Squadra che vince non si cambia: Selex ripropone Tutti in Campo, l’iniziativa a favore dello sport e delle comunità locali, confermando obiettivo, formula e testimonial. Anche nell’edizione 2025, la terza realizzata dal gruppo distributivo, il volto del progetto sarà quello di Roberto Baggio, affiancato però da Riccardo Maino, giovane promessa della Ginnastica Artistica, campione Mondiale 2024 ad Antalya in Turchia e campione Europeo nel 2025 ad Istanbul. Il via è previsto per il prossimo autunno in oltre 1.900 punti vendita, sugli oltre 3.331 che fanno capo alle 18 imprese socie di Selex, con più di 20 insegne locali coinvolte accanto alle due nazionali Famila e A&O. In pratica, i clienti titolari di carta fedeltà potranno contribuire con la loro spesa quotidiana a sostenere direttamente le Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche (ASD e SSD) iscritte all’iniziativa, donando loro i Codici Sport ricevuti in cassa, attraverso il sito e l’app creati ad hoc. Le ASD e SSD potranno così accedere ad oltre 200 articoli compresi nel catalogo Tutti in Campo 2025, arricchito quest’anno di nuove categorie merceologiche che si vanno ad aggiungere a quelle già presenti nelle edizioni precedenti.
I RISULTATI DELL’EDIZIONE 2024
Lo scorso anno il Gruppo Selex ha distribuito gratuitamente quasi 40.000 attrezzature sportive, per un valore complessivo di circa 3,5 milioni di euro, contribuendo a rafforzare il ruolo educativo e sociale dello sport di base. Un risultato reso possibile dalla partecipazione attiva dei clienti dei supermercati aderenti all’iniziativa. L’obiettivo è proseguire in questa direzione, dando visibilità e supporto a chi ogni giorno promuove i valori dello sport a livello locale.
“La nostra missione – dichiara Massimo Baggi, Direttore Marketing Gruppo Selex – è creare valore per i territori in cui operiamo, supportando iniziative che mettono al centro le persone e il loro benessere. Con Tutti in Campo continuiamo a consolidare quanto costruito fino ad oggi e a rafforzare ulteriormente il legame con i clienti, le famiglie e le realtà sportive locali, che rappresentano un patrimonio prezioso da valorizzare”.


Tra i fattori chiave del successo di Famila citati da Gruppo Selex c’è la capacità di avere un posizionamento locale con uno stile nazionale, riuscendo a essere distintiva su tutti i territori in cui opera grazie anche al coinvolgimento delle 11.000 persone che lavorano nei punti vendita facendo quotidianamente la differenza in termini di servizio, disponibilità e capacità di accogliere la clientela. Nelle intenzioni delle aziende socie, Famila è infatti una grande famiglia, proprio come recita il claim della nuova campagna We Are Famila declinata su più media e che ha preso il via il 3 aprile con uno spot della durata di 60” on air sulle principali reti tv. “We are Famila! Tutta un’altra musica” gioca sulle note della celebre hit disco delle Sister Sledge a sottolineare ancora una volta la cifra fresca e distintiva perseguita dall’insegna. Nel video corsie e gondole del supermercato si trasformano in una dancefloor inclusiva dove trovano spazio i consumatori contemporanei, persone diverse per età, etnia, genere e orientamento, ma unite tutte dalla ricerca della qualità e dalla piacevolezza di fare spesa in modo conveniente da Famila.
«Siamo preoccupati per l’andamento dei consumi nei prossimi mesi e per questo motivo auspichiamo si possa interrompere la continua richiesta di aumenti dei listini che anche in queste settimane stiamo ricevendo da parte dei fornitori di prodotti industriali – afferma Maniele Tasca, Direttore Generale di Selex Gruppo Commerciale. Lo scenario per il 2023, seppur fortemente incerto, non appare in ulteriore peggioramento rispetto al 2022 e per questo motivo riteniamo necessaria maggiore prudenza ed attenzione ai rischi che un crollo dei consumi, causato da ulteriori aumenti dei prezzi, potrebbe comportare».
Con una superficie di circa 1.500 metri quadrati, la struttura presenta ambienti interni spaziosi e sanificati quotidianamente, pronti ad accogliere i clienti con un vasto assortimento di prodotti e un’attenzione particolare a quelli del territorio. Nel punto vendita alcune novità importanti: il reparto pescheria, completamento rinnovato, e la produzione nel reparto forneria di focaccia barese, disponibile anche in altri gusti. Ad arricchire l’offerta una selezione di vini e birre pregiate in un angolo enoteca (anche refrigerate) e un’area riservata a una vasta gamma di capsule, cialde, tisane e infusi. Ampio spazio, inoltre, è dedicato ai prodotti per vegetariani e vegani e per chi cerca un’alternativa ai piatti di origine animale senza rinunciare al gusto. Il superstore è dotato anche di casse veloci e automatiche, nonché di un ampio parcheggio con posti auto a livello strada, sessanta posti sotterranei e rastrelliere per le biciclette.







