CLOSE
Home Tags Carrefour

Tag: Carrefour

Carrefour attiva centri di raccolta per i terremotati, in centro Italia

Carrefour rende noto di aver attivato alcuni centri di raccolta di beni di prima necessità, destinati alle popolazioni gravemente colpite dal sisma del 24 agosto. L’insegna, dopo essersi attivata per l’invio di beni di prima necessità, invita i clienti a dare un proprio contributo.

I primi punti vendita presso i quali sarà possibile consegnare i beni a partire da oggi sono:

-Rocca di Papa, via di Frascati 292, Rocca di Papa (RM): Protezione Civile
– Grottaferrata Pratone, via del Pratone snc, Grottaferrata (RM): Protezione Civile – Frascati, piazza Marconi 12, Frascati (RM): Regione Lazio
-Anguillara, largo dello Zodiaco 3, Anguillara (RM): Croce Rossa
-L’Aquila iperstore, via A. Panella 67, L’Aquila: Associazione Mamme per L’Aquila
-L’Aquila1, via A. Vicentini snc, L’Aquila: Associazione Mamme per L’Aquila
-Cascia, via P. Prosperi snc, Cascia (PG): Associazione Giovani per Cascia
-Rieti, via M. C. Dentato 9, Rieti: Caritas
-Terni, viale Bramante 33/B: Caritas
-Tarquinia, via A. Moro sna, Tarquinia (VT): Comune di Tarquinia
-Pineta sacchetti, via della Pineta Sacchetti 199, Roma: Associazione Carabinieri -Anagni, via Casilina Km 62, Anagni (FR): Croce Rossa
-Cessati Spiriti, via dei Cessati Spiriti n. 10, Roma: VII Municipio Roma Capitale
-Ciamarra, via A. Ciamarra 243/253, Roma: VII Municipio Roma Capitale
-Monte Mario, via A. del Peschiera 22, Roma: Protezione Civile

La lista aggiornata in tempo reale sui punti venditi aderenti all’iniziativa, sarà disponibile sul sito ufficiale di Carrefour.

Disponibili anche i punti vendita Carrefour del Gruppo Cassandra di Latina, Pontinia, San Felice Circeo, Sabaudia dove si possono donare i beni indicati dalla protezione civile: generi alimentari a lunga conservazione (acqua, latte in cartone, pasta, riso, farina, zucchero, caffè, tonno, legumi, pomodori in scatola, biscotti, olio, sale), prodotti per l’igiene (sapone, carta igienica, pannolini per bimbo e anziani, salviette umidificate, assorbenti da donna) e bicchieri, forchette, cucchiai, tovaglioli e coltelli in plastica.

I beni verranno consegnati ai punti raccolta preposti gestiti dalle organizzazioni competenti in collaborazione con la Protezione Civile.

Spreco alimentare: Carrefour promuove la nuova legge

Anche Carrefour esprime il suo plauso per la legge contro lo spreco alimenatre, giudica grande alto di civiltrà e valido contributo in un percorso virtuoso che l’insegna ha da tempo intrapreso.
“Accogliamo con favore e soddisfazione – puntualizza infatti Flavia Marè, Responsabile Assicurazione qualità e coordinatrice CSR Carrefour Italia – l’approvazione della legge sugli sprechi alimentari che regolamenta e incentiva le buone pratiche relative alla gestione delle eccedenze. Riteniamo infatti la legge, così come strutturata in Italia, sia ad oggi il migliore esempio a livello europeo. Quella italiana infatti, rispetto a quella francese, è una legge basata sugli incentivi e sulla valorizzazione delle buone pratiche, sulla capacità di creare relazioni durature tra i soggetti coinvolti che tengono conto delle esigenze e capacità reciproche. In questo modo sarà sempre più possibile sviluppare reti virtuose di raccolta ed utilizzo delle eccedenze evitando obblighi e costrizioni formali che rischiano di creare flussi totali di difficile gestione di eccedenze alimentari verso le Onlus. Un tema, quello al centro della nuova legge, che da sempre coinvolge attivamente il Gruppo Carrefour nella continua ricerca di ridurre tutte le forme di spreco di risorse al fine di ottenere la massima efficienza con la minor influenza sull’ambiente. Carrefour Italia, in particolare, è proattivamente coinvolta in iniziative per combattere lo spreco del cibo attraverso attività di prevenzione alla creazione di eccedenze, attraverso un gruppo di lavoro espressamente dedicato alla revisione e miglioramento dei flussi aziendali, e di valorizzazione dei prodotti a rischio con attività quali il taglio prezzo dei prodotti prossimi alla scadenza o la la vendita della frutta matura per macedonie. Inoltre,  già da diversi anni ha attivato importanti partnership, prima tra tutte quelle con il Banco Alimentare, per consentire la raccolta delle eccedenze e la loro distribuzione alle persone in difficoltà economiche tramite enti presenti sul territorio dei punti di vendita”.
Il Gruppo Carrefour ha deciso di dedicare al tema della lotta allo spreco alimentare l’annuale iniziativa “La Grande Sfida dei Fornitori” che coinvolge i 650 fornitori di prodotti a marchio aziendale valorizzand le loro iniziative e buone pratiche su questo importante aspetto.

Articoli correlati:

Legge antispreco. Il commento di Coop

Legge antispreco il parere di Federdistribuzione

A Nichelino debutta il nuovo iper Carrefour, con ristorante e drive

Dopo Carugate, NIchelino: continua il restyling del progetto “Effetto Carrefour” sulla rete di ipermercati dell’insegna francese. A Nichelino il nuovo ipermercato, su una superficie di vendita di 7.500 metri quadri, è stato costruito ex novo in un’area adiacente al vecchio, che sarà demolito per dare spazio alla Galleria del parco commerciale. L’iper è infatti realizzato nell’ambito del progetto di riqualificazione edilizia e urbana che prevede la creazione del parco commerciale “I Viali di Nichelino”, con inaugurazione prevista per il 2017.

Tante le novità del nuovo punto vendita, a partire dalle 150 referenze Piemunto realizzate esclusivamente con latte piemontese e nato dalla collaborazione tra Carrefour Italia e la Regione Piemonteil secondo ristorante “Terre d’Italia, ma anche il primo Drive dell’insegna francese in Italia. Carrefour dunque prosegue nella definizione di nuovi format (come i recenti Market Urbano e Eat&Shop) ma anche nel rinnovamento dei classici.

Il focus, come vogliono i tempi, è sui freschi, esposti nel mercato, dove si trovano anche i prodotti gastronomici; la pescheria, la macelleria, con carni provenienti da allevamenti rigorosamente selezionati, che dispone di una teca per la frollatura dei tagli più pregiati.

Carrefour_Nichelino3

L’ampia area formaggi si distingue per la presenza degli oltre 150 prodotti a marchio Piemunto, che sono sottoposti a stringenti controlli di qualità da parte degli enti certificatori e dalla Regione Piemonte. Il marchio Piemunto ha l’obiettivo di valorizzare i prodotti della filiera locale. Nella panetteria, ogni giorno, viene sfornato pane a lievitazione naturale, prodotto esclusivamente con grano italiano macinato a pietra.

 

Ristorante e private label

A Nichelino debutta il secondo ristorante Terre d’Italia, un ristorante a tutti gli effetti all’interno dell’ipermercato dove i clienti e le loro famiglie hanno la possibilità di alternare al momento degli acquisti, un momento di relax dedicato a cibi selezionati di alta qualità.

Focus anche sulla salute con il Juice Bar, con i succhi di frutta preparati al momento, le macedonie, le centrifughe, e il reparto salutistico con un’ampia gamma di prodotti biologici e free from (senza glutine, senza zucchero, senza uova…), e quelli dedicati a vegetariani e vegani.

Un’altra importante novità è rappresentata dalla Cantina vini, dove i clienti possono trovare una vasta gamma di prodotti, con oltre 180 etichette di alta qualità tra vini, spumanti e champagne, solitamente distribuiti nelle enoteche o nei canali specializzati, e la presenza di una cantina vini refrigerata. Banco refrigerato anche per le birre, con alcune tra le migliori produzioni artigianali.

Carrefour_Nichelino2

Su fronte non food, il bazar nella zona della “BuonaNotte” presenta un’esposizione di materassi di qualità, che possono essere osservati e testati, per essere poi ordinati sulla base delle proprie esigenze; un reparto casalinghi, specializzato negli strumenti di cottura e suppellettili per la casa, l’area carta regalo e la cancelleria. Sempre nel Bazar è presente una sezione dedicata alla valigeria, che propopne anche linee di alta gamma. L’area del Make-Up è posizionata al centro del percorso dei clienti: oltre al corner dedicato ai prodotti cosmetici naturali e biologici, è possibile consultare appositi schermi digitali per approfondire le caratteristiche dei diversi prodotti prima dell’acquisto.

 

Largo alla tecnologia, tra digital mirror e droni

In diversi punti dell’ipermercato sono presenti monitor sui quali girano costantemente comunicazioni relative a novità di prodotto e offerte speciali. Nel reparto dedicato moda è inoltre disponibile la grande novità del digital mirror, per un’esperienza tecnologica unica durante la scelta dei capi d’acquisto. Al reparto grandi elettrodomestici si possono, invece, testare, oltre all’offerta classica dei robot domestici, le nuove frontiere della cottura innovativa, dagli estrattori di succo agli slow cooker. L’area dedicata alla tecnologia prosegue e permette a tutti gli appassionati del settore di trovare le ultime novità della tecnologia wereable, fino ad arrivare alle soluzioni per la domotica o all’ultimo modello di drone.

 

Arriva il drive Carrefour

Tra le novità presenti presso il punto vendita di Nichelino c’è il primo Drive di Carrefour Italia, per il ritiro della spesa ordinata online attraverso il sito carrefour.it. Per usufruire del servizio è sufficiente collegarsi al sito, riempire il carrello con i prodotti che si desidera ordinare, selezionare la fascia oraria per il ritiro e confermare l’ordine. Il pagamento avverrà direttamente al ritiro dell’ordine, con carta di credito o bancomat. Un vero e proprio “store virtuale”, aperto 24 ore su 24 tutti i giorni della settimana, che offre gli stessi prezzi e le stesse promozioni del punto vendita per migliaia di articoli food, compresi i prodotti freschi. Non appena l’ordine sarà pronto per il ritiro, il cliente riceverà un SMS di conferma e potrà recarsi, con la propria auto, in un’apposita zona riservata all’interno del parcheggio coperto del punto vendita, dove la spesa gli verrà consegnata direttamente da parte di un addetto dell’Ipermercato.

«Il Piemonte è importante e strategico per Carrefour, – ha detto Emmanuel Gaches, direttore della Divisione Ipermercati di Carrefour Italia,  – In questa regione, con un totale di 19 Ipermercati, il nuovo punto vendita di Nichelino si caratterizza per la capacità di coniugare innovazione e tradizione, qualità e convenienza. Abbiamo fortemente voluto una struttura in grado di soddisfare le aspettative dei nostri clienti e delle loro famiglie in termini di offerta e genuinità dei prodotti, elementi che da sempre caratterizzano le cucine e le abitudini alimentari degli italiani. Oggi Carrefour è in grado, ponendo sempre più attenzione all’innovazione dei propri format, di mettere a disposizione delle famiglie italiane un luogo dove, oltre a fare la spesa, è possibile condividere momenti piacevoli con i propri cari e usufruire di una gamma di servizi senza eguali in Italia. Questo di Nichelino è il secondo ipermercato Carrefour pensato con questo format innovativo, che si caratterizza per l’attenzione al rinnovamento, senza mai perdere di vista la quotidianità e le abitudini dei nostri clienti, così da offrire un’esperienza di spesa più coinvolgente e soddisfacente, sentendosi sempre “a casa propria”».

_MG_7110All’inugurazione erano presenti Emmanuel Gaches, Direttore Divisione Ipermercati di Carrefour Italia, Grégoire Kaufman, Direttore Commerciale e Marketing di Carrefour Italia, tutta la squadra dell’ipermercato, l’Assessore all’Agricoltura Giorgio Ferrero e il Sindaco del Comune di Nichelino Giampietro Tolardo.

Nel corso dell’evento, la vincitrice della quinta edizione di MasterChef, Erica Liverani, ha realizzato un laboratorio Food per i bambini dei dipendenti del rinnovato Ipermercato, ai quali è stato dedicato anche un momento di gioco e una merenda con prodotti a marchio Piemunto.

_MG_7541

 

Un hub di servizi: a Torino debutta il Carrefour Market Urbano

Un supermercato dove, oltre alla spesa di tutti i giorni, è possibile trovare tutta una serie di servizi come l’elettricista, l’idraulico, il sarto, il calzolaio, la stampa foto e molto altro: nasce a Torino in Corso Turati 29D il nuovo format urbano di Carrefour. Continua dunque l’esplorazione dell’insegna francese verso nuovi format che si avvicinino alle esigenze di un cliente sempre più mutevole ed esigente, 24 ore su 24, con poco tempo a disposizione e che desidera trovare tutto in un solo posto: non solo prodotti, ma anche servizi.

Il nuovo format, che si sviluppa all’interno del concept Market H24, ha debuttato con il claim “Ci pensa market”! è un luogo dove, grazie alla Blue Box, è possibile usufruire di numerosi servizi professionali pensati per rispondere alle necessità quotidiane più frequenti. In modo pratico e veloce sarà infatti possibile richiedere, fino alle 22, 7 giorni su 7, l’assistenza immediata per molti servizi di gestione domestica come l’elettricista, il fabbro, la stampa foto, il sarto, il calzolaio e molti altri ancora, oltre l’ormai consolidato servizio lavanderia.

Il rinnovato punto vendita Market Urbano, dopo un completo restyling, si estende su una superficie di 785 mq attraverso spazi pensati per ogni tipo di necessità, che si rifanno all’idea della “piazza” del Mercato, con prodotti selezionati che guardano al benessere e alla valorizzazione del territorio. Tra i reparti serviti, di fianco alla gastronomia e alla rosticceria, si trova il corner delle patatine fritte e servite al momento per un servizio take away. Non mancano gli ormai consoldati (nelle aperture recenti) corner con i succhi freschi e i distributori di frutta secca pensati per gli amanti del benessere, ma anche il sushi, l’etnico, la zona bio e quella dedicata a tè e infusi, la cosmesi e il make up. Arricchiscono l’offerta un settore di monoporzioni da asporto sia pronti da mangiare sia da cucinare, a base di carne o di pesce, e una vasta gamma di prodotti bio che free from (senza glutine, senza lattosio, senza zucchero…)

In prossimità dell’ingresso c’è infine un innovativo Market Cafè, una sorta di urban center 3.0 dove i clienti, oltre a degustare caffè, spremute e brioches, potranno caricare il proprio cellulare ed utilizzare tablet messi a disposizione, con collegamento gratuito a internet.

carrefour-torino2«Abbiamo scelto Torino, una città importante in una Regione chiave per lo sviluppo del Gruppo, per dare il via a una formula innovativa di offerta coerente con la strategia di Market, l’insegna che da sempre è caratterizzata da un forte valore sociale – spiega Stephane Coum, direttore supermercati Carrefour Italia -. Infatti, con “Ci pensa Market”, nel caso del modello “Urbano”, abbiamo voluto dare una risposta concreta a tutte quelle esigenze quotidiane dei nostri clienti, soprattutto a chi vivendo da solo in una grande città, cerca un unico punto di riferimento a supporto dei molti servizi che vanno al di là della spesa di ogni giorno. Unire innovazione alla semplificazione della vita dei nostri clienti, come anche dimostrato con la formula H24, sono solo alcuni dei valori che guidano l’impegno quotidiano di Market».

Amazon Prime Now arriva in Francia, e Carrefour testa la consegna in un’ora

Botta e risposta, in un escalation che potrebbe costare molto alle insegne, e portare i clienti a vedere la consegna in un’ora della spesa come un servizio dato per scontato: a metà giugno Amazon Prime Now arriva nella capitale francese, e Carrefour ad agosto testerà la consegna della spesa in 60 minuti in tre supermercati della Ville Lumière. Lo rivela il magazine specializzato francese Linéaires, che individua gli store come quelli di semiperiferia di rue de Seine, rue de Rochechouart e rue des Pyrénées. Le consegne avverranno tramite il servizio di La Poste.

Le insegne francesi sono da tempo attive sui servizi di consegna veloce. Oltre ad avere una rete di click and collect e soprattutto di drive  tra le più capillari (vedi Click and drive: da noi all’alba, in Francia da 15 anni. L’evoluzione in un’infografica), non ha aspettato certo l’arrivo della dotcom americana. Già da dicembre dello scorso anno Cdiscount si è alleata con 14 Franprix per offrire la consegna della spesa in 90 minuti, sempre su Parigi e dintorni.

Anche i Drive si fanno prendere dalla corsa al tempo: in questo caso la variabile è il tempo necessario per preparare la spesa richiesta online. La modalità “express” varia dai 15 minuti di Leclerc ai 30 minuti di Chronodrive. Un bello sguardo su ciò che potrebbe capitare nel nostro Paese in un futuro poi non così lontano.

Carrefour trasforma i 24 ore in palchi per la festa della musica

Trasformare il punto vendita in un luogo da vivere, giorno e notte: sembra questa l’idea dietro l’adesione di Carrefour alla Festa della Musica, indetta il 21 giugno dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, mettendo a disposizione di artisti, gruppi e associazioni musicali più di 160 Carrefour market aperti 24 ore su 24 in tutta Italia.

Con questa partnership tra Carrefour market e Festa della Musica 2016, a partire dalle ore 18, i punti vendita Carrefour market h24 diventeranno un vero e proprio palcoscenico e luogo di incontro per le comunità locali. Un modo per portare la Festa della Musica anche nei comuni più piccoli, spesso al margini delle iniziative culturali. Coerentemente con lo spirito della manifestazione, ma anche con la sua idea di coinvolgere clienti e lavoratori dell’insegna nelle sue iniziative anche pubblicitarie e di comunicazione, ha promosso la partecipazione attiva di tutti i propri clienti e collaboratori che hanno passione per la musica e la voglia di esibirsi. Sono però stati coinvolti anche alcuni musicisti noti al grande pubblico come Francesco Facchinetti, ambassador del mondo h24 Carrefour market, che si esibirà presso il punto vendita di Corso Europa a Napoli.

«La collaborazione con la Festa della Musica, patrocinata dal Ministero dei Beni Culturali ci rende particolarmente orgogliosi – spiega Stephane Coum, direttore supermercati Carrefour Italia – e soddisfatti di apportare un importante contributo a una iniziativa così coinvolgente dal punto di vista sociale e che promuove valori positivi di cultura e partecipazione attiva delle comunità. Sono valori coerenti con la filosofia alla base della nascita della formula h24 di Carrefour market in Italia, che tutti i giorni, attraverso un servizio unico, è vicina al cambiamento delle esigenze delle famiglie e dei lavoratori».

Carrefour punta sugli Europei con la campagna promozionale “Tifa azzurro”

Punta ancora, come già ai mondiali 2014, su un grande e coinvolgente evento sportivo (“e commerciale”) Carrefour Italia con la campagna integrata “Carrefour tifa azzurro”, che prevede uno spot tv e due “pillole” web, con lo scopo di promuovere la forte campagna promozionale sul punto vendita. Il richiamo per il cliente è di sicuro appeal: un buono spesa ogni dieci euro di acquisti di una serie di prodotti già in promozione, nelle due settimane che vanno dal 9 al 22 giugno, che potrà essere riscattato dopo il 20 giugno. Il valore dei buoni infatti si lega al risultato della nazionale di calcio italiana: se passerà al secondo turno, saranno pari alla spesa fatta (10 euro), altrimenti saranno di 5 euro.

Protagonisti della campagna il management Carrefour Italia, nelle persone di Gregoire Kaufman, Direttore Commerciale e Marketing e Vincent Rochefort, Responsabile Sviluppo Vendite Franchising. Giocando sul contrapposizione tra la “francesità” dell’insegna e il Paese che la ospita, pervaso peraltro in questo periodo da venti di insolito nazionalismo calcistico,  in alcuni divertenti sketch  i due dirigenti vanno a scuola di “tifo azzurro”  da un italianissimo Carlo Bacchetta, Direttore Sviluppo Vendite Supermercati.

Screenshot Pillole (4)Screenshot TVC (2)Screenshot Pillole (3)«Lo spot fa parte della strategia di comunicazione che abbiamo intrapreso negli ultimi due anni – ha spiegato Kaufman alla presentazione della campagna -, che coinvolge il personale Carrefour. Come a dire che in ogni nostra comunicazione ci mettiamo la faccia, mentre il punto vendita diventa un teatro pronto ad accogliere il cliente nel migliore dei modi».

La campagna con 7 milioni di investimento (80% per la tv e 20% sul web) prevede 2.400 uscite in televisione con due spot da 30 e da 15 secondi, sui principali canali generalisti, digitali, satellitari e Pay Tv., dal 9 al 16 giugno, e sarà attiva sul web fino al 19 giugno. Sui canali social del gruppo verrà anche seguito dal vivo l’andamento delle partite degli Europei, e sarà lanciato un concorso: chi caricherà sul sito lezionidiazzurro.carrefour.it il video con l’urlo di esultanza più lungo, vincerà due biglietti per la finale di Parigi.

Quanto alla promozione, è attiva nei 1.092 punti vendita italiani Carrefour di tutti i formati e anche sul sito per effettuare la spesa online.

L’intero progetto è stato curato dal team di lavoro di MRM//McCann: Chief Creative Officer MCWG– Alessandro Sabini, Client Director – Chiara Gironi, Project Manager – Francesco Annarumma, Direttore Creativo – Paolo Boccardi, Senior Art Director – Riccardo Daverio, Senior Copywriter – Mario Esposito, Producer – Laura Corba e Fulvio Stisi. Casa di produzione: The Bigmama

 

 

Carrefour, anche Express ora è 24 ore, a Milano il primo pdv no-stop del format

Carrefour, prima insegna a proporre l’apertura no-stop di alcuni punti vendita, allarga il servizio anche al format Express a partire dal punto vendita milanese di via San Senatore 16. Il supermercato di 227 metri quadri è stato oggetto di un restyling volto incontrare le nuove esigenze del cliente. A partire dalle novità assortimentali, con oltre 5.000 referenze e una attenzione particolare al mondo bio, vegan e gluten free. Ampliato anche lo spazio dedicato dei freschi: dall’ortofrutta prodotta a km 0, al pesce fresco, e la cantina di vini anche premium, di provenienza nazionale ed internazionale.

Nella stessa direzione vanno i nuovi servizi implementati per andare incontro alle crescenti necessità di flessibilità dei clienti: oltre al format H24, il servizio di consegna a domicilio, di ritiro pacchi Indabox, e la possibilità di utilizzare buoni pasto dei principali operatori.

Un mezzo "green" per le consegne parcheggiato fuori dal Carrefour Express.
Un mezzo “green” per le consegne parcheggiato fuori dal Carrefour Express.

«Nella Gdo siamo stati i primi a credere nella formula H24 e continuiamo a farlo perché pensiamo fortemente che il modo di fare la spesa sia cambiato. I clienti hanno sempre più bisogno di flessibilità e di organizzare da sé in totale libertà anche il tempo dedicato a fare la spesa. La consegna a domicilio e l’apertura dei punti vendita 7 giorni su 7 sono l’evoluzione dei servizi dedicati ai clienti e la risposta alle crescenti necessità di flessibilità dettati dagli odierni stili di vita» spiega Gabriele Di Teodoro, Direttore Prossimità – Carrefour Italia.

Carrefour lancia “Clic solidale” a sostegno di progetti alimentari sul territorio

Unisce solidarietà e attenzione al territorio ma anche logiche social che coinvolgono i clienti il progetto “Clic Solidale” organizzato da Carrefour Italia a favore di 42 Associazioni No profit attive in diverse regioni d’Italia. Fino al 5 Giugno, i punti vendita italiani dell’insegna francese divulgheranno i progetti sull’alimentazione e la nutrizione solidale di associazioni No profit territoriali
Il contributo totale, pari a 200.000 euro, andrà ai 20 progetti più cliccati sul sito clicsolidale.carrefour.it, dove i clienti e i sostenitori delle diverse associazioni partecipanti potranno scegliere e votare il progetto preferito.
I progetti ammessi alla votazione hanno come filo conduttore il tema dell’alimentazione e della nutrizione solidale e ciascuno ha come principale sponsor uno o più tra i 148 punti di vendita di tutti i formati Carrefour presenti sul territorio che si sono mobilitati per la loro candidatura e che li sosteranno durante tutta la fase di votazione.

Al termine dell’iniziativa, il 5 giugno, alle 20 Associazioni no profit che avranno ricevuto più clic, la Fondazione Carrefour devolverà una somma con l’obiettivo di valorizzare e realizzare concretamente i progetti proposti, e ne seguirà avanzamento e realizzazione nei mesi successivi.
Il progetto “Clic Solidale” ha come valore distintivo e peculiare quello di sostenere in maniera concreta e diretta le reali necessità e bisogni di diversi territori, quali le mense per i poveri, i negozi solidali, l’educazione alimentare e gli orti nelle scuole, la produzione agricola in contesti socialmente utili e la forniture di materiali e di tecnologie per l’alimentazione e la raccolta di eccedenze alimentari.
«Siamo felici di annunciare oggi il lancio del progetto “Clic Solidale”, un’iniziativa per noi di Carrefour molto importante. Grazie a questo progetto riusciremo a dare il nostro contributo concreto, e speriamo di poter coinvolgere e sensibilizzare quante più persone in tutta Italia, avvicinandole al mondo delle onlus e ai loro progetti» ha dichiarato Flavia Marè, Coordinatrice CSR Carrefour Italia.

Carrefour e Regione Piemonte, accordo sul latte a Km zero: nasce “Piemunto”

Valorizzare tutti i prodotti realizzati con latte proveniente dagli allevamenti piemontesi: è il senso della campagna della Regione Piemonte “Piemunto”  cui ha aderito, primo tra gli attori della Gdo, Carrefour Italia.

L’insegna francese ha firmato un accordo che prevede che tali prodotti siano contrassegnati dal logoPiemuntonato lo scorso 14 marzo su iniziativa della Regione Piemonte, in più di 100 punti vendita ad insegna Carrefour della regione. Si tratta di più di 150 referenze che spaziano dal latte, allo yogurt, ai formaggi, e che saranno sottoposti a stringenti controlli di qualità da parte degli enti certificatori e della Regione Piemonte.

“Il senso di Piemunto è il forte legame che il marchio crea con il territorio. Vale per il latte e i formaggi, ma in generale anche per il vino, il riso, e tanti altri prodotti. Non siamo per il protezionismo: siamo per iniziative che aumentino la trasparenza della filiera di un prodotto, in modo che il consumatore possa scegliere con maggior consapevolezza. Questo rappresenta anche un elemento di maggior competitività e valorizzazione del Piemonte” ha dichiarato Sergio Chiamparino, Presidente della Giunta della Regione Piemonte.

Un accordo secondo Grégoire Kaufman, Direttore Commerciale e Marketing Carrefour Italia, che “va nella direzione che stiamo perseguendo da tempo, ovvero valorizzare la qualità dei prodotti di filiera italiana, garantendo in questo modo un’offerta di eccellenza per i propri clienti e, nel contempo, sostenendo i piccoli medi produttori italiani nel fronteggiare un momento ancora difficile per molti di loro”.

Sullo sfondo, le grosse difficoltà che in tutta Europa sta vivendo il settore lattiero caseario e in particolare gli allevatori, messi in difficoltà da prezzi bassissimi. “Questa è anche una risposta alle richieste di aiuto avanzate dai produttori di latte e dai trasformatori piemontesi di fronte alle grosse difficoltà in cui versa il settore. Il Piemonte produce 10 milioni di quintali di latte all’anno, di cui due milioni sono trasformati in formaggi Dop. La valorizzazione della qualità del latte piemontese – ha spiegato Giorgio Ferrero, Assessore dell’Agricoltura e promotore dell’iniziativa –  è un passaggio fondamentale per fare fronte alla forte concorrenza che viene anche da tante parti dell’Europa. Con questa campagna la Regione continua nella sua politica di sostegno e valorizzazione delle nostre produzioni e consegna al settore uno strumento di promozione che può dare una mano concreta al mercato lattiero-caseario piemontese”.  

Un sistema virtuoso che potrebbe essere adottato in futuro anche da altre regioni italiane.

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare