Il 29 settembre si celebra la Giornata Internazionale della Consapevolezza sugli Sprechi e le Perdite Alimentari, istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite. L’intero mese di settembre è stato scelto da Too Good To Go come momento per puntare i riflettori su questa problematica attraverso l’iniziativa “settembre da record”, con l’obiettivo di salvare complessivamente 400 tonnellate di cibo ed evitare di vanificare le emissioni di CO2 che sono state necessarie per la produzione di questi alimenti. Un obiettivo ambizioso, che richiede sia l’impegno delle aziende partner di Too Good to Go, sia quello delle loro community.
Mare Aperto, dal 2020 membro del Patto contro lo Spreco Alimentare promosso da Too Good to Go, ha la sostenibilità al centro dei suoi valori e anche in questa occasione ha voluto contribuire attivamente a diffondere i messaggi e i valori dell’iniziativa: attraverso il profilo Facebook ufficiale ha condiviso consigli e pratiche antispreco che gli stessi consumatori potranno facilmente introdurre all’interno delle mura domestiche e della loro esperienza quotidiana.
Un impegno costante, anche a tavola
L’impegno di Mare Aperto e della casa madre Jealsa, tra i principali produttori nel comparto delle conserve ittiche, è a 360° sulla sostenibilità e si concretizza anche a livello di prodotto, per esempio nella gamma “low drain”, che limitando la quantità di olio riduce anche il rischio di generare perdite alimentari o scarti, a beneficio dell’ambiente, vista la diffusa abitudine a gettare l’olio in eccesso, spesso anche nel lavandino di casa.
Tra questi, “Basso in Sale” “Leggero”:
• “Leggero” è un tonno con solo un filo di olio extravergine di oliva e un pizzico di sale, per un giusto equilibrio tra sapore e benessere. Perfetto per chi vuole ridurre il consumo di grassi: contiene infatti il 60% di grassi in meno rispetto alla variante standard in olio.
• “Basso in Sale” con olio extravergine di oliva certificato biologico, è un tonno adatto a chi deve prediligere una dieta iposodica o vuole evitare di consumare troppo sale: contiene infatti il 75% di sale in meno rispetto a 100g (peso netto e sgocciolato) di tonno in olio di oliva Mare Aperto 80g Classico.
Le due referenze contengono solo tonno pinne gialle certificato Friend of the Sea, appartenente quindi a specie marine non sovrasfruttate, pescate secondo metodi sostenibili che rispettino gli oceani, i mari e le risorse marine, in linea con il 14° obiettivo dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.
Tra economia circolare e Carbon Footprint in calo
Nel pieno rispetto del suo programma di sostenibilità e responsabilità sociale We Sea, Mare Aperto utilizza e valorizza il 100% delle materie prime coinvolte nel processo produttivo, contrastando così gli sprechi in ottica di economia circolare. Ad esempio, gli scarti del pescato vengono trasformati, tramite un vero e proprio ecosistema di aziende collegate, in prodotti destinati a industrie come l’acquacoltura, la farmaceutica e la cosmetica.
Infine, Mare Aperto adotta azioni di prevenzione in materia di emissioni, a cominciare dall’impegno nella produzione di energia da fonti rinnovabili attraverso la proprietà e la partecipazione in parchi eolici e da qualche tempo l’investimento anche nel fotovoltaico: tutto ciò ha permesso nel 2021 una riduzione della Carbon Footprint del 30% rispetto al 2020, grazie al calo delle emissioni dirette dovute alla minor combustione di carburante.


A circa un anno dal lancio delle miscele Lavazza più iconiche (Qualità Oro, Qualità Rossa, Crema e Gusto, ¡Tierra! For Planet e Dek) nell’elegante capsula in alluminio a zero impatto Co2, l’azienda amplia l’offerta inserendo nuovi profili di gusto:
A queste si aggiunge un terzo power brand, l’Espresso Maestro che risponde alla richiesta di un caffè più corposo. Espresso Maestro è un vero e proprio tributo a Luigi Lavazza, l’inventore dell’arte della miscelazione: più di un secolo fa, iniziò ad avere il desiderio di una nuova esperienza di caffè orientata all’eccellenza e grazie a passione e maestria, all’inizio del 1900, diede vita a quelle che oggi chiamiamo miscele. La sua esperienza e abilità sono state tramandate e perfezionate per oltre 125 anni, raggiungendo l’eccellenza della miscelazione.


Vasta scelta di prodotti anche nei reparti dei Freschi confezionati e dei Surgelati, della Dispensa e della Cantina, della Profumeria, della Parafarmacia Prendi&Vai e del Mondo Baby, che garantiscono sempre qualità e convenienza negli acquisti di tutti i giorni. Ampia offerta disponibile anche nel settore merceologico del non food – Fai da Te, Cartoleria e Giocattoli, Abbigliamento, accessori per la Cura della casa – con un assortimento base che viene di volta in volta fortemente ampliato in funzione delle stagionalità. Grande cambiamento nel reparto Elettro, precedentemente presente al piano superiore e oggi integrato all’interno del punto vendita.
All’interno dell’ipermercato sono sempre disponibili anche le numerose linee di prodotto a marchio che rispondono a molteplici esigenze. Dedicati alla parte alimentare si possono trovare il marchio Filiera Valore Bennet, che garantisce al consumatore finale il controllo puntuale e rigoroso di filiera dall’origine sino al cliente finale, la linea ViviSì, dedicata ad una dieta equilibrata e di gusto, Selezione Gourmet con le eccellenze regionali, Bennet Bio per i prodotti ottenuti con tecniche agronomiche naturali.
Affiancate alle casse tradizionali, nel punto vendita di Olgiate sono ora disponibili anche le casse self, ossia casse Fai-da-Te automatiche che consentono di fare in autonomia il conto della spesa per poi pagare in contanti o con carte di credito. Sempre attivo il programma fedeltà Bennet Club, il quale dà accesso a una Raccolta Punti ricca di fantastici premi. È sufficiente registrarsi per ricevere subito la carta Bennet Club e godere di tanti vantaggi come buoni sconto personalizzati, convenzioni speciali e iniziative uniche.
Un ulteriore servizio sempre operativo è bennetdrive attraverso la formula click&collect – drive, il sistema di spesa veloce che permettere ai clienti di ordinare i prodotti online usando qualunque dispositivo 24 ore su 24, per poi passare a ritirarli senza scendere dall’auto. E con l’App Bennet spesa online, scaricabile da App Store e Google Play, è possibile fare la spesa anche dal proprio smartphone.
Alessandro Revello, Presidente di Selex: “Essere il secondo Gruppo della Distribuzione Organizzata italiana per noi non è soltanto un motivo di enorme orgoglio, ma è anche motivo di grande responsabilità nei confronti delle migliaia di consumatori che, tutti i giorni, scelgono i supermercati delle nostre Imprese Associate, i nostri prodotti a marchio e ci confermano la fiducia che hanno nei nostri confronti tramite le loro scelte di acquisto. Rispondere prontamente alle necessità del mercato e garantire ai nostri consumatori prodotti eccellenti, con un ottimo rapporto qualità-prezzo, è la sfida che ogni giorno ci poniamo. La sostenibilità diventa sempre più importante per la crescita strategica del nostro Gruppo e, nel percorso di integrazione della responsabilità sociale in azienda, ci impegniamo ad individuare iniziative mirate e progetti, che riguardano sia l’area ambientale che quella sociale”.


Nel corso del 2021 i panieri più dinamici nel mondo della sostenibilità sono stati quello della responsabilità sociale e quello del management sostenibile delle risorse, le cui vendite sono cresciute a un tasso triplo rispetto alla media di quest’universo. Sopra media anche l’andamento annuo del paniere della responsabilità sociale, mentre di poco sotto media è stato il cluster di agricoltura e allevamento sostenibili.
Il Gruppo Rohlik è attivo anche in Germania, Austria, Repubblica Ceca e Ungheria. Grazie al recente round di finanziamento da 220 milioni di euro, in Italia – secondo mercato per grandezza, dopo quello tedesco – è stata formata una squadra di oltre 80 persone, guidata da Andrea Colombo, CEO di Sezamo Italia. “Vogliamo rivoluzionare il mondo della spesa online in Italia, proponendo un modello innovativo e sostenibile in grado di ricoprire una posizione di leader sul mercato – commenta Colombo. Uno dei nostri punti di forza è sicuramente la straordinaria offerta di prodotti: su Sezamo.it è possibile sperimentare un vero e proprio viaggio del gusto alla scoperta di tante eccellenze del territorio italiano, dai taralli pugliesi al pesto ligure, dallo speck del Trentino al famoso cioccolato di Modica. Abbiamo affiancato alla tradizionale logica del km 0 quella del cosiddetto km vero, con l’obiettivo di selezionare regione per regione il cuore della cultura enogastronomica italiana. Sezamo nasce infatti con una logica di filiera integrata, frutto di una stretta collaborazione con i nostri partner e fornitori con l’obiettivo di garantire ai clienti la possibilità di trovare direttamente a Milano tutto il meglio della nostra penisola”.
I rincari sono in questi mesi un nervo scoperto del mercato alimentare italiano. Sezamo ha deciso di bloccare il prezzo di alcuni dei prodotti più acquistati, promettendo di non aumentarlo nemmeno di un centesimo fino a Pasqua 2023. I prezzi bloccati saranno garantiti su una selezione di articoli che spazia da yogurt, pasta, tonno e passata di pomodoro, fino a sapone liquido, biscotti e mozzarella. Sono previste, inoltre, promozioni periodiche per andare incontro alle diverse esigenze del cliente.

