CLOSE
Home Tags Conserve Italia

Tag: Conserve Italia

Yoga e Super Mario, lo spot on air sui canali tematici per bambini

Sarà on air per quattro settimane consecutive sui canali televisivi tematici per bambini il nuovo spot Yoga dedicato alla promozione con i personaggi di Super Mario, che fino a marzo 2025 caratterizzeranno le gamme Optimum e Optimum Senza Zuccheri Aggiunti in brik 200 ml.

Oltre alla personalizzazione con gli elementi dell’ambiente del gioco di Super Mario, la collezione include un gadget esclusivo: un jumper saltellante, pensato per offrire un’esperienza di gioco analogica e coinvolgente. Lo spot si concentra proprio su questo elemento, mostrando tre bambini intenti a giocare insieme: il gadget consente infatti di interagire manualmente con i brik Yoga per costruire percorsi e sfidare gli amici in giochi di precisione e abilità, così come mostrato anche nel retro del cluster oltre che sul sito web di Yoga.

Questa iniziativa rispecchia l’impegno di Yoga nel promuovere attività ludiche che stimolino creatività e manualità nei bambini, valori sempre più rilevanti nell’educazione e nello sviluppo delle nuove generazioni. Tornare a un gioco analogico rappresenta infatti una scelta strategica ed educativa, in linea con la visione del brand.

Lo spot televisivo, della durata di 15 secondi, è stato realizzato dall’agenzia creativa Leagas Delaney in collaborazione con la Divisione Marketing Retail di Conserve Italia, Gruppo cooperativo che detiene il marchio Yoga. Il centro media è l’agenzia Life.

 

10 anni de I Triangolini: arrivano concorso, spot e nuova collezione

Lanciati sul mercato nel maggio 2014, I Triangolini Valfrutta si apprestano a celebrare il decennale con una serie di iniziative rivolte ai piccoli consumatori tra cui la nuova collezione, il concorso e lo spot televisivo. Sono stati oltre 300 milioni i brik dalla forma triangolare venduti in questi anni con un trend costante di crescita nonostante un mercato (come quello dei succhi) in generale sofferenza; tutto questo è stato possibile grazie a un mix di innovazione, qualità e comunicazione che ha determinato il successo di questo prodotto.

“I Triangolini rappresentano un case history davvero unico nel suo genere in quanto si tratta di una linea di prodotti dedicata al target 3-7 anni, sulla quale è stata costruita una strategia di marketing che include packaging, promozioni e comunicazione televisiva rivolta direttamente ai bambini” spiega Federico Cappi, Direttore Marketing Retail di Conserve Italia, il Gruppo cooperativo che detiene il marchio Valfrutta. “È un impianto di comunicazione giocoso e coinvolgente, che si rinnova ogni anno con nuove collezioni, spot e iniziative, ma mantenendo sempre la stessa narrazione anche grazie all’ormai inconfondibile jingle. Inoltre la frutta presente ne I Triangolini è garantita da Valfrutta e proviene dalla propria filiera agricola italiana, in particolare dai soci produttori di pesche, pere e albicocche. È un esempio di riuscita valorizzazione della migliore frutta italiana, che trova un nuovo sbocco commerciale nella Gdo con una gamma di posizionamento medio-alta”.

La nuova collezione e il concorso
In ogni confezione, oltre ai consueti personaggi degli animali, saranno presenti fino a tre brik che presenteranno il disegno di una porzione di torta. Mettendo insieme dieci Triangolini con i disegni delle porzioni di torta, sarà possibile costruire la Triangotorta. A quel punto basterà farsi un selfie insieme alla “torta” da inserire poi nell’apposito sito per partecipare al concorso e provare così a vincere una Nintendo Switch OLED o un viaggio safari in Africa, che saranno assegnati con un’estrazione finale. L’iniziativa durerà fino a inizio luglio 2025.

Lo spot
In onda da domenica 22 settembre fino a gennaio 2025 sulle tv tematiche, il nuovo spot è ambientato in una suggestiva casa sull’albero in mezzo a un paesaggio simile alla savana africana e si focalizza sull’anniversario de I Triangolini, con i simpatici personaggi intenti a fare festa e a comporre la speciale Triangotorta grazie agli speciali succhi di frutta. La realizzazione dello spot in animazione è a cura della casa di produzione milanese Clay, la creatività dell’agenzia creativa Leagas Delaney, mentre il centro media è l’agenzia Life di Bologna. Ad accompagnare la programmazione televisiva, c’è anche la campagna digital e la campagna trade con espositori dedicati nei punti vendita.

Campagna pomodoro: Conserve Italia cerca 1350 lavoratori stagionali

Per le attività di trasformazione del pomodoro da industria, Conserve Italia è pronta ad assumere circa 1.350 lavoratori stagionali che saranno impegnati tra la seconda metà di luglio e la fine di settembre negli stabilimenti del Gruppo cooperativo. In particolare, si tratta di 500 addetti per il sito di Pomposa (Ferrara), 200 per quelli di Ravarino (Modena) e Dodici Morelli (Ferrara), 200 per Albinia (Grosseto) e 450 per Mesagne (Brindisi). In questi siti produttivi si lavora il pomodoro conferito dai soci agricoltori delle cooperative locali, materia prima con cui si realizzano prodotti commercializzati in Italia e in oltre 70 Paesi con i marchi Valfrutta, Cirio, Jolly Colombani e Pomodorissimo – Santarosa (in licenza), oltre che con la marca del distributore.

I profili richiesti riguardano le attività produttive, tecniche e logistiche nel periodo di massimo impegno degli stabilimenti. Agli addetti stagionali verranno affidate mansioni che riguardano le fasi di conferimento della materia prima, la trasformazione del prodotto, il controllo qualità, la gestione dei magazzini, la pulizia e altro ancora; il personale sarà inquadrato con contratto a tempo determinato stagionale, legato alla durata delle attività di trasformazione. Il riferimento è il CCNL Cooperative trasformazione prodotti agricoli. Il lavoro è organizzato in turni a ciclo continuo e per fare richiesta occorre essere maggiorenni. Non è necessariamente richiesta una pregressa esperienza nel settore.

Si può presentare la propria candidatura rivolgendosi agli stabilimenti interessati oppure inviando il curriculum a selezione@ccci.it inserendo nell’oggetto “Campagna 2024” seguito dall’indicazione del sito produttivo.

La Terra Dei Pomodori: Elio e le Storie Tese nel nuovo spot di Cirio

Sarà on air sino a fine giugno sulle principali emittenti televisive e radiofoniche nazionali il nuovo spot di Cirio intitolato “La Terra dei Pomodori” in cui la band Elio e le Storie Tese reinterpreta in maniera ironica, empatica e coinvolgente il grande successo della canzone La Terra dei Cachi, proponendo un’inedita e divertente cover.

Cuore pulsante e fulcro della campagna di comunicazione, lo spot segna un punto di non ritorno nel percorso evolutivo di Cirio, come spiega Federico Cappi, Direttore Marketing Retail di Conserve Italia, il Gruppo cooperativo che detiene il marchio: “Il nuovo spot contribuisce a innestare Cirio nel tempo contemporaneo, con una maggior vicinanza alla quotidianità di milioni di famiglie, le quali riconoscono Cirio come marca patrimonio del Paese, indissolubilmente legata alla storia del pomodoro, alla tradizione agricola e culinaria italiana. In questo modo Cirio si conferma in linea con il linguaggio della contemporaneità, come una marca capace di rinnovarsi e di non prendersi troppo sul serio, con una nuova immagine attuale, trasparente, fresca, che parla anche alle famiglie più giovani mantenendo la solidità e la credibilità che hanno accompagnato diverse generazioni. La scelta di Elio e Le Storie Tese ci consente di accostare Cirio a degli artisti, molto popolari e conosciuti, punti di riferimento della musica italiana, capaci di parlare a più generazioni, incluse quelle più nuove”.

Il nuovo spot Cirio mette in risalto il concetto di trasparenza di filiera, che è alla base della nuova immagine premium delle Passate Cirio. Da inizio anno, infatti, le bottiglie delle gamme Verace, Rustica e Maremma Toscana si presentano a scaffale con l’etichetta che lascia vedere tutto il contenuto all’interno, assicurando al rosso del pomodoro l’assoluta prevalenza rispetto al packaging, così da valorizzare l’elevata qualità del prodotto.

“La trasparenza è la cifra distintiva delle Passate Cirio, come ironicamente evidenziato nello spot da Elio, proiettato insieme ai componenti della sua band in un contesto agricolo di fantasia, nel bel mezzo di un campo di pomodori” aggiunge il Direttore Marketing Retail di Conserve Italia. “Trasparente e controllata è la nostra filiera agricola che fa riferimento a migliaia di agricoltori italiani, così come trasparenti e certificati sono i nostri processi di lavorazione, trasporto e commercializzazione dei nostri prodotti”.

Lo spot, che si conclude con lo storico payoff “Dal 1856, come natura crea”, è realizzato dall’agenzia HUB09, che si è occupata anche del pack design delle Passate Cirio. La pianificazione media è curata da Life, agenzia di comunicazione integrata e indipendente, da tempo partner di Conserve Italia. La produzione è stata affidata a Movie Magic International. La campagna di comunicazione televisiva verrà affiancata da una pianificazione sulle principali emittenti radiofoniche e da una campagna social e digitale.

Conserve Italia avvia il processo di digitalizzazione di filiera della frutta

Nasce in Emilia-Romagna la più ampia rete di monitoraggio agronomico d’Italia, dove sensoristica in campo e intelligenza artificiale supportano i frutticoltori su molteplici fronti, fornendo precise indicazioni su quando e come irrigare, ad esempio, oppure sul momento opportuno per applicare un trattamento contro un insetto o un patogeno. Questo modello di agricoltura digitale di ultima generazione, che davanti alle problematiche in campo diminuisce i tempi di intervento, aumentando così efficienza e sostenibilità, è stato sviluppato dalla tech company xFarm Technologies e Conserve Italia, detentrice di marchi come Valfrutta, Yoga, Cirio, Derby Blue e Jolly Colombani. Un progetto che è partito a pieno ritmo a marzo 2024 e avrà una durata di tre anni, con l’obiettivo di dare un supporto agronomico alle 200 aziende agricole presenti in Romagna che partecipano ai progetti di filiera per impianti programmati di frutta da industria e conferiscono, tramite sette cooperative, albicocche, pesche gialle, nettarine, percoche, pere e mele.

La rete di monitoraggio agronomico è diffusa su ben 700 ettari e prevede l’installazione di 600 sensori forniti da xFarm Technologies alle aziende conferenti di Conserve Italia. Da stazioni meteo a sensori di umidità del suolo e di bagnatura fogliare, questi strumenti, il cui posizionamento nei frutteti è già iniziato, renderanno possibile la creazione di celle di monitoraggio capaci di rilevare con precisione le condizioni ambientali delle diverse zone in cui sono dislocati i produttori. Questo permetterà alle aziende agricole di usufruire della strumentazione in modo ottimizzato e condiviso, così che ciascuna possa ricevere una dettagliata reportistica, necessaria per le scelte agronomiche interne, mentre i tecnici di Conserve Italia possono avere una visione d’insieme sempre aggiornata in tempo reale.

L’innovazione passa anche dalla sperimentazione
I dati raccolti dai sensori saranno inoltre sfruttati per identificare, tramite delle prove di campo, le migliori strategie agronomiche per la gestione dei frutteti. Infatti, Conserve Italia ed xFarm Technologies stanno studiando dei protocolli e individuando le 10 aziende in cui prenderà avvio la sperimentazione di nuove tecnologie per la difesa delle colture dagli agenti patogeni e l’efficientamento dell’irrigazione dei terreni. In questa occasione, verranno sfruttati strumenti innovativi come trappole intelligenti per il riconoscimento automatico degli insetti grazie ad algoritmi di intelligenza artificiale, modelli previsionali e sistemi di supporto alle decisioni (DSS) che aiutino a individuare il momento ideale per effettuare i trattamenti, proteggendo al meglio le colture e, al contempo, riducendo il numero degli interventi. Verrà inoltre testata la tecnologia Smart Spraying, finora sfruttata per la distribuzione a rateo variabile di prodotti liquidi su colture specializzate, anche per la conta dei frutti e il riconoscimento dello stato di maturazione, tramite appositi algoritmi di computer vision.

“Questo progetto rappresenta un punto di svolta per la digitalizzazione delle filiere ortofrutticole: grazie alle nuove tecnologie digitali è possibile monitorare areali così vasti ed eterogenei in maniera efficace. Le piante da frutto sono notoriamente tra le più complesse da gestire, in quanto presentano un ampio numero di possibili problematiche, non sempre facili da riconoscere e trattare. Avere a disposizione un gran quantitativo di dati provenienti dalle diverse zone di produzione permetterà non solo di prendere decisioni migliori, ma anche più tempestive, con un incremento dell’efficienza e una riduzione degli interventi, in un’ottica di sostenibilità” commenta Giovanni Causapruno, Global Head of B2B di xFarm Technologies.

“Vogliamo continuare a dare un futuro alla frutticoltura nel territorio emiliano-romagnolo dove si concentra la maggior parte della nostra base sociale agricola, per questo siamo impegnati a mettere in campo interventi a sostegno dei produttori anche sul fronte dell’agricoltura di precisione” aggiunge Daniele Piva, Direttore Produzioni Agricole di Conserve Italia. “La collaborazione con xFarm Technologies è strategica perché consente di accompagnarci verso una produzione più sostenibile, sia per le aziende agricole che per l’ambiente, in una transizione ormai imprescindibile per fare fronte ai cambiamenti climatici. Con le stazioni meteo e i sensori installati, gli agricoltori avranno a disposizione informazioni dettagliate a supporto delle loro decisioni. Questi dati riguarderanno un ampio territorio, che va ben oltre le 200 aziende agricole interessate, e potranno essere messi a disposizione dei tecnici delle cooperative agricole anche per le colture dedicate al mercato del fresco”.

Aumento quotazioni, digitalizzazione, innovazione: Conserve Italia rilancia i progetti di filiera

“Il futuro dell’agricoltura appartiene sempre di più alle filiere. E noi che siamo da sempre una filiera cooperativa integrata, rappresentiamo l’unico modello di impresa che mette insieme le fasi di coltivazione, trasformazione industriale e commercializzazione dei prodotti, con l’obiettivo di valorizzare la materia prima conferita dai soci e al contempo rispondere alle richieste di un mercato in continua evoluzione”: con queste parole il Presidente di Conserve Italia Maurizio Gardini ha concluso il suo intervento nell’incontro svoltosi nei giorni scorsi nella sala assemblee di Agrintesa a Bagnacavallo (RA), dove il Consorzio ha incontrato i rappresentanti e i soci produttori delle sette cooperative aderenti che partecipano ai progetti di filiera per impianti programmati di frutta da industria. Si tratta di contratti pluriennali per la coltivazione di frutta destinata alla trasformazione industriale, con un prezzo minimo garantito riconosciuto ai produttori che possono così programmare al meglio le attività.

Aumento delle quotazioni e contributi per nuovi impianti, attività di ricerca e sperimentazione per risolvere i problemi fitosanitari e trovare nuove varietà più resistenti ai cambiamenti climatici, investimenti in digitalizzazione per il monitoraggio delle piante e in meccanizzazione delle fasi di raccolta: queste le principali iniziative messe in campo da Conserve Italia a favore dei soci e illustrate nel corso dell’evento.

“Oltre vent’anni fa, nel 2003, Conserve Italia avviava il primo progetto di filiera per impianti programmati di frutta dedicato alle pesche gialle, produzione fondamentale per la realizzazione dei nostri succhi – ha detto il Presidente Gardini. Quella data ha segnato l’inizio di un percorso straordinario compiuto insieme alle cooperative e ai soci, un percorso che ha portato alla definizione di 6 progetti che ad oggi interessano 200 aziende agricole concentrate principalmente nell’areale romagnolo oltre che nei territori di Ferrara e Bologna, per un totale di 700 ettari di albicocche, pesche gialle, nettarine, percoche, pere e mele destinate alla trasformazione industriale”.

“Questa iniziativa, davvero unica nel panorama ortofrutticolo italiano – ha aggiunto il Presidente di Conserve Italia – ha garantito al nostro Gruppo una produzione di qualità per la realizzazione di prodotti premium come i succhi Optimum Yoga e le pesche sciroppate Valfrutta. Al contempo, ha assicurato condizioni favorevoli ai produttori grazie a contratti pluriennali allo scopo di garantire stabilità per l’intera vita degli impianti, un reddito costante e sicuro, non soggetto a oscillazioni di mercato in virtù di un minimo garantito che negli ultimi quattro anni è sempre stato incrementato; inoltre, le varietà selezionate per la trasformazione industriale comportano minori oneri nelle fasi di coltivazione e raccolta”.

“Vogliamo contribuire a dare un futuro alla frutticoltura dell’Emilia-Romagna dove si concentra la nostra base sociale – ha concluso Gardini – e in particolare lo vogliamo fare per la frutta da industria, che non è affatto arrivata al capolinea e può ancora rappresentare un’importante opportunità per le aziende agricole. Lo facciamo mettendo a disposizione competenze e professionalità dei nostri tecnici e investendo in ricerca, sperimentazione e innovazione tecnologica, oltre che con sostegni concreti e diretti ai produttori”.

Nel corso dell’evento, il team agricolo di Conserve Italia ha illustrato le nuove condizioni offerte ai soci e la programmazione dei nuovi impianti da mettere a dimora, insieme al progetto agro-meteo per il monitoraggio delle piante sviluppato con xFarm Technologies e in collaborazione con l’Università di Bologna, fondamentale per fornire ai produttori dati a supporto delle loro decisioni in fase di irrigazione e trattamento. Spazio poi ai risultati della ricerca varietale finanziata da Conserve Italia nell’ambito del progetto Maspes, agli esiti della sperimentazione su nuove strategie di difesa fitosanitaria in collaborazione con Agrinet e anche ai test di raccolta meccanizzata realizzati con mezzi appositamente modificati, nel tentativo di ridurre il problema della carenza di manodopera oltre che costi e tempi di questa fase.

Infine sono stati presentati il progetto di tracciabilità per le pesche sciroppate Valfrutta sviluppato dalla Divisione Marketing Retail (iniziativa che ha interessato una trentina di produttori per fornire ai consumatori, tramite QR Code in etichetta, informazioni dettagliate sull’origine del prodotto) e la nuova attività di comunicazione interna “Noi siamo Filiera” sviluppata dall’agenzia Orma Comunicazione per aprire un canale diretto con i produttori degli impianti programmati di frutta da industria.

Cirio racconta la sua storia alla mostra Identitalia – The Iconic Italian Brands

Cirio, marchio di Conserve Italia, rende omaggio ai 140 anni dell’Ufficio Italiano Marchi e Brevetti partecipando alla mostra “Identitalia. The Iconic Italian Brands” inaugurata a Roma. All’esposizione, allestita presso Palazzo Piacentini in via Vittorio Veneto 33, Cirio ha portato i manifesti in stile retrò realizzati dal pittore e pubblicitario Leonetto Cappiello a inizio anni Venti, la pubblicità della Salsa Rubra di Carlo Dinelli del 1941 e la riproduzione delle storiche lattine di Pelati che hanno riempito le dispense di decine di milioni di famiglie.

“Con la partecipazione a Identitalia vogliamo raccontare la genialità del fondatore Francesco Cirio, pioniere dell’industria conserviera e tra i primi al mondo a utilizzare la tecnica dell’appertizzazione che ha consentito il consumo di prodotti ortofrutticoli nel corso dell’intero anno, contribuendo così a rivoluzionare le abitudini delle famiglie. E vogliamo anche raccontare oltre 150 anni di una marca che ha accompagnato il vissuto degli italiani e continua a farlo ancora oggi portando sulle tavole delle famiglie le eccellenze della nostra terra” ha dichiarato Maurizio Gardini, Presidente di Conserve Italia.

“Senza Cirio, come recitava uno spot di qualche anno fa, l’Italia sarebbe diversa: è la storia a dirlo. Per questo non potevamo mancare ad un appuntamento così importante come la mostra Identitalia, alla quale partecipiamo con grande convinzione e orgoglio” ha aggiunto il Direttore Generale di Conserve Italia, Pier Paolo Rosetti.

La mostra Identitalia è visitabile solo su prenotazione ed è aperta al pubblico il venerdì pomeriggio dalle 17:00 alle ore 20:00 e il sabato e la domenica dalle 10:00 alle ore 20:00. Per poter accedere è necessario prenotarsi al seguente indirizzo polo.culturale@mimit.gov.it

Cirio on air nel Regno Unito col nuovo spot insieme a James Martin

Da pochi giorni è in onda sulle principali emittenti britanniche il nuovo spot di Cirio, “Cirio, the heart of Italy in your home” accompagnato da un piano multimediale che copre la programmazione televisiva tradizionale e in streaming, oltre ai canali digitali. Confermata la collaborazione con il testimonial di Cirio nel Regno Unito, James Martin, il celebrity chef del programma Saturday Kitchen, che già da alcuni anni collabora con l’azienda italiana. La programmazione dello spot televisivo durerà fino al 3 marzo toccando 8 milioni di famiglie britanniche in target, per un totale di 50 milioni di impatti e 22 milioni di digital impression.

Nel nuovo spot, James Martin è impegnato ai fornelli e racconta il concept di “Cirio Farmer-Owned” lasciando emergere i valori della cura, dell’impegno, della passione e della qualità che i produttori mettono in campo ogni giorno per portare sulle tavole dei consumatori britannici l’eccellenza del pomodoro Made in Italy.

“Si tratta di un rinnovato e importante sforzo dell’Azienda per sostenere il business di Cirio nel Regno Unito, dove i nostri prodotti derivati del pomodoro continuano a crescere nelle preferenze dei consumatori britannici” commenta Diego Pariotti, Direttore Commerciale e Marketing Export di Conserve Italia. “Vogliamo rafforzare questo dialogo trasferendo i nostri valori e la nostra identità unica e inimitabile: quella di un marchio di proprietà degli agricoltori, garanzia di qualità certificata dal seme alla tavola”.

Parte la quarta edizione del concorso dei Triangolini Valfrutta

“Nel cuore del bosco si nasconde il Triangolino d’Oro!”: recita così il nuovo spot tv dei Triangolini Valfrutta, che prova simpaticamente a svelare il nascondiglio dell’ambìto succo di frutta. Ma è solo uno scherzo, perché in realtà il Triangolino d’Oro non si trova in mezzo agli alberi bensì tra le confezioni (da 8 e da 12 pezzi) presenti nei punti vendita: è infatti tra gli originali brik da 100 ml a forma triangolare (ai gusti pesca, pera e albicocca rigorosamente da frutta italiana che i bambini possono cercare il ‘tesoro’, ossia il Triangolino ‘magico’ che vale un premio.

Ecco quindi la quarta edizione del concorso di Valfrutta dal titolo “Alla ricerca del Triangolino d’oro”, divenuto ormai un appuntamento sempre più atteso dalle famiglie italiane. L’iniziativa, avviata nelle settimane scorse con la comparsa a scaffale delle prime confezioni che la pubblicizzano, durerà fino al 30 giugno 2024 con premi riservati a chi troverà il Triangolino d’Oro. Lo speciale brik si differenzia dagli altri grazie al colore dorato ed è presente solo all’interno di alcune confezioni. I fortunati vincitori possono contattare il numero telefonico indicato sul prodotto e comunicare il codice univoco stampato sul brik, vincendo così la console Nintendo Switch messa in palio per l’occasione.

Il concorso “Alla ricerca del Triangolino d’oro” è supportato da attività di comunicazione messe in campo da Valfrutta, a partire dalla campagna social e dagli espositori dedicati nei punti vendita, fino al nuovo spot pubblicitario che da domenica scorsa 17 settembre è on-air sulle TV tematiche fino alla fine dell’anno. 

“Continuiamo a proporre il binomio concorso e spot televisivo dei Triangolini Valfrutta per i riscontri positivi che puntualmente registriamo ad ogni lancio di nuova collezione sostenuta da questa campagna. I Triangolini coniugano il divertimento e il gioco per i bambini con la qualità e la bontà della frutta 100% italiana proveniente dalla filiera dei nostri soci agricoltori” commenta Francesco Emiliani, Product Manager Triangolini Valfrutta, marchio di Conserve Italia.

Torna il concorso de I Triangolini di Valfrutta

Torna il concorso di Valfrutta dedicato ai bambini dal titolo “Alla ricerca del Triangolino d’oro”, che negli ultimi anni ha registrato sempre più successo tra i piccoli amanti dei succhi di frutta proposti nell’originale brik a forma triangolare. L’iniziativa, avviata nei giorni scorsi, durerà fino a giugno 2023, con premi riservati a chi troverà l’ambìto triangolino d’oro all’interno delle confezioni vincenti.

Realizzato appositamente per Valfrutta, lo speciale triangolino è ben riconoscibile grazie alla vernice dorata ed è presente solo all’interno di alcune confezioni, insieme ai succhi. I fortunati vincitori che lo troveranno potranno contattare il numero telefonico indicato sul prodotto e comunicare il codice univoco, vincendo così la console Nintendo Switch messa in palio per l’occasione.

Il concorso “Alla ricerca del Triangolino d’oro” sarà accompagnato anche da diverse attività di comunicazione da parte di Valfrutta, che vanno dalla campagna social a supporto dell’iniziativa, agli espositori dedicati nei punti vendita. Inoltre, è partita in questi giorni la messa in onda di un nuovo spot pubblicitario on-air sulle TV tematiche fino a fine anno: realizzato in animazione dalla casa di produzione milanese Clay, il nuovo spot della durata di 20 secondi racconta la storia ambientata tra le nevi dell’Artico, dove i due protagonisti sono alla ricerca del Triangolino d’oro avvistato in una tribù di pinguini capeggiata dal re Orso Bianco.

“Proponiamo per il terzo anno consecutivo questo concorso rivelatosi un importante traino per i Triangolini Valfrutta, un prodotto destinato alle famiglie e capace di coniugare il divertimento e il gioco con tutta la qualità e la bontà dei nostri succhi realizzati con la frutta italiana” dichiara Federico Cappi, Direttore Marketing Retail di Conserve Italia, il consorzio cooperativo proprietario del brand Valfrutta.

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare