CLOSE
Home Tags Epson

Tag: Epson

Scontrino Smart Epson, è digitale ma vale come il cartaceo

Epson, primo produttore in Europa di stampanti per scontrini, è anche il primo brand in Italia a fornire, tramite il Registratore Telematico, lo scontrino digitale del tutto parificato a quello cartaceo: si chiama Scontrino Smart. Tale opzione, a partire da oggi, 15 settembre 2021, sarà a disposizione degli esercenti che sceglieranno di implementarla e dei clienti, una volta attivata nei punti vendita, con il conseguente vantaggio che non ci sarà più alcuna necessità di avere e conservare anche la sua versione cartacea, come richiesto sino ad ora.

Scontrino Smart targato Epson
Da sempre driver di innovazione nel mondo retail, Epson era già stata la prima azienda a presentare le soluzioni mPOS Epson Intelligent, stampanti progettate per consentire al personale di concludere la vendita in qualsiasi punto del negozio utilizzando sistemi portatili o basati su tablet, perfettamente integrati con l’infrastruttura tecnologica. Tutto il mondo retail e hospitality si sta orientando verso una sempre più marcata digitalizzazione ed ecco perché oggi Epson, ancora una volta, ha deciso di essere pioniera dell’innovazione, mettendo a disposizione di esercenti e consumatori questa rivoluzionaria novità. Tutti i registratori telematici Epson appartenenti alla categoria “I” (RT con nuovo sigillo), potranno fornire lo Scontrino Smart con un semplice aggiornamento del firmware. A differenza della maggior parte degli esistenti scontrini digitali, lo Scontrino Smart Epson, emesso dai Registratori Telematici, sarà equiparato agli scontrini di carta. Lo Scontrino Smart potrà quindi essere regolarmente utilizzato, ad esempio, per richiedere le detrazioni/deduzioni fiscali, per far valere i diritti di garanzia su prodotti e servizi, per registrare note spese, e in tutti i casi in cui è richiesto lo scontrino come prova di acquisto. Ovviamente, il Registratore Telematico Epson predisposto per l’emissione dello Scontrino Smart potrà emettere solo lo scontrino digitale o solo quello cartaceo (oppure entrambi), senza alcun costo aggiuntivo o necessità di ulteriori operazioni.

«Siamo molto orgogliosi di annunciare questa grande novità» afferma Camillo Radaelli, Head of Sales Business Systems di Epson Italia. «Per tutti gli esercenti e per i loro clienti lo Scontrino Smart Epson rappresenta una vera e propria rivoluzione perché facilita le operazioni e consente un altro importante passo verso la digitalizzazione e la sostenibilità ambientale, eliminando la necessità di stampare e conservare la copia degli scontrini affinché questi mantengano il loro valore. Il nostro obiettivo è quello di garantire e accompagnare la transizione verso il digitale, non più rinviabile, e siamo felici di essere i primi a muoverci in questa direzione».

Registratore Telematico Epson: un vantaggio per esercenti e clienti
Grazie al Registratore Telematico fornito da Epson che già oggi, in base a quanto richiesto dalla normativa fiscale, registra i dati e li trasmette direttamente all’Agenzia delle Entrate, il consumatore riceverà Scontrino Smart nel formato PDF firmato digitalmente via mail, così da poterlo archiviare e averlo sempre a disposizione quando occorre. L’esercente, d’altra parte, potrà godere di numerosi benefici dall’utilizzo del Registratore Telematico integrato con l’opzione Scontrino Smart Epson: ad esempio, stamperà meno, risparmiando energia e ovviamente carta, e dunque avrà costi di gestione minori rispetto a oggi. Con il Registratore Telematico e la nuova funzione Scontrino Smart, l’esercente potrà offrire un nuovo servizio alla propria clientela allineandosi anche in questo modo a quell’integrazione fra fisico e digitale che già oggi si sta affermando nei punti vendita e che sarà sempre più presente nel futuro. Inoltre, Scontrino Smart apporta notevoli vantaggi anche in termini di sostenibilità ambientale. Rendendo superflua la stampa dello scontrino cartaceo, il nuovo Scontrino Smart fornito dai Registratori Telematici Epson permette di evitare l’uso della carta chimica, impiegata oggi per gli scontrini fisici, una carta che contiene il bisfenolo, una sostanza plastica e inquinante che non è riciclabile e va quindi smaltita nei rifiuti indifferenziati. Un bel risparmio per l’ambiente se si considera che in Italia sono attivi quasi 1,6 milioni di Registratori Telematici con una relativa produzione di milioni di scontrini di carta chimica. Ma i vantaggi per gli esercenti si registrano anche sulla sostenibilità economica: i rotoli di carta chimica costano attorno ai 2 euro e il risparmio può essere significativo se si considera che un bar di una città può consumare in media anche un rotolo al giorno.

Tra i primi ad attivare lo Scontrino Smart, la cassa cloud Scloby
La collaborazione tra Epson e Scloby, il punto cassa cloud parte del Gruppo Zucchetti, ha l’obiettivo di sviluppare una soluzione completa per la creazione di un punto cassa innovativo. Scloby è tra le prime aziende a integrare lo Scontrino Smart di Epson nella propria soluzione cloud, rendendolo operativo presso un primo locale pilota: il multiconcept store milanese Recreo bar Sartoria. I clienti del locale potranno così ricevere lo scontrino dell’aperitivo o dei capi di abbigliamento artigianale, già totalmente in digitale, se lo desiderano.

Amazon Dash Replenishment arriva in Italia su una serie di nuovi prodotti

Amazon Dash Replenishment arriva in Francia, Italia e Spagna su una serie di nuovi prodotti, così da consentire ai clienti di riordinare in modo intelliegnte le scorte:

PhilipsPhilips Sonicare DiamondClean Smart Toothbrush grazie a sensori intelligenti, traccia l’utilizzo della testina dello spazzolino e segnala ai clienti quando sostituirla. Quando è il momento adeguato per cambiarla, il servizio di riordino della testina dell’app Philips Sonicare acquista il prodotto e lo consegna alla porta dei clienti tramite Amazon Dash Replenishment.

Epson – Epson ReadyInk per Dash Replenishment consente il riordino delle cartucce d’inchiostro per i clienti Epson. Dash Replenishment utilizza la tecnologia Epson ReadyInk per monitorare i livelli di inchiostro e riordinare in modo intelligente quando il contenuto delle cartucce scarseggia, assicurando che i clienti non siano mai a corto di inchiostro. I clienti hanno sempre il controllo; pagano le cartucce solo quando la stampante ne ha bisogno e possono sospendere il riordino ogni volta che lo desiderano.

BSH – Le lavastoviglie connesse a Internet di Bosch, Siemens, Neff e Gaggenau consentono ai clienti di monitorare e controllare da remoto i propri elettrodomestici da uno smartphone o da tablet tramite l’app Home Connect. Le lavastoviglie dotate di Home Connect offrono varie possibilità di illuminazione per l’ambiente circostante in cucina e semplificano la vita di tutti i giorni con programmi intelligenti di lavaggio delle stoviglie e una serie di funzioni come Easy Start Assistant, che aiuta a scegliere il programma di lavaggio più adatto in base al tipo, alla quantità e al grado di sporco dei piatti. Con Dash Replenishment, i clienti possono iscriversi al rifornimento intelligente da Amazon, per riordinare il detersivo per lavastoviglie prima che le scorte si esauriscano.

Candy – Bianca, la nuovissima lavatrice connessa prodotta da Candy, è progettata per offrire ai clienti una soluzione di lavaggio rapida e semplice attraverso una serie di funzioni innovative. Con l’app Simply-Fi, i clienti possono utilizzare uno smartphone, un tablet o un comando vocale per avviare un programma di lavaggio, chiedere un consiglio per il bucato e tanto altro. Bianca controlla i livelli di detersivo per il lavaggio e, utilizzando Amazon Dash Replenishment, può riordinare in modo intelligente il detersivo appena prima che le scorte si esauriscano, consentendo ai clienti di non dover mai pensare a ripristinare le scorte.

Hoover – Hoover AXI, la prima lavatrice dell’azienda dotata di intelligenza artificiale, offre diverse funzioni ad alta efficienza energetica come Care Dose, che monitora automaticamente i livelli di detergente e fornisce il giusto dosaggio di detersivo e ammorbidente per ogni carico di biancheria. Inoltre, è dotato di una funzione di lavaggio assistita che suggerisce il ciclo di lavaggio più appropriato per qualsiasi tipo di tessuto. Inoltre, con Amazon Dash Replenishment, AXI Hoover utilizza il riordino intelligente del detergente quando le scorte sono insufficienti. Hoover AXI è dotato anche di Alexa, che consente agli utenti con controllo vocale di avviare e controllare il lavaggio, chiedere suggerimenti per il bucato, ottenere supporto tecnico e altro ancora.

E non basta…

Inoltre, i clienti in Francia possono acquistare Haier Easy Touch:

  • Haier – Easy Touch, che fa parte della linea premium 2019 delle lavatrici Haier, è dotata di uno schermo da sette pollici per mostrare facilmente i programmi di lavaggio in più lingue. Easy Touch include Smart Wash, che sceglie la durata del ciclo, la temperatura e l’intensità del lavaggio in base al tipo di indumento o macchia. L’app Haier U + consente ai clienti di monitorare e controllare la lavatrice tramite il proprio telefono cellulare o tablet. Easy Touch include anche Amazon Dash Replenishment, che permette alla lavatrice di monitorare il consumo di detergente e riordinarlo in modo intelligente quando le scorte stanno per terminare.

Coway AirMega 300s sarà presto disponibile per i clienti in Italia:

  • Coway— AirMega 300S è un dispositivo intelligente prodotto da Coway che monitora e purifica la qualità dell’aria eliminando polvere, pollini, agenti inquinanti, allergeni e odori spiacevoli con cinque livelli di ventilazione che si adattano automaticamente alla qualità dell’aria e alle condizioni di luce della stanza. È dotato di connettività Wi-Fi e comunica in tempo reale con gli smartphone dei clienti grazie all’app mobile Coway Airmega IoCare. I clienti possono usare l’app per monitorare la qualità dell’aria all’interno e all’esterno della casa, controllare la condizione dei filtri, controllare la programmazione, la velocità e molto altro. In più Airmega utilizza Amazon Dash replenishment per riordinare i filtri Max2 esattamente nel momento in cui è necessario sostituire i filtri, così i clienti non devono più preoccuparsi del fatto che stia per esaurirsi.

Tra Csr e robotica, quattro tendenze della tecnologia per un 2018 sempre più green

Foto: Alex Knight on Unsplash.

I progressi della tecnologia, inarrestabili e rapidissimi, stanno entrando a far parte sempre più delle nostre vite, lavorative e non: ma cosa ci dobbiamo aspettare nel 2018? Epson, attraverso i propri manager europei, ha individua quattro tendenze principali per l’anno che sta per arrivare: Crs, robotica, realtà aumentata e digitalizzazione dei documenti.

Sarà la CSR (Corporate Social Responsibility) a guidare le scelte delle aziende, considerato i desiderata dei clienti, sempre più attenti a sostenibilità ambientale e sociale. In particolare, le offerte IT terranno sempre più conto dei criteri di CSR, rendendo il processo di acquisto molto più aperto, collaborativo e orientato a supportare il raggiungimento degli obiettivi posti a livello mondiale. Le tecnologie che offrono concreti benefici ecologici senza compromettere la produttività escluderanno altre opzioni più dannose per l’ambiente.
«In occasione di eventi di rilevanza mondiale come COP 23, le aziende, la società e i governi stanno diventando più collaborativi e allineati alle priorità ecologiche. Mentre il 2017 è stato un anno di situazioni alterne, il 2018 sarà importante per portare le discussioni al livello successivo e procedere per ottenere risultati. In occasione di gare, il design ecologico e le prestazioni ambientali diventeranno fattori sempre più determinanti nelle decisioni delle imprese e del settore pubblico. I prossimi 18 mesi vedranno un maggior numero di PMI prendere decisioni di acquisto in ambito IT sulla base di criteri CSR» dice Henning Ohlsson, CSR Director di Epson Europe.

La robotica diventerà più accessibile portando vantaggi crescenti sia alle grandi sia alle piccole medie imprese. Secondo IDC, la spesa globale per la robotica e i servizi correlati raddoppierà fino a 188 miliardi di dollari entro il 2020. L’aumento della spesa per la robotica e l’automazione porterà a un impiego più efficiente in settori come logistica, assistenza sanitaria, utility e risorse, dove si prevede che il 35% delle grandi aziende automatizzerà le attività entro il 2019.
«Epson offre sia una robotica di fascia alta, dotata di sensori integrati e di elevata autonomia, in grado di supportare il lavoro delle persone, sia una gamma di prodotti semplici, economici, facili da utilizzare e da integrare» ricorda Volker Spanier, Head of Factory Automation di Epson Germany.

Le tecnologie di realtà aumentata e le comunicazioni visive evolveranno, focalizzandosi verso il rispetto dell’ambiente e la collaborazione: si prevede che il mercato dei videoproiettori aumenterà dal 2016 al 2020 con un tasso di crescita annuale composto (CAGR) del 27%. La crescita di questo settore è in parte dovuta alla riduzione dell’impronta ambientale consentita dall’uso dei videoproiettori poiché, grazie alle riunioni da remoto, permette alle aziende di eliminare la necessità di lunghi viaggi.
Le applicazioni di realtà aumentata supporteranno sempre di più settori chiave come la vendita al dettaglio, l’assistenza sanitaria, l’istruzione, i musei e l’intrattenimento, le attività di riparazione e manutenzione. «La realtà aumentata si sta affermando rapidamente, dal momento che molte aziende stanno passando dalle dimostrazioni concettuali alle realizzazioni sul campo. I casi d’uso reali continuano a crescere in una vasta gamma di settori commerciali, tra cui vendita al dettaglio, assistenza sanitaria, odontoiatria, istruzione, intrattenimento, riparazione e manutenzione, musei e attrazioni per i visitatori» spiega Valerie Riffaud-Cangelosi, Head of New Market Development di Epson Europe. 
Sia la videoproiezione sia la realtà aumentata supporteranno sempre di più anche l’istruzione: la realtà aumentata sta iniziando a essere implementata nei musei, nelle strutture didattiche e nelle università. Una recente ricerca Epson mostra che il 76% di coloro che lavorano nel settore dell’educazione ritiene che una proiezione su una superficie interattiva di grandi dimensioni contribuirebbe a una maggiore efficienza della didattica stessa.

Visto che il mondo del lavoro diventa sempre più digitale, gli uffici richiedono nuove soluzioni per la gestione e la digitalizzazione dei documenti. Nel 2018 la funzione di stampa si diversificherà per offrire più opzioni ad aziende, industrie e persone e la tecnologia inkjet continuerà a dimostrare di essere la miglior scelta per le realtà attente all’ambiente. Poiché il mondo del lavoro diventa sempre più digitale, gli uffici richiedono nuove soluzioni per la gestione e la digitalizzazione dei documenti. La carta resterà uno strumento fondamentale in ufficio, come dimostrato dalla crescente quota nel mercato europeo delle stampanti a getto d’inchiostro di Epson: attualmente valutata 38 miliardi di euro, nel biennio 2015-17 è passata dal 15% al 40% ed è destinata a un’ulteriore crescita nel 2018 e negli anni successivi.

Duncan Ferguson, Executive Director Professional Printing & Robotics di Epson Europe, sottolinea che “In seguito alle recenti discussioni politiche in Europa, la CSR e le pressioni legate all’ambiente sono più forti che mai, soprattutto nell’agenda di chi si occupa di soluzioni di stampa”, che è il motivo per il quale la tecnologia inkjet continuerà a dimostrare di essere la miglior scelta per le realtà attente all’ambiente perché rispetto a quella laser fa diminuire fino al 99% i rifiuti e le emissioni di ozono, fino al 92% la produzione di CO2 e fino al 96% il consumo di energia.

Addio carta, arriva TickMe, l’app che trasforma lo scontrino in punti fedeltà

Trasforma gli scontrini (provenienti da vari punti vendita) in voucher collezionabili direttamente dal punto cassa: per questa funzione, utile a fidelizzare il cliente, e anche a dimenticare a casa la “mazzetta” di carte fedeltà, l’App TickMe di Ahead Informatica, software house specializzata in tecnologie per la semplificazione dei processi aziendali, è stata giudicata come la soluzione più innovativa per la categoria “Progetto disruptive”, in occasione della call4ideas “NextPOSition 2017” lanciata da Epson.

Semplice e immediato il procedimento: TickMe rende possibile stampare sullo scontrino un codice QR personalizzato che incentiva il ritorno del cliente presso il punto vendita. I responsabili degli esercizi commerciali dotati di stampante fiscale intelligente Epson – presenti in oltre il 35% dei negozi italiani – possono scaricare l’applicazione TickMe dal marketplace di Epson e procedere, con un solo click, alla personalizzazione. In questo modo, ogni retailer disporrà di uno scontrino fedele all’immagine del proprio brand.

Tra le feature disponibili: la possibilità di aggiungere un testo di cortesia e un logo, la possibilità di scegliere varie tipologie di promozioni e la possibilità di completare la procedura di attivazione scegliendo, oltre la forma individuale, quella aggregata, utile ad esempio per le associazioni di categoria. Gli utenti, invece, non dovranno far altro che scaricare l’app da Google Play o App Store e scannerizzare il proprio scontrino per accumulare punti.

«Abbiamo deciso di aderire all’iniziativa NextPOSition fin da subito, convinti dell’utilità di sviluppare insieme progetti che rendessero la stampante intelligente un nuovo elemento attivo nel ciclo di acquisto – ha commentato Simone Giordano, amministratore di Ahead Informatica -. Abbiamo sviluppato il tema loyalty perché, dalla nostra esperienza, è tra gli interessi maggiori sia per i consumatori sia per i responsabili dei punti vendita».

L’applicazione si presta, ad esempio, a essere utilizzata da tutti quei brand che non dispongono di veri e propri spazi ma di una serie di corner all’interno di altri negozi (shop in shop). Questo perché TickMe, installata direttamente nella stampante del punto cassa (anche in mobilità), permette di implementare un sistema di loyalty senza grossi investimenti in hardware e software.

 

Un modo per smaterializzare la fidelity card

L’app TickMe consente anche di smaterializzare la fidelity card e portare nel sistema di loyalty i clienti dei propri corner.

«Abbiamo scelto di smaterializzare la nostra fidelity card e renderla digitale tramite l’utilizzo dell’app TickMe perché crediamo rappresenti un approccio più diretto con i nostri clienti, sia come forma di comunicazione sia come praticità di utilizzo da parte del cliente stesso – ha spiegato Gino Bacchin, Amministratore di Kleo, società attiva nella distribuzione e vendita di accessori moda con oltre 2000 tra corner, shop in shop, negozi diretti e strutture espositive in Italia e all’estero -. Tutto diventa più diretto e interattivo, dando la possibilità al cliente di caricare i punti autonomamente anche da casa. Ci teniamo a creare un rapporto di estrema fiducia con il nostro cliente finale, e funzionalità e grafica diTickMe sono molto intuitive e semplici, soprattutto per il cliente».

A settembre dello scorso anno, Epson ha chiamato a raccolta le proprie software house invitandole a partecipare a una Call4ideas con l’obiettivo di dar seguito al successo di “ExPOSition Events around you”, sviluppando nuove funzioni dell’applicazione ed estendendo quelle esistenti per l’utilizzo da parte di esercizi commerciali, ristoranti e fornitori di servizi. Sviluppata in occasione di Expo 2015 da Epson e CEFRIEL, ExPOSition è pensata per ampliare i servizi offerti ai clienti sul punto cassa, con un servizio utile di informazione in tempo reale di eventi e iniziative. Durante Expo 2015, ristoranti ed esercizi commerciali hanno potuto trasformare lo scontrino in uno strumento per far conoscere gli eventi ExpoinCittà organizzati nella città di Milano. In totale, attraverso gli scontrini dei locali sono stati comunicati oltre mezzo milione di appuntamenti tra cui mostre, concerti e presentazioni editoriali.

 

 

 

Epson preme l’acceleratore sulla Csr e nomina Henning Ohlsson direttore Europa

Henning Ohlsson.

Preme l’acceleratore sulla Corporate social responsibility l’azienda giapponese Epson che, per aumentare l’impegno verso la sostenibilità e accelerare il conseguimento degli obiettivi fissati in Europa ha annunciato che Henning Ohlsson, già Ad di Epson Germania, assumerà anche la carica di direttore Corporate Social Responsibility (CSR) per l’area EMEAR (Europa, Medio Oriente e Russia).

Epson, azienda impegnata nei settori stampa, dispositivi indossabili, robotica e comunicazione visiva, vanta una lunga tradizione nello sviluppo di soluzioni di precisione efficienti e compatte in grado di aumentare la produttività e l’efficienza, riducendo al minimo l’impatto ambientale. Questa nomina conferma l’impegno di lunga data dell’azienda verso la sostenibilità in Europa, con iniziative nell’ambito della responsabilità sociale d’impresa a livello globale risalenti agli anni ’40. La visione di Epson riguardo all’ambiente in prospettiva futura è contenuta nell’Environmental Vision 2050, un piano ambientale a lungo termine definito nel 2008 che si pone l’obiettivo di ridurre del 90% le emissioni di CO durante l’intero ciclo di vita di tutti i prodotti e servizi dell’azienda entro il 2050.

La nomina di Henning Ohlsson avviene in concomitanza con la pubblicazione del report 2016 sulla sostenibilità, che descrive nel dettaglio le azioni in materia di responsabilità sociale d’impresa intraprese dall’azienda per lo sviluppo responsabile di prodotti eco-sostenibili, le iniziative volte a consolidare i valori e le competenze dei dipendenti, le attività svolte per migliorare la corporate governance e i programmi volontari attuati nelle comunità locali in cui Epson opera. Iniziative che rispetto a 10 anni fa hanno permesso di ridurre le emissioni di CO2 del 43%, quelle di rifiuti del 33% e l’utilizzo dell’acqua del 55%.

Henning Ohlsson lavora in Epson dal 2004 ed è attualmente amministratore delegato di Epson Germania, dove ha contribuito allo sviluppo di importanti iniziative per aumentare l’efficienza energetica in campo IT e ridurre sia i rifiuti sia le emissioni di CO. Prima di entrare a far parte di Epson, Ohlsson era direttore generale di Motorola EMEA. Egli vanta una vasta esperienza a livello internazionale nel settore dell’elettronica di consumo e dell’IT.

«In qualità di direttore per la responsabilità sociale d’impresa, cercherò di aumentare ulteriormente i vantaggi ambientali offerti dalla nostra gamma di prodotti non solo garantendo la conformità normativa, ma anche incrementando la consapevolezza e l’impegno dei dipendenti nelle iniziative CSR a livello locale e regionale» ha spiegato Ohlsson.

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare