CLOSE
Home Tags Eventi

Tag: Eventi

Retail Innovations 11: appuntamento al 10 marzo per l’evento Kiki Lab

Per l’11° anno consecutivo Kiki Lab e Ebeltoft Group presentano all’interno della ricerca mondiale Retail Innovations, a cura di Fabrizio Valente, nuove innovazioni e tendenze che caratterizzano il retail, con l’approfondimento di oltre 40 casi di successo in diversi settori, posizionamenti e format, provenienti da più di 15 Paesi. La ricerca verrà presentata a Milano il prossimo 10 marzo e il convegno sarà arricchito da numerose testimonianze aziendali.

 

RETAIL INNOVATIONS 11 – quando l’innovazione batte la ‘crisi’.

Tendenze e casi internazionali e italiani a confronto
Dove:

Milano 10 marzo 2016
Convegno: ore 9-16
Workshop su invito: ore 17-18

-Il programma

– Armando Garosci, Giorn. Largo Consumo, introduzione e moderazione

– Fabrizio Valente, Founder Partner Kiki Lab

° Presentazione della ricerca internazionale Retail Innovations 11

Oltre 15 tendenze e 40 casi di retail innovativo in diversi settori, posizionamenti e format, provenienti da più di 15 Paesi

° Highlights NRF 2016 New York

– Testimonianze aziendali

° Sebastien Bismuth, Dir. Gen. Undiz (gruppo Etam, caso Undiz Machine)

° Marco Montemerlo, Dir. Gen. Zodio (nuovo concept Brico-Deco)

° Luca Previato, Resp. Rep. e Pianif. Auchan – Makerland (spazio makers con stampati 3D)

° Giuseppe Medici, Socio Conad e titolare Gourmeet (ibrido risto-market)

° Tina Tempesta, Dir. Amm. Fin. e IT Bricocenter (concept Pellegrini)

° Antonio Audo, Arch. Novacoop (concept Fiorfood)

° Mario Gasbarrino, Amm. Del. Unes (pop-up Viaggiatore Goloso)

– Testimonianze Partner

Andrea Ventura, Dir. BU Cefla Shopfitting

Damiano Donati, Partner Inema

Emiliano Rantucci, Vice Pres. Capgemini Italia

– Workshop riservato su invito (ore 17-18): progetti realizzati con Kiki Lab

° Mario Maiocchi, Amm. Del. Mondadori Retail (Cross-canalità)

° Andrea Monti, Dir. Gen. Altromercato (Rev. format e business coaching)

Ai partecipanti sarà distribuita una copia della ricerca Retail Innovations 11

Convegno a pagamento – Inviti disponibili per manager Retail e IdM di Associazioni Partner
Per iscrizioni: kiki@kikilab.it – 030 22 16 81

Partner: Capgemini, Cefla, Confcommercio, Epson, Guttadauro Network, Inema, Promotica,

Main Media partner: Largo Consumo – Media partner: Beesness, Display Magazine,  Distribuzione Moderna, Il Quotidiano Immobiliare, InStore, Promotion Magazine  – Association Partner: Assofranchising, BeTheBoss, CNCC, Confimprese, GS1 Italy | Indicod-Ecr, Mapic Italy, Superbrands, Plef – Academy partner: ISTUD Business School, TAG Innovation School. -Event Partner: WRC

Sanremo: anche quest’anno Kimbo partecipa alla grande kermesse

Sanremo: eccoci ancora qui un anno dopo. Dopo l’esperienza positiva della precedente edizione, infatti, ancora una volta è Kimbo il caffè ufficiale di Casa Sanremo, l’area hospitality dove cantanti, musicisti, artisti e addetti ai lavori trovano un momento di relax in questi giorni intensi di lavoro.

E non c’è modo migliore per assaporare una pausa che quello di gustare in ogni momento della giornata un ottimo caffè Kimbo, tra i più amati e noti in Italia e simbolo dell’espresso napoletano nel mondo.

Il caffè Kimbo può essere degustato in diverse postazioni all’interno di Casa Sanremo: nella Lounge e nella Sala Roof, aree esclusive riservate agli artisti e allo staff, e nel bar aperto al pubblico intitolato al “piacere che ci unisce”.

Perché “Il piacere che ci unisce” è l’arte di condividere le passioni, dalla musica, allo sport e al calcio. Kimbo è, infatti, sponsor di tutte quelle passioni che uniscono gli italiani; essere il caffè bevuto dagli artisti della musica nazionale e internazionale e dai campioni del calcio ribadisce ancora una volta l’unicità di un caffè “per tutti ma non da tutti”!

Nuove date per le visite al centro di distribuzione Amazon: già 1.200 i visitatori

Oltre 1.200 visitatori da tutta Italia nel 2016 e tutti i posti occupati: visto il grande successo delle visite guidate al centro di distribuzione di Castel San Giovanni (Piacenza) la regina delle dot com replica e programma nuove date.

Evidentemente è piaciuta l’idea di scoprire il “dietro le quinte” della impareggiabile logistica di Amazon. L’iniziativa, lanciata in Italia nel mese di giugno 2015, ha visto occupare ogni posto disponibile fino a maggio 2016.

«Scoprire cosa accade dopo aver cliccato “Acquista” sul sito Amazon.it ha sempre suscitato molta curiosità nei clienti – commenta Tareq Rajjal, Amministratore Delegato di Amazon Italia Logistica -. Vogliamo offrire a tutti l’opportunità di osservare da vicino l’impegno dei nostri 907 dipendenti che spediscono decine di milioni di pacchi ogni anno. Siamo molto orgogliosi del modo in cui serviamo i clienti e vogliamo permettere ai visitatori di vivere in prima persona l’attività all’interno dei nostri magazzini».

Scaffali con prodotti del negozio Alimentari.

«Penso a me stessa come ad una commessa che si prende cura di milioni di clienti e dei loro acquisti. Quando controlliamo il livello di qualità, stocchiamo, preleviamo, impacchettiamo e spediamo, lo facciamo per un cliente che si aspetta di vivere la migliore esperienza d’acquisto, proprio come in un negozio fisico. Pertanto, gli FC Tour rappresentano anche una grande opportunità per tutti i dipendenti come me: possiamo incontrare personalmente i clienti di cui ci prendiamo cura, e l’apprezzamento che riceviamo va sempre al di là di ogni aspettativa» dice Samantha Centri, dipendente Amazon operativa nell’area spedizioni del centro di distribuzione.

Le visite guidate si svolgeranno nella giornata di giovedì e saranno aperte a tutti i clienti di età superiore ai 6 anni. Per ogni giornata sono previsti tre tour della durata di circa un’ora ciascuno. È possibile registrarsi per prenotare la visita alla pagina http://amazontours.it.

Le date aggiuntive per il 2016 sono:

25 febbraio
24 marzo
28 aprile
26 maggio
23 e 30 giugno
21 e 28 luglio
18 e 25 agosto
22 e 29 settembre

Il Centro di Distribuzione, inaugurato il 2 maggio 2014, è dotato di un’infrastruttura logistica tra le più innovative in Europa. Durante lo scorso “Black Friday” (27 novembre 2015) è stata gestita la spedizione di oltre 600.000 prodotti acquistati su Amazon.it
Oltre agli 80 milioni di articoli offerti da Amazon.it la Logistica di Amazon si occupa di ricevere, stoccare, smistare, imballare, spedire e fornire il servizio di gestione dei resi e l’assistenza ai clienti delle decine di migliaia di aziende di ogni dimensione che vendono i loro prodotti attraverso Amazon Marketplace.

TuttoFood e Fruit Innovation, binomio vincente, insieme a Berlino

Tuttofood e Fruit Innovation: ecco i marchi con cui Fiera Milano, con la partecipata Ipack Ima, si è presentata alla ribalta di Fruit Logistica (3-5 febbraio) a Berlino.  In occasione del principale Salone dell’ortofrutta a livello mondiale, Fiera Milano ha organizzato per l’occasione un evento all’Ambasciata d’Italia.

L’evento ha visto la presenza e la fattiva collaborazione di Confagricoltura e dell’Associazione “Italian Sounding”, rappresentata dalle Camere di Commercio Italiane in Germania.

Dopo il saluto dell’ambasciatore d’Italia a Berlino Pietro Benassi, Domenico Lunghi, Exhibition Director Food & Tech di Fiera Milano e amministratore delegato di Ipack-Ima, in un welcome speech alla filiera agroalimentare italiana, ha illustrato in particolare il nuovo progetto di Fruit Innovation, orientato a cogliere in pieno le sinergie con il settore alimentare, rimarcando il passaggio dell’ortofrutta da prodotto agricolo – e quindi commodity – a specialty, prodotto valorizzato da una qualità complessiva, anche in termini di servizio.

“Conosciamo le esigenze del settore ortofrutticolo italiano – ha affermato Lunghi -, le abbiamo verificate durante le recenti convocazioni della cabina di regia di Fruit Innovation presieduta da Francesco Pugliese. Ne stiamo facendo tesoro. In particolare, Milano si candida ad ospitare la fiera unica dell’ortofrutta in Italia in contemporanea con Tuttofood, che è il terzo evento internazionale in Europa per il comparto agroalimentare e in questa direzione abbiamo lavorato anche negli ultimi mesi”.

All’evento di Berlino erano presenti presenti, tra i numerosi e qualificati invitati italiani e stranieri, il presidente di Confagricoltura Mario Guidi e, per il Parlamento Europeo, l’on. Paolo De Castro, incaricato da Bruxelles a coordinare la trattativa USA-UE sul commercio Ttip. Tra gli interventi, anche quelli dell’assessore all’Agricoltura della Regione Lombardia Giovanni Fava e del presidente dell’Associazione Italian Sounding, Giandomenico Consalvo (l’associazione è impegnata a tutelare l’autenticità dei prodotti made in Italy).

Il settore food italiano vale, al consumo, 150 miliardi di euro ed è la seconda voce dell’economia nazionale dopo il settore meccanicoL’ortofrutta è una componente fondamentale del sistema agroalimentare nazionale: vale 11 miliardi di euro in quanto a produzione lorda vendibile, pari al 25% della PLV agricola, per una produzione pari a 25 milioni di tonnellate; comprende 462.500 aziende produttrici su quasi un milione di ettari coltivati. La tendenza che accomuna food e ortofrutta è caratterizzata sempre più dalla valorizzazione dei prodotti biologici, salutistici, etnici, pronti da consumare. E su questo Milano porrà particolare attenzione nell’abbinata Tuttofood – Fruit Innovation, grazie anche alla presenza contemporanea in quartiere del progetto Spazio Nutrizione, la nuova iniziativa in JV tra Fiera Milano e Akesios, che presenta un programma di convegni e corsi ECM realizzati con autorevoli Società medico-scientifiche e frequentati da medici, nutrizionisti, dietisti, operatori del benessere e farmacisti che incontreranno anche le imprese agroalimentare presenti in fiera.

Melinda sponsor di Marcialonga, la competizione di sci nordico

Melinda sponsorizza la Marcialonga, la grande competizione di sci nordico prevista domenica 31 gennaio 2016 su 70 km di piste nelle Valli di Fiemme e di Fassa, in Trentino. Giunta alla 43esima edizione, la Marcialonga è un importante palcoscenico per il Consorzio chiamato a rappresentare la regione, dove 16 cooperative di oltre 4.000 famiglie di frutticoltori coltivano circa 6.500 ettari di meleti nella Val di Non e Val di Sole.

Melinda avrà una grande visibilità grazie alla presenza del logo sui pettorali dei quasi 8000 fondisti che giungeranno da tutto il mondo per contendersi il podio. Naturalmente non mancherà l’occasione di assaggiare le mele Melinda, prima e dopo la gara, e a tutti gli eventi collaterali previsti a partire dal venerdì.

Una sponsorship perfettamente coerente con il brand, che oggi vanta il 99% di awareness fra le famiglie dei consumatori italiani e che esprime i valori della genuinità, della natura e del benessere. Valori condivisi dagli sportivi e dagli appassionati della montagna. La strategia di Melinda è un percorso a lungo termine di investimenti con l’obiettivo di rendere onore alle proprie mele dal famoso bollino blu, riconosciute e identificate come “prodotto di alta qualità” in tutto il mondo, simbolo di un territorio dalle profonde radici e tradizioni.

Tutto pronto quindi per vivere l’emozione sulla neve, insieme ai professionisti e ai “senatori” che ogni anno accompagnano le nuove generazioni alla sfida. Un esempio dello spirito di collaborazione e di rispetto che caratterizza anche il Consorzio Melinda dove il lavoro è, soprattutto, frutto della cooperazione.

TUTTOFOOD: il pensiero corre al 2017. Ed è già successo

TUTTOFOOD 2017:  a un anno e mezzo dalla prossima edizione si riconfermano i numerosi grandi nomi del settore, delle principali regioni produttive italiane, nonché di rilevanti associazioni dell’agroalimentare oltre che di aziende e collettive internazionali.

A oggi, infatti, è già stato prenotato oltre un terzo della superficie espositiva occupata nel 2015, una situazione identica a quella raggiunta a pari data della passata edizione. E questo, è bene sottolinearlo,  pur non essendoci più la concomitanza con EXPO: è dunque evidente il ruolo centrale assunto nel panorama europeo dalla rassegna milanese. In aumento, inoltre, la partecipazione di produttori internazionali, che – anche grazie all’Expo – associano ormai il food a Milano.

Una crescita costante che pone TUTTOFOOD in prima linea nella strategia del Gruppo Fiera Milano, che punta in maniera sempre più decisa a rafforzare la leadership delle manifestazioni direttamente organizzate con elevato potenziale di crescita, aumentando la penetrazione dei settori presidiati e la crescita internazionale.

La strategia riceverà nuova linfa anche dall’aumento di capitale che Fiera Milano Spa ha offerto in opzione agli azionisti per un controvalore di 66,8 milioni di euro, che consentiranno di ampliare i progetti di incoming buyer, comunicazione all’estero, workshop ed eventi e che incrementeranno l’affluenza di qualificati visitatori, in particolare internazionali.

“I primi riscontri di questo 2016 – sottolinea Corrado Peraboni, Amministratore Delegato di Fiera Milanoci confermano che TUTTOFOOD ha saputo valorizzare al meglio il volano di EXPO in un’ottica a lungo termine. Le nuove risorse provenienti dall’aumento di capitale ci permettono di rafforzare ulteriormente le azioni dirette alla crescita dell’internazionalizzazione del nostro business, valorizzando l’appeal del Made in Italy.”

“Nel nostro portafoglio – ha concluso Peraboni – spiccano appuntamenti leader in settori dove l’Italia è il riferimento mondiale. La crescente internazionalizzazione è per noi un passaggio indispensabile per contribuire anche nei prossimi decenni all’ulteriore sviluppo del sistema fieristico e dell’intera economia”.

L’edizione 2017

L’adesione delle aziende al progetto TUTTOFOOD è da collegare anche alle molte novità dell’edizione 2017, che vedrà l’inserimento di due nuovi settori merceologici, con lo sviluppo della presenza nel comparto ortofrutticolo, avviata nel 2015 con la prima edizione di Fruit Innovation, e che completerà la manifestazione con i prodotti della filiera; e con l’altra grande première TUTTOHEALTH / Spazio Nutrizione. Grazie all’accordo siglato tra Fiera Milano e Akesios, società specializzata nell’organizzazione di convegni e congressi medico-scientifici, TUTTOFOOD 2017 si arricchirà infatti, oltre che di un’area espositiva dedicata, di un programma di convegni che si fa momento di conoscenza e condivisione coinvolgendo nuove figure come medici, nutrizionisti, dietisti, operatori del benessere, personal trainer e dei farmacisti grazie a un’agenda di grande rigore scientifico. Partnership che rafforza il ruolo di TUTTOFOOD come centro nevralgico internazionale per il dibatto su nutrizione e salute, oltre che insostituibile piattaforma di business.

Nell’ambito dei settori tradizionali, sta raccogliendo molto consenso PASTA ITALIA, che nasce dalla partnership di Fiera Milano con AIDEPI, Associazione delle Industrie del Dolce e della Pasta Italiane, che ha scelto TUTTOFOOD come manifestazione di riferimento per promuovere a livello internazionale il valore della pasta nella dieta mediterranea.

In crescita anche le adesioni a tutti gli altri settori di TUTTOFOOD: dalle imprese del lattiero-caseario al grocery, dal settore oleario – con la grande riconferma di Unaprol – a quello del green, dal settore carne e salumi – con la riconferma grazie ad ASSICA dei principali attori italiani del comparto – al dolciario grazie ancora alla partnership con AIDEPI, all’ittico, al beverage.

E un nuovo progetto garantirà la crescita di TUTTOFROZEN, l’area riservata al surgelato, sviluppata insieme ad UNAS, per presentare una modalità di conservare gli alimenti che coniuga la freschezza e la naturalità con la comodità, sempre più richiesta dagli stili di vita dei consumatori.

Novità della prossima edizione è anche il road show internazionale di TUTTOFOOD, organizzato in collaborazione con ITA-Ice, che con diverse tappe toccherà Europa ed Extra Europa nel 2016 e 2017.

Evoluzione costante: ecco il segreto che ha portato TUTTOFOOD, in sole 5 edizioni, alla terza posizione tra le fiere agroalimentari B2B in Europa e di gran lunga al primo posto in Italia. Un primato fatto dalla qualità del business prima ancora che dai (grandi) numeri. Lo conferma anche il parere degli operatori, praticamente all’unanimità: ben il 94% degli espositori è soddisfatto della qualità dei visitatori allo stand, l’88% dell’affluenza e l’86% dei contatti generati.

A gennaio con Kiki Lab a New York alla scoperta delle innovazioni nel retail

Prosegue il percorso di Kiki Lab alla scoperta delle innovazioni nel mondo della distribuzione. Come tradizione, il prossimo appuntamento è un tour in una delle capitali della distribuzione innovativa e dove nascono i concept più interessanti, un mix di format, posizionamenti, settori food e non food: New York.

Dal 18 al 20 gennaio infatti, in occasione del Big Show della National Retail Federation, Fabrizio Valente accompagnerà in un tour negli store più interessanti della Grande Mela, dove vedere all’opera e approfondire i concetti chiave del nuovo retail, come la cross-canalità e l’integrazione del digitale nelle attività di vendita. Una prima lista di insegne da visitare c’è già: Whole Foods Market, Uniqlo, Google store, Trader Joe’s, Converse, REI, Warby Parker, BirchBox, Bloomingdale’s, T2 Tea, Macy’s, Duane Reade, Sunglasses Hut, H&M, Le District, Kroger, Cos, ma il programma finale verrà deciso con i partecipanti in base a indicazioni e preferenze. «Il retail tour nei punti vendita di New York consente ai partecipanti di entrare in contatto con catene leader, best performer, concept innovativi, interloquire con i retail manager e confrontarsi tra di loro durante le cene di debriefing», afferma Fabrizio Valente.

Iscrizioni entro il 15 dicembre.

Per maggiori informazioni Elisa Pavignani – 030.22.16.81 – elisa.pavignani@kikilab.it

Simply sostiene benessere e buona alimentazione con le scuole e con un’app

Si chiama “Semplicemente ben-essere” la campagna nata per promuovere la sana alimentazione e i corretti stili di vita, nelle scuole e sul territorio, promossa da Cittadinanzattiva in collaborazione con la catena di supermercati Simply.

Dopo un primo modulo formativo nelle scuole, che ha previsto laboratori didattici a cura di Cittadinanzattiva seguirà un secondo momento di sensibilizzazione delle famiglie gestito dagli studenti direttamente nei luoghi d’acquisto: una “Giornata di ben-essere” ludica-divulgativa, durante la quale gli studenti coinvolgeranno i clienti del supermercato Simply invitandoli a giocare al “Salute in tavola quiz”. I ragazzi diventeranno così veri e propri ”promotori di benessere”, assumendo un ruolo attivo e di responsabilità civica sul tema dello stile di vita sano e di un’alimentazione corretta ed equilibrata.

 

Un’App per il benessere

“Salute in tavola quiz” è la nuova applicazione per smartphone disponibile da oggi gratuitamente su Play Store, Google Play, sulla app “Simplymarket” e sul sito cittadinanzattiva.it, che consente di avere a portata di mano il calendario stagionale di frutta e verdura e di mettere alla prova le proprie conoscenze su acquisto, conservazione e consumo dei prodotti alimentari e sui corretti stili di vita.
I clienti che giocheranno al “Salute in tavola quiz” riceveranno in regalo una shopper con la stagionalità dei prodotti e saranno invitati a scattare il selfie “Sì al ben-essere!” da condividere sui canali social di Cittadinanzattiva (Twitter, Facebook, Instagram e Pinterest) e @ViviSimply.
La prima “Giornata di ben-essere”, animata dagli studenti dell’Istituto professionale agrario S. Salvati è in programma il prossimo 20 novembre presso il supermercato IperSimply di via Don Rettaroli 7 a Jesi.

Per facilitare l’interazione con i clienti, durante le “Giornate di ben-essere” saranno messi a disposizione degli studenti dei tablet che, al termine della campagna saranno donati da Cittadinanzattiva e Simply alle rispettive scuole di appartenenza (oltre a Jesi, sono coinvolti istituti di Brescia e Giarre (Ct) .

Appuntamento il 12 novembre con Ki-Best, il Retail tour virtuale di Kiki Lab. InStore è media partner

“Ogni anno visitiamo varie realtà retail internazionali e siamo lieti di condividere gli stimoli raccolti. Quest’ultimo anno abbiamo visitato negozi a New York, Cannes, Stoccolma, Parigi e New Delhi, e  Barcellona. Piazze più famose e meno note insieme, perché la globalizzazione porta a trovare innovazioni e casi di successo ormai in tutti i mercati.” Così scrive Fabrizio Valente sull’ultimo numero i inStore per presentare l’imminente edizione di Ki-Best 2015 – Retail Toru Virtuale, programmato per il 12 Novembre a Milano, di cui inStore è main media partner.

Fabrizio Valente e il team di Kiki Lab approfondiranno l’analisi delle tendenze emergenti e dei casi più innovativi nel mondo del Retail, attraverso un viaggio virtuale in numerose aree visitate nell’ultimo anno, condividendo con i partecipanti gli spunti strategici e operativi, oltre agli highlights del WRC 2015 di Roma.

Guarda la video intervista con un commento a caldo

Schermata 2015-10-15 alle 21.58.31Tra i casi analizzati vi è  Clas Ohlson, la catena svedese che ha trasformato il concetto di negozio brico mixandolo con quello di prossimità.Negozi di media super cie che si danno l’obiettivo di servire i bisogni del quotidiano nel non alimentare, in modo ampio per comprendere accessori, pezzi di ricambio e prodotti particolari come il kit per il test alcolico. Senza dimenticare accessori sfiziosii e colorati, come il frullatore con borraccia per un trasporto e un consumo immediato. Risultati: crescita costante negli ultimi anni  no ad arrivare a quasi 200 negozi in 5 Paesi, incluso Dubai.

Leggi l’articolo completo

I convegni saranno arricchiti da testimonianze aziendali: già confermati per Milano speech di Autogrill e Decathlon e per Brescia di Calze Ileana, Parliamo di thè e Italmark-Gruppo Odolini.

I convegni sono a pagamento. Per informazioni e iscrizioni: 030.221681 – kiki@kikilab.it.

A Coca Cola il Best Product Brand 2015. Ma la sorpresa non c’è

Assegnato ieri sera il Best Product Brand Italia 2015 a Coca Cola, che si è imposto su un panel di concorrenti di 242 brand in 33 categorie e su una short list di 15 pretendenti al premio, senza sorprese: Findus, Dash, Granarolo, Lego, Lavazza, Algida, Apple, Coca Cola, Bmw, Ace, Nike, Tono Rio Mare, Mulino Bianco, Nutella, Samsung. In sostanza una celebrazone della marca ma senza novità di rilievo, considerando che per buona parte sono brand globali, e la mancanza di quella sorpresa che – diciamolo – è componente importante della marca.

Il premio Best Brands, al debutto in Italia, è nato in Germania nel 2004 creato dal gruppo di comunicazione Serviceplan insieme a Gfk.

Gli stessi che l’hanno introdotto in Italia. Il meccanismo di valutazione mette in relazione ttraverso un algoritmo ad hoc sia il potenziale economico del brand sia il suo legame affetivo con le persone.

Silvio Silprandi, Vice Presidente GfK Eurisko Italia, entra nello specifico della metodologia. «È un processo molto articolato: l’indice finale nasce da due famiglie di indicatori. Da una parte abbiamo il ‘successo della marca’ che comprende la Market Share (cioè la quota di mercato a valore), la Loyalty del consumatore (cioè la fedeltà al brand espressa attraverso l’acquisto più frequente) e il Premium Price (cioè il livello di prezzo su cui si attesta la marca rispetto alla media della competition) e la «share of soul» che comprende la Brand Awareness (domande che rilevano il livello di familiarità con la marca}, il Brand Potentia/ Index (calcolato su una serie di domande che misurano propensione a spendere di più rispetto alle altre marche, personal relevance, attrattività, distintività e superiorità), il Cross-selling Potential (domande che raccolgono il livello di propensione all’acquisto/utilizzo di un nuovo prodotto della marca). In sostanza però l’ingrediente fondamentale di tutto il processo sono i consumatori. Sono loro a determinare sia il successo economico di una marca sia ad esprimere i dati più ‘emozionali’».

Consegnato anche il Best Corporate Brand a Ferrero (che aveva già avuto la sua consacrazione in questa categoria a febbraio in Germania). Interessante, in questo caso, la short list dei concorrenti, perché oltre a Barilla, Campari, San Pellegrino, Ferragamo, Ferrarese, Giochi Preziosi, Luxottica, Moncler, Perfetti, Pirelli, Tod’s compaiono due marchi operanti nel retail come Coop e Calzedonia.

Il prossimo anno Best Brands assumerà la sua versione definitiva con la prefazione delle tre categorie su cui è fondato, Corporale, Products e Growth.

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare