CLOSE
Home Tags Ceetrus

Tag: Ceetrus

Ceetrus vende il mall Alegro Montijo a Lighthouse Capital per circa 180 milioni

La società internazionale specializzata nel commercial real estate e nella rigenerazione urbana Nhood ha assistito Ceetrus, attiva nel settore degli immobili a uso misto, in collaborazione con RPE e JLL, nella vendita del centro commerciale Alegro Montijo in Portogallo a Lighthouse Capital. Il valore della transazione ammonta a circa 180 milioni di euro. Nhood continuerà a gestire Alegro Montijo per conto della nuova proprietà Lighthouse Capital. Il team di Nhood Capital Markets è stato guidato da Federico Valentini, Global Head of Capital Markets e Rui Vacas, Head of Capital Markets Iberia.

Situato a Montijo, nella zona sud di Lisbona, il centro commerciale Alegro Montijo beneficia di una infrastruttura e di un bacino di visitatori che tocca 270.000 persone, a una distanza massima di 20 minuti dal centro città. Con una superficie commerciale di oltre 62.000 mq, nel 2023 Alegro Montijo ha attratto 7,4 milioni di visitatori.

“Stiamo raggiungendo il nostro obiettivo di vendita in tutta Europa, che conferma che i nostri asset sono caratterizzati dalle performance e resilienza che gli investitori stanno cercando. Siamo certi della qualità dei nostri centri e rimaniamo aperti a nuove partnership con proprietari che vogliono contribuire, in collaborazione con noi, a generare valore sul territorio. Quest’anno abbiamo già ceduto diversi asset e, come annunciato lo scorso marzo, nei prossimi anni siamo intenzionati ad accelerare questo processo” ha commentato Étienne Dupuy, CEO di Ceetrus.

“La cessione di Alegro Montijo ha dimostrato la vivacità del mercato dei centri commerciali in Portogallo, animato da una domanda degli investitori rivolta ad asset performanti. Nel complesso, nel 2024 RPE Capital Markets prevede un volume di investimenti totale di oltre 1 miliardo di euro in operazioni nel mercato del retail real estate portoghese, il 70% in più rispetto ai 580 milioni di euro del 2023 e alla media triennale inferiore ai 300 milioni di euro all’anno dal 2020. La solida performance del mercato a livello di investimenti, con vendite che superano di gran lunga i livelli del 2019 e con maggiori finanziamenti delle banche, insieme a un mercato che vede una maturazione del settore e un contesto economico in fermento, stanno ridando vita e dinamicità agli investimenti nel settore retail, con investitori internazionali che costituiscono la forza trainante di molte delle operazioni in corso. A prescindere dai volumi di fine anno, è chiaro è che in Portogallo il mercato retail è tornato di moda”, ha aggiunto Bill Judge, Managing Director di RPE Capital Markets.

Casamassima e Rescaldina: due certificazioni BREEAM per la sostenibilità

Due risultati importanti per CEETRUS Italy: il Parco Commerciale Auchan di Casamassima (Bari) ha ottenuto la Certificazione BREEAM in Use – Part 1, rating Good, aggiudicandosi così il titolo di primo immobile commerciale certificato BREEAM in Use in Puglia, mentre il Centro Commerciale Porte dei Laghi di Rescaldina (Milano) ha conquistato la Certificazione BREEAM International Refurbishment and Fit-out 2015: Retail, rating Good, per il progetto di Restyling, con il titolo di primo centro commerciale certificato BREEAM RFO in Italia. Entrambi di proprietà di CEETRUS Italy S.p.A., i due parchi commerciali fanno parte del progetto di certificazione intrapreso sugli asset nel rispetto dei target di Sostenibilità del piano strategico aziendale.

I due protocolli

Il protocollo “BREEAM In Use” è uno strumento necessario per la valutazione di sostenibilità e gestione sostenibile di un asset esistente; il suo valore aggiunto risiede nella possibilità di ottenere una “fotografia” delle prestazioni attuali dell’edificio ed offrire l’opportunità di migliorare le caratteristiche e la qualità degli ambienti interni, con conseguente miglioramento di tutti gli aspetti immobiliari.

Il protocollo “BREEAM RFO” è invece un protocollo per la valutazione della sostenibilità ambientale dedicato agli interventi di Ristrutturazione e Fit-out rivolto a tutti gli edifici “non domestici”. Lo schema consente di effettuare una valutazione dell’impatto dell’intervento di riqualificazione e si concentra sui temi del consumo energetico, delle risorse idriche, dell’impatto sull’ambiente circostante e sugli aspetti gestionali, confrontandoli con benchmark internazionali.

Marco Balducci, General Manager Ceetrus Italy, ha commentato: «La sostenibilità ambientale è al centro dell’attività di Ceetrus, per quanto riguarda i nuovi edifici e le riqualificazioni. Nel caso di Casamassima abbiamo voluto aumentare l’efficienza energetica, ridurre le emissioni e l’impatto ambientale degli edifici, migliorando il comfort degli spazi per i nostri clienti e la produttività per i nostri collaboratori. Nel caso di Rescaldina, la riqualificazione si è concentrata sulla diminuzione del consumo energetico, su una migliore gestione delle risorse idriche e sull’impatto ambientale nel territorio. Siamo orgogliosi di avere ricevuto un riconoscimento tanto prestigioso per due strutture molto diverse, site in territori differenti. Sarà per noi una priorità proseguire in questa direzione su tutti i progetti di refurbishment o di sviluppo futuro».  

Luigi Novazzi, Managing Director Duff & Phelps REAG S.p.A., ha inoltre aggiunto: «I risultati raggiunti sono in linea con l’andamento del mercato, che vede gli ambiti di sostenibilità assumere un rilievo sempre maggiore. Gli operatori Real Estate e gli utilizzatori degli immobili sono infatti sempre più sensibili a temi quali il comfort dell’ambiente interno, la riduzione dei consumi e l’impatto dell’immobile sull’ambiente circostante. Queste tematiche diventano ancora più importanti per le Società ai fini della Corporate Social Responsibility e trovano ampio spazio all’interno dei Bilanci di Sostenibilità. Tutte le principali Società stanno valutando, in Italia ed all’estero, le performance di qualità e di sostenibilità dei propri immobili, sia esistenti che in costruzione, e per oggettivarle di fronte al mercato ed agli utenti li stanno certificando tramite protocolli Green Building internazionalmente riconosciuti (LEED, BREEAM)».

Ceetrus lancia le gift card digitali: emesse dai pad e spendibili in tempo reale in 16 centri

Gift card che sono vere e proprie carte di credito del circuito Mastercard, da regalare per poter fare acquisti nei negozi preferiti nell’arco di un anno, stampate nei pad digitali posizionati nei centri commeriali del circuito in tempo reale: è la novità di Ceetrus in promozione speciale dall’8 al 24 dicembre.
L’iniziativa lanciata da Ceetrus Italy interessa 16 Centri e Parchi commerciali: Rescaldina, Cesano Boscone, Monza, Vimodrone, Porte dell’Adige, Porte di Mestre, Fanocenter, Neapolis, Giugliano, Casamassima, Mesagne, Porte dello Jonio, Porte di Catania, Santa Gilla (Cagliari), Olbia, Sassari. Grazie all’installazione di appositi pad digitali, i visitatori potranno ritirare Gift Card valide per un intero anno solare dall’attivazione e spendibili in tutti gli esercizi dei centri commerciali in cui vengono attivate.
“Il vantaggio – spiega Simona Portigliotti, Direttore Marketing & Comunicazione di Ceetrus Italy – è di poter usufruire di una vera e propria carta di credito prepagata, appartenente al circuito Mastercard, usufruibile quindi a propria discrezione in uno qualsiasi dei negozi dei nostri centri. È un’idea regalo utile che amplia le possibilità offerte dalle classiche gift card, perché dà accesso non soltanto a un unico brand ma di fatto all’intero centro commerciale, incluso l’Ipermercato”.
I pad digitali, inoltre, forniscono ai clienti informazioni sempre aggiornate sui negozi della galleria, le promozioni in corso e tutti i servizi del singolo centro commerciale.
L’iniziativa viene lanciata con una speciale promozione: dall’8 al 24 dicembre, i visitatori che acquisteranno tramite i pad digitali una gift card da almeno 30 euro, riceveranno in omaggio una seconda gift card da 10 euro.
Per promuovere l’operazione, Ceetrus Italy ha implementato una campagna di lancio che parla soprattutto attraverso i social.
Ceetrus, ex Immochan (Auchan Holding), opera attualmente in 48 centri commerciali con oltre 2.300 negozi, 600.000 metri quadri di superficie affittabile (GLA) e oltre 185 milioni di visitatori all’anno.

Ceetrus, 250mila euro per l’innovazione: i cinque premiati del Beyond Retail Challange

Arte immersiva, agricoltura urbana, piattaforme per la ricerca di personale: il futuro del retail passa (anche) per le idee di start-up giovani e innovative. Sicuramente così la pensa Ceetrus, nuovo nome della società immobiliare Immochan, che a Shanghai ha annunciato e premiato i vincitori della call internazionale Beyond Retail Challenge. 

In palio c’erano 250.000 euro (50.000 per ognuno dei 5 progetti vincitori) dedicati a startup e innovatori che avevano l’obiettivo di ripensare e andare oltre il concetto di commercio come lo conosciamo oggi. Alla finale dello scorso 26 giugno a Shanghai, presso Xnode (uno dei più importanti acceleratori di start up) sono stati premiati Sous Les Fraises (azienda pioniera nella produzione di alimenti biologici in area urbana), Merito (una piattaforma che aiuta i retailer nella ricerca di personale qualificato), Hapik (arrampicata verticale), MEA (Museum of Experiential Art, arte immersiva nei centri commerciali), e Vooter, una App di consultazione diretta per i cittadini.

“Open Innovation” e “Vision 2030” sono le parole chiave alle spalle dell’iniziativa di Ceetrus. La call è stata lanciata in partnership con Agorize, piattaforma nata per collegare aziende e innovatori di tutto il mondo che conta una comunità di oltre 5 milioni di iscritti.

 

Dal personale qualificato all’experience, il futuro è qui

SOUS LES FRAISES, azienda pioniera nella produzione di alimenti biologici in area urbana, promuove l’agricoltura urbana, per offrire esperienze di condivisione e la trasmissione di conoscenze alle nuove generazioni. Il progetto si concretizza nella realizzazione di giardini urbani che si animano sui tetti dei centri commerciali, con orti, frutta, verdura, piante aromatiche, senza utilizzare pesticidi. Un esempio è il tetto verde delle Galeries Lafayette, con oltre 150 varietà di piante commestibili.

MERITO, con sede a Parigi, è una piattaforma che aiuta i retailer a reclutare personale qualificato. Oggi ci sono centinaia di candidati interessati a un lavoro come venditore, come cameriera o come operatore nei numerosi negozi e ipermercati Auchan presenti nei centri commerciali. È sufficiente iscriversi sulla piattaforma (Merito.fr), completare un profilo personale, per essere indirizzati alle offerte disponibili senza dover moltiplicare l’invio dei curriculum.

HAPIK porta nei centri commerciali pareti e strutture verticali per l’arrampicata. Il gioco avviene in totale sicurezza e a tutti i livelli di esperienza, dai 4 anni di età in su. È attualmente diffuso nei centri commerciali francesi.

MEA – Museum of Experiential Art porta l’arte immersiva nei centri commerciali creando spazi temporanei e flessibili che ospitano gli artisti, coinvolgendo direttamente i visitatori. In una “black box” prende vita l’installazione, che i visitatori possono “vivere” in prima persona, singolarmente o a piccoli gruppi, prenotando l’esperienza. Alcuni attori accompagnano i visitatori rendendo ancora più coinvolgente l’esperienza. Tra i progetti futuri ci sono le installazioni create in collaborazione con il WWF, che animeranno i centri commerciali cinesi nel 2022.

VOOTER è la App di consultazione diretta dei cittadini per coinvolgere gli abitanti nell’azione pubblica. Mettendo in relazione le persone, con la App è possibile creare una community coinvolta in un determinato progetto o attività. L’utente viene accompagnato nelle fasi di creazione del progetto da un project manager, che fornisce supporto dalla creazione di gruppi alla comunicazione. Così ognuno diventa attore del cambiamento, potendo affermare la propria opinione. Con questo strumento la città di Bougival ha chiesto agli abitanti la loro opinione sull’implementazione di una nuova mobilità, sulla necessità di maggiori biciclette elettriche, sui giorni migliori per organizzare il mercato cittadino.
Nel campo retail, quando nasce una nuova struttura o viene riqualificata, può rivelarsi un ottimo strumento per parlare con gli abitanti, raccontando le fasi del progetto e chiedendo loro cosa manca nel quartiere: attività sportive, intrattenimento, servizi.

Immochan e Gallerie Commerciali Italia diventano Ceetrus, urban player globale

Un cambio di nome che vuole sottolineare il cambio di passo: Immochan diventa Ceetrus. come segno dell’evoluzione della società commerciale del real estate ad un incubatore di proposte immobiliari a 360 gradi.

Con 393 centri commerciali in tutto il mondo, Ceetrus ha iniziato a costruire, in stretta collaborazione con cittadini e territori, spazi abitativi che integrano negozi, abitazioni, uffici e infrastrutture urbane. Creando spazi sostenibili, intelligenti e vivaci, la missione di Ceetrus è quella di costruire e sviluppare i legami sociali che animeranno la città del domani. Gallerie Commerciali Italia S.p.a. – filiale italiana di Immochan presente con 48 centri commerciali distribuiti su tutta la penisola – cambierà anch’essa il proprio nome allineandosi al brand internazionale e diventando Ceetrus Italy S.p.a.

 

Visione 2030

Le città e i quartieri si stanno trasformando e riorganizzando attorno a una nuova concezione di edifici di ultima generazione, in grado di rispondere allo stile di vita dei cittadini del domani. Considerando queste evoluzioni, due anni fa Ceetrus ha intrapreso a livello globale una riflessione sul proprio modello di business, condivisa con tutti i propri dipendenti e con i partner chiave. È nata così la Visione 2030: questa visione afferma la missione di Ceetrus, ovvero costruire link tra i cittadini creando luoghi sostenibili, smart e piacevoli da vivere.
Guidata da questa nuova visione, Ceetrus si sta trasformando per andare oltre il concetto di società immobiliare commerciale, affermandosi come player globale del settore. In risposta alle esigenze dei cittadini e tenendo conto delle peculiarità territoriali, Ceetrus ha ridisegnato le proprie attività qualificandosi come incubatore di sviluppo, manager dei siti commerciali, investitore e anche innovatore.
Mentre persegue a livello internazionale il proprio ruolo di player primario dell’immobiliare commerciale, Ceetrus si impegna, a livello locale e di singolo quartiere, a co-costruire e animare luoghi ad uso misto, che comprendono abitazioni, uffici, strutture ricettive, infrastrutture urbane, centri per il tempo libero, il divertimento, la cultura e la salute.

 

See, city, trust e us= Ceetrus

I dipendenti hanno partecipato alla ricerca del nuovo nome per Immochan: Ceetrus. Un nome che combina le parole “city”, “see” in quanto osservatore dei bisogni dei cittadini con la capacità di darne risposta, “trust”, ovvero la fiducia e l’affidabilità, e infine “us”, il “noi” tutti insieme per una co-costruzione. “With citizens, for citizens” è la firma di un marchio che intende appunto co-costruire insieme ai cittadini, al servizio dei cittadini, comprendendo dipendenti, residenti, imprese, community, partner.
“Sono orgoglioso del nostro nuovo brand perché definisce alla perfezione chi siamo riflettendo le nostre ambizioni, ma soprattutto perché è stato co-ideato insieme con i nostri collaboratori: è il riflesso delle loro aspirazioni e della loro energia. Dimostriamo così ancora una volta la nostra coesione e la capacità di costruire insieme il futuro dell’azienda a beneficio del territorio. Oggi è stata scritta una nuova pagina, che ci proietta verso nuove sfide per lo sviluppo delle città del domani. Sfide che siamo pronti ad affrontare tutti insieme e sul lungo periodo” dice Benoît Lheureux, CEO di Ceetrus.

 

Dalla Romania all’Italia ecco i work in progress

Ecco i più recenti progetti di Ceetrus:
• Romania, il nuovo distretto di Coresi sta prendendo forma con lo consegna delle prime 400 unità abitative su un totale complessivo di 3000 appartamenti previsti. Il complesso residenziale Coresi Avantgarden integra il più grande progetto di rigenerazione urbana di tutta la Romania. Negli ultimi tre anni è già stato realizzato un polo che conta 40mila metri quadri di uffici, con un centro commerciale e ricreativo di 60mila metri quadri².
• Italia: costruzione dell’area commerciale del nuovo progetto di riqualifica urbanistica di Cinisello zona Bettola in apertura. 120mila metri quadri disposti su 3 piani con 20 medie superfici, circa 300 negozi, 30 ristoranti, un cinema multisala e un’ampia area dedicata al leisure.
• Spagna, Vigo: costruzione di una stazione ferroviaria della rete nazionale. 125mila metri qaudri dedicati al commercio e ai servizi prenderanno vita nel cuore della città.
• Lussemburgo, Cloche d’Or: operazione mista (costruzione di un shopping center, di abitazioni, di un centro medico, e di un centro servizi) nel nuovo quartiere di La Cloche d’Or.
• Francia, Saint-André-lez-Lille: sviluppo di un quartiere residenziale con uffici, nel cuore della città metropolitana di Lille.
In contemporanea, Ceetrus si adopera anche per incrementare l’attrattività dei suoi siti esistenti, con l’implementazione di nuove soluzioni per renderli luoghi da vivere, vivaci e innovativi.
• Italia, ristrutturazione ed ampliamento dei centri di Mestre e Fano con un innovativo concetto di “Emotional Food” già attivo su entrambe le location con i progetti Officine Italia e DeguStazione.
• Francia, Lyon Saint Priest, estensione del centro per renderlo un luogo di commercio, cultura e per il tempo libero, arricchito da un progetto di urban farm.
• Francia, 2017, 8mila partecipanti all’azione “Explorers in the Grass” in 18 centri
• Bando internazionale “Beyond Retail Challenge”, con 258 start-up registrate per portare soluzioni innovative e arricchire la customer experience.

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare