CLOSE
Home Tags Aperture

Tag: aperture

Lidl investe 70 milioni in Sardegna e inaugura un nuovo centro logistico

È stata appena inaugurata ad Assemini, in provincia di Cagliari, la prima Direzione Regionale in Sardegna di Lidl Italia. La struttura, realizzata grazie a un investimento sul territorio di 70 milioni di euro, ospita il dodicesimo centro logistico di Lidl in Italia. Oltre a generare un indotto significativo, questo progetto ha contribuito alla creazione di più di 140 nuovi posti di lavoro per un organico complessivo di circa 650 persone impiegate dall’Insegna in tutta l’Isola. L’importante investimento si colloca all’interno di un percorso di crescita aziendale che prevede, per i prossimi sei mesi, un investimento complessivo di 400 milioni di euro per l’apertura di 40 punti vendita.

“Il primo punto vendita di Lidl in Sardegna è stato aperto nel 2002 e da allora il riscontro dei clienti è sempre stato molto positivo portandoci ad ampliare la nostra presenza. Con questa nuova struttura vogliamo dare ulteriore slancio al nostro sviluppo sull’isola perseguendo una crescita responsabile che unisce innovazione e sostenibilità” ha commentato Massimiliano Silvestri, Presidente di Lidl Italia.

La realizzazione della nuova Direzione Regionale nasce dall’esigenza di Lidl Italia di far fronte alla continua espansione sul territorio e consentirà di accorciare le distanze e ridurre significativamente i km percorsi per l’approvvigionamento degli attuali 23 punti vendita sardi, con un conseguente risparmio in termini ambientali. La struttura, che sarà operativa dal primo ottobre, permetterà di migliorare il servizio al cliente finale e allo stesso tempo di compiere un passo in avanti verso una logistica sempre più sostenibile ed efficiente con un risparmio di più di 5.000 tonnellate di Co2.

Il centro logistico si estende su una superficie complessiva coperta di oltre 37.000 mq, ha una capacità di stoccaggio di 25.000 posti pallet, oltre a disporre di 101 baie di carico e 45 posti tir. Il progetto risponde ai criteri di uno sviluppo edilizio sostenibile. La nuova Direzione Regionale infatti è dotata di un impianto fotovoltaico da 2.688 kW in grado di coprire circa il 50% del fabbisogno energetico del centro, ovvero l’equivalente dell’energia utilizzata da 1.350 abitazioni. L’edificio è alimentato con energia proveniente al 100% da fonti rinnovabili e dispone di un sistema per il recupero delle acque piovane. Infine, il rivestimento esterno è frutto di uno studio che permette di mitigare anche l’impatto visivo della struttura all’interno del contesto circostante.

Doppia inaugurazione per Conad: a Monselice apre Spesa Facile e il Pet Store

Ha aperto oggi, giovedì 12 settembre, il nuovo punto vendita Conad Spesa Facile di Monselice (Padova), in via Cristoforo Colombo 79. L’inaugurazione è doppia perché proprio accanto trova spazio il nuovo Pet Store, dedicato alla cura e all’alimentazione degli animali. Lo Spesa Facile, che darà lavoro a un’ottantina di persone, ha una superficie complessiva di vendita di quasi 3mila metri quadri, caratterizzati da una veste grafica completamente nuova ideata, progettata e realizzata da HMY Group. Il nuovo look diventerà distintivo per i punti vendita appartenenti a questo canale all’interno della rete CIA-Conad.

All’interno il cliente potrà trovare il reparto carni, la pescheria servita al banco e la gastronomia, con un assortimento di pietanze calde e fredde pronte da consumare. Grande attenzione è rivolta alle referenze del territorio, come ortofrutta, salumeria, carni e formaggi del percorso “SìAmo Veneto”, prodotti che viaggiano con distanze ridotte e aiutano a sostenere gli agricoltori, l’economia del territorio e l’ambiente. Lo Spesa Facile inoltre offre numerosi servizi, tra cui le casse veloci, la spesa online, i terminali per la spesa smart, il pagamento attraverso Conad Card e il parcheggio gratuito.

Il nuovo Pet Store, dal canto suo, mette a disposizione migliaia di referenze per tutte le necessità degli amici animali e servizi su misura, come l’incisione immediata di medagliette e la bilancia per la pesatura.

“Il nostro formato Spesa Facile offre ai clienti la massima convenienza tutti i giorni dell’anno, con la garanzia delle grandi marche e la qualità dei prodotti a marchio Conad, senza promozioni, ma con prezzi bassi quotidiani. Da oggi è affiancato dalla nostra insegna specializzata Pet Store, che garantisce un assortimento vastissimo, prezzi molto competitivi e la presenza di personale appositamente formato. Siamo già al lavoro per ampliare ancora l’offerta su Monselice, con l’apertura del nuovo bar ristorante Con Sapore Conad che taglierà il nastro a fine ottobre” ha commentato l’AD di CIA-Conad, Luca Panzavolta.

Gli orari di apertura di entrambi i negozi sono da lunedì a sabato dalle 7 alle 21, la domenica dalle 8.00 alle 20.30.

GrosMarket, ultimata la riqualificazione dei cash and carry di Bologna e Dalmine

GrosMarket, insegna all’ingrosso del Gruppo Sogegross, aggiunge due tasselli alla strategia di sviluppo e riqualificazione dei punti vendita portata avanti dal Gruppo con il totale rinnovamento dei cash and carry di Bologna e Dalmine (Bergamo). Gli interventi di ristrutturazione hanno rivoluzionato le due strutture esistenti grazie al potenziamento di reparti e servizi e alla creazione di nuovi spazi tecnici e allestimenti nei singoli punti vendita. Il risultato ottenuto è paragonabile a due nuove aperture, allineando i due cash and carry all’approccio sempre più full service e rispondente alle esigenze specifiche della clientela professionale.

“L’obiettivo degli interventi di ristrutturazione a Bologna e Dalmine è stato quello di consolidare e aggiornare gli storici punti di forza dell’insegna GrosMarket in termini di expertise nel canale ingrosso, di completezza e qualità degli assortimenti, con servizi in linea e rispondenti all’evoluzione nelle abitudini di acquisto della clientela Horeca, che oggi contribuisce a circa l’80% del fatturato dei nostri cash and carry” commenta Flavio Zago, Direttore canale GrosMarket. Che aggiunge: “Il nuovo format di cash & carry che stiamo portando avanti vede la convergenza tra punto vendita fisico e accesso digitale attraverso la nostra piattaforma di e-commerce B2B e l’app dedicata e servizio delivery. Una visione “full service” che la clientela professionale dimostra di apprezzare molto e che sta già dando ottimi risultati”.

A Bologna un’esperienza di acquisto tutta nuova
Nel cash and carry di Bologna il rinnovamento ha coinvolto l’intero punto vendita, concentrandosi particolarmente nell’offerta dei freschi e freschissimi, nei surgelati e nelle aree di preparazione e stoccaggio per il servizio delivery. Il punto vendita felsineo dispone ora di una macelleria di ultima generazione (con incluso il servizio di frollatura della carne con tecnologia Dry Aged), di una nuova pescheria e di un reparto ortofrutta totalmente ristrutturato e a temperatura controllata. Nei surgelati sono stati realizzati nuovi impianti per oltre 130 metri lineari di esposizione prodotti. Inoltre sono stati installati nuovi banchi frigo per i deperibili (salumi, formaggi, gastronomia) ed è stata inaugurata la cantina vini. La nuova area delivery, a temperatura refrigerata, offre le migliori garanzie di una logistica tempestiva e aderente ai più elevati standard di qualità. Un grosso lavoro è stato compiuto sull’estensione e la profondità di assortimento nel grocery, portando a oltre 10.000 le referenze a disposizione per soddisfare le specifiche esigenze di approvvigionamento di bar, ristoranti, pizzerie. Grazie a ciò, nell’attuale offerta trovano maggiore spazio referenze di produttori locali di eccellenza, a conferma di una stretta relazione con il territorio, e prodotti con un’elevata quota di servizio onde facilitare i compiti di porzionatura, preparazione e somministrazione da parte degli addetti del mondo Horeca.

Dalmine: più spazio a un nuovo concetto di ingrosso
Rilevato nel 2016 dal Gruppo Lombardini, GrosMarket Dalmine è tra i punti vendita di maggiori dimensioni nella rete a insegna GrosMarket. Gli interventi di rinnovamento e ottimizzazione degli spazi hanno ulteriormente ampliato l’area dedicata a freschi e freschissimi. Il reparto macelleria è stato dotato di murali a libero servizio, celle degli appesi, servizio di frollatura Dry-Aged e di una parte dedicata alla carne surgelata. Oltre a ridisegnare totalmente la pescheria e ad aumentare l’area dedicata ai surgelati, la ristrutturazione ha consentito di estendere la temperatura refrigerata all’intero reparto ortofrutta. GrosMarket inoltre ha provveduto ad ampliare le proposte presenti nella cantina vini con una particolare attenzione alle etichette locali, e ha aggiornato il già imponente assortimento nel grocery, forte di oltre 12.000 referenze, con un occhio di riguardo al mondo delle pizzerie e della mixology. Importante è anche l’aggiunta della nuova area di 1500 mq a temperatura refrigerata dedicata al delivery, che consente di ottimizzare il servizio di consegna sia per il picking dell’ordine sia per il magazzino, aprendo così la strada alla copertura di ulteriori territori.

Nuovo store a Milano per il Viaggiator Goloso, è il quarto nel capoluogo lombardo

Ha aperto nel cuore di Milano, in via Spartaco 12, il nuovo negozio de il Viaggiator Goloso, brand premium del Gruppo Finiper Canova. Dopo i punti vendita di viale Premuda, viale Belisario e di via Muratori, il nuovo monomarca milanese, l’undicesimo della catena, approda nel capoluogo lombardo con uno spazio di 250 metri quadri pensato per offrire un’esperienza di spesa unica. Una sorta di bottega urbana che, grazie a un design caratterizzato da linee essenziali e pulite e alla presenza di uno spazio caffetteria take-away, risponde alle esigenze della clientela locale, attenta alla qualità e al contempo alla ricerca di soluzioni d’acquisto che favoriscono l’ottimizzazione dei tempi.

Il nuovo store il Viaggiator Goloso si propone come punto di riferimento per il quartiere, con l’obiettivo di portare nuovi sapori sulla tavola dei propri clienti, grazie all’accurata selezione di materie prime e specialità italiane. Tra gli elementi distintivi spiccano la forte attenzione ai prodotti del banco tradizionale e alla gastronomia servita, oltre che la costante ricerca e selezione di prodotti di alto livello per offrire ogni giorno tante proposte capaci di soddisfare anche i palati più esigenti. Presso l’area gastronomia e panetteria, ad esempio, è possibile farsi preparare al momento un panino da farcire con pane fragrante e fresco di giornata e una selezione di ingredienti scelti da il Viaggiator Goloso. Ma non solo: questa nuova bottega della qualità offre anche una gamma di opzioni per la colazione, inclusi caffè, cappuccino, brioches e molto altro, perfetti da consumare durante il tragitto verso il lavoro.

Per riflettere al meglio l’identità del brand, nell’allestimento di questo negozio è stata rivolta grande attenzione al design. Le tonalità avorio e nocciola, caratterizzanti il marchio, si combinano con un trattamento acquerellato che sottolinea il legame tra arte e cibo. L’illuminazione a filo LED per le vetrine e i pavimenti all’ingresso che richiamano il monogramma del brand, aggiungono poi un tocco di eleganza e modernità all’ambiente. Tutto è stato studiato nei minimi dettagli non solo per rendere l’atmosfera ricercata, accogliente e coinvolgente, ma anche, e soprattutto, per enfatizzare l’alta qualità dei prodotti. Qualità che il Viaggiator Goloso, nato nel 1999, ha sempre posto in primo piano e che da allora continua a perseguire.

“Con questa importante apertura, inizia un nuovo capitolo per il Viaggiator Goloso – afferma Stefano Borsoi, Direttore Marketing Gruppo Finiper e Responsabile divisione il Viaggiator Goloso. Il rinnovamento del design introduce una nuova concezione dei nostri punti vendita, che si discosta dall’idea di supermercato per avvicinarsi a quella di bottega del gusto. Al centro rimane il nostro pilastro fondamentale: la ricerca e la selezione dell’eccellenza per soddisfare le aspettative di una clientela sempre più attenta e consapevole. Il nuovo punto vendita di via Spartaco 12 a Milano rappresenta un ulteriore passo avanti nel percorso di crescita dell’insegna, che si conferma un brand premium, orientato alla qualità e alla scoperta dei sapori, ma accessibile e vicino ai propri clienti, come dimostra anche la scelta della centralissima location del nuovo negozio”.

Il punto vendita de il Viaggiator Goloso di via Spartaco è aperto al pubblico dal lunedì al sabato, dalle 8 alle 21 e, la domenica, dalle 8.30 alle 21.

A Montorio al Vomano (Teramo) apre un nuovo Tigre da circa 450 mq

È stato inaugurato lo scorso 29 agosto a Montorio al Vomano (Teramo), in Viale Risorgimento, il punto vendita Tigre completamente rinnovato. La struttura, appartenente alla rete franchising della Magazzini Gabrielli, occupa complessivamente una superficie di 445 metri quadrati e all’interno di essa lavoreranno dieci addetti. Il supermercato disporrà di 9.705 referenze, di cui 1.325 freschi e sarà aperto dal lunedì al sabato, dalle 8:00 alle 20:00, la domenica dalle 8:30 alle 13:00.

“La nostra collaborazione con Sergio Di Pietro si rinnova e dunque si consolida il rapporto di reciproca fiducia e condivisione dei valori di Magazzini Gabrielli che, nel franchising, sono legati a un modo di agire basato sul dialogo e sull’ascolto delle esigenze della clientela” ha dichiarato Nico Silvestri, il Responsabile dell’Affiliazione di Magazzini Gabrielli SpA.

“È la mia seconda esperienza con Magazzini Gabrielli e sono certo che avremo numerose opportunità di sviluppo con questo punto vendita situato in posizione strategica, lungo la direttrice principale di Montorio, che ha una sua storia consolidata e numerosi clienti di passaggio” ha aggiunto Sergio Di Pietro, titolare del Tigre abruzzese.

 

 

Pittarosso riapre a Viterbo e riassume i dipendenti del precedente store

Il 29 agosto Pittarosso ha riaperto a Viterbo in una location più accogliente e moderna, in Strada Cassia Nord al km 88. Il nuovo punto vendita è progettato con attenzione per offrire un ambiente ancora più smart, garantendo una migliore esperienza d’acquisto. Una vasta gamma di calzature e accessori è disponibile per soddisfare le esigenze di tutti con il miglior rapporto qualità/prezzo che ha sempre contraddistinto l’offerta dell’insegna.

La riapertura del negozio rappresenta un momento significativo per Pittarosso: lo store, che aveva chiuso più di anno fa, torna così a far parte della vita commerciale della zona e per la riapertura ha potuto riassumere i dipendenti che lavoravano nel precedente punto vendita, confermando l’impegno nei confronti della comunità locale e il forte interesse commerciale nei confronti della piazza viterbese.

Per l’occasione il negozio si presenta con un’importante offerta di articoli in promozione con sconti fino al 50% oltre alla campagna “mese dello sport” con tantissime occasioni sui principali brand per il rientro a scuola e all’attività sportiva in generale.

Nuovo look per la Coop di Tradate (Varese) che diventa superstore

Dopo una breve ristrutturazione e un investimento da 3,5 milioni di euro, lo scorso 22 agosto ha riaperto al pubblico la Coop di Tradate, che ora si presenta con spazi completamente rinnovati negli ambienti, negli arredi e nell’identità visiva per accogliere il format “superstore”. Il negozio di proprietà di Nova Coop, in via Monte San Michele 69, inserito nel complesso del Centro Commerciale Tradate, è attivo dal 1988 ed era già stato interessato da una prima ristrutturazione nel 2007. I nuovi interventi hanno portato a un cambio di look per la maggior parte degli spazi: dall’ingresso sulla piazza dell’ortofrutta alla linea dei reparti servito, dal centro servizi unificato Novapoint alla barriera casse. La parafarmacia “Coop Salute” ha trovato una collocazione diversa all’interno del layout commerciale, andando a posizionarsi sulla sinistra rispetto alle casse, nella zona occupata in precedenza dai banchi dei surgelati, per offrire a tutti i soci e i clienti una migliore suddivisione degli spazi merceologici occupati da merceologie food e non food.

Tra le novità più rilevanti, l’introduzione del servizio Salvatempo riservato al socio Coop: un lettore ottico di codici a barre che consente, al termine della spesa, di avvicinarsi a delle casse dedicate per effettuare il solo processo di pagamento, senza più la necessità di far passare i prodotti sul nastro. L’impianto fotovoltaico presente sul tetto permette di coprire una quota significativa del consumo annuo di energia elettrica del superstore Coop di Tradate con l’autoproduzione. La riqualificazione degli spazi ha portato a un ulteriore miglioramento delle prestazioni energetiche, per effetto della sostituzione della centrale energetica e del passaggio da vecchi impianti frigoriferi a modelli di nuova generazione che usano come fluido frigorigeno l’anidride carbonica, con un risparmio dei consumi energetici stimato del 15%.

Aderendo ai principi dell’economica circolare, elettrodomestici e arredi dismessi con la ristrutturazione non sono stati smaltiti ma donati ad associazioni del terzo settore con le quali Nova Coop abitualmente già collabora sui temi della lotta allo spreco alimentare e hanno trovato nuova utilità presso La Casa della Città Solidale di Tradate, per contribuire allo sviluppo dei numerosi progetti di solidarietà alimentare che l’associazione di promozione sociale realizza in favore delle comunità del territorio. Tra i cespiti donati figurano frigoriferi industriali, forni, scaffalature, armadi e scrivanie da ufficio.

“A Tradate abbiamo realizzato un’importante operazione di aggiornamento del nostro punto vendita per renderlo più ecologico, energeticamente efficiente e adeguarlo al format superstore che abbiamo sviluppato per le nostre superfici di vendita di medie dimensioni. Nel superstore si potrà trovare un negozio di facile e rapida fruibilità, che permette di fare una spesa intuitiva e non stressante nonostante presenti un’elevata profondità di assortimento nell’alimentare, abbinata a un presidio importante del non alimentare” ha commentato Fabio Lischetti, Direttore Vendite di Nova Coop.

Il superstore Coop rinnovato vede l’inserimento in organico di dieci nuove risorse. Il negozio continuerà ad osservare gli orari di apertura abituali: 8.30 – 20.00 dal lunedì al sabato e la domenica 9.00 – 19.30.

Hamleys sbarca a Oriocenter e fa leva sull’italianità degli arredi

Dopo Milano e Roma, ha aperto pure all’interno del centro commerciale Oriocenter, a Orio al Serio (Bergamo) il nuovo store di Hamleys, il più antico negozio di giocattoli al mondo. Anche questa volta il progetto è firmato da Lombardini22 e sviluppato da FUD, la business unit del Gruppo specializzata in branding e retail experience design. L’importante elemento di novità risiede nella location: non si tratta di un negozio high street, quindi posizionato in una delle strade principali della città, ma del primo store all’interno di uno shopping center, con la prospettiva di allargare questo nuovo format anche in altri centri commerciali del Paese. Il grande lavoro è stato adattare il linguaggio del brand alle esigenze strutturali di questo nuovo format, mantenendo però gli stessi obiettivi: ricreare la magia e lo spirito di Hamleys.

“Il mondo del retail sta passando dall’economia dell’esperienza all’economia dell’appartenenza e i brand in questo processo hanno un ruolo fondamentale. I team diventano multidisciplinari e lavorano sulle sfere sensoriali che contribuiscono alla creazione di spazi immersivi e coerenti: non basta più coinvolgere le persone, ma diventa indispensabile renderle parte attiva, generando memorabilità. Ogni progetto diventa quindi un luogo irripetibile che racconta un intero universo valoriale, rafforzando l’esperienza commerciale” spiega Matteo Noto, Direttore della business unit FUD.

Il progetto di Hamleys Oriocenter ripropone e rafforza la partnership strategica e continuativa con Giochi Preziosi nel realizzare Format di Experiential Store, un modello di design che rispetta i codici del brand e li arricchisce con elementi tipici della cultura italiana. Il cuore dell’intervento risiede proprio in questo concetto: risaltare lo stile tipicamente inglese di Hamleys combinandolo e implementandolo con riferimenti all’italianità, dalle grafiche all’arredamento. Gli elementi chiave dei negozi Hamleys vengono custoditi fedelmente, replicando con cura l’effetto di magia e sorpresa che incarna l’essenza del brand. Vengono ritrovati ad esempio, all’interno di questo store, il famoso e luminoso portale d’ingresso e la magica giostra con i cavalli. L’obiettivo è incantare i visitatori fin dall’entrata, facendo in modo che la magia del mondo Hamleys venga sprigionata e si percepisca anche fuori dallo store, per poi sperimentarla a pieno all’interno, creando un vero e proprio momento da vivere e condividere.

Si entra in un universo che risulta essere molto più analogico che digitale, recuperando la gioia e il divertimento di giocare insieme. Sono state create infatti varie demo-aree in cui gli addetti possono dare una dimostrazione di come ci si può divertire con i giocattoli Hamleys, coinvolgendo adulti e bambini e rendendo l’esperienza più immersiva, interattiva e reale. I colori dello store risultano allineati a quelli classici del brand: si riprendono principalmente il rosso, il bianco e l’oro. Tutti gli elementi grafici e strutturali, lo studio dei materiali e gli arredi custom suscitano un senso di stupore e meraviglia, donando forte identità agli spazi. L’attenzione rivolta anche alla componente acustica e al lighting contribuisce a rendere la visita nello store ancora più accattivante e magica.

Maximall Pompeii, l’apertura è prevista per il 15 novembre

Grazie alla partnership con Samsung Electronics, Maximall Pompeii aprirà le porte al pubblico il prossimo 15 novembre. Situato nel cuore del parco urbano e parte integrante del patrimonio Unesco, Maximall Pompeii sarà un punto di riferimento per lo shopping e l’intrattenimento. La struttura offrirà ai visitatori un’esperienza immersiva e coinvolgente grazie all’integrazione di soluzioni digital signage di ultima generazione fornite da Samsung.

Due ledwall outdoor da 100mq, posizionati strategicamente nel parcheggio multipiano, accoglieranno i visitatori che hanno raggiunto il centro commerciale in auto. I display cattureranno l’attenzione con immagini emozionali e tridimensionali. Nella piazza interna due  ledwall “The Wall” da 4.8m x 2.7m, con la loro altissima risoluzione, catalizzeranno l’attenzione dei visitatori con immagini straordinarie e contenuti accattivanti. La visita all’interno di Maximall Pompeii sarà inoltre ottimizzata dalla presenza di 19 totem touch bifacciali che, distribuiti su due piani, guideranno i visitatori all’interno del centro, fornendo informazioni dettagliate su negozi, promozioni ed eventi. Grazie all’app personalizzata del centro, i totem si trasformeranno in veri e propri punti di contatto interattivi, consentendo agli utenti di registrarsi a concorsi, iscriversi a programmi fedeltà e rimanere sempre aggiornati sulle ultime novità.

L’esperienza digitale è resa possibile da MagicInfo, una piattaforma avanzata per la gestione dei display e l’invio dei contenuti multimediali. Questa soluzione tecnologica di Samsung consente un controllo centralizzato e in tempo reale di tutti i display all’interno del centro commerciale, garantendo che i contenuti siano sempre aggiornati e pertinenti. “La nostra partnership con Maximall Pompeii rappresenta un vero e proprio ponte tra passato e futuro” ha dichiarato Davide Corte, Head of IT Division di Samsung Electronics Italia. “Stiamo portando l’innovazione nel cuore della storia, offrendo un’esperienza di shopping digitale che fonde cultura, intrattenimento e tecnologia. I nostri ledwall outdoor e totem touch, insieme al ledwall The Wall, trasformeranno completamente il concetto di shopping, rendendolo un’esperienza immersiva e coinvolgente”.

Risparmio Casa apre a Malta il primo dei 10 punti vendita previsti

Ha aperto mercoledì 31 luglio a Malta in Constitution Street, località Mosta, il nuovo punto vendita di Risparmio Casa, il primo dei dieci annunciati nell’ultimo piano industriale. Prosegue così un’espansione internazionale iniziata in Svizzera dove a Lugano e Locarno operano già due punti vendita Risparmio Casa.

“Dopo la Svizzera, portiamo anche a Malta un modello consolidato e di successo in Italia che siamo certi possa diventare un punto di riferimento in un mercato drugstore e fai-da te come quello dell’isola caratterizzato da piccole realtà locali. I primi 15 nuovi professionisti della squadra Risparmio Casa sull’Isola sono al lavoro ma si tratta solo dell’avvio di un importante piano di assunzioni e aperture che ci vedrà protagonisti: nei prossimi anni prevediamo di ampliare la nostra rete a Malta con l’apertura di circa 10 punti vendita e l’assunzione di circa 250 persone” ha detto Stefano Battistelli, socio fondatore di Risparmio Casa insieme al fratello Fabio.

Il primo punto vendita Risparmio Casa di Malta è un negozio da mille metri quadrati che sarà gestito da 15 nuovi assunti. Il format adottato è quello consolidato nei punti vendita italiani dedicati all’home e personal care e che da sempre punta a dare alla clientela il miglior rapporto qualità prezzo su tutto il mondo che ruota attorno all’universo casa e tempo libero. Il format maltese esprimerà in mille metri quadri il meglio dell’ampio assortimento che nella soluzione più ampia vanta oltre 25 mila referenze di cui più di 3000 articoli sotto la fascia prezzo di 2 euro a cui si aggiungono oltre 8.000 prodotti stagionali e 25 linee a marchio privato per la pulizia e la cura della casa, la bellezza e l’igiene della persona, i casalinghi, il tessile per la casa, i giocattoli, il pet food e i prodotti per animali domestici, i giocattoli, gli accessori auto, i piccoli elettrodomestici.

L’attenzione alle persone, in particolare le donne è un elemento fondativo e identitario del Gruppo Risparmio Casa che si concretizza a livello centrale e nelle scelte di ogni punto vendita: l’impegno di Risparmio Casa è diventato “DoniAmo solidarietà”, un’iniziativa nata per sostenere cause e opere benefiche di enti e associazioni in tutta Italia, attraverso eventi e iniziative dedicate. “Dal sostegno a Komen Italia per la lotta contro il tumore al seno con i prodotti in rosa di ottobre fino alla famosissima Pigiama Run in programma il prossimo settembre a favore della LILT, Risparmio Casa non ha mai messo in secondo piano la vicinanza alle persone che ogni giorno affollano i nostri punti vendite e la lotta attiva e concreta contro le problematiche di tutta la popolazione” ha detto Fabio Battistelli, sottolineando come questo modello dovrebbe essere sempre più diffuso in Italia: “la crescita del business deve essere accompagnata con l’impegno verso il sociale e l’ambiente: in molte occasioni lo portiamo avanti coinvolgendo direttamente i nostri clienti generando così valore, ma anche una vera e propria cultura della solidarietà” ha concluso l’imprenditore.

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare