CLOSE
Home Tags Distribuzione

Tag: Distribuzione

Marca Conad: nel 2018 si attesta a quota 29,7% e raggiunge un fatturato di 3,5 mld

Un 2018 difficile, ma non per tutti: la marca Conad infatti prosegue il trend positivo, con una quota nel Largo Consumo Confezionato al 29,7 per cento, 9,5 punti percentuali al di sopra della media Italia (fonte: Iri). Il fatturato si attesta a 3,5 miliardi di euro, un terzo del totale della mdd a livello nazionale, in crescita del 7 per cento rispetto al 2017 a conferma del dinamismo a cui è improntata. Sono oltre 3.600 i prodotti in assortimento – 1.400 quelli lanciati e rilanciati lo scorso anno – che fanno capo ai brand Conad, Verso Natura, Sapori&Dintorni e a nuove linee che rispondono a più moderne esigenze di consumo: Conad Alimentum, Conad PiacerSi, Conad Essentiae, Conad Baby.

Una strategia di sviluppo che ha sempre al centro e riafferma l’italianità dell’offerta: sono di provenienza nazionale il 90 per cento dell’ortofrutta, le filiere del latte e dei derivati, quella del pomodoro e dei principali vegetali confezionati, i prodotti Sapori&Dintorni. Così come i produttori dei brand Conad, anch’essi italiani per oltre il 90 per cento.

I risultati sono frutto del buon rapporto qualità-prezzo quanto dell’attenta valutazione dei fornitori e della costante ricerca della migliore qualità. Un obiettivo, questo, basato su oltre un milione di analisi di laboratorio all’anno, su 2.700 ispezioni e per il quale sono stati investiti nel 2018 oltre 4,5 milioni di euro. Le analisi e le ispezioni sulla sicurezza alimentare, frutto di un sistema di Controllo Qualità Conad certificato nel 2018, si aggiungono ai controlli che le autorità competenti svolgono nel corso dell’anno sui prodotti a scaffale di ogni punto di vendita.

Conad ha diffuso i dati in occasione di Marca, il salone internazionale dei prodotti a marca del distributore, dove è presente con uno stand che intende valorizzare la figura del fornitore quale partner della marca; un partner che con essa genera e condivide valore.

“La marca ci consente di avere un rapporto di collaborazione con tanti piccoli e medi imprenditori locali; una vera e propria partnership basata su solidi requisiti di affidabilità e qualità, sul dialogo e la fiducia reciproci”, sottolinea l’amministratore delegato di Conad Francesco Pugliese. “La nostra marca cresce molto più del mercato ed è gradita dai clienti perché è di qualità, sicura e conveniente nel tempo. L’impegno è farla evolvere con una strategia di innovazione per rispondere ai bisogni dei clienti. I comportamenti di acquisto evolvono; servono relazioni nuove, che portino evoluzione come pure nuove sfide”.

Un prodotto su tre venduti è presente nell’assortimento Conad, a testimonianza della forza che la marca ha acquisito nel corso degli anni e della notorietà raggiunta in tutte le regioni italiane, in modo significativo nei territori meno inclini a tale consumo, come il Sud Italia dove l’incremento è superiore alla media.

I vari brand e le linee di prodotto Conad si confermano una leva fondamentale per la costruzione della fedeltà all’insegna e principale fattore per contribuire alla crescita del fatturato del gruppo.

Sul fronte ambientale, l’ottimizzazione della logistica e gli interventi nei quattro hub in cui transitano i prodotti a marchio Conad hanno fatto sì che nel 2017 le emissioni di gas climalteranti siano passate da 47.157 a 42.616 tonnellate di CO2 equivalente, con un calo del 9,5 per cento.

Significativo anche il valore che la marca Conad porta nelle comunità quale fattore di risparmio a fronte di una qualità garantita. Un esempio è l’iniziativa Bassi&Fissi, 500 prodotti di 90 categorie di consumo a prezzi ribassati, che ha generato un risparmio medio per famiglia quantificabile in 1.645 euro all’anno.

I risultati economici di Conad ottenuti nel 2018 – 13,4 miliardi di euro di fatturato (+3 per cento) realizzati con 3.225 punti di vendita, una quota sul totale supermercati cresciuta al 22,4 per cento – non sono frutto solo degli investimenti nello sviluppo della rete di vendita, ma anche dell’andamento della marca Conad. Marca che vale più del 50 per cento della crescita di tutta la marca commerciale in Italia e si è affermata quale fattore di successo per tutto il sistema industriale italiano soprattutto delle piccole e medie imprese del Largo Consumo Confezionato.

Per Conad il valore dell’insegna è un patrimonio che si misura non soltanto con il fatturato ma anche e soprattutto con gli 8,6 milioni di famiglie che acquistano con regolarità nei suoi punti di vendita, grazie anche agli investimenti in comunicazione – 38 milioni di euro nel 2018 – e a una notorietà in ulteriore crescita rispetto agli anni passati (pari al 93,3 per cento, fonte: Gfk, ottobre 2018). Insegna sempre più sinonimo di un buon rapporto qualità-prezzo e, dunque, di forte fidelizzazione. 

CarNext.com apre il suo primo Delivery Store di proprietà in Italia

CarNext.com, brand specializzato nella vendita di auto usate e garantite di alta qualità del Gruppo LeasePlan Italia, leader mondiale nel noleggio auto a lungo termine, apre a Milano (in Via Giovanni Battista Cassinis, 23) il suo primo Delivery Store di proprietà in Italia.

Per promuoversi sul territorio e inaugurare al pubblico il suo nuovo punto vendita milanese, CarNext.com si è affidata a The Big Now, agenzia creativa full-service del Gruppo Dentsu Aegis Network, che in questi ultimi mesi ha realizzato un articolato piano di comunicazione con l’obiettivo di incrementare la brand awareness, portare traffico sulla piattaforma CarNext.com e incentivare le persone a visitare il nuovo store durante 4 giorni di eventi che si svolgeranno a partire dal 19 gennaio per 4 sabati consecutivi: il 19 e 26 gennaio e il 2 e 9 febbraio.

Durante i giorni dell’inaugurazione (dalle 10:00 alle 19:00), i tre piani del CarNext Delivery Store ospiteranno 4 corner esperienziali a tema food, beauty, gaming e ‘fai da te’ e vedranno la partecipazione di ospiti ed esperti di settore come Erica Liverani, vincitrice della quinta edizione di Masterchef Italia, Simone Belli, make-up artist di fama internazionale, BrazoCrew, gamer & YouTuber e Stefano il Falegname, maker & DIY YouTuber.

Insieme a loro, a intrattenere e coinvolgere il pubblico in store, anche la cronista sportiva e conduttrice TV Barbara Pedrotti in veste di speciale digital reporter degli eventi.

Ai soli partecipanti degli opening del CarNext Delivery Store sarà inoltre possibile partecipare al concorso “Un auto in premio per te” che metterà in palio una Nissan Qashqai 1.5 Dci 110 Business usata, semplicemente registrandosi in store.

La comunicazione

Suddivisa in due fasi, la strategia di comunicazione interamente curata dalla unit guidata da Alessia Oggiano, Co-founder e Managing Director di The Big Now, ha preso il via nel mese di dicembre con una campagna di brand awareness pianificata da Carat su stampa, affissioni statiche e dinamiche, digital e social. Mentre da gennaio, a supporto dell’apertura del nuovo punto vendita, l’agenzia ha ideato una campagna di in-store activation con affissioni nelle città di Milano, Varese e Como, un mini-sito dedicato agli eventi e una campagna digital geolocalizzata e targettizzata sulla base dei 4 temi d’interesse (food, gaming, beauty/make-up e ‘fai da te’).

IPER e Melinda insieme per “Spicchi di Vita per San Patrignano”

IPER, LA GRANDE I quest’anno ha scelto le mele Melinda per lanciare un’iniziativa a favore della prevenzione e della lotta alle dipendenze. Il progetto si chiama “Spicchi di Vita per San Patrignano”, prevede la realizzazione di uno speciale vassoio di 4 mele Golden in co-branding tra IPER, LA GRANDE I, San Patrignano e Melinda e sarà proposto nei punti vendita IPER di tutto il territorio nazionale da gennaio a giugno 2019. Parte del ricavato sarà devoluto alla comunità di San Patrignano per poter continuare il progetto WeFree, focalizzato sulla prevenzione all’uso degli stupefacenti a partire dall’età scolastica.

“Siamo orgogliosi di avere l’opportunità di supportare in maniera concreta questo progetto, per il quale devolveremo parte del ricavato delle vendite delle nostre mele, che per l’occasione diventeranno ancora più buone. Si tratta di una ulteriore conferma della vocazione solidale di Melinda, che da tempo investe in attività di Responsabilità Sociale d’Impresa – dichiara Andrea Fedrizzi, Responsabile Marketing del Consorzio -. Una collaborazione per la quale ringraziamo IPER e San Patrignano, che conta anche sulla partecipazione corale di tanti  italiani. Scegliendo le nostre mele, con questa operazione sarà garantito un futuro migliore ai nostri giovani, con cui è essenziale iniziare a dialogare precocemente su un tema cruciale come quello delle dipendenze”. 

“IPER, LA GRANDE I – afferma Antonella Emilio, Direttore Relazioni Esterne e Responsabile CSR – rinnova la collaborazione e promuove le iniziative intraprese da San Patrignano sostenendo così questo nuovo progetto di solidarietà. Numerose sono state negli anni le iniziative che IPER ha intrapreso con  la Comunità aprendo i suoi punti vendita alle produzioni enogastronomiche, aiutando alcuni ragazzi della Comunità al momento del reinserimento nella società e ospitando diverse attività di raccolta fondi. Ancora una volta i nostri clienti saranno determinanti nel sostenere la comunità di San Patrignano attraverso l’acquisto di un prodotto come le mele che in questo momento assume un forte significato valoriale che, mentre lancia un appello, contribuisce alla consapevolezza e alla sensibilizzazione di tutti i nostri clienti”.

 “L’acquisto del prodotto diventa segno di apprezzamento nei confronti di imprenditori illuminati capaci di creare valore a vantaggio di tutti, attraverso iniziative concrete che come in questo caso rappresentano un importante progetto di responsabilità sociale.  Siamo davvero grati a Melinda e a chi, attraverso la propria spesa, deciderà di dare importanza alla prevenzione, principio cardine della mission di San Patrignano al pari di recupero e formazione – spiega Antonio Tinelli, amministratore dell’area fundraising della comunità – Il tema della presenza delle droghe tra i giovani, sui banchi di scuola, è di stringente attualità e il nostro progetto WeFree scende in campo ogni anno raggiungendo 50mila studenti in tutta Italia proprio per alzare la guardia sull’uso di sostanze stupefacenti pericolosamente normalizzate, contrapponendo a queste la centralità di valori sani e messaggi educativi efficaci”.

Sempre di più le scelte dei singoli consumatori riflettono una sensibilità importante verso le tematiche sociali e, grazie a questa iniziativa, Melinda, IPER, LA GRANDE I e San Patrignano dimostrano la loro attitudine a  condividere  e sviluppare progetti che abbiano una rilevanza solidale concreta e positiva. 

TODIS festeggia i suoi 20 anni con Chef Rubio e con l’iniziativa “La spesa per tutti”

Credit: Paolo Lafratta

TODIS compie 20 anni e – tra le tante iniziative per festeggiare l’anniversario – ecco quella a fianco di Chef Rubiouna: “La Spesa per Tutti”. Un progetto sociale per cui ogni cliente potrà scegliere di donare prodotti alimentari e non, che verranno consegnati direttamente ai volontari della COMUNITÀ DI SANT’EGIDIO, presenti all’esterno di tutti i punti vendita, per essere poi distribuiti ai più bisognosi. 

L’iniziativa sarà attiva a rotazione per tutto il 2019, negli oltre 230 punti vendita TODIS, presenti nelle regioni: Abruzzo, Calabria, Campania, Lazio, Marche, Molise, Puglia, Sicilia, Toscana e Umbria.

“Un aiuto concreto a chi non può permettersi di acquistare beni di prima necessità.”

Il 2019 si inaugura con “La Spesa per Tutti”, iniziando dal 26 Gennaio, in concomitanza con la Giornata Nazionale contro lo Spreco Alimentare

Per scoprire come aderire all’iniziativa ed il calendario delle giornate di raccolta: 

https://www.todis.it
https://www.facebook.com/todisbuongiornoconvenienza/

ReStore e Gruppo Vegè, siglano una partnership con Nexi per i pagamenti digitali

ReStore, azienda pioniera nella realizzazione di servizi eCommerce per il settore grocery in Italia, e il Gruppo Végé, primo Gruppo della GDO nato in Italia, annunciano di aver siglato una partnership con Nexi, la PayTech leader nel mercato dei pagamenti digitali in Italia.

L’accordo raggiunto permetterà alle imprese che compongono il Gruppo Végé e a tutti i clienti di ReStore di usufruire della piattaforma XPay di Nexi per la gestione dei pagamenti sui siti di eCommerce a condizioni agevolate. I clienti delle aziende che aderiscono al servizio potranno effettuare in sicurezza acquisti online tramite i principali circuiti internazionali: VISA, Visa Electron, V-Pay, Mastercard, Maestro, American Express e Diners.

“Desideriamo offrire il meglio ai nostri partner e ai nostri clienti”, ha dichiarato Barbara Labate, CEO di ReStore. “Di conseguenza, abbiamo scelto di dar loro la possibilità di usufruire della piattaforma XPay di Nexi, garanzia di sicurezza e qualità, a condizioni favorevoli. Con la partnership siglata siamo certi di fare un passo in avanti verso l’eccellenza nell’erogazione dei nostri servizi e di dare un ulteriore contributo alla digitalizzazione del Paese”.  

“Continuare a crescere anche nel commercio elettronico è uno dei nostri obiettivi – sostiene Dirk Pinamonti, Head of Ecommerce di Nexi -e la partnership con il Gruppo Végé e con ReStore ci permette di muovere un altro passo in questa direzione. XPay, nella sua versione Pro, garantisce un servizio su misura rispetto alle singole esigenze dei clienti: è una piattaforma pensata per gli esercenti medio-grandi che ricevono ordini frequenti e permetterà alle imprese che compongono il Gruppo Végé e a tutti i clienti di ReStore sia di memorizzare i dati dei clienti per gli acquisti futuri, sia di domiciliare i pagamenti ricorrenti della clientela”.

“La nuova collaborazione permetterà a tutte le nostre imprese socie di mettere a disposizione del consumatore il miglior servizio, garantendogli di effettuare la propria spesa online in tutta sicurezza. Per Gruppo VéGé è fondamentale, infatti, offrire valore aggiunto al cliente mantenendo la tecnologia al servizio dell’uomo”, spiega Giorgio Santambrogio, A.D. di Gruppo VéGé. “Questo è lo spirito che ci guida da sempre e che giustifica i nostri costanti investimenti affinché l’esperienza d’acquisto sia sempre più un momento piacevole”.

 

Arimondo e Pam, si concretizza la partnership siglata lo scorso novembre

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Prende il via, con l’anno nuovo, l’accordo di partnership commerciale stipulato a fine novembre tra Arimondo e  Pam, un accordo sancito dal passaggio ad insegna Pam di 16 punti vendita della realtà imprenditoriale ligure nelle province di Genova, Savona e Imperia che potranno offrire un più ricco e innovativo assortimento, a prezzi sempre convenienti.

“Abbiamo scelto Pam – dichiara l’Amministratore Delegato Roberto Arimondo – perché significa poter fruire dell’esperienza e della serietà di una prestigiosa realtà presente sul territorio nazionale da oltre 60 anni. Da sempre Pam si distingue per la passione con cui offre, ogni giorno, il meglio, sia nei prodotti che nei servizi, innovando e prestando attenzione alle richieste dei Clienti, oggi molto più attenti alla corretta alimentazione e alla qualità. La partnership ha preso avvio già nel 2018, con la riapertura di un punto vendita a Finalborgo e il passaggio a Metà (altra insegna di Gruppo Pam) del nostro negozio di Alassio.”

“È stato naturale siglare questa partnership con Arimondo – dichiara Fabio Bassani, Direttore Franchising Corporate – con cui condividiamo molti valori e la caratteristica di essere entrambe realtà storiche, italiane e radicate nel territorio. I Clienti potranno quindi avvantaggiarsi dei punti di forza di questa integrazione, che prevede, per il 2019, ulteriori 6 nuove aperture a Genova, Rapallo, Sanremo, Loano, Albissola e Albenga.”

 Grazie a Pam i punti vendita liguri potranno così ampliare la propria offerta, mettendo a disposizione tutta la qualità delle esclusive linee di prodotti a marchio dell’Azienda: da Pam Panorama, con un ampio assortimento di referenze food e no-food, a BIO Pam Panorama, con prodotti realizzati nel rispetto dell’ambiente e simbolo di un’alimentazione genuina, inclusi i Veg&Veg dedicati a chi segue un regime alimentare vegetariano o vegano, fino a Semplici e Buoni, la linea di articoli dedicati a chi presta particolare attenzione al proprio benessere o soffre di intolleranze alimentari. E poi ancora Eco, detersivi e detergenti con tensioattivi di origine vegetale e completamente biodegradabili, Arkalia e Arkalia Bio Baby, per la cura e la bellezza del corpo e Zóa, per l’alimentazione equilibrata di cani e gatti.

La qualità del fresco resterà, però, la punta di diamante dell’offerta nata da questo connubio. Arimondo continuerà a offrire prodotti locali e di stagione, con frutta e verdura provenienti da colture del territorio, carne dallo stabilimento di eccellenza Tallone e gastronomia, pane fresco tutti i giorni e pasticceria artigianale provenienti dai propri laboratori di produzione.

Pam, invece, porterà la sua decennale esperienza nel selezionare, in tutta Italia, l’eccellenza delle produzioni di qualità, sia per quanto riguarda l’ortofrutta, che per quanto attiene ai salumi e ai formaggi.

Anche Carta Per Te, il programma fedeltà di Pam, sarà attivo nei punti vendita Arimondo, con tutti i suoi esclusivi vantaggi. Chi sottoscriverà la Carta potrà, infatti, guadagnare 1 punto ogni euro di spesa – convertendo successivamente i punti in sconti immediati alla cassa-, approfittare degli innumerevoli ulteriori sconti riservati ai titolari e avvalersi delle convenzioni con i partner di Pam.

Cooltra e Supermercato24, una partnership per ottimizzare la spesa a domicilio

Cooltra e Supermercato24: nasce il binomio destinato a rendere ancora più smart la spesa a domicilio. Supermercato24, infatti, si è affidata agli scooter Cooltra per i numerosi vantaggi che il suo servizio di noleggio offre: azzeramento del time consuming di gestione dei mezzi, possibilità di organizzare la flotta in base alle specifiche esigenze, continuità e immediatezza di assistenza e la sicurezza di un rapporto di continuità nell’ottica di un’eventuale espansione internazionale.
“La consegna della spesa a domicilio è un servizio che necessariamente deve essere veloce e puntuale” – afferma Maurizio Pompili, Country Manager Italy di Cooltra Group – “Lo scooter è il mezzo. Siamo felici che proprio i nostri mezzi contribuiscano a rendere la vita di tutti i giorni sempre più semplice”.

Il servizio di Supermercato24 è disponibile sul sito web e su app iOs e Android: una volta effettuato l’accesso, basterà inserire l’indirizzo di consegna, scegliere il supermercato di fiducia, riempire il carrello virtuale e completare l’ordine. A questo punto, un personal shopper si recherà al supermercato, farà la spesa e la consegnerà all’indirizzo e all’orario prescelto in fase di acquisto, in giornata e anche entro un’ora. Supermercato24 lavora con i principali marchi della grande distribuzione Italia ed è attualmente attivo in 27 province e oltre 400 comuni.
“Il servizio di noleggio è una soluzione molto più conveniente di una gestione interna della flotta per una realtà dinamica come la nostra – commenta Federico Sargenti, Amministratore Delegato di Supermercato24 – “Abbiamo scelto Cooltra perché ci garantisce un servizio flessibile e modellabile sulle nostre esigenze di business e perché la sua presenza internazionale ne fa per noi un partner strategico nell’ottica di una futura espansione su altri mercati”.
Noleggiare la flotta di scooter Cooltra per l’attività delle consegne a domicilio, infatti, permette di esternalizzare mansioni che non appartengono al core business aziendale, aumentando notevolmente la performance e abbattendo i costi.

Maxi Zoo, inaugura un altro punto di vendita a Roma

Maxi Zoo, parte del gruppo tedesco Fressnapf, la più importante catena retail europea dedicata ad alimenti e accessori per animali, allarga la propria rete di punti vendita e inaugura un nuovo store a Roma dal 10 al 13 gennaio.
Maxi Zoo porta a Roma una nuova concezione di pet store: competenza del personale, completezza dell’assortimento (per tipologia e fasce di prezzo) e la qualità dell’offerta di prodotti fanno degli store Maxi Zoo il punto di riferimento per ogni famiglia che ama prendersi cura del proprio pet o che si prepara ad accogliere un nuovo cucciolo.
Il nuovo punto vendita di Roma si sviluppa su una superficie di 390 mq e sin dall’apertura, offrirà più di 7.000 articoli, di cui 4.500 a marchio esclusivo, per tutte
le tasche e le esigenze. Inoltre, al fine di migliorare e facilitare il rapporto tra pet e
proprietario, saranno presenti specifici corner dedicati agli accessori, alla cura e al
benessere dell’animale. In questa occasione speciale, per tutta la durata dei tre giorni
di festa inaugurale, verrà applicato un extra sconto del -20% su tutti i prodotti in assortimento, compresi quelli già i promozione.
Nel punto vendita prenderà servizio uno staff di 6 persone, tutti professionisti appositamente assunti e provenienti dalla zona di riferimento, che hanno in comune
la passione per gli animali e una solida formazione fornita dal programma di training
della Maxi Zoo Academy per i nuovi dipendenti. Grazie a questa formazione specifica, lo staff saprà consigliare i clienti su tutte le diverse situazioni di vita quotidiana con il proprio animale. La formazione, che nasce da programmi formativi messi a punto per tutti i dipendenti dei 1.500 punti vendita Maxi Zoo in Europa, coinvolge un veterinario e uno psicologo e prevede, oltre all’affiancamento con colleghi esperti, programmi di e-learning e 15 giornate all’anno di sessioni in aula.
Forte di questo programma di formazione che non ha eguali, il personale Maxi Zoo è
in grado di consigliare i clienti al meglio e nel pieno interesse dell’animale.
Il nuovo store Maxi Zoo di Roma è provvisto di un ampio parcheggio riservato ai clienti di fronte al punto vendita e, come in tutti i negozi della catena, è possibile trovare servizi dedicati agli amici a quattro zampe come l’area picnic con acqua fresca e cibo di ottima qualità e la bilancia per cani per controllare in modo facile e veloce il peso del proprio pet. Tutti gli store inoltre offrono il servizio di incisione medagliette. Infine è presente una donation box, in cui è possibile lasciare alimenti di prima necessità che saranno devoluti alle ONLUS locali del settore.

Pagament contactless, 18 milioni di italiani li usano ma quasi 5 milioni non si fidano

Comodi lo sono sicuramente, ma non tutti li utilizzano, li apprezzano e nemmeno li conoscono: stiamo parlando dei pagamenti contactless, quelli in cui per completare l’operazione basta avvicinare al POS la carta di credito, debito o prepagata senza inserire il pin.

Un’indagine commissionata in occasione dell’apertura del suo Store di Milano da Facile.it a mUp Research svela che oltre 18 milioni gli italiani ne fanno uso. Ma ci sono anche fasce di resistenza o ignoranza.

Non sono poche ad esempio le persone che non sanno cosa sia il contactless: circa 7,6 milioni, pari al 17,7% del campione rappresentativo della popolazione italiana adulta con età compresa fra i 18 ed i 74 anni. I più disinformati riguardo a questa modalità di pagamento sono le donne (22,1% rispetto al 13,3% del campione maschile), i giovani con età compresa fra i 18 ed i 24 anni (qui il dato sale addirittura fino al 36,4%) e nel Nord Est (21,3%).

Poi ci sono i non abilitanti: 7,1 milioni di individui (il 16,7% del campione) non lo usano perché le carte di pagamento che possiedono non sono abilitate al contactless. Questa volta le percentuali maggiori si registrano al Sud (19,2%) e nella fascia anagrafica 55-64 anni (21,1%).

Ma il dato che fa più riflettere è forse la fascia di consumatori che, pur avendo carte abilitate, non si serve del contactless perché non si fida; parliamo dell’11,1% del campione totale, equivalente a 4,7 milioni di individui. La minore fiducia si riscontra nel campione maschile (13.8% rispetto all’8,4% del campione femminile), nella fascia 35 – 54 anni (12,3%) e nel Nord Ovest (12,6%).

Al contrario gli italiani che si fidano di più del contactless sono i giovani nella fascia d’età 18 – 24 anni; fra loro appena il 7,2% è diffidente.

Coralis chiude il 2018 con nuove aperture

Due nuovi negozi al dettaglio, un cash&carry e una pompa di benzina come servizio aggiuntivo ai propri clienti negli ultimi due mesi del 2018: Coralis chiude l’anno in bellezza con una curiosità. È l’unico attore della distribuzione italiana a vantare negozi di uno dei suoi consorziati in territorio inglese.

Eccoli le new entry nel dettaglio. Il 29 ottobre il Consorziato Lombardi Cash&Carry, realtà importante nello scenario economico pugliese, ha aperto a Capurso in provincia di Bari una nuova struttura di 4.000 metri quadri che ospita prodotti che vanno dal grocery al fresco e al surgelato, dal dolciario al beverage fino ad arrivare a tutte le referenze no-food. “Per noi è stato un passo importante quello di allargare e approfondire in maniera così decisa l’assortimento – dice Michele Lombardi, quarta generazione della famiglia a portare avanti una bella storia imprenditoriale -. Nel mondo della distribuzione nasciamo come specialisti del dolciario e solo dopo l’entrata nel Consorzio Coralis, nel 2012, abbiamo cominciato ad aumentare le referenze dei nostri assortimenti fino ad arrivare a oggi offrendo ai nostri clienti un’esperienza di acquisto a 360°”.

Il 15 novembre il Parco Commerciale Magnone ha aperto la sua prima pompa di benzina di fronte al supermercato piemontese: un servizio in più per la sua fidelizzata clientela. “Un servizio e un’opportunità per aumentare la pedonabilità dell’area e una bella sfida che la mia famiglia ed io abbiamo deciso di raccogliere – spiega Pierpaolo Magnone -. Il tempo è diventato il bene più prezioso e concentrare più necessità nello stesso luogo è un notevole risparmio di tempo che i nostri clienti stanno apprezzando”.

Il 20 novembre, Prezzemolo&Vitale, che vanta già sei punti vendita attivi a Palermo e due a Londra, ne ha aperto un settimo nel capoluogo siculo. Come da concept dell’insegna, lo spazio di 600 metri quadri dà risalto ai piccoli produttori e alle eccellenze locali. “Spesso scopriamo il frutto del lavoro di piccole aziende – dice Giusi Vitale – e desideriamo così tanto i loro prodotti che li aiutiamo burocraticamente per poterli inserire tra i banconi dei nostri locali e farli conoscere ai nostri clienti”. Tra i servizi è disponibile l’App per la spesa online con consegna a domicilio. Ma è possibile anche fare la spesa via WhatsApp, per telefono o per email e ritirarla in negozio. Infine, è disponibile un servizio che spedisce in sole 24 ore i prodotti in assortimento in tutta Italia.

Infine, il 26 novembre Mercati di Città La Prima, realtà ben consolidata nel territorio foggiano, ha aperto a Lucera il suo nono punto vendita di 500 metri quadri. Anche qui, i prodotti del territorio, alcuni dei quali impreziositi e resi riconoscibili dal bollino di Etichètto, la clear label pensata e creata dal Consorzio Coralis, insieme a un reparto gastronomia particolarmente ricco e curato sono i punti di forza di questo punto vendita che presenta un layout funzionale e con un’estetica davvero apprezzabile. “Quest’ultima apertura fa parte di un progetto di sviluppo che stiamo portando avanti da qualche anno. Per noi sviluppo significa occupazione per i giovani del nostro territorio, sostegno ad aziende locali, in linea con il nostro motto, Orgogliosi della nostra terra, che producono eccellenze che diversamente farebbero fatica a entrare nei circuiti della distribuzione organizzata, educazione alimentare e, naturalmente, business” commenta Luigi Giannatempo, patron de I mercati di Città La Prima.

“Sono davvero felice ed orgogliosa del lavoro che i nostri soci stanno facendo: tutte queste nuove aperture sono un segno di grande dinamicità e testimoniano l’impegno, la volontà di questi imprenditori e il loro legame con il proprio territorio, proprio in linea con lo spirito del nostro consorzio” commenta Eleonora Graffione, Presidente di Coralis.

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare