CLOSE
Home Tags Distribuzione

Tag: Distribuzione

Muji guarda al Natale nel nuovo store di via Torino, Milano (aspettando il food)

Riapre rinnovato ma anche in una nuova location, più spostata verso il centro, lo storico negozio MUJI (aveva aperto 12 anni fa, secondo in Italia e nella città meneghina) di via Torino a Milano. Nel nuovo spazio sono stati messi subito in atto nuovi servizi di personalizzazione pensati per donare al cliente un’esperienza in-store unica che accolgono il visitatori appena entrato.

Tre piani, una superficie totale di 526,29 metri quadri e un’offerta di 2.500 prodotti, il nuovo negozio riprende il format utilizzato anche per la ristrutturazione di quello di C.so Buenos Aires, con l’utilizzo di diversi materiali naturali per l’arredamento e l’architettura (legno, ferro e mattoni), dall’altro quasi se ne discosta, con un design pensato per incontrare le esigenze del diverso target che frequenta Via Torino, a cui MUJI vuole parlare con una serie di servizi specifici e un’architettura moderna e di impatto.

[Not a valid template]«Si tratta di un modo diverso di concepire gli spazi e l’organizzazione, che deve tenere conto della zona in cui si trova lo store e delle persone che è in grado di attrarre – ha commentato Kenta Horiguchi, Presidente di MUJI Italia -. Inoltre, proprio per la zona centrale, il nuovo negozio è stato ideato per ospitare alcune importanti novità. Il 2018, infatti, vedrà arrivare in Via Torino 100 referenze dedicate al food, in particolare snack, oltre ai tè che hanno già debuttato nello store di Corso Buenos Aires».

L’esperienza inizia ancora prima di entrare nello store. Le vetrine presentano infatti una delle novità, con una schermata ad altezza uomo, che riproduce in loop i video ufficiali dei prodotti MUJI, presentandone le caratteristiche, la storia, l’utilizzo e la filosofia che ne sta alla base. Come la scelta di materie prime di qualità; controllo, miglioramento e razionalizzazione dei processi di produzione; studio di un packaging semplice ed essenziale, che sottolinea la naturalezza dei colori e delle forme dei vari prodotti.

L’apertura di uno store più grande in Via Torino si inserisce all’interno della strategia di sviluppo del colosso giapponese a livello mondiale che, tra l’altro, ha appena aperto il primo mercato di frutta e verdura nello store di Yurakucho a Tokyo, debutterà con degli alberghi in Cina e in Giappone, e di recente ha aperto il primo flagship store a Singapore, grazie al quale MUJI ha aumentato la propria presenza al di fuori dei confini giapponesi.

 

Mantova Outlet Village: apre lo store Montù Mobili

Mantova Outlet Village –  uno dei cinque outlet del portfolio Land Of Fashion acquisiti dal Fondo americano Blackstone – amplia la su offerta commerciale, con l’arrivo dello store Montù Mobili.

All’interno dell’elegante punto vendita saranno presenti brand prestigiosi di homedesign come Kartell, Emporium, Seletti, Zafferano, Atmosphere, Vesta, Creativando. Si potranno inoltre acquistare mobili Montù realizzati artigianalmente e su misura nel laboratorio di falegnameria di Buscoldo a Mantova.

La progettazione su misura infatti è il punto di forza di Montù e i processi produttivi che vengono seguiti dall’Azienda sono molto rigorosi e costantemente controllati, a cominciare dalla selezione dei tranciati e dal taglio del legno massello, per proseguire con i trattamenti a base di oli naturali.

Nel temporary store si potrà scoprire una vasta scelta di complementi d’arredo, di oggettistica di design per la casa e per l’ufficio, sedie, lampade, appendiabiti, specchi e, tra le particolarità, i manufatti di Ema, opere uniche, realizzate dall’artista Emanuela Margonari, realizzate perseguendo la filosofia della sartoria creativa e del riciclo del materiale, i prodotti Ema infatti sono intrecciati e cuciti a mano secondo la tecnica dell’intreccio.

Abbiamo deciso di aprire un nuovo punto vendita presso il Village – dichiara Silvia Montù – per testare nuovi prodotti vista la tipologia di utenza, davvero vasta e numericamente importante, con provenienza da provincie limitrofe e dall’estero, poiché crediamo fortemente che il settore design possa essere inserito con successo nel contesto del fashion.

Siamo molto orgogliosi di poter ospitare il nuovo store di Montù – dichiara Sara Sirocchi, Marketing Manager del Village – un brand storico che ha portato il complemento d’arredo di alto design nella città di Mantova e ne ha detenuto il monopolio per moltissimi anni. Si tratta di una categoria di prodotto originale per un Village, e noi siamo abituati a ricercare e rappresentare l’innovazione. Di questo andiamo infinitamente fieri e speriamo che la collaborazione sfoci in un successo che si protrae nel tempo.

 

MD inaugura un nuovo store a Oleggio

È una prima volta quella di MD a Oleggio (No), dove oggi si inaugura un nuovo store che si aggiunge ai sette punti vendita dell’insegna nella Provincia e ai 34 in Piemonte.

«Sarà un modo totalmente diverso di concepire il punto vendita – spiega il Presidente di MD S.p.A Patrizio Podini -. Questo store porta con sé un format estremamente innovativo, dove tutto è pensato per rendere l’esperienza di acquisto semplice e piacevole. Qui l’ottimo rapporto tra qualità, prezzo e la spiccata propensione verso il fresco, che da sempre caratterizzano la nostra insegna, saranno resi ancora più funzionali attraverso un progetto destinato a diventare un punto di riferimento per la spesa quotidiana di tutti».
L’MD di Oleggio sorge in via Verbano 16 proprio sulla SS 32 che collega la cittadina ai Comuni vicini, a un passo dal Parco Naturale Valle del Ticino. Una collocazione che permette così di servire agevolmente non solo gli abitanti di Oleggio e Bellinzago Novarese ma anche un vasto territorio limitrofo.

 

Mille metri quadri, banchi serviti e assortimento dall’ortofrutta al non food

Quindici i dipendenti assunti e tutti sui 25 anni che gestiranno il punto vendita disposto su 1000 metri quadri a pianta rettangolare. Ad accogliere i clienti, le ampie vetrate che rivestono il fronte principale danno subito una percezione di grande luminosità e un colpo d’occhio sull’intera negozio, suddiviso in sei corsie simmetriche e perfettamente illuminate da impianti LED di ultima generazione e a basso impatto ambientale che convogliano verso cinque casse.

Il punto vendita si apre sul reparto ortofrutta, uno “shop in shop” di 100 metri quadri, per proseguire con i banchi frigo per i prodotti freschi e confezionati e terminare con il laboratorio del pane in doratura, a cui si affiancano i reparti gastronomia e macelleria assistiti.

Anche il “no food” è un settore strategico per MD. Nelle “bancarelle” del nuovo punto vendita sono esposti elettrodomestici, casalinghi e articoli high tech a costi concorrenziali rispetto agli specialisti del settore.

All’esterno dell’MD di Oleggio c’è un parcheggio con 140 posti auto.

Una spesa che cambia la vita: la qualità dell’Alto Adige/Südtirol in concorso

Dal 1° agosto al 31 dicembre 2017 è attivo il concorso nazionale “Una spesa che cambia la vita”. “Una grande iniziativa promozionale che presenta le nostre specialità gastronomiche assieme al territorio – due aspetti decisivi per la competitività dell’Alto Adige/Südtirol”, afferma Hansjörg Prast, Direttore di IDM Alto Adige.

Un territorio unico, capace di dare vita a prodotti agricoli e alimentari di qualità, perfettamente in linea con i gusti del consumatore moderno. I marchi “Qualità Alto Adige”e di denominazione di origine europea IGP e DOC ne garantiscono e ne certificano la provenienza, la bontà e la sicurezza.

I prodotti di qualità dell’Alto Adige che partecipano al concorso sono mele, speck, vino, yogurt, mozzarella, formaggio, burro, pane, succo di mele, fragole, lamponi, confetture e miele.

Il concorso mette in palio un premio finale straordinario: una vacanza di una settimana all’anno per quattro persone, per dieci anni in Alto Adige/Südtirol, tra gourmet, natura e benessere nei Vinum Hotels Südtirol (www.vinumhotels.com).

In palio anche tantissimi altri premi immediati: 220 confezioni regalo con diversi prodotti di qualità e 1.500 ricettari tipici.

Per scoprire se si è vinto uno dei fantastici premi in palio, i consumatori dovranno inserire sul sito www.unaspesachecambialavita.it il codice alfanumerico che troveranno sui cluster degli yogurt, sui folder, sui leporelli e sui collarini applicati a tutti i prodotti che aderiscono all’iniziativa, e contraddistinti dal marchio “Una spesa che cambia la vita”.

A supporto del concorso è stata pianificata una massiccia campagna mirata che coinvolgerà i principali media nazionali (TV, radio, stampa e online) e che andrà ad integrarsi alle iniziative di promozione programmate nei supermercati delle più importanti insegne italiane. Queste attività, in particolare quelle di degustazione, rappresentano un fattore particolarmente importante per i produttori altoatesini in quanto danno la possibilità di comunicare direttamente con il consumatore e di trasmettere un’immagine autentica dell’Alto Adige attraverso le proprie eccellenze alimentari.

Ulteriori informazioni sul concorso e il regolamento completo sono reperibili al sito www.unaspesachecambialavita.it

 

Mantova Outlet Village: inaugurato il nuovo Info Point

3 in uno, ecco in breve come si configura il nuovo concept store che debutta al Mantova Outlet Village e che unisce tre anime:  un po’Info Point,  un po’ store di valigeria Fedon e un po’ un’esclusiva business lounge.

Il risultato? Una vera e propria area ispirata al tema del viaggio e agli aeroporti, uno spazio unico ed innovativo per lo shopping e le informazioni ai visitatori che già entreranno nel mood accolti da personale con un look che ricorda quello dei dipendenti degli aeroporti.

All’interno del nuovo spazio si sviluppa cosi un desk check in – (Info Point), dove il cliente può trovare tutte le informazioni inerenti il Village, le attività e le promozioni con accreditamento self service per le card Village o One Day (riservate al cliente estero) come anche tutte le informazioni inerenti il territorio ed in particolare la città di Mantova, utili per prolungare /allargare la propria esperienza/visita.

Vi sarà poi una business lounge dotata degli strumenti necessari per una working session, ipad precaricati con le migliori riviste internazionali, recharger ma anche postazioni utili a navigare in internet e/o concedersi momenti di lavoro con il proprio pc facendo una pausa dallo shopping

Presente anche un’accogliente Coffè Point/Area dove degustare il caffè artigianale di Miscela d’Oro.

Destinazione finale ed imperdibile per un vero viaggio il negozio di Fedon, che si pone come il primo concept retail in mood ‘aeroportuale’ per un servizio di vendita express e personalizzato nel mondo della valigeria e accessorio business data la forte esperienza maturata all’interno dei principali mall aeroportuali.

Fedon è leader a livello internazionale nel settore della produzione e della commercializzazione di astucci per occhiali e accessori per l’occhialeria. Da anni opera con successo con una linea completa di prodotti di pelletteria e di accessori personali, dalle borse da lavoro ai trolley e articoli da viaggio, dagli orologi agli occhiali da sole.

“Per offrire funzionalità e stile a chi parte per un weekend o per un viaggio di lavoro, Fedon propone collezioni accattivanti, indispensabili compagne di viaggio per le diverse esigenze dei frequent flyer. – dichiara Maurizio Schiavo, AD Fedon – Con il suo concept in linea con le aspettative dei consumatori più esigenti, il nuovo shop propone accessori indispensabili e nuove soluzioni per ogni tipo di viaggio e nuove collezioni dedicate alla donna. Un viaggio nell’eleganza, innovativo e raffinato, sempre in linea con le ultime tendenze. L’attenzione per i dettagli, il design ricercato e l’originalità dell’offerta sono caratteristiche imprescindibili per questa tipologia di negozi, capaci di offrire una shopping experience unica nel suo genere.”

Spiega Federica Sala, Direttore di Mantova Outlet Village “Abbiamo voluto creare all’interno del Mantova Outlet Village uno spazio che nelle logiche dei trend interazionali possa offrire un servizio al nostro cliente all’altezza delle aspettative. Per la maggior parte dei casi si tratta di un cliente che per concedersi il piacere dello shopping affronta una trasferta che vogliamo identificare come un piccolo viaggio..…d’altronde noi siamo una meta turistica con vocazione shopping ma non solo.

ll Village, infatti, rappresenta una realtà piuttosto peculiare nel mondo degli Outlet per la sua forte vocazione alla promozione dell’arte e della cultura, sempre in sinergia con il Comune di Mantova e le altre realtà territoriali. Vengono periodicamente sviluppati e proposti grandi eventi di carattere musicale, artistico, culturale e di intrattenimento, unitamente ad un’offerta differenziata offerta di ristorazione, anch’essa oggetto di importante rivisitazione”

 

Veste nuova dopo il restyling per il flagship TALLY WEiJL di Basilea

Sono stati necessari cinque mesi di ristrutturazione, ma ha alla fine riaperto al pubblico con una veste tutta nuova il negozio simbolo di TALLY WEiJL, situato, come si conviene a un marchio elvetico,  nella piazza più importante di Basilea, Marktplatz.

Lo spazio di oltre 450 metri quadri presenta tutti gli elementi che caratterizzano il DNA del marchio in chiave moderna e artistica. Il colore rosa ad esempio, da sempre simbolo di TALLY, prende nuova vita nelle mille sfumature della carta da parati floreale che riveste le pareti. I maxi adesivi e gli stencil dal gusto pop contribuiscono a creare un ambiente più giovane e “graffiante”.

«Sono molto contenta del risultato – ha dichiarato Tally-Elfassi Weijl, CEO del marchio svizzero di moda -. La location di Basilea è molto importante per noi perché qui si trova il nostro headquarter e il negozio di Marktplatz è un simbolo per TALLY WEiJL sin dal 1992, anno in cui è stato aperto. Il nuovo flagship-store è il luogo perfetto in cui offrire gli ultimi trend e la nostra visione della moda alle donne che condividono la nostra passione».

La riapertura del punto vendita, celebrata in puro stile TALLY WEiJL, ha previsto un VIP Party che ha animato Basilea fino a tarda notte, con esibizione live dei Pharms e madrina d’eccezione la blogger-supermodel svizzera più famosa nel mondo, Xenia Tchoumi.

Le attività, aperte a tutte le clienti TALLY WEiJL, sono proseguite per tre giorni, con DJ set e animazioni e con il super BUNNY Rosa in negozio che invitava a giocare. Ogni cliente ha ricevuto una goodie-bag con i prodotti più cult dell’autunno.

Fondata nel 1984 in Svizzera,TALLY WEiJL è un’impresa a conduzione familiare diventata oggi un retailer multicanale con 900 negozi dislocati in più di 40 Paesi.

 

Uniqlo, prima che arrivi in Italia ve lo facciamo vedere noi

Unisce due nomi, ‘unique’, unico e ‘clothing’, vestiti, Uniqlo, brand di abbigliamento nato in Giappone nel 1984 e proprietà di Fast Retailing (insieme a GU, Theory, Comptoir des Cotonniers, Princesse tam.tam e J) che conta oltre 1300 punti vendita in 15 Paesi e dovrebbe arrivare nella primavera del 2019 in Italia, a Milano, piazza Cordusio (giusto di fianco a Starbucks, debutto ancor più atteso). In realtà il marchio è meno noto da noi ma è sinonimo di semplicità e qualità a prezzi ragionevoli: per assicurare questi ultimi, ogni capo è disegnato e confezionato sotto lo stretto controllo dell’insegna. Gli store, simili nel concept, sono contraddistinti dalla pulizia e dalla chiarezza espositiva. Noi siamo andati a visitare questo di Berlino in Hackescher Markt. 

[Not a valid template]Secondo il Sole 24 Ore il flagship store di Milano (3mila metri quadri, si dice, in corso di ristrutturazione) sarà solo il primo di una trentina di punti vendita da aprire nei successivi cinque anni nel nostro Paese, nelle principali città (Firenze e Roma in primis) secondo le indiscrezioni che circolano sul mercato.
Nel frattempo Uniqlo dopo aver aperto i  ventesimo store francese a Lione si prepara al debutto spagnolo, quest’autunno, in un’altra location di prestigio: Passeig de Gracia, a Barcellona. L’Italia sarebbe il settimo mercato europeo del brand, che nel Vecchio Continente ha una cinquantina di punti vendita.

Il brand sta anche testando innovativi canali di vendita come il vending (leggi Con Uniqlo maglie e giacche si comprano al volo nel distributore) e sembrerebbe puntare a diventare una sorta di covenience store dell’abbigliamento, proponendo capi basici ma di qualità in location di grande passaggio, stazioni ed aeroporti, dove punta all’acquisto di impulso (o, meglio, di dimenticanza: cosa ho lasciato a casa che manca in valigia?).

Biosapori, il decimo punto vendita al via a Thiene (Vi)

Tutto virato a prodotti biologici e biodinamici apre oggi al pubblico a Thiene (VI), in Via delle Arti, 3, il decimo punto vendita della catena Biosapori. Lo spazio di circa 1000 metri quadri, con ampio parcheggio, si unisce ai punti vendita di Vicenza, Bassano del Grappa, San Giuseppe di Cassola, Treviso, Castelfranco Veneto, Villorba, Castagnole di Paese e Noventa Padovana.
Il mondo Biosapori offre una selezione di oltre 20.000 referenze tra alimenti biologici, biodinamici, rimedi fitoterapici e cosmetici bio. La mission del marchio è quella di garantire prezzi di vendita equi, sostenibili per i consumatori e per i produttori, instaurando con questi ultimi relazioni dirette e sinergie di collaborazione. 
«Il nostro obiettivo è quello di fare cultura nel mondo del biologico attraverso un percorso quotidiano di selezione verso ciascun prodotto che proponiamo, supportando allo stesso tempo i piccoli agricoltori e le economie locali – afferma Adriana Cazzin, imprenditrice e fondatrice –. Rendiamo i nostri clienti consapevoli del valore dell’agricoltura biologica e biodinamica e del ruolo chiave della sana alimentazione per un corretto stile di vita».

Il negozio di Thiene offrirà un percorso quotidiano verso un modo di vivere sano, sostenibile ed etico, che si arricchisce di cultura e conoscenza oltre che di ambienti studiati per accompagnare il consumatore in un’esperienza completa.


Grande attenzione viene posta al banco del fresco e al settore Frutta e Verdura, dove la selezione dei prodotti viene fatta direttamente sul campo, rispettandone il ciclo di vita per garantire la migliore qualità, secondo modelli di produzione etici e sostenibili.


Nel settore Erboristeria, la famiglia Biosapori propone una ricca selezione di prodotti biologici per la cosmesi, il benessere e la cura della persona. Qui erboristi, nutrizionisti, naturopati e chinesiologi offrono quotidianamente una consulenza completa che va dall’ascolto di esigenze specifiche, alla scelta di rimedi più adatti, secondo un approccio olistico e naturale.
Anche il Ristorante Biosapori, in un ambiente accogliente, offre quotidianamente modelli alimentari all’insegna della sostenibilità, con un’ampia varietà di ricette in grado di soddisfare i più moderni canoni di alimentazione. Prodotti del territorio e cibi poco conosciuti, ma ottimi dal punto di vista nutrizionale, si arricchiscono di antichi cereali come il teff o grano saraceno, amaranto e miglio per combattere le intolleranze alimentari. Il ristorante diviene così un percorso per conoscere meglio i prodotti e trovare spunti creativi e nuovi stili di alimentazione.
Nella Caffetteria Biosapori si trovano dolci di produzione propria, torte crudiste e vegane, oltre a una selezione di caffè di cultivar biologiche selezionate; a completare l’offerta, la Gastronomia da asporto, che propone una cucina varia e salutistica, disponibile anche al servizio catering.
In programma un ricco calendario di eventi e iniziative speciali, Cene a tema che propongono le cucine del mondo con ricchi buffet e Corsi di cucina per diffondere la cultura di sani stili di vita. Tra i momenti più rilevanti, la Festa di Primavera e la Festa d’Autunno offrono degustazioni specifiche di prodotti e sconti speciali.
Il progetto Biosapori è un’idea di Adriana Cazzin, che ha creduto nel valore del biologico tanto da creare una realtà dalla forte identità. Un’intuizione che le permise di creare, 32 anni fa, il piccolo pastificio artigianale L’Origine, cui è seguita, circa dieci anni dopo, una gastronomia specializzata nella proposta di nuove referenze: sofficini di miglio, quinoa e farro, tortelli vegan, torte salate di verdure, seitan, oltre alla produzione di pane e pizze con lievito madre, con sede a Pove del Grappa. Tutti prodotti oggi disponibili nei dieci punti vendita. Oltre 130 i dipendenti, con una media d’età di 28 anni. 

Amazon Locker nei supermercati Pam Panorama in 66 città e 11 regioni

Foto: Flickr.

Un servizio per i propri clienti: così Pam Panorama vede l’introduzione degli Amazon Locker, i punti di raccolta degli ordini effettuati sulla regina delle dot.com,  nei propri punti vendita su e giù per il Belpaese. Tra le prime insegne ad installarli (in Via Sabotino 6, a Milano, i locker sono disponibili dal 5 dicembre 2016), oggi sono in 66 città in 11 regioni. 

Come si legge in una nota dell’azienda. “il traffico di spedizioni e ritiri negli store Pam Panorama è continuato ad aumentare, contando decine di movimenti giornalieri in ogni singolo punto vendita. Per questo motivo il Gruppo ha continuato l’installazione degli Amazon Locker in numerosi punti vendita. L’introduzione dell’innovativo servizio in collaborazione con Amazon, conferma l’attenzione del Gruppo nei confronti dei suoi clienti ai quali desidera offrire un servizio sempre più completo, comodo e al passo coi tempi”.

I chioschi self-service di Amazon sono generalmente distribuiti in posizioni strategiche, dove i clienti possono indirizzare e ritirare i prodotti ordinati su Amazon quando vogliono, grazie a estesi orari di apertura e location comode da raggiungere. I primi sono partiti nel settembre 2011 a Seattle, Londra e New York, e oggi si trovano in oltre 2000 postazioni in più di 50 città nel mondo. L’ultima evoluzione è quella dei Locker di posizionati in alcuni college americani, dove ormai si può acquistare una serie di articoli in due minuti dall’ordine. In Europa esistono centinaia di locker che registrano un volume annuo di oltre un milione di pacchi consegnati.

Ma come funzionano? Al momento dell’ordine, basta selezionare l’indirizzo dell’Amazon Locker più vicino a casa, all’ufficio o alla palestra, aggiungerlo in rubrica e indirizzare lì la consegna. Una volta che il pacco sarà in posizione, si riceverà una mail di notifica con un codice di ritiro e un codice a barre, da utilizzare per il ritiro. Se entro 3 giorni dalla consegna il pacco non viene ritirato, Amazon si occuperà di riprenderlo e di rimborsare il cliente del costo dell’articolo ordinato.

 

Mondojuve: vicino a Stupinigi il parco commerciale più grande del Piemonte

Mondojuve fischia il calcio d’inizio: apre ufficialmente le porte al pubblico lo shopping center da cui si svilupperà il maggiore Parco Commerciale del Piemonte, tra i più grandi d’Italia e tra i più innovativi d’Europa in termini di concept, eco-sostenibilità e sviluppo della viabilità urbana.

Realizzato da Società del Gruppo Gilardi (Finanziaria Gilardi S.p.A., Campi di Vinovo S.p.A., Costruzioni Generali Gilardi S.p.A.) con un investimento vicino ai 200 milioni di Euro sostenuto in parte con fondi propri ed in parte con un finanziamento garantito da Unicredit S.p.A. e BNL Gruppo BNP Paribas, a regime (nel 2020) Mondojuve sarà dotato di una superficie lorda di pavimento di oltre 80.000 mq dove troverà spazio la struttura commerciale integrata nell’area adiacente all’attuale Juventus Training Center.

Situato nell’area compresa tra i Comuni di Vinovo e Nichelino in provincia di Torino e immerso in un’area verde a due passi dal Parco Naturale e dalla Reggia di Stupinigi, il centro appare ripartito in due strutture distinte, il cui trait d’union è la galleria interna, con un centinaio di negozi al dettaglio di importanti marchi che, attraverso passaggi coperti, crea un percorso continuo dall’ipermercato Bennet alla fashion mall, fino all’area ristorazione (food court).

Il progetto architettonico è stato curato dallo studio Design International, coadiuvato sul territorio dallo Studio Ceppi e dalla Simtec per la componente impiantistica;  la commercializzazione del primo lotto è stata condotta da Gallerie Commerciali Bennet, quella del secondo lotto (Retail Park) e la gestione di tutto il Parco Commerciale è stata affidata alla Società Cushman & Wakefield.

 

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare