CLOSE
Home Tags Aperture

Tag: aperture

Apre un nuovo Eurospar a Modena, focus sulle eccellenze locali

È stato inaugurato giovedì 31 ottobre, in via Cesare Battisti a Castelnuovo Rangone (Modena), un nuovo supermercato Eurospar, il più ampio di tutto il comune. Come quello del vicino punto di vendita di Spilamberto, inaugurato lo scorso 17 ottobre, il format offre diverse novità: la spesa, che evoca quella bottega per bottega, parte dal reparto frutta e verdura, prosegue lungo i banchi latticini e verso la panetteria e la pizzeria. C’è poi il banco servito della gastronomia, della pescheria e della macelleria. A chiudere il giro l’area dedicata ai surgelati. Ogni reparto è caratterizzato da una grafica distintiva con insegne dedicate e ambientazione a parete. Inoltre, sono stati inseriti monitor per mostrare le offerte commerciali e comunicazioni interattive a favore dei clienti.

Nella progettazione di questo supermercato grande attenzione è stata riservata alla sostenibilità: gli spazi infatti sono stati realizzati utilizzando soluzioni a basso impatto ambientale con tecnologie e impianti di ultima generazione che evitano la dispersione del freddo oltre che le emissioni di sostanze inquinanti. L’illuminazione è totalmente a led e l’edificio è dotato di un impianto fotovoltaico capace di produrre 120.000 kWh all’anno. L’impianto di climatizzazione invernale ed estivo è in pompa di calore. L’area esterna, alla quale si accede dalla viabilità principale, è attrezzata a parcheggio e conta 116 posti auto e 8 posti moto, compresi quelli riservati a disabili e donne in dolce attesa. Sono presenti 4 posti auto per la ricarica dei veicoli elettrici e portabici elettrificati per la ricarica delle e-bike. L’illuminazione esterna è realizzata con corpi a led ad alta efficienza.

Il punto vendita di Castelnuovo Rangone è inoltre simbolo dell’impegno sociale che Despar Nord mette in campo nei territori in cui si inserisce: l’azienda sta infatti attivando collaborazioni per supportare realtà sportive e associazioni caritatevoli della zona, in linea con la strategia di sviluppo del marchio dell’abete che mette al centro la promozione e il supporto di iniziative di carattere sociale per contribuire a far crescere i territori nei quali si inserisce. Come primo impegno, Despar Nord, sosterrà gli eventi che da novembre e per tutto il periodo natalizio verranno ospitati all’interno della tensostruttura riscaldata di Piazza Bertoni, punto di riferimento di tante iniziative fra cui la festa del Superzampone, i Lennon days, la festa del mattoncino e villaggio di Babbo Natale.

“Questo nuovo Eurospar rispetta a pieno la volontà di mantenere i capisaldi di sviluppo della rete: vicinanza al territorio, innovazione, sostenibilità. Una scelta in linea con l’impegno di Despar di offrire un’esperienza di spesa semplice, veloce e intuitiva, valorizzando le eccellenze locali e la qualità, mantenendo allo stesso tempo prezzi convenienti – ha detto Alessandro Arduini, Capo Area Emilia-Romagna canale Despar ed Eurospar di Despar Nord -. A proposito di eccellenze locali, anche il nuovo punto vendita di Castelnuovo Rangone intende valorizzare le produzioni tipiche attraverso spazi ad hoc dedicati al marchio “Sapori del Territorio”, con cui l’azienda intende promuovere le filiere locali e far conoscere i molti produttori dell’area di appartenenza. Tra i primi fornitori entrati a scaffale abbiamo Liquore Nocino Il Mallo, aceto balsamico I solai di San Giorgio, Vini Ancestrali Terraquilia, Birrificio Labeerinto, farine Molino Verrini, formaggi La Campagnola, Salumi Franceschini e mostarde Cavazza”.

L’Emilia-Romagna continua a essere al centro degli investimenti di Despar Nord e a dimostrazione della volontà di essere sempre più un punto di riferimento in regione sono previsti diversi nuovi punti vendita. Le prossime aperture in zona avverranno a Carpi, nel modenese, e nella provincia di Reggio Emilia dove arriverà entro la fine dell’anno un nuovo supermercato a Guastalla.

eb riapre a Curno (Bergamo) con nuovi servizi di estetica e parrucchiere

Ha riaperto da poco la profumeria eb di Curno (Bergamo). Il beauty store, il quattordicesimo con il nuovo format, è dotato di uno spazio di oltre 75 metri quadri dedicato ai servizi di estetica e parrucchiere: per i clienti sono disponibili un beauty hub con i servizi di manicure e brow bar, tre ampie cabine insonorizzate riservate ai trattamenti viso, corpo ed epilazione e un hair studio con diverse postazioni. L’assortimento della profumeria è stato ampliato grazie all’inserimento di nuovi brand e, in vista del Natale, si arricchirà ulteriormente con originali idee regalo.

La profumeria eb di Curno fa parte della rete di 48 beauty store del Gruppo Esselunga che da oltre di vent’anni offrono ai clienti prodotti e servizi di qualità all’interno o in prossimità dei negozi Esselunga in Lombardia, Piemonte, Emilia-Romagna, Toscana e Liguria. Un luogo dove make-up, skincare e haircare, grazie alla presenza di personale esperto, accompagnano una vasta proposta di assortimento caratterizzata da brand esclusivi, novità di tendenza, oltre ai grandi classici del make-up.

Grazie al sito ebprofumerie.it è possibile inoltre prenotare servizi ed effettuare acquisti in tutta Italia, anche nei territori dove eb non è presente con i propri negozi.

Basko mira alla shopping experience: a Pavia bistrot e focus su prodotti locali

Ha aperto a San Martino Siccomario (Pavia) il nuovo punto vendita Basko, insegna del gruppo Sogegross. Situato presso il centro commerciale “I Giovi”, il supermarket, con una superficie di 1500 mq, segue il format dell’insegna caratterizzato da un layout moderno e accogliente, progettato per garantire spazi funzionali ed efficienti, e si distingue per un’attenzione particolare all’assortimento – oltre 10.000 referenze con particolare enfasi sui prodotti freschi e locali – e all’offerta di servizi complementari in grado di arricchire la shopping experience. Elemento di particolare interesse è la presenza del bistrot, il nono della rete, che dispone di 100 posti a sedere e propone una formula bar con piatti preparati al momento, ideali per il pranzo. Questa offerta permette di soddisfare appieno le esigenze di ogni cliente in cerca di prodotti di alta qualità e di un servizio attento e personalizzato.

“Il nuovo punto vendita a San Martino Siccomario rappresenta un passo significativo per noi nel territorio lombardo. Questo negozio completa la nostra presenza nelle città di Broni e Stradella, con Stradella che è un punto vendita storico e Broni inaugurato a fine 2023. Aperture che evidenziano l’importanza strategica di quest’area per il nostro sviluppo e la nostra volontà di investire sul territorio e diventare un punto di riferimento per la comunità” commenta Giovanni D’Alessandro, Direttore Canale Basko.

Ampia la varietà di reparti e servizi offerti nel punto vendita di San Martino Siccomario, tra cui un’area dedicata alla cucina che offre piatti pronti, verdure, pesce e rosticceria. All’ingresso i clienti troveranno una panetteria e una pasticceria: il pane, di produzione interna, viene fornito ogni giorno dal vicino punto vendita Basko di Stradella, mentre i prodotti di pasticceria vengono realizzati in loco, offrendo una ricca selezione di dolci freschi, disponibili anche presso il bistrot. Il reparto ortofrutta in modalità self-service offre invece una varietà di prodotti freschi e di stagione. L’ampio reparto a libero servizio presenta 28 vetrine, dove i consumatori possono trovare in primo piano le linee 100% Ligure e Piemontese e Qualità Basko. La pescheria, specializzata in pesce fresco, chiude il lunedì per assicurare la massima qualità dei prodotti offerti. La macelleria con servizio banco taglio è completata dall’area rosticceria e da un’esposizione delle eccellenze dei prodotti locali, tra cui formaggi e salumi tipici del pavese e piacentino. La cantina dei vini offre una vasta selezione di etichette con un focus attento a quelle del territorio. Uno spazio è riservato in particolare ai surgelati, che continuano a mostrare un trend di crescita costante. Infine, il servizio alla clientela è garantito da sei casse presidiate e quattro casse self-service, assicurando un’esperienza di acquisto agevole e soddisfacente.

“L’apertura del punto vendita di San Martino Siccomario rappresenta un motivo di grande orgoglio, in particolare per il nostro impegno a creare opportunità di lavoro per 45 persone del territorio, di cui 35 recentemente assunte. L’80% di questi nuovi collaboratori è composto da giovani sotto i 35 anni. Investiamo nel capitale umano e, attraverso il programma Basko For Next Gen, costruiamo quotidianamente un patto con le generazioni future, perché crediamo nel loro potenziale e nell’importanza di sostenere il loro sviluppo per garantire un futuro prospero e costruire una comunità sempre più sostenibile e resiliente” conclude D’Alessandro.

Tigre, a Perugia apre un nuovo punto vendita da 550 mq

Ha aperto giovedì 17 ottobre a Perugia, in Strada Ponte D’Oddi n.8/A, il nuovo punto vendita Tigre, insegna della rete franchising di Magazzini Gabrielli. All’interno della struttura, che occupa complessivamente una superficie di 550 metri quadrati, lavoreranno dodici addetti: il supermercato disporrà di 9.705 referenze, di cui 1.325 freschi e sarà aperto dal lunedì al sabato, dalle 8:00 alle 20:00, la domenica dalle 9:00 alle 13:00.

“Con questa inaugurazione inizia la collaborazione con un imprenditore che è “nuovo” nella sua funzione di gestore ma che ha lavorato egregiamente da anni in Magazzini Gabrielli da Capo Area Oasi. Andrea Lodovisi, dunque, più che condividere i nostri valori li conosce alla perfezione e non c’è persona migliore di lui per assicurare i migliori successi al nostro terzo punto vendita del canale franchising nella città di Perugia” ha dichiarato il Capo Canale Rete Indiretta e Rete Affiliati, Nico Silvestri.

“Magazzini Gabrielli ha acquisito e riqualificato uno spazio importante per questa zona di Perugia aprendo un punto vendita e dotandolo, al suo interno, della massima ampiezza di gamma e di strumentazioni a impatto ambientale ridotto, come le vasche “eco” e i frigoriferi di ultima generazione – aggiunge Andrea Lodovisi, gestore del Tigre -. Vogliamo essere il punto di riferimento per l’esperienza d’acquisto in un quartiere molto popoloso e con un’età media abbastanza alta: saranno presenti molti prodotti della tradizione enogastronomica umbra. Le dimensioni della struttura e il conseguente ampio assortimento sono certo ci permetteranno di avere risultati positivi nel minor tempo possibile”.

 

 

Nuovo format per l’Ekom di Nervi: rinnovati gastronomia, macelleria, e ortofrutta

Ekom ha completato la ristrutturazione del discount di Nervi in Via Oberdan, che da affiliato passa a negozio di proprietà. I miglioramenti effettuati sono frutto della volontà di offrire ai clienti un’offerta sempre puntuale che risponda non solo alla necessità di risparmio nella spesa alimentare ma offra un vasto assortimento di prodotti di qualità, comprese le specialità locali.

Il punto vendita appena ristrutturato – con una superficie di 500 mq circa – si caratterizza per un layout moderno e funzionale attento alle esigenze della clientela che cerca prodotti di qualità, con un buon rapporto qualità-prezzo, un servizio attento e un’atmosfera accogliente. All’interno, il reparto ortofrutta e il pane fresco sono in modalità self-service e propongono un’ampia gamma di prodotti per rispondere alle differenti necessità dei consumatori. Presenti anche il banco macelleria e il banco taglio serviti, con la migliore proposta di prodotto fresco e un servizio puntuale e attento. Il punto Ekom è aperto dal lunedì al sabato dalle 8.00 alle 20.30 e la domenica dalle 8.30 alle 20.00.

“L’esperienza di acquisto dei nostri clienti è stata prioritaria in questo progetto, che ha comportato un importante investimento economico per apportare miglioramenti significativi che fossero sempre in linea con gli standard offerti dalla nostra insegna. Lo store ora presenta un nuovo format, studiato per offrire una fruizione ottimale e un ambiente accogliente per la spesa di tutti i giorni. Per garantire la freschezza dei prodotti e un servizio eccellente abbiamo rinnovato i reparti gastronomia, macelleria, e ortofrutta, questi ultimi gestiti da nostri partner consolidati: Ghigliotti per la macelleria e Ortobra per la frutta e verdura. I clienti, inoltre, potranno beneficiare di un ampio parcheggio sotterraneo, facilitando così l’accesso e la comodità durante gli acquisti” commenta Giuseppe Marotta, Direttore Canale Ekom.

L’apertura del punto Ekom dà anche il via al concorso online “Vinci Spesso Vinci Adesso” che si concluderà il 4 novembre. Con 15 € di spesa effettuata in un unico scontrino il cliente può partecipare al concorso. Iscrivendosi sul sito e caricando la ricevuta potrà ottenere una vincita immediata, la partecipazione all’estrazione finale di 4 Fiat Topolino o all’ulteriore estrazione di 30 smartphone Samsung S24 Ultra con AI integrata.

Leroy Merlin inaugura a Marghera il Centro Edile: oltre 1.700 mq dedicati all’edilizia

Ha appena inaugurato a Venezia-Marghera il Centro Edile di Leroy Merlin, uno spazio interamente dedicato al mondo dell’edilizia. Questo è il secondo step di un percorso partito tre anni fa con la realizzazione della supply chain adiacente e si completerà con la riorganizzazione completa del negozio di Marghera con inaugurazione prevista il 7 maggio 2025, a conferma della volontà di Leroy Merlin di investire sul territorio ed essere sempre più punto di riferimento, capace di offrire un’ampia gamma di prodotti e servizi per l’edilizia, la progettazione, la costruzione, la ristrutturazione, il rinnovamento e l’efficientamento energetico della casa.

Il Centro Edile di Marghera si sviluppa su oltre 1.700mq e si rivolge sia ai professionisti che ai privati, con una vastissima gamma di prodotti a prezzi iva inclusa. Il Centro è sempre aperto, anche nel periodo estivo. Sono molteplici i servizi che il Centro Edile offre e che lo rendono un punto di riferimento sul territorio: dalla possibilità di ritiro prodotti tramite drive through, con possibilità di carico anche con macchine, furgoni, mezzi pesanti e di grandi dimensioni ai servizi di consegna, installazioni e ristrutturazioni chiavi in mano, dal servizio di noleggio attrezzature, noleggio mezzi per trasporti voluminosi fino alla vendita telefonica e preparazione rapida acquisti on line in 2 h con il servizio clicca & ritira direttamente al Centro Edile. Inoltre, a differenza di altri rivenditori specializzati del settore edile, 1.000 metri quadrati del Centro edile sono coperti, in modo da garantire un deposito e un’esposizione di materiali e prodotti, senza dover subire il condizionamento di umidità, intemperie, inquinamento e altri fattori esterni.

“Questa inaugurazione va ad aggiungersi alla presenza dei nostri negozi storici di Marghera, Marcon e Treviso, confermando l’importanza strategica di tale bacino per Leroy Merlin – spiega Andrea Agnolon, store leader di Leroy Merlin -. Si tratta di un’apertura che conferma la volontà dell’azienda di voler offrire proposte concrete e personalizzate sia a privati che a professionisti, che hanno la possibilità di trovare un’ampia gamma di prodotti e servizi in un unico luogo. La presenza di un team di persone competenti e appassionate garantisce la miglior esperienza di acquisto: il cliente è supportato durante tutte le fasi di sviluppo del progetto che lo coinvolge”.

Molto ampia la gamma di prodotti che è possibile trovare all’interno del Centro Edile: materiali da costruzione (cartongesso, laterizi), polveri premiscelate e predosate delle migliori marche, attrezzature (scale, betoniere), isolamento, termico e acustico, combustibili (pellet sempre disponibile tutto l’anno), tavole e listelli legno per carpenteria, coperture in policarbonato, (pvc, metallo e bitume) prodotti per impermeabilizzazione, pavimenti da esterno, bordure, cordoli , ghiaia, reti, recinzioni e cancelli. In occasione dell’apertura, Leroy Merlin ha attivato una promozione, valida fino all’11 novembre, che prevede uno sconto del 10% su una spesa minima di 100€ sui prodotti per l’edilizia per i clienti HOMY, anche senza Partita Iva.

IN’s Mercato apre un nuovo punto vendita in Toscana da oltre mille mq

iN’s Mercato rafforza la presenza in Toscana e apre un nuovo punto vendita a Cascina, in provincia di Pisa. Il negozio si estende su una superficie di 1.040 metri quadrati dedicati alla vendita e rappresenta un’importante aggiunta alla rete di iN’s. È uno spazio ampio e moderno, progettato per offrire ai clienti un’esperienza di acquisto confortevole e piacevole.

In linea con l’impegno di iN’s verso la sostenibilità, il nuovo store utilizza energia rinnovabile per alimentare gli impianti di condizionamento, contribuendo così a ridurre l’impatto ambientale. Inoltre l’illuminazione è interamente fornita da luci led che garantiscono un’alta efficienza energetica e una lunga durata, migliorando al contempo l’atmosfera all’interno dell’ambiente. Per facilitare l’accesso e la comodità dei clienti, il negozio dispone di un ampio parcheggio privato, sia esterno che interrato, offrendo numerosi posti auto in un contesto residenziale tranquillo e facilmente raggiungibile. Caratteristiche che rendono il punto vendita di Cascina non solo un luogo ideale per fare la spesa, ma anche un punto di riferimento per la comunità locale.

Con la nuova apertura in Toscana e le future inaugurazioni, l’insegna continua a puntare sulla valorizzazione dei reparti per soddisfare le diverse esigenze dei consumatori. A confermare la vocazione di iN’s a garantire una spesa di qualità e conveniente, inoltre, è il primo posto nella classifica di Altroconsumo come discount salvaprezzo in Italia per la categoria Spesa Mista 2024. “Essere riconosciuti da Altroconsumo è una grande soddisfazione e un’ulteriore prova della nostra attenzione verso i clienti” commenta il Direttore Generale Moreno Fincato. “Con l’apertura del nuovo punto vendita di Cascina rafforziamo la nostra presenza in Toscana e continuiamo a impegnarci quotidianamente per offrire una spesa conveniente e completa proponendo prodotti che garantiscano qualità e accessibilità dei prezzi”.

Vaping: Kiwi inaugura a Roma un nuovo flagship store

Kiwi, brand attivo nel comparto delle sigarette elettroniche, inaugura un nuovo negozio a Roma in Piazzale Tiburtino 20. Si tratta di un’apertura molto importante per la giovane ma già consolidata realtà che ad oggi conta 22 store in Italia e una presenza commerciale in oltre 45 mila punti vendita tra negozi monomarca, catene di vape shop e tabaccai con decine di occupati tra gestione store e servizio post vendita.

Il nuovo flagship store, ubicato nel centro della città ed esteso su una superfice di 20 mq, presenta un’identità visiva impattante sia all’interno che all’esterno. L’obiettivo è diventare sempre di più un luogo d’incontro e di riferimento per tutti gli appassionati del settore vaping grazie alla presenza di tutti i prodotti dell’universo Kiwi.

Con un fatturato 2023 di 65 milioni e l’obiettivo di chiudere il 2024 tra i 100 e i 120 milioni di fatturato di gruppo, Kiwi è presente nel mercato europeo, in particolare in quello francese e tedesco. L’ambizione più grande però è per il 2027: 500 milioni di fatturato. Lo scenario racconta di un mercato che cresce in maniera vertiginosa a livello globale: nel 2022 il valore dell’intero comparto ammontava a 21,3 miliardi. In Italia (nel solo 2023) a 890 milioni. La prospettiva globale per il 2032 è di ben 90 miliardi.

Action rafforza il presidio in Italia e apre store in Trentino e in Piemonte

Hanno aperto sabato 14 settembre due nuovi punti vendita Action, a Mezzolombardo (Trentino-Alto Adige) e a Gravellona Toce (Piemonte). In entrambi gli store i clienti potranno avvalersi della “Formula Action”: 6.000 prodotti suddivisi in 14 categorie merceologiche (dai giocattoli e il fai da te, ai prodotti per la casa, al giardinaggio, al bricolage e cibo), al prezzo più basso. Action offre un assortimento in continua evoluzione, con 150 nuovi prodotti sugli scaffali ogni settimana. Più di 1.500 prodotti hanno un prezzo inferiore a 1 euro e più di due terzi di tutti i prodotti è inferiore a 2 euro.

Inoltre i prodotti migliorano riducendo la loro impronta di carbonio e aumentando la loro circolarità: il 100% dei prodotti in cotone e il 94% dei prodotti in legno di Action infatti provengono da fonti sostenibili. Action prevede di raggiungere l’obiettivo del 100% di approvvigionamento sostenibile per i prodotti in legno entro la fine del 2024.

“Continueremo a rafforzare la nostra presenza in Italia, poiché sempre più persone vogliono vivere l’esperienza unica di Action”, afferma Philippe Levisse, Direttore Generale di Action in Italia.

Con circa 850 metri quadrati di superficie di vendita, il negozio di Mezzolombardo si trova in Via Devigili, 37. Poco più di 1000 invece i metri quadrati a Gravellona Toce, all’interno del C.C. Laghi in Via Trattati di Roma. Entrambi gli store saranno aperti dal lunedì al sabato dalle ore 8.45 alle 20.30 e la domenica dalle 9.00 alle 20.00.

Carrefour Express, doppia inaugurazione in franchising in Emilia-Romagna

Inaugurazione doppia per Carrefour Italia che da pochi giorni ha aperto due nuovi punti vendita Express in Emilia-Romagna, a Compiano, in provincia di Parma, e a San Martino dei Mulini, in provincia di Rimini.

Le due aperture avvengono attraverso il modello in franchising, in linea con la strategia di business di Carrefour Italia che punta a rafforzare la propria presenza sul territorio nazionale attraverso lo sviluppo di negozi di prossimità con il supporto di imprenditori locali. Un modello di business, questo, che rappresenta un elemento di differenziazione di Carrefour nel panorama italiano e che favorisce la piccola imprenditoria.

L’apertura dei due nuovi punti vendita di Compiano e San Martino dei Mulini, che si sviluppano rispettivamente su 200 e 250 metri quadri, rappresenta un importante passo avanti per la presenza dell’azienda in Emilia-Romagna. In linea con l’impegno di Carrefour per la valorizzazione delle specificità territoriali, i nuovi Carrefour Express offriranno un’ampia selezione di prodotti alimentari tipici del territorio, con una grande attenzione alle specialità della tradizione culinaria dell’Emilia-Romagna, per rispondere alle esigenze della comunità e consolidare la relazione con il territorio.

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare