“Quando è vita, è Yoga”: è questo lo slogan del nuovo spot di Yoga in onda sulle principali emittenti televisive e radiofoniche italiane. Il marchio di succhi di frutta torna in comunicazione per celebrare il sapore autentico e la tradizione della migliore frutta che accompagna le persone in ogni momento della giornata. Ed è proprio questo il filo conduttore dello spot che racconta come i succhi Yoga caratterizzino le situazioni più disparate per target diversi di consumatori: dalla colazione in casa di una famiglia allo spuntino al bar, dal ritrovo tra amici al gioco e ai divertimenti di due ragazzi. Il tutto all’insegna di valori quali vitalità, freschezza e gioia che la marca fa propri in questo spot trasmettendo una carica di energia positiva e un messaggio di benessere integrale della persona.
“Questo spot declina i valori di Yoga in un’ottica contemporanea ed enfatizza la connessione tra la marca e il consumatore in ogni momento della giornata – dichiara Federico Cappi, Direttore Marketing Retail di Conserve Italia, il Gruppo cooperativo che detiene il marchio –. Yoga è ‘Molto più che buono’ come recita il payoff del brand, è anche un’eccellenza che da 80 anni entra nella quotidianità delle persone apportando una carica di energia positiva, vitalità e benessere. Per questo lo spot è incentrato sulla narrazione di varie situazioni di vita quotidiana per spiegare come ‘Quando è vita, è Yoga’, proprio perché la marca è presente in tutti i momenti della giornata con la sua carica di vitalità e benessere”.
La nuova campagna pubblicitaria, che include il nuovo spot, declinato nei formati da 15 e 30 secondi sia in Tv che in radio, e le attività digitali, resterà attiva fino a fine maggio e tornerà a settembre, in concomitanza con il rientro a scuola. “Con questa campagna – conclude Cappi – Yoga riafferma il proprio ruolo di marca di riferimento per i succhi di frutta nella GDO e nei bar italiani, grazie a una gamma di prodotti che spazia dai brik monodose, ai formati famiglia, alle iconiche bottiglie in vetro verde, così da caratterizzare diversi momenti di consumo nel corso della giornata”.


La nuova collezione, proposta in cluster da 8 o da 12 pezzi, è riconfermata nei classici gusti de I Triangolini Valfrutta: Pera Italiana, Pesca Italiana e Albicocca Italiana. Sarà disponibile nei punti vendita della Gdo a partire dalle prossime settimane, fino al ritorno a scuola di settembre 2025. “Valfrutta, che ha da poco ricevuto il riconoscimento di 
Dal suo esordio sul mercato avvenuto all’inizio degli anni ‘70, Valfrutta ha conquistato milioni di famiglie italiane con prodotti premium che spaziano dai succhi di frutta alle conserve vegetali (in primis di legumi e mais dolce), dai derivati del pomodoro fino all’ortofrutta fresca, incarnando il concetto di “natura di prima mano” (il celebre payoff lanciato nel 1987) insieme all’autenticità e genuinità della produzione agricola italiana. “Siamo orgogliosi di questo traguardo, che conferma la forza e la credibilità di Valfrutta, tra le 20 marche del largo consumo italiano con maggior numero di acquirenti. Valfrutta opera sui diversi mercati: dalla Gdo con le gamme di succhi, conserve vegetali e conserve di pomodoro, al canale bar con l’offerta di succhi biologici e ai prodotti per la ristorazione con le gamme Valfrutta Granchef – afferma Pier Paolo Rosetti, Direttore Generale di Conserve Italia (a sinistra nella foto in alto) –. Questo sigillo ufficiale non è solo un attestato di storicità, ma un’ulteriore garanzia per i consumatori e un segnale di solidità per i nostri partner commerciali, in Italia e all’estero. Chi sceglie i prodotti Valfrutta, sa di poter fare affidamento sull’italianità e tracciabilità della nostra filiera, in alcune gamme verificabile anche attraverso il QR Code, come accade nelle pesche in pezzi, nei legumi e nel mais dolce”.
“Nell’ortofrutta fresca Valfrutta presidia il segmento premium con prodotti di eccellenza della filiera cooperativa italiana, promuovendo così il lavoro di migliaia di produttori impegnati nelle coltivazioni con pratiche agronomiche sostenibili e supportati da un gruppo che investe in innovazione tecnologica e varietale. L’iscrizione nel Registro dei Marchi Storici rafforza ulteriormente una marca che fa della genuinità, dell’autenticità e della qualità la sua cifra distintiva” aggiunge Raffaele Drei, Presidente di Valfrutta Fresco Spa, la business unit di Apo Conerpo a cui Conserve Italia (che ne è partner) ha concesso il marchio per la commercializzazione dei prodotti nel mercato del fresco.


“La sostenibilità è un impegno tangibile che contraddistingue la nostra storia partendo dal campo e arrivando sulle tavole dei consumatori – sottolinea Maurizio Gardini, Presidente di Conserve Italia -. Il report di sostenibilità 2024 rappresenta il frutto di un lavoro collettivo che coinvolge ogni anello della nostra filiera: dai soci agricoltori ai collaboratori, passando per i partner commerciali e le comunità locali. È il nostro modo di rispondere alle sfide globali e alle esigenze di consumatori sempre più consapevoli e attenti. In questi anni abbiamo dimostrato che crescita e sostenibilità possono convivere. Abbiamo scelto di investire nelle persone, nelle tecnologie e nella riduzione dell’impatto ambientale, perché siamo convinti che il nostro futuro dipenda dalla capacità di operare in modo responsabile. Ogni decisione presa risponde a un unico obiettivo: valorizzare il lavoro dei nostri soci agricoltori, rispettando l’ambiente e sostenendo le comunità in cui operiamo”.

“I Triangolini rappresentano un case history davvero unico nel suo genere in quanto si tratta di una linea di prodotti dedicata al target 3-7 anni, sulla quale è stata costruita una strategia di marketing che include packaging, promozioni e comunicazione televisiva rivolta direttamente ai bambini” spiega Federico Cappi, Direttore Marketing Retail di Conserve Italia, il Gruppo cooperativo che detiene il marchio Valfrutta. “È un impianto di comunicazione giocoso e coinvolgente, che si rinnova ogni anno con nuove collezioni, spot e iniziative, ma mantenendo sempre la stessa narrazione anche grazie all’ormai inconfondibile jingle. Inoltre la frutta presente ne I Triangolini è garantita da Valfrutta e proviene dalla propria filiera agricola italiana, in particolare dai soci produttori di pesche, pere e albicocche. È un esempio di riuscita valorizzazione della migliore frutta italiana, che trova un nuovo sbocco commerciale nella Gdo con una gamma di posizionamento medio-alta”.

“La trasparenza è la cifra distintiva delle Passate Cirio, come ironicamente evidenziato nello spot da Elio, proiettato insieme ai componenti della sua band in un contesto agricolo di fantasia, nel bel mezzo di un campo di pomodori” aggiunge il Direttore Marketing Retail di Conserve Italia. “Trasparente e controllata è la nostra filiera agricola che fa riferimento a migliaia di agricoltori italiani, così come trasparenti e certificati sono i nostri processi di lavorazione, trasporto e commercializzazione dei nostri prodotti”.

