Col fine di ampliare un’offerta già particolarmente ricca, Margherita, azienda fondata nel 2001 da Fabrizio Taddei, nota per il brand Re Pomodoro attivo nel comparto pizze e snack surgelati e dal 2020 appartenente al gruppo elvetico IDAK Food, ha finalizzato l’acquisizione di una partecipazione di maggioranza di ProPizza. Partita nel 2003 da un’idea delle famiglie Della Rocca e Falcone nei pressi di Pescara, ProPizza realizza prodotti come pinsa, focaccia e base per pizza, distribuiti principalmente in Italia ed Europa.
“Questa acquisizione ci consente di continuare a crescere e offrire ai nostri clienti una gamma completa di prodotti di altissima qualità” spiega Andrea Ghia, Amministratore Delegato di Margherita, precisando che ProPizza, oggi attiva con circa 40 addetti e un fatturato di 9 milioni di euro, continuerà a essere gestita dagli attuali proprietari, ossia le famiglie Della Rocca e Falcone, che manterranno una significativa partecipazione di minoranza nell’azienda. “Lavoreremo a stretto contatto nelle aree di vendita, innovazione e operazioni, sfruttando così congiuntamente un ulteriore e interessante potenziale di crescita” aggiunge Ghia a tal proposito.
Dal canto loro gli amministratori di Pro Pizza, Carmine Falcone e Luca Della Rocca, salutano l’operazione con grande entusiasmo: “Entrare a far parte di un gruppo così importante aiuterà ulteriormente la crescita e la migliore diffusione dei nostri prodotti che manterranno l’alta qualità che ci ha fatto conoscere sul mercato”.



“Il Gruppo Forno d’Asolo rappresenta un esempio perfetto degli investimenti che BC Partners ricerca in ambito consumer, grazie ai suoi prodotti da sempre nella quotidianità delle famiglie italiane, alla forte fidelizzazione della sua base clienti e all’unicità del suo modello distributivo. Il Gruppo gode di un enorme potenziale di consolidamento in alcuni dei più grandi mercati di prodotti da forno e pasticceria surgelati a livello globale e siamo fiduciosi che continuerà il percorso di successo intrapreso” ha aggiunto Marco Castelli, Head of Consumer di BC Partners.
“In meno di un anno dall’inizio della sua attività, IEG Asia ha fatto crescere il suo portafoglio di eventi, specialmente nel settore F&B. Ho piena fiducia nel fatto che, insieme, questi eventi stabiliranno un nuovo punto di riferimento per le fiere boutique nell’arena F&B di Singapore e dell’ASEAN, ed è in linea con la nostra dedizione a curare un’esperienza straordinaria per i nostri stakeholder, partner espositivi e visitatori” commenta Ilaria Cicero, Chief Executive Officer di IEG Asia.
“La sinergia di questi eventi sotto l’ombrello di IEG stabilirà un nuovo punto di riferimento per le fiere boutique trade, allineandosi perfettamente con la nostra missione di offrire un’esperienza straordinaria a tutti i nostri interlocutori. Questa espansione strategica è un chiaro riflesso della nostra incrollabile dedizione a superare le aspettative dei nostri partner fieristici e dei visitatori. È un passo avanti nel nostro incrollabile impegno verso l’eccellenza nel settore F&B e dell’ospitalità” ha aggiunto Francesco Santa, International Business Development Director di IEG.


“Attraverso questa nuova operazione vogliamo rafforzare la nostra presenza su mercati che consideriamo strategici, in particolare in termini di valorizzazione del Made in Italy – dichiara Costantino Vaia, CEO del Gruppo Casalasco. “La partnership con operatori qualificati e di grande esperienza, come nel caso di De Martino, ci permetterà di essere operativi fin da subito su queste aree geografiche, con lo scopo di raggiungere obiettivi di crescita e reddittività in tempi più brevi”.



Europan Sud è un’azienda di Taranto specializzata nella produzione di pane e panificati precotti non surgelati da materie prime di altissima qualità esclusivamente italiane e con l’utilizzo del lievito madre nella realizzazione di tutte le linee di produzione. I prodotti, distribuiti ad un’ampia rete di grossisti che riforniscono i canali Horeca e Gdo, variano dalle classiche tipologie di pane alle tipicità regionali pugliesi e comprendono linee ad indirizzo salutistico e nutraceutico. Caratteristica distintiva di Europan Sud è lo stretto rapporto tra produzione e ricerca, per garantire al consumatore finale un prodotto salutare, genuino e ricco di fragranze. Il fatturato, con un EBITDA margin superiore al 20%, di Europan Sud nel 2022 è stato pari a 10,6 milioni di euro, in crescita rispetto al fatturato di 8,5 milioni di euro fatto registrare nel 2021, mentre nel 2023 si prevede un fatturato di oltre 13 milioni di euro.

