attrezzature e Forniture Culinarie.

Questa fusione segnerà un momento cruciale per l’industria F&B, in quanto offrirà un evento così specializzato e concentrato da soddisfare a 360 gradi le esigenze del settore F&B – tutto sotto lo stesso tetto – sia per i titani del settore, sia per le start-up. La convergenza di tutti gli aspetti del mondo food&beverage aprirà un ventaglio di occasioni sulle ultime tendenze e le innovazioni anche con una piattaforma dinamica per il networking e la collaborazione attraverso incontri, conferenze e seminari, masterclass coinvolgenti e dimostrazioni. Il grande appuntamento di Singapore sarà rafforzato da un esclusivo programma di hosted buyer “Buyer X”, progettato per facilitare interazioni, partnership e opportunità di business a livello internazionale. Gli operatori del settore, gli espositori e i visitatori avranno a disposizione un’esperienza coinvolgente, pensata per soddisfare le esigenze in continua evoluzione del panorama F&B.

“In meno di un anno dall’inizio della sua attività, IEG Asia ha fatto crescere il suo portafoglio di eventi, specialmente nel settore F&B. Ho piena fiducia nel fatto che, insieme, questi eventi stabiliranno un nuovo punto di riferimento per le fiere boutique nell’arena F&B di Singapore e dell’ASEAN, ed è in linea con la nostra dedizione a curare un’esperienza straordinaria per i nostri stakeholder, partner espositivi e visitatori” commenta Ilaria Cicero, Chief Executive Officer di IEG Asia.

“La sinergia di questi eventi sotto l’ombrello di IEG stabilirà un nuovo punto di riferimento per le fiere boutique trade, allineandosi perfettamente con la nostra missione di offrire un’esperienza straordinaria a tutti i nostri interlocutori. Questa espansione strategica è un chiaro riflesso della nostra incrollabile dedizione a superare le aspettative dei nostri partner fieristici e dei visitatori. È un passo avanti nel nostro incrollabile impegno verso l’eccellenza nel settore F&B e dell’ospitalità” ha aggiunto Francesco Santa, International Business Development Director di IEG.

AEB acquisisce ExperTI e consolida la posizione nel settore enologico

AEB, Gruppo specializzato in biotecnologie, ingredienti naturali e sistemi di sanificazione e filtrazione per la produzione di vino, birra e altri alimenti e bevande, annuncia l’acquisizione di ExperTi, azienda italiana operante nella distribuzione e commercializzazione di biotecnologie e soluzioni impiantistiche all’avanguardia per il settore enologico.

“L’acquisizione di ExperTi rappresenta un passo significativo nella nostra missione di crescita nel mercato enologico”, ha dichiarato SimonPietro Felice, CEO del Gruppo AEB. “Uniamo le forze con una società che condivide la nostra visione di innovazione e di eccellenza, ampliando così la gamma di soluzioni offerte ai nostri clienti”.

Per guidare e gestire questo nuovo capitolo, SimonPietro Felice affida la conduzione dell’azienda ExperTi alla nuova Amministratrice Delegata Elena Guglierame, dirigente e parte del management team di AEB dal 2019, con esperienza in programmi di innovazione e sviluppo del business, e con un background da manager in società di consulenza strategica e in aziende della distribuzione.

“ExperTi è una azienda con un potenziale straordinario fatto di persone, competenze, prodotti e soluzioni di indiscussa qualità, che possono essere messe a disposizione di un mercato ancora più ampio e globale” commenta Elena Guglierame. “Con il supporto di AEB intendiamo consolidare la posizione di ExperTi come azienda e marchio di riferimento nell’enologia, ampliandone l’organizzazione, rafforzando il livello di supporto e di servizio al cliente, e accelerando il processo di diffusione sul mercato internazionale”.

Risparmio Casa torna alla famiglia Battistelli, riacquistate le azioni cedute nel 2019

Attraverso la controllata Bitris, Bibis ha riacquistato da Tempus Holding la totalità delle azioni di RCH, la sub holding commerciale che opera col marchio Risparmio Casa. Tempus Holding, veicolo del Fondo HIG, aveva acquisito la partecipazione del 16,7% nel 2019.

“L’operazione consente di cogliere le opportunità strategiche in un momento di mercato particolarmente interessante” commenta Stefano Battistelli, socio e fondatore del Gruppo. “Ringraziamo il fondo HIG per aver supportato il gruppo Risparmio Casa nella fase di organizzazione di flussi e processi e aver contribuito a porre le basi per una solida organizzazione manageriale”.

Il riacquisto delle quote è stato effettuato mediante un’operazione di debito di circa 100 milioni di euro supportata da BNL, Credit Agricole e Unicredit.

Pomodoro: Casalasco acquisisce il 70% di De Martino e rafforza il presidio in Asia

Casalasco, azienda che opera nel comparto del pomodoro da industria con marchi come Pomì, Gustodoro e De Rica, ha siglato l’intesa per l’acquisto del 70% di De Martino Srl, trading company specializzata nella commercializzazione di conserve alimentari italiane, con l’obiettivo di rafforzare la propria filiera e consolidare la presenza nei mercati dell’estremo Oriente e del Nord Europa, con un particolare focus in Giappone e Scandinavia.

Grazie a questa operazione Casalasco, che esporta circa il 70% della sua produzione prevalentemente in Europa con un focus in Germania, Francia e Gran Bretagna, avrà la possibilità di espandere ulteriormente i suoi piani di commercializzazione con l’obiettivo di portare la qualità del prodotto italiano in tutto il mondo. Il mercato asiatico, sempre più importante in termini di volumi ed apprezzamento dei prodotti food italiani, è uno dei principali target della società che da anni presidia la distribuzione giapponese sia nel canale retail che in quello della ristorazione anche grazie ad un ufficio commerciale locale. L’acquisizione di De Martino consentirà un notevole aumento dei volumi commercializzati che si rifletterà in una crescita prevista di circa il triplo degli attuali ricavi sia in Giappone che in Scandinavia. Questa operazione rientra nella strategia di crescita di Casalasco avviata negli ultimi anni e volta ad acquisire un controllo sempre più ampio della filiera. 

“Attraverso questa nuova operazione vogliamo rafforzare la nostra presenza su mercati che consideriamo strategici, in particolare in termini di valorizzazione del Made in Italy – dichiara Costantino Vaia, CEO del Gruppo Casalasco. “La partnership con operatori qualificati e di grande esperienza, come nel caso di De Martino, ci permetterà di essere operativi fin da subito su queste aree geografiche, con lo scopo di raggiungere obiettivi di crescita e reddittività in tempi più brevi”.

L’operazione De Martino rappresenta un altro passo del piano strategico iniziato con l’acquisizione di Emiliana Conserve nel 2022 dopo ingresso del fondo QuattroR nel capitale della società. In un’ottica di continuità operativa e gestionale, Wolfgang De Martino resterà titolare del 30% delle quote e riconfermato Amministratore Delegato della struttura.

Dr. Max acquisisce Neo Apotek e consolida il ruolo nel comparto farmaceutico

Dr. Max Group, tra gli operatori specializzati nella gestione di farmacie in Europa, acquisisce Neo Apotek: con tale operazione, il numero totale delle farmacie di proprietà di Dr. Max in Italia sale a oltre 200 facendone uno dei principali operatori del settore.

Leonardo Ferrandino

“Questa acquisizione strategica ci consente di unire il meglio di entrambe le realtà, contribuendo a valorizzare l’esperienza e la struttura consolidata di Dr. Max e l’attenzione all’eccellenza e all’innovazione per cui Dr. Max è conosciuta in Europa” commenta Leonardo Ferrandino, President & CEO Dr. Max Group. “Con l’acquisizione di Neo Apotek, consolidiamo il nostro impegno verso un percorso di rapido sviluppo anche in Italia, sviluppo intrapreso a partire dall’apertura della prima farmacia Dr. Max nel 2018”.

“Con questa operazione entriamo in una nuova fase” aggiunge Andrea Riva, CEO di Neo Apotek. “Con Dr. Max condividiamo valori simili e una visione comune di crescita a lungo termine, siamo quindi fiduciosi di fare squadra con uno dei principali attori internazionali del settore, che valorizzerà il talento delle persone di Neo Apotek continuando il percorso di sviluppo intrapreso negli anni scorsi. Questa unione di intenti farà sicuramente la differenza nel traguardare gli ambiziosi obiettivi di leadership nel mercato italiano”.

Per Dr. Max il 2023 ha visto una crescita degli investimenti in diverse aree che proseguiranno anche nel corso del 2024, in ottica di innovazione e miglioramento continuo. Il nuovo centro di distribuzione centralizzato a Telgate, che vanta oltre 14.000 mq di superficie, vedrà a inizio anno nuovi investimenti in automazione, per migliorare l’efficienza e ottimizzare i processi, garantendo una catena di distribuzione fluida e affidabile. Inoltre gli investimenti saranno diretti a potenziare anche i servizi omnicanale e la piattaforma di e-commerce drmax.it, che attrae già oggi oltre un milione di clienti ogni mese.

Stretta una partnership strategica tra Spesati e Abbi Group

Spesati, società di consegna della spesa a domicilio, ha siglato una partnership con Abbi Group attraverso la sua controllata Centro Cash, azienda sarda attiva nella distribuzione all’ingrosso e specializzata nella fornitura di prodotti alimentari e non per il canale Horeca e trader.

Con oltre 28.000 iscritti e una rete di consegna in continua espansione, Spesati è un riferimento per le famiglie e i consumatori che cercano un modo comodo per ricevere la loro spesa quotidiana. La startup, nata nel 2017, ha inventato un modello di business che elimina la necessità di un supermercato fisico dedicato consentendo politiche di prezzo aggressive sui prodotti della spesa quotidiana e accedendo ad un numero di referenze molto ampio, anche sui grandi formati convenienza. Tutto questo abbinato alla possibilità di ordinare  in meno di 60 secondi. Sconti automatici del 10% riconoscono e premiano la fedeltà del cliente in base alla frequenza di riacquisto, l’intelligenza artificiale assisterà e creerà istantaneamente una proposta di carrello sulla base degli interessi e necessità del cliente, magazzini robotizzati in aree ad alto carico antropico lo prepareranno in meno di tre minuti.

La notevole crescita commerciale e il successo di Spesati hanno attirato l’interesse di importanti investitori, tra cui Abbi Group che, attraverso Centro Cash, ha acquisito una partecipazione significativa nella startup e, unitamente ad altri soci, ha sottoscritto un aumento di capitale per sostenere l’espansione della società a livello nazionale ed internazionale.

“Abbiamo seguito con interesse il progetto Spesati sin dall’inizio e oggi arriviamo insieme all’aumento di capitale perché crediamo si tratti di un progetto e-commerce differenziante rispetto al panorama nazionale” afferma l’Amministratore Delegato di Centro Cash, Giorgio Annis. “Riteniamo che il nostro know-how specifico sia in grado di supportarli e infine, in quanto azienda sarda, meriti sostegno coerentemente con quelli che sono i nostri valori aziendali”.

“L’ingresso di un socio industriale di questo calibro nella compagine rappresenta una milestone epocale per l’azienda, oggi tra le più promettenti del settore a livello tecnologico e commerciale” ha aggiunto Mario Sanciu, amministratore delegato e fondatore Spesati. “Siamo entusiasti di lavorare a fianco di Abbi Group per portare il nostro servizio a un numero ancora maggiore di consumatori e porre insieme le basi per una scalabilità nazionale sostenibile e innovativa”.

AVM Gestioni e Amundi acquisiscono Europan Sud, al timone resta la famiglia Barbaro

AVM Gestioni SGR S.p.a. e Amundi SGR hanno rilevato il controllo di Europan Sud Srl. L’operazione prevede che la famiglia Barbaro, fondatrice della società nel 1974, reinvesta nell’azienda mantenendo un 30% delle quote e che garantisca la continuità aziendale rimanendo nei principali ruoli operativi della società: Giancarlo Barbaro, Amministratore Delegato sarà affiancato dal nipote Mario Barbaro, mentre Cosimo Barbaro proseguirà come Direttore della produzione.

Europan Sud è un’azienda di Taranto specializzata nella produzione di pane e panificati precotti non surgelati da materie prime di altissima qualità esclusivamente italiane e con l’utilizzo del lievito madre nella realizzazione di tutte le linee di produzione. I prodotti, distribuiti ad un’ampia rete di grossisti che riforniscono i canali Horeca e Gdo, variano dalle classiche tipologie di pane alle tipicità regionali pugliesi e comprendono linee ad indirizzo salutistico e nutraceutico. Caratteristica distintiva di Europan Sud è lo stretto rapporto tra produzione e ricerca, per garantire al consumatore finale un prodotto salutare, genuino e ricco di fragranze. Il fatturato, con un EBITDA margin superiore al 20%, di Europan Sud nel 2022 è stato pari a 10,6 milioni di euro, in crescita rispetto al fatturato di 8,5 milioni di euro fatto registrare nel 2021, mentre nel 2023 si prevede un fatturato di oltre 13 milioni di euro.

“La nuova partnership di cui siamo estremamente orgogliosi e fiduciosi, darà la giusta spinta per lo sviluppo e innovazione dei nostri prodotti rimanendo comunque fedeli ai valori fondamentali che da sempre contraddistinguono il nostro marchio: freschezza, genuinità e artigianalità tutta italiana” ha dichiarato Giancarlo Barbaro, Amministratore Delegato di Europan Sud.

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare