CLOSE
Home Tags Enrico Zoppas

Tag: Enrico Zoppas

San Benedetto, 10 anni da leader nel beverage analcolico

Il Gruppo San Benedetto si conferma, per il decimo anno consecutivo, leader assoluto in Italia nel mercato del beverage analcolico. A certificare questo risultato è GlobalData, società internazionale di ricerca e consulenza di mercato, con sede principale a Londra, accreditata come “specialista” per lo studio e l’analisi dei mercati globali relativi all’industria delle bevande. Con una quota del 17,1% a volume, San Benedetto guida la classifica dei gruppi nel beverage analcolico in Italia. Il primato si consolida anche in diversi mercati specifici: l’azienda è infatti brand leader a volume nei segmenti dell’acqua minerale (11%) del thè freddo (27,9%), delle bibite gassate no cole low calorie (30,2%) e delle enhanced water (40,7%). Inoltre, con il brand Energade, si conferma al primo posto anche nel mercato degli sport drinks, con una quota del 34,7%.
Essere ancora una volta il punto di riferimento per milioni di italiani è per noi motivo di grande orgoglio e una responsabilità che ci spinge a fare sempre meglio – commenta Enrico Zoppas, Presidente e Amministratore Delegato del Gruppo Acqua Minerale San Benedetto –. Questi risultati confermano la solidità della nostra visione, fondata su qualità, innovazione e sostenibilità, e la straordinaria passione delle nostre persone. Continueremo a lavorare ogni giorno per offrire prodotti che uniscono benessere, gusto e cura per le persone e per l’ambiente, restando vicini alle esigenze dei consumatori”.

SITI PRODUTTIVI E BRAND
Nato nel 1956 a Scorzè (Venezia), il Gruppo Acqua Minerale San Benedetto ha un fatturato di 1,1 miliardi di euro e conta sette stabilimenti in Italia – Scorzè (VE), Pocenia (UD), Popoli Terme (PE), Donato (BI), Nepi (VT), Viggianello (PZ), Atella (PZ) – e quattro siti produttivi internazionali: due in Spagna, uno in Polonia e uno in Ungheria. Presente in oltre 100 Paesi nei cinque continenti, San Benedetto è attiva in tutti i segmenti del beverage analcolico: dalle acque minerali (San Benedetto, San Benedetto Millennium Water, Acqua di Nepi, Guizza, Pura di Roccia, Fonte Corte Paradiso e Cutolo Rionero Fonte Atella) a quelle addizionate (Aquavitamin, San Benedetto SKINCARE, Aquaprotein), dalle bibite gassate (San Benedetto e Schweppes) al thè (San Benedetto) e ai prodotti per bambini (San Benedetto Baby), dagli sport drink (Energade), alle acque toniche (Schweppes) alle bibite piatte a base di succo (San Benedetto Succoso) e gli aperitivi (San Benedetto) fino agli energy drink (San Benedetto Super Boost e San Benedetto Fruit & Power) e le bevande vegetali (San Benedetto Avena).

Inaugurata la sala polivalente Gran Guizza del gruppo San Benedetto

Il Comune di Popoli e il Gruppo Acqua Minerale San Benedetto hanno inaugurato la nuova Sala Polivalente Espositiva “Gran Guizza” presso il complesso scolastico “G. Paolini” di Popoli. Lo spazio ospita al suo interno Il Museo dedicato all’Acqua Minerale San Benedetto, il secondo dopo quello presente nello stabilimento di Scorzé.

All’inaugurazione erano presenti Concezio Galli, sindaco di Popoli, Enrico Zoppas, Presidente e Amministratore Delegato Acqua Minerale San Benedetto, Frédéric Barut, Direttore Generale Acqua Minerale San Benedetto, Relmi Rizzato, direttore Risorse Umane e Legale del Gruppo Acqua Minerale San Benedetto e le organizzazioni sindacali. Il Sindaco Concezio Galli si è dichiarato molto orgoglioso di terminare il suo mandato inaugurando un’opera che coinvolge la scuola, che guarda al futuro e che non rappresenta un punto di arrivo, ma un primo passo verso la crescita del territorio. Il Presidente Enrico Zoppas, nel suo intervento, ha affermato che vedere i giovani che si appassionano all’ambiente e all’attività industriale è motivo di grande orgoglio e che l’investimento sulla scuola rappresenta sempre un valore aggiunto.

Lo spazio è concepito con un forte intento educativo e si propone di diventare un punto di incontro e di confronto per gli studenti, i cittadini e utenti del territorio sul tema dello sfruttamento delle risorse idriche; un’occasione di formazione e informazione sulla capacità dell’uomo di creare ricchezza utilizzando le risorse del territorio attuando politiche di utilizzo e protezione delle risorse per consegnarle al futuro; un luogo di scambio tra domanda e offerta di lavoro con focus particolare sui temi della sostenibilità ambientale dell’iniziativa.

La realizzazione della Sala Polivalente Espositiva “Gran Guizza” contribuisce all’incremento dell’interazione tra sapere e saper fare tramite lo sviluppo di una programmazione efficace di attività quali ad esempio progetti di Alternanza Scuola/Lavoro, Stage formativi e/o di Inserimento, Laboratori, Lavori a progetto.

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare