CLOSE
Home Tags Gdo

Tag: Gdo

Si diffondono i pagamenti con App anche in Gdo, Coop Lombardia adotta Satispay

Proseguono a ritmo serrato le novità nel campo dei pagamenti digitali, e anche le insegne della Gdo si stanno muovendo in tal senso: Coop Lombardia, ad esempio, ha annunciato l’abilitazione del servizio di pagamento tramite app Satispay nei suoi 57 punti vendita affiancandoli al portafoglio di opzioni di pagamento elettronico presenti nella rete di vendita Coop. Entro questa settimana, il servizio sarà inoltre reso disponibile nei sette ipermercati di Coop Liguria per poi attivarsi, entro fine ottobre, anche nei 36 supermercati della Cooperativa. E sono già avviati i lavori con altre società cooperative del sistema Coop Italia.

I clienti Coop potranno pagare alla cassa e/o alle postazioni self-service attraverso l’app Satispay installata sul proprio smartphone, qualsiasi sia la marca e il sistema operativo (iOS , Android o WP), semplicemente selezionando il punto vendita in cui si trovano (che all’apertura dell’app comparirà come il primo della lista), digitando l’importo e, con un singolo tocco, inviando il pagamento che sarà automaticamente riconosciuto dalla cassa in cui si trova il cliente e accettato.

«Aderire a un circuito come Satispay per Coop ha una triplice valenza – ha commentato Alfredo De Bellis, Vice Presidente di Coop Lombardia -. Significa guardare sempre avanti per offrire ai nostri clienti la migliore esperienza d’acquisto, dall’ingresso fino all’uscita dal supermercato, e contribuire alla diffusione di un sistema di pagamento come Satispay, nato in Italia sulla base delle più innovative tecnologie, proponendolo ai nostri clienti e ai nostri soci, che oggi sono più di 8,5 milioni, un ulteriore modo di interpretare la nostra responsabilità sociale. Favorirne infatti la diffusione significa favorire la legalità, oltre che l’accesso democratico per tutti a un mondo di offerte, chiare e convenienti. È in quest’ottica che, per la partenza del servizio su Coop Lombardia, abbiamo deciso di offrire ai nostri clienti che pagheranno con Satispay un importante cashback del 25% per una settimana ad ottobre, che proseguirà per alcune settimane successive con il 10%».

Oggi sono oltre 330.000 i download dell’app Satispay (in crescita di 600 al giorno), 180.000 gli utenti privati attivi e circa 20.000 gli esercenti aderenti al circuito, con un incremento medio di 70 al giorno. «Poter lavorare con Coop è un ulteriore decisivo passo nel nostro percorso di crescita che conferma l’attenzione del mondo Gdo rispetto alla nostra soluzione di pagamento. Ancora di più, conferma come tutti, dai piccoli esercenti indipendenti ai più grandi operatori leader, siano ormai pronti ad abbracciare le soluzioni di pagamento innovative e indipendenti. Per arrivare qui abbiamo compiuto un serio percorso di sviluppo che ci ha portato ad essere oggi una realtà strutturata in grado di gestire progetti complessi per offrire ai clienti la più semplice e fluida delle esperienze di pagamento» ha detto Alberto Dalmasso, co-founder e CEO di Satispay.

Biophura, debutta in GDO la nuova linea firmata Biochimica

Biophura, la nuova gamma di detergenti per la casa e il bucato firmata Biochimica, nasce per rispondere alle crescenti esigenze dei consumatori, che sempre più spesso soffrono di allergie e dermatiti per contatto e per inalazione, anche causate dai detersivi per uso domestico. Si caratterizza, infatti, per una speciale formula priva di allergeni, a protezione della pelle e 100% naturale, grazie all’utilizzo di formulati vegetali privi di sostanze allergizzanti.

Biophura che è garantita dall’ente indipendente CCPB, tramite la certificazione per detergenti eco-biocompatibili Bio C.E.Q.. utilizza ingredienti non testati sugli animali e flaconi in plastica riciclabile.

Distribuita presso i principali drugstore e nel canale della GDO a partire da ottobre 2017, la gamma Biophura è composta da:

➢ LINEA BUCATO declinata in:

  • Detersivo liquido per bucato in lavatrice (Formato da 27 lavaggi).
  • Detersivo liquido per indumenti delicati (Formato da 25 lavaggi). 
  • Ammorbidente (Formato da 30 lavaggi)

➢ Linea CASA declinata in:

  • Detersivo liquido per piatti a mano (Formato da 500ml).
  • Trigger bagno (Formato da 750ml).
  • Triggermultiuso (Formato da 750ml).

Lidl ricerca sul web nuovi talenti e li incontra in tutta Italia

Opportunità di lavoro presso Lidl Italia: l’insegna tedesca, premiata per il terzo anno consecutivo con il riconoscimento di “Best Workplace” dal Great Place to Work Institute, per attrarre nuovi talenti sceglie il digitale con una campagna video di employer branding. Protagonisti proprio i collaboratori, che raccontano in prima persona perché lavorare per Lidl sia un’esperienza di lavoro unica. 

La campagna si articola in circa sei video: a partire dal primo filmato introduttivo di respiro internazionale, fino alle clip nazionali dove compaiono i volti e le testimonianze di dipendenti provenienti da tutta Italia. Veicolata dal 20 settembre sul sito www.lavoro.lidl.it, sarà visibile anche sui canali social di Lidl con aggiornamenti settimanali. Un format moderno e interamente digitale, che dà voce ad una pluralità di persone, ognuna con un ruolo e un vissuto differente, ma tutte accumunate dalla voglia di condividere la loro esperienza lavorativa in Lidl. Il risultato dovrebbe dunque consentire anche a chi non vive Lidl dall’interno di coglierne immediatamente la cultura distintiva.

 

Opportunità nel commerciale e nella logistica

Scopo dichiarato della strategia di videotelling è quello di far breccia nel mondo dei Millennials. Lidl è infatti alla costante ricerca di giovani che vogliano mettersi in gioco ed intraprendere una carriera nella Gdo. Solo nell’ultimo semestre sono entrate a far parte del team di Lidl circa 1.000 persone e l’azienda prevede l’inserimento nei prossimi mesi di nuove risorse con sede di lavoro in tutta Italia, sia per ruoli in punto vendita sia negli uffici. Le posizioni maggiormente ricercate appartengono alla sfera commerciale, come ad esempio la figura dell’addetto vendita, del commesso specializzato o del capo filiale. Ma vi sono ruoli aperti anche per l’area logistica, acquisti o immobiliare, che troveranno collocazione nelle 10 direzioni Regionali o nell’Headquarter di Arcole (VR). La ricerca si rivolge sia a chi si affaccia per la prima volta al mondo del lavoro, sia a profili con un’esperienza consolidata, con contratti sia a tempo determinato sia a tempo indeterminato, in base al profilo del candidato.

Tutte le ricerche di personale attive sono visibili on line sul sito www.lavoro.lidl.it. Ogni annuncio è accompagnato da una breve scheda, corredata dalle caratteristiche del profilo ricercato e da tutti i dettagli relativi alla posizione. La candidatura avviene in forma digitale compilando l’apposito form in corrispondenza del ruolo per il quale si desidera proporsi.

 

Al via i primi sei recruiting days

Dal digitale al reale, Lidl ha pianificato nei prossimi mesi numerosi eventi/recruiting days in tutta Italia rivolte a coloro che, colpiti dalla campagna “Perché Lidl”, vorranno incontrare di persona questa i responsabili dell’azienda. 

Tutti gli appuntamenti a cui è possibile partecipare (previa iscrizione on line) sono pubblicati nella pagina eventi del sito lavoro di Lidl. Il programma è in continuo aggiornamento, ecco alcune delle date fissate in calendario: 

29/09 – Job Meeting Milano (MUDEC Milano)

05/10 – Job Meeting Torino (Palazzetto dello Sport – Parco Ruffini)

18/10 – Job Meeting Napoli (Università Federico II)

19/10 – AL Lavoro Roma (Palazzo dei Congressi)

26/10 – AL Lavoro Bari (Palaflorio)

Bennet, il nuovo ipermercato a MondoJuve si ispira al negozio di famiglia

Successo di pubblico nei primi giorni d’apertura per l’ipermercato Bennet inaugurato il 7 settembre all’interno del retail park MondoJuve di Nichelino secondo un format nuovo nella concezione, nell’aspetto e nella comunicazione.

 

Divisione in mondi
Intuitiva l’organizzazione dei reparti per mondi di consumo, proprio come nelle superfici specializzate, con le referenze che esprimono al massimo il concetto di complementarietà tra i prodotti. I reparti sono stati battezzati con nomi evocativi e dall’immediata comprensione: la Casa, dove accanto agli strumenti di cucina è possibile trovare le ultime tendenze in fatto di arredo e teleria; l’area dedicata alla Persona, dal beauty all’abbigliamento, dalla parafarmacia agli alimenti funzionali; il Tempo Libero dove vengono presentati prodotti legati alle stagionalità e alle promozioni. Semplifica le modalità di accesso anche “la Piazza dei freschi”: una vera e propria piazza dove passeggiare tra i banchi di frutta, verdura e prodotti freschi e freschissimi.

 

Servizio al banco
Grazie attenzione è anche stata posta su un servizio al banco cordiale ed efficiente, come nei migliori negozi tradizionali. Nel reparto Cucina ad esempio, uno chef è sempre pronto a servire il piatto caldo scelto al momento; nella Pasticceria con un preavviso di 48 ore si possono realizzare torte personalizzate per gusto, dimensioni ed estetica; nella Panetteria più volte al giorno vengono sfornati artigianalmente pane e prodotti da forno; nella Pescheria, oltre a richiedere prodotti ittici già puliti, è possibile prenotare piatti pronti e specialità per cene o eventi; nella Macelleria è possibile richiedere tagli speciali e ricevere preziosi consigli da macellai esperti e farsi servire come nei negozi tradizionali; mentre il corner +cheSushi prepara sotto gli occhi dei clienti le ricette della cucina orientale

Attenzione alla qualità
Dalla nuova suddivisione emerge in modo chiaro anche l’impegno dedicato alla ricerca di prodotti dagli alti standard di qualità e affidabilità. Tra tutti in particolare lo dimostrano il nuovissimo corner “la Bottega dei formaggi”, dove un esperto Casaro realizza mozzarelle fresche ogni giorno, il reparto “la Salutistica”, dove è possibile trovare un’ampia varietà di prodotti funzionali per migliorare la propria qualità di vita come i prodotti senza lattosio, senza glutine, iposodici.
Un’attenzione alla qualità della vita e al benessere che Bennet trasmette grazie alle sue 800 referenze di prodotti Biologici e a oltre 200 prodotti vegani e vegetariani che è possibile trovare nell’angolo Vegan. Benessere che passa anche attraverso l’alta qualità dell’esclusivo assortimento di 300 prodotti della nostra Selezione Gourmet e ingredienti di nuova generazione come le farine speciali. “La Cantina” espone una selezione di oltre 100 birre speciali artigianali e più di 600 etichette di vini pregiati.
Ochi puntati anche sui prodotti di filiera, in particolare le principali eccellenze del territorio piemontese rappresentate non solo da una selezione di 150 proposte de “i Buoni Vicini” ma anche dai prodotti lattiero-caseari a sigillo “Piemunto”, realizzati utilizzando solo latte degli allevamenti piemontesi, o dall’inconfondibile carne di origine controllata piemontese.

Servizi utili e omnicanalità
Nel Bennet di Nichelino tutto è stato progettato per costruire un’esperienza che sia il più possibile vicina all’idea di negozio per la famiglia. Un rapporto di familiarità basato sulla vicinanza alle persone e alle loro esigenze che va oltre i prodotti: si può, infatti, scegliere il metodo di pagamento preferito, pagare i bollettini postali, attivare un cellulare appena acquistato o richiedere la consegna a domicilio di un prodotto ingombrante. Il tutto supportato dal sito bennet.com che, tra le altre cose, offre la possibilità di scegliere i libri online prima di ritirarli in negozio e stampare le proprie foto scegliendone il formato.

All’ingresso del punto vendita sono presenti dei totem interattivi attraverso i quali i clienti possono scoprire e accedere a tutti i servizi offerti in completa autonomia: stampa della Carta Bennet Club, controllo punti, donazione punti, ristampa e sostituzione della propria Carta Bennet Club, ricerca e stampa scontrini e attivazione del servizio Spesa Pass per fare la spesa ancora più velocemente e senza coda alle casse.


Non solo: alcune postazioni di digital signage, oltre a informare i clienti sull’attività dei vari reparti e fornire informazioni a valore aggiunto sui prodotti, raccontano il mondo Bennet e i suoi valori attraverso coinvolgenti video.
Tra i servizi offerti ai clienti c’è anche bennetdrive, il servizio gratuito di spesa veloce che permette di ordinare la spesa online 24 ore su 24 e ritirarla in negozio ma senza scendere dall’auto e spesapass, il servizio che permette di aggiungere allo scontrino finale i prodotti scelti autonomamente per poi pagare senza fare la coda alle casse.
Presenti anche le casse self..

Logiche green
Il nuovo edificio è stato costruito seguendo le esigenze di efficienza e risparmio energetico, con soluzioni tecniche all’avanguardia. Scelte progettuali, gestionali e tecnologiche riducono i consumi di energia, l’inquinamento e, in particolare, le emissioni di CO2. Dall’integrazione tra gli impianti di climatizzazione e refrigerazione alimentare all’isolamento termico dell’edificio e dei banchi frigo; dall’utilizzo di gas refrigeranti naturali a quello dei recuperatori di calore; dall’adozione di pannelli solari e impianti d’illuminazione a LED all’ottimizzazione del sistema di regolazione e monitoraggio dell’energia: tutto tende al massimo dell’efficienza e al minimo impatto ambientale.

L’apertura del punto vendita di Nichelino è il coronamento di una strategia di riorganizzazione della rete e di innovazione dei format dell’azienda comasca che si aggiunge ai 32 rinnovi effettuati in questi ultimi anni.

Sushi Daily lancia le sushi Donuts dolci e salate

Apre la stagione autunnale con una novità d’impatto Sushi Daily, specialista di corner sushi presente nella grande distribuzione, lanciando in assortimento le sushi Donuts in tutti i punti vendita italiani.

Nate da un’idea della food blogger americana Sam Murphy in occasione del National Donut Day sono preparate quotidianamente nelle varianti dolce e salato. Donut Ebi e Avocado sono a base di riso e ricoperte di gambero mazzancolla tropicale, avocado e cetriolo, il tutto reso croccante da una spruzzata di sesamo e dal ripieno agrodolce grazie alla maionese spicy. Donut Sweet Dream è invece a base di riso lavorato con il latte condensato e ricoperta da rondelle di banana e fragola insaporite da un velo di cacao e dal ripieno fatto di granella e crema di nocciole.

I corner Sushi Daily sono presenti all’interno delle catene Carrefour, Il Gigante, Pam Panorama, Iperal, Conad, Iper, La grande i, Poli e Pewex.

Dal 2010, anno della fondazione di KellyDeli in Francia che opera con marchio Sushi Daily, il Gruppo ha oggi circa 600 fully-serviced stand sushi in 10 Paesi. Veri e propri artigiani del sushi preparano ogni giorno più di 140 ricette esclusive, da quelle più classiche a quelle più creative, con o senza pesce crudo, sempre ispirate all’arte del sushi. 

EasyCoop arriva a Bologna e si candida a primo e-commerce della Gdo

Dopo l’avvio lo scorso febbraio a Roma, debutta a Bologna EasyCoop, il servizio di spesa online di Coop Alleanza 3.0. Con 11mila referenze, 3mila delle quali nel fresco (frutta, verdura, carne, pesce, salumi, latticini), l’e-commerce della maggiore cooperativa di consumatori italiana si presenta come “il più avanzato e innovativo d’Italia”, e rappresenta la più ampia offerta oggi disponibile nel nostro Paese nell’e-commerce alimentare.

Dal 4 settembre EasyCoop, che gestisce il servizio attraverso la società partecipata Digitail, serve tutti gli abitanti di Bologna e quelli di alcuni Comuni limitrofi: Casalecchio, Castelmaggiore, Castenaso, Granarolo, San Lazzaro. Entro fine settembre il servizio si estenderà anche ad altri Comuni tra cui Zola Predosa, Calderara di Reno, Bentivoglio.

Il servizio viene erogato da un magazzino di prodotti dedicato, situato a Castelmaggiore: una soluzione che consente di garantire la massima efficienza ed efficacia nel servizio, in piena sinergia con i 37 punti vendita bolognesi e degli altri comuni raggiunti da EasyCoop. 

In assortimento tutte le linee a marchio Coop, accanto alle grandi marche, a specialità tipiche locali e ad alimenti per esigenze specifiche (come i senza glutine). I clienti possono fare la spesa online e riceverla direttamente sul pianerottolo di casa, con le massime garanzie sul fronte della qualità e della sicurezza, gli stessi prezzi di un ipermercato e ulteriori promozioni dedicate a chi acquista online.

 

Facilità d’uso

Il servizio di consegna è disponibile dal giorno successivo a quello in cui viene effettuato l’ordine, dal lunedì al sabato dalle 8 alle 22, con fasce orarie e costi personalizzabili: da tutta la giornata fino a un minimo di un’ora (per esempio 19.15-20.15), a partire da un contributo per la consegna di soli 3,90 euro. Il pagamento può essere effettuato in totale sicurezza online, oppure alla consegna con carta di credito, prepagata o bancomat. Inoltre, per una garanzia ancora maggiore, circa mezz’ora prima i clienti vengono avvisati via sms dell’orario preciso di consegna, con il dettaglio (nome e foto identificativa) dell’addetto che consegnerà loro la spesa.

 

Zero waste, l’invenduto va in beneficienza

Anche EasyCoop, infine, guarda alla solidarietà e alla sostenibilità, in linea con le azioni di Coop Alleanza 3.0 realizzate da anni nei negozi. L’e-commerce Coop, infatti, aderisce al progetto “Brutti ma buoni”, la destinazione dei prodotti invenduti – perché con piccole imperfezioni, ma ancora perfettamente commestibili o utilizzabili – in favore di realtà che operano per persone in difficoltà. Gli invenduti di EasyCoop a Bologna verranno donati a una rete di mense cittadine, impegnate nel contrasto alla povertà, coordinate da un soggetto pubblico: l’Istituzione per l’inclusione sociale e comunitaria “don Paolo Serra Zanetti”, che, grazie alle Case Zanardi, li destinerà a soggetti come Civibo Cucine popolari, Antoniano Onlus, Opera padre Marella e Banco di solidarietà onlus.

 

E-commerce nel piano strategico di Coop Alleanza 3.0

Riqualificazione di un terzo della rete di vendita, innovazione, dagli interventi su assortimenti e prezzi, introduzione di nuovi servizi e convenzioni in più ambiti di spesa rilevanti per le famiglie: sono questi i capisaldi del Piano strategico 2017-2019 di Coop Alleanza 3.0. E lo svoluppo dell’e-commerce rientra in questa strategia.

Qualità, sicurezza e freschezza dei prodotti sono assicurate da metodi specifici per la conservazione, preparazione e trasporto dei prodotti, che avvengono sempre in ambienti controllati e alla temperatura corretta.

 

Promotion Awards, a Conad due premi per “Scrittori di classe”

Marketing di relazione, un asset sempre più importante nelle campagne promozionali: intende diffonderne la cultura la prima edizione dei Promotion Awards promosso da Promotion Magazine e organizzato dall’editore Pop Up Media, in cui Scrittori di Classe Storie a fumetti – Insieme per la Scuola Conad si è aggiudicato ben due premi: per la Special promotion e per la Club/community.
L’evento delle premiazioni si è svolto la sera del 14 settembre a Milano con la partecipazione di 120 rappresentanti di importanti aziende della Gdo, dell’industria e dei servizi.

Scrittori di classe è parte integrante di Insieme per la scuola, l’iniziativa voluta per dotare le classi elementari e medie di attrezzature informatiche e supporti multimediali con un investimento che in sei edizioni (il lancio è avvenuto a settembre 2011) ha superato i 20 milioni di euro.
Giunta alla terza edizione – quella appena conclusa ha visto la partecipazione di quasi 16 mila classi suddivise in oltre 12 mila scuole, la creazione di oltre 6 mila racconti e quasi 4 milioni di libri distribuiti – il concorso voluto e ideato da Conad intende alimentare nei giovani il piacere della lettura e della scrittura creativa, ma anche il forte legame con il territorio e le comunità locali. L’iniziativa è di stimolo agli studenti, agli insegnati e alle famiglie per partecipare a quella che ha sempre più il carattere di un’impresa collettiva in grado di guardare al futuro anche attraverso il gesto quotidiano del fare la spesa. Arricchendosi di anno in anno di temi nuovi, alla base del benessere della persona (l’educazione alimentare, il movimento e lo sport…).

«È una grande soddisfazione per tutto il sistema Conad ricevere questi premi quale riconoscimento della validità del progetto che portiamo avanti da anni», commenta Alberto Moretti, direttore marketing canali distributivi che ha ritirato il premio -. Scrittori di classe e Insieme per la scuola sono iniziative importanti e prioritarie per Conad e per i soci che sul territorio sono costantemente impegnati a costruire relazioni positive a favore della comunità e, in questo caso specifico, con i giovani e il mondo dell’istruzione. Con Scrittori di classe Conad rafforza lo spirito di solidarietà e di relazione con i territori e le comunità in seno alle quali opera con i propri soci imprenditori e alle quali restituisce benefici anche sotto forma di questa nuova iniziativa».

Oltre a Conad gli altri Award sono stati assegnati per il “Catalogo premi” a “Enelpremia 3.0” (Enel Energia, in collaborazione con l’agenzia Roncaglia Relationship Marketing); per la Short collection a “Una Collezione Esplosiva” (Supermercati Decò – Multicedi, con Tcc),  per la “Special Promotion per settori diversi dal retail food” a “Punti pazzi” (Payback Italia, con The Branshop); per la “Club/Community per settori diversi dal retail food” a “Horeca Street Club” (Partesa, con varie agenzie). Completano il quadro degli Award la categoria “Concorso”, vinta da “Postepay Sound Crowd” (Poste Italiane, con Anteprima) e la categoria “Premio certo all’acquisto”, vinta da “Gatto rosso” (Pelikan). Il Best of the best è andato a “Enelpremia 3.0”.

I 12 premi speciali sono stati aggiudicati a: “Multicanalità” a “Unieuro club” (Unieuro, con Roncaglia Relationship Marketing); “Edutainment” e “Licensing” entrambi a “Peanuts – Snoopy e i suoi amici” (Unicoop Tirreno, con Brand Loyalty Italia); “Gamification” è stato assegnato ex aequo a “Enelpremia 3.0” e a “Bic4Fun” (Bic Italia, con Mediamilano), mentre “Best reward” è andato, sempre ex aequo, a “Sogno o Bisogno? Con i buoni universali decidi tu come trasformare i tuoi punti” (Basko, con Incentive Promomedia), “Scopri la prima collezione on the go” (Carrefour, con Brand Loyalty Italia) e a “Nutella Musica” (Ferrero Italia, con Progress Consultant); “Coerenza” ancora a “Enelpremia 3.0” e “Csr” a “Gatto rosso”; infine, “Innovazione” è stato assegnato a “LiveFast” (Fastweb, con Tlc Marketing) e “Target” ad “Amici di scuola” (Esselunga, con Tcc).

Job Week Esselunga, iscrizioni fino al 24 settembre, al via il 17 ottobre a Milano

C’è tempo fino al 24 settembre per iscriversi alla Job week di Esselunga, la settimana di seleziona del personale che si svolgerà dal 17 ottobre a Milano. Entro la fine dell’anno altri Job day sono previsti a Verona e a Varese. È possibile candidarsi www.esselungajob.it, il sito dedicato alla selezione del personale, è il canale attraverso il quale è possibile candidarsi. L’insegna milanese opera oggi attraverso una rete di oltre 150 negozi e 23.000 dipendenti. Come si legge in una nota. “Nell’ottica di un ulteriore potenziamento, l’azienda ha un interesse costante ad incontrare candidati ai quali offrire nuove possibilità di impiego. Attraverso iniziative mirate, diffuse sul territorio, si propongono posizioni in diversi ambiti: allievi per la carriera direttiva e specialisti di reparto nei negozi, nonché altre figure professionali nelle funzioni centrali“.

 

390mila ore di formazione

Esselunga offre ai neo assunti e a tutti i suoi collaboratori un percorso di crescita e di formazione continua, con 390.000 ore di corsi tenuti ogni anno. L’insegna si è dotata di un Learning Center interno per accompagnare le persone nello sviluppo di nuove abilità e competenze. Tutte le attività si svolgono in poli all’avanguardia, tecnologicamente innovativi, dotati di ambienti e strumentazioni polifunzionali. 

Al fine di ampliare la propria squadra di professionisti, dal 18 settembre e per due settimane, è stata avviata una campagna pubblicitaria dell’agenzia Armando Testa, destinata alle regioni in cui Esselunga è presente con i propri negozi. La creatività verte sui principali valori dell’azienda – passione, crescita, merito e impegno – sintetizzati dal pay off “Valore al tuo lavoro”. In Esselunga, da sempre, l’impegno delle persone è coniugato con lo sviluppo dell’azienda, attraverso la qualità dei prodotti e del servizio, il radicamento nel territorio e la crescita professionale dei collaboratori. Il lavoro è un valore e per questo l’azienda promuove l’apprendimento continuo e premia il talento e la capacità delle persone, partecipando alla costruzione del loro futuro.                                       

Realco (Sigma) inaugura un supermercato di prossimità a Piacenza

È un nuovo supermercato di vicinato di circa 400 metri quadri a gestione diretta Realco S.C., la nuova apertura Sigma a Piacenza in via Appiani. Con un’ampia offerta food all’insegna della qualità e della convenienza il punto vendita è il terzo cittadino Sigma e il nono dell’insegna in provincia, e impiega al suo interno 10 persone, sette delle quali donne, tutte nuove assunzioni.

Con un’offerta di circa 7.000 referenze alimentari, il nuovo punto vendita presenta tutte le principali aree merceologiche dedicate al food: ortofrutta, pane con produzione interna, surgelati, latticini e salumi, carni con macelleria a servizio, gastronomia di produzione propria a servizio, una vasta offerta di prodotti del territorio e tanti prodotti esclusivi a marca privata Sigma. A disposizione di tutti i clienti c’è un comodo parcheggio gratuito.

Realco è una società cooperativa con sede a Reggio Emilia, fondata nel 1959 e divenuta negli anni un vero e proprio centro di servizi forniti ai propri soci. È il socio fondatore del Gruppo Sigma Nazionale. Opera in Emilia Romagna, Toscana, Lombardia, Piemonte, Marche e Liguria con supermercati ad insegna Sigma e D’Italy e discount a insegna Ecu.
La mission di Realco è essere il punto di riferimento per il consumatore moderno valorizzando il ruolo e la presenza dell’imprenditore, attraverso un innovativo modello di cooperativa, finalizzato a competere con profitto nel mercato della Grande Distribuzione Organizzata.

Un nuovo Conad al via a Roma Primavalle

Un nuovo supermercato Conad di 450 metri quadri apre giovedì 14 settembre alle ore 9,30 a Roma in Via San Cleto Papa, traversa di Via della Pineta Sacchetti, la grande strada di scorrimento che dal quartiere Aurelio porta fino al frequentatissimo complesso ospedaliero Agostino Gemelli. Il quartiere è quello di Primavalle, bacino primario del punto di vendita alle cui spalle scorre l’altra importante arteria di Via Mattia Battistini.

Nel supermercato trovano spazio oltre 6.000 prodotti nei reparti ortofrutta, pescheria, carni, gastronomia, salumi e formaggi, pane e pasticceria, drogheria chimica e alimentare. L’offerta è completata da una cantina di vini.

Per coloro che prediligono la tradizione, ci sono i prodotti di tanti fornitori locali che affiancano quelli della tradizione italiana raccolti nel brand Sapori&Dintorni Conad. Nell’area benessere, le proposte di Verso Natura Conad – con le linee Bio, Eco, Equo e Veg –, i prodotti senza glutine e quelli ad alta digeribilità. Nel reparto carni sono presenti i piatti preparati e quelli pronti da cuocere, mentre la gastronomia si caratterizza per il grande assortimento di pizza e prodotti della tavola calda.

Il supermercato dà lavoro a 12 dipendenti full time e ha tre casse.

Grande attenzione è stata posta all’impatto ambientale del punto di vendita, che presenta un consumo energetico ottimizzato: tutta l’illuminazione è ora a led, mentre frigoriferi e banchi refrigerati – i più “energivori” – sono tutti dotati di sportello per conservare la temperatura costante senza inutili dispersioni all’esterno. Sofisticati dispositivi consentono inoltre di contenere i consumi energetici.

«Abbiamo voluto realizzare un punto di vendita moderno, attraente, di basso impatto ambientale e con la tradizionale convenienza Conad: credo che ci siamo riusciti – spiega il socio di Conad del Tirreno Cristiano Panzironi -. Mettiamo a disposizione dei nostri clienti, sempre attenti alle nuove proposte, un mix di innovazione, praticità e stile. Alla ripartenza dopo le ferie vogliamo sorprenderli: oltre alla abituale qualità dei prodotti Conad e alla nostra esperienza pluriennale nel settore, crediamo di aver investito molto per rendere più bello e accogliente quello che devono sentire come il “loro” punto vendita. Abbiamo la certezza che sapranno apprezzare i nostri sforzi».

Conad del Tirreno, una delle sette imprese cooperative tra imprenditori dettaglianti indipendenti associata al consorzio nazionale Conad, associa 212 soci imprenditori – 120 in Toscana e provincia di La Spezia, 39 nel Lazio, 53 in Sardegna – con 341 punti di vendita che nel 2016 hanno sviluppato un fatturato di 2,4 miliardi di euro.

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare