CLOSE
Home Tags Distribuzione

Tag: Distribuzione

E-commerce 2018, previsioni a 27 miliardi, +15% sul 2017: +34% per Food&Grocery

A un affollatissimo Netcomm Forum, la cui XIII edizione si è tenuta stamattina, come da tradizione, sono stati date le previsioni dell’e-commerce per il 2018: che in Italia continuano a crescere. Secondo il rapporto di Netcomm nel 2018 il valore degli acquisti online toccherà quota 27 miliardi, con un aumento del 15% e oltre 3,6 miliardi di euro in più rispetto al 2017. Ormai il 6,5% della merce è acquistata online (nel 2017 l’incidenza era del 5,6%). A trainare la domanda, tra le merci, l’informatica e l’elettronica (4,6 miliardi di euro, +18%), l’abbigliamento (3 miliardi, +21%), l’editoria (1 miliardo, +25%). Ma le crescite maggiori, pur con fatturati inferiori, sono quelle dei giocattoli (+48%), food&grocery (+34%), del beauty (+29%), dell’arredamento e dell’home living (+44%), delle auto e dei ricambi (+26%).

Tra i servizi, il turismo e i trasporti crescono poco (+5%) ma sono il settore più maturo, con un fatturato di 9,7 miliardi con e-commerce. Identica crescita per le assicurazioni, che superano di poco il miliardo e 300 milioni.

 

Prezzo non più unico motivo, la logistica conta

In Italia chi sceglie il canale online per acquistare lo fa soprattutto perché convinto di trovare prezzi più convenienti (ragione indicata dal 49% del campione). Ma ora anche la logistica gioca un ruolo fondamentale: per tre quarti dei consumatori qualità e ampiezza dei servizi di consegna e di gestione del reso sono cruciali nelle scelte di acquisto. I servizi attuali soddisfano la quasi totalità (98,2%) degli utenti, ma le sfide del futuro riguardano lo sviluppo dei servizi di prossimità, l’accrescimento della velocità di consegna, i servizi di gestione del “last mile” e il recapito attraverso droni e robot. Anche le fonti di ispirazione per gli acquisti online stanno cambiando e gli anticipatori di questa trasformazione in Italia sono i Millennials: un pubblico caratterizzato da una forte familiarità con la tecnologia e che utilizza dispositivi mobili, trovando ispirazione sui social network, webzine e app.

 

E-shopper: saranno 2,5 miliardi nel 2022

La crescita italiana segue quella del resto del mondo. Gli e-shopper sono ormai quasi 2 miliardi rispetto a 1,66 miliardi del 2017. Entro il 2022 si toccheranno i 2,5 miliardi di e-consumatori. Crescono ovviamente anche le vendite, che nel 2017 hanno superato i 2300 miliardi di dollari e nel 2018 dovrebbero toccare i 2800 miliardi (+23%). Nel 2002 si calcola che il fatturato mondiale dell’e-commerce sarà di 4878 miliardi. Il primo Paese per acquisti digitali è la Cina (quasi 700 miliardi di dollari nel 2017) seguita da Stati Uniti (438 miliardi) e Regno Unito (196,3). Anche i tassi delle vendite online sono sorprendenti: nel 2021 il loro valore globale sarà di oltre 4.800 miliardi di dollari e la percentuale delle vendite online il 18% del totale”

Cresce anche l’importanza dei dispositivi mobili come supporti dell’acquisto online. Il mobile con la sua disponibilità continua e la tendenza alla condivisione dell’esperienza è ormai uno strumento fondamentale nello sviluppo dell’omnicanalità. Da non trascurare la capacità al superamento della tradizionale dicotomia tra negozio fisico e negozio virtuale. 

 

La relazione (fisica-virtuale) porta il cliente in negozio

Il negozio rimane essenziale nel processo d’acquisto e il personale dovrà impegnarsi nel fare da ponte tra il mondo digitale e quello fisico, mettendo al centro le informazioni sul prodotto e sulle sue disponibilità. L’acquisto sempre di più rappresenterà soltanto una parte di un processo relazionale più ampio con il brand e il venditore, sarà reso ancora più personale dai big data e da algoritmi intelligenti che riconoscono i comportamenti e permettono di creare offerte coerenti a essi, soddisfacendo appieno le crescenti aspettative dell’utente.

“C’è uno spazio eccezionale per le imprese che saranno in grado di distinguersi – dice Roberto Liscia, presidente Netcomm -. La differenziazione è l’anima di questa digital revolution e i nuovi modelli emergenti stanno portano sul mercato prodotti e servizi che si caratterizzano per un’elevata personalizzazione. Si tratta di una grandissima opportunità anche per le imprese italiane, ricche di creatività, capaci di raccontare il prodotto e renderlo emozionale. Il mercato sta andando proprio in questa direzione, premiando la creazione di esperienze uniche e a misura di ogni singolo consumatore”. Liscia identifica una nuova specie di consumatore, sempre connesso: l’online consumer. “I dati 2018 ci rivelano che il digitale è entrato nella sua fase di rivoluzione, con impatti importanti sullo scenario di mercato e sugli assetti competitivi”. 

Moda, lusso e innovazione digitale, i brand italiani in cima al mondo

È Gucci il marchio del lusso più digitale del mondo. Lo dice il report della sesta edizione della Digital Competitive Map 2018 realizzata da Contactlab, azienda di soluzioni di digital marketing multicanale, e da Exane BNP Paribas, il ramo del gruppo bancario francese dedicato agli investimenti finanziari. Oltre a Gucci, nella top ten dei brand che meglio utilizzano la strategia di innovazione digitale ci sono altri sei italiani: Valentino (al terzo posto), Zegna (al settimo), Bottega Veneta (al nono posto) e Bulgari (al decimo). In testa più o meno allo stesso livello di Gucci c’è Burberry.
L’analisi, che prende in considerazione 34 marchi di moda e lusso internazionali, tiene conto di 19 criteri (uno in più dell’anno scorso) e 178 parametri rispetto ai 146 del 2017 ed evidenzia come i settori nei quali ci sono ancora margini di miglioramento sono opzioni di consegna, servizi di cross-canalità, metodi di pagamento online, estensione delle categorie di prodotto sul web, consulenza di stile e condivisione social sui nuovi canali di messaggistica evoluta come WeChat e WhatsApp.

In particolare tre dei brand esaminati non offrono il servizio clienti via telefono, tre brand hanno la web live chat sistematicamente inattiva, tre brand non forniscono informazioni sui giorni e gli orari di apertura dei negozi e otto brand sono tuttora privi di “mobile responsive email layout”. Buoni invece i risultati raggiunti nell’efficacia dei siti web, nell’apertura di canali di e-commerce (diretti e indiretti), nel marketing via mail e nella localizzazione social nei vari Paesi.
L’analisi è riassunta in una mappa che colloca i vari marchi su un piano cartesiano nel quale l’asse delle ascisse riassume la “digital customer experience” e quella delle ordinate la “digital strategic reach”.

Nella prima eccellono Gucci e Louis Vuitton mentre nella seconda primeggia Burberry. Tra i marchi italiani bisogna segnalare la crescita di Prada, finalmente convertitosi al digitale e leader dei servizi cross-channel nei quali si distinguono anche Zegna e Valentino, che offrono ai clienti il servizio “Reserve&Try in Store”, grazie al quale si prenota on line un capo e lo si prova in negozio.
Per quanto riguarda l’e-commerce negli ultimi anni si sognelano due tendenze: l’aumento della presenza (e delle vendite) in mercati lontani come l’Estremo Oriente, il Golfo e la Russia; e la presenza anche sulle piattaforme dei principali etailer occidentali come Farftech, Net-a-Porter e 24 Sèvres.

A Dolce&Gabbana va invece il primato come brand più social, grazie all’utilizzo in particolare di Instagram e del russo VK. Già 13 marchi hanno introdotto la funzionalità Instagram Shopping, mentre Gucci, Moncler e Ferragamo hanno adottato Facebook Shopping. Fendi si distingue per il numero maggiore di opzioni di condivisione di prodotti sui social, tra cui WhatsApp e WeChat. Le e-mail sono sempre più utilizzate per connettere agli account social dei brand, tra cui gli asiatici Line, WeChat e Weibo.
“Il passaggio all’omnicanalità, vale a dire la capacità di un brand di tenere il contatto col cliente nei suoi diversi percorsi e mezzi con cui si interfaccia con esso – dichiara Marco Pozzi, Senior Advisor di Contactlab – è sicuramente uno degli aspetti su cui hanno maggiormente lavorato i brand che hanno fatto più passi in avanti nella classifica globale, mostrando uno sforzo logistico non indifferente. Tuttavia l’approccio omnicanale deve coinvolgere tutti i livelli del business, ponendosi come modalità operativa anche nella relazione con il cliente attraverso le strategie di marketing sino a un livello individuale. Risultano infatti sempre più indissolubili dai piani di business le logiche di acquisizione e di fidelizzazione del consumatore attraverso i mezzi digitali, insieme alla capacità di un brand di intercettare e interpretare i mutevoli e non-lineari comportamenti del consumatore. Il segreto per far funzionare questa dinamica è la capacità di un’azienda di estrarre valore dai dati per creare un rapporto di fiducia con il consumatore e rendere fluido e sempre pertinente il suo rapporto con il brand”.

illycaffè, insiema a IPW, lancia il Contest “Barattoli d’autore illy”

illycaffè conferma il sostegno al mondo dell’arte e dei giovani talenti con il Contest “Barattoli d’autore illy”, in collaborazione con IPW, Institute for Production of Wonder dello scrittore e curatore Gianluigi Ricuperati. Dopo aver affidato a partire dal 2006 la customizzazione dei barattoli ad artisti contemporanei come James Rosenquist, Michael Lin, Michelangelo Pistoletto e il grande fotografo Sebastião Salgado, illy ha invitato giovani talenti emergenti delle arti visive a decorare il barattolo 250 gr. espresso tostatura scura che verrà distribuito in esclusiva e in edizione limitata da Esselunga.

Nata con l’obiettivo di offrire uno spazio di sperimentazione e visibilità a giovani talenti, la competizione ha visto trionfare il lavoro diGiulia Poppi, ex studentessa dell’Accademia di Belle Arti di Milano, che ha unito l’acqua e il fuoco in un visual originale e accattivante. Una menzione speciale è stata riservata a Martina Corà, e Valentina Aceto. La vincitrice è stata selezionata da una giuria di esperti composta da Carlo Bach, direttore artistico di illycaffè, dallo scrittore e giornalista Gianluigi Ricuperati, dal critico d’arte e curatrice Ginevra Bria e dall’artista Marcello Maloberti.

Oltre ad entrare a far parte dei giovani artisti che hanno realizzato una illy Art Collection, la vincitrice avrà l’opportunità di esporre il proprio work of art in una mostra dedicata e riceverà due biglietti di ingresso per la Biennale Architettura 2018.

Officine S: il progetto della nuova agorà che debutterà a Torino nel 2019

Si chiamerà Officine S e debutterà a Torino nella primavera del 2019 sulla Spina 3, nel cuore delle ex Officine Savigliano. Il suo obiettivo? Quello di diventare uno spazio di aggregazione popolare, dinamico e di forte impatto sul quartiere, pensato innanzitutto per valorizzare l’eccellenza dei prodotti gastronomici – dalla lavorazione della materia prima al consumo – e nel contempo per fornire una ampia gamma di servizi alle persone.

Il bacino d’utenza
Il progetto si rivolge all’intera comunità torinese con un focus su un bacino di circa 340.000 residenti stimati nei 10 minuti di percorrenza, all’interno di uno dei quartieri più dinamici e in continua riqualificazione del capoluogo piemontese.

La storia
L’area in cui sorgerà la food hall, è quella delle ex Officine Savigliano, edificio/memoria storica della Torino industriale, che un tempo ospitava la produzione e manutenzione di materiale ferroviario e di strutture in carpenteria metallica.
Già nel 2009 è stata oggetto di un intervento di riqualificazione, in seguito al quale al suo interno hanno trovato collocazione una galleria commerciale al piano terra, oltre a un centro direzionale che ospita varie aziende e varie tipologie di loft disposti su due piani. La struttura, che è stata recentemente acquisita dalla società-veicolo immobiliare Savigliano srl di Agrate Brianza, ospita oggi due importanti “ancore” alimentari, il supermercato “Il Gigante” e il discount “LIDL”, posizionate alle due estremità della galleria di circa 300 metri lineari di lunghezza, e si completerà con l’apertura di circa 40 nuovi spazi commerciali.

Il progetto che verrà
L’idea è quella di realizzare un’agorà della cultura alimentare caratterizzata da un’ampia offerta food & beverage con ristoranti, chioschi di street food, botteghe alimentari, ma anche una piattaforma di servizi e leisure per i residenti del quartiere. I servizi a disposizione degli abitanti e dei lavoratori della zona saranno concentrati in due “cluster” dedicati alla cura della persona ed alla salute.
Ma i visitatori potranno frequentare tutti i giorni le Officine S anche solo per fruire degli spazi pubblici, rilassarsi e giocare nelle zone ludiche e di arredo interne ed esterne alla Galleria ad uso libero di adulti e bambini. L’innovativo modello di fruizione degli spazi è pensato per far vivere questo luogo ai visitatori liberamente durante tutto l’arco della giornata dal mattino alla sera grazie anche ad una ricca programmazione di eventi ed animazione.
Le Officine S si collocano peraltro a due passi da uno dei più importanti polmoni verdi della città, il Parco Dora, in un’area oggi strategica anche dal punto di vista della viabilità cittadina torinese.

Aldi gioca con i nomi e lancia la campagna “Chiedi a chi l’ha provato”

Aldi sceglie di giocare con l’onomastica per raccontare l’autenticità e la trasparenza del brand. Arriva così in TV la campagna nata sul web “Chiedi a chi l’ha provato.”, una campagna in cui il brand ha giocato sull’omonimia con alcune famiglie italiane, che di cognome si chiamano proprio Aldi. Toccherà a questi inediti testimonial, diventati ormai delle vere e proprie star del mondo social, raccontare la nuova idea di spesa di ALDI attraverso spot che vanno in onda sulle principali reti generaliste in chiaro a partire da domenica 27 maggio.

Dopo il grande successo ottenuto dai video della campagna “Le Famiglie ALDI” sui social, che ha superato il traguardo di oltre 5 milioni di visualizzazioni tra Facebook e YouTube, ALDI ha deciso di debuttare in TV insieme a Max, Lino e Vincenzo Aldi, entrando nelle case degli italiani con l’obiettivo di promuovere prodotti che uniscono qualità e convenienza. Nelle prossime settimane, i canali televisivi in chiaro trasmetteranno la nuova idea di spesa di ALDI, raccontata attraverso l’autenticità e spontaneità dei propri ambassador. Al centro degli spot, le storie e le opinioni di Max Aldi, di Baricella in provincia di Bologna, Lino Aldi e la moglie Giulia, coppia di pensionati di Settimo Milanese, e Vincenzo Aldi, professionista single che vive e lavora a Milano, che hanno accolto nelle loro case la troupe addetta alle riprese.

In sinergia con la presenza in TV, dove la campagna prevede spot e brand video di diverso taglio, ALDI ha rafforzato la propria presenza sulle piattaforme online attraverso una campagna video web, in cui sarà utilizzato lo spot da 15”.

Si possono seguire “Le Famiglie ALDI”, sul sito ufficiale aldi.it, oppure sui canali social Facebook e YouTube

Despar lancia Binnostu, la nuova linea di vini sardi che valorizza le eccellenze italiane

Despar Italia lancia una nuova linea di vini sardi con il marchio proprio Binnostu: una novità tesa non solo a valorizzare le tipicità di un importante territorio come quello della Sardegna, ma anche a supportare il più ampio progetto di Despar volto a valorizzare le eccellenze italiane: in questo caso la Sardegna è stata scelta per promuovere due icone del panorama vitivinicolo.

Due i vini che saranno a breve disponibili nei vari punti vendita di Despar: il Binnostu Vermentino di Sardegna e il Binnostu Cannonau di Sardegna, prodotti nella zona di Jerzu, ridente paese situato a circa 500 mt sul livello del mare nel cuore dell’Ogliastra, lungo la costa orientale della regione.

“Il lancio di questi nuovi prodotti dimostra il nostro impegno nel valorizzare il territorio in cui operiamo, soddisfando le richieste del mercato con prodotti eccellenti collocati nel nostro assortimento MDD e sostenuti dai nostri marchi. Abbiamo infatti un approccio evoluto con la MDD e consideriamo la marca d’insegna uno dei punti cardine della fiducia dei consumatori. È pertanto fondamentale rispondere con prodotti di qualità, con un packaging distintivo e un posizionamento in grado di assumere un ruolo di vero e proprio brand e ruolo di guida nel panorama della GDO” – commenta Lucio Fochesato, Direttore Generale di Despar Italia.  

I due vini

Binnostu Vermentino di Sardegna: un vino bianco a Denominazione di Origine Controllata. Vino di colore giallo paglierino brillante, profumo fine con un elegante bouquet di agrumi. Al palato risulta delicato e persistente, morbido e lievemente fruttato. Si abbina perfettamente ad antipasti, crostacei e piatti di pesce in genere. Si consiglia di servire alla temperatura di 8-10°C. Grado alcolico: 13°

Binnostu Cannonau di Sardegna: un vino rossoa Denominazione di Origine Controllata. Vino di colore rosso rubino con riflessi violacei, al naso netto con percezioni di frutti di bosco e di macchia mediterranea. Al palato è sapido, armonico, piacevolmente tannico. Si abbina perfettamente a ricchi primi piatti, ad arrosti o carni. Si consiglia di servire alla temperatura di 16°C. Grado alcolico: 13°

 

 

 

Ikea: promosso il pop-up store romano che prolunga l’apertura di 9 mesi

Ikea valuta le performances del suo pop-up store di Roma (aperto solo un anno fa nella centralissima Piazza San Silvestro) e il bilancio è decisamente soddisfacente, tanto che l’apertura è stata prolungata di altri 9 mesi, fino al 6 gennaio 2019. E  ad essere sinceri si tratta della seconda proroga, visto che già in passato i 4 mesi previsti inizialmente si sono più che raddoppiati.
Vediamo cosa raccontano i numeri di un anno di attività:
• 420.000 visitatori
• 73.600 clienti
• 4 milioni di euro di fatturato (in una superficie di 250 mq)
• 50.000 euro il record di vendite stabilito in una giornata
• 800 cucine vendute (messe una a fianco all’altra corrispondono a una fila di 2 km)
e 2.200 pianificate
• 2.900 euro il prezzo medio delle cucine vendute

Numeri “curiosi”

In un anno di attività, sono stati venduti oltre 5.600 confezioni di tovaglioli FANTASTISK bianco, pari ad un enorme tovagliolo di 90.000 mq, 2.305 tazzine da caffè Gottfinnande e 384 set di posate DRAGON (con i pezzi venduti si sarebbe potuto apparecchiare un tavolo di 1 km per 2.300 persone).
La clientela è prevalentemente romana e proviene per lo più dai CAP adiacenti al negozio,
ma sono state vendute cucine anche a 31 clienti provenienti da altre città italiane per un
valore di circa 50.000€.

Il format

Il pop-up store di Piazza San Silvestro rappresenta un’ulteriore tappa della strategia di IKEA volta alla omnicanalità: l’azienda ha deciso di affiancare al format tradizionale nuovi punti vendita dalle dimensioni più ridotte, con un assortimento selezionato di prodotti e un’attenzione maggiore a tempi, ritmi e necessità dei consumatori. In questo modo, ai clienti viene offerto un bouquet di servizi tra cui scegliere sulla base delle loro esigenze.
È stato premiato dai consumatori soprattutto per la vicinanza al centro città, la facilità d’acquisto, il livello di servizio. Protagonista rimane il mondo della cucina: dalle proposte per arredarne una completa ai tavoli da pranzo e sedie coordinate, dagli accessori per cucinare a quelli per la mise en place, fino ai tessuti.

Koch presenta le sue bocce per la pizza: 9 varianti per tutti i gusti

Koch – azienda altoatesina specializzata nella produzione di pasta e prodotti surgelati – amplia la sua gamma di bocce per la pizza, ora disponibili in 8 varianti di impasto, realizzate con solo lievito madre, e presentate nel formato da 2 pezzi per 400g.
– al Farro
– con Orzo e avena
– al Kamut®
– con Semi di Canapa
– Rustiche (con germe di grano)
– Integrali
– ai 7 cereali
– con Soia
Chi ama il sapore della pizza classica, invece, può trovare l’impasto tradizionale nel formato da 4 pezzi per 750g.

Caratteristiche del prodotto
Le bocce per la pizza di Koch sono preparate solo con materie prime di alta qualità, senza aggiunta di additivi e conservanti. Vengono successivamente surgelate per offrire la comodità e il sapore di una pizza croccante come in pizzeria direttamente a casa propria.
Morbide e facili da stendere sono semplicissime da preparare. Basta lasciare scongelare le bocce a temperatura ambiente per circa 3 ore e stenderle accuratamente su di un piano infarinato con l’aiuto di un matterello; poi disporle su di una teglia da forno, farcirle con gli ingredienti preferiti e informare per 10-12 minuti a 200-220C°.
Disponibili nei supermercati nel reparto surgelati.

Carrello della spesa: è trionfo dei super food. I dati Nielsen

Carrello in evoluzione per i consumatori italiani, anche se il suo valore rimane stabile.

Vediamo le principali evidenze segnalate da Nielsen. In primo luogo, dopo 3 anni di crescita sostenuta dei fatturati e dei volumi di vendita nel largo consumo, si evince come i primi 4 mesi del 2018 abbiano fatto registrare un trend del + 1% nel giro d’affari e del +0,4% nei volumi rispetto allo stesso periodo del 2017. Si evidenzia, quindi, un rallentamento generale delle vendite rispetto all’aprile 2017, quando l’incremento a valore era stato del +2,2% e dello 0,9% a volume rispetto ai primi 4 mesi del 2016.

Quali le cause di questa frenata?

Una spiegazione è il calo deciso dei prodotti collegati ai primi piatti tradizionali (pasta riso condimenti legumi) in Area  4 (Sud e Isole) e ai trend contenuti in Area 1. A fronte di questo trend negativo, si nota invece che i prodotti più richiesti negli ultimi mesi sono quelli salutistici e gourmet (prodotti tipici di alta qualità).  A seguire l’andamento dei mercati ad aprile 2018:

primi piatti tradizionali: – 1,1%;

primi e secondi pronti: +7,1%;

aperitivo in casa: +3,8%;

gourmet: +7%

benessere  / salute: +5,6%.

Invece il  trend per aree merceologiche nei primi 4 mesi del 2018 è così delineato:

grocery: +1,0 (valore), +0,4  (volume);

bevande: +0,9, -0,2;

cura casa: –1,3, -0,5;

cura  persona: +0,4,  +0,7;

food confezionato: -0,7, -1,0;

freddo: +0,1, -0,6;

fresco: +4, +2,6;

pets: +0,9, +0,2.

Aumentano a valore i seguenti ingredienti: mandorla +14,6%, mirtillo +6%, avena +4,8%, farro +16,1% zucchero di canna +10%, cocco +5%, stevia +19,2%, quinoa +43,1, farina di riso +8,4%, zenzero +91,6%, semi di lino +51,5%.

Attenzione alla salute

L’attenzione al benessere, alle intolleranze e alla responsabilità sociale implicano una crescita importante di prodotti che certificano direttamente sulla confezione la loro peculiarità. I claim “Senza…”, “Ricco di…”, “Bio”, “Veg” e certificati sono cresciuti in maniera significativa nel 2017. Nel dettaglio, i prodotti “ricchi di…” (Rich in) sono cresciuti dell’8% nel 2017 (+5,4 % nel 2016), i “Senza…” (Free from) del +2,3% (idem nel 2016), i prodotti per Intolleranti del +4,4% (+1,1% nel 2016). I prodotti certificati (CSR) fanno registrare nel 2017 una crescita del 3,6% (+8,4% nel 2016), i Lifestyle del +10,7%  (+10% nel 2016) con performance importanti per il Bio (+14,9%) e il Veg (+9,8%). Fonte: Nielsen Comm-On Pack Iper+super 2017

Nuovi formati

Oggi lo scenario competitivo si compone di varie forme di retail che presentano performance differenti. I cambiamenti e la trasformazione della domanda richiedono nuove modalità di analisi sulla base delle quali Nielsen ha riformulato le principali variabili di segmentazione: non più solo la metratura ma le politiche commerciali adottate dai distributori. Nei primi 4 mesi dell’anno, i negozi a bassa intensità promozionale fanno registrare a valore un trend del +0,6% (2017: +2,7%),  quelli ad alta intensità  del -0,1% (2017: +1,8%). Dal punto di      vista del prezzo, i leader (negozi con prezzi più bassi) fanno registrare un calo del –2,5% (2017: +0,4%), i  campioni  del FMCG (negozi più performanti) un calo deciso, del -1,8%   (2017: +1,4%), gli stagionali estivi del –0,9% (2017:+2,7%). I metropolitani, infine, del -2,7% (2017: +0,3%).

La crisi dei top 20

Continua la crescita delle vendite della Marca del Distributore (MDD) e dei piccoli brand, mentre i più grandi continuano a perdere terreno, generando così una sempre maggiore frammentazione del largo consumo. Nei primi quattro mesi dell’anno emerge un trend negativo (-1,9%) delle vendite a valore dei «top 20» (escluse le  MDD).  Trend  negativo anche  dei «follower», dalla 21esima  posizione alla 200 che calano del -1,4% (nel 2017: +2,6%). Continua il trend positivo dei «follower» dalla posizione 201 in giù: +4,6% (+3,6% nel 2017). Crescita del +3,8% per la MDD (discount inclusi).

Valori generazionali

Nei millenials (fino a 34 anni) il claim più recepito è il “cruelty free”, davanti a “bio” e “dop”. Per quanto riguarda la generazione X (35-49 anni) vince il “bio” davanti al “cruelty free”, tra i baby boomers (50–64 anni) gli indici di penetrazione più elevati sono quelli di “bio” e “dop”, tra i greatest gen (over 65) è superiore quello “dop” mentre il “bio” e il “cruelty free” sono inferiori alla media.

Nuovi scenari

Ai consumatori si presenta uno scenario sempre più frammentato dove la competizione delle parti si intensifica e la componente digitale (e-grocery, food delivery) è fondamentale per competere sul mercato. Alla base di questi rallentamenti di inizio anno ci sono anche 3 rilevanti vettori  che hanno condizionato il trimestre: la ripresa del «fuori casa» (il 64% ha mangiato fuori casa almeno una volta), la moda dell’e-food channel (8% ha acquistato cibo a domicilio almeno una volta al mese) e l’apertura verso nuove culture culinarie.

Commentando i risultati della survey, l’amministratore delegato di Nielsen Italia, Giovanni Fantasia, ha dichiarato: «Stiamo assistendo a un’evoluzione nel mondo dei consumi nella grande distribuzione. Non possiamo eludere il dato che siamo davanti a un andamento più contenuto del processo di crescita, sia dei volumi sia dei valori, pur mantenendoci in territorio positivo. Sondando le ragioni alla base di tale trend, siamo dell’idea che l’Italia, come il resto delle grandi economie, è uscita da un periodo di crisi decennale. D’altra parte, il percorso che ci attende non è privo di ostacoli. Pensiamo per esempio alle ampie sacche di povertà ancora presenti sul territorio nazionale e all’accentuazione della polarizzazione degli status sociali. Occorre dunque che il mondo della gdo sappia affrontare la sfida di un carrello della spesa sempre più variegato, ricco di prodotti che escono dal perimetro dei consumi ordinari (primi piatti tradizionali e primi e secondi pronti) e che rilevano abitudini di consumo più personalizzate e meno prevedibili che non necessariamente rispettano la logica dei volumi attesi all’interno di una congiuntura favorevole. Infine, non possiamo prescindere da un contesto socio economico non privo di incertezze. Per potere fare leva sul processo di crescita è necessario dunque essere aderenti alle esigenze dei consumatori tenendo conto della complessità dei fattori in gioco quando si decide di acquistare un prodotto».

Zymil punta sul latte biologico e sugli yogurt con cereali

In una società sempre più sensibile alla cultura del free from, l’offerta si deve adeguare, differenziandosi  con velocità. Ecco allora che Zymil innova a tutto tondo la sua offerta. In primis quella dei suoi yogurt,  ideali  per coloro che cercano uno yogurt altamente digeribile, senza rinunciare al gusto e alla cremosità.

Accanto, infatti, alle varianti Bianco, Fragola, Caffè e Vaniglia propone i nuovi gusti

con cereali e frutta in pezzi. Tre le varianti scelte dai consumatori: Bianco e Cereali, Fragola melograno e Miglio, Frutti di Bosco e Quinoa.

 

Novità interessanti anche sul latte Zymil con l’arrivo delle referenze Bio.

Zymil BIO coniuga in un solo prodotto il gusto e la digeribilità proprie del latte Zymil con le caratteristiche che contraddistinguono il comparto biologico.

Selezionato da agricoltura biologica, sostiene la filiera che opera nel pieno rispetto dell’autenticità delle materie prime, del benessere degli animali e dell’ambiente circostante.

Zymil Bio è dsponibile in due declinazioni, dedicati a target diversi di consumatori: Latte UHT e Alto Pastorizzato (disponibile nel banco frigo).

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare