Nuova vita per la galleria commerciale Le Torri di Avigliana (TO), di proprietà di Nova Coop. I primi lavori hanno riguardato il punto vendita Coop, che nel 2025 compie trent’anni, riaperto con spazi completamente rinnovati negli ambienti, negli arredi e nell’identità visiva per accogliere il format superstore, migliorando l’efficienza complessiva del negozio. La riqualificazione è partita dalla riprogettazione dell’immagine esterna dell’edificio, con la tinteggiatura dei lati che affacciano sugli ingressi di via Cavalieri di Vittorio Veneto e di corso Laghi, seguendo un nuovo concept cromatico che accompagna l’introduzione di un nuovo logo per Le Torri, già visibile sull’ingresso principale e su tutta la segnaletica stradale. Anche il parcheggio superiore è stato coinvolto nella prima fase, con il rinnovo completo del manto di pavimentazione. Nei prossimi mesi i lavori proseguiranno all’interno: le attuali scale mobili verranno sostituite con un ascensore panoramico e sarà rifatta la pavimentazione. L’investimento complessivo di Nova Coop, comprensivo dei lavori di ristrutturazione del punto vendita e della galleria commerciale, è pari a 3,8 milioni di euro.
L’adozione di un nuovo format per il negozio Coop di Avigliana, a superficie destinata alla vendita invariata di circa 1.850 metri quadri, ha consentito di aumentare la profondità dell’offerta commerciale con l’introduzione di circa 800 referenze aggiuntive, tra novità di prodotto e di formato, grazie a una migliore suddivisione degli spazi merceologici. Di queste nuove referenze, il 75% appartiene alla categoria dei freschi e freschissimi. Vengono introdotte anche le aree “Il buono del Piemonte”, con eccellenze gastronomiche della regione realizzate dai produttori locali che collaborano con Nova Coop. A livello di servizio, a destra dell’ingresso si trova la postazione Novapoint dedicata a soci e clienti per richieste d’informazione, sottoscrizione e assistenza legate a prestito sociale, contratti di luce, gas e telefonia. I banchi assistiti sono stati riorganizzati in un’unica linea integrata comprendente Panetteria, Gastronomia – con ampliamento dell’assortimento rosticceria e banco caldo – e Macelleria, mentre la Pescheria mantiene la sua posizione precedente e sperimenta un nuovo fabbricatore del ghiaccio dal basso integrato nel banco, introdotto per la prima volta nella rete di vendita in occasione di questa ristrutturazione. Inoltre, ad Avigliana Nova Coop ha assunto la gestione diretta della Panetteria, iniziando a proporre il pane di produzione propria, realizzato con lievito madre e preparato presso l’ipermercato di Beinasco.
È stato poi introdotto un sistema di segnaletica e comunicazione digitale che agevola il cliente a completare la spesa in minor tempo, offrendo maggiori informazioni sui prodotti e servizi disponibili. Anche la barriera casse è stata ridisegnata posizionando le casse Fast Lane e Salvatempo in corrispondenza della conclusione dei percorsi di spesa. La riqualificazione degli spazi è stata l’occasione per migliorare le prestazioni energetiche del punto vendita sostituendo tutti i banchi frigo con modelli a più alta efficienza mentre, per quanto riguarda gli arredi dismessi, si è cercato di procedere in un’ottica di economia circolare, favorendo il riuso di una parte delle attrezzature in altri negozi.
“Ad Avigliana abbiamo realizzato un’importante operazione di ristrutturazione del nostro punto vendita – spiega Fabio Lischetti, Direttore Vendite di Nova Coop – per rispondere ai nuovi bisogni dei consumatori: fare la spesa in modo più semplice e frequente, offrire una maggiore profondità nell’assortimento alimentare unita a un importante presidio del non alimentare per fornire soluzioni adatte a qualsiasi stile di vita e di consumo, accompagnare il cliente nell’esperienza di acquisto ponendo attenzione al bisogno informativo e alla componente di servizio. Il negozio ora si presenta completamente rinnovato, con una formula che siamo convinti potrà soddisfare ancora di più le aspettative quotidiane della nostra clientela”.
Per Ernesto Dalle Rive, Presidente di Nova Coop, “L’intervento che stiamo realizzando sulla galleria commerciale Le Torri avviene in concomitanza con importanti lavori di riqualificazione che stanno interessando la zona adiacente al nostro storico insediamento e testimonia la volontà della Cooperativa di rinnovare il lungo rapporto che la lega alla città dei laghi. In un momento in cui, su qualsiasi territorio, la competizione commerciale tra vecchi e nuovi concorrenti si fa sempre più serrata, il nostro negozio può contare su di una comunità di circa 10 mila soci e su di una fitta rete di relazioni con gli stakeholder territoriali attivate attraverso le nostre continue iniziative che toccano l’educazione alla salute, al consumo consapevole, la povertà alimentare e altri temi d’interesse generale. È questa la specificità che continueremo a garantire in un negozio rinnovato – conclude Dalle Rive – assieme ad un’offerta commerciale che rispecchia i nostri valori, per assicurare a tutti i clienti cibo buono, sicuro, rispettoso dell’ambiente e dei diritti dei lavoratori al giusto prezzo”.
Tag: Fabio Lischetti
La Coop di Avigliana si rinnova e diventa superstore
Ipercoop di Biella, concluso il restyling da quasi 5 milioni di euro
Sono ufficialmente terminati sabato 5 ottobre i lavori di ristrutturazione all’Ipercoop di Biella presso il Centro Commerciale Gli Orsi. L’intervento di restyling, condotto negli ultimi sei mesi a negozio aperto per minimizzare il disagio per soci e clienti, ha coinvolto tutti i reparti per adeguare il negozio al nuovo format d’ipermercato adottato da Nova Coop, e ha rinnovato gli ambienti, gli arredi e l’identità visiva. Il risultato è un Ipercoop razionalizzato nelle superfici di vendita, nel quale è stato rivisitato il “Novapoint” – punto di accoglienza unificato per le informazioni e l’erogazione dei vari servizi proposti dalla cooperativa – con l’introduzione di tutti gli spazi definiti dal format, e completamente rifatto il Fiorfiore Cafè, ora più ampio e con spazio per una quarantina di nuove sedute aggiuntive e la possibilità di usufruire del servizio di caffetteria anche dall’interno dell’ipermercato.
L’Ipercoop di Biella è stato aperto nel 2008 e da allora ha subito interventi di restyling e ammodernamenti per efficientamento energetico. È sempre stato protagonista nell’innovazione anche con l’apertura, nel 2013, della stazione di carburanti Enercoop e, successivamente, offrendo il servizio della spesa on line su CoopShop.it con possibilità di consegna a domicilio o di ritiro al locker adiacente all’Enercoop. Attualmente costituisce il negozio di riferimento per oltre 28.600 soci della cooperativa, 2.500 circa dei quali sono anche titolari di un libretto di prestito sociale.
Nei 5.000 metri quadrati di superficie di vendita l’intervento ha permesso di migliorare complessivamente l’esposizione dei prodotti alimentari, ampliando i banchi a libero servizio, creando un’ampia isola centrale dei freschissimi e perfezionando la proposta dei prodotti a marchio Coop, per dare maggiore visibilità al recente ampliamento di gamma e offerta. La nuova collocazione valorizza la Piazza dei Freschi, con l’ortofrutta e i banchi di libero servizio che ospitano piatti freschi pronti, salumi e latticini. Attorno ad essi si affaccia la linea dei reparti serviti: la forneria/pasticceria, la gastronomia, la macelleria, la pescheria e il corner sushi. Un ingresso aggiuntivo, ricavato in corrispondenza del Fiorfiore Cafè, permette di accedere al negozio direttamente nell’area ortofrutta, rendendo l’esperienza di acquisto più semplice e veloce per chi ha necessità di completare rapidamente la spesa alimentare.
Tra le principali novità del punto vendita rinnovato: un corner parafarmacia Coop Salute e Coop Ottica completamente nuovo e collocato alla destra dell’ingresso principale, poco dopo il Corner Oro; un corner a marchio “Expert In” che ha sostituito il precedente reparto multimedia e che si caratterizza per un’ampia esposizione al “libero tocco” per una parte dell’assortimento di telefonia e informatica e per un ampliamento dell’offerta assortimentale sugli elettrodomestici da incasso e i grandi elettrodomestici; l’adozione di impianti frigo alimentari di ultima generazione e altri apparati di efficientamento energetico per minimizzare i consumi energetici e rendere l’intero negozio sempre più efficiente e sostenibile dal punto di vista ambientale; l’introduzione del totem ZeroAttesa gastronomia, che consente ai clienti di inviare un ordine digitale per gli acquisti al banco servito della gastronomia e ritirarlo poco dopo senza fare coda; l’ampliamento del banco forneria/pasticceria, con estensione della proposta assortimentale relativa alla forneria; la diffusione del sistema di monitor digitali nell’intero punto vendita per illustrare informazioni commerciali e di servizio, riducendo fortemente il consumo di carta; il rifacimento completo della barriera casse, con l’aggiunta, in prossimità del Fiorfiore Cafè, di una postazione per il ritiro dei terminali “Salvatempo” dedicata a chi accede per fare la spesa da questo nuovo ingresso e di ulteriore cassa per il pagamento presso il servizio di bar e ristorazione. A completare le innovazioni si aggiungono il servizio di consultazione prezzi e la versione digitale del libro ingredienti.
“Restituiamo un ipermercato dall’anima contemporanea, con un’offerta maggiormente focalizzata sui prodotti freschi e freschissimi, e ancora più attenzione sulla componente di servizio al consumatore e di proposta di servizi accessori a completamento della nostra offerta commerciale, favorendo un’esperienza d’acquisto più vicina alle esigenze quotidiane della nostra clientela. Nova Coop ha investito 4,9 milioni di euro in questo restyling per rinnovare il proprio legame con il territorio e consegnare un punto vendita al passo con le nuove tendenze del fare la spesa affermatesi anche nelle grandi superfici commerciali” ha commentato Fabio Lischetti, Direttore vendite Nova Coop.
Nuovo look per la Coop di Tradate (Varese) che diventa superstore
Dopo una breve ristrutturazione e un investimento da 3,5 milioni di euro, lo scorso 22 agosto ha riaperto al pubblico la Coop di Tradate, che ora si presenta con spazi completamente rinnovati negli ambienti, negli arredi e nell’identità visiva per accogliere il format “superstore”. Il negozio di proprietà di Nova Coop, in via Monte San Michele 69, inserito nel complesso del Centro Commerciale Tradate, è attivo dal 1988 ed era già stato interessato da una prima ristrutturazione nel 2007. I nuovi interventi hanno portato a un cambio di look per la maggior parte degli spazi: dall’ingresso sulla piazza dell’ortofrutta alla linea dei reparti servito, dal centro servizi unificato Novapoint alla barriera casse. La parafarmacia “Coop Salute” ha trovato una collocazione diversa all’interno del layout commerciale, andando a posizionarsi sulla sinistra rispetto alle casse, nella zona occupata in precedenza dai banchi dei surgelati, per offrire a tutti i soci e i clienti una migliore suddivisione degli spazi merceologici occupati da merceologie food e non food.
Tra le novità più rilevanti, l’introduzione del servizio Salvatempo riservato al socio Coop: un lettore ottico di codici a barre che consente, al termine della spesa, di avvicinarsi a delle casse dedicate per effettuare il solo processo di pagamento, senza più la necessità di far passare i prodotti sul nastro. L’impianto fotovoltaico presente sul tetto permette di coprire una quota significativa del consumo annuo di energia elettrica del superstore Coop di Tradate con l’autoproduzione. La riqualificazione degli spazi ha portato a un ulteriore miglioramento delle prestazioni energetiche, per effetto della sostituzione della centrale energetica e del passaggio da vecchi impianti frigoriferi a modelli di nuova generazione che usano come fluido frigorigeno l’anidride carbonica, con un risparmio dei consumi energetici stimato del 15%.
Aderendo ai principi dell’economica circolare, elettrodomestici e arredi dismessi con la ristrutturazione non sono stati smaltiti ma donati ad associazioni del terzo settore con le quali Nova Coop abitualmente già collabora sui temi della lotta allo spreco alimentare e hanno trovato nuova utilità presso La Casa della Città Solidale di Tradate, per contribuire allo sviluppo dei numerosi progetti di solidarietà alimentare che l’associazione di promozione sociale realizza in favore delle comunità del territorio. Tra i cespiti donati figurano frigoriferi industriali, forni, scaffalature, armadi e scrivanie da ufficio.
“A Tradate abbiamo realizzato un’importante operazione di aggiornamento del nostro punto vendita per renderlo più ecologico, energeticamente efficiente e adeguarlo al format superstore che abbiamo sviluppato per le nostre superfici di vendita di medie dimensioni. Nel superstore si potrà trovare un negozio di facile e rapida fruibilità, che permette di fare una spesa intuitiva e non stressante nonostante presenti un’elevata profondità di assortimento nell’alimentare, abbinata a un presidio importante del non alimentare” ha commentato Fabio Lischetti, Direttore Vendite di Nova Coop.
Il superstore Coop rinnovato vede l’inserimento in organico di dieci nuove risorse. Il negozio continuerà ad osservare gli orari di apertura abituali: 8.30 – 20.00 dal lunedì al sabato e la domenica 9.00 – 19.30.
A Torino arriva InCoop, nuovo format per Nova Coop: due le aperture
A Torino giovedì 29 giugno aprono i battenti due punti vendita InCoop in corso Inghilterra 49 e via Madama Cristina 143. Il format dei negozi di vicinato InCoop rappresenta una novità assoluta per Nova Coop, che ha scelto di misurarsi nella gestione di questa tipologia di punti vendita anche acquisendo direttamente i due spazi commerciali: 163 metri quadrati quello di via Madama Cristina, 207 metri quadrati quello di corso Inghilterra. L’investimento complessivo dell’operazione ammonta a 2,8 milioni di euro, che comprendono l’acquisto dei locali, il cantiere e l’allestimento. La progettazione del nuovo format urbano è stata eseguita per offrire un negozio di prossimità che disponga di un assortimento adeguato, nel quale sia facile realizzare una spesa di completamento e compiere sinergie con la spesa online ordinata sul portale Coopshop, la cui comunicazione sarà presente in negozio.
La collocazione ideale dell’insegna InCoop, come nel caso delle due aperture torinesi, si rivolge a zone densamente frequentate, sia residenziali, sia lavorative o ad alta attrazione commerciale. Con forte passaggio pedonale e vicinanza a fermate del trasporto pubblico. In termini di assortimento, ogni punto vendita conta 2.500 referenze, senza reparti servito ma con un’ampia disponibilità di prodotti già porzionati e confezionati a libero servizio. Al centro della proposta c’è il consumo alimentare con prodotti freschi, secchi e surgelati di ogni tipologia e prodotti freschissimi, ma anche carne e pesce, confezionati in atmosfera controllata. A completare la dotazione prodotti per la pulizia della casa, l’igiene personale, la carta casa e qualche accessorio no food. Uno dei punti forti sarà la disponibilità del pane fresco, prodotto con lievito madre e sfornato tutti i giorni dai panettieri degli ipermercati Coop.
“Vogliamo che i negozi a insegna InCoop si affermino come punti vendita di prossimità, nei quali poter ritrovare tutta la garanzia di qualità del nostro prodotto a marchio e i principali elementi di posizionamento che già connotano i nostri più recenti sviluppi della rete commerciale, all’insegna di una spesa che si può fare “presto e bene” spiega Fabio Lischetti, Responsabile rete vendita Nova Coop.
“L’arrivo di InCoop a Torino si configura nell’ambito di un percorso di restyling e ampliamento della nostra proposta di formati, che abbiamo intrapreso per rispondere alle esigenze di un mercato evoluto e competitivo come quello del nord Italia. I nuovi negozi di prossimità, la cui proposta è studiata per integrarsi con quella del nostro canale per la spesa in digitale o a una spesa settimanale effettuata presso i punti vendita di maggiori dimensioni, rappresenta un ulteriore tassello di quell’approccio di sviluppo omnicanale che è al centro del nostro approccio strategico” aggiunge Ernesto Dalle Rive, Presidente di Nova Coop.
Anche i nuovi punti vendita InCoop aderiscono al programma di contrasto alla povertà alimentare “Buon Fine”, che recupera e redistribuisce alle onlus del territorio tutti i prodotti ancora edibili ma non più smerciabili. In corso Inghilterra le merci saranno ritirate dall’Arci – progetto Fooding per essere destinate al nuovo Frigo di quartiere collocato presso il Centro anziani “Edera” di via Pilo. In via Madama Cristina il ritiro sarà a cura della Casa del Quartiere di San Salvario, presso la quale verrà installato un ulteriore Frigo di Quartiere.