CLOSE
Home Tags Distribuzione

Tag: Distribuzione

Conad e MdD, 4 miliardi di euro di fatturato e una quota del 30,3%

Notizie fresche da Marca 2020: in un 2019 di ripresa dei consumi alimentari, Conad è il retailer che cresce maggiormente raggiungendo la leadership con una quota del 13,3% sul totale mercato e del 22,8% sul canale dei supermercati. I prodotti a marchio Conad proseguono il trend di crescita con una quota nel Largo Consumo Confezionato al 30,3%, 9,5 punti percentuali al di sopra della media Italia (fonte: Iri). Il fatturato si attesta a 4 miliardi di euro – oltre il 40% del valore della crescita della mdd a livello nazionale – in crescita dell’8 per cento rispetto al 2018.

Sono quasi 4.000 i prodotti in assortimento – 1.700 quelli lanciati e rilanciati lo scorso anno – che fanno capo ai brand Conad, Verso Natura Conad, Sapori&Dintorni Conad e a nuove linee che rispondono a più moderne esigenze di consumo: Conad Alimentum, Conad Piacersi, Conad Essentiae, Conad Baby, Parafarmacia Conad.

Una strategia di sviluppo che ha sempre al centro e riafferma l’italianità dell’offerta: sono di provenienza nazionale il 90 per cento dell’ortofrutta, le filiere del latte e dei derivati, quella del pomodoro e dei principali vegetali confezionati, i prodotti Sapori&Dintorni Conad. Così come i produttori dei brand Conad, anch’essi italiani per oltre il 90 per cento.

I risultati economici confermano il ruolo della marca e sono frutto del buon rapporto qualità-prezzo quanto dell’attenta valutazione dei fornitori e dell’investimento in percorsi di innovazione e ricerca per la tutela e la valorizzazione della qualità. Un obiettivo, questo, che poggia su oltre un milione di analisi di laboratorio all’anno, su 2.700 ispezioni negli stabilimenti e per il quale sono stati investiti nel 2019 oltre 4,6 milioni di euro. Le analisi e le ispezioni sulla sicurezza e qualità dei prodotti alimentari, frutto di un sistema di controllo di qualità Conad certificato nel 2019, si aggiungono ai controlli delle autorità competenti sui prodotti a scaffale di ogni punto di vendita.

“Il valore dei prodotti a marchio Conad è sedimentato nelle collaborazioni con tanti piccoli e medi imprenditori locali. Si tratta di partnership basate su criteri di affidabilità, trasparenza, qualità e per questi motivi sono durature nel tempo”, sottolinea l’amministratore delegato di Conad Francesco Pugliese. “I prodotti a marchio Conad crescono molto più del mercato perché intercettano l’evoluzione dei bisogni dei clienti che ne apprezzano la qualità, la sicurezza e convenienza nel tempo. L’impegno è di continuare a farla evolvere leggendo le esigenze dei clienti, accettando le nuove sfide per contribuire a progettare un futuro sostenibile, preoccupandoci di dare risposte concrete alle necessità del Paese e della comunità”.

La forza della marca si evince dal fatto che un prodotto acquistato su tre è a marchio Conad. Significativo anche il valore che i prodotti a marchio Conad portano nelle comunità quale fattore di risparmio a fronte di una qualità garantita. Un esempio è l’iniziativa Bassi e Fissi, 520 prodotti di 95 categorie di consumo a prezzi fissi ribassati, che ha generato un risparmio medio per famiglia quantificabile in 1.441 euro all’anno.

 

Nuove aperture e iniziative green per il discount IN’s Mercato

IN’s Mercato lancia nel 2020 una fitta serie di nuove aperture e la nuova campagna di comunicazione: #QUALCOSADIBUONO. Un’iniziativa di forte impegno sui temi della sostenibilità ambientale, che attraverso l’attività di riqualificazione urbana “Spazio Verde” si propone di migliorare lo spazio verde pubblico e la qualità di vita dei quartieri. Per quest’anno, infatti, in tante città dove è prevista l’apertura di un nuovo punto vendita, saranno donati alle amministrazioni alberi per creare aree verdi a disposizione della popolazione.

2020: azioni plastic free

La sostenibilità ambientale, che rappresenta uno dei principali elementi del sistema valoriale dell’insegna, si concretizza anche nello stop, durante il 2020, all’uso di bottigliette in plasticaall’interno dell’HQ IN’S: obiettivo? Eliminare 12.000 bottigliette all’anno.

Le strutture di IN’S abbattono i consumi grazie alla tecnologia

Accorgimenti, che hanno un impatto esponenziale nel ridurre l’impronta ecologica di un negozio o di un reparto: è questo il metodo che l’Azienda ha portato avanti negli anni per minimizzare il fabbisogno energetico all’interno delle proprie strutture. I frigoriferi dei latticini e le vasche dei surgelati, nei nuovi punti vendita e in quelli ristrutturati, sono dotati di porte che consentono un risparmio energetico del 30%. Nei nuovi negozi, inoltre, sono state installate le valvole elettroniche per un utilizzo ottimale delle centrali frigorifere, consentendo un notevole risparmio di energia elettrica. Un risparmio ulteriormente garantito dalle lampade a LED utilizzate per gli impianti di illuminazione di tutti i nuovi punti vendita del 2020.

Filiera, logistica e promozione in ottica di economia circolare

Anche la struttura organizzativa di IN’S è orientata verso un approccio green, dal 2018 infatti, è stata ridotta la distribuzione dei volantini cartacei con l’obiettivo di incentivare la consultazione on line tramite campagne dedicate digital; inoltre, i pochi volantini cartacei hanno la certificazione PEFC che garantisce una realizzazione con materie prime provenienti da foreste gestite in maniera sostenibile e da fonti controllate.

Per quanto riguarda gli aspetti logistici, IN’S utilizza una gestione intelligente in modo da far circolare i veicoli completamente carichi ed evitare viaggi a vuoto. L’utilizzo di cassoni scarrabili, per alcune tipologie di merce, consente di ottimizzare gli spazi, razionalizzando le consegne e, quindi, riducendo le emissioni di CO2 dovute al trasporto su gomma. Infine, nel 100% dei punti vendita – sia vecchi che nuovi – si applica una raccolta differenziata molto rigida sui residui da imballaggio come carta, cartone, nylon e legno; una volta raccolti, poi, sono convogliati alla sede centrale e successivamente smaltiti per il riciclo.

Nuove Shopper

Nel corso del 2020 IN’S introdurrà le nuove shopper completamente riciclabili fatte per l’80%, di plastica riciclata. Previste due versioni, una termica e una non termica, entrambe certificate Climate Line, quindi CO2 neutral, ECOL e Blue Angel. Questa novità si aggiunge a una gamma di shopper già orientata alla sostenibilità e composta da due shopper biodegradabili e un modello in cotone bio certificato Fairtrade, il marchio del commercio equo e solidale.

Largo Consumo: cresce il fatturato nel terzo trimestre. I dati Nielsen

Nel terzo trimestre 2019 il fatturato del largo consumo in Italia è cresciuto del +1,9%, innescato da un aumento dei volumi del +1,9% vs. il medesimo periodo dell’anno precedente, a parità di prezzi. Prima dell’Italia si posiziona la Spagna (fatturato +2,7%, volumi +0,3%, prezzi +2,4%). Seguono il Regno Unito (fatturato +1,0%, volumi -0,1%, prezzi +1,1%), la Francia (fatturato +0,7%, volumi -1,3%, prezzi +2,0%) e la Germania (fatturato -0,9%, volumi -1,9%, prezzi +1,0%).

Questi alcuni dei dati emersi dal report trimestrale Nielsen Quarter by Numbers, che monitora l’andamento macroeconomico e del
largo consumo in 15 Paesi dell’Unione Europea e in 15 altri Paesi del continente europeo

“Il terzo trimestre e la chiusura dell’anno a +1,7%, confermano che il 2019 è stato un anno positivo per l’Italia, con una crescita del largo consumo moderata ma continua dall’inizio dell’anno, collegata principalmente alle performance positive delle regioni del Sud. – dichiara Laurent Zeller, amministratore delegato di Nielsen Connect Italia – A fronte di un’inflazione in costante calo dal terzo trimestre del 2018, anche la pressione promozionale si contrae, favorendo quindi gli acquisti seppure in un periodo di relativa calma come questo.”

L’ammontare della spesa nel largo consumo nel continente europeo in generale cresce del +2,2% nel terzo trimestre del 2019 rispetto al medesimo periodo dell’anno precedente, una percentuale spiegata da una crescita dei prezzi del +2,5% e da un calo contenuto dei volumi del -0,3%.

Rispetto alla media europea, l’Italia dunque si colloca al di sotto per fatturato complessivo (+1,9% vs. +2,2%) ma nettamente sopra media nei volumi di vendita (+1,9% vs. -0,3%) mentre è al di sotto della media dell’aumento dei prezzi (0% vs. +2,5%).

A livello di formati, le vendite crescono soprattutto negli specialisti drug (+5%), nei discount (+4%) e nei supermercati (+1,8%) – dichiara Romolo de Camillis, Retailer Services Director di Nielsen Connect Italia “Per quanto riguarda i comparti, invece, i trend più positivi sono quelli del fresco, dei surgelati e del pet care.”   

A livello di contintente continua la crescita sopra media della Turchia (+17,4%) sempre grazie all’inflazione e in generale tutta l’Europa dell’Est mantiene numeri molto positivi.

Pam Franchising e Lekkerland Italia: nuova partnership

Pam Franchising – società del Gruppo Pam e aderente al Gruppo Aicube – e Lekkerland Italia hanno siglato un accordo di partnership che vedrà le due aziende collaborare a partire dal 1° gennaio 2020.

La Partnership commerciale instaurata tra le due organizzazioni verterà sulla gestione degli accordi di acquisto in ambito alimentare, principalmente dolciario e beverage, ma coinvolgerà anche il non food.

 “Siamo molto soddisfatti di aver siglato questo accordo con un partner di rilievo come Lekkerland che è leader in Italia nella distribuzione di prodotti dolciari e d’impulso nel normal trade dichiara Andrea Zoratti, Consigliere Delegato di Pam Franchising Questa partnership rappresenta una tappa importante nella strategia di sviluppo di Pam Franchising che permetterà una crescita importante del fatturato Aicube. Abbiamo inoltre già in programma per il prossimo futuro altre alleanze commerciali strategiche.” 

“Nella strategia di sviluppo del gruppo Lekkerland è assolutamente imprescindibile riuscire ad instaurare una proficua collaborazione con una catena della grande distribuzione per fronteggiare le sfide future e soprattutto il continuo inasprirsi delle condizioni di mercato.dichiara Antonio Sareni, Presidente di Lekkerland Italia Il nostro è l’unico gruppo del canale impulso che ha le caratteristiche per sviluppare un rapporto duraturo con questa tipologia di catene, siamo entusiasti di questa opportunità.”

dm: quinta apertura a Milano, esordio nelle Marche

Cresce ancora la presenza di dm a Milano: con la recente inaugurazione dello store in  corso Sempione 65/A un nuovo drugstore, salgono infatti a quota cinque i punti vendita nel capoluogo lombardo.

Con l’apertura del nuovo store, dm è già presente in Lombardia con ben undici punti vendita.  “Milano è una città dinamica, in continua evoluzione, capace di accogliere le novità – afferma Benjamin Schneider, Direttore Marketing e Acquisti di dm – È da qui che siamo partiti quando abbiamo deciso di aprire in Italia.”                      

“Fin da subito – prosegue Schneider – ha mostrato forte interesse e apprezzamento per la nostra offerta specializzata e per l’ottimo rapporto qualità/prezzo che la contraddistingue. Per questo motivo siamo particolarmente felici di essere sempre più vicini a tutti i milanesi e di offrire loro prodotti di altissima qualità, con la consulenza e la cordialità che ci caratterizza.”

Lo store, con circa 425 mq di spazio vendita, è uno dei più ampi della città e propone un’offerta specializzata in prodotti per il make-up e per la cura e la salute della persona, completata da un ampio assortimento di articoli per l’infanzia, la casa e il pet care. L’intera offerta conta oltre 14.000 articoli, con un focus particolare sui prodotti naturali e salutistici, come i cosmetici naturali certificati, gli alimentari biologici, gli integratori e i dispositivi medici. A copertura dell’intero assortimento dm propone inoltre più di 4.000 prodotti a marchio proprio, che garantiscono qualità analoga a quella dei grandi marchi ma a prezzi molto convenienti. Tra le marche dm più apprezzate, in Italia e in Europa, i cosmetici Balea, la cosmetica naturale certificata alverde, l’alimentazione biologica dmBio e le linee di integratori e di dispositivi medici Mivolis.  

Debutto a Pesaro

Accanto al rafforzamento in Lombardia, dm festeggia pure un nuovo esordio nelle Marche, a Pesaro, per la precisone.

“Siamo felici di essere a Pesaro, il secondo comune più popoloso della regione, e di poter offrire anche qui una proposta completa e specializzata per la bellezza e il benessere di ogni giorno, che si differenzia per l’ottimo rapporto qualità-prezzo e per l’esclusiva gamma di prodotti a marchio dm, trasversale all’intero assortimento e complementare ai brand più conosciuti”, ha dichiarato il direttore Marketing e Acquisti di dm Benjamin Schneider.

Presente per il taglio del nastro anche Enzo Belloni, Assessore all’Operatività, che ha dichiarato: “Ringraziamo dm per aver investito e averci scelto, augurando che sia un successo e che possa offrire ai nostri cittadini una più ampia offerta per gli acquisti”.

 

 

 

 

Pam Panorama lancia “Pam a Casa”: spesa pronta e personal shopper

Pam Panorama ha lanciato oggi il servizio “Pam a Casa”. I clienti del capoluogo lombardo potranno fare la spesa sul sito Pamacasa.it scegliendo tra oltre 7.000 prodotti ed avere la spesa preparata da un personal shopper e comodamente consegnata a casa da un veicolo elettrico entro due ore.

Si potrà scegliere tra un’ampia varietà di prodotti freschi, frutta e verdura, inclusi prodotti tipici del territorio, ma anche prodotti surgelati, pasta, caffè, pannolini e prodotti per l’infanzia e articoli per la cura della persona. Il tutto sarà acquistabile con pochi e semplici click e, dopo aver pagato online, i clienti potranno godere di consegne ultra-rapide, utili anche per le esigenze dell’ultimo minuto.

Il servizio sarà attivo 7 giorni su 7 in alcune aree selezionate della città (grazie al supporto del partner Restore), garantirà la consegna entro 2 ore dall’ordine e la gratuità di tale servizio per ordini superiori a 70€. Con il primo ordine di almeno 50 euro si otterrà inoltre uno sconto di 10 euro.

Gianpietro Corbari, Amministratore Delegato

 “Siamo orgogliosi di offrire ai nostri clienti di Milano il servizio di spesa online dichiara Gianpietro Corbari, Amministratore Delegato di Pam Panorama Navigando nel nostro negozio web si può scegliere tra oltre 7.000 prodotti di uso quotidiano, tra cui anche i freschi, la frutta e la verdura, che possono essere consegnati direttamente a casa al piano in finestre di due ore. Crediamo molto nel connubio tra tradizione ed innovazione e questo a conferma della visione rivolta al futuro della nostra insegna, da sempre attenta ad offrire prodotti di qualità, servizi e soluzioni volte a migliorare la qualità della vita dei consumatori e sempre al passo con i tempi.” 

“Siamo molto contenti che la scelta di Pam sia ricaduta su ReStore per un progetto così importante e composito, che prevede la collaborazione su molteplici fronti: la realizzazione della piattaforma, la gestione delle attività di picking e delivery e la monetizzazione degli spazi pubblicitari del sito attraverso la nostra concessionaria ReStore Media. – dichiara Barbara Labate, Amministratore Delegato di ReStore – “Affrontare per la prima volta una piazza così competitiva e recettiva è per noi una sfida importante e stimolante, che ci consentirà di mettere alla prova l’esperienza acquisita negli anni in altre realtà territoriali per estendere ulteriormente il servizio di eCommerce in altre città”.

Il maxistore InGrande apre il primo negozio di Roma

InGrande porta nella Capitale (presso il Parco Commerciale Torre Spaccata) il suo format dedicato alla maxi scelta 2.500 mq dedicati alla spesa e al risparmio di tempo e denaro. Si tratta del primo maxistore dell’insegna ad aprire a Roma dopo il rinnovo del brand. Un risultato che rappresenta il coronamento degli obiettivi del 2019, dopo un rilancio di  successo con un taglio più moderno e funzionale ai trend del mercato attuale e cinque nuove aperture tra Lazio e Toscana negli ultimi sei mesi. Il negozio InGrande che aprirà a Torre Spaccata è grande occupa una superficie di 2.500 mq e si rivolge sia ai privati che ai professionisti del settore Ho.Re.Ca, offrendo la possibilità di spaziare tra più di 6000 prodotti tra marchi esclusivi e marchi noti e soprattutto tra i reparti dei freschi. Il reparto ortofrutta si estende su una superficie di circa 400 mq , con referenze provenienti da filiere corte e consegnate quotidianamente, per offrire sempre la massima freschezza e la qualità dei prodotti locali. Il reparto panetteria offre la panificazione interna e garantisce l’utilizzo di materie prime di provenienza italiana. Anche il reparto macelleria, avrà il laboratorio interno dedicato alla lavorazione della carne, e offrirà prodotti provenienti da allevamenti controllati di partner selezionati, mettendo al servizio del cliente la professionalità di personale specializzato per venire incontro alle diverse esigenze.
Importantissima novità del punto vendita romano è il reparto pescheria, con pescato  per la maggior parte, proveniente da flotte di Anzio e Nettuno e da imbarcazioni esclusive.
Fiore all’occhiello dello store InGrande è il reparto enoteca : 2.000 prodotti a scaffale con una selezione di 1.300 etichette italiane e 700 etichette di spirits di provenienza nazionale e internazionale accuratamente selezionate da esperti.

FaBì: apre ad Oristano l’insegna dedicata ai prodotti biologici

Apre a Oristano il primo punto vendita FaBì, insegna esclusivamente dedicata ai prodotti biologici. Questo è il nuovo progetto della famiglia Frongia, titolare dei supermercati “Vicino a Te” e socio del Consorzio Coralis.

Coerentemente con la mission degli store di prossimità, impegnati ogni giorno a soddisfare le richieste di consumatori sempre più consapevoli, la famiglia Frongia ha inaugurato, nel 2015, un punto vendita completamente dedicato ai prodotti biologici: FaBì, che oggi si sposta oggi nei locali che hanno visto nascere il primissimo punto vendita “Vicino a te”, nel cuore di Oristano.

FAre BIo – questo il significato per esteso – oltre che un’insegna vuole essere una promessa e un impegno nei confronti dei clienti sull’assoluta qualità biologica dei prodotti presenti nel punto vendita.

Il negozio FaBì si presenta con un layout lineare ma ugualmente caldo e accogliente, dove predomina il legno. Vasto l’assortimento food (rigorosamente bio e certificato) che spazia dalle paste alle farine, dai succhi di frutta alle passate di pomodoro, passando per tutti i legumi, spezie, aromi, scatolame. Anche nel reparto fresco si possono trovare prodotti dell’orto-frutta a km. Zero e provenienti da colture biologiche. Anche il pane, sfornato ogni giorno, è prodotto con farine antiche e rigorosamente bio.

Oltre, alla vasta e golosa area food, FaBì mette a disposizione dei propri clienti, attenti al proprio benessere psico-fisico e a quello delle persone della propria famiglia, uno spazio salutista dedicato agli integratori naturali, ai rimedi fitoterapici, alla cosmetica naturale e a oggetti che aiutano il benessere quotidiano all’interno della propria casa, come le lampade di sale dell’Himalaya, consigliate per rendere più salubre l’ambiente in cui viviamo.

Sempre in coerenza con una filosofia bio-sostenibile, nello store è presente una postazione per la vendita di detersivi alla spina.

“La somministrazione di detersivi alla spina che riduce l’utilizzo di contenitori di plastica e gli sprechi e stimola il riciclo, è una delle azioni eco-friendly che credo sia giusto e responsabile che un negozio di vicinato proponga ai propri clienti, specialmente un negozio con le caratteristiche di FaBì” commenta Marco Frongia, uno dei titolari del gruppo Vicino a Te. “Ci piace proporre soluzioni innovative: abbiamo infatti in programma di organizzare all’interno di FaBì degli incontri all’insegna del benessere con una nutrizionista e un’erborista per parlare di buone pratiche per una vita sana, di alimentazione, di rimedi fitoterapici per un buon sonno o una buona digestione o la dieta ideale per l’infanzia”.

“Siamo sempre felici quando uno dei nostri soci inaugura nuovi punti vendita, specialmente quando al loro interno non si vendono solo prodotti ma si condividono pensieri, storie, incontri, responsabilità, come nel caso di FaBì” afferma Eleonora Graffione, presidente del consorzio Coralis.

Selex Gruppo Commerciale fatturato in crescita: +4.2% rispetto al 2018

In occasione dell’Assemblea dei Soci, SELEX Gruppo Commerciale stima una positiva chiusura del 2019 e approva budget e piano investimenti per il 2020. È un progetto di sviluppo importante quello che il terzo Gruppo della DMO italiana, con una quota retail del 9,7%, ha condiviso e riguarderà 67 nuove aperture (per 87.000 MQ) e 81 ristrutturazioni, da nord a sud del Paese. Un totale di 148 punti vendita, +30% circa rispetto al 2018, per i quali sono stati stanziati 330 milioni di euro che garantiranno centinaia di nuovi posti di lavoro. L’investimento 2020 è frutto della continua crescita del Gruppo che prevede di chiudere il 2019 con un fatturato di 11,1 miliardi di euro, pari al +4,2%. Un risultato che, confrontato con il mercato che ad oggi si attesta sul +1,3% (Iper+Super Nielsen), è molto positivo oltre che incoraggiante. E positivo è anche il dato di crescita della produttività al MQ: +1,2% (rispetto al mercato che è stabile). «Abbiamo fatto scelte ponderate che si sono dimostrate efficaci – commenta il Presidente Alessandro Revello (foto) – È evidente che il mercato è complesso e le variabili sono imprevedibili in questo periodo storico, ma è qui che la coesione del nostro Gruppo risulta fondamentale. Ogni volta che consideriamo nuovi investimenti e sfide legate a progetti innovativi sostenibili abbiamo lo stesso spirito pragmatico ma propositivo, perché veniamo da percorsi imprenditoriali differenti ma con valori comuni”. Nel 2020 saremo sempre più focalizzati sui temi legati all’area digitale e al presidio di “nuovi modelli di consumo”». Con 2,5 miliardi € investiti negli ultimi dieci anni, Selex Gruppo Commerciale ha oggi una rete di oltre 2.300 punti vendita, pari a circa 2.130.000 mq di superficie. Un dato che aumenterà con le 67 nuove aperture. «Rinnovare e ampliare la rete è importante non solo per essere competitivi ma perché la crescita passa attraverso l’innovazione -dichiara Maniele Tasca, Direttore Generale– Quest’anno abbiamo ulteriormente arricchito l’offerta distributiva lavorando sul miglior rapporto qualità-prezzo e sulle marche del distributore, abbiamo approfondito il tema dell’omnicanalità partendo dal nostro portale e-commerce e sviluppato il network
dedicato al mondo deli animali, con buoni risultati. Stiamo percorrendo una strada
impegnativa, ma siamo ottimisti e pensiamo essere quella giusta». E per il 2020 l’obiettivo è crescere ancora: 11,6 m.di di euro di fatturato, pari al +4,0% vs AP. Ma le premesse ci sono. Nel 2019 c’è stato lo sviluppo di ANIMALI CHE PASSIONE, l’ultimo network nazionale
in ordine di tempo, che in poco più di un anno è già attivo in quattro Regioni. Un concept
dedicato al benessere degli animali, dall’offerta food all’igiene ai servizi extra come la
toelettatura e gli incontri con i “comportamentisti”. Il canale quest’anno svilupperà un
fatturato di circa 15 milioni. In termini di servizi anche l’e-commerce “CosìComodo” (www.cosicomodo.it) sta riscuotendo sempre maggior apprezzamento. A poco più di due anni dall’avvio oggi sono 44 i punti vendita che offrono il Clicca&Ritira e l’home delivery, e il fatturato rispetto al 2018 è incrementato di oltre il 70%. In previsione nuove regioni garantiranno il click&collect e la “consegna a casa”, a partire dalla Campania dove il servizio inizierà nei prossimi giorni.

Todis lancia due linee di detergenti a basso impatto ambientale

Dopo il lancio della linea “A TUTTO SAPORE” (frutta e verdura 100% italiana con packaging plastic-free), la catena di supermercati TODIS annuncia un nuovo passo per un futuro più pulito: le nuove linee “WIAL NATURA” e “RIXEL NATURA”, detergenti a basso impatto ambientale per la cura del bucato e per la pulizia di superfici e stoviglie.

La formulazione con tensioattivi di origine vegetale, li rende rapidamente biodegradabili, ipoallergenici e a basso contenuto di Nichel, mentre le confezioni sono realizzate in plastica riciclata attraverso processi volti alle riduzioni delle emissioni.

TODIS ha scelto di contribuire in maniera concreta alla riduzione dell’inquinamento ambientale. I petrolati e l’ammoniaca contenuti nei comuni detergenti domestici, inquinano le acque di scarico, che arrivando alle falde inquinano fiumi e mari e penetrano fino ai terreni: questo crea seri problemi agli ecosistemi di flora e fauna.

Secondo la Environmental Protection Agency, circa il 75% dei composti organici volatili (detti VOCs) provengono dai combustibili, il restante 25%, invece, sarebbe dovuto all’impiego di prodotti chimici.

 

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare