CLOSE
Home Tags Eventi

Tag: Eventi

Popai Italia presenta la nuova edizione di Retail Visions

Popai Italia presenta la nuova edizione di Retail Visions, l’annuale convegno sul Retail Design.
Nonostante i consumatori abbiano già modificato le proprie abitudini, industria e distribuzione fanno fatica a comprendere come modellare i nuovi luoghi di acquisto. Sappiamo che il modello dello Store fisico è destinato a cambiare, ma ancora non è chiara quale debba essere la ricetta perfetta.
Quali sono, quindi, le strategie delle aziende di oggi? E quanta importanza ha ancora lo spazio fisico in un ambiente di omnicanalità?

Partendo dall’analisi di alcune tra le più interessanti Best Practice cercheremo di individuare le migliori strategie di Brand e Store Engagement con il cliente, per poter definire al meglio le tendenze che stanno rimodellando il mercato.

Un confronto tra i casi più interessanti di architettura dello Store e Visual Merchandising, integrati con l’uso della tecnologia e la comunicazione Instore, ci aiuteranno anche in questa edizione a comporre le nostre visioni sul Retail di oggi e di domani.
L’evento si terrà il prossimo 3 novembre, presso la Triennale di Milano, dalle ore 9,00 alle ore 13,00.
Per informazioni in merito all’evento e alle modalità di partecipazione contattare: convegni@popai.it.  L’accesso è consentito solo previa registrazione.

Insegna dell’anno al rush finale. I vincitori saranno proclamati il 15 ottobre

Insegna dell’anno, ci siamo quasi: i consumatori hanno tempo fino a venerdì 30 settembre per valutare i propri negozi preferiti. Mentre bisognerà attendere fino al 15 ottobre per conoscere i finalisti.

Per esprimere il proprio voto basta collegarsi al sito www.insegnadellanno.it dove uno schema molto semplice aiuta a giudicare non solo il rapporto qualità/prezzo ma anche la competenza degli addetti, i servizi e il grado di innovazione delle diverse catene e altri aspetti fondamentali di ogni negozio. In totale sono trenta le categorie prese in considerazione eche quindi riguardano tutti i principali settori merceologici.schermata-2016-09-23-a-12-58-48

L’iniziativa “Insegna dell’Anno” contempla sia il premio “Insegna dell’Anno Italia” per tutti i negozi fisici sia il premio “Negozio Web Italia” che invece valuta le strutture per vendite online e sarà molto interessante analizzarne i risultati. Se infatti è assodato che gli acquisti online stanno crescendo in modo esponenziale anche in Italia, nel nostro paese si registra ancora un forte attaccamento al punto vendita tradizionale e “Insegna dell’Anno” sarà quindi l’osservatorio privilegiato per capire le tendenze dei consumatori dei prossimi anni.

schermata-2016-09-23-a-12-57-48

Le opportunità

Per i consumatori la kermesse costituisce un’occasione importante per esprimere il loro apprezzamento o le aree di criticità  e per fornire suggerimenti e consigli per renderlo davvero “ideale”. I consumatori possono naturalmente esprimere più di un giudizio ed anzi, più valutazioni si registrano maggiore è la possibilità di aggiudicarsi uno dei premi in palio (un telefono cellulare Samsung S6 Edge, un amplificatore Samsung Wireless Audio 360R7 oppure un paio di cuffie Samsung Level On Wireless).

 

 

 

 

 

Alibaba Group celebra il vino nel “Tmall 9.9 Global Wine & Spirits Festival”

Alibaba Group ha celebrato il “Tmall 9.9 Global Wine & Spirits Festival”, il primo evento interamente dedicato al vino e alle bevande alcoliche con l’intento di promuovere la crescente popolarità di vini e bevande alcoliche importati tra i consumatori cinesi, soprattutto tra le nuove generazioni.

Oltre 100.000 tipologie di vini e bevande alcoliche provenienti da più di 50 Paesi hanno avuto accesso al mercato di 434 milioni di consumatori cinesi.
L’Italia è stata rappresentata da 50 cantine, tra cui Allegrini, Antinori, Bolla, Folonari, Frescobaldi, Mezzacorona, Planeta e Ruffino, e più di 500 etichette.
Italia, Spagna, Francia, Germania, Austria, Belgio e Cile sono stati i paesi più rappresentati nelle vendite. L’Italia è stata seconda solo alla Francia in termini di  numero di etichette di vini offerti su Tmall.
Durante le ventiquattro ore dedicate all’evento, i consumatori cinesi hanno effettuato 100 milioni di ordini di vini e bevande alcoliche provenienti da tutto il mondo. Nella prima ora, le vendite sono state dieci volte superiori rispetto a quelle registrate il 9 settembre dello scorso anno. Per quasi la metà si è trattato del primo acquisto su Tmall di questa tipologia di prodotti, a riprova del fatto che l’evento ha attratto un nuovo pubblico di consumatori on line.

Le performances
Il Gruppo Mezzacorona ha venduto 10.000 bottiglie di vino durante il 9.9, con una media di 415 bottiglie all’ora.
Tignanello, il vino con cui hanno brindato Jack Ma e il Presidente del Consiglio Matteo Renzi durante il G20, è andato esaurito.

Le Rovole e Natale Verga sono tra gli altri brand Italiani che hanno riscosso maggiore successo durante l’evento.
Il “Tmall 9.9 Global Wine & Spirits Festival” ha permesso alle cantine di tutto il mondo di  farsi conoscere, in particolare si sono registrate vendite significative per le bottiglie di Chateau Lafite, al prezzo di 2.700 euro.
Il Maotai cinese, il liquore più famoso del Paese, ha registrato vendite superiori di quasi il 50% rispetto alle vendite dell’intero 2015.
Manfredi Minutelli, Business Development Manager Responsabile Food&Wine Alibaba Italia  ha dichiarato: “Siamo particolarmente entusiasti del risultato raggiunto. I numeri delle vendite durante il ‘Tmall 9.9 Global Wine & Spirits Festival’ confermano la nostra convinzione di come Alibaba possa fare molto per aiutare l’export italiano a crescere in Cina in un settore come quello del vino che ha ampi margini di crescita avendo oggi una quota di mercato pari solo al 6% . Al fianco delle cantine del nostro Paese, Alibaba si pone l’obiettivo di recuperare posizioni di mercato più in linea con quello che l’Italia rappresenta nel mondo: il primo produttore di vino. Grazie al supporto e all’adeguata preparazione di Alibaba, le aziende presenti sulle nostre piattaforme, come i tre flagship store citati,  possono ottenere importanti risultati in termini di vendite e brand awareness”.

Pam Panorama: le Olimpiadi giocate dai bambini. Anche nei centri estivi

Pam Panorama prosegue il suo impegno nel campo dell’educazione alimentare, con le “Olimpiadi della sana alimentazione”, un progetto didattico rivolto ai centri estivi, con l’obiettivo di condurre i più piccoli alla scoperta dei segreti del cibo e dei prodotti freschi, anche a scuola conclusa.

25 gli appuntamenti in programma che, durante i mesi di luglio e agosto, stanno coinvolgendo i centri estivi sparsi sul territorio nazionale, con l’obiettivo di trasmettere l’importanza di un’alimentazione sana ed equilibrata.

Per raggiungere l’obiettivo, Pam Panorama si affida all’ormai consolidato metodo del progetto “Nutri il sapere”, di cui le “Olimpiadi della sana alimentazione” rappresentano il naturale proseguimento estivo: il gioco, la pratica, l’interattività e la manipolazione sono gli ingredienti fondamentali per veicolare concetti talvolta difficili, ma che diventano di immediata e concreta comprensione anche per i più piccoli, se trasmessi in modo pratico e sperimentale.

Le sfide

Le attività, distinte per fascia d’età, consistono in un insieme di gare e sfide che mettono a confronto le squadre di bambini, coordinate da operatori specializzati.

Come si fa la spesa perfetta? Per saperlo bisogna conoscere i principali pasti della giornata e gli alimenti più sani di cui riempire la nostra dispensa.

Cosa sappiamo della piramide alimentare? I bambini si sfidano per costruire la propria piramide conquistandone i pezzi in un gioco a “rubabandiera”.

Non manca poi lo spazio dedicato all’agricoltura biologica, i cui prodotti sono sempre più diffusi tra gli scaffali del supermercato: con materiali semplici e di recupero, i ragazzi sono chiamati a difendere il proprio orto biologico dagli sfidanti in modo del tutto naturale, costruendo il miglior spaventapasseri.

Al termine delle gare, come in ogni Olimpiade che si rispetti, si svolge la cerimonia di premiazione: i partecipanti ricevono l’attestato di partecipazione personalizzato ma, soprattutto, le squadre vincitrici ricevono la medaglia delle “Olimpiadi della sana alimentazione”!

L’esperienza si chiude infine con la consegna di un piccolo sussidiario educativo sulla Matematica e del nuovo fumetto “Pam Up, sulle tracce dello Yeti”, a ricordo dell’esperienza.

I primi appuntamenti si sono tenuti a Pontedera, Pistoia, Parma, Sassuolo, Cassino e Latina, con grande entusiasmo dei partecipanti e degli operatori locali. Le prossime tappe coinvolgeranno Roma e tante altre città di Toscana, Piemonte, Veneto, Lombardia e Friuli Venezia Giulia.

Le attività delle Olimpiadi della sana alimentazione sono curate per Pam Panorama da Pleiadi, società di divulgazione scientifica attiva con la sua rete sul territorio nazionale.

Nonno Nanni premiato agli International Cheese Awards

Nonno Nanni  con il suo Fresco Spalmabile senza lattosio si è aggiudicato due medaglie agli International Cheese Awards, uno dei più importanti e storici eventi mondiali del settore caseario, svoltosi questa settimana a Nantwich, UK.

La giuria, composta da oltre 200 esperti internazionali, ha assegnato al Fresco Spalmabile senza lattosio Nonno Nanni la medaglia d’argento nella categoria “Cheese spread” e la medaglia di bronzo nella categoria “Soft, semi soft cream cheese” tra i 5000 prodotti provenienti da 27 paesi candidati al premio.

Gustoso, cremoso e realizzato con i migliori ingredienti, Il Fresco Spalmabile Nonno Nanni senza lattosio regala, a chi non tollera il lattosio e ai consumatori che richiedono alimenti più digeribili, tutta l’irresistibile bontà del Fresco Spalmabile classico Nonno Nanni che ha già conquistato migliaia di consumatori.

TUTTOFOOD 2017, nuovi settori con performances di tutto rispetto

TUTTOFOOD 2017: un’edizione che ha già tutti i numeri del successo. Ad oggi, infatti è stato prenotato oltre il 60% della superficie espositiva e sono più di 600 le aziende italiane e internazionali.

I settori nel dettaglio

Eesordisce alla grande con oltre il 70% di spazi occupati TUTTOGREEN, il nuovo settore dedicato a prodotti macrobiotici, erboristici, prodotti vegani, da agricoltura biologica, funzionali e free-from. Merito di un concetto che abbraccia un benessere a tutto campo, fino alla nutraceutica, con la presenza di aziende come Alce Nero, Sarchio, Viva e anche grazie alle nuove partnership qualificate con Federbio e con Akesios che organizza in sinergia Spazio Nutrizione, il convegno scientifico patrocinato da Istituzioni di primaria importanza – come l’Università Statale di Milano – dedicata all’incontro fra le frontiere della nutrizione ‘che verrà’ presentati da professori e esperti di fama internazionale e operatori, ricercatori, medici, farmacisti, dietologi.

Performance sopra il 70% di superfici prenotate anche per TUTTOOIL, l’area che si focalizza in particolare sull’olio extravergine d’oliva, sull’onda di un successo che non conosce soste per questo protagonista della dieta mediterranea. Distintività e biodiversità sono infatti i punti di forza di quello italiano, un vero e proprio benchmark mondiale che in questo settore si incontra con un’ampia e diversificata offerta non solo dal nostro Paese, grazie anche ad una delle più storiche e proficue partnership di TUTTOFOOD, quella con Unaprol.

Soglia del 70% superata anche dai settori multiprodotto, che spaziano lungo una vasta gamma di proposte gourmandise, come i ricettati o i prodotti regionali o etnici, rappresentati da aziende come Ficacci, Pedon, Saclà, Selezione Casillo, Urbani Tartufi.

Molto bene anche TUTTOFROZEN – primo spazio espositivo espressamente ideato e dedicato ai surgelati in Italia – che registra prenotazioni superiori al 60% degli spazi disponibili e offre visibilità a Top player del settore quali Italpizza, Roncadin, Surgital.

Altrettanto di rilievo comparativamente, considerando la grande estensione, è il 60% di spazi già prenotati a TUTTOMEAT, il settore che presenta l’offerta di carni e salumi, con nomi quali Citterio o Fiorucci tra gli italiani e Vandrie Group, PGI Welsh Beef & Welsh Lamb e Giraudi Meats tra gli internazionali.

Fedele alla sua filosofia e al contempo flessibile, il concept di TUTTOFOOD continua ad evolversi anche in vista del 2017. Grazie a un accordo strategico con Veronafiere il vino sarà per la prima volta protagonista indiscusso a TUTTOFOOD: l’evento Wine Discovery curato direttamente dalla Vinitaly International Academy, promette di essere una delle aree più visitate dai buyer internazionali che da tempo chiedevano una presenza sinergica tra food&wine.

Sempre a seguito dell’accordo con Veronafiere, inoltre, debutterà Fruit&Veg Innovation, appuntamento milanese in contemporanea con TUTTOFOOD che ne integra l’offerta con il fresco, focalizzandosi soprattutto sul prodotto finito, e che sarà sinergico con le edizioni tenute a Verona negli anni pari, dove il focus sarà soprattutto sui sistemi e le tecnologie in tutte le fasi della filiera, pre- e post-raccolto.

Mantova Outlet Village celebra la capitale della cultura con uno spazio in centro città

Un salotto in centro città, aperto all’esterno con la sua struttura di vetro e acciaio, dove ottenere informazioni sulle attività culturali e commerciali in zona, dedicato a Mantova Capitale Italiana della Cultura 2016: lo hanno inaugurato Mantova Outlet Village in partnership con il Comune di Mantova. Mantova Lounge è uno spazio dedicato alla promozione delle iniziative predisposte per Mantova Capitale della Cultura 2016, un luogo di incontri per cittadini e turisti, destinato ad ospitare presentazioni ed eventi ma anche iniziative di business.

Mantova Outlet Village, recentemente oggetto di un’importante riqualificazione in chiave moderna, rinforza il legame con il territorio e propone una location prestigiosa e innovativa nel cuore della città, un portale d’accesso che coniuga tecnologia, multimedialità e accoglienza, destinato a comunicare al grande pubblico tutti gli eventi organizzati dal comune e da Mantova Outlet Village.

«Con Mantova Capitale Italiana della Cultura 2016 – ha commentato il Sindaco Mattia Palazzi – ancora una volta dimostriamo di generare nuove collaborazioni col tessuto imprenditoriale locale, nella convinzione che l’attrattività della nostra città si costruisca con la capacità di mettere insieme idee e di superare quei vecchi schemi che non riuscivano a conciliare cultura ed economia, città capoluogo e territorio. Sperimentazione, innovazione e qualità sono la cifra del nostro anno 2016. Ringraziamo in questo caso chi, come Mantova Outlet Village, ci consente di sviluppare ulteriormente l’accoglienza a Mantova con un format al passo con i tempi e le aspettative di chi raggiunge il centro storico di una città capitale della cultura».

Mantova lounge 2Mantova Outlet Village è un’importante destinazione di shopping e d’intrattenimento per tutto il nord Italia, che richiama ogni anno circa 3 milioni di visitatori da tutte le provincie limitrofe e dal Lago di Garda.

«Siamo molto orgogliosi di affiancare il Comune di Mantova in questa meravigliosa opera dedicata alla promozione e alla valorizzazione di un patrimonio culturale che ha ricevuto un riconoscimento così importante – spiega Dario Pistone, Amministratore Delegato di Multi Outlet Management -. Queste ricchezze appartengo al territorio che ci ospita e non possiamo sottrarci all’impegno di offrire ai visitatori i nostri servizi e la nostra capacità di confezionare esperienze uniche a supporto di un’occasione rara come il riconoscimento di Capitale della Cultura dell’anno».

Elio e le Store Tese festeggiano i 50 anni di Caviro

Elio e le Storie Tese in piazza del Popolo a Faenza per un concerto gratuito: è stato questo il regalo che Caviro ha fatto al territorio che la ospita in occasione dei 50 anni dalla fondazione della Cooperativa Agricola.

Mezzo secolo di crescita contraddistinta da piccoli e grandi passi che hanno portato il Gruppo a essere leader italiano per quota di mercato, superiore all’8%, e awareness dei propri marchi. Caviro ha saputo rinnovarsi continuamente trainando lo sviluppo del comparto attraverso l’eccellenza, l’innovazione e la solidità della propria base sociale: 12.000 viticoltori che costituiscono la più grande filiera vitivinicola in Italia, 34 cantine in 8 regioni per un totale di oltre 30.000 ettari e la produzione del 10% dell’uva italiana. Grazie a marchi come Tavernello, Castellino e BotteBuona l’azienda presidia oggi la fascia del consumo quotidiano, mentre il portafoglio di marchi superpremium, Cesari e Leonardo Da Vinci, si è recentemente aggiunto alla compagine con vini che, dal Veneto alla Toscana, sono considerati fra i migliori ambasciatori dell’Italia nei mercati mondiali.

Proprio per festeggiare questo importante anniversario la Cooperativa ha dato appuntamento lo scorso mercoledì 29 giugno in Piazza del Popolo per il concerto tappa del loro tour estivo “Energumeni in ferie”, anteprima dell’Emilia Romagna Festival supportata proprio dal Gruppo faentino. Una peculiare storia di successo quella di Caviro, così come quella di Elio e le Storie Tese, partiti con una carriera ‘local’ per poi esplodere a livello nazionale.

Caviro_logo_web_0x540«Quest’anno festeggiamo una ricorrenza davvero significativa per il Gruppo. Il merito è di tutti coloro che durante la vita della Cooperativa hanno dato il loro imprescindibile contributo: dai fondatori, che per primi hanno avuto la capacità di visione che ha determinato il carattere e la forza di Caviro, a tutti i soci, collaboratori e dirigenti di ieri e di oggi, commenta Carlo Dalmonte, Presidente di CaviroSca. Proprio per celebrare questo storico anniversario abbiamo deciso di fare un regalo ai cittadini di Faenza: un concerto gratuito in piazza del Popolo di Elio e le storie tese che speriamo possa non solo far divertire, ma anche contribuire a rinsaldare ancora di più il nostro legame con i cittadini, anzi le persone, che come noi vivono e lavorano in un territorio che conferma ogni giorno la sua forte capacità produttiva», conclude Dalmonte.

Una scelta decisamente originale quella di supportare l’Emilia Romagna Festival per il concerto di Elio e le storie tese, ma ricca di ragioni alla base. La band de “La terra dei cachi”, “Cara ti amo” e “La bella canzone di una volta”, per citare alcuni storici successi, ha infatti più di un punto in comune con il Gruppo, che non a caso ha puntato proprio su di loro per celebrare i suoi primi cinquant’anni di vita. Innanzitutto, lo spirito avanguardista. Se gli Elio e le storie tese infatti sono partiti in sordina calcando i palchi off del milanese proponendo codici musicali alternativi, Caviro ha anticipato i tempi non solo facendo debuttare sul mercato nel 1983 il Tavernello confezionato in Tetra Pak, ma anche perché ha creato una realtà decisamente innovativa su un doppio livello: da un lato dal punto di vista del prodotto, dall’altro per l’approccio lungimirante in termini di sostenibilità, che ha portato il Gruppo a diventare un modello di economia circolare, strategia che valorizza trasversalmente tutte le risorse disponibili con l’obiettivo di sradicare il concetto di rifiuto.

Ancora, Caviro e questa storica band italiana hanno in comune la genuinità e la trasparenza con la quale comunicano ai loro pubblici. Una chiarezza che ben si collega alla poliedricità musicale degli Elii, affiancabile al business multiforme che caratterizza Caviro. Ma il tratto che più fortemente accomuna il percorso degli artisti e quello della Cooperativa è sicuramente quello della popolarità che trasversalmente ha portato entrambi ad avere un vasto successo nel loro campo. I prodotti Caviro, dal vino alla distilleria, sono oggi apprezzati in tutto il mondo. Sono queste quindi le ragioni che hanno portato Caviro a supportare l’Emilia Romagna Festival per il concerto di Elio e le storie tese, un’occasione di festa aperta a tutti per dire grazie al territorio che ha visto nascere una storia di successo come quella che caratterizza il Gruppo.

«Valorizzare mezzo secolo di vita di un’azienda di successo come Caviro, dichiara il sindaco di Faenza Giovanni Malpezzi significa prima di tutto rendere merito ai lavoratori, ai soci, e alle capacità di coloro che hanno guidato la Cooperativa nel corso degli anni. Celebrare questo anniversario attraverso un grande evento di festa offerto a tutta la cittadinanza, oltre ad arricchire il cartellone estivo del nostro centro storico, testimonia lo stretto legame dell’Azienda con la città. Un legame che non è mai venuto meno e che ci rende orgogliosi».

«Cinquant’anni sono un traguardo importante, prosegue Dalmonte. Vogliamo mettere da parte la retorica e onorare insieme un’occasione speciale festeggiando con tutti coloro che hanno collaborato con noi. Questo è solo l’inizio di un percorso che, ne sono certo, porterà a nuovi successi».

Retail Food Service, al convegno di Popai focus sulle nuove tendenze della ristorazione

Retail Food Service:  torna il convegno Popai dedicato a un settore in ascesa grazie allo sviluppo ormai parallelo della ristorazione moderna e dei specialty food stores.

San Benedetto: arriva a Milano la mostra che celebra i suoi 60 anni

Dopo il successo di Venezia presso gli spazi espositivi dell’Università Cà Foscari, la mostra “Un futuro che nasce da una grande storia”, con cui San Benedetto celebra il suo 60° compleanno, è approdata a Milano al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci (dall’11 al 19 Giugno). In occasione dell’inaugurazione della mostra, il giornalista Nicola Porro ha “duettato” sul palco con Enrico Zoppas, Presidente e Amministratore Delegato di San Benedetto, alla presenza di Fiorenzo Galli, Direttore Generale del Museo della Scienza e della Tecnologia, Stefano Peccatori, Direttore di Mondadori Electa e Luca Masia autore del libro “Un lungo sorso di freschezza”, presentato per l’occasione.

La mostra

Il percorso espositivo è stato declinato in aree tematiche, sviluppate attraverso documenti, immagini e contributi video, che raccontano le vicende dell’Azienda veneta sin dalla sua nascita, a metà degli anni ‘50. Dall’innovazione intesa come valore alle grandi partnership internazionali che hanno resoCopertinaLibro San Benedetto player in tutto il mondo. Il materiale di repertorio in esposizione evidenzia l’impegno che da sempre l’Azienda mostra su più fronti: l’ambiente, l’innovazione, l’espansione internazionale, la comunicazione, l’attenzione continua per il consumatore.

Il libro

Durante l’evento inaugurale è stato riproposto agli ospiti milanesi il libro “Un lungo sorso di freschezza” edito da Mondadori, con testi di Luca Masia e prefazione di Ferruccio De Bortoli, che descrive la storia del più grande Gruppo Italiano nel settore delle bevande analcoliche.  Il libro valorizza documenti d’epoca alternandoli a immagini di attualità: segno di un’attitudine dell’Azienda ad essere sempre all’avanguardia nei sistemi di produzione e dei prodotti. Il concetto di lavoro, raccontato nei testi e nelle fotografie raccolte, viene esplicitato sottolineando in particolare il valore, l’impegno e la qualità delle persone che hanno fatto diventare San Benedetto l’Azienda di oggi.

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare