CLOSE
Home Tags Eduardo Tursi

Tag: Eduardo Tursi

Lidl è official partner di Uefa Women’s Euro 2025

Dopo le collaborazioni nel mondo della pallamano, del ciclismo e con gli Uefa Euro 2024, Lidl diventa official partner di Uefa Women’s Euro 2025, gli Europei di calcio femminile in programma in Svizzera dal 2 al 27 luglio. Il sostegno allo sport e la promozione di stili di vita più sani di Lidl si inseriscono in un contesto, quello del calcio femminile, in forte crescita. Solo in Italia, secondo le stime Uefa riportate all’interno dell’ultimo ReportCalcio prodotto dalla FIGC, questa disciplina punta a raggiungere un seguito di 22,6 milioni di tifosi, raddoppiando i 10,2 milioni del 2021. La competizione rappresenta dunque l’opportunità di promuovere uguaglianza e inclusività davanti al grande pubblico europeo, abbattendo barriere e stereotipi e creando un impatto sociale positivo nell’ispirare i tifosi di tutta Europa a perseguire uno stile di vita attivo e un’alimentazione salutare.

“Questa partnership rappresenta la naturale evoluzione del successo ottenuto come Fresh Partner di Uefa Euro 2024. Lo sport è un tassello importante del nostro impegno per la promozione di uno stile di vita salutare e di un’alimentazione sana. Inoltre, la possibilità di promuovere lo sport femminile portando un messaggio di uguaglianza e inclusività è ulteriore motivo di orgoglio” ha commentato Eduardo Tursi, Amministratore Delegato Acquisti e Marketing di Lidl Italia.

“Lidl è il partner ideale per aiutarci a portare le emozioni di Uefa Women’s Euro 2025 a un pubblico ancora più ampio. Siamo lieti di proseguire la nostra partnership di successo con Lidl, in modo da continuare a sfruttare il potere del calcio per ispirare le prossime generazioni di giocatrici” ha aggiunto Guy-Laurent Epstein, Direttore Marketing Uefa.

Lidl, il premio Oscar Tom Hooper firma la nuova campagna natalizia

Partirà domenica 3 novembre la nuova campagna di Lidl intitolata “Magico Natale”, col cortometraggio diretto dal regista premio Oscar Tom Hooper. Protagonista della storia è una famiglia che vede i propri desideri avverarsi magicamente durante la cena di Natale. Mentre tutti i familiari esprimono desideri materiali e si divertono nel vederli avverati, la giovane protagonista Sofia desidera qualcosa di insolito e altruistico, innescando così la vera magia del Natale. Due campanelle magiche diventano quindi il simbolo di un messaggio importante: desiderare per gli altri è molto più potente di desiderare per se stessi, perché solo la magia della condivisione può veramente realizzare i sogni.

La campagna è stata sviluppata dall’ufficio marketing della casa madre con l’obiettivo di diffondere un forte messaggio a livello internazionale. Il contenuto dello spot, infatti, racconta la promessa che Lidl fa ai suoi clienti: tutti potranno vedere i propri desideri avverati e vivere un magico Natale anche grazie all’imbattile offerta dell’insegna. “Sappiamo quanto sia importante poter celebrare il Natale senza compromessi o preoccupazioni e per questo vogliamo permettere ai nostri clienti di non dover rinunciare a un momento così speciale” commenta Eduardo Tursi, Amministratore Delegato Acquisti e Marketing di Lidl Italia.

La pianificazione media, a cura di OMD Italia, l’agenzia partner di Lidl, coinvolgerà tutti i mezzi digitali e tradizionali, con un mix di formati pensati per essere performanti sui diversi canali di comunicazione, allo scopo di raggiungere il pubblico su diverse piattaforme e attraverso diversi formati.

Lidl ha deciso di concretizzare ulteriormente i valori rappresentati nel suo spot incoraggiando le persone a condividere, dando l’opportunità ai propri clienti di aiutare gli altri. Grazie all’adesione alla Giornata Nazionale della Colletta Alimentare del 16 novembre, infatti, Lidl Italia darà la possibilità ai propri clienti di donare parte della propria spesa a favore di chi si trova in difficoltà, affinché tutti, indipendentemente dalle circostanze, possano vivere la magia del Natale. Inoltre l’azienda donerà 40.000 euro alla Fondazione Banco Alimentare come ulteriore sostegno alle attività svolte dalla Onlus.

Alimentazione consapevole, nuova strategia di Lidl a tutela dell’infanzia

Oggi l’obesità rappresenta uno dei principali problemi di salute pubblica a livello mondiale sia perché la sua prevalenza è in costante aumento, sia perché è un importante fattore di rischio per varie malattie croniche. In particolare l’obesità infantile è una delle più importanti sfide per le conseguenze che comporta, quali rischio di diabete di tipo 2, asma, problemi muscolo-scheletrici, futuri problemi cardiovascolari, problemi psicologici e sociali.

Secondo i dati aggiornati al 2020-2021 della sorveglianza PASSI, coordinata dall’ISS, sulla popolazione adulta tra 18 e 69 anni oltre 4 persone su 10 sono in eccesso ponderale (con un indice di massa corporea tra 25 e 29.9) e oltre 1 adulto su 10 è obeso (indice di massa corporea ≥ 30). Per quanto riguarda i bambini, i dati italiani dell’Health Behaviour in School-aged Children (2018), condotto su un campione di studenti di 11, 13 e 15 anni, mostrano che il 16,6% dei ragazzi è in sovrappeso e il 3,2% è obeso.

Agire sui bambini in questo contesto è prioritario, in quanto le abitudini alimentari iniziano a consolidarsi già a partire dall’infanzia. Per questo, gradualmente entro l’anno in corso, in linea con le raccomandazioni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), Lidl ha deciso di non pubblicizzare ai minori alimenti che presentino un’elevata percentuale di grassi saturi, zucchero o sale. Questo approccio, che promuove la diffusione di una dieta più sana e sostenibile, riguarda le attività promozionali comunicate attraverso la televisione, la radio, i social media e i volantini, ad eccezione dei prodotti da ricorrenza proposti in occasione di Natale, Pasqua e Halloween.

“Lidl procederà ad eliminare quasi completamente la pubblicità di prodotti non salutari rivolta ai bambini. Ogni giorno, attraverso i nostri 700 supermercati, raggiungiamo milioni di clienti contribuendo alla loro alimentazione. Grazie alla nostra strategia per un’alimentazione consapevole, vogliamo diffondere un consumo più responsabile e uno stile di vita sano e alla portata di tutti, ponendo particolare attenzione all’infanzia. A partire da quest’anno, infatti, ci impegniamo a non pubblicizzare più prodotti a marchio rivolti ai bambini considerati non salutari secondo gli standard dell’OMS” dichiara Eduardo Tursi, Amministratore Delegato Acquisti & Marketing Lidl Italia.

L’azienda ha comunicato una serie di misure volte a supportare un’alimentazione più sostenibile, nel rispetto dei limiti globali. Tra queste vi sono:

· Lo sviluppo di un assortimento a base vegetale: entro il 2025, l’azienda ha come obiettivo quello di ampliare la percentuale di fonti proteiche vegetali nel proprio assortimento a beneficio dell’ambiente, della biodiversità e della salute. Tra le proposte si annovera, infatti, la linea di prodotti vegani e vegetariani a marchio “Vemondo”.

· L’incremento di cereali integrali all’interno dei prodotti a marchio: studi recenti, come il Global Nutrition Report mostrano come i cereali integrali rivestano un ruolo chiave per la salute. Questi, infatti, contengono molte fibre che contribuiscono a migliorare la salute del nostro intestino e permettono di prevenire malattie cardiovascolari e il diabete. A tale scopo, entro il 2025, Lidl incrementerà gradualmente la percentuale di cereali integrali all’interno dei prodotti a marchio proprio.

Il Global Earth Overshoot Day
L’alimentazione ha da sempre un grande impatto sulla salute delle persone e sull’ambiente. Il cibo, infatti, impiega attualmente il 55% della biocapacità della Terra, motivo per cui il Global Earth Overshoot Day – giorno che segna l’esaurimento delle risorse rinnovabili che il pianeta è in grado di rigenerare nell’arco di un anno – nel 1970 cadeva il 31 dicembre mentre nel 2022 era già stato anticipato al 28 luglio. Nonostante la crescente consapevolezza sulla questione, però, le abitudini alimentari non sono mai significativamente cambiate e il tema della nutrizione è ancora in continuo mutamento. Oltre alla salute del singolo individuo, la sfida attuale è come garantire che, nel 2050, 10 miliardi di persone a livello globale possano riuscire a nutrirsi nel rispetto dei limiti ecologici.

Ecco perché Lidl ha come obiettivo quello di adottare, a livello internazionale, una serie di misure volte a supportare un’alimentazione più sostenibile nel rispetto dei limiti globali. Promuovendo lo sviluppo continuo del proprio assortimento a marchio e della propria comunicazione sul tema, l’Azienda vuole guidare i propri clienti verso una scelta d’acquisto sempre più consapevole offrendo prodotti sicuri, sostenibili, sani e convenienti. Già dal 2017, Lidl è stata la prima catena della GDO a pubblicare una strategia completa sulla riduzione di zucchero e sale, nonché sugli obiettivi relativi alla riduzione di residui, agenti contaminanti e additivi nei propri prodotti a marchio. Questa si è ampliata anche sulla base delle più recenti scoperte scientifiche, come la Planetary Health Diet (PHD) presentata dall’EAT Lancet Commission – uno studio che offre per la prima volta un quadro nutrizionale completo e concreto nel rispetto dei limiti planetari.

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare