CLOSE
Home Tags Caffè

Tag: caffè

Visita con gli smartglass al cluster caffè di Expo con illycaffè

Doveva essere la Next Big Thing, la wearable tecnhology: dispositivi indossabili che consentono di ampliare la realtà offrendo contenuti digitali aggiuntivi a ciò che si vede o sperimenta. Gli smart watch, in particolare sembravano pronti ad invadere il mondo. Poi, la battuta d’arresto dei Google Glass. Ma c’è chi continua a sperimentare, come ha scelto di fare al Cluster Caffè di Expo Milano 2015 illycaffè, Official Coffee Partner della manifestazione e curatore dei contenuti e delle attività del padiglione. Grazie agli occhiali intelligenti Moverio di Epson al pubblico, guidato da un animatore scientifico e dopo aver indossato gli smartglass, viene proposto un viaggio nel mondo del caffè, attraverso contenuti audio e video e illustrazioni animate che permettono un continuo passaggio fra l’ambiente del Cluster, in cui si possono sperimentare in concreto alcuni dei passaggi fondamentali della storia del caffè (dalla pianta alla tostatura fino alla tazzina), alle storie delle persone che, dalle piantagioni ai laboratori, fanno in modo che arrivi sino a noi la bevanda che conosciamo. Non solo: il visitatore può registrare la visita realizzando dei video per rivivere la propria “Coffee Experience” una volta tornato a casa.

Epson Moverio al Cluster Caffè Expo 2015 300dpi 8cm“Abbiamo voluto fortemente lavorare alla versione digitale del Cluster del Caffè per offrire a un pubblico sempre più vasto la possibilità di prendere parte alla più grande celebrazione del caffè nella storia”, dichiara Roberto Morelli, Direttore del Cluster Caffè. “Continueremo ad arricchire e a far vivere con contenuti innovativi il Digital Coffee Cluster per trasformarlo in un vero e proprio lascito sul mondo del caffè al termine dell’Esposizione Universale”.

Le visite con i Moverio si tengono ogni giorno alle 12.30, alle 15.00 e alle 17.30. È necessario prenotare presso la reception del Cluster Caffè di Expo 2015 oppure collegandosi al link http://www.expo2015.illy.com/

Gli smartglass Moverio di Epson sono un dispositivo indossabile che pesa 88 grammi dotato di fotocamera frontale, giroscopio, GPS, bussola e accelerometro, per permettere di rilevare con precisione i movimenti di chi li indossa; di conseguenza, le persone hanno sempre la piena consapevolezza di ciò che le circonda e possono spostarsi liberamente e con sicurezza nello spazio. Basati su tecnologia Android, sono usati in diversi settori: entertainment, business, lifestyle ma anche nell’industria e nella logistica.

Starbucks sperimenta a New York un formato express

Si trova in un palazzo storico al numero 14 di Wall Street a New York il nuovo format ideato da Starbucks, colosso americano delle caffetterie, per il consumo rapido sul posto o per il take away. Lo studio del caso è interessante, perché riguarda una modalità di consumo sempre più diffusa e che ha risvegliato l’interesse di distributori ed aziende (pensiamo al Coop&Go nell’area Expo ma anche alle catene britanniche tipo Pret à Manger) ma anche e soprattutto perché adotta alcuni accorgimenti inediti, in un layout decisamente interessante per questo tipo di formati e in uno spazio limitatissimo: meno di 50 mq. Il progetto pilota è stato ideato “per clienti in mobilità che cercano i prodotti di qualità di Starbucks in un bell’ambiente, insieme all’efficenza che viene dal fatto di sapere da principio cosa vogliono e di riuscire ad ottenerlo velocemente”. O, come ha dichiarato Bill Sleeth, vicepresidente Starbucks store design, “Questa location a Wall Street è stata appositamente progettata per prendere ciò che sta al cuore dei nostri cafè e distillarlo in uno spazio più piccolo. È un perfetto esempio di come bilanciare un grande design, l’attenzione ai dettagli e all’efficienza, mantenendo allo stesso tempo ciò che è unico e ci rende ciò che siamo: il nostro caffè e il rapporto con i clienti”.

[Not a valid template]

 

Caffè Pellini certificato “Sapore dell’Anno”

Una certificazione che utilizza blind test sui consumatori ed è svolta da un organismo indipendente per valutare, sulla sola base di gusto, aspetto, odore e consistenza, la qualità complessiva del prodotto: è “Sapore dell’Anno“, riconoscimento che quest’anno è stato “conquistato” da numerosi i prodotti Pellini: in particolare PELLINI TOP Arabica 100% in tutte le varianti, Moka n.42 TRADIZIONALE, Espresso n.1 VELLUTATO e la linea di capsule espresso PELLINI TOP e PELLINI Luxury Coffee, che ora si fregeranno del bollino “Sapore dell’Anno 2015”.

Del resto da sempre Pellini sottopone il proprio caffè ad una severa selezione della materia prima e del prodotto finale affidandosi ad un panel di esperti che ne testano periodicamente la qualità sulla base dei principi dell’analisi sensoriale. Solo così è possibile assicurare una costanza aromatica e organolettica in grado di fidelizzare anche l’intenditore più esigente.

L’azienda ha raggiunto nel corso del 2014 un ulteriore incremento del parco consumatori (+300.000 famiglie) e l’allargamento della distribuzione. A fronte di un mercato complessivo del caffè in contrazione, Pellini avanza in controtendenza  a totale Italia con una crescita delle vendite del 21% (canale GDO Italia I+S+S).

Un buon successo ha ottenuto anche la gamma di capsule compatibili con macchine Nespresso lanciate sul mercato nel secondo semestre 2014 e presente negli scaffali delle più importanti catene della GDO: anch’essa ha ottenuto il titolo “Sapore dell’Anno 2015”.

Il campione italiano di caffetteria alla Coop di Novoli fa lezioni sul caffè d’eccellenza

Nel prossimo fine settimana è in scena il Weekdend del caffè alla Coop di Novoli, nell’ambito dell’iniziativa ‘Le eccellenze del territorio’ a cura di Unicoop Firenze.

Ci eravamo abituati a vedere all’opera chef stellati o meno nel panorama della distribuzione italiana, ma aver chiamato il tre volte campione mondiale della caffetteria Francesco Sanapo e ideatore di ‘Ditta Artigianale’, microtorrefazione e primo coffee bar italiano interamente dedicato al consumo consapevole di caffè, è una testimonianza forte di come lentamente ma inevitabilmente si stiano sgretolando le barriere tra consumi domestici e fuori casa, due mondi tradizionalmente antagonisti. Certamente se a farsene carico è una catena che non solo ha i consumatori nel cuore, ma anche nella testa.

Questo per dire che gli interventi, oltre a Sanapo, di altri esperti in materia, come Andrej Godina (PhD in Scienza Tecnologia ed Economia nell’Industria del Caffè), percorreranno la storia del caffè e spiegheranno la lunga filiera, dall’origine nei paesi di produzione al consumatore finale, fino ai trucchi per ottenere un caffè a casa perfetto. A questi, si affiancheranno varie degustazioni di caffè speciali, di particolare pregio gustativo, e monorigine. I caffè saranno serviti secondo le ultime tendenze di consumo: non solo espresso, quindi, ma anche caffè filtro e ‘brew bar’ con il metodo ‘pour over’, che permette di ottenere veri infusi di caffè, secondo una filosofia di vita più ‘slow’. Non mancherà, chiusura, una gara di Latte art.

La vita, pardon illycaffè è un sogno… condiviso

Una campagna di comunicazione e un evento-mostra fotografica all’insegna del sogno condiviso generato da una tazzina di caffè illy.

#illydreamers è infatti il soggetto della campagna di comunicazione (firmata da Satchi&Satchi) ce prenderà l via domani 14 aprile sui principali quotidiani e le emittenti radio nazionali, il web, i canali social illycaffè e l’out of home con materiali per affissioni. #illydreamers racconta proprio del sogno condiviso e partecipato da tutte le persone che contribuiscono quotidianamente a realizzarlo: da Andrea Illy ai coltivatori che con passione e dedizione selezionano e raccolgono i chicchi, dagli artisti che collaborano con l’azienda da anni ai baristi che pongono attenzione al più piccolo dettaglio per offrire al cliente una tazza di caffè. Ma il mondo di illy viene raccontato anche dagli stessi prodotti che testimoniano concretamente e trasformano quel sogno in esperienza per il consumatore che lo intuisce, lo interiorizza e ne gode quotidianamente.

“Da oltre ottant’anni portiamo avanti il sogno di mio padre e di mio nonno: un sogno che parla di bontà e bellezza. Per riuscire ad offrire il miglior caffè al mondo ci lasciamo guidare dalla passione e  dall’ossessione per la qualità, a partire dal chicco fino ad arrivare alla tazzina”, afferma Andrea Illy, Presidente e Amministratore Delegato di illycaffè.  “La nostra sfida è riuscire a trasformare un piccolo gesto quotidiano, come bere un caffè, in un momento straordinario, carico di sensazioni  ed emozioni. Oggi, ancora di più, in occasione di Expo 2015, desideriamo condividere il nostro sogno con il mondo intero nella più grande celebrazione del caffè della storia”.

il progetto Coffee Surfing è invece al centro dell’evento-mostra che si svolge in Triennale in occasione della Milano Design Week, dove il fotografo Gabriele Galimberti, con cui illy dal 2013 porta avanti il progetto, catturerà con uno scatto fotografico l’espressività dei visitatori intenti a vivere il loro sogno, ispirati dall’aroma e dal gusto di una tazzina di caffè illy.

Alla mostra fotografica relativa ai primi due anni di progetto verranno affiancati gli scatti dedicati al “sogno che si sta vivendo” realizzati in Triennale durante la settimana del Salone del Mobile.

Il progetto vivrà anche sul web attraverso il sito e su Twitter e Instagram con  l’hashtag: #illydreamers.

Da Caffè Vergnano la prima linea di capsule compatibili compostabili. Ad aprile sugli scaffali

Dal prossimo primo aprile, Caffè Vergnano sarà presente sugli scaffali con la linea Èspresso1882 di capsule compostabili e compatibili con le macchine a uso domestico a marchio Nespresso e con le macchine Èspresso1882 TRÈ.

Le nuove capsule rappresentano la risposta di Caffè Vergnano al tema della quantità di rifiuti derivante dal consumo crescente di caffè porzionato. Se infatti il mercato del porzionato rappresenta una grande opportunità di sviluppo, è anche vero che l’impatto ambientale che deriva dall’utilizzo di capsule può essere maggiore rispetto al consumo di caffè in moka o cialda.

Le nuove Èspresso 1882 compostabili entreranno a scaffale in sostituzione di gamma: le confezioni attualmente in distribuzione saranno sostituiti progressivamente con la nuova linea compostabile.

Carolina ed Enrico Vergnano
Carolina ed Enrico Vergnano

«Da sempre abbiamo creduto nel segmento delle capsule, anticipando le tendenze e lanciando per primi la capsula compatibile Nespresso, oggi leader di mercato», dichiara Franco Vergnano Amministratore Delegato di Caffè Vergnano, «Sin dalle origini abbiamo puntato sull’innovazione. Oggi ancora di più con un progetto concreto a tutela dell’ambiente».

Le capsule saranno le prime in commercio certificate “OK Compost” da Vinçotte (ente riconosciuto a livello internazionale) e smaltibili nel bidone dell’umido senza bisogno di separare l’involucro dal caffè.

La gamma Èspresso 1882 è disponibile in 4 referenze: Arabica, Cremoso, Intenso e Dec, più la referenza Espresso macchiato.

Nomine: Giovanna Gregori a capo delle Relazioni Esterne di illycaffè

Giovanna Gregori è il nuovo direttore Relazioni Esterne di illycaffè. Affiancando direttamente Andrea Illy per la gestione dell’immagine e della reputazione del brand, Giovanna Gregori avrà il compito di coordinare la funzione Relazioni Esterne e di definire la strategia di comunicazione istituzionale e di brand di illy in tutti i Paesi in cui l’azienda opera a livello globale.

In tale ruolo, sarà responsabile della gestione delle relazioni con i pubblici dell’azienda e del coordinamento di tutti i progetti di comunicazione corporate, consumer PR & events, a livello nazionale ed internazionale.

Si occuperà pertanto di valorizzare le molteplici iniziative di illy nel mondo dell’arte, della cultura e nel campo della sostenibilità – a cominciare da EXPO Milano 2005, di cui illy è Official Coffee Partner e curatore del Cluster Caffè. Nel corso dell’imminente esposizione universale, che ospiterà la più grande celebrazione del caffè della storia, illy racconterà al mondo il passato, il presente e il futuro della celebre bevanda, attraverso un fitto palinsesto di mostre, eventi e conferenze, sia all’interno del sito espositivo che in alcuni luoghi chiave della tradizione italiana del caffè e della cultura.

48 anni, due figli, laureata in Lettere e Filosofia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, con specializzazione in Social Communication, Giovanna Gregori ha maturato un’esperienza di lungo corso e di profilo internazionale in importanti aziende del settore luxury goods e del retail, dove ha ricoperto ruoli manageriali nell’ambito delle relazioni esterne.

Apre a Milano il nuovo flagship Illy tra caffè, gastronomia e arte

Si presenta come “un caffè artistico contemporaneo” il nuovo flagship Illy inaugurato ieri a Milano in Piazza Gae Aulenti, nel quartiere completamente ridisegnato di Porta Nuova.
All’interno del flagship store, dove il caffè è il protagonista assoluto, appare evidente il legame di illy con l’arte contemporanea. Grazie alla collaborazione con la Galleria Lia Rumma un’area dello store esporrà a rotazione l’opera di un artista contemporaneo che è in qualche modo legato ai progetti artistici dell’azienda (al momento c’è un grande arazzo di William Kentridge).

Evento IllySTORE-P.zzaGaeAulenti_Milano_14Il locale è strutturato su 200 metri quadri distribuiti su due piani e con oltre 70 posti a sedere. Punto focale è il bancone in marmo Calacatta dal frontale rosso decorato con un pattern composto dallo storico logo illy. Nove storie, riprodotte sul muro che porta al mezzanino, raccontano i nove pilastri dell’unicità della marca mentre, accanto all’entrata, 63mila tessere compongono il mosaico che raffigura la pubblicità realizzata da Xanti Schawinsky nel 1934 per illy.
L’offerta gastronomica del locale si rinnova ad ogni ora della giornata. Per la mattina vengono proposte le creazioni del maestro pasticciere Luigi Biasetto, golosità perfette per accompagnare il caffè o il cappuccino per la colazione o una tazza di tè Dammann Frères o le cioccolate Domori per una pausa pomeridiana. In pausa pranzo o per un brunch speciale durante il weekend la cucina accompagna l’ospite alla scoperta del caffè e di altri prodotti del gruppo illy (Mastrojanni, Domori, Damman e Agrimontana) utilizzati anche come ingredienti di ricette che spaziano dal salato al dolce. L’aperitivo propone un’ampia carta dei cocktail.

All’interno dell’illy Caffè è possibile acquistare tutti i prodotti del mondo illy: macchine da caffè, tazze da collezione, accessori per la colazione, cioccolato, tè e confetture.

Illy Caffè con Explora a Expo promuove turismo e Made in Italy

Il Cluster Caffè.

Una partnership per promuovere, insieme, le destinazioni di Expo2015: è il senso dell’accordo siglato tra Illy Caffè, partner della manifestazione e curatore del Cluster Caffè, ed Explora, il tourism board dell’esposizione.

L’accordo vede i due partner uniti nella promozione del territorio (per Destinazioni Expo si intendono quella nella quale si prevede che i turisti possano soggiornare e vivere delle esperienze turistiche e che comprendono ad esempio Milano, la Lombardia, il Piemonte e città del gusto come Parma e Bologna) a livello internazionale tramite una serie di azioni congiunte. Fra queste, spiccano le cooperazioni durante le sales mission, le attività di promozione e i media trip organizzati da Explora.

Per la prossima iniziativa, il 24 gennaio Explora porterà a Milano il BGTW (British Guild of Travel Writers), la principale associazione professionale di giornalisti e scrittori di viaggio del Regno Unito, con un viaggio stampa che farà scoprire a 80 membri dell’associazione le bellezze del territorio. Illy caffè sarà presente per far assaggiare ai giornalisti, blogger e prescriptor del mercato britannico una tipica “bandiera” dell’italianità: l’espresso.

“L’iniziativa è la prima di una lunga serie e dimostra la forte intesa fra le due parti”, commenta il Direttore di Explora Josep Ejarque – il caffè è uno dei principali elementi del Made in Italy ed è un atout che va valorizzato e promosso come parte integrante del turismo”.

“La partnership con Explora rappresenta un esempio concreto del nostro impegno nel promuovere le eccellenze del nostro Paese”, commenta Roberto Morelli, Business Development Executive Director di illycaffè e direttore del Cluster del Caffè in Expo. “Expo rappresenterà una basilare opportunità di rilancio dell’economia italiana, anche grazie all’iniezione di fiducia che comporterà. Ma sarà anche e soprattutto una straordinaria opportunità di promozione turistica, legando il nostro patrimonio artistico e ambientale alla creatività, alla cultura d’impresa e del ‘saper fare’ che il sistema delle aziende italiane è in grado di esprimere, e che rappresenterà un variegato motivo di attrazione aggiuntiva per i turisti, soprattutto asiatici e americani”.

Caffè, calano i consumi e anche le capsule rallentano la crescita

Nel 2013 l’Italia che detiene il 3° posto fra i Paesi maggiori importatori di caffè, figura al 10° posto per consumo pro-capite (pari al 7,46% dei consumi apparenti mondiali e al 13,50% di quelli dell’UE). I consumi interni hanno manifestato un calo dei volumi dovuto sia a un calo (più leggero) di quelli domestici che al calo (più pesante) nell’extra-domestico: i consumi pro capite di caffè (5,56 kg) risultano infatti diminuiti rispetto al 2012 (-1,24 percento). È una situazione in controtendenza rispetto alla media europea dove i consumi pro capite (4,94 kg) risultano in aumento del 2 percento.

Lo afferma Patrick Hoffer, presidente del Comitato Italiano Caffè, l’organismo di coordinamento delle associazioni nazionali di categoria che operano nella filiera italiana del caffè.

È un mercato maturo, vivace e che cambia velocemente. Lo dimostra il dato del pozionato che, sottolinea Hoffer «continua a crescere, rispetto al macinato moka, sostanzialmente stabile. Nei primi mesi dell’anno, le vendite di caffe’ porzionato hanno sfiorato una crescita del 6%».

La produzione di caffè monoporzionato, che include anche l’importazione delle capsule speciali facenti capo a Nespresso Italia e Nestlè Italia, cresce del 9,1% a valore nel 2013 attestandosi a 982,0 Mn di euro. La crescita, anche nel 2013, è stata sostenuta dalle esportazioni, aumentate del 17,6%, mentre rallenta la crescita il mercato interno, + 5,3% nel 2013, per un valore di mercato di 655,0 Mn di euro.

Flettono del 3,2% le cialde in carta, che, oltre al calo dei prezzi medi di vendita, vedono arrestare la crescita all’interno della Grande Distribuzione Alimentare, e la sostituzione con le capsule nel canale uffici. Fanno infine registrare un calo maggiore le capsule in plastica, -8,9%, dove un ruolo molto importante ha giocato un calo sensibile dei prezzi medi nel canale uffici/OCS (canale di vendita principale), anche a seguito di offerte estremamente competitive veicolate attraverso internet, e l’andamento negativo dei consumi.

Quanto  all’esportazione, L’Italia rappresenta il 3° paese in Europa per l’export di caffè torrefatto (con circa 3,2 milioni di sacchi, equivalente a 186 milioni di kg di caffè verde), mentre, a livello mondiale, è al 4° posto, alle spalle della Germania, del Belgio e degli Stati Uniti.

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare