CLOSE
Home Tags Giangiacomo Ibba

Tag: Giangiacomo Ibba

Every day low price: Tuttigiorni sbarca in Veneto e apre a Treviso

Da pochi giorni, in collaborazione col Gruppo Rosa Supermercati – che fa parte del Cedi Ama Crai Est – ha aperto il Tuttigiorni firmato da Crai e Food 5.0. in Via Brandolini 44/4 a Solighetto (Treviso), portando in Veneto il modello Every Day Low Price con prezzi bassi tutti i giorni, senza volantini né offerte a scadenza. “Il modello punta sulla convenienza continuativa e si ispira alle esigenze quotidiane dei nostri clienti, offrendo ricercatezza, qualità e prezzi contenuti grazie a una selezione di prodotti locali e sapori autentici, in linea con il nostro concetto di sostenibilità” spiega Giangiacomo Ibba, AD di Crai.

L’ampia gamma di prodotti è un elemento fondamentale per il brand, che si impegna a garantire ai propri clienti i migliori articoli per ogni esigenza. “Il modello commerciale Every Day Low Price scelto per il punto vendita di Solighetto è un format innovativo che risponde alle esigenze dei consumatori locali e consente di trovare proposte vantaggiose e selezionate. Un impegno importante, garantito anche grazie alla mdd, che coniuga prezzi bassi e contenuti con la qualità che ci contraddistingue, nell’ottica di offrire una “spesa giusta” ai nostri clienti, senza le fluttuazioni legate alle promozioni” aggiunge Roberto Comolli, Direttore Generale di Food 5.0.

Inoltre, fondamentale per il format, risulta la dimensione locale, dove si sviluppano le relazioni con clienti, fornitori e collaboratori: ciascun punto vendita infatti crea un forte legame sia economico che sociale e porta un concreto contributo alla comunità. “Ci rende orgogliosi l’idea di promuovere una spesa consapevole e sostenibile, permettendo ai nostri clienti di acquistare solo ciò di cui hanno bisogno evitando gli sprechi e prediligendo le scelte locali. Siamo fiduciosi che questo format contribuirà a promuovere uno stile di vita più responsabile, attento all’ambiente e sensibile al compra locale” ha commentato invece Luca Villanova, Amministratore Rosa Supermercati e Presidente di Crai Cooperativa.

Il negozio si distingue per la sua sensibilità verso il territorio e i produttori locali, valorizzando la stagionalità delle materie prime. Nell’Angolo Verde sono sempre a disposizione frutta e verdura di stagione appena tagliate, mentre i reparti freschi sono assortiti secondo criteri di sostenibilità e provenienza locale. La vocazione ambientalista del brand si declina anche nei tanti servizi pensati per coinvolgere la comunità locale, come l’eco-compattatore per il riciclo delle bottiglie e l’omaggio di 5 centesimi per chi porta da casa le borse della spesa fino ai carrelli realizzati con plastiche recuperate dal mare. L’attenzione al cliente e al suo stile di vita è confermata inoltre dalla presenza di una nutrizionista a disposizione delle esigenze dei consumatori e dal “caffè con il direttore”, appuntamento che si tiene tutte le mattine, dalle 9 alle 10, per uno scambio di idee e suggerimenti. Tra i servizi aggiuntivi a disposizione dei clienti di Solighetto è presente anche la colonnina per la ricarica dei cellulari, il servizio di stampa e fotocopie, la possibilità di effettuare ricariche telefoniche, di utilizzare i principali buoni pasto in commercio e l’Amazon Locker. Fino al 30 giugno, infine, tutti i clienti potranno partecipare al concorso “Indovina di quanto abbiamo abbassato i prezzi”, con la possibilità di vincere fino a un anno di spesa per tutta la famiglia.

 

Sostenibilità: Crai modifica lo statuto e diventa una società benefit

Il Gruppo Crai diventa una società benefit, dichiarando nello statuto il proprio impegno a generare un impatto positivo sulla comunità e sull’ambiente. Si tratta di una decisione che rientra nel percorso di rinnovamento “Crai Futura” con cui il Gruppo sta ridisegnando in modo profondo la propria organizzazione e il modello distributivo, riaffermando l’identità e il radicamento su tutto il territorio nazionale.

Il cambiamento societario rappresenta un passo significativo nel percorso di sostenibilità di Crai, da sempre animata da una forte attenzione verso la collettività, rendendo ancora più concreti e tangibili gli impegni nel bilanciare l’attenzione ambientale, sociale ed economica con l’obiettivo di creare un reale valore condiviso. Un ulteriore traguardo che riflette la volontà dell’azienda di adottare un modello di business che pone al centro il territorio, la qualità della vita dei collaboratori e il benessere delle comunità in cui opera, al di là del successo economico.

“In Crai crediamo che il vero valore di un’azienda risieda nella capacità di creare un impatto positivo e duraturo per la collettività, soprattutto per le generazioni future. La trasformazione in società benefit è solo l’inizio di un percorso ambizioso intrapreso con Crai Futura. Guardiamo con entusiasmo a questo nuovo capitolo con l’obiettivo di continuare a innovare e crescere in modo sostenibile, contribuendo a generare valore per il territorio, sempre nel rispetto delle persone e dell’ambiente” commenta Giangiacomo Ibba, Amministratore Delegato di Crai Secom.

Tuttigiorni arriva nel Lazio e inaugura ad Ardea (Roma)

Tuttigiorni ha inaugurato un nuovo punto vendita in viale Marino 96 ad Ardea (Roma), portando così per la prima volta nel Lazio il modello Every Day Low Price del Gruppo Crai. La spesa di Tuttigiorni non prevede infatti volantini e offerte a tempo, grazie al modello commerciale che mantiene i prezzi sempre bassi ogni giorno, per tutto l’anno, facendo leva sull’ampio assortimento di oltre 3000 prodotti mdd come Crai, Piaceri Italiani e La Rosa dei Gusti. 

“L’apertura di questo primo punto vendita nel Lazio è un segno importante della rapida crescita del modello a livello nazionale: vediamo realizzarsi un progetto ambizioso e di grande valore, un supermercato attento alle esigenze dei clienti, sia economiche che di stile di vita, con un approccio più ampio alla cultura del cibo, fatta di localismi, di sapori autentici e uno sguardo alla sostenibilità come criterio guida delle scelte quotidiane” ha dichiarato Giangiacomo Ibba, Amministratore Delegato di Crai.

A caratterizzare Tuttigiorni è l’approccio innovativo e multicanale, basato sulla continuità tra l’esperienza fisica del negozio e l’efficienza della spesa online attraverso il Social Commerce, con cui la catena rivoluziona l’esperienza del cliente anche grazie alla sua esclusiva Social Community, la prima e unica nel suo genere. Grazie al social proprietario, il brand garantisce un dialogo costante e diretto tra clienti, fornitori e l’azienda stessa, rivoluzionando il modo di intendere la relazione del cliente nella Gdo e premiando gli utenti per la propria partecipazione.

Con un’attenzione ai prodotti e ai produttori locali, Tuttigiorni valorizza la stagionalità delle materie prime. Nell’Angolo Verde è sempre a disposizione dei clienti frutta e verdura di stagione appena tagliata, mentre i reparti freschi sono assortiti secondo criteri di sostenibilità e provenienza locale. Tanti i servizi: dalla Tuttigiorni Card, che permette di accumulare punti spendibili sia in negozio che online e vincere premi selezionati da un’ampia offerta a catalogo alla colonnina ricarica cellulari, dal servizio di stampa e fotocopie, alla possibilità di effettuare ricariche telefoniche, sino all’eco-compattatore, l’omaggio di 5 centesimi per chi utilizza le proprie shopping bag e i carrelli realizzati con plastica riciclata proveniente dalla pulizia del mare.

In occasione dell’apertura i clienti potranno usufruire fino al 19 maggio di 55 euro in buoni spesa per provare il nuovo modello, sia nel punto fisico che online. I buoni sono scaricabili iscrivendosi semplicemente alla newsletter: https://lancio.tuttigiorni.it/tor-san-lorenzo/

Sempre fino al 19 maggio, tutti i clienti di Ardea potranno partecipare al concorso “Indovina di quanto abbiamo abbassato i prezzi”, che offre la possibilità di vincere fino a un anno di spesa gratuita per tutta la famiglia, sia nel punto vendita che online. È un’iniziativa per l’azienda, fiduciosa nella sua offerta, di rendere ancora più coinvolgente la nuova esperienza di spesa. I partecipanti che indovineranno la percentuale corretta, tra le tre opzioni proposte dal brand, parteciperanno al sorteggio per vincere l’equivalente di un anno di spesa gratuita. Per informazioni si può visitare il sito tuttigiorniconcorsoardea.leevia.com

 

Tuttigiorni raddoppia a Sassari e inaugura in Corso Pascoli

Dopo l’apertura in località Predda Niedda, Tuttigiorni raddoppia a Sassari e inaugura al 16 di Corso Pascoli un secondo punto vendita che, grazie al design all’avanguardia, offre un’esperienza di spesa che unisce tradizione e modernità. L’insegna presta una forte attenzione sia ai prodotti e produttori del territorio e alla stagionalità delle materie prime, sia all’ambiente con numerose iniziative a favore della sostenibilità. Tra queste l’utilizzo dell’eco-compattatore che incentiva i clienti a riciclare le bottiglie di plastica ottenendo sconti sulla spesa, l’omaggio di 5 centesimi per coloro che utilizzano la propria shopper riutilizzabile e l’inserimento dei carrelli realizzati con plastiche recuperate dal mare.

Per Tuttigiorni i clienti sono al centro dell’esperienza d’acquisto, e per questo motivo sono stati pensati differenti servizi che rendono la spesa non solo conveniente ma anche piacevole e socialmente responsabile. I clienti, ad esempio, hanno la possibilità di confrontarsi su qualsiasi tema legato al negozio grazie a “il caffè con il direttore”, e di ricevere, come nella community online, i preziosi consigli di una nutrizionista dedicata. L’attenzione alle persone e alle loro esigenze è dimostrata dalla presenza di tanti comodi servizi come un wifi dedicato e libero, la possibilità di pagare la pay tv e di effettuare ricariche telefoniche, usufruire di un servizio fotocopie e utilizzare i principali buoni pasto in commercio.

“Con l’apertura di questo secondo punto vendita, Tuttigiorni rafforza il suo impegno nei confronti della comunità sassarese, che ha già dimostrato ampiamente di apprezzare il nostro format. Ancora una volta offriremo l’opportunità di una spesa innovativa e conveniente, che risponde alle esigenze di clienti moderni e attenti a una spesa non solo economicamente vantaggiosa, ma sensibile alla qualità dei prodotti selezionati e all’ampiezza dei servizi offerti, con estrema attenzione all’economia del territorio e al coinvolgimento dei fornitori locali” ha detto Giangiacomo Ibba, Presidente del Gruppo Abbi.

In occasione dell’apertura sassarese, Tuttigiorni ha omaggiato i propri clienti con dei buoni pasto del valore complessivo di 55 euro, invitandoli a vivere in prima persona l’esperienza della spesa giusta. I buoni possono essere scaricati e utilizzati a partire dal 18 aprile iscrivendosi alla newsletter cliccando qui.

Passaggio del testimone in Sardegna tra Leader Price e Ard Discount

L’avventura di Leader Price, marchio discount portato in Italia dalla collaborazione tra Crai e il gruppo francese Geimex/Casinò, è giunta al capolinea anche in Sardegna. Alle riconversioni avvenute a partire dal 2022 in Lombardia, se ne aggiungeranno altre, nell’isola, a favore dell’insegna Ard Discount, alla luce della nuova joint venture tra Ardita (società tra Ergon spa e Maiora srl) e l’azienda sarda Fratelli Ibba.

La Fratelli Ibba ha sposato il progetto Ard Discount e lo scorso 19 ottobre ha aperto il primo punto vendita a Oristano, in via Mazzini, lì dove c’era per l’appunto un Leader Price. Seguiranno altre 9 aperture pianificate in tempi stretti che attraverseranno la Sardegna da Nord a Sud, da Santa Teresa di Gallura a Villa San Pietro. Si tratta di nuove riconversioni che vedranno l’insegna Leader Price passare definitivamente il testimone ad Ard Discount.

I nuovi Ard Discount avranno tutto ciò che serve per la spesa conveniente e completa: grocery, freschi e surgelati, carni e preparati di qualità, frutta fresca e verdura e un’area dedicata a casalinghi ed elettrodomestici. Il tutto all’interno di strutture accoglienti, dotate di moderne attrezzature e pensate con il preciso obiettivo di soddisfare il cliente.

La volontà di puntare su prodotti in gran parte a marchio proprio (33 marchi che raccolgono oltre 1700 referenze) e sull’attento controllo degli stessi ha permesso negli anni di far crescere il marchio Ard, creando un forte legame con i consumatori che percepiscono e riconoscono il grande valore insito nel rapporto qualità/prezzo.

Tuttigiorni inaugura in Campania in collaborazione col Gruppo Di Palo

Il concept Tuttigiorni, ideato da Giangiacomo Ibba, Amministrato Delegato di Crai e Roberto Comolli Direttore Generale di Food 5.0, arriva in Campania con una nuova inaugurazione a Cardito (NA) in via Mahatma Gandhi 7 all’interno del centro commerciale “La Masseria”.

“Con Tuttigiorni abbiamo voluto rendere l’esperienza del cliente unica, personalizzata e semplificata” ha dichiarato Roberto Comolli. “Il concetto stesso di convenienza si estende e si integra con quello di sostenibilità: il cliente, senza le promozioni del volantino, può comprare solo quello che gli serve, evitando gli sprechi e prediligendo le scelte locali”.

La vision commerciale di Tuttigiorni si fonda su alcuni elementi-chiave: eliminazione dei volantini, delle offerte a tempo e di qualsiasi altra tipologia di scontistica preventiva a favore di un modello mirato a prezzi sempre bassi. Il punto vendita di Cardito ha riscosso ottimo riscontro per la cura riposta e percepibile in ogni angolo espositivo, per la vasta gamma dei prodotti presenti e per l’ampia scelta dei produttori del territorio selezionati, nonché per la valorizzazione della stagionalità delle materie prime quali frutta e verdura di stagione, appena tagliate e disponibili nell’Angolo Verde, abbinate a reparti freschi assortiti con criteri di sostenibilità e località.

“Sono molto contento di vedere crescere il formato Tuttigiorni” dichiara Giangiacomo Ibba, Amministratore Delegato di Crai Secom. “Siamo ancora in una fase di test e messa a punto dell’insegna ma i dati che riceviamo sono veramente molto buoni, e ci stanno confermando il potenziale che Tuttigiorni ha. Proseguiremo nel continuo miglioramento del nuovo formato di vendita e saranno realizzate altre aperture”.

 

Gruppo Crai, Gregoire Kaufman nominato Direttore Generale

Per far fronte alle sfide future che il mercato richiede, il Gruppo Crai ha dato mandato all’Amministratore Delegato Giangiacomo Ibba di rafforzare le performance di vendita e di risultato economico della rete. Per far questo la sede di Milano sarà sempre di più non una “centrale di servizi”, ma un “headquarter di una grande azienda distributiva” dove, insieme ai soci, si prendono le decisioni e si portano avanti i progetti.

Il gruppo crede sempre di più che i negozi debbano differenziarsi ed avere la capacità di raccontare qualcosa di diverso dal resto della distribuzione. L’obiettivo sarà di aumentare in modo importante il giro d’affari, reimpostando un modello di business e di negozio diverso e distintivo, ma soprattutto più performante.

L’assetto organizzativo riflette le importanti sfide e obiettivi che il Gruppo Crai si è dato e valorizza le competenze e le professionalità dei manager che compongono attualmente il Gruppo Crai ed al tempo stesso vede l’ingresso di nuovi profili. Sono stati identificati i manager che guideranno lo sviluppo del business e che riporteranno all’Amministratore Delegato.

Gregoire Kaufman, a cui sarà affidata la Direzione Generale di Crai Secom che, grazie alla sua esperienza internazionale ed alla profonda conoscenza del settore, aiuterà nel percorso di efficientamento e creazione del valore per gli imprenditori e la rete del gruppo.

Roberto Comolli, Direttore Generale della società Food 5.0, società del gruppo che avrà il compito di ripensare in chiave industriale la progettazione e realizzazione di tutte le linee dei prodotti a marchio, oltre che dello sviluppo del format di negozio edlp. Comolli ha una profonda esperienza nella gestione dei marchi della mdd e darà un forte impulso e spinta all’innovazione, rimettendo al centro il cibo come fattore determinante del successo del punto vendita.

Mario La Viola – figura di rilievo dell’organizzazione attuale – che, oltre alla guida della Direzione Commerciale a riporto del Direttore Generale, riporterà all’AD sull’area strategica dello Sviluppo e della Relazione con i cedi, con l’obiettivo di mettere a terra e diffondere la nuova strategia aziendale.

La grande esperienza a 360°e le qualità professionali ed umane di La Viola saranno fondamentali per far crescere al meglio l’organizzazione.

“Ritengo che con questo assetto organizzativo e la straordinaria esperienza e qualità dei manager nuovi, di quelli che già la compongono, dei nostri imprenditori e di tutti i collaboratori che ogni giorno sono impegnati sulle nostre reti, costruiremo la CraiFutura solida, forte e sempre più coesa per dare maggiore valore alle nostre imprese ed ai nostri clienti” dichiara Giangiacomo Ibba, Amministratore Delegato del Gruppo Crai.

Il Consorzio COMIPRO entra nel Gruppo Crai

Dal primo gennaio 2023 il Consorzio Comipro, precedentemente legato in un’alleanza d’acquisto col Gruppo VéGé, entrerà a far parte del Gruppo Crai, storica realtà della distribuzione moderna attiva in Italia da quasi cinquant’anni e leader nella multicanalità.

L’ ingresso contribuisce a rafforzare ulteriormente la Centrale Crai ed a consolidare il presidio del Gruppo nel canale drugstore, dove detiene la seconda posizione in Italia come quota di mercato pari a 31.4%.

Il Consorzio nasce nel 1981 come organizzazione collaborativa che racchiude al suo interno gruppi di imprenditori, grossisti, esperti del settore del cura casa e persona. Il suo obiettivo primario è di proporre accordi sempre vantaggiosi, di garantire l’ottimizzazione dei costi di approvvigionamento e distribuzione e soprattutto mantenere intatti i valori originari basati sul rapporto mutualistico e solidale.

Oggi il Consorzio Comipro, opera con 43 Consorziati specializzati nei settori cura casa e persona con una rete di 528 punti vendita diretti e affiliati, rappresentando una quota di mercato di 0,4 punti nel mercato drugstore e un fatturato alle casse superiore ai 390 milioni di euro.

“Grazie all’ingresso del Consorzio Comipro, Crai Secom rafforza ulteriormente la sua posizione di secondo player del settore cura casa e persona in Italia – afferma Giangiacomo Ibba, Amministratore Delegato del Gruppo Crai. Questo ingresso importante conferma che la direzione strategica che abbiamo intrapreso di dare maggior valore alle reti distributive che fanno parte del gruppo che rappresento è la strada giusta. Ringrazio Il Consorzio Comipro per la scelta poiché, con una presenza territoriale di valore e numericamente importante, esprime al meglio lo stesso spirito di multicanalità che caratterizza il nostro Gruppo”.

“In Crai abbiamo trovato una Centrale con una visione strategica del futuro allineata alla nostra. Siamo quindi molto soddisfatti di entrare a far parte del Gruppo – dichiara Vittorio Bagnasco, Presidente del Consorzio Comipro – e siamo certi che insieme rafforzeremo la nostra presenza sul territorio, continuando a valorizzare Imprese e Persone, valori da sempre imprescindibili che ci legano e accomunano”.

Il Consorzio In.Prof. entra a far parte del Gruppo Crai

Dal primo gennaio 2023 il Consorzio In.Prof. entrerà a far parte della Famiglia Crai, storico gruppo della distribuzione moderna attivo in Italia da quasi cinquant’anni e leader nella multicanalità. Questo importante ingresso contribuirà a rafforzare ulteriormente la Centrale Crai ed a consolidare il presidio del Gruppo Crai nel canale drugstore, dove detiene la seconda posizione in Italia come quota di mercato pari a 31.4%.

Il Consorzio nasce nel 1986 con il fine prioritario di favorire la massima produttività delle imprese consorziate mediante la riduzione dei costi di approvvigionamento e distribuzione delle merci e lo sviluppo delle vendite.

Il Consorzio In.Prof., precedentemente legato al Gruppo VéGé, opera con 45 Consorziati che svolgono sia il ruolo di distributori all’ingrosso sia di proprietari di punti di vendita specializzati. Con una rete di 300 punti vendita principalmente a insegna Mr. Soap e una quota di mercato di 2,5 punti nel mercato drugstore, il Consorzio stima di raggiungere un fatturato alle casse superiore ai 400 milioni di euro.

“Con l’ingresso del Consorzio In.Prof. – afferma Giangiacomo Ibba, Amministratore Delegato del Gruppo Crai – consolidiamo ulteriormente la nostra presenza nel canale degli specializzati del cura casa e persona. Gli imprenditori che scelgono di entrare a far parte del Gruppo CRAI trovano un gruppo solido e proiettato ad affrontare le nuove sfide dei consumi, un gruppo in crescita costante, con un management forte e focalizzato a far crescere il Gruppo ed a ridare valore e benefici alle reti distributive che lo compongono. Sono contento dell’ingresso del Consorzio In.Prof. poiché rappresenta lo spirito multicanale del nostro Gruppo, votato ad una presenza di qualità nel territorio in cui opera”.

“Siamo particolarmente orgogliosi di essere entrati a fare parte del Gruppo Crai – dichiara Rinaldo Zomparelli, Presidente del Consorzio In.Prof. Per la nostra rete volevamo trovare un gruppo fortemente orientato al retail e alla multicanalità, con una visione strategica del futuro chiara e ben delineata. Per noi la qualità e le Persone sono elementi essenziali per portare avanti un piano strategico di sviluppo della rete e delle imprese che fanno parte del nostro Consorzio. Nella Centrale Crai siamo certi di trovare quanto necessario ad accrescere e consolidare la nostra presenza sul territorio”.

Crai, finisce l’era di Marco Bordoli

Marco Bordoli

Passaggio del testimone in Crai: l’imprenditore sardo Giangiacomo Ibba, già Presidente della cooperativa che raccoglie tutti i soci, diventa Amministratore Delegato anche della società operativa Crai Secom, prendendo il posto di Marco Bordoli, storico manager del gruppo distributivo.

Giangiacomo Ibba

Del nuovo Cda fanno parte anche Piero Boccalatte, confermato Presidente, i Vice Presidenti Gianfranco Scola e Michele Grieco, i Consiglieri Stefano Battistelli e Marco Tedeschi. In base a quanto comunicato dall’azienda “nell’ambito del percorso evolutivo del Gruppo, Crai Secom S.p.A. e Marco Bordoli hanno condiviso di comune accordo la conclusione del loro rapporto di collaborazione a far data dal prossimo 30 giugno”. La nota si chiude con i ringraziamenti per il contributo dato da Bordoli alla crescita delle aziende del gruppo in oltre due decenni di lavoro.

Bordoli era entrato in Crai nel 2000 come Direttore Commerciale, dopo aver maturato una lunga esperienza professionale in Star, Rinascente, Sadas e Standa. Nel 2008 era stato nominato Direttore Generale e Amministratore Delegato di Crai Secom. Nel 2019 era diventato Amministratore Delegato anche di Leader Price Italia, la joint venture costituita a fine 2016 tra Crai e il gruppo francese Geimex/Casinò per portare in Italia la catena discount Leader Price. Un progetto che non ha però raggiunto i risultati inizialmente attesi.

Il Gruppo Crai opera sia nel settore food che nel settore drug, è presente in oltre 1.000 comuni d’Italia con oltre 3.000 punti vendita occupando circa 20 mila addetti. Nel 2021 ha generato un fatturato stimato alle casse di circa 6 miliardi di euro.

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare