CLOSE
Home Tags Aperture

Tag: aperture

Lidl inaugura a Parma: il supermercato sorge sull’area dell’ex discoteca Dadaumpa

Primo taglio del nastro del 2024 per Lidl Italia che inaugura un supermercato a Parma, in Via Emilia Lepido 48A. L’apertura conferma il ruolo centrale della provincia di Parma nei piani di sviluppo dell’Azienda, dove da oggi è presente con 8 supermercati, parte degli oltre 730 store che conta nel Paese. Positivo anche il risvolto occupazionale dell’operazione: per il nuovo punto vendita sono stati assunti 26 nuovi collaboratori, che si aggiungono così alla grande squadra di Lidl che conta più di 21.000 collaboratori su tutto il territorio nazionale.

Una struttura green a consumo di suolo zero
La progettazione del nuovo supermercato, che comprende un’area vendita di oltre 1.400 m² e un ampio parcheggio con oltre 110 posti auto, ha visto l’utilizzo di metodi costruttivi moderni e attenti all’efficienza energetica, a garanzia di un edificio che rispetta alti standard di sostenibilità ambientale. Il nuovo punto vendita, infatti, nasce da un progetto a consumo di suolo zero, in seguito alla riqualificazione dell’area dove sorgeva l’ex discoteca Dadaumpa, chiusa da diversi anni. Lo store, che rientra in classe energetica A1, è caratterizzato da ampie vetrate che sfruttano al massimo la luce naturale e impiega esclusivamente energia proveniente da fonti rinnovabili. Sempre in ottica di sostenibilità, il nuovo Lidl di Parma è dotato di un impianto fotovoltaico da 172 kWh e di un impianto di luci a LED che consente di risparmiare oltre il 50% rispetto alle precedenti tecnologie.

Una spesa smart e sostenibile
Il nuovo store di Parma dà il benvenuto ai clienti con il reparto frutta e verdura, a cui seguono l’angolo panetteria e il corner dedicato alla gastronomia, con tante proposte di piatti pronti. Non mancano i prodotti certificati, di cui fanno parte anche le proposte plant-based di Lidl Italia e della sua linea di prodotti a base vegetale Vemondo.

laEsse apre in viale Teodorico il decimo store milanese

A Milano, in viale Teodorico, ha aperto un nuovo negozio laEsse, il format di vicinato di Esselunga. Si tratta della dodicesima apertura di questo format, dieci si trovano nel capoluogo lombardo e due a Roma.

Con una superficie commerciale di 250 mq, il negozio si colloca in un immobile originariamente impiegato nel settore della ristorazione. Le insegne del market, in continuità con quanto realizzato di recente nei negozi di largo Augusto a Milano e via Tomacelli a Roma, sono state realizzate in metallo e retroilluminate, in armonia con i colori del palazzo che le ospita.

laEsse di viale Teodorico offrirà ai clienti un assortimento in grado di soddisfare l’esigenza di una spesa completa con i reparti pesce e carne confezionati, frutta e verdura disponibili anche sfuse. La gastronomia, con un banco assistito, propone le specialità della cucina Esselunga che spaziano dalle ricette della tradizione italiana a proposte locali e internazionali oltre a formaggi e salumi affettati al banco. Presente Elisenda, l’alta pasticceria di Esselunga realizzata in collaborazione con il ristorante stellato Da Vittorio dei fratelli Cerea, che sarà disponibile a libero servizio, con la possibilità di effettuare prenotazioni.

La nuova laEsse milanese sarà dotata anche di una ricca enoteca con caveau e sommelier e di un bar disposto su due livelli, con il banco caffetteria all’ingresso del punto vendita e una sala con oltre 40 sedute, in area soppalcata, dove fermarsi a colazione, a pranzo o per l’aperitivo. I clienti potranno farsi recapitare a casa gli acquisti effettuati in negozio grazie al servizio di consegna a domicilio.

Il negozio sarà aperto dal lunedì al sabato dalle 7 alle 21 e la domenica dalle 8 alle 20.

Sogegross rafforza il presidio in Lombardia e apre un nuovo Basko a Broni

A Broni, in Via Circonvallazione 154, ha aperto il nuovo punto vendita Basko: per l’insegna appartenente al gruppo genovese Sogegross si tratta del secondo punto vendita in Lombardia che si aggiunge a quello di Stradella, sempre in provincia di Pavia. La location è strategica, sulla direttrice che da Stradella porta a Broni, all’incrocio con la Strada Statale 617 che collega Broni a Pavia. 30 le persone impiegate di cui il 70% nuovi assunti, 1.400 m² la superficie occupata con un assortimento di oltre 15.000 referenze.

“Il nuovo Basko di Broni mette in risalto tutte le caratteristiche distintive della nostra insegna, a partire dalla grande qualità dei prodotti, passando da un ampio assortimento e una particolare attenzione alle proposte del territorio” commenta Giovanni D’Alessandro, Direttore Canale Basko. “Nel punto di vendita abbiamo utilizzato nuove tecnologie che hanno tenuto conto della sostenibilità ambientale. Due esempi che vanno in questa direzione sono l’utilizzo di illuminazione a led e frigoriferi con basse emissioni di Co2, per garantire la riduzione dell’impatto ambientale e dei consumi energetici”.

Nel supermercato di Broni sono presenti tutti i reparti “freschissimi”: panetteria, con pane sfornato ogni giorno, e pasticceria, con specialità disponibili al banco assistito e self-service; macelleria e gastronomia, con ampio spazio anche ai prodotti take-away; ortofrutta, con la presenza di molti prodotti locali del territorio e una vasta area dedicata alla frutta secca; pescheria, con vendita giornaliera di solo pesce fresco (disponibile dal martedì alla domenica, in considerazione dell’assenza di pescato la domenica notte).

Il punto vendita dispone di ampio parcheggio con 80 posti auto ed è aperto ogni giorno con orario continuato, da lunedì a domenica dalle 8 alle 20. Sono presenti, infine, 6 casse tradizionali e 4 self-service, dedicate anche al servizio self-scanning.

Aldi inaugura due negozi e porta a 59 i punti vendita in Lombardia

Aldi consolida la presenza in Lombardia e inaugura due nuovi punti vendita a Muggiò (MB) in Via Giuseppe Mazzini, angolo Via Beato Angelico, e a Milano in Via Cenisio 11. Con queste due aperture i punti vendita totali della regione salgono a 59.

I nuovi negozi contano su un assortimento completo e sono organizzati in modo efficace e intuitivo per offrire un’esperienza di acquisto pensata per rispondere alle moderne esigenze dei consumatori e permettere ai clienti di fare la spesa rapidamente e con semplicità.

Il punto vendita di Muggiò, frutto dell’acquisizione di un ex spazio commerciale, vanta una superficie di oltre 700 m2. Certificato con classe energetica B, offre 39 posti auto gratuiti. I lavori per la nuova apertura hanno previsto un intervento di manutenzione e miglioramento dei percorsi pedonali dell’area circostante. Aldi, inoltre, si prenderà cura per dieci anni dell’area verde comunale nei pressi del nuovo punto vendita. Il negozio di Milano invece, frutto della ristrutturazione di un edificio precedentemente utilizzato come autorimessa, presenta una superficie di oltre 650 m2 ed è aperto dal lunedì al sabato dalle ore 8:00 alle 21:00 e la domenica dalle ore 9:00 alle 21:00.

Queste due aperture forniranno 21 nuove opportunità lavorative portando a quota 1.010 il numero di collaboratori nella regione, tra i punti vendita e il polo logistico di Landriano (PV), in linea con l’obiettivo aziendale di offrire un nuovo impulso all’economia e all’occupazione locale.

1500 mq e oltre 800 specialità piemontesi per il nuovo Conad a Settimo Torinese

A Settimo Torinese (Torino) ha inaugurato il nuovo punto vendita Conad di via Raffaello Sanzio. Il negozio conta su un ampio assortimento di oltre 800 prodotti della tradizione e della cultura enogastronomica del Piemonte tra cui i grissini Rubatà, i torcetti al burro, le paste di Meliga, vini e liquori tipici del territorio come il Bicerin. L’offerta merceologica non si limita però ai soli confini piemontesi ma abbraccia anche le specialità di altre regioni tra cui prodotti dolci e salati, vini e liquori calabresi, siciliani e pugliesi.

Il nuovo Conad dispone di tutti i reparti per offrire un’esperienza di spesa completa: l’ortofrutta, dove trovano particolare risalto i prodotti ortofrutticoli locali e quelli della linea “I Nostri Ori”; la pescheria, con banco assistito e un’offerta di “pronti a cuocere”, la macelleria, a libero servizio e con articoli “ready to cook”; la gastronomia, con specialità gastronomiche del territorio e piatti della tradizione, oltre alla produzione interna di pizze, focacce, pinse farcite e il servizio di cottura polli. A completare l’offerta è la cantina vini con un’ampia scelta di champagne delle maison più riconosciute, la pasticceria, con dolciumi della tradizione torinese, torte da forno e crostate prodotte internamente, oltre a una selezione di mignon e monoporzioni servite al banco. Presente anche un’area healthy con prodotti biologici, senza glutine, vegan, etnici e proteici.

Il supermercato trova spazio all’interno di un nuovo edificio situato in zona residenziale, in cui la sostenibilità assume un ruolo chiave grazie all’impiego di soluzioni che riducono notevolmente l’impatto ambientale: dall’installazione di pannelli fotovoltaici per l’autoproduzione di energia green, all’utilizzo degli impianti frigo di ultima generazione alimentati a Co2 per ridurre le emissioni, fino all’impiego di illuminazione a led in tutta la struttura.

Il nuovo Conad di Via Raffaello Sanzio si estende su un’area di 1.500 mq, è dotato di 6 casse tradizionali, 4 casse self check-out e 3 torri di pagamento per la “Spesa al Volo” in modo da garantire un’esperienza di acquisto più agevole. Con un team di 60 addetti di cui 26 nuovi assunti, il supermercato accetta i buoni pasto e dispone di un ampio parcheggio in cui sono presenti 5 colonnine di ricarica per le auto elettriche.

Megamark, a Fasano nuovo Famila Superstore da 8 milioni di euro

A Fasano (Brindisi), in via Roma n. 333, ha aperto un nuovo Famila Superstore, affiliato al Gruppo Megamark di Trani che annovera le insegne A&O, Dok, Sole365 e, per l’appunto, Famila e Iperfamila. Il punto vendita, frutto di un investimento pari a 8 milioni di euro, ha previsto l’assunzione di 45 risorse.

La nuova struttura, di circa 1400 metri quadri di superficie, presenta ambienti interni spaziosi e un parcheggio con oltre 100 posti auto. A disposizione dei clienti tutte le aree del fresco: ortofrutta, gastronomia, panetteria, macelleria e pescheria; nel reparto ortofrutta un vasto assortimenti di frutta e verdura, anche biologica, oltre a confezioni salva igiene; in gastronomia prodotti gourmet ed eccellenze nazionali e locali garantite DOP e IGP; in panetteria produzione in loco di pane e focacce assortite sfornate in diversi momenti della giornata e in macelleria un vasto assortimento di carne selezionata e controllata oltre che piatti pronti da cuocere. Ad arricchire l’offerta un servizio di prenotazione di piatti gastronomici pronti e specialità ittiche da asporto. In un angolo, l’enoteca con cantinetta refrigerata in cui trovare una selezione di vini e birre. Ampio spazio è dedicato a una vasta gamma di capsule, cialde, tisane e infusi, oltre a prodotti per vegetariani, vegani e a quelli proteici.

Il supermercato è dotato di casse veloci e digital infopoint per consultare gli ingredienti dei preparati, verificare i prezzi e prenotare il proprio turno ai banchi assistiti; è prevista, inoltre, la sanificazione quotidiana ad ozono di ogni reparto. Sul sito www.prenotaeritira.it sarà inoltre possibile acquistare piccoli elettrodomestici, casalinghi e oggetti per il tempo libero da ritirare e pagare nel punto vendita senza spese di spedizione.

 

A Vibo Valentia riapre l’Interspar dopo i lavori di restyling

L’Interspar di Vibo Valentia riapre dopo un progetto di remodelling: nello store, provvisto di un ampio parcheggio e ubicato all’interno del Centro Commerciale Vibo Center, sono presenti tutte le novità previste dal Format 35, il nuovo concept proposto da Despar Centro-Sud, in collaborazione con l’Università di Parma e con gli esperti in Store Design di Spar International.

Il piano di restyling ha riconfermato l’impegno sostenibile di Maiora – Despar Centro Sud, tramite l’installazione di impianti di illuminazione a led e di impianti del freddo a Co2 che sfruttano una tecnologia di refrigerazione di ultima generazione, permettendo l’efficientamento energetico ed elevati standard di sicurezza e affidabilità. Il riammodernamento ha coinvolto tutti i reparti, dalla gastronomia alla panetteria, dalla macelleria alla salumeria. Nell’Interspar calabrese è presente anche la pescheria, in cui è possibile acquistare piatti pronti e specialità ittiche.

Novità assoluta nel reparto frutta e verdura che, oltre ai prodotti freschi e in busta, propone anche l’angolo pronto fresco, un apposito corner in cui poter acquistare frutta fresca già tagliata, estratti, minestroni e spremute pronti per la consumazione. Nello store di Vibo è presente infine lo spazio festa, in cui trovare tutto l’occorrente per celebrare ogni evento con soluzioni utili a decorare feste di compleanno.

“Con circa 80 punti vendita tra diretti e franchising, incrementiamo la nostra quota di mercato nella regione, alzando notevolmente l’asticella dell’assortimento e della qualità dei servizi offerti al consumatore, che sta apprezzando la nostra attenzione alla qualità, unita a prezzi accessibili” commenta Pippo Cannillo, Presidente e Amministratore Delegato di Despar Centro-Sud.

Nell’area ex Snum di Cremona inaugura il nuovo Eurospar

A Cremona ha aperto i battenti il nuovo Eurospar in Via del Giordano – angolo Via Mosa: il punto vendita nasce dal recupero dell’ex-Snum, un’area dismessa nel cuore della città tornata così a nuova vita. I lavori di riqualificazione dell’area hanno altresì permesso, con la supervisione e approvazione della Soprintendenza dei Beni culturali, il restauro e la valorizzazione delle mura antiche.

Sviluppato su una superficie di vendita di 1451 mq, il nuovo Eurospar di Cremona si presenta al pubblico con un layout che punta al miglioramento dell’esperienza d’acquisto del cliente. Ogni reparto è caratterizzato da una nuova grafica di identificazione, con l’inserimento di monitor per offerte commerciali e una comunicazione interattiva. Particolare cura è stata riservata alla sostenibilità: gli spazi sono stati realizzati utilizzando soluzioni a basso impatto ambientale con tecnologie e impianti di ultima generazione quali banchi frigo senza emissione di sostanze inquinanti e con chiusura a porta per ridurre lo spreco energetico, l’utilizzo di illuminazione con led a basso consumo, un impianto di climatizzazione in pompa di calore di dimensioni più ridotte grazie alla scelta di installare un sistema di recupero del calore prodotto dall’impianto frigo alimentare per la produzione dell’acqua sanitaria.

Al banco servito del reparto gastronomia, macelleria e pescheria si aggiungono il reparto panetteria con banco pizza, il reparto ortofrutta, il reparto bibite con l’ampia esposizione di vini e birre, oltre all’area dedicata ai prodotti freschi e freschissimi. Eurospar intende valorizzare anche le produzioni tipiche locali attraverso la creazione di spazi ad hoc dedicati al marchio “Sapori del Territorio” con cui l’azienda promuove le filiere locali e fa conoscere i produttori dell’area lombarda.

“Il nuovo Eurospar contribuirà a creare sviluppo occupazionale mettendo al centro le competenze e la professionalità dei nostri collaboratori che rappresentano gli ambassador dei nostri valori e che nei mesi scorsi abbiamo formato con percorsi specifici” afferma Patrizia Pituelli, Direttore Vendite canale Despar ed Eurospar di Aspiag Service Despar. “Questo punto vendita racchiude in sé tutti i tratti che caratterizzano le direttrici di sviluppo della rete: vicinanza al territorio, innovazione, sostenibilità. Una scelta in linea con l’impegno del marchio dell’Abete di offrire un’esperienza di spesa facile, veloce e intuitiva, valorizzando la qualità le eccellenze locali e la qualità, senza rinunciare alla convenienza”.

 

 

Eataly apre a Roma Termini, è la 50esima inaugurazione nel mondo

Eataly arriva all’interno della stazione ferroviaria Roma Termini: il nuovo punto vendita, in cui lavorano 48 persone e che porta a 50 il totale degli store Eataly nel mondo, si trova nella terrazza al primo piano ed è visibile sia dall’atrio d’ingresso sia dalla ex “galleria gommata” trasformata in area di servizi dalla riqualificazione. Gode inoltre di un affaccio su Piazza dei Cinquecento e sull’atrio storico, entrambi delimitati da ampie vetrate.

Il locale include una caffetteria, il banco della pizza alla pala sfornata fresca tutto il giorno per pause veloci e un vero e proprio ristorante con oltre 100 posti a sedere e servizio al tavolo per un totale di oltre 200 posti a disposizione della clientela. L’esperienza gastronomica è completa: dai supplì alle arancine, dai primi piatti dedicati alle tradizioni locali come amatriciana, carbonara o cacio e pepe ai piatti simbolo di Eataly, come lo spaghetto al pomodoro. Tra i secondi spiccano la tagliata di Fassona e l’hamburger Giotto o le polpette al sugo in coccio. Il menu della pizza comprende le varianti più classiche con attenzione per impasto e materie prime.

Il nuovo locale di 700 metri quadri offre l’opportunità di esperienze gastronomiche che vanno dalla colazione al pranzo, dall’aperitivo alla cena, passando per la degustazione di vini, birre artigianali o cocktail da accompagnare con taglieri di salumi e formaggi tipici. Presente anche un’area mercato per acquistare una selezione di prodotti tipici italiani.

“Aprire Eataly a Termini consente di avvicinarci a moltissimi viaggiatori che transitano o persone che lavorano in stazione e in prossimità” spiega Andrea Cipolloni, CEO Group Eataly. “Abbiamo condensato in questo format tutta la qualità della nostra ristorazione in modo tale da poter offrire un servizio destinato a chi cerca un punto di riferimento per l’enogastronomia italiana caratterizzato dalla nostra selezione accurata di materie prime e dalla nostra attenzione ai processi di lavorazione”.

 

Tris di aperture per Penny, a Genova, Pescara e Roma

Per Penny il mese di novembre si conclude con tre nuove aperture, a Genova, Pescara e Roma.

A Genova il negozio si trova in Via Felice del Canto 11-B, a pochi passi da piazza Pontedecimo, centro dell’omonimo quartiere. È il sesto Penny della città, dopo quelli nei quartieri di Pegli, Cornigliano, San Fruttuoso e San Martino. Con una superficie di vendita di circa 300 mq, il punto vendita è al piano terreno di un edificio residenziale ed è dotato di alcuni parcheggi riservati alla clientela.

A Pescara invece Penny è al debutto: il negozio, con un’area vendita di oltre 870 mq, è situato in Viale Marconi 373/375, nella zona sud del centro della città abruzzese ed è dotato di un ampio parcheggio con accesso da viale Marconi e da via Elettra. Tra i reparti presenti spiccano la gastronomia, con una selezione di piatti pronti e prodotti tipici abruzzesi, la gastronomia calda, con una cucina che propone piatti realizzati con ingredienti freschi e di stagione, la macelleria, con una ricca selezione di carni, il pane bake off, con un forno a vista che sforna pane ogni giorno, e il grocery, con un assortimento completo di prodotti alimentari e non alimentari.

Infine si segnala l’inaugurazione di un nuovo punto vendita a Roma, in Via delle Cave di Pietralata, 83, con cui Penny porta a quota 25 i negozi in città. Il nuovo immobile si trova in prossimità della stazione ferroviaria di Roma Tiburtina e presenta un’area vendita di 600 mq. Penny ha provveduto a una riqualificazione urbana, demolendo un fabbricato preesistente e realizzandone uno nuovo e moderno con rispetto della normativa in materia di contenimento energetico e provvisto anche di un impianto fotovoltaico di 60 kw. Al fine di dare un servizio completo alla clientela, all’interno del punto vendita saranno presenti macelleria, gastronomia con punto caldo, pasticceria fresca e pescheria.

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare