CLOSE
Home Tags Eventi

Tag: Eventi

100 anni e anche di più: alle aziende storiche italiane va il premio di TUTTOFOOD

Si può chiedere l’età a una signora? Soprattutto quando la più giovane ha appena doppiato la boa del secolo e la più veterana conta… oltre 400 anni? Eppure sono più dinamiche e attrattive che mai.

Sono le signore del food & beverage italiano e non solo, oltre 40 aziende storiche con più di 100 anni di vita che TUTTOFOOD, la manifestazione leader del settore in Italia, ha voluto riunire e premiare perché continuano e esprimere, innovandoli costantemente, valori mantenuti nel tempo di cura, tradizione ed esperienza, tramandati da generazioni. L’essenza di quell’eccellenza del Made in Italy che TUTTOFOOD consolida e porta a professionisti F&B e foodies di tutto il mondo.

Caterina Balivo e l'AD di Fiera Milano Corrado Peraboni

Caterina Balivo e l’AD di Fiera Milano Corrado Peraboni

Organizzata in partnership con Regione Lombardia, DG Sviluppo Economico, l’iniziativa coniuga il riconoscimento previsto da Fiera Milano e TUTTOFOOD per le aziende storiche nel settore alimentare con quella analoga dell’Assessorato allo sviluppo economico a favore delle imprese centenarie della distribuzione lombarda.

La premiazione si è tenuta ieri sera durante un esclusivo gala party, madrina Caterina Balivo, in una location che non poteva essere più simbolica di questa capacità tutta italiana di riproporre storia e cultura in modi sempre nuovi: la Reggia di Monza che, rinata grazie a un magistrale restauro, è oggi insieme museo e sede polifunzionale di eventi.

“La crescente voglia di gusto italiano che vediamo nel mondo – commenta Corrado Peraboni, AD di Fiera Milano – si deve, oltre che alla nostra tradizione enogastronomica unica, anche alla capacità delle nostre aziende di coniugare naturalità e qualità con una ricerca costante, che anticipa l’evoluzione del consumatore. Il ruolo di un business partner a tutto campo come TUTTOFOOD è di supportare con i propri servizi gli operatori, tutto l’anno, nell’incontro con la domanda internazionale più qualificata, ma anche di promuovere i valori alla base di questo loro successo”.

Nel più puro “stile TUTTOFOOD”, l’evento riunirà sotto uno stesso tetto aziende-simbolo del mangiar bene italiano che esprimono le più innovative novità e tendenze.

“Dal 1605 la cura delle botti, la scelta delle uve migliori e la dedizione all’attesa posizionano Giusti come una delle realtà più importanti del mercato del Luxury Food”, esordisce Claudio Stefani Giusti, 17.a generazione alla guida dell’azienda, che propone oggi una collezione gourmet, dall’innovativo formato in perle protette fino ai cioccolatini.

“Il rispetto rigoroso della tradizione per noi significa materie prime di altissima qualità e lavorazione scrupolosa secondo ricette e procedimenti che si tramandano da generazioni”, sottolinea Mariangela Bellei, CEO di Acetaia Bellei.

PAB_6804“Da quasi 300 anni coniughiamo tradizione e innovazione – spiega Mario Fiandino, AD delle omonime Fattorie – e abbiamo rielaborato in chiave contemporanea l’antico metodo del caglio vegetale, dando vita a formaggi con caratteristiche organolettiche uniche”.

Per Chiara Rossetto, AD del Molino dallo stesso nome, “…da generazioni valorizziamo la nostra esperienza ultrasecolare per creare prodotti di grande qualità al servizio delle molteplici esigenze del consumatore moderno”.

“Il Pesto di Prà coltiva il basilico in proprio in serre sul mare dal 1827 che, insieme ad altri ingredienti di qualità, produce il nostro pesto lavorato a mano, fresco e sicuro”, dichiara il contitolare Stefano Bruzzone.

“Accanto ai prodotti nuovi continuiamo la tradizione del nostro territorio: i pani neri alla segala e alla crusca, il brezel, il laugen ma anche le torte tradizionali come la sacher, la linzer, la torta al grano saraceno”, dichiara Mauro Pellegrini, Amministratore Unico di Panificio Lemayr.

Tra le aziende estere premiate, in primo piano quest’anno la Grecia, con aziende come Loux Marlefakas, con le sue bibite e succhi una vera e propria icona del beverage greco, l’Ouzo Tyrnavou, che si produce nell’omonima isola dal 1856.

PAB_6805Spicca anche la Germania con nomi quali Meggle, marchio emblematico della qualità lattiero-casearia tedesca dal 1887, e la Bayerischer Brauerbund, l’associazione dei birrifici bavaresi (molti dei quali con secoli di storia), che continuano a produrre la birra in modo naturale secondo un severo disciplinare che proprio quest’anno celebra 500 anni.

Solo un assaggio delle proposte che saranno presentate alla prossima edizione di TUTTOFOOD, in fieramilano a Rho dall’8 all’11 maggio 2017.

Per informazioni aggiornate sulla manifestazione:

www.tuttofood.it e su tutti i principali social (#TUTTOFOOD, @TuttoFoodExpo).

C’era una volta… 100 anni e più. Tutte le aziende premiate

Acetaia Giusti (Modena, 1605); Acetificio Bellei (Modena, 1654); Fattorie Fiandino (Cuneo, 1700); Molino Rossetto (Padova, 1760); Royal Greenland (Groenlandia, 1771); Casa Vinicola Criserà (Reggio Calabria, 1800); Panificio Lemayr (Bolzano, 1801); Biscottificio Grondona (Genova, 1825); Il Pesto di Prà (Genova, 1827); Acetificio Brivio (Lecco, 1845); Birra Menabrea (Biella, 1846); Prato (Torino, 1848); Forgrana (Reggio Emilia, 1850); Urbani Tartufi (Perugia, 1852); Riso Gallo (Pavia, 1856); Ouzo Tyrnavou (Grecia, 1856); Amaretti Virginia (Savona, 1860); Pastificio di Chiavenna (Sondrio, 1868); Molino Nicoli (Bergamo, 1869); Rocca Luigi & Figli (Sondrio, 1870); Polli (Milano, 1872); Guffanti Formaggi (Novara, 1876); Vergani (Cremona, 1881); Barbero (Asti, 1883); Antica Torroneria Piemontese (Cuneo, 1885); Caseificio Taddei (Bergamo, 1885); Meggle (Germania, 1887); Acetifcio Milano (Napoli, 1889); Fonti di Gaverina (Bergamo, 1890); Frantoio Raguso (Napoli, 1894); Olearia Clemente (Foggia, 1895); Latteria Soresina (Cremona, 1900); Olio Roi (Imperia, 1900); Bergader (Verona, 1902); Food Import (Teramo, 1903); Matilde Vicenzi (Verona, 1905); Rizzoli Emanuele (Parma, 1906); Albergian (Torino, 1908); Cantine Pirovano (Lecco, 1910); Prodotti Orco (Varese, 1911); Pastificio Di Martino (Napoli, 1912); Callipo (Vibo Valentia, 1913); La Campofilone (Ascoli Piceno, 1916); Bayerisches Brauerbund (Germania); Loux Marlefakas (Grecia).

Big data e creatività, insieme a Cannes grazie a Quantcast

Di Big Data si parla sempre più spesso e insistentemente. Specialmente perché il ventaglio delle loro applicazioni si amplia di giorno in giorno. Ben lo dimostrerà il premio Creative Data Lions (21 – 22 giugno), che, all’interno del Festival Internazionale della Creatività Cannes Lions, verrà sponsorizzato da Quantcast e dedicato alla campagne pubblicitarie basate sull’uso dei dati. In questa occasione si assisterà all’incontro tra Big Data e Creatività, grazie alla partecipazione al grande evento di un colosso del calibro di Pixar, a dimostrazione di come i dati possano realmente ispirare qualsiasi processo creativo.

Konrad Feldman
Konrad Feldman

Sulla Croisette , verrà illustrato come la creatività e i dati possano lavorare insieme per dar vita a messaggi di successo capaci di lasciare nel consumatore/spettatore un ricordo indelebile durante la sua customer journey. Nel mondo del cinema, Pixar realizza questo attraverso il suo incredibile cast di personaggi, mentre nel mondo della pubblicità Quantcast lo rende possibile grazie ad annunci rilevanti, creativi e coinvolgenti che generano l’emozione giusta al momento giusto.

Matthew Luhn
Matthew Luhn

Protagonisti di questo racconto a due voci saranno Konrad Feldman, CEO e co-fondatore di Quantcast, e Matthew Luhn, story supervisor di Pixar. , Il primo spiegherà come il programmatic advertising impieghi i big data per creare miliardi di segmenti di una persona garantendo sempre più rilevanza al consumatore.

Luhn, dal canto suo, racconterà come utilizza i dati per realizzare quei momenti tanto amati proprio per le emozioni che riescono a suscitare conquistando così un pubblico di milioni di persone.

I Creative Data Lions: la storia del premio

Introdotti al Festival dallo scorso anno, i Creative Data Lions celebrano la creatività nata dai dati. I progetti in gara dovranno dimostrare come l’applicazione o l’interpretazione dei dati sia parte integrante di un’idea o la sua stessa esecuzione. I lavori si baseranno quindi su insights che risolvono un problema, permettono di raccontare una storia più significativa o generano un coinvolgimento personale maggiore. Nella valutazione delle campagne presentate verranno così considerati la strategia (30%), l’applicazione (30%), l’innovazione (20%) e l’impatto (20%).

Esordio col botto per MAPIC Italy

“1.000 presenze, in luogo delle 800 originariamente previste da Reed MIDEM (pas mal…), a testimonianza della bontà dell’intuizione di puntare sul Belpaese, con il supporto del CNCC. La ‘nuova piattaforma di business’ si pone l’obiettivo di permettere ‘ai principali attori del settore interessati a investire nel mercato italiano di trovare nuovi partner e sviluppare nuovi contatti’; mentre attraverso le conferenze che si svolgeranno durante la manifestazione i partecipanti potranno avere ‘una panoramica approfondita sullo stato attuale ed esplorare i futuri trend del settore’, come precedentemente evidenziato dallo stesso MAPIC Director (si veda InStore, aprile-maggio 2016, pag. 44): sebbene il primo aspetto sia oggettivamene predominante, rappresentando la cartina di tornasole per valutarne l’effettiva rilevanza”. Questo scrivevamo alla vigilia dell’inaugurazione di MAPIC Italy 2016 (si veda lo Speciale inStore RE distribuito in tale occasione, pag. 19), chiosando la presentazione di Nathalie Depetro.

Missione compiuta, con numeri ancor più significativi: in un clima effervescente, che ha visto il business al centro della scena. La kermesse milanese si è rivelata un autentico successo, ritagliandosi sin d’ora un ruolo da protagonista nel panorama tricolore: una scommessa vinta con lungimirante determinazione dagli organizzatori. Riportiamo di seguito il testo del comunicato stampa diffuso ieri.

“1400 partecipanti registrati provenienti da 35 paesi di cui 402 retailers nazionali e internazionali, hanno preso parte alla prima edizione di MAPIC Italy, tenutosi il 24 e il 25 maggio presso il Superstudio Più di Milano. Un’atmosfera internazionale e positiva, quella che ha caratterizzato il primo MAPIC made in Italy, due giornate intense che hanno fatto di Milano la capitale del retail real estate. Fin dalle prime ore dell’apertura, il Superstudio Più ha accolto i principali key players del settore, intenti a fare business e ragionare sui nuovi trend e progetti. MAPIC Italy, organizzato da Reed MIDEM, è stato un vero acceleratore di business che ha permesso di avere una panoramica completa e specializzata del mercato italiano. Filippo Rean, Director of the Real Estate Division – MIPIM & MAPIC markets, afferma: ‘Il forte entusiasmo che ha riscosso MAPIC Italy è andato al di là delle nostre aspettative. Grazie al sostegno del mercato e del CNCC, abbiamo potuto riunire in questo giorno e mezzo i principali key players del settore e creare una piattaforma di incontri con retailers e investitori nazionali e internazionali’.
‘La presenza dei principali retailers italiani conferma il ritrovato dinamismo del mercato italiano ed è un segno chiaro delle sue potenzialità’ continua Filippo Rean. ‘Il fatto che 402 retailers, provenienti da 35 Paesi, abbiano partecipato a MAPIC Italy è la testimonianza dell’interesse internazionale che l’Italia può suscitare, se stimolato’ afferma Massimo Moretti, Presidente del Consiglio Nazionale dei Centri Commerciali (CNCC) – Associazione Nazionale che riunisce tutti i soggetti privati e pubblici collegati all’industria dei Centri Commerciali, dei Parchi Commerciali e dei Factory Outlets – ‘Abbiamo brand italiani, in particolar modo nel campo della moda e del food, desiderati in tutto il mondo e MAPIC Italy è stata un’opportunità straordinaria per mettere in luce le nostre eccellenze’. Continua Moretti: ‘Abbiamo creato infine una fortissima attenzione sul portafoglio del retail real estate italiano, esistente e in pipeline: MAPIC Italy è stata una vetrina eccezionale per mostrarlo ad investitori già presenti in Italia e ai molti interessati a investire in futuro. L’Italia riserva grandi opportunità e possibilità, le abbiamo mostrate e spiegate.’ Paulo Sarmento, Principal di Meyer Bergam, ha partecipato alla conferenza ‘Investire in Italia: asset dinamici per investitori internazionali’ e durante il suo intervento ha espresso un forte entusiasmo nei confronti del mercato italiano. Sarmento ha affermato: ‘Credo che il mercato del real estate italiano sia uno dei più interessanti d’Europa in questo momento. Diversi investitori internazionali ne sottostimano le potenzialità. In realtà, una lettura più approfondita del mercato e la scelta di partner locali affidabili permette di realizzare operazioni con un eccellente profilo rischio/rendimento. È un mercato ancora piccolo, ma ha un potenziale davvero significativo’. MAPIC Italy è stato un evento speciale a partire dal keynote di presentazione, tenuto da Oscar Farinetti, fondatore di Eataly, che durante il suo speech ha spiegato perché l’Italia è un Paese speciale per i retailers. Parlando a una sala gremita di gente ha affermato che: ‘ll mio Paese, l’Italia, offre immense opportunità di impresa, sia a gruppi stranieri che agli italiani stessi. Occorre investire sulle nostre vocazioni: bellezza, bontà e creatività’. Le sue parole sono state riprese da Marco Dellapiana, General Manager di Tally Weijl, che durante il suo intervento ha affermato: ‘Vediamo nel mercato italiano, che ha dimostrato in questi anni di gradire la proposta di Tally Weijl, ancora un elevato potenziale inespresso. Ci sono le condizioni per continuare a crescere sia con nuovi punti vendita diretti che partner.’ MAPIC Italy non si esaurisce qui, il prossimo anno si terrà la seconda edizione e presto verrà comunicata la data.” Insomma: ce n’est qu’un début. Ad maiora!

di Enrico Biasi

PAYBACK per Mondadori Store: il progetto viene premiato agli Italian Popai Awards

PAYBACK, il più grande programma fedeltà in Italia, e Mondadori Store hanno ottenuto un importante riconoscimento alla nona edizione degli Italian Popai Awards per il progetto “PAYBACK per Mondadori Store” nella categoria loyalty program.

Si conferma, così,  il grande sforzo che il programma di fidelizzazione multi brand sta facendo per ampliare l’accettazione delle proprie carte fedeltà e rendere ancora più facile per i propri clienti premiarsi con le spese di tutti i giorni.

La sinergia con Mondadori Store ha permesso di valorizzare il prodotto PAYBACK grazie a una strategia capace di comunicare con forza il progetto, concorrendo alla sua massima visibilità.

Sono stati realizzati allestimenti ad hoc, video-walls e domination negli store di Piazza Duomo e via Marghera a Milano e punti di informazione e tante sorprese che hanno accolto i clienti fin dal momento del loro ingresso in oltre 600 Mondadori Store presenti su tutto il territorio nazionale.

L’Italian Popai Awards rappresenta un importante appuntamento, diventato una consuetudine nel corso degli anni, rivolto agli operatori del settore, ai retailer, alle agenzie di creatività e progettazione e ai produttori di materiale POP. Una grande occasione per essere valutati direttamente da due prestigiose giurie formate da selezionate Brand Company, retailer, giornalisti ed esperti del settore.

Retail & Food Energy: torna a maggio l’evento che premia l’efficienza energetica

Retail & Food Energy, l’evento organizzato dall’Istituto Internazionale di Ricerca e dedicato alla gestione dei piani di investimento energetico all’interno dei punti vendita, vi dà appuntamento al 25 maggio presso l’Atahotel Expofiera di Milano.

L’appuntamento 2016 propone una serie di novità rispetto alle passate edizioni: accanto alle free entry session che approfondiranno le tematiche relative al “Retail & GDO Energy” e “Food Energy”, sono state infatti introdotte due nuove sessioni a ingresso gratuito sui temi “Ho.Re.Ca. Energy” e “Fashion Energy”. Inoltre, sono in programma: il talk show “Store Design”, dedicato agli aspetti tecnici utilizzati nella realizzazione del punto vendita attraverso decorazioni illuminotecniche e allestimenti in grado di rendere il clima interno al punto vendita favorevole all’acquisto, e il pranzo con un esperto di efficienza energetica con cui scambiare idee e confrontarsi sulle soluzioni più efficaci.

Altra grande novità della quarta edizione di Retail & Food Energy è la premiazione dei tre migliori progetti relativi a: Best Interior Light Decoration, Best Communication Strategy e Best Energy Manager. IIR premia così i migliori progetti che meglio hanno saputo coniugare efficienza energetica e arredo, allestimento illuminotecnico e valorizzazione del prodotto, promuovendo una attenzione sempre più mirata alle esigenze del cliente.

Retail & Food Energy: le opportunità

L’appuntamento rappresenta una occasione di networking per i Direttori Tecnici, gli Energy Manager, i Direttori di Stabilimento, i Facility Manager, i Responsabili Manutenzione, i Direttori Immobiliari, i Retail Manager, i Responsabili Acquisti e i Visual Merchindiser delle aziende dei settori GDO & Retail, alimentare, Ho.Re.Ca., fashion, manutenzione e degli studi d’architettura e ingegneria, oltre che per i progettisti installatori.

Il Board

Il convegno, che nelle ultime edizioni ha superato i 700 partecipanti coinvolgendo oltre 90 Relatori, dallo scorso anno si è arricchito di un Advisory Board, costituito da esperti autorevoli in ambito Energy del mondo Retail, Fashion e Ho.Re.Ca:

  • Antonio Pasqualicchio, Country Facility Manager Ikea;
  • Gianluca Metti, Engineer Manager F&B Autogrill Europe;
  • Fortunato Della Guerra, Direttore Innovazione e Impianti Inres Coop;
  • Alfio Fontana, Energy Manager Carrefour;
  • Mirco Bui, Architetto Store Design Oviesse.

Per informazioni: www.retailenergy.it; retail@iir-italy.it

Acqua Minerale San Benedetto celebra il suo 60° compleanno con una grande mostra

Acqua Minerale San Benedetto S.p.A., che nel 2016 taglia l’importante traguardo dei 60 anni, ha celebrato la ricorrenza presso i prestigiosi spazi espositivi dell’Università Cà Foscari, dove è stata inaugurata la mostra dedicata alla storia del Gruppo di Scorzé, dal titolo “Un futuro nato da una grande storia”. Grandissima la partecipazione da parte di autorità locali e nazionali che hanno voluto omaggiare l’Azienda e il suo Presidente, Enrico Zoppas, in un giorno così importante. La mostra, che sarà aperta al pubblico dall’11 al 16 maggio con ingresso gratuito e replicata dall’11 al 19 giugno a Milano, presso il Museo della Scienza e della Tecnologia, è stata concepita anche come un’occasione per documentare il successo di un’idea oltre che per ringraziare le persone che da 60 anni, con passione e impegno, costruiscono ogni giorno il futuro di San Benedetto.

Il percorso è stato declinato in aree tematiche, sviluppate attraverso documenti, immagini e contributi video, che raccontano le vicende dell’Azienda veneta sin dalla sua nascita, a metà degli anni ‘50. Dall’innovazione intesa come valore, che ha permesso la realizzazione di progetti all’avanguardia, alle grandi partnership internazionali, che hanno reso San Benedetto player in tutto il mondo. Il materiale di repertorio in esposizione evidenzia l’impegno che da sempre l’Azienda mostra su più fronti: l’ambiente, certificato dall’accordo con il Ministero dell’Ambiente; l’innovazione, tecnologica e di servizio, di prodotto e di processi produttivi; l’espansione internazionale cui si affiancano i continui investimenti in Italia; la comunicazione, come testimoniano le campagne pubblicitarie, in particolar modo l’ultima che ha per protagonista la super top model Cindy Crawford; l’attenzione continua per il consumatore che ha permesso a San Benedetto di interpretare e anticipare negli anni il cambio delle abitudini di consumo.

Presentazione LibroLa cerimonia d’inaugurazione è stata l’occasione per presentare “Un lungo sorso di freschezza”, il libro edito da Mondadori, creato per lasciare una testimonianza indelebile di un momento storico così importante per l’Azienda. Con i testi di Luca Masia e la prefazione di una firma d’eccellenza del giornalismo italiano, Ferruccio De Bortoli, la monografia, attraverso foto e materiali sapientemente recuperati dagli archivi, descrive la storia del più grande Gruppo Italiano nel settore delle bevande analcoliche. Un caso di successo dove, l’innovazione tecnologica e l’applicazione “precoce” dei principali strumenti di marketing strategico hanno consentito delle evoluzioni importanti del mercato, in primis quello del beverage analcolico,  ritenuto poco incline al cambiamento.

Il libro valorizza documenti d’epoca alternandoli ad immagini di attualità: segno di un’attitudine dell’Azienda ad essere sempre all’avanguardia nei sistemi di produzione e dei prodotti. Il concetto di lavoro, raccontato nei testi e nelle fotografie raccolte, viene esplicitato sottolineando in particolare il valore, l’impegno e la qualità delle persone che hanno fatto diventare San Benedetto l’Azienda di oggi.

L’evoluzione e la crescita costante, non hanno alterato la natura di San Benedetto e la propria componente valoriale: essere un’azienda familiare, legata al territorio e soprattutto attenta custode di una risorsa preziosa, l’acqua, che preserva grazie alla costante attenzione all’ambiente e alla sua tutela.

Mister Magic e Helpling: quando il pulito fa scuola. Anche in cucina

Cosa succede quando Mister Magic, brand del gruppo Tavola e inarrestabile creatore di soluzioni per tutte le piccole “grane” casalinghe, realizza una partnership con Helpling, la piattaforma online per la ricerca di addetti alle pulizie? Semplice, si attiva un’interessante operazione di comarketing, che interpreta la naturale sinergia tra i due marchi: da un lato Mister Magic che crea nuove soluzioni per le pulizie, dall’altra Helpling che questi prodotti li utilizza nel quotidiano.

mister magic

Diverse le attività online e offline sviluppate intorno a questa collaborazione. Innanzitutto per tutti i clienti Helpling, che prenoteranno delle ore di pulizia sul sito www.helpling.it in omaggio, direttamente al proprio domicilio, attraverso i cleaner, due prodotti di linea Mister Magic: l‘Ovetto Assorbiodori Frigo o helplingil Lavafrigo e Microonde, indispensabili per mantenere pulito e senza cattivi odori il frigo. E ancora: per coloro che acquisteranno i prodotti della linea Mister Magic direttamente sul sito www.mistermagic.it, subito in regalo un buono sconto di 10 euro per le pulizie di casa prenotate sul sito.

E non basta: il blog del sito Helpling proporrà un link di rimando al sito Mister Magic, per rimanere sempre informati sulle novità di prodotto.

Per presentare questa collaborazione è stata scelta una location d’eccezione, CucinaIn, nella quale 20 giornalisti sono stati coinvolti dallo chef Gualtiero Villa nella realizzazione di alcuni piatti, per poi cimentarsi in un workshop di pulizie tenuto da Tiziana, la specialista cleaner numero 1 di Helpling.

Wiener Haus e la sua atmosfera mitteleuropea debuttano a Il Centro

Wiener Haus, la catena di birrerie–trattorie in franchising che richiama i sapori della Mitteleuropa, di proprietà di Cigierre, è tra i protagonisti della nuova avventura de Il centro di Arese.

Wiener Haus offre un ricco menu di piatti della tradizione mitteleuropea, tra cui la Wienerschitzel che viene rigorosamente battuta, impanata e preparata al momento, oppure i wurstel, i panini farciti o la famosa torta Sacher. Non manca, inoltre, un’ampia selezione di ottime birre, prima fra tutte la celeberrima Pilsner Urquell, ritenuta una delle migliori birre europee e prodotta ancora seguendo la tradizione che risale al 1842, con luppolo eccellente e acqua purissima.

L’ambiente famigliare e accogliente è caratterizzato da caldi arredi in legno.

La nuova Wiener Haus si sviluppa su una superficie totale di oltre 600 metri quadri, con circa 300 posti a sedere. Una struttura studiata e organizzata nei minimi particolari nella quale trovano impiego circa 40 collaboratori ai quali Cigierre ha destinato un attento aggiornamento professionale all’interno della propria Academy, il progetto per la formazione messo a punto per gli oltre 500 addetti assunti ogni anno, e per l’aggiornamento continuo degli addetti impegnati nei più di 190 locali del gruppo.

 

ICSC, European Conference: l’appuntamento è a Milano il 18 e il 19 aprile

Dopo 12 anni di assenza, la 41° Conferenza annuale Europea dell’ICSC torna in Italia per venire ospitata a Milano il 18 e il 19 aprile. L’evento, organizzato in collaborazione con CNCC (Consiglio Nazionale dei Centri Commerciali) verrà organizzato al MiCo Milano Congressi.

Quest’anno il filo conduttore sarà il concept dell’Authenticity, o meglio “Autenticità” versus “Omologazione”. Anche nel mondo retail ciò che è “autentico” è tutto ciò che non può essere virtualmente replicato.

Per questo verranno posti in primo piano i modelli di business più interessanti e competitivi provenienti dall’intero globo che sono diventati “benchmark”, con la testimonianza di case studies unici nel mondo retail.

“Come per le precedenti edizioni, la Conferenza europea 2016 sarà un’iniziativa unica, estremamente interessante e formativa – è il commento di Massimo Moretti, Presidente del Consiglio Nazionale dei Centri Commerciali (CNCC – ma sarà anche l’occasione per tutti i partecipanti di concentrarsi sul mercato italiano. Abbiamo voluto fortemente questo evento  in Italia perché il nostro Paese possa, come merita, mettersi in vetrina”.

All’evento saranno presenti relatori autorevoli tra cui:

  • David Simon, Presidente e CEO di Simon Property Group
  • Christophe Cuvillier, CEO and chairman of the management board, Unibail-Rodamco,
  • Andrea Illy, president and CEO of Illycaffé, S.p.A.
  • Annette Kröger, CEO, Allianz Real Estate Germany
  • Beth Butterwick, CEO, Bonmarché
  • Gianmario Tondato da Ruos, CEO, Autogrill S.p.A
  • Andrea Orlandi, Managing Director Head of Real Estate Investments Europe, Canada Pension Plan Investment Board
  • Henrike Waldburg, Head of Investment Management Shopping Center, Union Investment

Il convegno si articolerà tra workshop, networking e round table; inoltre saranno organizzati alcuni “retail tour” selezionati tra i più significativi modelli di centri commerciali del nostro Paese, tra i quali Eataly Milan Smeraldo, Piazza Gae Aulenti, Il Mercato del Duomo, nonché il nuovissimo Arese Shopping Center.

Nel corso dell’evento verrà anche assegnato il prestigioso premio European Shopping Centre Awards 2016.

VEDI IL PROGRAMMA: EuropeanConference_Brochure_March2016

 

Mapic debutta a Milano, a conferma del grande sviluppo del settore retail

Mapic ha scelto per la prima volta l’Italia ( Milano dal 24 al 25 maggio 2016) per inaugurare MAPIC ITALY, evento incentrato sul networking e business che consentirà a Retailer ed investitori nazionali e internazionali di avere una panoramica globale del mercato immobiliare commerciale italiano. E dal canto suo il CNCC – Consiglio Nazionale dei Centri Commerciali – ha deciso di sostenere e supportare, dal primo minuto, il nuovo evento.

L’obiettivo è  quello di innescare un circolo “virtuoso” di mutuo scambio e confronto tra professionisti del settore, per creare proficue relazioni commerciali: i retailer internazionali avranno l’opportunità di scoprire i nuovi concept che si stanno affermando nel mercato italiano e quelli che offrono maggiori opportunità di sviluppo del business; gli investitori internazionali potranno esplorare e valutare le migliori opportunità di investimento presenti in Italia; mentre i retailer già presenti in Italia avranno la possibilità di consolidare la presenza sul territorio e confrontarsi con i più noti player del settore sulle opportunità che il mercato può offrire.

Mapic, sta offrendo grandi opportunità di sviluppo commerciale sia per i brand nazionale che internazionali, commenta Massimo Moretti Presidente CNCC Italia.

“Siamo orgogliosi di aver contribuito a portare in Italia una formula vincente che altrimenti sarebbe andata in altri sedi europee. In un giorno e mezzo chiunque, investitori e retailers italiani e stranieri, potranno avere una visione completa del mercato italiano retail real estate. Un efficace deal making event che certamente aiuterà ad arricchire in quantità e qualità di nuove presenze il mercato Italiano.”

 

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare