CLOSE
Home Tags Epta

Tag: Epta

Epta, con XTE si potenziano le prestazioni della refrigerazione commerciale

Ottimi riscontri quelli raccolti da Epta, azienda specializzata nella refrigerazione commerciale, nell’ipermercato Auchan Korzó di Maglód, in Ungheria, dopo l’installazione di XTE (Extra Transcritical Efficiency). L’innovativo sistema di refrigerazione è infatti destinato a rivoluzionare la catena del freddo nella Gdo.

In dettaglio, lo store ospita un impianto customizzato a CO2 transcritica, composto da due centrali modulari per grandi superfici ECO2Large, di cui una integrata con XTE. Il sistema, caratterizzato da una capacità di refrigerazione potenziata, raggiunge i 285 kW complessivi. “I dati raccolti ed elaborati in un significativo intervallo di condizioni operative, a partire dalle diverse temperature esterne stagionali, hanno evidenziato prestazioni al di sopra delle aspettative, con un risparmio medio misurato del 15% con sistema XTE in funzione, fino a temperature di 42°C” afferma Stefano Trabucchi, Epta System Engineering Group Manager, che aggiunge: “Questo traguardo è frutto di una costante attività di ricerca e sviluppo volta a rendere la tecnologia sempre più all’avanguardia, a partire dall’ottimizzazione e standardizzazione del circuito frigorifero”.

L’installazione di Maglód rappresenta uno dei primi studi applicativi di XTE, realizzato nell’ambito del progetto europeo Enough, che Epta sostiene contribuendo alla sperimentazione di nuove tecnologie. Finanziato dal programma dell’Unione Europea Horizon 2020 e coordinato da Sintef Ocean in Norvegia, il piano ha l’obiettivo di decarbonizzare le tecnologie per la Gdo e rendere la catena del freddo climaticamente neutra e più efficiente. In particolare, il sito ungherese dimostra la fattibilità e le prestazioni sul campo di XTE, con una valutazione del sistema in esercizio. L’integrazione dello scambiatore di pressione PX G1300 di Energy Recovery, idoneo per l’utilizzo con CO2, si conferma, anche a livello operativo, efficace per il recupero del lavoro di espansione e la riduzione dei consumi energetici dell’impianto.

Questo progetto turn-key conferma Epta quale Fully Integrated Provider, in grado di portare a termine ogni fase inerente il restyling dello store: dalla progettazione del migliore impianto di refrigerazione e configurazione del layout dei banchi, alla loro installazione e commissioning, fino all’erogazione di servizi after-sales. Un approccio integrato che non solo si traduce in una superiore qualità ed efficienza, ma anche in numeri che contano: i 10,000 m2 di superficie di vendita, 131 banchi remoti, canalizzati tra loro e con le centrali frigorifere attraverso ben 5 km di tubazioni in rame e 24 spazi a temperatura controllata destinati allo stoccaggio di alimenti freschi e surgelati, rinnovati da Epta attraverso interventi di retrofit con 35 nuovi evaporatori.

Epta e Lidl insieme per il punto vendita più sostenibile di sempre

Epta, azienda specializzata nella refrigerazione commerciale, ha contribuito alla realizzazione del punto vendita Lidl Italia più sostenibile di sempre, progettando un innovativo impianto di refrigerazione. Quest’ultimo si distingue per una centrale frigorifera a CO2 transcritica, arredi refrigerati a gruppo incorporato a propano e un sistema di recupero di energia termica, che alimenta le pompe di calore acqua-acqua per il riscaldamento e il raffrescamento dello store. Lidl, che conta oltre 12.350 store a livello globale di cui 750 solo in Italia, ha scelto di affidarsi a Epta per ottimizzare le performance della sua catena del freddo nel primo format di supermercato del futuro, inaugurato il 30 maggio scorso a Villafranca, in provincia di Verona. Il nuovo Lidl, che si estende su una superficie di 1400 m2, sostituisce lo storico punto vendita di Villafranca aperto nel 1992, e segna l’inizio di un nuovo capitolo e un punto di svolta nelle politiche di sostenibilità dell’azienda. Numerosi sono i primati del nuovo store: completamente autosufficiente da un punto di vista energetico in virtù dell’installazione di un impianto fotovoltaico da 575.000 kWh/anno, e costruito con materiali riciclati, minimizza le dispersioni energetiche e le emissioni in atmosfera, per un’eco-compatibilità a tutto tondo.

“Questo progetto nasce dalla consolidata collaborazione tra Epta e Lidl Italia: nel 2022 un team di specialisti dell’insegna ci ha infatti presentato la sfida di realizzare un format di Retail a impatto zero, che si ispira alla comune vocazione per l’innovazione e la sostenibilità di entrambe le realtà” afferma David Wirth, Responsabile tecnico di Epta del progetto.

Al cuore dell’impianto si colloca una versione potenziata di Eco2Small, centrale a CO2 transcritica di media e bassa potenza, ideale per installazioni in spazi ristretti, che coniuga compattezza e modularità, consentendo numerose possibilità di configurazione. In tale contesto, la centrale si combina con un subcooler ETE Extreme Temperature Efficiency che, attivo in caso di temperature elevate, garantisce un raffreddamento del fluido refrigerante e un significativo risparmio oltre i 40°C. In aggiunta l’intero sistema si fonda sul recupero di energia termica che prevede, in primavera e autunno – con temperature esterne comprese tra i 15 e i 22°C – il rilascio in ambiente dell’eccesso di calore prodotto dagli arredi, a favore di una sensibile riduzione dei consumi energetici. Grazie alla tecnologia ETE, il punto vendita è in grado di lavorare nelle più sfidanti condizioni di calore estremo che caratterizzano le estati di oggi e del futuro. Infine, nella stagione invernale, al di sotto dei 15°C, un sistema di Heat Recovery permette di valorizzare il surplus di energia termica originata dai banchi, al fine di riscaldare il punto vendita.

Il sistema, già sperimentato da Epta in diverse installazioni, è garanzia di efficienza in tutte le quattro stagioni. Nello store Lidl di Villafranca, l’innovazione del Gruppo raggiunge un livello inedito: per la prima volta l’impianto opera a CO2 subcritica, senza la necessità di passare in transcritico durante la modalità Heat Recovery, attiva nel periodo invernale. Inoltre, Lidl Italia consegue un superiore risparmio energetico grazie ai 1280 moduli fotovoltaici bifacciali applicati sul tetto e sulle pensiline ombreggianti del parcheggio del punto vendita, in grado di produrre il corrispettivo energetico dei consumi di 230 abitazioni.

Une refrigerazione senza sprechi
Lidl Italia opta per la chiusura dei banchi frigoriferi del suo nuovo punto vendita, adottando una strategia vincente per combattere gli sprechi. Con l’obiettivo di limitare la dispersione del freddo all’interno dello store di Villafranca, a vantaggio di una migliore conservazione delle referenze e di un abbattimento dei costi energetici, l’insegna ha infatti selezionato i top di gamma dell’offerta tecnologica Costan, con porte vetrate sempre di produzione Epta. Tra i modelli protagonisti del punto vendita, Sound Top, verticale negativo a gruppo incorporato, funzionante a propano e destinato ai surgelati, si conferma assoluto bestseller per il mondo discount, con una superficie espositiva raddoppiata a parità di ingombro al suolo, in combinazione con vasche tradizionali.

Nel reparto freschi spiccano invece i verticali positivi GranVista della famiglia GranFit e Arcade della linea Fundamenta, entrambi a marchio Costan, destinati rispettivamente a referenze di ortofrutta, carne e pesce e salumi e latticini. Se il primo modello assicura eccellente visibilità ai prodotti, grazie a porte dal design esclusivo dotate di maniglie trasparenti che rendono il banco quasi invisibile, il secondo, specifico per il canale Soft Discount, presenta un’area di appoggio ottimizzata, con configurazioni fino a 7 ripiani rinforzati. Quest’ultimo coniuga flessibilità e un miglioramento delle prestazioni, calcolato tra il 12 e il 22%, rispetto ai modelli precedenti, grazie a evaporatori ad alta efficienza e ventole a consumo ridotto, a dimostrazione di come la sostenibilità, per Epta, si declini in ogni dettaglio, dall’impianto al singolo banco. La collaborazione tra Lidl Italia ed Epta, consolidata in anni di restyling e aperture di numerosi punti vendita, ha condotto verso nuove frontiere, per cui oggi il nuovo supermercato di Villafranca rappresenta un format a impatto positivo sull’ecosistema, aprendo la strada a una nuova generazione di store sempre più sostenibili.

Epta cede a Purever Industries il business di celle frigorifere Misa

Epta, azienda attiva nel segmento della refrigerazione commerciale, ha siglato con un accordo con Purever Industries, player specializzato in soluzioni di isolamento all’avanguardia, finalizzato alla cessione del business produttivo e commerciale di celle frigorifere a marchio Misa. Nell’ambito dell’operazione è prevista inoltre la sottoscrizione di un accordo commerciale in base al quale Epta si è impegnata ad acquistare da Purever Industries celle frigorifere e prodotti a marchio Misa, al fine di garantire ai propri clienti un elevato standard qualitativo e un’offerta commerciale completa.

“L’accordo raggiunto con Purever Industries non soltanto arricchisce il nostro ecosistema di un nuovo partner con cui servire al meglio le esigenze dei nostri clienti, ma è coerente con i principi che abbiamo sostenuto: la totale necessità di una politica di aggregazione che possa portare know-how e sinergie per competere su un mercato sempre più globale e dinamico” afferma Marco Nocivelli, Presidente e Ceo di Epta. “La cessione di un’attività così specializzata costituisce un passaggio fisiologico per proseguire il percorso di consolidamento di Epta nel proprio core business, che permetterà di concentrare gli investimenti in sistemi e servizi completi di refrigerazione, ponendo il Gruppo un passo più vicino al suo obiettivo di diventare il leader globale del settore della refrigerazione commerciale, all’insegna dell’innovazione sostenibile”.

Il fondatore e Ceo di Purever Industries, Luis Coelho Borges, ha espresso la propria soddisfazione per il deal, sottolineando come “l’integrazione dell’attività di Misa, dei suoi collaboratori di valore, del know-how industriale di Pomezia, insieme alla sua rappresentanza commerciale internazionale, potenzino il Gruppo grazie a un marchio di prestigio e nuove competenze tecniche. Queste, insieme agli altri marchi quali Coldkit, Dagard e Taver, permetteranno a Purever Industries di consolidare la sua posizione in qualità di principale player europeo nel settore delle celle frigorifere modulari, nei Paesi dell’Europa meridionale e in particolare in Italia dove, alla fine del 2023, ha avviato Dagard Italia. Purever Industries vanta infatti una significativa esperienza e numerosi successi nell’integrazione di aziende di medie dimensioni, che hanno arricchito i suoi team di talento, competenze e diversità culturale. Siamo entusiasti di collaborare con il management e i dipendenti di Misa per questa integrazione, che condurrà ad un ulteriore sviluppo dell’azienda e verso un nuovo capitolo della sua lunga e illustre storia. Diamo il benvenuto a tutti i dipendenti di Misa nell’universo di Purever Industries, che conta oggi 11 siti produttivi in 6 Paesi e oltre 1.100 dipendenti.”

La partnership con Purever Industries risponde alla scelta strategica di Epta di concentrare gli investimenti e il proprio percorso di sviluppo sul core business del Gruppo, offrendo sistemi di refrigerazione efficienti e naturali per supportare i clienti nella transizione ecologica. Questa operazione è in linea con la strategia alla base della joint venture con Viessmann Refrigeration Solutions e dell’acquisto delle attività di refrigerazione di Heifo – operazioni comunicate al mercato rispettivamente lo scorso 18 luglio e 14 settembre 2023.

Attraverso l’integrazione di Misa, Purever Industries continua la sua espansione con un chiaro focus sull’innovazione e la generazione di valore. Tutte le aziende del Gruppo condividono infatti gli stessi principi mantenendo intatto il dna industriale, come dimostrato dall’ultima acquisizione, Taver, che si è unita a Purever Industries lo scorso novembre 2023. Queste ultime operazioni non solo consolidano la posizione di Purever Industries come principale produttore di celle frigorifere walk-in nella penisola iberica ma favoriscono il suo ingresso nel mercato italiano. Il closing dell’operazione è previsto il 31 maggio prossimo.

Epta e Viessmann unite in joint venture nella refrigerazione commerciale

Epta e Viessmann Refrigeration Solutions hanno firmato un accordo per la creazione di una joint venture nel settore della refrigerazione commerciale. All’interno della partnership confluiranno tutte le attività di VRS in Germania, Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Danimarca, Finlandia, Svezia, Norvegia, Paesi Baltici e le attività di Epta limitatamente alla Germania, Polonia, Danimarca, Finlandia e Norvegia. Epta guiderà la nuova società, che avrà un fatturato consolidato di oltre 400 milioni di euro e più di 1.600 dipendenti e permetterà a Epta e VRS di rafforzare significativamente la loro offerta e presenza in Europa centrale e settentrionale.

“Questa partnership rafforzerà ulteriormente il nostro posizionamento nei mercati dell’Europa centrale e settentrionale” afferma Marco Nocivelli, Presidente e CEO del Gruppo Epta. “Con Viessman Refrigeration Solutions non condividiamo soltanto una grande esperienza nel settore della refrigerazione commerciale, ma un set di obiettivi e valori, maturati nella nostra comune storia e tradizione di impresa familiare. Questa joint venture è la perfetta rappresentazione della nostra strategia e del nostro desiderio di continuare a investire nel futuro del Gruppo, in tutte le aree in cui operiamo”.

“La joint venture con Epta creerà le condizioni ideali per una crescita redditizia a lungo termine in un mercato altamente competitivo, unendo due leader di mercato in una partnership orientata al futuro” aggiunge Frank Winters, CEO di Viessmann Refrigeration Solutions. “Epta e Viessmann Refrigeration Solutions sono entrambe impegnate ad avere un impatto positivo sull’ambiente con soluzioni che contribuiscono a preservare il pianeta. Combiniamo il meglio di entrambi i mondi: soluzioni all’avanguardia altamente efficienti dal punto di vista energetico con scala e potenza manifatturiera. Questa combinazione permetterà una copertura geografica senza precedenti in Europa, a vantaggio sia dei clienti locali che di quelli internazionali. Insieme, co-creiamo la migliore prospettiva per i nostri clienti, i nostri dipendenti e per le generazioni future”.

La struttura azionaria rifletterà la governance della joint venture: Epta possiederà il 70% della joint venture mentre VRS ne possiederà il 30%. Al momento del closing, Epta consoliderà completamente l’azienda nel suo bilancio di Gruppo.

Epta amplia la famiglia di vetrine refrigerate OutFit

L’area freschi e freschissimi è sempre più fattore differenziante per il successo dei Retailer, nonché elemento di fidelizzazione nei processi di acquisto dei Consumatori. Secondo l’indagine “Campioni del fresco 2019” condotta da Oliver Wyman, il 64% degli italiani ritiene infatti che la qualità dei prodotti freschi e la relativa ampiezza di assortimento, ad esempio di carne e salumi, pesce, frutta e verdura, panetteria, formaggi e piatti pronti, sia il criterio più importante nella scelta del punto vendita preferito.

Nel progettare questi ambienti, dunque, diviene cruciale studiare attentamente la percezione dello spazio e la modalità espositiva, che deve essere mirata ad esaltare le referenze ed attrarre l’attenzione dei consumatori. A tale scopo, Epta amplia la famiglia di vetrine refrigerate OutFit, firmata Costan. Una linea personalizzabile ed estremamente versatile, molto apprezzata dai Retail Designer, in grado di rendere accessibile l’esclusività su larga scala. Per tutti i nuovi modelli OutFit è, inoltre, disponibile la Finishing Collection: una ricca palette di finiture che spaziano dalle materiche come il legno e la pietra, fino alle serigrafie e alle stampe customizzate. 

Un’unica famiglia che offre infinite possibilità di personalizzazione, grazie anche a forme e moduli tra loro combinabili, con cui enfatizzare l’assortimento e la qualità dei freschi: dal libero servizio, alla pasticceria, alla tavola calda, rendendo ogni punto vendita, dall’ipermercato al proximity store, unico e distintivo.

Oufit è già nota al mercato grazie a Velvet, la gamma di serve-over Costan costituita da tre estetiche, Design, Style, Studio e molteplici moduli: dalla versione semiverticale a quella a torre e tavola calda, fino a tre differenti profondità. Degne di nota anche le varianti per le vetrate, senza montanti, con vetri curvi, dritti, ribaltabili, con apertura a libro o adatti per convertire Velvet da serve-over a self-service.

Oggi i prodotti OutFit, si impreziosiscono di ulteriori nuovi modelli: Silk e Boutique. Il primo è un’isola a libero servizio, che si caratterizza per l’essenzialità delle sue linee squadrate ed è ideale sia per arredare spazi di vendita dalle ampie dimensioni  che per creare corner tematici Bio e Vegan, garantendo un’eccellente visibilità delle referenze. Disponibile in quattro differenti lunghezze o come banco di testa, Silk  è concepito per assicurare un ottimo rapporto tra superficie occupata e volume espositivo.

Boutique, invece, introduce un nuovo modello di banco multifunzionale, che può  essere utilizzato sia come retrobanco che come  banco stand-alone:  grazie ad un design essenziale coniugato a versatilità e performance migliorate, permette di organizzare, ad esempio, food tasting nei negozi tradizionali o all’interno delle grandi superfici di vendita, per promuovere momenti di interazione con i Consumatori. Boutique offre la possibilità di conservare prodotti refrigerati o a temperatura ambiente anche all’interno di cellette di stoccaggio situate nella base chiusa.Compattezza, ratio espositiva superiore e ergonomia: con Outfit è possibile  plasmare ambienti confortevoli e funzionali, in grado di agevolare il lavoro degli Operatori e offrire una maggiore scelta ai Consumatori.

“Il reparto freschi e freschissimi acquisisce sempre più un ruolo strategico che si traduce in un incremento della reddittività del punto vendita.” dichiara William Pagani, CMO – Group Marketing Director di Epta. “Lo studio sopracitato, di Oliver Wyman, evidenzia come le visite dei clienti soddisfatti del reparto freschi siano più frequenti del 15% e il loro paniere medio sia più ampio del 13%. In tale scenario, i banchi della linea OutFit Costan nascono proprio con la volontà di supportare e accompagnare i Retailer nella loro #storevolution, scegliendo l’outfit più adeguato per creare aree espositive ad effetto, massimizzando i volumi d’acquisto.” E prosegue “Oggi, il ritorno al negozio fisico, di prossimità o grande superficie, deve essere contraddistinto, ancora più che in passato, da nuove esperienze di consumo e, al contempo, da un’esaltazione dei freschi, per contribuendo ad una maggiore fidelizzazione all’insegna”.

Life-C4R di Epta: al via il primo progetto pilota

In collaborazione con Conad Centro Nord, Epta avvia il primo progetto pilota di Life-C4R, Co-finanziato dall’UE, secondo l’accordo di sovvenzione n° LIFE 17 CCM/IT/000120. Al cuore del progetto vi è il sistema brevettato FTE Full Transcritical Efficiency di Epta, identificato dall’Unione Europea come meritevole di particolare attenzione grazie alla sua efficienza unita alla sua semplicità. Il Progetto nasce per dimostrare come sia possibile sostituire completamente i refrigeranti HCFC e HFC con CO2 transcritica in qualsiasi condizione climatica e si configura come un’opportunità per Epta per consolidare questa tecnologia, favorendone la diffusione. L’FTE permette già di superare i tradizionali limiti dei sistemi transcritici garantendo un risparmio energetico del 10% relativo all’impianto di refrigerazione (rispetto a soluzioni standard), una rilevante riduzione della carbon footprint su tutta la catena del valore e costi di installazione e manutenzione inferiori fino al 20%.

L’analisi di specifici parametri valutati su tre progetti pilota italiani e quattro prototipi di replica in Romania e Spagna installati insieme ai partner Epta Iberia e a DAAS permetterà di fornire nuovi dati a conferma della tesi alla base del Life-C4R.

Grazie all’efficienza di queste realizzazioni il Piano assicurerà un risparmio complessivo di 54.514 kWh/anno, ovvero 59.057 cicli di lavatrici, 8.000 TCO2eq e 2 tonnellate di HCFC e una riduzione delle emissioni di gas serra (GHG) in tutta l’Unione Europea pari ad almeno l’1,5% tra il 2018 e il 2021.

La recente installazione presso il Conad Centro Nord di Carpenedolo si colloca all’interno di questo Progetto in qualità di primo impianto all’interno di LIFE C4R. L’inaugurazione è frutto della collaborazione di lunga data tra Epta e l’Insegna e della loro costante attenzione a favore della responsabilità ambientale.

Epta e Conad Centro Nord hanno valutato insieme quale fosse il punto vendita più adatto per il Progetto e lo store di Carpenedolo si è rivelato ideale in virtù del profilo climatico dell’area bassa-padana, che presenta temperature massime elevate nei mesi estivi. L’analisi del ciclo di vita LCA, che verrà effettuata in conformità con gli standard Life Cycle Climate Performance LCCP permetterà di valutare le prestazioni e ottenere dati oggettivi relativi all’impatto ambientale dell’impianto. Questo studio contribuirà a comprovare i dati registrati dai test teorici e dalle oltre 200 installazioni dell’FTE in tutto il mondo, anche in condizioni climatiche estreme: dal Sud America, agli Emirati Arabi Uniti e all’Australia.

Infine, per ottenere performance energetiche ancora superiori all’interno del punto vendita di Carpenedolo sono stati installati sistemi con recupero di calore e i banchi refrigerati di ultima generazione a marchio Costan scelti per la valorizzazione di freschi e surgelati. L’area food del Conad Centro Nord di Carpenedolo vanta, infatti, banchi verticali chiusi GranVista Next e GranBering per le referenze confezionate e vetrine Velvet con estetica Design per l’area Gastronomia & Macelleria, che aggiungono un tocco di stile ad uno store dall’anima green.

 

Epta presenta Mambo Next Costan, il plug-in per convenience store e minimarket

Epta lancia Mambo Next Costan, un plug-in semiverticale compatto, ideale per piccoli punti vendita, minimarket e convenience store, pensato per assicurare una migliore gestione degli spazi e delle categorie merceologiche dei freschi ed offrire una soluzione “express” ai consumatori.

Caratteristiche tecniche

Grazie ad un esclusivo tetto vetrato che sfrutta l’illuminazione a soffitto dello store, Mambo Next potenzia la visibilità degli articoli a vantaggio di una più alta rotazione. Mambo Next stupisce anche per i suoi dettagli ricercati, studiati per assicurare una maggiore interazione con i consumatori. Punto di forza del nuovo banco a gruppo incorporato è l’esposizione con ripiani a cascata di due diverse profondità, sottolineata dall’inclinazione di 7° delle porte. Un’accortezza che migliora notevolmente l’ergonomia della vetrina, permettendo al consumatore di avere una perfetta panoramica di tutti i prodotti, senza dover adottare posizioni scomode. Inoltre, le porte sono dotate di apertura a libro e di sistema di chiusura “soft closing”.

Linee compatibili

Mambo Next è in perfetto accordo con il Family Feeling dei verticali plug-in Tango Next per i freschi confezionati e Valzer Next per i surgelati. Accorgimenti tecnici ed estetici quali, ad esempio, le porte tutto vetro, le maniglie e il basamento coordinato rendono possibile l’affiancamento dei mobili, per conferire un appeal omogeneo ed elegante all’intera area a libero servizio e trasmettere una qualità superiore nell’esposizione delle referenze. Il tutto, nel completo rispetto dell’ambiente, grazie all’utilizzo del gas refrigerante naturale R290.

 

Epta lancia GranSesia Costan il banco semiverticale che cambia la prospettiva

Epta – gruppo multinazionale specializzato nella refrigerazione commerciale – lancia GranSesia a marchio Costan, il banco semiverticale a temperatura negativa che si caratterizza per una peculiare configurazione. La nuova struttura, con vetri dritti e un’altezza di soli 1.480 mm, è studiata per offrire ai consumatori un punto di vista originale sui prodotti sottozero. La vetrina, infatti, è in grado sia di potenziare l’appeal delle referenze al suo interno, che di evidenziare quelle in presentazione negli altri banchi dell’area.

Gli “ingredienti segreti” di GranSesia sono le sue vetrate a tutt’altezza prive di cornice, le spalle panoramiche e gli esclusivi accessori interni, che trasformano la zona bassa del mobile in una “vasca”, per posizionare i sacchetti affinché risultino facilmente riconoscibili e accessibili. Tra questi elementi sono degni di nota i cestoni estraibili e il KIT MULTISOLUTION, composto da una sezione vetrata verticale all’interno della porta e una mensola più corta per il primo ripiano dal basso.

I plus

GranSesia  coniuga capienza maggiorata e minimo ingombro al suolo. Il sistema assicura, infatti, una capacità di carico doppia** se confrontato con un’isola orizzontale delle stesse dimensioni. Interessante anche la sua ergonomia, ottimizzata rispetto alle vasche surgelati tradizionali. Infine GranSesia, banco ultra-moderno e funzionale si configura come il completamento ideale della gamma GRANFIT Costan, creata per arredare le aree di freschi e surgelati con un’unica famiglia, grazie ad un design coordinato che contribuisce a rendere la shopping experience davvero unica.

 

William Pagani, Group Marketing Director di Epta, commenta: “GranSesia è un banco sviluppato per conferire il giusto peso ad una categoria merceologica in continua crescita. Un concentrato di innovazione e funzionalità, con un occhio di riguardo all’ambiente.” E conclude “Con GranSesia, Epta risponde già oggi al Kigali agreement che entrerà in vigore a gennaio del 2019. Incoraggiando l’adozione di soluzioni con refrigeranti a minore GWP, GranSesia è disponibile in versione a CO2 e anche a gas chimici a GWP ridotto.”

**GranSesia BTOB presenta una capacità di carico del +80% rispetto all’isola Tortuga 2 2000 a brand Costan

Marco Nocivelli è Imprenditore dell’Anno nella categoria Family Business

Marco Nocivelli, Presidente e Amministratore Delegato di Epta vince la XXI edizione del Premio EY L’Imprenditore dell’Anno® nella categoria Family Business. Si tratta di un prestigioso riconoscimento riservato agli imprenditori italiani alla guida di aziende con un fatturato di almeno 25 milioni di euro, che hanno saputo creare valore, con spirito innovativo e visione strategica, contribuendo alla crescita dell’economia, in Italia e nel mondo.

Le motivazioni del premio

Ad incoronare i vincitori, una Giuria indipendente composta da noti esponenti del mondo delle istituzioni, dell’economia e dell’imprenditoria, che hanno premiato l’AD Epta “per la determinazione e l’ambizione con cui guida quotidianamente il gruppo di famiglia, sempre alla ricerca di opportunità di sviluppo, con l’obiettivo di consolidare il vantaggio competitivo, focalizzandosi su innovazione, design del prodotto e ottimizzazione dei processi, anche in virtù delle sinergie derivanti dalla crescita per linee esterne”.

Marco Nocivelli, Presidente e Amministratore Delegato del Gruppo Epta dichiara: “Questo premio rappresenta per la famiglia e per l’azienda un importante traguardo, che attesta l’impegno di tutte le persone che in questi anni hanno contribuito al successo della nostra società.” E continua “È un riconoscimento che voglio condividere con tutti i nostri collaboratori, che hanno lavorato con noi per trasformare Epta in ciò che è oggi: immagine e simbolo della ricchezza del territorio e della “voglia di fare” che caratterizza l’Italia. Il nostro vero successo è la possibilità di contare sui nostri validi collaboratori.”

Shop in Shop, si rinnova il format con la proposta firmata da Epta ed Elettrolux

Ha ormai assunto un ruolo significativo il trend di mercato che vede i consumatori protagonisti di occasioni di consumo alimentare extradomestico presso la Grande Distribuzione Organizzata, che tende sempre più ad accreditare i punti di vendita come potenziali centri di aggregazione e ristorazione. Freschi, naturali, buoni e sani, i piatti pronti destinati a questa tipologia di consumo coniugano gli elevati standard qualitativi della GDO, con le esigenze di varietà, innovazione e sostenibilità del target.  

È in questo scenario che si colloca l’area di ristoro progettata da Epta, in collaborazione con Electrolux Professional,  per rinnovare il format dello Shop in Shop.

Il nuovo corner  – presentato a Euroshop  ed ideale per essere installata all’interno di grandi spazi come aeroporti, stazioni e centri commerciali si caratterizza per un design che integra due sezioni all’interno di una struttura richiudibile, di cui una dedicata al take away e l’altra al consumo di delizie dine-in. Esempio di retail in-store restaurant, il nuovo concept offre la possibilità di essere aperto e chiuso grazie ad un semplice movimento della parte eat-in.

Epta ha dotato lo Shop in Shop di due nuovi plug-in, firmati Iarp: il semiverticale Joy 30 ed il verticale Glee, anche nella speciale versione Winery. Dalle linee squadrate, condividono la medesima estetica, per un appeal moderno e armoniosamente in linea con l’architettura dell’area. Infine, peculiarità degna di nota sono gli speciali ripiani reclinabili del verticale negativo Glee Winery, appositamente sviluppati per garantire una perfetta conservazione del vino oltre che per rendere estremamente visibili le pregiate etichette.

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare