CLOSE
Home Tags App

Tag: app

Pagamenti via App, Jiffy sperimenta nel punto vendita

Dopo i pagamenti person-to-person (p2p) Jiffy, il servizio sviluppato da SIA per inviare e ricevere denaro in tempo reale dallo smartphone, arriva anche nei negozi. Parte infatti nelle città di Milano e Bergamo la fase pilota del progetto di Jiffy person-to-business (p2b), che consente ai clienti di pagare via app nei negozi convenzionati con UBI Banca.

Grazie alla collaborazione tecnologica tra SIA, la società di progettazione, realizzazione e gestione di infrastrutture e servizi tecnologici per i pagamenti, e Ingenico, società di progettazione e sviluppo di terminali e soluzioni di pagamento elettronico, con Jiffy a breve sarà possibile effettuare pagamenti “cash in a flash” da smartphone anche direttamente sul terminale POS del negoziante abilitato. In questo modo, oltre ai pagamenti tradizionalmente effettuati con carte di credito e debito, l’esercente può ricevere accrediti in tempo reale direttamente sul proprio conto corrente.

Pagare con un clic ed evitare le code alla cassa

Con questa nuova modalità i clienti possono pagare con un clic ed evitare le code alla cassa. Tramite la geolocalizzazione, possono identificare via app il negozio, sia dall’insegna sia direttamente presso l’esercizio tramite la lettura del QR Code, quindi inserire l’importo di spesa e con un clic avviare l’operazione di invio denaro.

Dal canto suo, il negoziante visualizza in tempo reale la presenza del pagamento, verifica l’importo e conferma la transazione. Il tutto con disponibilità immediata del denaro sul conto corrente. Una notifica dell’esito dell’operazione viene inviata in modo automatico sia al cliente sia al negoziante, e comunica la conferma dell’avvenuto pagamento alla banca acquirer.

Jiffy è disponibile per smartphone con sistema operativo Android, iOS, Windows Phone. Oltre a UBI Banca, altri istituti di credito italiani hanno manifestato interesse ad attivare il servizio Jiffy entro il prossimo autunno.

Con le soluzioni retail di Axiante lo scaffale si legge con lo smartphone

Restituire valore agli assortimenti, banalizzati dalle promozioni, è uno dei compiti principali che hanno di fronte industria e distribuzione. E in epoca di cloud e digital, lo smartphone viene in soccorso a supporto delle strategie di merchandising e category management di produttori e retailer.

È l’obiettivo di Axiante, società operante come system integrato per servizi e soluzioni Crm, categoy e trade management.

«Le applicazioni mobile – dichiara Romeo Scaccabarozzi, Presidente di Axiante – completano la gamma di soluzioni e servizi a supporto della pianificazione strategica e del miglioramento dei processi, per muovere in modo efficiente i prodotti lungo tutta la supply chain. Le nostre soluzioni consentono lo scambio di informazioni e la collaborazione tra distribuzione e industria, agevolando flessibilità, dinamismo e reazione repentina al cambiamento, generando di conseguenza un reale vantaggio competitivo».

Le ultime soluzioni mobile intendono mettere in condizione la forza vendita e i merchandiser di ricevere e fornire informazioni in tempo reale, monitorare costantemente ogni attività e consentire l’intervento immediato, per creare nuove opportunità e favorire l’incremento delle performance.

Le applicazioni mobile facilitano così la condivisione dei dati tra sede centrale e forza vendita, la verifica e la corretta esecuzione delle strategie in ambito category management, pricing, space allocation, promozionale e marketing; offrono inoltre la possibilità di monitorare e gestire gli ordini e la disponibilità dei prodotti a scaffale, nonché di effettuare la rilevazione dei dati di merchandising. Il merchandiser, per esempio, può utilizzare l’app per accedere alle informazioni, disponibili su cloud, relative alle promozioni e ai prezzi dei prodotti, al loro posizionamento e quota spazio o alla disposizione del materiale Pop e identificare in poco tempo eventuali anomalie e discrepanze rispetto a quanto pianificato, richiedendo, se necessario, un’azione correttiva.

In tema di categy management e di merchandising, attraverso la generazione di report personalizzati, favoriscono il miglioramento delle performance in termini di margini, vendite e stoccaggio, e la riduzione di rotture ed eccessi di stock. Nel dettaglio, i report si interfacciano con il sistema gestionale e forniscono analisi accurate sull’esecuzione dei planogrammi, sulla distribuzione dei prodotti a scaffale, sull’assortimento delle referenze e sulla presenza di materiali promozionali, consentendo all’operatore di ottimizzare i tempi e focalizzarsi su altre attività utili a migliorare le vendite, l’esperienza d’acquisto e la fidelizzazione del cliente.

Interessante è l’app di rilevazione tramite fotografia, integrabile con le altre e in grado di riconoscere ogni prodotto presente a scaffale, verificando la conformità con le strategie previste dall’azienda produttrice e dalla rete vendita. La foto dello scaffale viene immediatamente confrontata con il planogramma disponibile in cloud e, in pochi minuti, il sistema restituisce una risposta, evidenziando le differenze rispetto al posizionamento pianificato. Il responsabile del negozio, da una parte, può identificare in tempo reale eventuali incoerenze con il planogramma e prendere provvedimenti in maniera tempestiva. Il merchandiser, dall’altra parte, ha a disposizione uno strumento semplice, rapido ed efficace per semplificare le attività di presidio sul punto vendita.

Verallia Trasforma i clienti in designer con Virtual Glass©

Verallia punta sull’innovazione, sempre e comunque. E a conferma di questo, l’Azienda rinnova il suo approccio al cliente, mettendolo al centro del processo creativo del design dei prodotti proposti grazie a Virtual Glass®, la nuova app pensata per permettere ai clienti di avere un riscontro visivo in tempo reale sulle diverse soluzioni di packaging, completandole con le proprie etichette, controetichette e capsule. Inoltre, grazie all’innovativa “modalità realtà aumentata”, i clienti potranno salvare i propri modelli e inserirli in contesti reali direttamente sul proprio tablet o smartphone per confrontarli con linee precedenti o bottiglie di competitor: dovranno limitarsi a inquadrare con la propria fotocamera la copertina del “Catalogo Verallia 2014” e i modelli tridimensionali appariranno al di sopra di esso.

Virtual Glass® by Verallia, pensata prima di tutto come strumento di lavoro per la forza vendite, diventa una piattaforma indispensabile per i clienti dell’Azienda che, scaricandola gratuitamente dall’App Store, potranno diventare protagonisti reali componendo in prima persona le proprie bottiglie come dei ‘veri’ designer.

L’app è stata sviluppata da Verallia in collaborazione con la società tecnologica spagnola TLC e al momento è stata rilasciata solo per piattaforma Ios, ma, a breve, seguirà la versione per Android.

TUTORIAL VIRTUAL GLASS BY VERALLIA

1. Scegli il tipo di bottiglia che preferisci a seconda:

– Del tipo di prodotto: vino fermo o spumante;

– Della capacità.

Schermata 2014-10-21 a 15.49.03

 

2. Scegli il colore del vetro e il contenuto della bottiglia.

Schermata 2014-10-21 a 15.50.24

3. Configura la tua etichetta e controetichetta

Seleziona le foto dal tuo album e puoi modificarne dimensioni e posizione.

Schermata 2014-10-21 a 15.51.47

Schermata 2014-10-21 a 15.52.02

Schermata 2014-10-21 a 15.52.15

4. Aggiungi la capsula.

Imposta la sua lunghezza e il colore. Hai anche la possibilità di personalizzarla con un’immagine presa dal tuo album.

Schermata 2014-10-21 a 15.54.09

Schermata 2014-10-21 a 15.54.19

Schermata 2014-10-21 a 15.54.29

5. Salva l’immagine della tua bottiglia

Schermata 2014-10-21 a 15.56.07

6. Crea la tua immagine da catalogo

Schermata 2014-10-21 a 15.56.53

7. Puoi confrontare diversi modelli di bottiglie.

Gira e ruota i modelli per vederli da tutte le angolazioni.

Schermata 2014-10-21 a 15.57.38

8. Sfrutta la modalità Realtà Aumentata

Visualizza la bottiglia virtuale in un qualsiasi scenario reale (per esempio sugli scaffali, confrontandola con il design dell’attuale bottiglia o con altre bottiglie di vino, etc.). Devi solo inquadrare e mettere a fuoco con la fotocamera del tuo tablet il mouse pad Virtual Glass.

Schermata 2014-10-21 a 15.58.37

9- Invia le immagini create via e-mail oppure condividile con i tuoi clienti tramite i social network.

Schermata 2014-10-21 a 15.59.37

 

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare