CLOSE
Home Tags Cipolla Rossa di Tropea

Tag: Cipolla Rossa di Tropea

Cipolla di Tropea a Quality Food per formare ambasciatori di biodiversità

Il futuro dell’agroalimentare Made in Calabria passa anche dalla capacità di coinvolgere le future generazioni di chef ed operatori dell’accoglienza e della ristorazione in un progetto di promozione e valorizzazione corale delle biodiversità strettamente legate ai territori. La convinta adesione da parte delle scuole calabresi al progetto Quality Food incoraggia a proseguire su questo percorso.

È quanto dichiara Giuseppe Laria, presidente del Consorzio della Cipolla Rossa di Tropea Calabria Igp esprimendo soddisfazione per il successo riscosso dal format teorico-pratico itinerante conclusosi nei giorni scorsi e che ha toccato 6 diversi istituti alberghieri calabresi. Da Paola (CS) a Soverato (CZ), da Botricello (CZ) a Locri (RC), da Vibo Valentia (VV) a Tropea (VV).

Il tour nelle scuole, destinato agli studenti e al corpo docente, ha approfondito il tema sia sul piano didattico, con le peculiarità fisico/chimiche, nutraceutiche, funzionali e di mercato del prodotto, sia sulla parte prettamente gastronomica, proponendo dei piatti d’autore di alta cucina gourmet, fatti preparare direttamente dagli studenti con la supervisione di esperti chef messi a disposizione dal Consorzio di Tutela.

I risultati sono stati soddisfacenti in quanto si è riusciti nell’intento proposto, infatti, i giovani alunni, oltre a cimentarsi nelle esperienze programmate hanno anche saputo dare spunti per ulteriori nuove declinazioni culinarie del prodotto. Dati gli esiti, si sta valutando l’ipotesi di dare continuità al progetto che interesserà anche gli istituti alberghieri di altre regioni e di un concorso culinario gastronomico.

“La Rossa di Tropea – sottolinea Daniele Cipollina, direttore marketing del Consorzio – si conferma essere sempre più un prodotto di punta, ad alto valore aggiunto, a caratura internazionale. Sta facendo parlare di se’ con ragguardevoli recensioni, i maggiori esperti di food & wine”.

Con le sue bellezze territoriali, la sua storia e le tipicità agroalimentari ed i suoi marcatori identitari distintivi, la Calabria considera il comparto della ristorazione e quello turistico come settori determinanti, legati a doppio filo dalla nuova esigenza di un turismo esperienziale che accompagna all’eccellenza del cibo le emozioni uniche ed irripetibile della destinazione e dei suoi territori più inediti ed inesplorati.

La cipolla di Tropea approda a MasterChef Italia

Il 15 dicembre partirà la dodicesima stagione di MasterChef Italia, in onda ogni giovedì su Sky Uno e in streaming su NOW, che avrà tra le eccellenze protagoniste di questa attesa edizione anche il Consorzio Cipolla Rossa di Tropea Calabria Igp.

Gli aspiranti MasterChef si confronteranno in esterna sulla preparazione della dolce e croccante Rossa di Tropea. La puntata dedicata a l’oro rosso di Calabria sarà disponibile, una volta andata in onda, on demand e visibile su Sky Go.

Grazie a Sky Brand Solutions, dipartimento di Sky Media, insieme a Endemol Shine Italy, gli aspiranti chef della nuova edizione di MasterChef Italia dovranno affrontare un’esterna nella città di Tropea. Proprio lungo la Costa degli Dei le due brigate troveranno, oltre ad un panorama estremamente suggestivo, alcune tra le più rinomate eccellenze enogastronomiche del territorio. Tra i tanti prodotti, uno iconico che ha reso Tropea famosa nelle cucine di tutto il mondo è senza dubbio la cipolla rossa di Tropea, che diventerà protagonista dei menu delle due brigate.

La cipolla utilizzata è quella rossa di Tropea IGP. Essa deve le sue eccelse caratteristiche ai terreni della costa calabrese che godono di una tessitura ideale e le condizioni microclimatiche ottimali. Oltre ai tanti fattori responsabili delle incredibili qualità del prodotto, la tiepida e delicata brezza marina che sfiora i campi del consorzio da ormai 4000 anni è senza dubbio un elemento imprescindibile.

Panettone alla cipolla rossa di Tropea, ormai è realtà

Tutta la dolcezza della Cipolla Rossa di Tropea Calabria Igp unita alla genuinità dell’extravergine d’oliva biologico ottenuto dalla cultivar autoctona Ottobratica, al posto del burro, come forte e convinta scelta identitaria che, ribaltando cliché consolidatisi, rende l’impasto ancora più soffice e profumato.

“È la nuova esperienza del gusto che abbiamo voluto promuovere attraverso la rivisitazione della tradizionale ricetta del panettone, il dolce delle feste natalizie per antonomasia, che si presenta con un valore aggiunto in più: l’identità delle produzioni Made in Calabria”. A dichiararlo è Giuseppe Laria, Presidente del Consorzio Cipolla Rossa di Tropea Calabria IGP esprimendo soddisfazione per il successo ottenuto da questo esperimento gastronomico che ha tra gli obiettivi anche quello di sensibilizzare al consumo di prodotti regionali.

Il panettone La Tropea Experience è stato presentato nei giorni scorsi a Tropea, in occasione della cerimonia di accensione delle luminarie del Villaggio di Natale, alla presenza tra gli altri, del Sindaco Giovanni Macrì.

“Declinato ormai in tutte le sue sfumature, dal dolce al salato, nelle ricette tanto tradizionali quanto gourmet – aggiunge Daniele Cipollina, direttore marketing del Consorzio Cipolla Rossa di Tropea Calabria Igp – la Cipolla Rossa di Tropea, si conferma essere ingrediente principe della Dieta Mediterranea, capace di esportare fuori dai confini regionali l’identità calabrese”.

Il panettone è stato realizzato con la Cipolla Rossa di Tropea Calabria IGP e l’olio extravergine di oliva biologico dell’Azienda Agricola Frantoio Badia di Limbadi, in provincia di Vibo Valentia. Del peso di 5 kg è stato fatto degustare nel corso di una conferenza show diretta dalla conduttrice televisiva Anna Aloi.

Cipolla di Tropea: cresce la produzione dell’Oro Rosso di Calabria

Dolcissima, croccante e rossa, sono queste le caratteristiche che rendono tanto desiderata e appetibile la Cipolla Rossa di Tropea Calabria IGP, definita per le sue qualità ed i suoi benefici Oro Rosso di Calabria.

Si dice Cipolla di Tropea, eppure l’areale di produzione non è circoscritto al perimetro cittadino, ma si estende per chilometri e chilometri: da Nicotera a Fiumefreddo Bruzio, toccando le tre province di Vibo Valentia, Catanzaro e Cosenza. I territori in cui viene prodotta hanno in comune un microclima particolarmente stabile nel periodo invernale, senza sbalzi di temperatura, reso mite dalla vicinanza del mare e dai terreni freschi e limosi.

Dal 2008 al 2021 la produzione delle Cipolla Rossa Tropea IGP Calabria è aumentata del 900% raggiungendo i 300.000 quintali raccolti su un territorio complessivo di 690 ettari coltivati. Attualmente le aziende che hanno la certificazione IGP sono 123 e nel 2021 il fatturato alla produzione è stato vicino ai 18 milioni di euro, contribuendo in modo significativo al PIL della Regione. Nel 2022 l’export ha tenuto una quota del 20% della produzione complessiva e la Germania mantiene la leadership, seguita dalla Francia, dalla Svizzera, dall’Austria e dal Regno Unito.

 

Quality Food, la Cipolla di Tropea entra in 5 istituti alberghieri

Trasferire agli studenti degli istituti d’istruzione superiore alberghiero, agrario e professionale, aspiranti chef, operatori dell’accoglienza ed artigiani della terra e del gusto, le conoscenze sulla qualità agroalimentare, sulle proprietà dal punto di vista nutrizionale e sull’impiego che se ne può fare in cucina della Cipolla rossa di Tropea Calabria IGP, tra gli ingredienti principe della Dieta Mediterranea e alimento prezioso anche dal punto di vista salutistico: è questo l’obiettivo di Quality Food, progetto di educazione alimentare nelle scuole che toccherà ben 6 città calabresi.

È quanto fa sapere il Presidente del Consorzio della Cipolla Rossa di Tropea Calabria IGP Giuseppe Laria sottolineando l’impegno che il sodalizio continua ad investire nella promozione e valorizzazione del prodotto e della filiera.

QUALITY FOOD, ITINERANTE NEI TERRITORI
Educazione alimentare, filiera, analisi sensoriale, tecniche di preparazione in cucina. Sono, questi, alcuni degli argomenti sui quali si focalizzeranno gli incontri. Le attività saranno coordinate da Luigi Quintieri, professore di cucina e Simone Saturnino, dottore in scienze agrarie e funzionario ARSAC che affiancheranno i docenti dei vari istituti, professori di cucina, alimentaristi e nutrizionisti.

L’attività prevista nelle scuole – aggiunge Daniele Cipollina, direttore marketing del Consorzio – camminerà di pari passo con degli educational tour nei territori, che rappresenteranno dei momenti di informazione e confronto sulla valorizzazione della Cipolla Rossa di Tropea Calabria IGP.

Si parte giovedì 24 novembre dall’IPSEOA Enrico Gagliardi di Vibo Valentia per proseguire lunedì 28 con l’Alberghiero di Soverato.

L’educational tour farà, quindi, tappa lunedì 6 dicembre a Paola all’Istituto Professionale di Stato San Francesco di Paola; martedì 13 a Locri all’IPSSA; lunedì 19 all’IIS Rita Levi Montalcini di Botricello e mercoledì 21 dicembre all’IIS di Tropea.

COS’È QUALITY FOOD
È un progetto di educazione scolastica alimentare al fine di trasferire le conoscenze sulla qualità agroalimentare della Cipolla rossa di Tropea Calabria IGP e l’utilizzo in cucina. Gli insegnati degli Istituti potranno modulare le lezioni in base alle loro necessità e alla propria classe. I tecnici del Consorzio della Cipolla Rossa di Tropea Calabria IGP saranno a disposizione, in presenza e a distanza, al fine di permettere agli insegnanti di implementare in classe efficaci attività di Educazione Alimentare al fine di trasferire le conoscenze sulla qualità agroalimentare del comparto enogastronomico e nello specifico della filiera produttiva della Cipolla Rossa di Tropea Calabria IGP.

La Rossa di Tropea protagonista al Marketing & Retail Summit 2022

“Per un’esperienza come quella del Consorzio della Cipolla Rossa di Tropea Calabria IGP che continua ad avere come missioni ed obiettivi strategici la promozione e la valorizzazione di un prodotto strettamente legato al suo territorio, partecipare da protagonista al Marketing & Retail Summit 2022 tenutosi a Milano, rappresenta un ulteriore tassello nel percorso che si vuole portare avanti per creare opportunità di crescita e sviluppo per la Calabria intera”.

È quanto dichiara Giuseppe Laria, Presidente del Consorzio della Cipolla Rossa di Tropea Calabria Igp esprimendo soddisfazione per l’attenzione e l’interesse riscontrata in occasione dell’evento che da 17 anni rappresenta un immancabile appuntamento per buyer, protagonisti del retail, dell’e-commerce, startup e innovatori e segna i percorsi di innovazione nella distribuzione.

Marketing & Retail Summit – aggiunge – rappresenta un momento di interazione e scambio, utile a favorire sinergie e ad allacciare relazioni commerciali. Così è stato per il Consorzio, tra gli sponsor dell’evento, che ha avuto modo confrontarsi e prendere contatti per eventuali future collaborazioni con esperienze importanti nel panorama nazionale, principali protagonisti del retail e della GDO nazionale, come l’industria conserviera La Torrente rappresentata all’evento dall’export manager Giuseppe Torrente, Sabato D’amico, amministratore dell’omonimo brand italiano specializzato in sottolio e sottaceto di qualità, il general manager del Gruppo Commerciale Selex, Daniele Tasca, Francesco Pugliese, Amministratore delegato della CONAD Italia ed il vicepresidente di Feder-distribuzione Giorgio Santambrogio.

Autorevoli e prestigiosi gli interventi dei relatori saliti sul palco del Manzoni per l’evento che ha fatto registrare numerose presenze (550 fisiche e 320 in streaming) e che ha avuto una eco importante sui media di settore nazionali: da Matteo Arata, Consulting Retail Italy Lead Accenture a Marina Bassi Caporedattrice Mark Up, da Fausto Caprini, Amministratore Delegato Retex, passando da Cristina Lazzati, Direttrice Mark Up, Gdoweek, Fresh Point Magazine e Italian Food Excellence.

Human Retail: nell’epoca della scarsità delle risorse, la valorizzazione del capitale umano è la sfida da vincere. – È stato questo il tema che ha fatto da filo rosso alla serie di interventi che hanno impreziosito il programma dell’evento ospitato al Teatro Manzoni. Si è parlato di transizione del retail e valorizzazione del capitale umano, alla ricerca di una sintesi tra elementi diametralmente opposti come intelligenza artificiale ed emozionale, canale fisico e virtuale, esperienza di generazioni diverse come boomers e millennials.

In questo contesto si inserisce anche l’esperienza del Consorzio della Cipolla Rossa di Tropea Calabria IGP e della sua filiera che assegna un ruolo di straordinaria importanza al Produttore. Seleziona e cura la produzione del seme e quindi provvede al trapianto dei semenzali secondo i criteri imposti dal Disciplinare, vagliati nelle diverse fasi dall’Organismo di Controllo. Il prodotto, giunto a maturazione, viene poi ceduto al Confezionatore che ne garantisce la corretta conservazione e la commercializzazione. Essendovi l’obbligo di confezionamento all’interno dell’area di produzione, il confezionatore diventa una figura di rilievo in quanto, una volta confezionato, il prodotto non è più manipolabile. Tutti gli operatori successivi, infatti, devo limitarsi alla sola distribuzione, in questo modo si ha certezza sulla provenienza del prodotto dall’area vocata calabrese.

La Tropea Experience in arrivo da VOIhotels

Siglato l’accordo tra la catena alberghiera VOIhotels e ADV Maiora Comunicazione società che cura le attività di marketing del Consorzio per la tutela della Cipolla Rossa di Tropea Calabria IGP per la realizzazione di sei eventi (da giugno a settembre 2022) nelle strutture italiane del gruppo.

La Cipolla Rossa Calabria IGP sarà la protagonista durante gli eventi degustazione “La Tropea Experience” che verranno ospitati nei prestigiosi resort italiani: VOI Daniela Resort Puglia; VOI Arenella Resort Sicilia; VOI Colonna Village- Sardegna; VOI Tropea Beach – Calabria; Voi Le Muse Resort – Calabria; Voi Floriana Resort Calabria. Gli ospiti italiani e internazionali avranno l’occasione di vivere delle intense esperienze gourmet realizzate da importanti chef calabresi.

“Un’importante celebrazione dell’oro rosso di Calabria” che sta conquistando le tavole italiane, una modalità di incontro con gli ospiti stranieri per avvicinarli alla fragranza e alla dolcezza della cipolla rossa di Tropea Calabria IGP, ma anche l’occasione per celebrarne le proprietà salutari. “La Tropea Experience” è una valorizzazione del prodotto che porta con sé la tradizione, la storia, la cultura di un territorio che viene raccontato con i piatti proposti dagli chef calabresi in location esclusive.

«Per il nostro consorzio l’utilizzo della Cipolla Rossa di Tropea Calabria IGP nei menù dei ristoranti del gruppo VOIhotels è un onore e una soddisfazione – dichiara Giuseppe Laria, Presidente del Consorzio di Tutela della Cipolla Rossa di Tropea Calabria Igp, e rappresenta una grande opportunità per far apprezzare maggiormente il prodotto e rendere più riconoscibile il marchio Igp. Sicuramente progetti come questo sono fondamentali per la valorizzazione delle eccellenze gastronomiche italiane, compresa la nostra Cipolla»

L’incontro tra la Cipolla Rossa di Tropea Calabria IGP e VOIhotels è un progetto di marketing territoriale volto a far vivere un’esperienza unica agli ospiti delle strutture alberghiere.

«La partnership con il consorzio, afferma Angelo La Riccia Direttore Commerciale di VOIhotels, si inserisce perfettamente in quello che è il legame con i territori che come VOIhotels perseguiamo in tutte le destinazioni : e la cipolla rossa di Tropea IGP, in quanto eccellenza del territorio, dove sorgono i tre dei nostri, diventa quindi partner naturale. Il motivo alla base della scelta dei soggiorni nei VOIhotels non è mai solo la vacanza al mare ma un percorso più articolato che passa ap punto dalla valorizzazione dei territori, dal punto di vista naturalistico ma anche culturale e nello specifico, culinario, fino sentirsi parte attiva con il progetto della sostenibilità che da anni contraddistingue l’offerta di VOIhotels. Pertanto, sostenibilità per VOIhotels è presentare il territorio e le sue ricchezze»

“La Tropea Experience è un progetto – dichiara Daniele Cipollina Ceo di ADV Maiora Comunicazione e direttore marketing del Consorzio – che rientra nel percorso di posizionamento della cipolla rossa di Tropea Calabria IGP come prodotto ambasciatore di una terra ed espressione di una produzione certificata che segue disciplinari ferrei a propria tutela. Di conseguenza la collaborazione con VOIhotels va nella direzione di esaltare la qualità del Made in Calabria per valorizzare la cultura agroalimentare e la produzione di qualità di un prodotto genuino e autentico. Risulta necessario – continua Cipollina- sostenere questo patrimonio regionale, storico, culturale, con l’obiettivo di far in modo che il marchio Cipolla Rossa di Calabria IGP possa rappresentare per i consumatori un importante e sicuro riferimento di garanzia e tutela del patrimonio agroalimentare di Calabria”.

Tra le diverse intese commerciali siglate in questi anni e che hanno contribuito a consolidare la reputazione e l’immagine della Cipolla Rossa di Tropea Calabria IGP, anche per le indiscusse proprietà salutistiche la Cipolla Rossa di Tropea Calabria Igp torna a far parte della nuova edizione di My Selection di McDonald’s, la linea di hamburger premium selezionati da Joe Bastianich nata per valorizzare i prodotti DOP e IGP italiani, la loro qualità e lo stretto legame con i territori.

Consorzio di Tutela Cipolla Rossa di Tropea IGP, dalla Calabria al mondo

Il merito è dei fenici e, successivamente, degli antichi greci. Secondo alcune fonti storiche furono loro a introdurre la coltivazione della cipolla nel bacino del Mediterraneo e in particolare in Calabria. Sono dunque antichissime le origini di una delle eccellenze che hanno reso inimitabile la gastronomia italiana: la Cipolla Rossa di Tropea Calabria IGP.

Oggi a custodire questo patrimonio è il Consorzio di Tutela Cipolla Rossa di Tropea Calabria IGP, che sarà presente al Macfrut 2022 (Rimini 4-6 maggio 2022, padiglione Hall -B5-D5 Stand 7).

Nato nel 2008, il Consorzio ha l’obiettivo di far conoscere, promuovere e valorizzare un prodotto di altissima qualità, garantito dal marchio IGP, che ancora oggi viene lavorato esclusivamente con tecniche manuali. E i risultati di questo impegno sono evidenti: dal 2008 al 2021, la produzione della Cipolla Rossa Tropea IGP Calabria è aumentata del 30%, raggiungendo i 300.000 quintali raccolti su un territorio complessivo di 690 ettari coltivati. Attualmente le aziende che possono vantare la certificazione IGP sono 123 e nel 2021 il fatturato alla produzione si è attestato vicino ai 18 milioni di euro, contribuendo in modo significativo al Prodotto interno lordo della Regione.

Ma la produzione della Cipolla Rossa di Tropea Calabria IGP rappresenta un’importante risorsa non solo in termini economici, visto lo stretto legame con il territorio e le importanti ricadute sociali. Basti pensare che la manodopera impiegata supera le 5.000 unità e per il 70% si tratta di addetti di provenienza locale.

Un’eccellenza che dalla Calabria si è fatta strada nei principali mercati internazionali. Quest’anno l’export ha assorbito una quota pari al 20% della produzione complessiva, confermando così i buoni risultati conseguiti nel recente passato. I più ghiotti di Cipolla Rossa di Tropea, dopo noi italiani? I tedeschi. È infatti la Germania ad aggiudicarsi la leadership in termini di acquisti, seguita dalla Francia, dalla Svizzera, dall’Austria e dal Regno Unito. Nel contempo, è in forte crescita la richiesta proveniente dagli Stati Uniti di prodotti trasformati. Dalla Calabria al mondo, grazie all’intraprendenza commerciale delle aziende produttrici e all’attività di promozione e valorizzazione condotta dal Consorzio.

Cipolla Rossa di Tropea Calabria IGP protagonista sulle tavole del Natale

Per il suo colore, vivo e acceso, la Cipolla Rossa di Tropea Calabria IGP si intona benissimo all’atmosfera natalizia. Cromie e abbinamenti a parte, per la sua croccantezza, dolcezza e versatilità, è tra gli ingredienti principe dei piatti che, dall’antipasto al dolce (panettone gourmet, incluso), impreziosiscono le tavole delle Feste intorno alle quali si riunisce la famiglia. Che sia la Vigilia, il giorno di Natale o la cena di San Silvestro, non c’è menù che non preveda almeno uno dei piatti a base di cipolla. Fosse anche solo per il soffritto che dà carattere a tutto ciò che tocca.

Portare la confettura di cipolle rosse di Tropea in tavola per accompagnarle ai formaggi stagionati. Se non ora, quando?! Aprire le danze della grande abbuffata con gli anelli di cipolla, ricetta rustica, croccante, facile e gustosa, senza ombra di dubbio tra gli irrinunciabili fritti a base di pastella o pasta cresciuta. Gli fanno compagnia le frittelle di cavolfiore e baccalà. Ecco alcuni esempi di antipasto nei quali è possibile declinare la cipolla rossa calabrese. E siamo solo all’inizio!

Dal pesce che si usa cucinare per la cena del 24 dicembre all’arrosto che si prepara per il pranzo del 25. Un tocco di Rossa di Tropea sta bene con tutto, anche nel sugo alla base della pasta al forno. Formaggi e non solo. L’abbinamento è perfetto anche con la selvaggina, con la carne e gli arrosti e perché no!? con il tonno e lo sgombro. Un tempo – ma per molti è ancora così – la cena della Vigilia, in Calabria, era più importante del pranzo di Natale. La famiglia, con i vari componenti che facevano ritorno dalle diverse destinazioni dove passavano il resto dell’anno per studio o lavoro, si riuniva per accogliere il Bambinello Gesù. Sempre per il 24 dicembre, finita la cena, si usava non sparecchiare, perché si lasciava da mangiare per il Bambin Gesù che stava arrivando.

Secondo un’antica usanza, tramandata di generazione in generazione e fedelmente rispettata da qualcuno, ancora oggi, sono 13 i cibi che in Calabria bisogna mangiare la sera del 24 dicembre. 13 portate come il numero degli Apostoli insieme a Gesù ma possono essere anche 9, come i mesi dell’attesa o 7 come le virtù, ma sempre rigorosamente a base di verdure, ortaggi e pesce conservato o fresco. Come il baccalà, l’unico pesce un tempo alla portata di tutte le tasche, oggi rivisitato dai grandi chef e diventato gourmet. Lo si ama cucinare in tante varianti; in umido, al sugo, con le patate, fritto con i peperoni cruschi le olive nere, con il peperoncino in polvere, rosso Natale anche lui e naturalmente con la Cipolla Rossa di Tropea Calabria IGP. Questa, fa la sua bella e buona figura anche al forno, contorno speciale per ogni secondo.

Baccalà “scattiato” con Cipolla Rossa di Tropea Calabria IGP (per 4 persone)
Il nome di questo piatto della memoria si deve al suono generato dall’immersione dell’ingrediente principe della ricetta (in questo caso, il baccalà) nell’olio bollente: scattìa, scoppietta.

Per la sua realizzazione occorrono 500 grammi di baccalà, una cipolla media, una foglia di alloro, pepe rosso macinato nella quantità giusta per impanare tutti i lati dei tranci di baccalà, extravergine di oliva e sale quanto basta.

Se non già spugnato, bisogna immergete il baccalà in una bacinella capiente piena di acqua fredda e lasciarlo in ammollo per 24 ore avendo cura di cambiare l’acqua ogni 8. Una volta completata questa operazione, si può procedere con la preparazione. In una padella mettere extravergine abbondante, la cipolla rossa di Tropea Calabria IGP tagliata a fettine sottili e una foglia di alloro.

Dopo aver fatto leggermente appassire la cipolla inserire i pezzetti di baccalà, precedentemente sgocciolato e far cuocere, senza coperchio a fuoco vivo, in modo che scoppietti. Aggiungere una spolverata di pepe rosso macinato, rigirare i tozzetti di baccalà e ripetere l’operazione col pepe rosso sull’altro lato. Completare la cottura, servire e gustare.

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare