CLOSE
Home Tags Bambini

Tag: bambini

A Scuola Di Dolcezza, Eridania sostiene il consumo responsabile di zucchero

Gli anni della pandemia, con i ripetuti lockdown e la conseguente applicazione di misure restrittive a contenimento dell’emergenza sanitaria, ha rivoluzionato la nostra quotidianità. La casa è diventata il principale punto di attrazione nello stile di vita degli italiani e la maggiore disponibilità di tempo trascorso tra le mura domestiche ha portato a dedicarsi alla cura della famiglia e riscoprire le proprie passioni anche in cucina. Infatti, il crescente interesse verso il mondo delle ricette ha fatto esplodere l’home cooking: un fenomeno che ha premiato soprattutto la preparazione di dolci, con un conseguente focus sull’uso dello zucchero. Allo stesso tempo, è cresciuta l’attenzione verso la sfera healthy, anche con riferimento all’utilizzo dello zucchero.

In questo contesto Eridania, icona della dolcificazione in Italia dal 1899, guarda allo sviluppo sostenibile come un prerequisito fondamentale, che si traduce anche nella promozione di un consumo responsabile dello zucchero innanzitutto presso le nuove generazioni. Per questo l’iconico marchio ha deciso di promuovere “A scuola di dolcezza”, un progetto dedicato all’educazione nutrizionale nelle scuole primarie: l’obiettivo del percorso didattico in logica edutainment è quello di diffondere una cultura del benessere e della salute e aiutare i bambini a prendere consapevolezza dell’importanza di una corretta ed equilibrata alimentazione correlata sia al mondo dei carboidrati e al consumo responsabile dello zucchero, sia a una sana attività fisica.

In collaborazione con Neways, società specializzata in progetti educational, l’iniziativa coinvolgerà nel prossimo anno scolastico 2021-2022 circa 1.500 classi delle scuole elementari, ovvero 38.000 alunni e altrettante famiglie in tutta Italia. Eridania si farà promotrice di una serie di attività educative legate all’alimentazione. In particolare, alle scuole aderenti verrà inviato un kit in versione cartacea e digitale che include un libretto informativo con il programma del progetto, che si sviluppa su una serie di temi relativi alla corretta alimentazione, con focus sui carboidrati e lo zucchero. Il progetto, i cui contenuti sono stati studiati con la supervisione scientifica del Dottor Marco Deganello Saccomani, medico pediatra e gastroenterologo pediatrico, prevede anche tutta una serie di attività ludico-didattiche da svolgere in classe e a casa con i genitori. Tra queste, spiccano esperimenti fisici in cucina, laboratori artistici e di cucina per creare e lavorare la pasta di zucchero e realizzare semplici ricette dolci, attività sensoriali e descrittive. E non mancherà un concorso a premi per i genitori, che metterà in palio prodotti e omaggi promozionali Eridania. Il sostegno all’iniziativa è coerente con la mission che Eridania ha disegnato per il futuro al fine di rispondere adeguatamente ad una sfida lungo gli assi ambientale, sociale, educativo. Una visione di modello di business sostenibile che tiene conto del benessere delle persone e il cui operato d’impresa, così come l’agire dell’intera collettività o del singolo individuo, può avere un impatto positivo nell’innescare una spirale virtuosa a tre dimensioni, per garantire un pianeta migliore alle generazioni future.

“In questo senso – afferma Alessio Bruschetta, Direttore Generale Eridania Italia – mi piace sottolineare che Eridania è parte di una filiera europea che garantisce un percorso di sostenibilità ambientale duraturo e condiviso. Siamo anche consapevoli della nostra responsabilità sociale verso la comunità. Per questo promuoviamo un consumo consapevole dello zucchero attraverso progetti come ‘A scuola di dolcezza’ e collaboriamo con associazioni mediche, come Fondazione ADI, per educare a una corretta alimentazione e uno stile di vita sano, proseguendo in parallelo il rapporto che ci lega da anni a istituzioni charity a livello nazionale e locale”.

Nasce il nuovo croissant Melegatti

Da una lunga tradizione nell’arte pasticcera nasce il Croissant sfogliato Melegatti. Una bella novità per uno dei brand più amati nel Belpaese. Nello stabilimento produttivo di San Martino Buon Albergo, in provincia di Verona, nascono i prelibati croissant che renderanno più lieta la colazione delle famiglie italiane. Frutto di un lavoro accurato in cui accanto alla più avanzata tecnologia degli impianti c’è sempre il costante apporto degli specialisti della pasticceria che garantiscono un croissant di qualità. In Melegatti consideriamo la sicurezza alimentare e del lavoro e la qualità dei processi e dei prodotti valori irrinunciabili. Perciò anche nella “seconda casa”, dotata della certificazione di sicurezza alimentare FSSC 2000, applichiamo gli stessi criteri che adoperiamo nello storico stabilimento di San Giovanni Lupatoto da cui prendono vita l’amato Pandoro e Panettone Melegatti.

Quella del nuovo croissant è una ricetta che utilizza le bontà della tradizione agroalimentare italiana. Accanto all’originale Lievito Madre Melegatti che risale al 1894 vengono utilizzate uova fresche italiane provenienti esclusivamente da galline allevate a terra e del miele rigorosamente italiano. Il risultato è un croissant dall’aspetto invitante che presenta una doratura in superficie che dona piacevoli sensazioni visive prima ancora che gustative. Sei i gusti disponibili: classico con l’aggiunta di cristalli di zucchero, albicocca, cioccolato, ciliegia, crema e pistacchio. Ci sono sei croissant per ogni confezione la cui grafica replica quella dei singoli prodotti caratterizzati dagli elementi istituzionali del brand per assicurare la necessaria distintività della qualità Melegatti. L’antica araldica, il bollo del Lievito Madre 1894 e l’inconfondibile colore blu Melegatti, sebbene stavolta più tenue per donare un’immagine più fresca ai prodotti continuativi, sono i principali elementi di riconoscibilità del marchio.

Per essere più vicino ai bambini Melegatti ha valorizzato il soffice croissant al cacao con un’importante licenza nel mondo cartoon, Alvinnn!!! and the Chipmunks. È un croissant a lievitazione naturale il cui impasto è arricchito con il cacao che conferisce la tipica colorazione scura e ben si armonizza con le tre farciture, crema al latte, confettura di albicocca e crema al cioccolato. Nelle confezioni i segni distintivi Melegatti sono integrati con le immagini del cartone Alvinnn!!! and the Chipmunks per rendere immediatamente riconoscibili i croissant. La vaschetta in cartoncino con i suoi disegni regala ai bimbi una ulteriore piacevole emozione in quanto si presta ad essere colorata. Una particolare attenzione ai più piccoli che Melegatti adotta da tempo e con successo anche per i prodotti da ricorrenza.

Levissima, una nuova edizione limitata coi Minions

A settembre tornerà a suonare la campanella della scuola per tantissimi ragazzi ed i Minions, grazie alla collaborazione con Universal Brand Development, preparano occhiali e salopette per una nuova missione: il back to school. Anche per i ragazzi è quindi arrivato il momento di organizzare il proprio zaino con tutto l’occorrente e ciò che non può mancare sono sicuramente le nuove bottigliette di Levissima Issima dedicate proprio ai Minions. I piccoli e simpatici personaggi dall’energia contagiosa, accompagneranno i più piccoli in classe, invitandoli ad idratarsi correttamente durante tutta la giornata.

Leali ed intriganti i Minions sono un energico e gioioso gruppo di piccoli personaggi giallid alla forma ovale. Il “grande fratello” e leader Kevin, il perenne adolescente e un po’ ribelle Stuart, il giocoso Dave, il dolce Otto, Carl con i suoi capelli a spazzola e il piccolo ed innocente Bob sono i protagonisti delle sei bottigliette in edizione limitata di Issima. I Minions sono esistiti fin dall’alba dei tempi ed hanno sempre avuto un solo scopo: servire il padrone “più cattivissimo” al mondo ma, per quanto desiderino un cattivo come capo,vorrebbero anche far parte di una famiglia. E di famiglia ne hanno trovata una grandissima: quella di migliaia di bambini e adulti in tutto il mondo. Le piccole creature sincere e spontanee hanno infatti fin da subito fatto breccia nel cuore di ogni spettatore e oggi si uniscono a Levissima per ricordare ai più piccoli l’importanza dell’idratazione e il valore dell’acqua minerale. Spesso i bambini bevono infatti troppo poco,mentre, bere acqua nella giusta quantità, anche durante i giorni di scuola,può aiutarli a sostenere le loro capacità fisiche e mentali.

I Minions, con la loro spensieratezza e l’energia irriverente che li contraddistingue accompagneranno i bambini con la nuova bottiglietta in formato borraccia da 33cl, pensata appositamente per loro, da portare ovunque.Il pratico tappo salvagoccia, che permette di mantenere tutta la purezza dell’acqua Levissima e il suo gusto fresco e di montagna, garantisce igiene e sicurezza, senza il rischio che la bottiglietta si apra se lo zainetto si scuote o si ribalta. Inoltre, nell’ottica di proteggere e salvaguardare ancora di più il Pianeta e incentivare il processo di riciclo, Levissima ha eliminato l’etichetta a copertura del tappo, proprio per ridurre la dispersione di plastica nell’ambiente. La presenza del sigillo di protezione colorato del tappo garantisce comunque tutta la sicurezza e la qualità di sempre dell’acqua Levissima. Il retro delle bottigliette di Issima a tema Minions sarà personalizzabile, così che ogni bambino possa inserire il proprio nome e portare sempre con sé i propri piccoli eroi gialli.

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare