Cambio al vertice in Ikea Italia: Alpaslan Deliloglu, 51 anni, nato in Turchia, subentra come Ceo e Cso Manager (Chief Sustainability Officer) ad Asunta Enrile, che ricopre il ruolo di Deputy Chief Digital Officer in Ingka Group. Al nuovo Ceo spetta il compito di rafforzare la crescita del brand, presente in Italia da 36 anni con quasi 8.000 co-workers, 22 punti vendita tradizionali, 20 Plan & Order Point nei centri città e il Centro di Distribuzione di Piacenza. Dopo gli studi in relazioni internazionali, politica ed economia all’Università di Kirikkale (Turchia), Deliloglu è entrato in Ikea nel 2004 come Sales Manager nel negozio di Istanbul, per poi diventare Commercial Manager per la Turchia. Nel 2014, si è trasferito in Svizzera per ricoprire prima l’incarico di Deputy Ceo e dal 2019 quello di Ceo & Cso di Ikea Austria, consolidando l’approccio omnichannel e facendo crescere la notorietà del brand che, in poco tempo, è diventato il primo retailer di arredamento per la casa a Vienna.
“Ho appena festeggiato i miei primi 20 anni in Ikea – Alpaslan Deliloglu, Ceo & Cso Manager di Ikea Italia – e sono entusiasta d’iniziare oggi una nuova avventura in un Paese che tradizionalmente attribuisce un grande valore alla casa come luogo dove le persone vivono i momenti più importanti della loro vita. Con il mio lavoro, desidero contribuire a rendere ancora più accessibile e rilevante la presenza di Ikea in Italia, impegnandomi a sostenere la mission del brand, quella di rendere migliore la vita in casa della maggioranza delle persone rispettando i limiti del nostro pianeta”.
Tag: arredamento
Alpaslan Deliloglu è il nuovo Ceo di Ikea Italia
Flexstore di Interstore | Schweitzer è il prototipo per il futuro
Sobeys Inc. è la seconda azienda più grande al dettaglio nel Canada con oltre 1500 punti vendita in tutte le dieci province. La collaborazione con l’azienda di design & shopfitting Interstore | Schweitzer ha portato ad una varietà di progetti in tutto il Canada da quando la partnership è iniziata nel 2019.
Il supermercato Sobeys Orangeville che ha aperto lo scorso 4 novembre, si distingue per uno store concept completamente nuovo che permette al gruppo di percorrere nuove strade. Il nuovo perimeter store viene utilizzato anche per testare l’arredamento e i layout e per adattarli onde necessario. Lo scopo del progetto era quello di tradurre la nuova immagine del marchio Sobeys in uno store format adatto e di stabilire accenti innovativi che saranno incorporati in altri progetti futuri.
Interstore | Schweitzer ha avuto il compito di progettare e realizzare questo nuovo prototipo. Il concetto finale, che, tra le altre cose, si concentra su un nuovo customer flow e un layout flessibile del negozio, servirà come linea guida per altri mercati. In base a questo, la customer journey conduce il consumatore in un cerchio attraverso i reparti freschi, posizionati lungo le pareti del negozio. Al centro del negozio ci sono le gondole con i prodotti secchi, dove il consumatore può spuntare la sua lista della spesa.
Il tratto distintivo di questo nuovo formato consiste nell’implementazione del concetto Flexstore di Interstore | Schweitzer, usato per la prima volta in Nordamerica. Tutti i mobili utilizzati sono flessibili e pronti per essere installati (plug-in) grazie a una soluzione unica in cui i servizi (acqua, elettricità, vuoto, dati, ecc.) sono alimentati dal soffitto nei banconi e nei mobili. I banchi freschi e le unità refrigerate possono essere spostati in modo flessibile secondo questo principio ed agganciati ad altre aree secondo necessità. Per esempio, il bancone della pizza può essere facilmente sostituito da un salad bar semplicemente spostando e scambiando i banchi. Il Flexstore permette quindi al rivenditore di cambiare banchi o interi reparti in modo rapido e semplice, senza grandi costi di conversione. Alcuni componenti del Flexstore sono già stati utilizzati e moltiplicati in altri negozi già esistenti, come i reparti panificio e frutta e verdura.
Il design del negozio sottolinea la nuova corporate identity di Sobeys e mette in primo piano la presentazione del prodotto. Anche il concetto d’illuminazione segue questo approccio innovativo, per il quale un’intera linea di prodotti del lighting partner Imoon è stata appositamente certificata per il mercato canadese. Nei reparti freschi, per esempio, sono stati utilizzati speciali colori chiari per enfatizzare la freschezza degli alimenti e ridurre il deterioramento dei prodotti. Grazie ad un progresso tecnologico degli apparecchi d’illuminazione, è stato ottenuto un risparmio energetico del 30-40%.
Su una superficie totale di 3.200 m², è stato creato un supermercato di tendenza che apre la strada a un nuovo modo di fare la spesa e ad una presentazione innovativa dei prodotti, ovvero un prototipo per il futuro.
Ikea apre un Pop-up nel centro di Roma, dedicato alla cucina
Ikea fa una vacanza di due mesi al centro di Roma. Ha aperto oggi, 27 aprile, in piazza San Silvestro, a due passi da piazza di Spagna, il primo Pop-Up store capitolino della grande catena svedese di arredamento. Un negozio temporaneo di 400 metri quadri aperto tutti i giorni dalle 10 alle 20 fino al 27 giugno e che sarà dedicato quasi interamente alla cucina. Vi ruoteranno 20 dei 780 collaboratori diretti del marchio a Roma, tutti assunti a tempo indeterminato.
Esperienza interattiva
L’obiettivo è quello di sperimentare nuove formule per andare incontro alle esigenze dei clienti che chiedono un maggiore dialogo tra negozio fisico e on-line. Nello store di piazza San Silvestro, i clienti potranno lasciarsi ispirare dalle numerose proposte per arredare la cucina, ma potranno anche sfruttare la tecnologia, con schermi, video e QR Code, che rendono la visita molto interattiva. Ikea ha deciso di affiancare agli store tradizionali, di solito collocati in periferia per ovvie ragioni di spazio, negozi dalle dimensioni più piccole ma più accessibili, con un assortimento selezionato di prodotti, in genere i più venduti, e una maggiore attenzione ai ritmi e alle necessità di un pubblico metropolitano. Il ridotto assortimento è compensato da un bouquet di servizi che rende comunque l’esperienza completa e soddisfacente. A Roma esiste già dal 2016 un Pick-Up & Order Point al Collatino, in cui si possono ordinare e ritirare oggetti acquistati online grazie a Pc, tablet e smartphone.
Il Pop-Up Store e il Pick-up & Order Point di Roma si aggiungono agli store tradizionali e ormai consolidati di Anagnina e Porta di Roma, inaugurati rispettivamente nel 2000 e nel 2005 che contano circa un milione di soci Ikea Family e circa 7 milioni di visitatori l’anno. Nell’ottica della multicanalità è stato recentemente attivato presso i punti vendita romani anche il servizio clicca e ritira che permette di pagare online e ritirare gli articoli presso un negozio Ikea. I prodotti sono disponibili in 4 ore lavorative dalla conferma dell’ordine, durante l’orario di apertura del negozio. Il Lazio è la seconda regione in assoluto per numero di vendite in e-commerce in Italia per Ikea, seconda solo alla Lombardia. Le vendite in Lazio sono il 10,45% delle vendite totali di Ikea Italia online, quelle di Roma e provincia sono l’8,23% del totale italiano. Il trasporto su appuntamento (meno di 50 kg) pesa nel Lazio più della media nazionale: in Italia è il 18% degli ordini, nel Lazio il 21%, a Roma e provincia è il 22%.
In attesa del terzo store
«Abbiamo Roma nel cuore – afferma Belén Frau, Amministratore Delegato di IKEA Italia – ed è per questo che abbiamo scelto di aprire qui il nostro primo Pop-Up Store, nella splendida città che ci ha accolto 17 anni fa quando abbiamo inaugurato il primo negozio. Quello di Roma è un mercato per noi maturo, presidiato da due negozi, un pick-up & order point e un terzo negozio in arrivo. L’obiettivo è rendere l’esperienza d’acquisto sempre più accessibile, con format diversi che incontrino le esigenze dei nostri consumatori, sia nei touch point fisici sia in quelli online, sia nella multicanalità che coniuga entrambi gli aspetti».
Altri pop-up hanno aperto fin dall’anno scorso, con formule leggermente diverse che includono a volte anche il ristorante, a Londra, Parigi e Varsavia, ma anche l’anno scorso in occasione del Fuorisalone milanese.