CLOSE
Home Tags Gdo

Tag: Gdo

Tris di aperture Pam, a Milano un Local, a Forlì un Metà, a Roma un franchising

È tris di aperture per Pam, che nel giro di pochi giorni ha inaugurato tre nuovi punti vendita: un Local a Milano,  il primo Metà in franchising a Forlì e un supermercato Pam sempre in franchising a Roma.

 

Pam sbarca a Forlì in un palazzo storico del centro

Metà, insegna di supermercati gestiti dal Gruppo Pam, apre il suo primo punto vendita a Forlì, nonché unico store di Pam Panorama in Corso della Repubblica 115 in una struttura storica, l’Hotel della Città progettato dall’architetto Giò Ponti. Il punto vendita è gestito in franchising da Mauro Lazzarini, presidente della Confesercenti della città. Il nuovo supermercato servirà una zona strategica situata tra centro storico, università, mete turistiche e quartieri residenziali, dove non sono presenti altri negozi di alimentari.

Su una superficie di 200 metri quadri presenta un assortimento moderno di prodotti alimentari e una ampia gastronomia a servizio dei clienti che desiderano fare una spesa veloce e conveniente con apertura 7 giorni su 7 ed orario continuato.

«In questa zona della città mancavano i servizi offerti da un negozio di prossimità. Per questo motivo ho scelto di aprire un supermercato Metà, con il supporto degli strumenti messi a disposizione dal Gruppo Pam: da oggi sarà possibile garantire prodotti di qualità e convenienti proprio sotto casa» ha spiegato Mauro Lazzarini.

«A Forlì abbiamo scelto di aprire uno store Metà per rispondere alle esigenze dei Clienti: un piccolo supermercato a due passi da casa, ma che abbia un’offerta completa a prezzi competitivi – aggiunge Lorenzo Seccafien, Direttore Vendite Pam Franchising -. È anche grazie al franchising se oggi le insegne del Gruppo Pam si stanno diffondendo in modo sempre più capillare in tutta Italia, con oltre 170 punti vendita».

In franchising è anche la nuova apertura a Roma, in Via Andrea Meldola 57/63. Il supermercato Pam situato nel quartiere Fonte Meravigliosa sarà al servizio di una zona residenziale caratterizzata da numerose famiglie e coppie di anziani. Presso il punto vendita sarà possibile trovare un assortimento moderno di prodotti alimentari ed una ampia gastronomia a servizio dei Clienti che desiderano fare una spesa di qualità a prezzi convenienti. Dall’ampia gastronomia al reparto dei freschi, fiore all’occhiello del Gruppo Pam, dai prodotti dedicati al benessere a quelli pensati per chi soffre di intolleranze alimentari ma anche per chi ha scelto di seguire una dieta vegana o vegetariana.

 

Il cinquantesimo Local è a Milano, i prossimi a Roma, Firenze e Bologna

Venerdì 20 ottobre ha debuttato a Milano, in Via Morosini 7, il 50esimo Pam local a gestione diretta sul territorio italiano: lo store, sesto (settimo se contiamo un franchising) in città, sarà attivo 7 giorni su 7 fino alle 22.00. L’innovativo format ideato per garantire ai suoi Clienti una spesa facile, comoda e veloce, sorgerà a 500 metri dall’ultima inaugurazione milanese firmata Pam Panorama in Corso di Porta Vittoria ed è pronto a servire un quartiere sempre più frequentato da residenti e studenti.

Linee a marchio Pam Panorama che coprono il 36% delle vendite degli store del forma, piatti pronti, confezioni monoporzione ma anche prodotti freschi e un assortimento focalizzato sulle nuove tendenze alimentari, ampia selezione di prodotti locali DOP e IGP della linea I Tesori che comprende oltre 700 prodotti benessere, tra cui quelli della linea Semplici e Buoni, e 200 referenze biologiche della linea Bio Pam Panorama costituiscono l’assortimento. Oltre ciò un’area beauty per i prodotti per la cura della persona a marchio Pam Panorama: si tratta della linea Arkalia, che nelle ultime settimane si è arricchita con tanti nuovi prodotti biologici Arkalia Bio e Arkalia Bio Baby. 

Attiva la promozione “prezzo promessa” che garantisce un risparmio quotidiano sui prodotti preferiti dai Clienti mentre, ogni settimana, verranno proposte oltre 100 idee per aiutare i Clienti a risparmiare. La spesa potrà essere consegnata anche a domicilio.

«Milano è un centro importante, come dimostrano le inaugurazioni in città degli ultimi mesi. Il format Pam local è sempre più presente e l’obiettivo di aprire 70 punti vendita entro l’anno è vicino: siamo a 50 store a gestione diretta e quasi 20 in franchising.  Una grande soddisfazione, premiata dalla fedeltà dei nostri Clienti, grazie ai quali possiamo vantare, a parità di punti vendita, un aumento in doppia cifra rispetto al 2016 – commenta Renato Mazzucco, Direttore Vendita Pam local -. Nei prossimi mesi sono previste altre aperture in grandi città come Roma, Bologna e Firenze, con l’obiettivo di rendere ancora più capillare la presenza di Pam local in tutta Italia».

 

Un’ipercoop rinnovata riapre a Reggio Emilia: Coop Alleanza 3.0 investe 6,7 milioni

Dopo un completo restyling ha riaperto sabato I’ipercoop Ariosto di Viale Rodolfo Morandi 2 a Reggio Emilia, punto vendita “storico”, primo ipermercato a insegna Coop della provincia reggiana, oggi parte di Coop Alleanza 3.0, inaugurato nel 1993 e ristrutturato nel 2008. Il rinnovo del negozio, che rientra in un ampio piano di ristrutturazioni e aperture promosso dalla Cooperativa, ha richiesto 6,7 milioni di euro di investimenti. Il piano sul territorio ha interessato anche il supermercato di Scandiano, riaperto lo scorso 5 ottobre, e toccherà anche entro fine anno il supermercato Coop di Canalina.

 

Ristorante, sushi, bio le novità

I lavori di ristrutturazione si sono svolti a negozio aperto (con la sola chiusura dal 15 al 20 ottobre scorso). L’ipercoop Ariosto è ampio 6.500 metri quadri e conta su 210 lavoratori, ben 16 in più rispetto al momento precedente l’inizio degli interventi.

Il percorso di spesa è stato reso più semplice e funzionale agli acquisti grazie a una comunicazione chiara e a un’offerta completa ideale per la spesa settimanale, potenziata e qualificata in occasione della ristrutturazione, con un’attenzione particolare alle specialità del territorio e al legame con esso. Diverse le novità che hanno cambiato il volto dell’ipermercato a partire dal ristorante Buona Pausa Coop, in cui si potranno gustare piatti della tradizione e innovativi, con il suo bar caffetteria, la gelateria e la yogurteria con produzioni locali. A fianco, il banco con il sushi da consumare seduti al ristorante o in confezioni da asporto. Altre novità sono il Corner gioielleria, il nuovo spazio Librerie.coop con un assortimento più ampio e soprattutto una presentazione chiara per trovare il libro giusto per ogni occasione, il potenziamento di offerta e servizio del Corner Ottico Coop, con un vasto assortimento di occhiali, servito da ottici professionisti in grado di eseguire test visivi gratuiti e l’Area Salute e benessere. La tradizionale parafarmacia avrà così un’offerta più profonda di prodotti per la cura e il benessere della persona, grazie all’inserimento di ausili ortopedici e di tanti prodotti dedicati alle intolleranze alimentari. Il corner Territori.Coop, con le eccellenze dei prodotti delle regioni in cui è presente la Cooperativa, darà ampio spazio alle tradizioni gastronomiche del nostro Paese: lo spazio offrirà oltre 370 specialità di 180 fornitori locali. Nella piazza dell’ortofrutta debutta lo spazio dedicato ai prodotti biologici sfusi; ancora più numerose saranno le produzioni interne della cucina e della pasticceria, maggiore assortimento nelle linee di pane self-service e più praticità nella spesa con i piatti take-away della macelleria e della pescheria. Infine, anche la cantina, con un ottimo assortimento di vini e birre, darà particolare risalto alle produzioni enologiche locali e alle birre artigianali senza dimenticare le etichette regionali più famose e richieste.

I clienti potranno pagare la spesa in 18 casse tradizionali, 15 fai-da-te mentre altre 12 casse si trovano nei vari banchi serviti.

 

Solidarietà e sostenibilità

Altra particolarità dell’ipermercato Ariosto sarà la “Casa dei valori”, uno spazio in cui acquistare articoli creativi e di qualità, aperto ai prodotti di associazioni e cooperative del territorio che favoriscono la formazione, l’inclusione sociale e lavorativa di persone con disabilità e in condizioni di svantaggio, per creare nuove opportunità di sviluppo, verso un’economia sostenibile rivolta al bene comune.

Aggiunte soluzioni “green”: il nuovo negozio convoglia infatti la luce solare per una illuminazione il più possibile naturale attraverso i solar tube, sistemi d’illuminazione innovativi, utilizza luci a led per il risparmio energetico e banchi frigo chiusi che evitano la dispersione del calore. 

Un’attenzione questi temi e al legame con il territorio emerge anche dalle attività della zona soci del reggiano: a partire da Brutti ma buoni, il recupero dei prodotti ancora salubri ma non più vendibili destinati alle 15 associazioni locali, cui sono stati devoluti nel primo semestre 2017 prodotti per 586.000 euro, attraverso i 21 punti vendita della provincia di Reggio Emilia, di cui 227.000 euro sono stati donati solo a Reggio città. Ma anche con le Attività di educazione al consumo consapevole – laboratori didattici e visite ai punti vendita in cui Coop collabora con le scuole locali – che hanno visto nel 2016 245 iniziative e oltre 5.400 studenti coinvolti; le Raccolte alimentari, di materiale scolastico e di alimenti per animali organizzate in provincia di Reggio dalla cooperativa a maggio, luglio e settembre di quest’anno, cui da sempre l’ipermercato partecipa, collaborando con tante associazioni locali, hanno permesso di raccogliere 19.074 Kg di alimenti, 1.883 kg di alimenti per animali e 35.775 articoli di materiale scolastico.

 

E arriva l’agenzia di viaggi

Debutta nella galleria l’agenzia “Viaggi Coop”, l’insegna che offre ai soci Coop e a tutti i clienti un’accoglienza nuova, con offerte allettanti e un servizio qualificato. L’agenzia di viaggi “a marchio Coop” prende il posto dell’Agenzia Planetario Viaggi Ariosto, è ampia 70 metri quadri e impiega 6 agenti di viaggio: lo stesso team della storica insegna Planetario – società fusa per incorporazione il 1° gennaio 2017 in Robintur. In occasione dell’inaugurazione, prenotando un viaggio tra il 21 ottobre e il 18 novembre 2017 si potranno ricevere in omaggio buoni sconto validi per partenze fino al 31 ottobre 2018 su viaggi e soggiorni di una selezione dei migliori tour operator italiani. La nuova agenzia offrirà viaggi e soggiorni riservati ai soci Coop e un’ampia gamma di servizi e prodotti testati e selezionati per tutti i turisti, comprese vacanze “su misura”. Tra i servizi offerti, proposte e promozioni esclusive con i migliori tour operator, viaggi di nozze, gestione di liste nozze on line, biglietteria aerea e marittima.

 

MyAuchan, quinta apertura a Milano e a Napoli arriva il primo al Sud

Prosegue l’opera di apertura di nuovi MyAuchan, format “di ultraprossimità” di Auchan Retail che ha intrapreso a livello internazionale la strada dell’insegna unica e a Milano inaugura il quinto punto vendita, in via Bandello 2, mentre con l’inaugurazione di Napoli in via Francesco Cilea sbarca nel Sud Italia.

Prodotti da consumare al momento, con un’area apposita per una pausa comoda e servizi potenziati, dalla possibilità di collegarsi al Wi-Fi, ricaricare il proprio smartphone o tablet, fino ai pagamenti delle bollette, l’acquisto di biglietti per gli eventi o la stampa di fotografie dal proprio cellulare, sono i capisaldi del nuovo format che ha debuttato in Francia . 

L’idea è quella di promuovere un nuovo modo di vivere la spesa, più intelligente e accessibile a tutti: per questo è stato scelto di rendere disponibile la consegna a domicilio, di accettare tutti i buoni pasto, e di offrire menù collegati al programma fedeltà, con una proposta in omaggio ogni dieci.

 

Un occhio di riguardo ai senior

Molti servizi sono pensati per l’utenza oltre i 65 anni di età, con etichette ben leggibili a scaffale e uno sconto Over 65 alla cassa. Tante le proposte, con formati small, anche per i piccoli nuclei familiari, di due o una persona, che attualmente rappresentano il 75% dell’utenza.

Il MyAuchan di Milano, via Bandello.

Per rispondere alla diffuso interesse verso una alimentazione sana, l’assortimento è stato completato con molti prodotti senza zucchero, biologici, come quelli del marchio Bio Auchan, e pensati per chi soffre di intolleranza alimentare, con referenze senza glutine e senza lattosio. MyAuchan punta anche sui localismi, in stretta collaborazione con i produttori del territorio, e sul Made in Italy, con frutta e verdura che provengono soltanto da coltivazioni italiane e con un vasto assortimento di carni 100% italiane.

Non mancano anche i prodotti richiesti dai tanti clienti vegetariani e vegani, e dagli appassionati di cucina, che si aspettano di trovare sugli scaffali una vasta scelta di spezie e materie prime di qualità, per provare sempre nuovi abbinamenti culinari.

In Italia sono presenti MyAuchan a Milano in via Meda, in corso San Gottardo, in via Buonarroti, in via Monti, a Chioggia (VE) e Piacenza. 

Un Sì con te Ce.Di. Marche (Selex) apre a Castelfidardo

Inaugurato nel centro di Castelfidardo (An), in piazza S.Agostino, il nuovo supermercato Sì con te di Ce.Di. Marche Società Cooperativa associata a Selex Gruppo Commerciale. 

La superficie di vendita, di circa 800 metri quadri, propone un assortimento di 8.500 referenze, con uno spazio privilegiato a specialità del territorio, prodotti a km zero, salutistici e biologici, accanto a una scelta generosa di piatti pronti da cuocere o già cotti, preparati internamente nei reparti freschi.
All’entrata il settore ortofrutta invita il cliente a godere dei profumi intensi di frutta e verdure freschissime, dove il tradizionale assortimento è associato a prodotti locali e bio, alla quarta gamma e al pronto da cuocere. Qualche passo in avanti e si incontra il settore salutistico, ricco spazio dedicato alla qualità e al benessere.
Proseguendo nel percorso troviamo la panetteria, con tanti prodotti tipici, dal pane locale alle pizze e alle focacce e alla pasticceria, e subito dopo un importante banco gastronomia che associa alla competenza professionale degli addetti, l’ampiezza assortimentale dei prodotti nazionali e delle tante eccellenze Dop e Igp del territorio.
La grande area dedicata alla cucina realizza internamente in un laboratorio a vista piatti che incontrano i gusti e le abitudini di consumo locali.
Il banco della macelleria con vendita assistita ha una scelta articolata di tagli tradizionali e di invitanti preparati pronti da cuocere.
Siamo nelle Marche, a pochi chilometri dalla Riviera del Conero, e quindi non poteva mancare il banco dedicato al pesce, che qui rappresenta un punto fermo della tradizione gastronomica. L’offerta del reparto pescheria, sempre a vendita assistita, si distingue infatti per la varietà di pescato locale, la professionalità del personale nel servizio di pulitura, nella preparazione di piatti pronti da cuocere e nella proposta di prodotti già pronti (come la classica frittura di pesce).
E per accompagnare come si deve tutte queste specialità, il supermercato di Castelfidardo mette a disposizione della clientela una cantina ottimamente fornita, che conta oltre 250 etichette di vini Doc e Docg.
Molto esauriente, infine, la scelta in tutti i reparti, dallo scatolame ai secchi, ai toiletries, completata da articoli non food, per soddisfare tutte le esigenze della famiglia, coerentemente con la vocazione di prossimità e di servizio di questo punto di vendita cittadino.
Dotato di 4 casse, il super impiega 19 persone, per la maggior parte residenti a Castelfidardo. Rilevante la quota dell’occupazione giovanile: molti dei nuovi assunti, infatti, non hanno ancora compiuto 30 anni.

Ce.Di. Marche è una società cooperativa nata più di 40 anni fa dallo spirito associativo di 18 commercianti della provincia di Ancona. Oggi ha una rete di vendita di oltre 100 unità tra Marche e Abruzzo. Con 15 Imprese Associate, Selex, terzo Gruppo della distribuzione moderna con una quota di mercato dell’11,9%, è presente in tutta Italia con una rete commerciale formata da 2.542 punti di vendita e un organico di oltre 31.000 addetti. Nel 2016 il fatturato ha raggiunto 10,3 miliardi di euro con un incremento del + 4%. Nel 2017 è prevista un’ulteriore crescita del + 4,2% che porterà il giro d’affari a 10,8 miliardi.

Lidl lancia My Lidl Shop, l’app che unisce gioco, esperienza in store e realtà virtuale

Guarda avanti come ha spesso fatto nelle sue strategie di marketing Lidl che punta sulla gamification e lancia l’app My Lidl Shop: un supermercato da costruire e arricchire passo passo come in un gioco di simulazione, in un dialogo che unisce mondo digitale ed esperienza in store. Obiettivo: coinvolgere il cliente e (pure) rendere la shopping experience più appassionante. Come in un gioco.

La game app, disponibile gratuitamente da ottobre per Ios e Android, è un inedito gioco di simulazione in stile cartoon dedicato a tutta la famiglia che unisce realtà virtuale ed esperienza in punto vendita in una sfida ambientata nel mondo del retail.

Disponibile in 14 Paesi europei, l’app punta a intrattenere e a interagire attivamente con il cliente, promuovendo una customer experience sempre più connessa ed emotivamente coinvolgente. Il gioco, infatti, trasforma l’esperienza d’acquisto in store, rendendola più emozionante, e dà vita ad una innovativa opportunità di fidelizzazione del consumatore.

 

Dal mondo digitale…

In My Lidl Shop, infatti, protagonista diventa il cliente. Ogni giocatore è chiamato a creare il proprio negozio Lidl e a gestirlo al meglio, partendo da un semplice locale e arrivando a un supermercato sempre più completo e accessoriato. Portando a termine le attività quotidiane e aumentando di livello, l’utente potrà arricchire e personalizzare sempre di più il proprio store virtuale, inserendo nuovi prodotti, aggiungendo elementi decorativi, ampliando il parcheggio, o assumendo collaboratori che lo aiutino a far crescere il proprio market.

Tutte queste nuove funzioni potranno essere sbloccate attraverso punti extra, che si ottengono raggiungendo gli obiettivi giornalieri e garantendo la massima soddisfazione dei consumatori. Dai bambini agli anziani, dagli uomini d’affari agli sportivi, ognuno dei clienti di “My Lidl Shop” ha le proprie esigenze e una lista della spesa personalizzata. È quindi essenziale assicurare loro esattamente ciò che cercano: prodotti sempre freschi e un negozio pulito e ordinato, in linea con i valori dell’Insegna.

 

Al punto vendita reale

“My Lidl Shop”, inoltre, porta l’entertainment anche all’interno dei punti vendita Lidl: la app, infatti, offre la possibilità di incrementare il punteggio scannerizzando con il proprio device il codice a barre di alcuni prodotti selezionati ad hoc dall’assortimento dell’insegna.

La prima release prevede quattro livelli, a cui seguiranno ben presto ulteriori aggiornamenti per rendere “My Lidl Shop” ancora più articolato e appassionante.

La app è scaricabile gratuitamente da Google Play e dall’App Store ed è utilizzabile anche offline su smartphone e tablet.

Corsi di cucina (e di salute) da ottobre a gennaio da Tigros

Una necessità, oltre che un piacere: la buona cucina e la buona alimentazione si coniugano, com’è ormai consapevolezza comune e condivisa, e si uniscono nell’iniziativa di Tigros, che rinnova per il quinto anno consecutivo l’appuntamento con i suoi corsi di cucina gratuiti.

I corsi che si svolgeranno presso i ristoranti Buongusto di Busto Arsizio, Buguggiate e Solbiate Arno (Varese) che fanno capo a Tigros. Sono previsti 12 incontri suddivisi in quattro appuntamenti per sede, dalle 17 alle 19.

 

Cibo buono  e salutare

La nuova stagione si annuncia ricca di sapori, ma soprattutto di contenuti attuali e socialmente rilevanti come il tema delle relazioni tra abitudini alimentari e salute. Gli appuntamenti saranno dei veri e propri momenti di divulgazione di una sana cultura alimentare che aiutano a valorizzare il cibo di qualità, ad applicare regole dietetiche virtuose e a sperimentare modalità di preparazione che favoriscono il benessere e la salute.

La struttura dei corsi, al via lunedì 23 ottobre, vedrà gli chef affrontare dal punto di vista della scelta delle materie prime, delle ricette e delle tecniche di preparazione tematiche quali alimentazione e celiachia, ipertensione, disturbi cardiovascolari o alle vie urinarie in lezioni teorico-pratiche svolte in collaborazione con l’ATS Insubria – Agenzia di Tutela della Salute dell’Insubria, l’AIC Associazione Celiachia, laFondazione Iseni y Nervi e qualificati medici e nutrizionisti, cui spetterà il compito di rendere accessibili le informazioni medico-scientifiche di base.

L’iscrizione ad ogni singolo appuntamento, per cui è richiesta esclusivamente la Tigros Card (gratuita), può essere effettuata online visitando il sito www.tigros.it, oppure telefonicamente al numero verde 800 905033.

Con questa iniziativa, Tigros conferma la sua storica expertise di alimentarista sulla qualità dei prodotti, ma soprattutto dimostra concretamente la propria vicinanza alla quotidianità e all’evolversi delle esigenze della clientela, trasformando un appuntamento consolidato come i suoi corsi gratuiti di cucina in un progetto di educazione alimentare messo a disposizione del territorio.

Il programma completo è consultabile all’indirizzo Tigros è presente con 61 punti vendita nelle province di Varese, Novara, Verbano, Cusio, Ossola, Como e Milano,

Gdo online il podio a ottobre non cambia, Iper Essselunga e Coop al top

Sempre loro sul podio e in cima alle preferenze delle insegne della Gdo online: sono Iper, EsselungaCoop che anche ad ottobre secondo le rilevazioni di Bem Research si guadagnano il podio dei migliori brand. Rispetto allo scorso mese, la catena di supermercati italiana vede peggiorare il suo indice di performance online, ma riesce comunque a mantenere la vetta della classifica. Esselunga, con un indice di performance stabile, conserva la seconda posizione, così come invariati rispetto alla classifica di settembre sono il terzo, quarto e quinto posto, ovvero Coop, Decathlon e Bricocenter. Più vivace risulta la classifica nelle successive posizioni. Supermercati Dem scala diverse posizioni e si attesta in sesta posizione, seguito daGameStop, Unieuro, Mediaworld e Auchan.

Nel complesso, la media del BEM Rank a ottobre 2017 per i 29 brand del settore GDO considerati è pari a 26,2 punti, in flessione rispetto allo scorso mese. Stabili le tendenze di ricerca su Google dei termini relativi alla grande distribuzione.

Osservando la dinamica dell’indice di performance online dell’ultimo anno si nota come Ipermercati Iper sia sempre riuscito a conservare la prima posizione, evidenziando però una fase di flessione soprattutto nella prima parte dell’anno in corso. Ad aprile 2017 Ipermercati Iper è riuscita a recuperare buona parte del terreno perso in precedenza, ma nei mesi successivi si è avviato verso un profilo decrescente. Più stabile Esselunga, con una prestazione che ha oscillato di poco intorno al valore medio di 45,5 punti. In crescita da inizio anno risulta invece l’indice di Coop, che da luglio 2017 è riuscito a raggiungere stabilmente la terza posizione della classifica precedentemente occupata da Decathlon.

Carrefour pensa alla salute dei milanesi, screening gratuiti e visite davanti al market

Un vaccino, uno screening gratuito, un consulto, perfino una visita specialistica: quelle tipiche cose anche non si ha mai temp di fare, e allora perché non cogliere l’occasione della spesa? Un “incrocio magico” reso possibile dalla collaborazione tra Carrefour market e il Centro Medico Santagostino di Milano che, fino all’11 novembre, staziona il suo Camper presso il punto vendita di via Carlo Farini a Milano, mettendo a disposizione i propri medici a tutti i milanesi che desidereranno fare uno screening gratuito. Sarà possibile inoltre fare una visita specialistica o un vaccino, su prenotazione, alle tariffe calmierate tipiche del Centro Medico Santagostino.

Svariati gli ambiti toccati, attinenti a tutte le fase della vita: ogni giorno sarà dedicato ad un diverso ambito clinico così come diversi saranno gli specialisti disponibili. Si va dalla nutrizione, ortottica per bambini fino agli 8 anni, screening per la maculopatia con test di Amsler, screening per il glaucoma e per le malattie della retina, consulenza sull’allattamento, dermatologia, odontoiatria, podologia; in aggiunta, ogni giorno sarà possibile farsi rilevare la misurazione dei parametri vitali: pressione e saturazione.

Carlo Farini è solo la prima tappa di un tour che vedrà il Santagostino Camper toccare altri Carrefour market nella città.

L’iniziativa, prima del suo genere in Italia e fortemente sostenuta da Carrefour Italia nell’ambito dei progetti #cipensamarket, testimonia l’impegno dell’insegna in ambito sociale, per rendere sempre di più il punto vendita un luogo di socialità e aggregazione per l’intera comunità urbana di riferimento. Offrendo servizi innovativi a target di clienti differenti e con esigenze diversificate (come anziani, giovani o bambini): Scopo di Carrefour Market è riqualificare, ogni giorno di più, il territorio circostante fornendo ai propri clienti servizi che vanno al di là del mero concetto di fare la spesa.

«Siamo orgogliosi – afferma Stephane Coum, direttore supermercati Carrefour Italia – di aver realizzato, per primi nel nostro settore, anche questa iniziativa per la città di Milano con un partner importante e riconosciuto come il Centro Medico Santagostino. Come Carrefour market lavoriamo quotidianamente per cercare di offrire il miglior servizio possibile ai nostri clienti e crediamo che dare loro la possibilità di tenere sotto controllo la propria salute in modo semplice possa essere anche un messaggio importante ed educativo verso l’intera cittadinanza. Un’iniziativa che rientra in una strategia ben precisa di Carrefour market, una realtà sempre più al servizio della città che a Milano si è distinta recentemente per “Estate a Casa market” dando la possibilità agli anziani rimasti in città nel mese di agosto di usufruire dei punti vendita come luoghi di divertimento, ristoro e socializzazione».

Il calendario completo è su www.cmsantagostino.it/camper

Nuova vita per il Tigre Amico di Amatrice, riapre in un plesso commerciale con 45 attività

A volte arrivano anche le belle notizie: ha riaperto dopo il devastante terremoto dell’agosto scorso il Tigre Amico di Amatrice. La nuova apertura, al via dal 12 ottobre in Viale Padre Giovanni Minozzi all’interno di un plesso commerciale che ospiterà 45 attività commerciali, rappresenta un segno forte per il territorio che non ha mai voluto piegarsi alle conseguenze del sisma. Con la stessa voglia di reagire e riappropriarsi della quotidianità fatta anche di rapporto con la clientela, il negozio del canale franchising del Gruppo Gabrielli sarà aperto al pubblico tutti i giorni dalle 8 alle 20; la domenica dalle 8 alle 13.

Un ingresso accogliente apre con l’offerta dell’ortofrutta con il meglio che il territorio ha da offrire, assecondando localismi e stagionalità come è tipico delle insegne facenti capo al Gruppo Gabrielli; si prosegue con un vasto assortimento per soddisfare le esigenze della spesa quotidiana caratterizzata dalla freschezza di tutti i giorni. Un ampio banco carne assistito accompagna il cliente nel transito in negozio proseguendo con l’offerta proposta nei reparti pane, taglio salumi e latticini, surgelati duri e scatolame per un totale di quattro corsie in cui sono esposte circa 5000 referenze food e circa mille non food.

Due casse e otto addetti alla vendita soddisfano i bisogni dei clienti e coaudiuvano gli acquisti con consigli sempre utili descrivono un team pronto a tornare perché i veri amici tornano sempre.

«Con orgoglio e molta emozione torniamo in questo territorio, il nostro – ha detto Emidio Chiappini in rappresentanza dei titolari del punto di vendita Laura Foglietta, Daniele Bulzoni e Mauro Chiappini – perché crediamo nell’importanza di esserci per contribuire alla ripresa, non solo economica ma anche sociale legata alla quotidianità da cui siamo stati privati per molto tempo. Grazie a tutti i colleghi e collaboratori che oggi con noi prendono parte a questo nuovo inizio».

 

Coop Eridana e Coop Sicilia entrano in Coop Alleanza 3.0

Si allarga la rete di Coop Alleanza 3.0 con due nuove entrate, operative dal 1° gennaio 2018: Coop Eridana e Coop Sicilia. Le fusioni sono state approvate sabato scorso dalle rispettive assemblee. 

Le due operazioni di fusione sono del tutto autonome e indipendenti l’una dall’altra: Coop Eridana è infatti una cooperativa di consumatori presente nelle province di Parma e Piacenza (con 26 mila soci, 182 lavoratori e 20 punti vendita), mentre Coop Sicilia è una S.p.A. già controllata al 100% da Coop Alleanza 3.0 (con 1.100 lavoratori e 12 punti vendita in diverse province dell’isola).

L’operazione è coerente con la storia della cooperazione, fatta di unioni progressive, per diventare più forti e poter offrire i prodotti e i servizi migliori al prezzo più giusto.

Come si legge in una nota, “Coop Alleanza 3.0 potrà così continuare a operare nel mercato con sempre maggiore efficacia ed efficienza, grazie a sinergie e razionalizzazioni, favorendo lo sviluppo e rispondendo al meglio alle esigenze in rapido cambiamento delle persone, specie in questo contesto economico di riduzione dei consumi, estendendo anche a nuovi territori le azioni e i vantaggi previsti dal Piano strategico 2017-2019”.

 

Piano di sviluppo in Sicilia

Emblematico il caso della Sicilia, “in una situazione di difficoltà del mercato, mentre altre insegne della grande distribuzione scelgono di disinvestire nel Sud nel Paese”. Per valorizzare il marchio Coop in Sicilia è stato lanciato un piano di sviluppo che prevede l’adozione di nuove politiche commerciali e una riorganizzazione della rete, con l’apertura entro il 2020 di nuovi negozi e l’ammodernamento di quelli esistenti, insieme a vantaggi riservati ai soci e una più intensa attività per le comunità e i territori.

I due progetti di fusione sono stati approvati sabato mattina. Quello con Coop Eridana è stato ratificato dall’assemblea generale dei soci delegati di Coop Alleanza 3.0, che ha confermato il voto espresso da oltre 7 mila soci nelle assemblee separate. Parallelamente, anche Coop Eridana ha tenuto le proprie assemblee separate e l’assemblea generale, che hanno espresso parere favorevole alla fusione. La fusione di Coop Sicilia in Coop Alleanza 3.0 è stata invece approvata grazie al voto favorevole dell’assemblea di Coop Sicilia.

Coop Alleanza 3.0 è la più grande cooperativa di consumatori italiana con 2,3 milioni di soci, 22 mila lavoratori e oltre 400 punti vendita in 12 regioni, includendo anche le società controllate.

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare