CLOSE
Home Tags Bambini

Tag: bambini

Kellogg e Croce Rossa garantiscono la colazione ai bambini della scuola primaria

Kellogg, in collaborazione con l’Istituto di ricerca di mercato Spark – The International Insights and Research Agency, ha condotto una ricerca sulle conseguenze della pandemia e dell’attuale contesto economico sulle abitudini e sul potere d’acquisto degli italiani, evidenziando il rischio di povertà alimentare soprattutto per le fasce più vulnerabili della popolazione.

L’indagine, svolta su un campione di 1.000 persone in tutta Italia, ha rilevato che il 25% degli intervistati è preoccupato per il budget che deve dedicare all’acquisto di beni alimentari (una tendenza in aumento del 10% dagli ultimi sei anni) e che il 32% risparmia sulle bollette di gas ed elettricità per avere a disposizione una somma maggiore da destinare al proprio carrello della spesa. Il 53% del campione ha visto una riduzione della disponibilità di reddito a causa del carovita. In particolare, chi appartiene alla fascia low income (con un reddito inferiore a 20.000 euro annui) dichiara di aver cambiato le proprie abitudini alimentari a causa delle preoccupazioni finanziarie (23%) e di avere difficoltà nello sfamare la propria famiglia (33%).

Spark ha intervistato anche 243 insegnanti, testimoni dell’impatto del contesto attuale sull’alimentazione dei più piccoli. Quasi il 50% dei docenti intervistati conferma che i bambini che frequentano la loro classe arrivano a scuola mostrando appetito, fattore che hanno visto accentuarsi nell’ultimo anno e che deriva, secondo loro, dalle difficoltà economiche delle famiglie (50%) e dalla poca attenzione dei genitori in merito al fabbisogno nutrizionale dei figli (30%). Il 40% degli insegnanti ritiene che il problema di non aver accesso alla colazione sia significativo per gli studenti. Non consumare il primo pasto della giornata o non fare una colazione nutriente e bilanciata, infatti, contribuisce a generare stanchezza durante le lezioni (secondo il 62% degli insegnanti), difficoltà a concentrarsi (63%) e a partecipare attivamente (40%), oltre ad influenzare negativamente la performance scolastica complessiva (16%).

Kellogg Italia rafforza dunque il suo impegno per il Breakfast Club, un’iniziativa unica volta a donare il primo pasto della giornata ai bambini delle scuole elementari che arrivano in classe senza aver fatto colazione. Un progetto che intende promuovere uno stile di vita sano, offrendo agli studenti una prima colazione nutriente e bilanciata, e sensibilizzandoli all’adozione di corrette abitudini alimentari da poter seguire anche al di fuori della vita scolastica. Dal 2017 – anno in cui è partito il progetto – al 2022, l’iniziativa ha coinvolto circa 1.700 bambini e famiglie appartenenti alle fasce più vulnerabili della popolazione, distribuendo più di 110.000 colazioni a titolo gratuito. Per l’anno scolastico in corso, l’azienda distribuirà 50.000 colazioni a 500 bambini, incrementando il numero dei Breakfast Club in Italia a 10.

“Nell’attuale contesto economico è ancora più urgente per le aziende contribuire ad alleviare la povertà alimentare e supportare le fasce più fragili della popolazione. Sono molto orgoglioso di quanto fatto sino ad oggi e, insieme a Croce Rossa Italiana, continueremo ad essere vicini ad un numero sempre maggiore di bambini, promuovendo abitudini alimentari corrette attraverso i Breakfast Club’’ ha commentato Giuseppe Riccardi, General Manager di Kellogg Italia. “Sono felice di confermare che il progetto, presente in 8 regioni Italiane, coinvolge istituti scolastici nelle città di Milano, Torino, Pontedassio, Isernia, Caserta, Ercolano, Gioia del Colle, Vibo Valentia, Catania e Caltanissetta”.

“Ringrazio Kellogg Italia per questa collaborazione di lungo periodo che ci permette di essere incisivi nel promuovere un’alimentazione sana e adeguata. Per noi è importante – ha ribadito Matteo Camporeale, Vicepresidente e Rappresentante dei Giovani della Croce Rossa Italiana – dare continuità a progetti come i Breakfast Club che ci permettono di incidere positivamente sulle abitudini alimentari dei giovani, con risultati concreti sulla vita di tutti i giorni e risvolti positivi dal punto di vista educativo e sociale”.

I Breakfast Club sono parte integrante della strategia ESG Kellogg’s Better Days con cui l’azienda si impegna a creare un futuro migliore per 3 miliardi di persone entro la fine del 2030.

Alimentazione consapevole, nuova strategia di Lidl a tutela dell’infanzia

Oggi l’obesità rappresenta uno dei principali problemi di salute pubblica a livello mondiale sia perché la sua prevalenza è in costante aumento, sia perché è un importante fattore di rischio per varie malattie croniche. In particolare l’obesità infantile è una delle più importanti sfide per le conseguenze che comporta, quali rischio di diabete di tipo 2, asma, problemi muscolo-scheletrici, futuri problemi cardiovascolari, problemi psicologici e sociali.

Secondo i dati aggiornati al 2020-2021 della sorveglianza PASSI, coordinata dall’ISS, sulla popolazione adulta tra 18 e 69 anni oltre 4 persone su 10 sono in eccesso ponderale (con un indice di massa corporea tra 25 e 29.9) e oltre 1 adulto su 10 è obeso (indice di massa corporea ≥ 30). Per quanto riguarda i bambini, i dati italiani dell’Health Behaviour in School-aged Children (2018), condotto su un campione di studenti di 11, 13 e 15 anni, mostrano che il 16,6% dei ragazzi è in sovrappeso e il 3,2% è obeso.

Agire sui bambini in questo contesto è prioritario, in quanto le abitudini alimentari iniziano a consolidarsi già a partire dall’infanzia. Per questo, gradualmente entro l’anno in corso, in linea con le raccomandazioni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), Lidl ha deciso di non pubblicizzare ai minori alimenti che presentino un’elevata percentuale di grassi saturi, zucchero o sale. Questo approccio, che promuove la diffusione di una dieta più sana e sostenibile, riguarda le attività promozionali comunicate attraverso la televisione, la radio, i social media e i volantini, ad eccezione dei prodotti da ricorrenza proposti in occasione di Natale, Pasqua e Halloween.

“Lidl procederà ad eliminare quasi completamente la pubblicità di prodotti non salutari rivolta ai bambini. Ogni giorno, attraverso i nostri 700 supermercati, raggiungiamo milioni di clienti contribuendo alla loro alimentazione. Grazie alla nostra strategia per un’alimentazione consapevole, vogliamo diffondere un consumo più responsabile e uno stile di vita sano e alla portata di tutti, ponendo particolare attenzione all’infanzia. A partire da quest’anno, infatti, ci impegniamo a non pubblicizzare più prodotti a marchio rivolti ai bambini considerati non salutari secondo gli standard dell’OMS” dichiara Eduardo Tursi, Amministratore Delegato Acquisti & Marketing Lidl Italia.

L’azienda ha comunicato una serie di misure volte a supportare un’alimentazione più sostenibile, nel rispetto dei limiti globali. Tra queste vi sono:

· Lo sviluppo di un assortimento a base vegetale: entro il 2025, l’azienda ha come obiettivo quello di ampliare la percentuale di fonti proteiche vegetali nel proprio assortimento a beneficio dell’ambiente, della biodiversità e della salute. Tra le proposte si annovera, infatti, la linea di prodotti vegani e vegetariani a marchio “Vemondo”.

· L’incremento di cereali integrali all’interno dei prodotti a marchio: studi recenti, come il Global Nutrition Report mostrano come i cereali integrali rivestano un ruolo chiave per la salute. Questi, infatti, contengono molte fibre che contribuiscono a migliorare la salute del nostro intestino e permettono di prevenire malattie cardiovascolari e il diabete. A tale scopo, entro il 2025, Lidl incrementerà gradualmente la percentuale di cereali integrali all’interno dei prodotti a marchio proprio.

Il Global Earth Overshoot Day
L’alimentazione ha da sempre un grande impatto sulla salute delle persone e sull’ambiente. Il cibo, infatti, impiega attualmente il 55% della biocapacità della Terra, motivo per cui il Global Earth Overshoot Day – giorno che segna l’esaurimento delle risorse rinnovabili che il pianeta è in grado di rigenerare nell’arco di un anno – nel 1970 cadeva il 31 dicembre mentre nel 2022 era già stato anticipato al 28 luglio. Nonostante la crescente consapevolezza sulla questione, però, le abitudini alimentari non sono mai significativamente cambiate e il tema della nutrizione è ancora in continuo mutamento. Oltre alla salute del singolo individuo, la sfida attuale è come garantire che, nel 2050, 10 miliardi di persone a livello globale possano riuscire a nutrirsi nel rispetto dei limiti ecologici.

Ecco perché Lidl ha come obiettivo quello di adottare, a livello internazionale, una serie di misure volte a supportare un’alimentazione più sostenibile nel rispetto dei limiti globali. Promuovendo lo sviluppo continuo del proprio assortimento a marchio e della propria comunicazione sul tema, l’Azienda vuole guidare i propri clienti verso una scelta d’acquisto sempre più consapevole offrendo prodotti sicuri, sostenibili, sani e convenienti. Già dal 2017, Lidl è stata la prima catena della GDO a pubblicare una strategia completa sulla riduzione di zucchero e sale, nonché sugli obiettivi relativi alla riduzione di residui, agenti contaminanti e additivi nei propri prodotti a marchio. Questa si è ampliata anche sulla base delle più recenti scoperte scientifiche, come la Planetary Health Diet (PHD) presentata dall’EAT Lancet Commission – uno studio che offre per la prima volta un quadro nutrizionale completo e concreto nel rispetto dei limiti planetari.

Adotta un campo di grano, nuova edizione per l’iniziativa di Molini Pivetti

“Adotta un campo di grano”, il programma extra-curricolare per i bambini della scuola d’infanzia e primaria promosso e organizzato da Molini Pivetti, si rinnova e integra nel progetto una terza annualità con “Le mani in pasta”, il laboratorio didattico per avvicinare i bambini all’arte bianca, a completamento della formazione su come prendersi cura del territorio e delle persone che lo vivono.

Nella prima tappa, la “semina”, che si è conclusa venerdì scorso, si sono riuniti sul campo di Molini Pivetti tutti i nuovi iscritti: 550 bambini e bambine della scuola primaria di Renazzo, delle scuole d’infanzia e primarie di Ferrara e gli alunni della scuola primaria paritaria “Malpighi-Renzi” di Cento, dove il progetto avvia la prima edizione.

“L’obiettivo è sensibilizzare le future generazioni sul tema della sostenibilità ambientale, facendo sperimentare come prendersi cura della terra. Per farlo occorre seguire il ritmo della natura: dalla semina alla maturazione del chicco di grano, fino alla macinazione e alla farina – afferma l’agronomo Alessandro Zucchi di Molini Pivetti, ideatore del progetto. Il bambino si confronta con un numero vario di situazioni, avventure, sfide e, in questo modo, impara per sua personale esperienza; ovviamente bisogna indirizzarlo, ma le attività all’aperto sono fondamentali nel processo di apprendimento”.

Nato nel 2018, il progetto “Adotta un campo di grano” comprende una parte teorica e una esperienziale lungo due anni di percorso che seguono i tempi della natura: dalla “semina” alla “biodiversità”, al “chicco di grano”, fino alla “farina”. Da quest’anno prende il via una terza annualità con il laboratorio didattico, “le mani in pasta”. La simpatica mascotte, Granino, accompagna i bambini nella formazione online ed è presente nei materiali che fanno parte del percorso didattico. Ogni mese, infatti, gli insegnanti che hanno aderito al progetto approfondiscono in classe le tematiche proposte, grazie a schede informative sul ciclo vitale del grano e sulla rotazione delle colture, importante per evitare l’impoverimento del terreno.

Nella parte pratica, i bambini vengono coinvolti in momenti esperienziali “sul campo”, cimentandosi nella semina a spaglio, come si faceva una volta, nella setacciatura e nella creazione della farina; visionano i pani antichi carbonizzati di età romana e le riproduzioni moderne e, inoltre, sono coinvolti nel riconoscimento delle api (fuchi, regina, operaie, ecc.) per poter apprendere in modo pratico l’importanza degli insetti impollinatori e gli effetti dell’inquinamento. Attività a contatto con la natura, semplici ma preziose, che fungono da stimolo per le nuove generazioni e mostrano loro l’importanza della biodiversità, ma anche come le aziende possano produrre in modo sostenibile, riorientando la produzione alimentare per rigenerare la natura, con la volontà che questo valore si trasmetta alle future generazioni.

“Il percorso ‘sul campo’ stimola la creatività, l’osservazione e i bambini imparano divertendosi; tutto ciò ha contribuito al successo della prima edizione, con un nuovo ciclo formativo che vede confermati i numeri”, commenta Tonia Sorrentino, Responsabile Marketing di Molini Pivetti. Alle scuole locali di Renazzo, Cento e Ferrara che hanno iniziato quest’anno con la prima tappa della Semina, e che nel 2023 effettueranno la tappa esperienziale sulla Biodiversità, si aggiungono le classi già in formazione, con oltre 450 bambini e bambine che effettueranno, in parte, la seconda annualità con le tappe sul Chicco di grano, in primavera, e la Farina, nel mese di maggio; mentre altra parte si prepara a sperimentare la novità del programma, “Le mani in pasta”.

Il progetto “Adotta un campo di grano” è realizzato in collaborazione con l’associazione Agen.Ter – nata dalla fusione dell’Associazione Centro Agricoltura Ambiente ed il Centro di Divulgazione Agricola – che si occupa della salvaguardia del patrimonio storico-archeologico e naturale, nonché della promozione dello sviluppo economico, culturale e sociale della collettività e del territorio. L’iniziativa si avvale anche della collaborazione dell’Azienda Agricola Bozzoli Luca e dell’azienda alimentare Quality Food Group con il marchio Crich, impegnata nei confronti del benessere dell’alimentazione dei bambini.

Torna il concorso de I Triangolini di Valfrutta

Torna il concorso di Valfrutta dedicato ai bambini dal titolo “Alla ricerca del Triangolino d’oro”, che negli ultimi anni ha registrato sempre più successo tra i piccoli amanti dei succhi di frutta proposti nell’originale brik a forma triangolare. L’iniziativa, avviata nei giorni scorsi, durerà fino a giugno 2023, con premi riservati a chi troverà l’ambìto triangolino d’oro all’interno delle confezioni vincenti.

Realizzato appositamente per Valfrutta, lo speciale triangolino è ben riconoscibile grazie alla vernice dorata ed è presente solo all’interno di alcune confezioni, insieme ai succhi. I fortunati vincitori che lo troveranno potranno contattare il numero telefonico indicato sul prodotto e comunicare il codice univoco, vincendo così la console Nintendo Switch messa in palio per l’occasione.

Il concorso “Alla ricerca del Triangolino d’oro” sarà accompagnato anche da diverse attività di comunicazione da parte di Valfrutta, che vanno dalla campagna social a supporto dell’iniziativa, agli espositori dedicati nei punti vendita. Inoltre, è partita in questi giorni la messa in onda di un nuovo spot pubblicitario on-air sulle TV tematiche fino a fine anno: realizzato in animazione dalla casa di produzione milanese Clay, il nuovo spot della durata di 20 secondi racconta la storia ambientata tra le nevi dell’Artico, dove i due protagonisti sono alla ricerca del Triangolino d’oro avvistato in una tribù di pinguini capeggiata dal re Orso Bianco.

“Proponiamo per il terzo anno consecutivo questo concorso rivelatosi un importante traino per i Triangolini Valfrutta, un prodotto destinato alle famiglie e capace di coniugare il divertimento e il gioco con tutta la qualità e la bontà dei nostri succhi realizzati con la frutta italiana” dichiara Federico Cappi, Direttore Marketing Retail di Conserve Italia, il consorzio cooperativo proprietario del brand Valfrutta.

Monopoly Kinder, parte il nuovo concorso di Kinder

I “piccoli momenti” di gioco e condivisione tra genitori e figli sono attimi importanti che vanno sostenuti e incoraggiati: Kinder, da più di tre generazioni, si impegna a favorire il piacere dello stare insieme, attraverso una gamma di prodotti studiata appositamente per rendere ancora più divertenti questi istanti. Giocare insieme ai propri genitori, rimane l’attività preferita dai bambini e per questo anche quest’anno, Kinder, torna con una nuova promo dedicata al tema, che diventa ancora più ingaggiante grazie al gioco di società più amato di tutti i tempi: il Monopoly Kinder.

Per l’occasione l’iconico gioco da tavola, da sempre sinonimo di socialità e di condivisione per eccellenza che rappresentando un ritaglio di tempo di qualità dello stare in famiglia o con gli amici, si trasforma: le classiche pedine si travestono dagli amati personaggi delle sorprese Kinder; imprevisti, proprietà e probabilità, la scatola e il tabellone si colorano e si caratterizzano con le più famose ricorrenze presidiate dal brand quali Halloween, Natale, Epifania, San Valentino, Carnevale e Pasqua.

Vincere il nuovissimo Monopoly Kinder sarà facilissimo: dal 23 settembre al 16 ottobre 2022, acquistando almeno 3 euro di prodotti a marchio Kinder, sarà possibile vincere uno dei 100 giochi da tavola in palio ogni giorno dalle ore 09:00 alle ore 23:00 nel periodo dal 23 settembre 2022 al 17 ottobre 2022.

Per partecipare al concorso, sarà sufficiente registrarsi al sito www.kinder.com/it, caricare lo scontrino come prova d’acquisto e scoprire subito se si è tra i fortunati vincitori. Con Kinder si vince sempre.

Per i partecipanti all’instant win, infatti, sarà possibile scaricare un divertente premio in collaborazione con Clementoni – partner d’eccellenza che da sempre si focalizza nella produzione di giochi educativi – composto da 5 file digitali in formato PDF, che includono diversi giochi da stampare, ritagliare e assemblare in compagnia per divertirsi e giocare insieme, perfetti per sviluppare differenti aree tematiche come la cooperazione, la memoria e l’associazione.

Mulino Bianco lancia una nuova promozione per i più piccoli

Anche quest’anno Mulino Bianco pensa ai più piccoli con una promozione che coinvolge la gamma delle merende. Una mini-fotocamera DJI Pocket 2 e una cornice Tonki Nano personalizzabile con le proprie foto sono i premi in palio per chi deciderà di partecipare al concorso, valido sino all’1 dicembre 2022.

L’iniziativa è lanciata da un soggetto on air dallo scorso 28 agosto, a firma Publicis Italia, che ha come protagonista Viola, una bimba dall’indole sognatrice che ama dondolare sull’altalena e guardarsi con la testa fra le nuvole. Come per gli altri soggetti della campagna Mulino Bianco, anche con Viola assistiamo al racconto di un suo personale momento di felicità, uno di quei piccoli gesti che la accompagnano nella vita di ogni giorno e che sanno regalarle il sorriso.

Oltre alle iniziative presenti sul punto vendita, il piano di comunicazione prevede uno spot TV da 15’’ in onda sui canali a target kids, una declinazione digital con preroll, display e formati social.

“La protesta dei bambini”, parte la nuova campagna di Mielizia

Salvare le api e vivere in armonia con il pianeta è il tema che affronta lo spot della nuova campagna pubblicitaria Mielizia che tornerà on air dal 28 agosto al 10 settembre nel formato 30” sui canali tematici per bambini e ragazzi Booing e Cartoonito, Rai Gulp, Freesbee e K2.

Lo spot Mielizia si sviluppa in una collezione di estratti video inviati da tutto il mondo per associare singole voci e farle diventare un’unica protesta. I protagonisti sono i bambini di oggi, la cosiddetta Alpha Generation, e la loro voglia di verità. Una verità che ci chiede risposte: sull’ambiente e il futuro delle api.

Due mondi che si incontrano quello di Mielizia, icona simbolo della salvezza delle api, e della Gen Alpha, perché è proprio a partire dai bambini che si possono mettere le basi per un futuro migliore attraverso un agire sostenibile. Sempre insieme, per la difesa della biodiversità.

Vipy, il nuovo yogurt per bambini di Latteria Vipiteno

Dal miglior latte fieno biologico nasce Vipy, la nuova linea per bambino di Latteria Vipiteno. Lo yogurt Vipy è la merenda golosa e divertente che mette d’accordo mamme e bambini! Tanto latte e buona frutta per una merenda sana e genuina.

Vipy è perfetto per una pausa nutriente e golosa. Due vasetti di yogurt alla frutta infatti, apportano lo stesso quantitativo di calcio di un bicchiere di latte, contengono fermenti lattici vivi e sono con aromi naturali e senza conservanti.

La nuova linea di yogurt Vipy è disponibile in tre gusti differenti:

– banana
– pera
– fragola

Latteria Vipiteno che ha sempre più a cuore la tutela dell’ambiente, ha pensato appositamente per questa linea per bambini una confezione del tutto ecologica. Anche il vasetto di yogurt è in cartone/carta riciclabile al 100%. Elegante con sfondo bianco, la nuova confezione vuole far trasparire ed esaltare la purezza e la qualità del prodotto.

A Scuola Di Dolcezza, Eridania sostiene il consumo responsabile di zucchero

Gli anni della pandemia, con i ripetuti lockdown e la conseguente applicazione di misure restrittive a contenimento dell’emergenza sanitaria, ha rivoluzionato la nostra quotidianità. La casa è diventata il principale punto di attrazione nello stile di vita degli italiani e la maggiore disponibilità di tempo trascorso tra le mura domestiche ha portato a dedicarsi alla cura della famiglia e riscoprire le proprie passioni anche in cucina. Infatti, il crescente interesse verso il mondo delle ricette ha fatto esplodere l’home cooking: un fenomeno che ha premiato soprattutto la preparazione di dolci, con un conseguente focus sull’uso dello zucchero. Allo stesso tempo, è cresciuta l’attenzione verso la sfera healthy, anche con riferimento all’utilizzo dello zucchero.

In questo contesto Eridania, icona della dolcificazione in Italia dal 1899, guarda allo sviluppo sostenibile come un prerequisito fondamentale, che si traduce anche nella promozione di un consumo responsabile dello zucchero innanzitutto presso le nuove generazioni. Per questo l’iconico marchio ha deciso di promuovere “A scuola di dolcezza”, un progetto dedicato all’educazione nutrizionale nelle scuole primarie: l’obiettivo del percorso didattico in logica edutainment è quello di diffondere una cultura del benessere e della salute e aiutare i bambini a prendere consapevolezza dell’importanza di una corretta ed equilibrata alimentazione correlata sia al mondo dei carboidrati e al consumo responsabile dello zucchero, sia a una sana attività fisica.

In collaborazione con Neways, società specializzata in progetti educational, l’iniziativa coinvolgerà nel prossimo anno scolastico 2021-2022 circa 1.500 classi delle scuole elementari, ovvero 38.000 alunni e altrettante famiglie in tutta Italia. Eridania si farà promotrice di una serie di attività educative legate all’alimentazione. In particolare, alle scuole aderenti verrà inviato un kit in versione cartacea e digitale che include un libretto informativo con il programma del progetto, che si sviluppa su una serie di temi relativi alla corretta alimentazione, con focus sui carboidrati e lo zucchero. Il progetto, i cui contenuti sono stati studiati con la supervisione scientifica del Dottor Marco Deganello Saccomani, medico pediatra e gastroenterologo pediatrico, prevede anche tutta una serie di attività ludico-didattiche da svolgere in classe e a casa con i genitori. Tra queste, spiccano esperimenti fisici in cucina, laboratori artistici e di cucina per creare e lavorare la pasta di zucchero e realizzare semplici ricette dolci, attività sensoriali e descrittive. E non mancherà un concorso a premi per i genitori, che metterà in palio prodotti e omaggi promozionali Eridania. Il sostegno all’iniziativa è coerente con la mission che Eridania ha disegnato per il futuro al fine di rispondere adeguatamente ad una sfida lungo gli assi ambientale, sociale, educativo. Una visione di modello di business sostenibile che tiene conto del benessere delle persone e il cui operato d’impresa, così come l’agire dell’intera collettività o del singolo individuo, può avere un impatto positivo nell’innescare una spirale virtuosa a tre dimensioni, per garantire un pianeta migliore alle generazioni future.

“In questo senso – afferma Alessio Bruschetta, Direttore Generale Eridania Italia – mi piace sottolineare che Eridania è parte di una filiera europea che garantisce un percorso di sostenibilità ambientale duraturo e condiviso. Siamo anche consapevoli della nostra responsabilità sociale verso la comunità. Per questo promuoviamo un consumo consapevole dello zucchero attraverso progetti come ‘A scuola di dolcezza’ e collaboriamo con associazioni mediche, come Fondazione ADI, per educare a una corretta alimentazione e uno stile di vita sano, proseguendo in parallelo il rapporto che ci lega da anni a istituzioni charity a livello nazionale e locale”.

Nasce il nuovo croissant Melegatti

Da una lunga tradizione nell’arte pasticcera nasce il Croissant sfogliato Melegatti. Una bella novità per uno dei brand più amati nel Belpaese. Nello stabilimento produttivo di San Martino Buon Albergo, in provincia di Verona, nascono i prelibati croissant che renderanno più lieta la colazione delle famiglie italiane. Frutto di un lavoro accurato in cui accanto alla più avanzata tecnologia degli impianti c’è sempre il costante apporto degli specialisti della pasticceria che garantiscono un croissant di qualità. In Melegatti consideriamo la sicurezza alimentare e del lavoro e la qualità dei processi e dei prodotti valori irrinunciabili. Perciò anche nella “seconda casa”, dotata della certificazione di sicurezza alimentare FSSC 2000, applichiamo gli stessi criteri che adoperiamo nello storico stabilimento di San Giovanni Lupatoto da cui prendono vita l’amato Pandoro e Panettone Melegatti.

Quella del nuovo croissant è una ricetta che utilizza le bontà della tradizione agroalimentare italiana. Accanto all’originale Lievito Madre Melegatti che risale al 1894 vengono utilizzate uova fresche italiane provenienti esclusivamente da galline allevate a terra e del miele rigorosamente italiano. Il risultato è un croissant dall’aspetto invitante che presenta una doratura in superficie che dona piacevoli sensazioni visive prima ancora che gustative. Sei i gusti disponibili: classico con l’aggiunta di cristalli di zucchero, albicocca, cioccolato, ciliegia, crema e pistacchio. Ci sono sei croissant per ogni confezione la cui grafica replica quella dei singoli prodotti caratterizzati dagli elementi istituzionali del brand per assicurare la necessaria distintività della qualità Melegatti. L’antica araldica, il bollo del Lievito Madre 1894 e l’inconfondibile colore blu Melegatti, sebbene stavolta più tenue per donare un’immagine più fresca ai prodotti continuativi, sono i principali elementi di riconoscibilità del marchio.

Per essere più vicino ai bambini Melegatti ha valorizzato il soffice croissant al cacao con un’importante licenza nel mondo cartoon, Alvinnn!!! and the Chipmunks. È un croissant a lievitazione naturale il cui impasto è arricchito con il cacao che conferisce la tipica colorazione scura e ben si armonizza con le tre farciture, crema al latte, confettura di albicocca e crema al cioccolato. Nelle confezioni i segni distintivi Melegatti sono integrati con le immagini del cartone Alvinnn!!! and the Chipmunks per rendere immediatamente riconoscibili i croissant. La vaschetta in cartoncino con i suoi disegni regala ai bimbi una ulteriore piacevole emozione in quanto si presta ad essere colorata. Una particolare attenzione ai più piccoli che Melegatti adotta da tempo e con successo anche per i prodotti da ricorrenza.

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare