CLOSE
Home Tags E-commerce

Tag: e-commerce

Idealo Days: due giorni a prezzi speciali per sostenere le attività

Conto alla rovescia per gli idealo days, un nuovo shopping event tutto italiano, in calendario lunedì 30 e martedì 31 marzo.

Una due giorni di shopping estremo, in cui sarà possibile acquistare prodotti dagli e-shop aderenti all’iniziativa con sconti a partire dal –10%. Sotto la guida di idealo, infatti, i maggiori negozi online italiani si sono riuniti per organizzare due giornate di sconti speciali per chi acquista online; obiettivo è quello di offrire al consumatore ulteriori occasioni di risparmio ma anche sostenere e incentivare l’economia digitale del nostro Paese. Tra gli shop che parteciperanno all’evento vi sono: bitiba.it, bpm-power.com/it, dochouse.it, echarme.it Echarme – La Tua Profumeria Online, elettrostock.it, emlineamoto.com, fcwebstore.it, gommeplanet.it, Monclick.it, nencinisport.it, ollo.it, pinkorblue.it, privalia, profumomaniaforever.com, sferaufficio.com, sportler.com/it, Yeppon.it, zooplus.it.  

L’iniziativa, che ha anche il patrocinio della Camera di Commercio Italiana per la Germania (ITKAM), riguarderà ogni settore dell’e-commerce italiano, dai più moderni smartphone al cibo per i nostri amici a quattro zampe passando anche per gli elettrodomestici e l’abbigliamento. Nel dettaglio, queste sono alcune delle categorie per le quali gli utenti potranno beneficiare degli sconti: smartphone e relativi accessori, grandi elettrodomestici, sneakers e scarpe sportive, prodotti per la fotografia, accessori auto e moto, giocattoli, prodotti di bellezza, articoli per il fai da te, accessori per bambini e neonati e infine prodotti per gli animali.

A partire da lunedì 2 Marzo 2020 gli utenti del portale hanno a disposizione una speciale Landingpage dedicata all’iniziativa dove potranno impostare i propri alert per la funzione prezzo ideale e ricevere così una notifica quando il prodotto richiesto avrà raggiunto la cifra desiderata. In questo modo gli e-consumer potranno acquistare articoli ad un prezzo decisamente scontato. Inoltre, durante gli idealo days del 30 e 31 Marzo 2020, sarà possibile vedere in un’unica schermata e per ogni categoria merceologica quali sono i prodotti maggiormente scontati, così da avere in un’unica pagina tutte le offerte migliori.

Gli idealo days nascono con l’idea di sostenere l’economia e gli e-shop italiani che secondo un recente studio di idealo nel 54,7% dei casi offrono ai consumatori l’offerta più vantaggiosa in termini economici (in confronto ai grandi colossi dell’e-commerce). Inoltre, in giornate speciali per l’e-commerce, come per l’appunto gli idealo days, questa quota potrebbe superare il 60%, con evidenti vantaggi per gli utenti in termini di maggiori opportunità di risparmio.

Gli idealo days, che avranno luogo dalla mattina del 30 Marzo fino alla mezzanotte del 31, forniscono agli e-consumer italiani un’ulteriore possibilità di risparmio, da sommarsi agli sconti che garantisce già quotidianamente un portale di comparazione prezzi.

“Nel pieno spirito di idealo, l’obiettivo dell’iniziativa – afferma Fabio Plebani, Country Manager per l’Italia di idealo – non è solo quello di raggiungere e far risparmiare il maggior numero di utenti, ma anche quello di sostenere lo sviluppo degli e-shop italiani, avviando al tempo stesso una discussione tra gli addetti ai lavori sul bisogno di rinnovamento dell’e-commerce italiano. Questo, in alcuni casi, è ancora troppo legato ai big player del settore, nonostante siano spesso i negozi italiani a proporre le migliori offerte in termini economici. Speriamo che questo sia solo l’inizio di un nuovo format digitale di shopping online e che nel tempo diventi un vero e proprio evento speciale per il risparmio e per gli acquisti online degli italiani.”

L’e-commerce cresce a doppia cifra sull’onda del coronavirus

Se l’e-commerce negli ultimi mesi si è assestato intorno al 40%, la paura del contagio per contatto fisico, ha impresso sul canale un’ulteriore crescita: la settimana in cui sono emersi i timori legati al “Coronavirus”, infatti, si è registrato un aumento del 58,3% delle vendite dei retailer on-line puri e di quelli tradizionali operanti anche nell’ecommerce. Ecco  una delle principali evidenze emerse dalle rilevazioni di IRI.
Analizzando i dati giornalieri delle vendite emergono due dinamiche molto importanti: l’emergenza da panico del weekend e la sostituzione del servizio a casa a vantaggio del cosiddetto Click&Collect (ritiro dell’ordine presso un punto vendita fisico o deposito del distributore).

A fronte di una crescita fisiologica del trend tra lunedì e venerdì, le prime notizie di allarme trasmesse dagli organi di informazione, il pomeriggio del 21 febbraio, ha prodotto un effetto immediato di impennata degli ordini verso i siti di e-commerce di Largo Consumo che ha interessato tutto il fine settimana, raggiungendo addirittura un +101% sabato 22.
In un contesto di incertezza, al fine di recuperare il più presto possibile il prodotto ordinato on-line, molti consumatori hanno optato per il ritiro presso il punto vendita (Click&Collect) che ha conseguentemente registrato tassi di incremento sopra ogni possibile aspettativa e molto superiori al trend già positivo degli ultimi mesi e della prima parte della settimana stessa.
“E degno di rilievo come, in situazioni di emergenza, il consumatore abbia fatto ricorso a tutti gli strumenti che la tecnologia e gli operatori del canale hanno messo a disposizione: infatti domenica 23 febbraio i carrelli dei Prodotti di Largo Consumo acquistati on-line e ritirati direttamente nei negozi sono stati più del doppio (+205,4%) rispetto
all’anno precedente, passando da un incidenza media del 6,0% ad oltre il 14% del totale delle vendite”- ha commentato Angelo Massaro, Amministratore Delegato di IRI Italia.

 

e-commerce: sulle 10 categorie più “in” effettuati 78,5 milioni di ricerche

Con un aumento del 14% delle ricerche rispetto all’anno precedente, il commercio elettronico nel 2019 ha trainato la crescita retail complessiva. A dirlo i dati di Trovaprezzi.it.

Analizzando le ricerche effettuate dagli utenti emerge come il 34% del totale si concentra in particolare su 10 categorie. Oltre 78,5 milioni di ricerche effettuate tra gennaio e dicembre dello scorso anno hanno infatti visto protagonisti:

 

 

 

Ma chi sono gli utenti più attivi, da dove cliccano e soprattutto cos’hanno acquistato nel 2019?

L’identikit fornito da Trovaprezzi.it conferma la tendenza già rilevata lo scorso anno: nel 59% dei casi le ricerche sono state effettuate da uomini e gli utenti più attivi hanno un’età compresa tra i 35 ed i 44 anni (26% sul totale degli utenti).

Anche nel 2019, le regioni settentrionali hanno contribuito quasi alla metà delle ricerche totalizzando complessivamente circa il 46% delle ricerche, con Milano in testa su Roma (8 visite vs 5,6 per abitante, nonostante una crescita di quest’ultima del 33% rispetto al 2018). La regione in cui si è registrato il maggior incremento di ricerche nel 2019 rispetto all’anno precedente è stata però l’Umbria (+42%) seguita dal Trentino-Alto Adige (+37%), Puglia (+34%) e Marche, Basilicata e Liguria (+28%). Le città con un incremento di ricerche degno di nota si trovano invece al sud: Pescara (+52%), Andria (+51%), Caserta (+47%), Palermo (+30%).

Le ricerche effettuate da dispositivi mobili, nel 2019, hanno superato il 68% delle ricerche totali, di cui il 62% proveniente da smartphone.

Nonostante siano passati oltre 365 giorni dalla precedente classifica, poco è cambiato nel podio di Trovaprezzi.it: Samsung si conferma il top brand per gli smartphone – nel 2018 con Galaxy S9 64GB e nel 2019 con Galaxy A50 128GB – mentre le Saucony Jazz Original e Armolipid Plus restano in testa alle ricerche rispettivamente di Sneakers ed Integratori.

Ecco nel dettaglio i prodotti più desiderati dagli italiani:

Amazon: a Natale vendite record. Tecnologia e giocattoli tra i prodotti più “in”

Amazon: Natale da record grazie ai clienti in tutto il mondo. Alcuni dei prodotti più venduti durante questa stagione natalizia nel mondo sono stati: Echo Dot, Fire TV Stick con telecomando vocale Alexa, L.O.L. Surprise! Glitter Globe Bambole della serie Winter Disco, iRobot Roomba 675 Robot, HAUS LABORATORIES, Carhartt, AmazonBasics, e prodotti Champion. Le categorie più acquistate in Italia sono state Giocattoli (quelli più di tendenza sono stati quelli di costruzioni), Casa, Libri e Telefonia Mobile con decine di milioni di articoli ordinati. 

Inoltre più persone hanno provato Prime in questa stagione di vacanze rispetto a qualsiasi anno precedente – infatti, in una sola settimana, a livello globale, più di 5 milioni di nuovi clienti hanno iniziato la prova gratuita di Prime o hanno iniziato l’abbonamento a pagamento. 

E non basta: nel 2019, la rete di consegna dedicata per l’ultimo miglio di Amazon ha consegnato oltre 3,5 miliardi di pacchi ai clienti in tutto il mondo. Inoltre durante le festività natalizie, il numero di articoli consegnati con consegna gratuita in un giorno e con Consegna Oggi dove disponibile, è quasi quadruplicato rispetto allo stesso periodo della scorsa stagione, rendendo questa stagione nataliazia la più veloce di sempre per i clienti Amazon.

BEST-SELLER AMAZON E TENDENZE STAGIONALI

Oltre ai giocattoli altre categorie popolari a livello globale  sono state: moda, articoli per la casa e bellezza.

 

Per quanto attiene alla moda, alcuni dei marchi più popolari che i clienti hanno acquistato su Amazon nel mondo durante le vacanze includono Carhartt, Champion, Adidas e Amazon Essentials. I clienti hanno ordinato milioni di accessori per il freddo per tutta la famiglia durante le vacanze, da marchi noti come Columbia, Pendleton e Calvin Klein a marchi Amazon come Goodthreads e marchi emergenti come State Cashmere.Stivali da neve, cardigan e berretti a maglia sono stati alcuni dei prodotti più amati dai clienti in questa stagione, insieme alla giacca Orolay, meglio nota come “Amazon Coat”.Molto apprezzati anche cappotti eleganti e testurizzati delle marche preferite, tra cui Alo Yoga e Daily Ritual, nonché brillanti piumini di Staples by the Drop e Amazon Essentials.Dalle fasce leopardate ai maglioni maculati, le stampe animalier sono state tra le preferite dei clienti Amazon in tutto il mondo. 

LA SPESA ALIMENTARE SU AMAZON 

Il numero di clienti Prime che hanno provato la consegna di generi alimentari per la prima volta durante le festività è aumentato di oltre l’80% a livello globale e in questa stagione è stato ordinato più del doppio dei prodotti rispetto all’anno precedente. In crescita la spesa spesa sana e salutare anche durante la stagione natalizia: i prodotti più venduti nella categoria generi alimentari includono avocado, spinaci, mirtilli e pere. 

INTRATTENIMENTO AMAZON 

Con miliardi di streming in tutto il mondo, Amazon Music continua ad essere leader nell’ascolto della musica in streaming durante queste feste. Durante il periodo di uscita del mini-documentario di Amazon Music sul successo di Mariah Carey, “All I Want for Christmas is You”, la stessa canzone è rimasta al primo posto della classifica su Amazon Music da fine novembre. In questa stagione, i clienti si sono divertiti con Prime Video – durante le feste i clienti Prime hanno guardato più Amazon Originals che mai. Decine di milioni di clienti Prime hanno guardato in streaming contenuti Amazon Original durante le feste, come la serie premiata con l’Emmy e il Golden Globe, The Marvelous Mrs. MaiselJack Ryan di Tom ClancyThe ExpanseThe ReportThe Aeronauts e The Kacey Musgraves Christmas Special

Saldi Invernali e mondo digital: l’indagine Idealo

Saldi invernali, appuntamento immancabile ogini anno.Per capire quanto i saldi invernali coinvolgano anche il mondo digitale, idealo – portale internazionale di comparazione prezzi leader in Europa – ha analizzato l’appuntamento 2019 per scoprire le percentuali di risparmio possibili e soprattutto quando conviene completare gli acquisti.

Considerando un periodo temporale medio da inizio Gennaio a fine Febbraio 2019 – ovvero quando i saldi sono nel pieno delle proprie potenzialità e l’interesse dei consumatori è ancora alto – idealo ha rilevato come la settimana più conveniente sia stata l’ultima di Febbraio, al contrario quella più cara, quindi con meno offerte, è stata la terza di Gennaio

I prodotti più convenienti online durante i saldi 2019

Sempre analizzando i primi due mesi del 2019, i prodotti maggiormente convenienti sono stati gli pneumatici estivi (-33,0% nella settimana più conveniente rispetto a quella più cara durante i saldi invernali) – a dimostrazione del fatto che acquistare articoli al di fuori della stagionalità di utilizzo è il modo migliore per risparmiare – ci sono stati poi gli stivali (-30,8%) e altoparlanti (-27,1%). Ancora, giacche per outdoor (-22,7%), prodotti per la cura del viso          (-16,5%), console di gioco (-15,4%), zaini (-12,6%), lavatrici (-10,3%), obiettivi fotografici (-10,0%) e frigoriferi (-10,0%).

Analizzando, invece, l’interesse dei consumatori digitali è possibile vedere come questo si sia concentrato in particolar modo nella prima settimana di Gennaio, ad inizio delle offerte. Viceversa, i giorni con meno intenzioni di acquisto sono stati quelli della terza settimana di Febbraio e della quarta, probabilmente quando ormai i consumatori avevano già acquistato ciò che li interessava.

Sempre analizzando l’interesse degli e-consumer italiani è possibile vedere come durante i saldi 2019 alcuni prodotti abbiano visto un notevole aumento delle relative ricerche online rispetto al periodo precedente, in particolar modo: scarpe da corsa (+79,4%), caschi da moto (+55,3%), scarpe da ginnastica (+46,9%), pneumatici estivi (+35,0%), giacche outdoor (+27,9%). fotocamere mirrorless (+24,0%), prodotti per la cura del viso (+23,8%), lavatrici (+22,5%), obiettivi fotografici (+15,9%), lavastoviglie (+15,2%), piani cottura (+14,5%) e infine frigoriferi (+13,3%). I saldi invernali diventano quindi occasione per comprare scontati oltre ai grandi elettrodomestici e agli pneumatici estivi, prodotti di uso comune come le macchine fotografie o anche abbigliamento.

La funzione “Prezzo ideale”

Analizzando la funzione “prezzo ideale” presente su idealo – che consente agli utenti di impostare un proprio prezzo ideale per un dato prodotto e di ricevere poi un alert quando il prezzo viene raggiunto, o è addirittura inferiore – permette di capire non solo qual è stata la percentuale di risparmio richiesta dagli italiani ma anche per quale tipologia di prodotti.

Analizzando complessivamente le 30 categorie più cercate su idealo Italia è possibile vedere come lo sconto medio richiesto dagli utenti sia stato pari al -13,87% e abbia in particolar modo riguardato gli stessi prodotti maggiormente cercati in questo periodo, a dimostrazione di come gli italiani non solo siano consapevoli delle effettive possibilità di risparmio, ma conoscano anche la stagionalità nella quale è meglio comprare un dato prodotto.

 

Metodologia

Per realizzare questo studio idealo ha preso in esame esclusivamente i dati del proprio portale italiano nel periodo dal 1° Gennaio al 28 Febbraio 2019.

Shopping online: nel 2019 i consumatori raggiungeranno il 37%

Sarà di 35,65 miliardi di euro con un aumento del 2,01% rispetto al 2018  il fatturato generato dall’e-commerce B2C in Italia nel 2019 e, sulla base dei dati emersi dall’analisi, si prevede che entro la fine del 2019 circa il 37% della popolazione online avrà effettuato almeno un acquisto via Internet. queste alcune delle evidenze dell’analisi dal titolo Ecommerce Report: Italy 2019, condotta per conto di SAP da Ecommerce Foundation.

I segnali per il futuro sono positivi: si stima che nel quinquennio 2018 – 2023 anni le revenue del commercio elettronico aumenteranno in ogni settore: elettronica, cibo e cura della persona, mobili ed elettrodomestici, giocattoli, oggettistica, fai da te e soprattutto moda, che passerà dai 4,48 miliardi di euro di fatturato del 2018 ai 6,71 miliardi del 2023.

Le passioni degli italiani

Gli e-shopper italiani sono sempre più appassionati di giochi e prodotti per il fai da te. Si prevede che nel 2019 il segmento che registrerà la maggiore crescita sarà quello relativo agli accessori per il giardinaggio, la cura degli animali domestici e gli attrezzi per effettuare piccoli lavori a casa (con 9,45 milioni), subito seguito dall’acquisto di giocattoli e prodotti per la prima infanzia (con 9,43 milioni).

La cura della casa per gli italiani resta ancora una priorità anche se negli ultimi anni è cambiato il nuovo modo di intendere la qualità della vita e del proprio abitare, caratterizzato dalla volontà di vedere riflessi i propri principi circa la sostenibilità anche nelle proprie scelte abitative. Questa nuova necessità si riflette anche nei dati emersi dal report dove è importante sottolineare come nel 2019 in Italia si prevede che 9,6 milioni di utenti acquisteranno un elettrodomestico online mentre 4,87 milioni di e-shopper compreranno mobili e accessori per la casa. Un segnale questo che evidenzia come gli italiani vogliano vivere in case più efficienti a livello energetico, con conseguente beneficio sia a livello ambientale sia economico. Una casa che sia efficiente, ma anche smart. Non è un caso infatti che il comparto dell’elettronica di consumo così come i supporti per fruire di contenuti digitali (siano essi libri, film, musica e videogiochi) stiano registrando una forte crescita, con oltre 21,87 milioni spesi solo nel 2019 per l’acquisto di nuovi dispositivi. Si prevede inoltre, che questo segmento raggiungerà oltre 58 milioni entro il 2023. I prodotti leader, con record d’acquisto? Biglietti di viaggio e abbigliamento.

Le transazioni più care (in media 309 euro) in Italia sono appannaggio delle banche ed è il tablet il device su cui avvengono gli acquisti più “salati” (102 euro, in media); quanto al metodo di pagamento preferito, invece, nel 2017 spicca PayPal sia per il pagamento di beni digitali e servizi (con un 32,2%) sia per l’acquisto di beni tangibili (con oltre il 40%). Per quanto riguarda lo shopping online transfrontaliero, il Regno Unito vanta la quota più alta (19%), mentre la Cina si piazza al secondo posto (18%) e la Germania conquista la terza posizione del podio (16%), dati aggiornati al 2018. Infine, sempre lo scorso anno Amazon ha dominato la chart delle piattaforme più utilizzate dagli italiani, con revenue pari a 2.325 milioni di euro, seguita da Zalando (con 448 milioni di euro).

Metodologia

Lo studio è stato condotto per conto di SAP da Ecommerce Foundation, organizzazione indipendente che promuove il commercio digitale a livello globale, monitorando lo scenario dell’e-commerce B2C in diversi Paesi, tra cui l’Italia, i comportamenti dei consumatori e le tendenze future.  Il report si basa sull’uso di numerose fonti: pubblicazioni pubbliche, blog, ricerche di settore e finanziarie, annual report tra cui The World Factbook, Eurostat, Statcounter, Doing Business World Bank, LPI World Bank, Quandl, Netcomm, Statista, The Economist, Osservatori.

Seconda mano: è sempre più boom. Il caso Xtribe

Se negli Stati Uniti il trend della vendita e dell’acquisto di prodotti di seconda mano è già forte, con un giro di affari le cui proiezioni sono pari a 51miliardi di dollari nel 2023, anche in Italia le cose stanno andando meglio: secondo il report dell’Osservatorio second hand economy, nel 2018, il mercato dell’usato ha toccato il valore di 23miliardi di euro, con una crescita del 28% negli ultimi 5 anni.

Un incremento notevole che vede, grazie all’attenzione sempre maggiore per l’ambiente, un’ascesa ancor più dirompente.

Ma il mercato dell’usato, oltre agli spazi fisici scanditi nei quartieri a degli orari e a dei giorni stabiliti, ha sempre più presa nei marketplace che comunque, ricorrendo all’utilizzo di corrieri, non diminuiscono di troppo l’impatto ambientale del fast fashion.

Xtribe, il marketplace green per il second hand market

Con 700mila download l’app di Xtribe si è rapidamente affermata, permettendo di vendere, acquistare e barattare qualsiasi prodotto con le persone e i negozi che sono nelle vicinanze, grazie ad un sistema di geolocalizzazione integrato.

La startup, co-fondata da Mattia Sistigu, è uno di quei validi strumenti per ripensare al Natale 2019 come ad un Natale green in cui acquistare prodotti usati, vendere i propri o barattarli, comodamente nel proprio quartiere, eliminando anche le emissioni di CO2 generate dai motori dei corrieri.

“Vogliamo creare un marketplace che non solo aumenti le possibilità di incontro e di commercio all’interno delle zone frequentate dai nostri utenti ma che questo scambio sposi anche delle tematiche che per noi sono importanti come quella legata alla responsabilità di ognuno di agire nel modo più green possibile.” afferma Mattia Sistigu, COO di Xtribe.

Un sistema semplice che permette di fare economia liberandosi di ciò che non piace più e dandogli nuova vita, rimanendo coerenti con il tema caldo di quest’anno: l’attenzione all’ambiente e alla sua tutela.

 

 

I resi aumentano vertiginosamente: nel 2020 in USA arriveranno a 550 miliardi di $

I resi hanno cambiato la prospettiva dei consumatori. E stanno cambiando il mercato. Tanto che, stando a uno studio pubblicato su The Journal of Marketing, le aziende che offrono resi gratis aumentano le proprie vendite del 457%

Inevitabilmente, però, il numero dei resi sta crescendo esponenzialmente, costringendo alcuni marchi a limitarne le richieste per evitare danni e perdite. Come evidenziato da un report di Appriss Retail, lo scorso anno negli Stati Uniti il loro valore è stato di 369 miliardi di dollari, pari al 10% delle vendite. Una cifra destinata ad aumentare se non si interviene: come riporta GreenBiz, l’anno prossimo negli USA il valore dei resi toccherà la cifra record di 550 miliardi di dollari, segnando un +75% rispetto al 2016. Oltre al dato economico, tuttavia, tutto questo va ad impattare pure sulla salute del Pianeta. Infatti, come rivela il New York Times, il trasporto si piazza al primo posto tra le principali fonti di gas serra nell’atmosfera, un primato recentemente raggiunto dopo aver superato le centrali di energia. A questo si aggiunge la produzione record di imballaggi che genera grandi quantità di rifiuti che stanno mettendo in ginocchio le città.

Tra gli effetti collaterali dei resi non va, inoltre, dimenticato il packaging, con l’enorme quantità di scatole di cartone e involucri di plastica che vengono generati nel processo di restituzione: secondo quanto calcolato dalla rivista statunitense Fast Company, ogni anno negli Stati Uniti vengono spediti 165 miliardi di pacchi, un numero consistente che si traduce nell’abbattimento di 1 miliardo di alberi. L’aumento degli imballaggi sta diventando un problema anche per le città, costrette a far fronte a quantità sempre maggiori di rifiuti, una situazione che ha già costretto l’amministrazione di San Francisco ad aumentare la tassa dei rifiuti. Inoltre, come segnala il rapporto di Forter Fraud Attack Index le frodi legate ai resi costano ai retailer più di 15,3 miliardi di euro l’anno. Una questione che riguarda soprattutto i rivenditori che offrono resi in negozio: grazie alle facili opzioni di ritiro, i truffatori prendono le informazioni personali degli acquirenti, ordinano i prodotti e se ne appropriano.

Perché si rende la merce?

Come evidenziato da The Business of Fashion, tra le cause che spingono i consumatori a rendere la merce acquistata, rientra il fatto che le misure spesso non sono calcolate in modo accurato e, una volta ricevuto il capo, i clienti si accorgono che la taglia non corrisponde affatto a quella desiderata. Ma non solo, secondo la rivista Women’s Wear Daily, esistono dei veri e propri serial returne.

1)    Il compulsive shopper: non può fare a meno di acquistare grandi quantità di vestiti, tuttavia, una volta ricevuta la merce ordinata, tende a sentirsi in colpa e restituire i capi acquistati.

2)    Il wardrober: acquista un capo con l’intenzione di indossarlo per una serata e restituirlo l’indomani. Secondo The Guardian, nel Regno Unito 1 consumatore su 5 fa wardrobing e il fenomeno costa 1,7 miliardi di euro.

3)    Il social media wardrober: acquista un outfit solo per sfoggiarlo sui social, perché si sa, ogni giorno occorre un nuovo #OOTD (outfit of the day).

4)    Il bracketer: compra diverse taglie o colori dello stesso capo, riservandosi poi il diritto di provare il tutto una volta ricevuto l’acquisto e tenere solo la versione che gli sta meglio.

Per questi “consumatori compulsivi” può costituire una soluzione il fashion renting, ovvero la possibilità di affittare gli abiti per un periodo limitato. In questo modo si limitano gli errori di taglia e i sensi di colpa per una spesa “sconsiderata”. Non solo, grazie al pay-per-use, si andranno a soddisfare le esigenze di tutti quei consumatori che comprano abbigliamento a puro scopo di uso e consumo anziché di possesso.

 

Black Friday: al negozio fisico non si rinuncia, ma le info viaggiano online

Non solo online: il Black Friday all’italiana si rivela infatti un’ottima opportunità anche per i negozi fisici, dove oltre il 60% degli interessati si recherà per fare acquisti. Ecco quanto emerge da una ricerca di ShopFully – DoveConviene, che proprio in occasione del “Venerdì Nero” ha tracciato un profilo preciso del consumatore italiano dal quale emergono dati rassicuranti per i negozi tradizionali: il punto vendita fisico continua  ad offrire ai propri clienti un maggior senso di sicurezza e affidabilità, 10 volte maggiore rispetto all’online.

Ma se gli italiani si confermano affezionati a concludere l’acquisto nei negozi fisici, le informazioni per gli acquisti vengono sempre più cercate online. Dall’Osservatorio di ShopFully – DoveConviene emerge infatti che fra coloro che faranno acquisti nei negozi durante il Black Friday, circa il 30% si informerà sulle promo attraverso i volantini cartacei, mentre oltre il 90% si informerà attraverso quelli digitali, che si confermano ormai strumenti imprescindibili anche per i retailer tradizionali. Non a caso già oltre 40 grandi catene di negozi in Italia, tra le centinaia partner di ShopFully – DoveConviene, hanno avviato processi di riduzione sistematica dell’investimento sul volantino cartaceo a favore del digitale.

L’osservatorio ci racconta anche la spesa che gli italiani hanno stimato per il Black Friday: il 60% pensa di spendere tra i 50 e i 200€, il 25% fra 200 e 500€.  I più attenti alla competizione con i prezzi offerti online sono gli uomini (81% vs il 61% delle donne), che in questo specifico momento dell’anno dirigono la loro attenzione verso l’elettronica di consumo, soprattutto in negozio (77%). Le donne invece utilizzano il momento del Black Friday come un anticipo dei saldi invernali, e si concentrano sull’abbigliamento, preferendo nettamente l’esperienza del negozio tradizionale (73%) rispetto agli uomini, interessati a valutare le offerte dell’abbigliamento solo nel 36% dei casi.

“Ancora una volta viene testimoniata la centralità dei negozi fisici per gli italiani, che hanno trasformato un evento digital in un’occasione per fare shopping di persona” commenta Marco Durante, Country Manager di ShopFully – DoveConviene “I dati evidenziano anche però come si rafforzi il ruolo dello smartphone nel prepararsi allo shopping in negozio: ne è prova il numero di coloro che dichiarano di consultare il volantino digitale per gli acquisti. Questi numeri confermano un trend già consolidato: gli italiani comprano nel negozio fisico ma si informano sul digitale”.

 

Food on line: in Italia il settore vale 1,6 miliardi di euro

Il settore del Food&Grocery registra una delle più alte frequenze di acquisto (circa 7 volte in un anno), soprattutto grazie alla diffusione del food delivery: negli ultimi 12 mesi, infatti, un terzo degli eShopper italiani ha comprato online beni alimentari e bevande e il 72% degli ordini con consegna in un giorno nell’alimentare è rappresentato dal pasto a domicilio. Le recensioni online sono la fonte principale per gli utenti che acquistano cibo online (30,3%), seguite dai siti web dei brand (25,5%) e dai marketplace (24,8%).
Il mercato dell’e-commerce alimentare nel mondo vale 58 miliardi di euro, 14,9 miliardi in Europa e 1,6 miliardi in Italia. Sono oltre 1,5 miliardi le persone che acquistano alimentari online in tutto il mondo, vale a dire due terzi degli acquirenti online a livello globale (oltre 2 miliardi). In Europa sono più di 167 milioni le persone che acquistano food online: in Italia sono 9 milioni, contro i 19 milioni del Regno Unito, i 18 milioni in Germania, i 13,5 milioni in Francia e i 10 milioni in Spagna.

Questi i dati salienti presentati in occasione della terza edizione di Netcomm Focus Food, l’appuntamento di riferimento sull’evoluzione digitale per il settore del Food&Grocery promosso da Netcomm in collaborazione con TUTTOFOOD.

Stiamo osservando un cambiamento delle modalità di accesso ai prodotti alimentari, che non avviene solo online, ma con metodi di consegna innovativi, come il click&collect in store o il drive-in, e con soluzioni sempre più semplici, come l’abbonamento o la disponibilità di liste della spesa preimpostate. Anche in questo caso, la personalizzazione è la chiave dello sviluppo di questi servizi, basti pensare a quelli sempre più diffusi di meal-kit, che consentono di ricevere un pacco con tutti gli ingredienti necessari per realizzare una cena a casa: un servizio che va oltre la mera consegna dei prodotti e che aggiunge un forte elemento esperienziale.” Commenta Roberto Liscia, Presidente di Netcomm. “L’esperienzialità diventa così un fattore importante che gli operatori del digital food devono sfruttare, semplificando il cosiddetto food journey, che oggi si presenta particolarmente articolato in ogni sua fase: dalla selezione all’ordine, dal pagamento alla consegna. Modalità di selezione dei prodotti diverse rispetto allo scaffale in negozio, ordini complessi e lunghi spesso effettuati in mobilità e servizi di consegna e di pagamento in divenire sono alcuni degli elementi che le aziende devono semplificare, innovando l’esperienza di acquisto.”

La crescita degli acquisti online nel food è inarrestabile anche in Italia: il settore vale 1,6 miliardi di euro nel nostro Paese e segna un incremento del 42% rispetto allo scorso anno; si tratta del comparto online che nel 2019 cresce con il ritmo più sostenuto, a fronte del +15% dell’eCommerce nel suo complesso. Tuttavia, nonostante la sua dinamicità, il Food&Grocery online ha una incidenza ancora marginale in Italia, pari al 5% sul totale eCommerce B2c italiano, che vale 31,6 miliardi di euro.
Gli acquisti online dei consumatori italiani, su siti sia italiani sia stranieri, in questo settore incidono ancora poco sul totale degli acquisti retail; la penetrazione infatti supera di poco l’1% ed è pari a circa un sesto di quella media dei prodotti (6%).
Lo sviluppo deciso del Food Delivery è dovuto alla crescita della copertura nei centri di medio-grandi dimensioni. In questi anni i player hanno investito per attivare il servizio in nuove città e per aumentare l’offerta disponibile. Oggi, infatti, il 93% delle città italiane con popolazione superiore ai 50.000 abitanti è coperto da servizi di consegna a domicilio (era solo il 74% nel 2017) e circa un abitante su due (47%) può ordinare online piatti pronti (nel 2017 il servizio di Food Delivery era accessibile solo a un terzo della popolazione italiana).

 

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare