CLOSE
Home Tags Giangiacomo Ibba

Tag: Giangiacomo Ibba

Tuttigiorni inaugura in Campania in collaborazione col Gruppo Di Palo

Il concept Tuttigiorni, ideato da Giangiacomo Ibba, Amministrato Delegato di Crai e Roberto Comolli Direttore Generale di Food 5.0, arriva in Campania con una nuova inaugurazione a Cardito (NA) in via Mahatma Gandhi 7 all’interno del centro commerciale “La Masseria”.

“Con Tuttigiorni abbiamo voluto rendere l’esperienza del cliente unica, personalizzata e semplificata” ha dichiarato Roberto Comolli. “Il concetto stesso di convenienza si estende e si integra con quello di sostenibilità: il cliente, senza le promozioni del volantino, può comprare solo quello che gli serve, evitando gli sprechi e prediligendo le scelte locali”.

La vision commerciale di Tuttigiorni si fonda su alcuni elementi-chiave: eliminazione dei volantini, delle offerte a tempo e di qualsiasi altra tipologia di scontistica preventiva a favore di un modello mirato a prezzi sempre bassi. Il punto vendita di Cardito ha riscosso ottimo riscontro per la cura riposta e percepibile in ogni angolo espositivo, per la vasta gamma dei prodotti presenti e per l’ampia scelta dei produttori del territorio selezionati, nonché per la valorizzazione della stagionalità delle materie prime quali frutta e verdura di stagione, appena tagliate e disponibili nell’Angolo Verde, abbinate a reparti freschi assortiti con criteri di sostenibilità e località.

“Sono molto contento di vedere crescere il formato Tuttigiorni” dichiara Giangiacomo Ibba, Amministratore Delegato di Crai Secom. “Siamo ancora in una fase di test e messa a punto dell’insegna ma i dati che riceviamo sono veramente molto buoni, e ci stanno confermando il potenziale che Tuttigiorni ha. Proseguiremo nel continuo miglioramento del nuovo formato di vendita e saranno realizzate altre aperture”.

 

Gruppo Crai, Gregoire Kaufman nominato Direttore Generale

Per far fronte alle sfide future che il mercato richiede, il Gruppo Crai ha dato mandato all’Amministratore Delegato Giangiacomo Ibba di rafforzare le performance di vendita e di risultato economico della rete. Per far questo la sede di Milano sarà sempre di più non una “centrale di servizi”, ma un “headquarter di una grande azienda distributiva” dove, insieme ai soci, si prendono le decisioni e si portano avanti i progetti.

Il gruppo crede sempre di più che i negozi debbano differenziarsi ed avere la capacità di raccontare qualcosa di diverso dal resto della distribuzione. L’obiettivo sarà di aumentare in modo importante il giro d’affari, reimpostando un modello di business e di negozio diverso e distintivo, ma soprattutto più performante.

L’assetto organizzativo riflette le importanti sfide e obiettivi che il Gruppo Crai si è dato e valorizza le competenze e le professionalità dei manager che compongono attualmente il Gruppo Crai ed al tempo stesso vede l’ingresso di nuovi profili. Sono stati identificati i manager che guideranno lo sviluppo del business e che riporteranno all’Amministratore Delegato.

Gregoire Kaufman, a cui sarà affidata la Direzione Generale di Crai Secom che, grazie alla sua esperienza internazionale ed alla profonda conoscenza del settore, aiuterà nel percorso di efficientamento e creazione del valore per gli imprenditori e la rete del gruppo.

Roberto Comolli, Direttore Generale della società Food 5.0, società del gruppo che avrà il compito di ripensare in chiave industriale la progettazione e realizzazione di tutte le linee dei prodotti a marchio, oltre che dello sviluppo del format di negozio edlp. Comolli ha una profonda esperienza nella gestione dei marchi della mdd e darà un forte impulso e spinta all’innovazione, rimettendo al centro il cibo come fattore determinante del successo del punto vendita.

Mario La Viola – figura di rilievo dell’organizzazione attuale – che, oltre alla guida della Direzione Commerciale a riporto del Direttore Generale, riporterà all’AD sull’area strategica dello Sviluppo e della Relazione con i cedi, con l’obiettivo di mettere a terra e diffondere la nuova strategia aziendale.

La grande esperienza a 360°e le qualità professionali ed umane di La Viola saranno fondamentali per far crescere al meglio l’organizzazione.

“Ritengo che con questo assetto organizzativo e la straordinaria esperienza e qualità dei manager nuovi, di quelli che già la compongono, dei nostri imprenditori e di tutti i collaboratori che ogni giorno sono impegnati sulle nostre reti, costruiremo la CraiFutura solida, forte e sempre più coesa per dare maggiore valore alle nostre imprese ed ai nostri clienti” dichiara Giangiacomo Ibba, Amministratore Delegato del Gruppo Crai.

Il Consorzio COMIPRO entra nel Gruppo Crai

Dal primo gennaio 2023 il Consorzio Comipro, precedentemente legato in un’alleanza d’acquisto col Gruppo VéGé, entrerà a far parte del Gruppo Crai, storica realtà della distribuzione moderna attiva in Italia da quasi cinquant’anni e leader nella multicanalità.

L’ ingresso contribuisce a rafforzare ulteriormente la Centrale Crai ed a consolidare il presidio del Gruppo nel canale drugstore, dove detiene la seconda posizione in Italia come quota di mercato pari a 31.4%.

Il Consorzio nasce nel 1981 come organizzazione collaborativa che racchiude al suo interno gruppi di imprenditori, grossisti, esperti del settore del cura casa e persona. Il suo obiettivo primario è di proporre accordi sempre vantaggiosi, di garantire l’ottimizzazione dei costi di approvvigionamento e distribuzione e soprattutto mantenere intatti i valori originari basati sul rapporto mutualistico e solidale.

Oggi il Consorzio Comipro, opera con 43 Consorziati specializzati nei settori cura casa e persona con una rete di 528 punti vendita diretti e affiliati, rappresentando una quota di mercato di 0,4 punti nel mercato drugstore e un fatturato alle casse superiore ai 390 milioni di euro.

“Grazie all’ingresso del Consorzio Comipro, Crai Secom rafforza ulteriormente la sua posizione di secondo player del settore cura casa e persona in Italia – afferma Giangiacomo Ibba, Amministratore Delegato del Gruppo Crai. Questo ingresso importante conferma che la direzione strategica che abbiamo intrapreso di dare maggior valore alle reti distributive che fanno parte del gruppo che rappresento è la strada giusta. Ringrazio Il Consorzio Comipro per la scelta poiché, con una presenza territoriale di valore e numericamente importante, esprime al meglio lo stesso spirito di multicanalità che caratterizza il nostro Gruppo”.

“In Crai abbiamo trovato una Centrale con una visione strategica del futuro allineata alla nostra. Siamo quindi molto soddisfatti di entrare a far parte del Gruppo – dichiara Vittorio Bagnasco, Presidente del Consorzio Comipro – e siamo certi che insieme rafforzeremo la nostra presenza sul territorio, continuando a valorizzare Imprese e Persone, valori da sempre imprescindibili che ci legano e accomunano”.

Il Consorzio In.Prof. entra a far parte del Gruppo Crai

Dal primo gennaio 2023 il Consorzio In.Prof. entrerà a far parte della Famiglia Crai, storico gruppo della distribuzione moderna attivo in Italia da quasi cinquant’anni e leader nella multicanalità. Questo importante ingresso contribuirà a rafforzare ulteriormente la Centrale Crai ed a consolidare il presidio del Gruppo Crai nel canale drugstore, dove detiene la seconda posizione in Italia come quota di mercato pari a 31.4%.

Il Consorzio nasce nel 1986 con il fine prioritario di favorire la massima produttività delle imprese consorziate mediante la riduzione dei costi di approvvigionamento e distribuzione delle merci e lo sviluppo delle vendite.

Il Consorzio In.Prof., precedentemente legato al Gruppo VéGé, opera con 45 Consorziati che svolgono sia il ruolo di distributori all’ingrosso sia di proprietari di punti di vendita specializzati. Con una rete di 300 punti vendita principalmente a insegna Mr. Soap e una quota di mercato di 2,5 punti nel mercato drugstore, il Consorzio stima di raggiungere un fatturato alle casse superiore ai 400 milioni di euro.

“Con l’ingresso del Consorzio In.Prof. – afferma Giangiacomo Ibba, Amministratore Delegato del Gruppo Crai – consolidiamo ulteriormente la nostra presenza nel canale degli specializzati del cura casa e persona. Gli imprenditori che scelgono di entrare a far parte del Gruppo CRAI trovano un gruppo solido e proiettato ad affrontare le nuove sfide dei consumi, un gruppo in crescita costante, con un management forte e focalizzato a far crescere il Gruppo ed a ridare valore e benefici alle reti distributive che lo compongono. Sono contento dell’ingresso del Consorzio In.Prof. poiché rappresenta lo spirito multicanale del nostro Gruppo, votato ad una presenza di qualità nel territorio in cui opera”.

“Siamo particolarmente orgogliosi di essere entrati a fare parte del Gruppo Crai – dichiara Rinaldo Zomparelli, Presidente del Consorzio In.Prof. Per la nostra rete volevamo trovare un gruppo fortemente orientato al retail e alla multicanalità, con una visione strategica del futuro chiara e ben delineata. Per noi la qualità e le Persone sono elementi essenziali per portare avanti un piano strategico di sviluppo della rete e delle imprese che fanno parte del nostro Consorzio. Nella Centrale Crai siamo certi di trovare quanto necessario ad accrescere e consolidare la nostra presenza sul territorio”.

Crai, finisce l’era di Marco Bordoli

Marco Bordoli

Passaggio del testimone in Crai: l’imprenditore sardo Giangiacomo Ibba, già Presidente della cooperativa che raccoglie tutti i soci, diventa Amministratore Delegato anche della società operativa Crai Secom, prendendo il posto di Marco Bordoli, storico manager del gruppo distributivo.

Giangiacomo Ibba

Del nuovo Cda fanno parte anche Piero Boccalatte, confermato Presidente, i Vice Presidenti Gianfranco Scola e Michele Grieco, i Consiglieri Stefano Battistelli e Marco Tedeschi. In base a quanto comunicato dall’azienda “nell’ambito del percorso evolutivo del Gruppo, Crai Secom S.p.A. e Marco Bordoli hanno condiviso di comune accordo la conclusione del loro rapporto di collaborazione a far data dal prossimo 30 giugno”. La nota si chiude con i ringraziamenti per il contributo dato da Bordoli alla crescita delle aziende del gruppo in oltre due decenni di lavoro.

Bordoli era entrato in Crai nel 2000 come Direttore Commerciale, dopo aver maturato una lunga esperienza professionale in Star, Rinascente, Sadas e Standa. Nel 2008 era stato nominato Direttore Generale e Amministratore Delegato di Crai Secom. Nel 2019 era diventato Amministratore Delegato anche di Leader Price Italia, la joint venture costituita a fine 2016 tra Crai e il gruppo francese Geimex/Casinò per portare in Italia la catena discount Leader Price. Un progetto che non ha però raggiunto i risultati inizialmente attesi.

Il Gruppo Crai opera sia nel settore food che nel settore drug, è presente in oltre 1.000 comuni d’Italia con oltre 3.000 punti vendita occupando circa 20 mila addetti. Nel 2021 ha generato un fatturato stimato alle casse di circa 6 miliardi di euro.

A Cagliari apre Tuttigiorni, la prima insegna con formula d’acquisto omnicanale

Un doppio taglio di nastro quello che si è tenuto a Cagliari, in Viale Poetto – Viale Campioni d’Italia, dove il Gruppo Abbi della F.lli Ibba, azienda sarda da oltre settant’anni nel settore della grande distribuzione e socio del Gruppo CRAI, ha inaugurato la nuova insegna Tuttigiorni, basata su un’innovativa strategia omnicanale che unisce il digitale e il fisico. Il Gruppo Abbi ha finalizzato un nuovo approccio all’e-commerce, definito come “social commerce” e, al tempo stesso, lo ha trasformato anche in negozio fisico, aprendo il primo punto vendita “Tuttigiorni”.

Un negozio senza barriere tra offline e online in cui i consumatori potranno vivere un’esperienza unica scegliendo dove e come comprare e ricevere la propria spesa. La nuova insegna unisce il “social commerce” con un nuovo modo di concepire la spesa:

– da un lato il digitale, dove i Clienti potranno trovare una community pensata per dare valore alle esperienze, al cibo sano e buono ed alla convenienza di tutti i giorni, dove sarà possibile comunicare direttamente anche con i produttori locali;

– dall’altro il negozio fisico, nel quale i clienti potranno cambiare il modo di fare la spesa: prezzi giusti e fissi ogni giorno, per tutto l’anno, senza volantini e senza offerte a scadenza. E tanti servizi.

Forte legame con il territorio e le aziende e produzioni d’eccellenza; da mattina a sera il panificio “La Rosa dei gusti” sfornerà pane saporito e fragrante, cotto nel forno a legna e nel rispetto delle ricette tradizionali. Completano l’esperienza di scelta le squisite prelibatezze ed i sapori ricercati della linea La Rosa dei gusti ed un ampio reparto di freschi e freschissimi con frutta e verdura, carne, pesce, salumi e formaggi. Con un assortimento per una spesa giusta, dove le varie linee dei prodotti a marchio hanno uno spazio preponderante, all’insegna della qualità e della giusta convenienza.

Le persone sono al centro del progetto: “un caffè con il Direttore”, in cui tutte le mattine, dalle 9:00 alle 10:00, il Direttore sarà a disposizione dei clienti per uno scambio di idee e suggerimenti.

Un altro servizio offerto sarà quello, su prenotazione, di un incontro con un’esperta nutrizionista per ricevere suggerimenti per un’alimentazione sana e corretta. È previsto un eco-compattatore per le bottiglie in plastica (Pet) per innescare un ulteriore passo virtuoso verso il riciclo e il rispetto dell’ambiente. Infine, l’invito a riutilizzare gli shopper: per ogni borsa portata da casa, il cliente riceverà un rimborso di 5 centesimi e la prima verrà donata dal punto vendita. Il pubblico potrà fare affidamento su un’apertura h24, grazie al sito online, usufruire del servizio di consegna a domicilio ed accumulare punti con la carta Tuttigiorni.

Entusiasta, il presidente del Gruppo Abbi Giangiacomo Ibba dichiara: “siamo davvero felici di proporre in Sardegna questa nuova insegna digitale e fisica al tempo stesso, un vero modello omnicanale che pone il cliente al centro di tutto. La componente di Community renderà viva l’esperienza online, fornendo una rotondità di spesa unica. Questa integrazione, unita al modello di convenienza 365 giorni all’anno porta la convenienza ad un concetto più ampio, garantita dalla qualità dei prodotti locali e dalle eccellenze nazionali”.

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare