CLOSE
Home Tags Distribuzione

Tag: Distribuzione

Coop Italia: è il genovese Domenico Brisigotti il nuovo Direttore Commerciale Food

Domenico Brisigotti, 55 anni, genovese è il nuovo Direttore Commerciale di Coop Italia, che prende il posto di Alessandro Mazzoli, passato in Coop Alleanza 3.0 come Direttore Commerciale. Per Brisigotti si tratta di un ulteriore avanzamento di carriera in un contesto, quello di Coop Italia, che lo vede attivo fin dal 1988. È del 2000 la sua nomina a Direttore Prodotto a Marchio Coop  (una carica che Brisigotti ha ricoperto fino al 2015); anni importanti di crescita di fatturato del prodotto a marchio, di allargamento dell’assortimento (sono gli anni del farmaco a marchio Coop e della nascita dei corner Coop Salute e di CoopVoce, il primo operatore mobile virtuale in Italia)  e di importanti riconoscimenti: tra questi nel 2010 il riconoscimento assegnato a Coop dalla Federazione “Consumers International” (220 associazioni di consumatori di 155 nazioni) come migliore catena della grande distribuzione in Europa per quanto concerne la responsabilità sociale d’impresa.

Nel 2015 in piena Expo la nomina di Brisigotti a Ceo di Coop Italian Food la costola della centrale distributiva bolognese votata all’export, a cui ha sommato sempre a partire dal 2015 la carica di Direttore Commerciale Non Food di Coop Italia. A seguito della nuova posizione assunta da Domenico Brisigotti, Annamaria Fabbri finora Responsabile dei Settori Casa e Persona di Coop Italia, assume il ruolo di Responsabile Commerciale Non Food. È una scelta di continuità, in quanto Annamaria Fabbri ha lavorato a fianco di Domenico Brisigotti e insieme alle Cooperative, alla gestione delle politiche commerciali e dei progetti in corso per il cambiamento del Non Food di Coop. Il Consiglio di Amministrazione di Coop Italia ringrazia Alessandro Mazzoli per l’importante lavoro e contributo che ha dato in 9 anni al Consorzio Nazionale e al Sistema Coop e rivolge a lui, a Domenico Brisigotti e ad Annamaria Fabbri e i migliori auguri per i nuovi importanti incarichi.

Torna Casa San Benedetto, il temporary Store alla Stazione Centrale di Milano

Torna, forte del successo delle precedenti edizioni, “Casa San Benedetto”, il Temporary Store dedicato al beverage analcolico di Acqua Minerale San Benedetto, che – nell’atrio della Stazione Centrale di Milano – sarà aperto al pubblico tuttti i giorni dalle 9 alle 21,00.

All’interno dello Store tante piccole teche dedicate alle diverse linee di prodotto saranno circondate da vetrine “vestite” con le immagini della nuova campagna “San Benedetto I Love You”, la cui protagonista è la super modella americana Cindy Crawford, testimonial inscindibile dell’azienda.

Quest’anno, protagonista di Casa San Benedetto, sarà la linea ZERO Zuccheri, declinata nei Thè, ai gusti limone e pesca, nelle bevande a base di frutta Succoso ZERO, (nelle quattro varianti: frutti rossi, frutta mix, arancia rossa, arancia carota limone) e nelle  Bibite Gassate ZERO. Per non dimenticare i più piccoli San Benedetto offre l’intera linea Baby composta da Baby Bottle, Baby Thè deteinato, e dalle formulazioni biologiche Baby Juicy e le nuovissime Baby Camomilla Bio, tutte nel pratico formato da 0,25L con presa squeeze e tappo Pull&Push e la nuova divertente grafica con i personaggi della serie televisiva Teen Titans GO!

Presenti anche tutti i prodotti di prestigio con i quali San Benedetto presidia tutti i segmenti del beverage analcolico come Aquavitamin, l’innovativa bevanda in acqua minerale con vitamine e altre sostanze nutritive utili al nostro organismo, in quattro varianti al gusto di frutta (frutti rossi, kiwi-mela-melograno, limone, arancia); Passione Italiana, la linea di alta gamma di bibite gassate a base di soli agrumi italiani nei gusti Clementina, Limone, Chinotto e Gassosa.

Inoltre, assieme ai prodotti San Benedetto, sarà proposta una selezione di prodotti a marchio Schweppes ed Energade, tra cui Energade BIO nei due originali gusti Lemon Lime con Aloe e Frutti Rossi con Goji.

Franchising: 2017 a gonfie vele. Ottime performance per food, palestre e centri estetici

2017: anno d’oro per il franchising su tutti i fronti. Giro d’affari, occupazione, insegne italiane all’estero e Master delle insegne straniere che scelgono l’Italia: ciascuno di questi settori registra, infatti,  percentuali in crescita.  Questo il dato trasmesso da Assofranchising, l’Associazione Italiana del Franchising -nel Rapporto Italia 2018.

Vediamo il dettaglio: dalle 929 insegne prese in esame, emerge che il giro d’affari complessivo per il 2017 è di 24,545 miliardi di euro, che equivale a un +2,6% rispetto al 2016.

“Il franchising si conferma un settore sempre più in crescita e appetibile anche per i più giovani che si affacciano per la prima volta al mondo del lavoro – ha dichiarato Italo Bussoli, Presidente di Assofranchising -. Affiliarsi a un gruppo già affermato permette anche a chi è alle prime armi di acquisire un know-how di rilievo, in questo modo in breve tempo si impara un mestiere, rimanendo però imprenditori di sé stessi”.

Aree Nielsen

Seguendo la ripartizione geografica delle Aree Nielsen, il Nord-Ovest è prima per fatturato, addetti e per insegne franchisor (335) mentre il Sud detiene il maggior numero di punti vendita in franchising in valore assoluto (15.933).

Gli addetti

È un settore per giovani come dimostra il fatto che quasi il 90% dei franchisee ha un’età compresa tra i 25 e i 45 anni e addirittura 1 su 4 rientra nella fascia d’età compresa tra i 25 ei 35 anni. Ancora un dato:  il 36% dei punti vendita è a conduzione femminile con dato sostanzialmente stabile.

L’estero

A fine 2017 sono 10.079 i punti vendita in franchising di insegne italiane all’estero con un segno positivo di +28,1%. Di questi, i marchi Soci di Assofranchising contano ben 4.226 negozi, ossia quasi il 50% del totale.

La crescita nel triennio 2014-2017

Numeri positivi: +5,7% per giro di affari e +3,8% di punti vendita, solo il numero delle insegne in questi tre anni ha subito un lieve calo (-1,3%). 

Categorie: chi sale

Il food si conferma ancora il segmento che registra i trend di crescita più forti, sia per quanto riguarda la ristorazione con nuovi format che propongono specialità e prodotti tipici, sia per quanto riguarda la GDO, che avanza sempre più grazie all’apporto di insegne in discount e a nuovi format in ambito BIO. procedono a gonfie vele anche palestre, centri estetici, cliniche e servizi ambulatoriali per la salute, automotive, cosmetica e immobiliare in franchising che, nel 2017, torna a superare il miliardo di fatturato.

Categorie: chi scende

In calo la categoria dei viaggi e del turismo per quel che concerne le agenzie di viaggi, penalizzata dai servizi online e dalle nuove forme di hospitality. Non bene pure abbigliamento, servizi per l’infanzia e parrucchieri mentre il settore dell’hotellerie in franchising rimane invece ancora stabile.

Marco D’Intino è il nuovo Amministratore Delegato Italia di KIABI

Marco D’Intino è il nuovo Amministratore Delegato Italia di KIABI, azienda francese di abbigliamento fast fashion, con quasi 500 negozi in tutto il mondo, di cui 33 in Italia.

Il manager, 35 anni, diventa uno degli Amministratore Delegati più giovani del mondo di KIABI e avrà il compito di continuare a guidare lo sviluppo in Italia rafforzando il valore del brand. Laureato in Economia, ha iniziato la sua carriera in azienda nel 2006 come responsabile di reparto negozio a Mestre. Successivamente ha seguito tutte le tappe commerciali dell’azienda aiutando lo sviluppo del brand in Italia. Da direttore di negozio ha assunto il ruolo di direttore regionale del Centro-Sud, fino ad oggi con il nuovo ruolo di AD Italia.
D’Intino assume la carica succedendo a Patrick Stassi che lascia il ruolo dopo tre anni per assumere l’incarico di Direttore Generale del gruppo KIABI in Francia.

La crescita dei dipendenti è una particolarità dell’azienda francese che preferisce attingere alle proprie risorse interne per i suoi futuri manager nel mondo. A confermare ulteriormente la cultura aziendale dell’azienda, fondata su valori umani che caratterizzano le relazioni tra tutti i collaboratori, è il riconoscimento ottenuto da Great Place to Work. Per il terzo anno consecutivo KIABI si riconferma nella top 5 dei migliori luoghi di lavoro in Italia.

Arval (Gruppo BNP Paribas) aderisce al programma Payback

Arval, società del Gruppo BNP Paribas e leader nel mercato italiano nel noleggio a lungo termine e nei servizi di mobilità, ha aderito al programma fedeltà multipartner PAYBACK, la società del Gruppo American Express, che ha superato nel 2018 i 13 milioni di clienti attivi e conta ad oggi una rete di oltre 90 partner dalla GDO alle assicurazioni, dal banking allo shopping online, per arrivare a viaggi, cultura, tempo libero.
Con questa partnership, i clienti PAYBACK che sottoscrivono un contratto di Noleggio Arval, hanno un Partner in più con cui accumulare punti, mentre i clienti Arval possono usufruire di un programma fedeltà che consente di guadagnare punti con le attività di tutti i giorni e convertirli in sconti spendibili direttamente sul canone di Noleggio o presso Carrefour, Esso, Mondadori Store, Grandvision, American Express Viaggi, Caffitaly e 101Caffè.

Plus aggiuntivo
Inoltre l’offerta Arval – che con oltre 185.000 veicoli propone soluzioni innovative per la gestione ottimale della mobilità privata e aziendale – prevede un prodotto molto vantaggioso: a fronte di un canone mensile sempre fisso, si ha a disposizione non solo una nuova auto ma anche tutti i servizi necessari per gestirla (manutenzione e assistenza, copertura assicurativa, bollo, consegna a domicilio e ritiro dell’usato) e tutti i chilometri di cui si potrebbe aver bisogno.
“L’ingresso di Arval tra i partner PAYBACK – ha dichiarato Dario Casiraghi, Direttore Generale SME Solutions di Arval- rappresenta la nostra volontà di offrire ai clienti un prodotto sempre più innovativo e all’avanguardia. Ai numerosi punti di forza del noleggio a lungo termine Arval aggiungiamo infatti un loyalty program multipartner grazie al quale i clienti accumulano punti con attività quotidiane: facendo la spesa, benzina, viaggiando. E il vero vantaggio è che i punti accumulati possono essere trasformati in premi e sconti, anche per abbattere il proprio canone di noleggio”
Luca Leoni, Amministratore Delegato di PAYBACK Italia ha commentato: “Questo nuovo ingresso testimonia la nostra strategia di diversificazione volta a premiare gli acquisti e le spese dei nostri clienti. La nostra carta è presente in una famiglia italiana su tre e, sin dal nostro arrivo, abbiamo cercato di offrire valore ai nostri clienti consentendo loro di ricevere vantaggi e sconti nei principali settori merceologici. L’accordo con un’azienda di primaria importanza come Arval consolida questo nostro processo di crescita al servizio dei consumatori”.

Negozi in franchising: abbigliamento, food e servizi sono i preferiti

Agli italiani il franchising piace.

Presenti in tutte le Regioni, infatti, i 51 mila negozi in franchising registrano mediamente circa 300 milioni di visite totali di consumatori l’anno e fatturano 23 miliardi di euro annui (dati 2017 del Centro Studi “Salone Franchising Milano”).

Nel comparto food i negozi più frequentati sono: gelaterie, caffetterie, yogurtherie, ristoranti a tema ed etnici, pizzerie, piadinerie, birrerie,  street food, locali vegetariani/biologici. Nel comparto abbigliamento: calze e intimo donna, abbigliamento bambino, calzature, camicerie, abbigliamento donna, cravatte, accessori e pelletteria.

Un identikit del comparto

Dalla survey del Centro Studi “Salone Franchising Milano”, aprile 2018* emerge che le catene in franchising sono predilette dal 36% dei consumatori, in virtù della percezione di una maggior tutela e controllo sulla qualità dei prodotti (51%); perché l’insegna conosciuta garantisce una maggiore affidabilità (26%); perché il livello di servizio e di confort ambientale è maggiore, specie per le piccole catene (23%); perché i prezzi sono fissi di default (22%).

Dalla ricerca emerge anche che nella rete dei negozi in franchising una spesa singola si aggira tra i 50 e i 100 euro nel 41% dei casi, e tra 100 e 500 euro nel 39% dei casi. I negozi preferiti sono quelli di abbigliamento (51%), food (37%), servizi (19%).

 

*Il sondaggio è stato svolto nel mese di aprile 2018 tra i frequentatori di siti franchising e del Salone Franchising Milano ed hanno risposto 5.100 persone così caratterizzate: 63% di età tra i 35/54 anni, 19% sopra i 55, 17% tra i 18/34; il 66% del campione è composto da maschi, il 33% da femmine.

La survey completa sarà presentata nel corso della 33° edizione del Salone Franchising Milano, che si terrà dal 25 al 27 ottobre 2018 a Fieramilanocity, organizzato da Rds Expo e Campus Fandango Club, in collaborazione con Fiera Milano.

Responsabilità sociale, Aldi lancia “Io riciclo” nella giornata mondiale dell’ambiente

Invitare i clienti a rispettare pratiche responsabili di recupero e riciclo delle confezioni: è il progetto “Io Riciclo” che ALDI lancia in occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente.

L’iniziativa si inserisce nel programma di responsabilità sociale dell’insegna tedesca “Oggi per domani”, volto a promuovere un comportamento responsabile nei confronti dell’ambiente e delle generazioni future. 

L’aumento della pratica del riciclo dee confezioni passa anche da indicazioni chiare sul packaging. Per questo il messaggio “Ridurre al minimo, recuperare e riciclare” che ALDI inserisce sulle confezioni dei suoi articoli è non solo un invito ma anche un’informazione sul tipo di materiale impiegato in modo da agevolare un corretto conferimento dei rifiuti nel circuito di raccolta del Comune. Un progetto di sensibilizzazione alla salvaguardia dell’ambiente che non si ferma alla grafica informativa dei packaging, ma si pone l’obiettivo di fornire entro il 2020 confezioni sempre più rispettose dell’ambiente per facilitino il corretto smaltimento di tutti i rifiuti d’imballaggio in un’ottica di economia circolare.

“Io RICICLO!” è un messaggio rivolto anche a tutti i collaboratori ALDI che contribuiscono in tutti i siti a rispettare una corretta raccolta differenziata, monitorata e implementata costantemente. Inoltre, l’azienda si impegna a ridurre la merce in eccesso attraverso una logistica efficiente e collabora con partner affidabili e ONLUS per il recupero di quella invenduta.

Il progetto si inscrive in un più ampio programma che ALDI ha avviato in tutti i Paesi in cui è presente e che ingloba tutte le iniziative di responsabilità sociale promosse dall’azienda nel lungo termine. Obiettivo del programma è quello di operare per uno sviluppo sostenibile a favore dell’ambiente e della società del futuro. Il che comprende l’offerta di prodotti tracciabili, la crescita dei propri collaboratori, una gestione virtuosa dei rifiuti e delle fonti energetiche e progetti sociali sul territorio.

Per maggiori informazioni visitare il sito www.oggiperdomani.it alla sezione Ambiente-Novità.

 

Le tecnologie che abilitano lo store del futuro

In che direzione va il punto vendita, oggi, e quali sono le tecnologie indispensabili per renderlo un punto fermo importante nel processo di acquisto multicanale? Conta ancora il fattore umano, ovvero il personale di vendita, e come può inserirsi nel viaggio che del cliente verso la finalizzazione della vendita, on e offline che sia? E come utilizzare la crescente mole di dati dei clienti che le aziende hanno a disposizione per rendere la proposta sempre più personale?

A questa e ad altre domande risponde Micaela Raimondi, direttore marketing e comunicazione di Contactlab. Che di Cambridge Analytica dice: “In fondo, nel marketing sono convinta che nessuno inventi mai nulla: si tratta di vecchi schemi che vengono ripresi e amplificati dalle nuove tecnologie. E il primo ad usare le logiche social in campagna elettorale è stato Obama. Il prodotto in fondo, che sia una borsa o un esponente politico, è uno: il compito del marketing è quello di renderlo attraente a tipi di clienti anche diversi, spiegare i lati che possono attirarlo”.

Resta il fatto che, tra multicanalità, fattore umano e analisi dei dati del cliente, il punto vendita cambia, ma non tramonta. Tutt’altro.

Dell’analisi di Contactlab sull’e-commerce nel lusso ne abbiamo parlato qui

FAIRTRADE: vale 130 milioni di euro il carrello equo degli italiani

FAIRTRADE tira le somme per il 2017. E i risultati ottenuti dai prodotti del commercio equo certificati sono a dir poco interessanti: per essi, infatti, lo scorso anno, nel nostro paese sono stati spesi ben 130 milioni di euro che hanno generato per i produttori un premio (ovvero un margine di guadagno aggiuntivo per avviare progetti sanitari, di emancipazione sociale, o di miglioramento della produzione) pari a 1 miliardo e 641 milioni nel suo complesso e così suddiviso: 703.000 euro per le banane, 309.000 euro per il cacao, 334.00 per il caffè e 221.00 per lo zucchero. 

I prodotti più performanti

La crescita più significativa è quella delle banane, che raggiungono volumi di vendita pari a 13.600 tonnellate (+11%), seguono il caffè con 810 tonnellate di caffè verde (+10%), il cacao con 1.600 tonnellate di fave di cacao (+100%) e lo zucchero con 3.300 tonnellate (+10%). Questi i valori diffusi in occasione dell’evento “Il futuro di Fairtrade? Partnership di sostenibilità con le imprese”, che si è svolto a Milano, nel contesto del Palazzo dei Giureconsulti.

FAIRTRADE e i consumatori

Sul rapporto del brand di certificazione e i consumatori, Nielsen ha realizzato una ricerca su un panel rappresentativo. È emerso che sempre più italiani dichiarano di acquistare prodotti etici nei negozi alimentari generici, ovvero supermercati, ipermercati e discount (si tratta di oltre la metà del campione, 51%, a fronte del 36% registrato nel 2014). Inoltre, rispetto a quattro anni fa i consumatori affermano una maggiore preferenza per i prodotti del commercio equo e solidale (si passa dal 23% del 2014 al 29% di quest’anno). Per quello che riguarda FAIRTRADE, la fonte principale di conoscenza del Marchio restano i prodotti, seguiti dalla rete internet. Cresce la conoscenza tra i giovani (fascia d’età 25-34), e nel nord-est del paese, seguito da nord-ovest, centro e sud.

Nuove opportunità di business.

Tra le novità che si prospettano per l’anno in corso, l’introduzione, a livello internazionale, dei “Marchi di Ingrediente Fairtrade”. Le aziende partner del circuito, a fronte di un impegno di acquisto di materie prime certificate Fairtrade da utilizzare in prodotti multingrediente, potranno avvalersi dell’utilizzo di Marchi specifici per la tipologia di materia prima acquistata. Il modello è entrato in vigore per tutte le categorie di prodotto tranne caffè e banane. Attraverso i nuovi “ Marchi di Ingrediente Fairtrade” le aziende hanno a disposizione un modo diverso per collaborare con Fairtrade per ampliare le opportunità di mercato per i produttori agricoli del sistema.

 

 

 

IRI lancia la misurazione continuativa delle vendite on-line

IRI, leader mondiale nella gestione di big data, soluzioni analitiche predittive e
generazione di insight, annuncia il lancio della prima soluzione di misurazione continuativa delle vendite on-line per i mercati del Largo Consumo.
L’esclusivo panel IRI integra le informazioni di sell-out provenienti da distributori tradizionali attivi anche nel canale del commercio digitale, retailer specializzati con estensione on-line della rete e pure player dell’e-commerce, sia di dimensioni locali sia di portata internazionale.
Per la prima volta in Italia sarà quindi possibile dimensionare il canale on-line e i suoi trend, valutare le performance delle categorie più importanti, leggere le quote dei produttori, delle marche fino alla singola referenza confrontandoli con il mondo dei punti di vendita fisici con dettaglio settimanale, andando oltre stime o dichiarazioni ed utilizzando dati reali di vendita.

“In un contesto di crescita contenuta dei mercati, uno spazio importante di sviluppo è da ricercarsi nel Digitale: un’opportunità per le aziende sia di produzione che di distribuzione che vogliono competere con successo nei prossimi anni-  ha commentato Marco Colombo, Solutions and Innovation Director di IRI. ” L’On-Line non è uno scenario prospettico ma un fenomeno che sta già
cambiando profondamente i consumatori, il contesto competitivo e il modo di fare impresa”.

La crescita dell’on-line
Nel prossimo futuro sarà l’on-line a condizionare la crescita del mercato e i risultati di retailer e produttori. E non solo per il suo ruolo di canale di vendita, ma anche difacilitatore ed ispiratore del processo di acquisto. Monitorare e studiare questo canale è essenziale per non perdere terreno rispetto ai competitors.
Secondo le stime Netcomm, infatti, il valore degli acquisti online in Italia supera il 23 Miliardi, con oltre 20 milioni di acquirenti su base trimestrale; di questo totale i prodotti di Largo Consumo occupano una quota ancora ridotta che comunque dai primi numeri analizzati mostra tassi di crescita esponenziali, destinati a rendere il canale digitale sempre più rilevante per il mondo del grocery.

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare