CLOSE
Home Tags Aperture

Tag: aperture

Un bistrò nel Famila Superstore di Gallipoli che riapre dopo la ristrutturazione

Dopo una ristrutturazione che ha comportato un investimento di oltre 6 milioni di euro, ha riaperto al pubblico con una veste completamente rinnovata il Famila Superstore di Gallipoli, punto vendita del Gruppo Megamark di Trani, realtà attiva nella distribuzione moderna con oltre 500 punti vendita nel Mezzogiorno a insegna A&O, Dok, Famila e Sole365 presenti in Puglia, Campania, Molise, Basilicata e Calabria.

Ubicato sulla Strada Statale 101 Gallipoli – Lecce, il superstore è stato rinnovato e adeguato agli altri Famila del Gruppo con una particolare attenzione alla sostenibilità ambientale, grazie all’uso di attrezzature di ultima generazione: pannelli fotovoltaici, infissi termici a risparmio energetico e isolamento acustico, banchi frigo chiusi ad alta efficienza energetica e luci a led. Novità assoluta è il Bistrò Famila, uno spazio interno al punto vendita wi-fi free pensato per offrire alla clientela un servizio che spazia dalla colazione, con caffè 100% arabica, alla pausa pranzo con una vasta scelta di piatti pronti e cucinati al momento, realizzati all’interno della cucina visiva con prodotti freschi e stagionali.

La nuova struttura, di circa 1.500 metri quadri di superficie, presenta ambienti interni spaziosi e un parcheggio con oltre 100 posti auto. A disposizione dei clienti tutte le aree del fresco: ortofrutta, gastronomia, panetteria, macelleria e pescheria; nel reparto ortofrutta un vasto assortimenti di frutta e verdura, anche biologica, oltre a confezioni salva igiene pronte da gustare e cucinare; in gastronomia prodotti gourmet ed eccellenze nazionali e locali garantite DOP e IGP; in panetteria produzione in loco di pane e focacce assortite, sfornate in diversi momenti della giornata e in macelleria un assortimento di carne selezionata e controllata oltre che piatti pronti da cuocere. Ad arricchire l’offerta un servizio di prenotazione di piatti gastronomici pronti e specialità ittiche da asporto. In un angolo enoteca con cantinetta refrigerata disponibili anche una selezione di vini e birre pregiate. Ampio spazio è dedicato a una vasta gamma di capsule, cialde, tisane e infusi, oltre che ai prodotti per vegetariani, vegani e a quelli proteici.

Il supermercato è dotato di casse veloci e automatiche e digital infopoint per consultare gli ingredienti dei preparati, verificare i prezzi e prenotare il proprio turno ai banchi assistiti; prevista, inoltre, la sanificazione quotidiana ad ozono di ogni reparto.

Conad Adriatico inaugura un nuovo polo logistico a Grottaglie (Taranto)

È stato inaugurato da poche ore a Grottaglie (Taranto) il nuovo centro di distribuzione di Conad Adriatico. La struttura, destinata a diventare uno dei centri logistici più innovativi del Sud Italia, è ubicata nella Zona Economica Speciale (ZES) Ionica, e si distingue per la forte attenzione all’innovazione e agli obiettivi di sostenibilità ambientale. Estendendosi su un’area di 21.000 metri quadri, di cui 9.500 coperti, il polo logistico è stato concepito per rispondere con efficienza e responsabilità alle esigenze della catena di approvvigionamento, assicurando prodotti di alta qualità ai consumatori, promuovendo crescita e sviluppo sul territorio.

Grazie all’impiego di soluzioni avanzate per l’efficienza energetica e l’utilizzo di soluzioni tecnologiche e software di ultima generazione, il nuovo magazzino è predisposto per la gestione ottimizzata di una vasta gamma di prodotti, con particolare attenzione alle aree di stoccaggio refrigerate dedicate al superfresco, come carni e ortofrutta, che richiedono particolari condizioni di conservazione e refrigerazione. Sono presenti anche spazi per i generi vari, che includono prodotti non alimentari. Ogni zona è dotata di attrezzature e tecnologie specifiche per garantire il corretto trattamento e la massima efficienza nella gestione dei prodotti.

L’implementazione di un innovativo impianto fotovoltaico da 1 MWp, l’utilizzo di tecnologie per la refrigerazione a basso impatto ambientale e l’adozione di materiali riciclabili nella costruzione rappresentano le principali caratteristiche distintive della struttura, realizzata in un’area produttiva già urbanizzata quindi senza ulteriore consumo di suolo. Inoltre, l’adozione di un sistema software integrato migliorerà significativamente le operazioni logistiche, mirando alla riduzione degli sprechi e al miglioramento della qualità dei prodotti destinati ai consumatori.

Il progetto ha visto un investimento complessivo di oltre 14 milioni di euro e si inserisce in un piano di sviluppo più ampio sostenuto dall’azienda che prevede investimenti per 352 milioni di euro nel periodo 2022-2025, di cui 121 destinati in Puglia, per promuovere la sostenibilità, l’efficientamento, la digitalizzazione e la valorizzazione delle filiere locali.

“Questo intervento non è soltanto una risposta alle esigenze operative; è una scelta ponderata che riflette la nostra visione per un futuro sostenibile e la nostra missione di servire al meglio le comunità locali” ha dichiarato l’Amministratore Delegato di Conad Adriatico Antonio Di Ferdinando. “L’avvio di questo centro di distribuzione intensificherà l’efficienza della nostra rete di vendita in Puglia e Basilicata, offrendoci la possibilità di incontrare le esigenze dei clienti con maggior velocità e flessibilità. Il nuovo polo logistico avrà ricadute significative in termini occupazionali e contribuirà a elevare il livello di sviluppo economico di Grottaglie, inserendosi in un ampio piano di sviluppo che mira alla crescita non solo economica ma anche come punto di riferimento per l’innovazione responsabile nel settore della distribuzione alimentare”

“Il nuovo hub di Grottaglie a regime gestirà 12 milioni di colli all’anno, adottando soluzioni tra le più innovative e all’avanguardia per aumentare il livello di servizio, diminuendo l’impatto ambientale e mantenendo alta la qualità e freschezza dei prodotti ai punti vendita” ha aggiunto il Direttore Logistica di Conad Adriatico Mirco Papili. “Grazie al sistema informatico di gestione logistica, tutti i punti vendita Conad vedranno tutte le piattaforme, compresa quella di Grottaglie, come un unico magazzino virtuale. Questo consentirà una migliore pianificazione degli ordini e una riduzione degli sprechi, ottimizzando la gestione delle scorte e garantendo la freschezza dei prodotti per i consumatori”.

Ad oggi il network logistico di Conad Adriatico conta 8 centri di distribuzione distribuiti su importanti regioni della dorsale adriatica con oltre 215 milioni di colli movimentati ogni anno: Monsampolo del Tronto (AP), Popoli (PE), San Salvo (CH), Rutigliano (BA), Soleto (Le), Surbo (Le), Pescara, Tirana (Albania) e ora anche Grottaglie (TA). Una rete che rappresenta un modello di efficienza e sostenibilità, capace di sincronizzare i flussi di merce e garantire un servizio di qualità su tutto il territorio.

Conad Adriatico è infatti costantemente impegnata a rendere la propria rete logistica sempre più sostenibile ed efficiente, ricercando nuove opportunità per ottimizzare i processi di stoccaggio, movimentazione e distribuzione dei prodotti, minimizzando gli sprechi e promuovendo la collaborazione tra tutti gli attori della filiera. Già da tempo la Cooperativa impiega flotte dotate di mezzi sostenibili e ha dato vita a un programma di trasporti inbound, in collaborazione con il Consorzio Nazionale e le altre cooperative Conad. Questo programma è finalizzato all’ottimizzazione dei flussi di trasporto primari, permettendo di ritirare la merce direttamente dai fornitori. L’obiettivo è quello di diminuire il numero di viaggi e il consumo energetico, conseguendo una significativa riduzione delle emissioni di Co2.

Inaugurato a Comacchio il nuovo Spazio Conad (ex Bennet)

Presso il centro commerciale “Le Valli” di Comacchio (Ferrara) è stato inaugurato il nuovo Spazio Conad. L’ipermercato, precedentemente a insegna Bennet, si estende su una superficie di oltre 3.500 mq, impiega oltre 100 addetti, dispone di 12 casse tradizionali, 6 casse self, 6 torri di pagamento, con 72 terminali di “Spesa al volo” e all’esterno, di un parcheggio con oltre 1.500 posti auto.

Grande attenzione è riservata ai reparti freschi e freschissimi posti all’ingresso del negozio e alla valorizzazione dei prodotti tipici emiliani e della linea “I Nostri Ori”. Tra le referenze di prodotti freschi e a km0 dei piccoli produttori del territorio, spiccano le crocette e il pane ferrarese, i tortelli di zucca, i riccioli di riso, il caffè locale Krify, i prodotti Orsatti, i pampepati, le ricciole, i lupini e torte golose come la brazdela e la torta tagliatella.

È presente la pescheria, con un ampio assortimento di pescato fresco tra cui l’anguilla,  prodotti “ready to cook” e un corner dedicato alla preparazione espressa del sushi; la macelleria a libero servizio, con una selezione di pronti a cuocere; la pasticceria, con la preparazione interna di golosi pasticcini e torte per ogni ricorrenza; la panetteria, con un’ampia produzione interna di prodotti sfornati giornalmente. La gastronomia viene valorizzata grazie alla cucina interna, che giornalmente prepara piatti e tipicità della tradizione emiliana, disponibili sia nella versione “ready to eat/cook”, che da consumare direttamente nell’area “gusta qui”, situata al lato dell’ingresso del supermercato. Completano l’offerta una cantina vini con le migliori etichette del territorio nazionale, la mieloteca, con una selezione di mieli provenienti dai migliori apicoltori locali ed un’area healthy, con prodotti biologici, gluten-free e proteici.

“Questo nuovo Spazio Conad ci permette di consolidare la nostra insegna nel territorio emiliano. I clienti avranno la possibilità di accedere a un percorso d’acquisto moderno e completo, pronto a soddisfare le singole esigenze e a valorizzare le eccellenze enogastronomiche emiliane” ha detto Guido Paltrinieri, Responsabile Rapporto Soci Emilia di Conad Nord Ovest.

All’interno del punto vendita sono state introdotte le soluzioni per l’efficientamento energetico ed è stato attivato anche il servizio di recupero degli olii esausti. Inoltre il punto vendita accetta i buoni pasto e, a partire da metà marzo, avrà all’attivo il servizio di spesa online nella modalità “ordina e ritira” direttamente presso il “Drive”. Per i clienti con la carta fidelity, inoltre, è attiva una convezione con Mirabilandia attivabile con la raccolta punti.

Doppia inaugurazione a consumo di suolo zero per Lidl, a Ferrara e Cassano D’Adda

Doppia apertura per Lidl, a Ferrara e Cassano D’Adda. Complessivamente, con queste due nuove inaugurazioni, la catena ha creato 55 nuove posizioni lavorative.

Quello in via Ungarelli 9 è il terzo punto vendita di Ferrara, il decimo nella provincia. Si estende su una superficie commerciale di oltre 1.300 mq e conta sull’assunzione di 30 nuovi collaboratori. Lo store ferrarese nasce dal recupero edilizio di un ex fabbrica abbandonata da anni. Si tratta di un format di supermercato metropolitano, disposto su due piani con un parcheggio interrato, che si inserisce nel contesto cittadino dove gli spazi a disposizione sono più ristretti.

Dal punto di vista energetico, rientra in classe A3 ed è caratterizzato da ampie vetrate che sfruttano al massimo la luce naturale. Contribuisce all’efficienza anche il sistema di luci a LED, che consente di risparmiare oltre il 50% rispetto alle precedenti tecnologie. Sempre in linea con le misure attuate negli ultimi anni dall’Insegna verso una maggiore autosufficienza energetica, sul tetto del supermercato è presente un impianto fotovoltaico da 182 kW. L’azienda si è fatta altresì carico della costruzione di un parcheggio con circa 130 posti auto e di un’area verde pubblica, entrambi a disposizione della comunità. Sempre all’interno del comparto in cui sorge il punto vendita, Lidl ha realizzato una vasca di laminazione per la raccolta delle acque meteoriche.

Sono 25 invece i nuovi collaboratori assunti per il nuovo punto vendita di Cassano D’Adda, in via Milano 80. Analogamente a quello di Ferrara, pure qui lo store nasce attraverso un’operazione a consumo di suolo zero, su un’area precedentemente occupata dall’ex caserma che fino al 2021 ha ospitato il Comando dei Carabinieri. Dal punto di vista energetico, il nuovo store di rientra in classe A2 ed è caratterizzato da ampie vetrate che assicurano maggiore luminosità, sfruttando la luce naturale. Contribuiscono all’efficienza di questo punto vendita anche l’impianto fotovoltaico da 224 kW installato sul tetto dell’edificio, il sistema di luci a LED, che consente di risparmiare oltre il 50% rispetto alle precedenti tecnologie, e la provenienza da fonti rinnovabili del 100% dell’energia utilizzata.

Infine, nei pressi del nuovo punto vendita di Via Milano, sono state realizzate una ciclostazione per la ricarica di bici elettriche e una nuova rotatoria, con lo scopo di agevolare la viabilità esistente e di consentire l’accesso in sicurezza al parcheggio dello store, che conta oltre 120 posti auto. Il fiore all’occhiello è rappresentato dal reparto frutta e verdura, con una vasta scelta di prodotti che vengono consegnati freschi ogni giorno, e dalla panetteria. Completano la proposta dell’Insegna l’area dedicata alla cura della casa e della persona, in cui trovare le ultime novità del make-up, e quella rivolta agli amici a quattro zampe.

Prosegue l’espansione di Action: inaugurato un nuovo store a Erbusco (Brescia)

La catena di discount non food Action continua a espandersi: da pochi giorni è stato inaugurato un nuovo store a Erbusco, in provincia di Brescia, in Via Gandhi, 1. Il negozio, con 800 metri quadrati di superficie di vendita e gestito da uno staff di venti nuovi dipendenti, conta su una gamma di 6000 prodotti suddivisi in 14 categorie merceologiche, dai giocattoli e fai da te ai prodotti per la casa, dal giardinaggio al bricolage e cibo. Action offre un assortimento in continua evoluzione, con 150 nuovi prodotti sugli scaffali ogni settimana. Più di 1.500 prodotti hanno un prezzo inferiore a 1 euro e il prezzo medio di tutti i prodotti è inferiore a 2 euro.

L’azienda inoltre vuole rendere i propri prodotti quanto più sostenibili possibile, riducendo la loro impronta di carbonio e aumentando la circolarità. Il 100% dei prodotti in cotone, ad esempio, proviene da fonti sostenibili, così come il 90% dei prodotti in legno.

“Continueremo a rafforzare la nostra presenza in Italia poiché sempre più persone vogliono vivere l’esperienza di Action” afferma Philippe Levisse, Direttore Generale di Action in Italia.

In Molise apre un nuovo Adhoc Cash & Carry, è il sesto dopo le sedi campane e pugliesi

Gruppo Multicedi e Gruppo D’Appollonio aprono un nuovo punto di vendita Adhoc Cash & Carry in Molise, a Venafro (Isernia), sulla SS 85 presso il Centro Commerciale “La Madonnella”. Con questa inaugurazione il Gruppo D’Appollonio amplia la rete di vendita presidiando anche il canale dei Cash & Carry con l’obiettivo di diventare un punto riferimento per i professionisti del mondo Horeca in Molise.

Il Gruppo D’Appollonio, operante dal 1996 nel settore della distribuzione all’ingrosso e al dettaglio, dal 2013 è entrata a far parte del Gruppo Multicedi aprendo punti di vendita con insegne Decò, Sebòn e Ayoka.

Il nuovo store di Venafro, che offre il servizio delivery e porta a 6 i punti vendita Adhoc Cash & Carry (dopo quattro in Campania e uno in Puglia), si estende su una superficie di oltre 2.500 mq caratterizzata da un’enoteca fornita con etichette di vini locali, nazionali e internazionali, una selezione di alcolici e superalcolici, spumanti e birre, un reparto macelleria, un reparto salumi e formaggi, un reparto surgelati, un reparto drogheria alimentare con formati Horeca e retail, un reparto non food con cura casa, cura persona e accessori per le attività professionali.

Alla guida del negozio ci sarà un team specializzato pronto a servire i clienti fornendo supporto e consigli utili.

A Fano apre un nuovo punto vendita Tigre di 1200 mq

A Fano, in via Luigi Einaudi n.86, ha aperto un nuovo punto vendita del canale franchising Tigre di Magazzini Gabrielli. All’interno della struttura, che occupa complessivamente una superficie di 1200 metri quadrati, lavoreranno ventiquattro addetti. Il supermercato disporrà di 9.705 referenze, di cui 1.325 freschi e sarà aperto dal lunedì al sabato con orario continuato, dalle 8:00 alle 20:00, la domenica dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 20:00.

“La famiglia Perugini apre con noi un nuovo punto vendita, frutto di un progetto di ben più ampia prospettiva e consolida un rapporto di mutua fiducia e soddisfazione per quanto riguarda il nostro programma franchising” ha dichiarato il Responsabile dell’Affiliazione di Magazzini Gabrielli SpA, Nico Silvestri.

“Con questa apertura il numero di punti vendita con Magazzini Gabrielli arriva a sei, considerando i tre già esistenti di Civitanova Marche, quello di Matelica e di Macerata. C’è un ottimo rapporto di collaborazione e condivisione e ci saranno ulteriori sviluppi commerciali a breve” ha aggiunto il titolare, Stefano Perugini, che insieme a sua sorella Emanuela gestisce un’azienda familiare radicata ormai da vent’anni sul territorio marchigiano.

Cambio di insegna e format: a Genova il discount Ekom prende il posto di Basko

Con l’arrivo del mese di febbraio apre il nuovo punto vendita Ekom a Genova Rivarolo, in via F. Vezzani 105 B/r. Il discount nasce dalla trasformazione del supermercato Basko, chiuso ufficialmente lo scorso 31 dicembre. Il personale esistente di 17 persone è stato assorbito da Ekom o ricollocato in altri punti vendita a marchio Basko. La scelta del cambio di insegna è legata a un mutato scenario competitivo della zona che vede come più funzionale il format discount rispetto a quello del supermercato. Basko inoltre è nel quartiere di Bolzaneto col punto vendita di Via Barchetta, dotato anche di Bistrot per il pranzo.

“Uno dei punti di forza del Gruppo Sogegross è un’efficace multicanalità che permette di offrire una proposta coerente con le esigenze dei consumatori e un servizio integrato rispetto al tessuto commerciale della zona” commenta Giovanni D’Alessandro, Direttore Canale Basko. “Avendo a disposizione più formati distributivi, è possibile agire con flessibilità per sviluppare progetti di rete in sinergia col territorio e il contesto di inserimento, garantendo la migliore opportunità di acquisto”.

“Queste operazioni sono inserite in una scelta strategica del Gruppo che continua a lavorare sulla riqualificazione e l’ottimizzazione della rete di vendita” aggiunge Giuseppe Marotta, Direttore Canale Ekom. “Per quanto riguarda Ekom, a Genova possiamo portare altri esempi virtuosi di precedenti riqualificazioni della rete di vendita, come ad esempio nel caso di Via San Giovanni d’Acri a Cornigliano, o a Sampierdarena in Via Degola, entrambi passati da Basko a Ekom”.

A beneficiare dell’apertura del nuovo discount saranno in particolar modo i residenti dei quartieri di Begato e Rivarolo. La presenza del nuovo punto vendita Ekom si conferma come risposta positiva per il mantenimento dell’offerta commerciale e del presidio del territorio in un quartiere periferico della città ma con un’elevata densità abitativa e oggetto negli ultimi anni di importanti trasformazioni. Seguendo una formula già consolidata, anche in questo punto vendita Ekom i clienti potranno trovare, nei vari reparti grocery, un ricco assortimento di prodotti per la spesa di tutti i giorni, oltre a un’ampia scelta di prodotti locali e una selezione di freschi e freschissimi. Il nuovo format utilizza uno stile contemporaneo, attento alle esigenze della propria clientela in termini di spazio e logistica e una veste grafica accattivante, senza dimenticare la salvaguardia dell’ambiente con soluzioni di riduzione dei consumi e dell’impatto ambientale.

Il nuovo punto vendita Ekom è aperto tutti i giorni, da lunedì a domenica dalle ore 8.30 alle 20.00, con un ampio parcheggio a disposizione.

A Roma apre un nuovo Tigre Amico, 12 le assunzioni

È stato inaugurato lo scorso 18 gennaio, in Via Val d’Ossola n.127 a Roma, il nuovo punto vendita “Tigre Amico” di Magazzini Gabrielli. All’interno della struttura si trovano numerosi reparti come l’ortofrutta, la macelleria, il reparto salumi e formaggi e la panetteria.

Il supermercato offre ampi assortimenti, con particolare attenzione alle produzioni locali, in cui lavoreranno dodici addetti. Inoltre è presente una vasta gamma di prodotti a marchio Consilia, Selezione Qualità e Fatti Buoni. Il supermercato sarà aperto con orario continuato dal lunedì al sabato dalle 8:00 alle 20:30 e la domenica dalle 8:00 alle 20:00.

“La nostra presenza nella Capitale continua a consolidarsi e auguro, a nome mio e di Magazzini Gabrielli, le migliori fortune professionali ad Antonio Baselice, un imprenditore del settore che ha scelto di condividere con noi il progetto franchising” ha dichiarato Nico Silvestri, il Responsabile dell’Affiliazione di Magazzini Gabrielli.

“Il marchio Tigre è conosciuto a Roma e, tramite un portavoce di Magazzini Gabrielli, ho approfondito il sistema di franchising. Il nostro settore è complesso e ho trovato nuovo entusiasmo in questo progetto che, sono certo, avrà successo per le caratteristiche dell’offerta Tigre e per la nostra conoscenza del territorio in cui operiamo” ha aggiunto il citato Antonio Baselice.

Conad apre a Oulx, in Val di Susa, e supporta il localismo

Conad entra a far parte del centro commerciale “Iper Le Baite”, a Oulx, nell’Alta Val di Susa. Dopo una breve ristrutturazione che ha visto l’installazione di un impianto fotovoltaico per l’autoproduzione di energia green, il supermercato riapre quindi con insegna Conad e si distingue per un’offerta ampia e soprattutto il localismo. L’assortimento celebra infatti le tradizioni enogastronomiche piemontesi, con oltre 700 referenze provenienti dalle migliori aziende locali.

L’impegno verso il localismo si evidenzia anche nel reparto ortofrutta, con un’ampia gamma di prodotti della linea “I Nostri Ori” del Piemonte. Non mancano ovviamente salumi e formaggi locali. Confermata la presenza anche di panetteria, pasticceria e della macelleria con banco assistito, fornita di una selezione di tagli nazionali e internazionali e di numerosi pronti a cuocere. Tra le novità, il reparto pescheria, con un ampio assortimento di pesce fresco e confezionato. Presente anche la cantina vini, con numerose referenze nazionali abbinate alle migliori etichette del territorio ed un’area healty dedicata ai prodotti biologici, vegan, gluten-free etnici e proteici, affiancati dalle linee biologiche e funzionali Verso Natura Conad, Alimentum e PiacerSi.

“Siamo orgogliosi di contribuire allo sviluppo dell’economia della nostra regione anche attraverso la valorizzazione della cultura enogastronomica: un tratto distintivo che ci permette di offrire a tutti i clienti prodotti locali e di qualità pronti a soddisfare ogni tipo di esigenza” commentano Marco Negro e Stefano Blanchet, Soci Conad Nord Ovest.

Con i suoi 1.500 mq, il supermercato di corso Torino impiega 50 addetti, conta 10 casse tradizionali e 4 casse self check-out, dispone del wi-fi gratuito, di un ampio parcheggio con oltre 200 posti auto e due postazioni di ricarica per le auto elettriche e consente le ricariche telefoniche. Il nuovo Conad a Oulx è aperto con orario continuato dal lunedì alla domenica dalle ore 9:00 alle ore 19:30.

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare