CLOSE
Home Tags Inaugurazioni

Tag: inaugurazioni

Oasi di sostenibilità a Spoltore per Magazzini Gabrielli

Nuovo punto vendita a Spoltore, in provincia di Pescara, per Magazzini Gabrielli. La struttura di Viale Europa si estende su 2.500 metri quadrati di superficie di vendita, con un parcheggio esterno da 194 posti auto e rappresenta un potenziamento della catena in Abruzzo. Magazzini Gabrielli ha riqualificato l’area, demolendo il fabbricato esistente e operando una vera e propria bonifica. Sono circa 65 i collaboratori che lavoreranno nel superstore, tutti di Spoltore e zone limitrofe. L’assortimento comprende 18.800 referenze food e 5.700 non food, le casse sono 14 di cui sei self check-out. Il negozio sarà aperto tutti i giorni con orario continuato dalle 8 alle 21.
Con l’inaugurazione, l’azienda precisa di aver immediatamente posto in essere le consuete “azioni di solidarietà immediata”, che permettono di incontrare le realtà che, nei vari territori, operano nel sociale. Alle iniziative riservate a tutti i clienti con Carta Unika si aggiungono quelle dedicate ai clienti che scaricano la App Oasi Tigre, che potranno accedere a sconti aggiuntivi, agli iscritti all’Associazione Nazionale Famiglie numerose e ai clienti con più di 70 anni di età, appartenenti al club delle Volpi Grigie.

CONSUMI ENERGETICI OTTIMIZZATI
Grazie a un involucro edilizio altamente isolante, infissi a taglio termico e impianti tecnologici di ultima generazione, il nuovo Oasi ha raggiunto la classe energetica A4, la più alta prevista dalla normativa. L’impianto fotovoltaico da 196,08 kWp fornisce energia rinnovabile, mentre la climatizzazione avviene attraverso pompe di calore e un sistema VRF a flusso variabile di refrigerante, garantendo consumi ridotti e comfort ottimale. Il freddo alimentare è prodotto con un impianto a CO₂, che non altera la composizione dell’atmosfera e riduce l’impatto ambientale. L’illuminazione interna ed esterna è affidata a sistemi LED di quinta generazione con controllo intelligente e adattivo, in grado di creare scenari luminosi personalizzati che migliorano l’esperienza di acquisto e l’efficienza energetica.
La produzione di acqua calda sanitaria è assicurata a costo zero dal recupero di calore degli impianti di refrigerazione, mentre un sistema BMS (Building Management System) integra e ottimizza la gestione di tutti i consumi.
L’apertura di Spoltore – dichiara Laura Gabrielli, Presidente di Magazzini Gabrielli – conferma l’impegno dell’azienda a promuovere un modello di sviluppo sostenibile, che unisce il rispetto per l’ambiente alla qualità dei servizi per i clienti. L’Abruzzo è una regione strategica per la nostra crescita e per l’evoluzione del nostro modo di vivere l’esperienza d’acquisto”.

Città del sole raddoppia a Palermo

Bis a Palermo per Città del sole: nella serata di venerdì 12 settembre è stato inaugurato un negozio in Via Sciuti 66, che si va ad aggiungere a quello già attivo in Via Siracusa 5/A. Con questa apertura la catena arriva a quota 87 punti vendita sul territorio nazionale. Nata a Milano nel 1972, Città del sole si pone come obiettivo quello di accompagnare la crescita dei bambini attraverso il gioco creativo, visto come un valore per il benessere di grandi e piccoli. Non a caso, l’azienda definisce i suoi negozi come luoghi dove i giocattoli sono selezionati non per quello che fanno, ma per quello che permettono ai bambini di fare, stimolando continuamente la loro creatività.
Lo store di Via Sciuti è aperto con i seguenti orari: lunedì 16-20, da martedì a sabato 9-13.00 e 16-20, chiuso la domenica. “Siamo davvero entusiasti di questa nuova apertura che ci permette di essere presenti in modo capillare nel palermitano – afferma Graziano Grazzini, Amministratore Delegato di Città del sole –. Arrivare a questo traguardo è una cosa che ci riempie di orgoglio. Mai come oggi siamo certi che l’offerta differente di Città del sole sia la scelta corretta, nei confronti di chi, da sempre, crede nel valore del gioco come strumento educativo”.

PittaRosso apre a Lecce il suo sesto negozio pugliese

PittaRosso continua la sua espansione aprendo un nuovo punto vendita a Lecce, in Via dei Templari 13, una delle strade più centrali e frequentate della città. Si tratta del sesto negozio in Puglia per l’insegna di calzature – dopo quelli di Cavallino, sempre nel leccese, Foggia, Locorotondo (BA), Taranto, Terlizzi (BA) – e del 149° a livello nazionale. Lo store è stato inaugurato ufficialmente sabato 23 agosto ed è ospitato al piano -1 dello stabile Upim, anche se la gestione è svolta direttamente da PittaRosso.
Il negozio propone un’ampia selezione di prodotti per tutta la famiglia, con la consueta suddivisione nei reparti Donna, Uomo, Bambino e Sport. L’insegna definisce l’ambiente accogliente, sottolineando di averlo ideato per garantire un’esperienza d’acquisto pratica e coinvolgente. L’obiettivo è stato quello di realizzare spazi curati e funzionali, in modo da accompagnare il cliente in un percorso fluido e intuitivo, facilitando la scoperta delle nuove collezioni e delle promozioni in corso.
E restando in tema di promozioni, ovviamente l’apertura è stata accompagnata da un’iniziativa speciale pensata per fare colpo sui consumatori: fino al 31 agosto, i clienti del negozio leccese possono usufruire del 20% di sconto extra su tutti gli articoli già in saldo. Lo stesso taglio prezzo – il già citato 20% – viene proposto anche sulla nuova collezione. Inoltre, a queste offerte legate al lancio della superficie commerciale di Via dei Templari, si aggiunge la Campagna promozionale “Mese dello Sport”, con sconti fino al 50% su una selezione di articoli dei principali brand sportivi.

Leroy Merlin apre le selezioni per il punto vendita di Caserta

Sono 120 le figure professionali ricercate da Leroy Merlin per il nuovo punto vendita che aprirà all’interno del centro commerciale Campania di Marcianise, in provincia di Caserta. Contestualmente all’inserimento lavorativo, le risorse selezionate parteciperanno a un percorso di formazione finalizzato allo sviluppo delle competenze necessarie per la vendita, la gestione della supply chain e la relazione con il cliente. Il percorso comprenderà un training quotidiano on the job con il proprio manager, affiancato da attività di e-learning focalizzate sui temi prioritari del proprio ruolo.

Ecco di seguito le figure e i requisiti richiesti dall’insegna di bricolage, edilizia, arredo e giardinaggio. Per il ruolo di Venditore/Venditrice Specialista, sono richiesti una laurea o diploma, un forte orientamento al risultato, esperienza pregressa nella vendita e assistenza diretta al cliente, preferibilmente in ambito porte, finestre, arredo bagno, rivestimenti e piastrelle, giardinaggio e arredo giardino, sistemi di riscaldamento, climatizzazione e fotovoltaico. Completano il profilo ottime capacità comunicative e relazionali, proattività e forte spirito di iniziativa. Alla figura di venditore è dedicata una formazione continuativa sia nei mesi precedenti l’apertura del negozio, sia tramite affiancamento e coaching nonché attraverso la piattaforma online di Leroy Merlin. A questo si aggiungono percorsi di crescita personalizzati, programmi di formazione e mentorship, progetti trasversali e di sviluppo di competenze tecniche e relazionali.

Per il ruolo di Addetto/a Supply Chain, sono richiesti una laurea o un diploma, una forte capacità di pianificazione e familiarità con applicativi supply chain ed esperienza pregressa in ambito logistico nel settore retail e Gdo. Completano il profilo dinamicità, proattività e ottime capacità comunicative e relazionali. Per il ruolo di Addetto/a Servizi Cassa e Relazione Cliente, sono richiesti una laurea o un diploma, familiarità con i sistemi di cassa ed esperienza pregressa nel contatto con il pubblico, preferibilmente maturata nel settore del retail e Gdo. Completano il profilo ottime capacità comunicative e relazionali, orientamento al servizio, proattività ed empatia.
L’azienda precisa, inoltre, che i candidati assunti opereranno su turni 5 giorni alla settimana, dal lunedì alla domenica, potranno usufruire dei benefit, come premi e partecipazione ai risultati aziendali, accedendo anche a percorsi di formazione continua finalizzati alla crescita professionale e all’avanzamento di carriera. Inoltre, avranno diritto a scontistiche e convenzioni dedicate. Ulteriori dettagli e le modalità di candidatura sono disponibili a questo link.

Arrivata in Italia nel 1996, Leroy Merlin è presente sul territorio nazionale con 52 punti vendita, 1 garden e 9 showroom in 15 regioni per un fatturato di oltre 2 miliardi di euro. Offre lavoro a circa 8.000 collaboratori, per l’86% azionisti del gruppo stesso.

Esselunga apre una parfarmacia a Monza

Le parafarmacie di Esselunga salgono a 44 con l’inaugurazione presso il Superstore di viale Libertà a Monza. L’assortimento si compone di circa 2.500 referenze che comprendono non solo farmaci, dispositivi medici e articoli sanitari, ma anche articoli per la cura della persona, in particolare dermocosmetici e prodotti per capelli, oltre che integratori. La nuova parafarmacia è aperta al pubblico tutti i giorni, dalle 8.30 alle 20.

Esselunga ha una rete di oltre 190 negozi tra superstore, supermarket e il format laEsse, occupa oltre 28.000 dipendenti e ha un fatturato di 9,4 miliardi di euro, con più di 5,5 milioni di clienti fidelizzati.

Tuttigiorni raddoppia a Cagliari, con la sua idea di spesa quotidiana

Tuttigiorni concede il bis a Cagliari: in Viale Monastir 128 è stato aperto il secondo punto vendita cittadino – il settimo a livello nazionale – dell’insegna. Il negozio rappresenta un’evoluzione del format creato da Gruppo Abbi, socio Crai. Confermata ovviamente la caratteristica più importante, cioè l’assenza di volantini e offerte a scadenza, così come l’attenzione al prodotto a marchio, con le linee Crai, Piaceri Italiani, La Rosa dei gusti e Cuore dell’Isola. Quest’ultima in particolare, raccoglie prodotti 100% made in Sardegna, realizzati in collaborazione con oltre 60 piccole e medie imprese locali. “Non ci limitiamo a cambiare etichetta ai prodotti dell’industria: progettiamo le nostre linee a marchio attraverso un vero lavoro industriale, che parte dalla definizione delle ricette e arriva fino al packaging, con l’obiettivo di costruire un’identità distintiva e coerente con i nostri valori” sostiene Roberto Comolli, Direttore Generale di Food 5.0, la società responsabile della progettazione dei prodotti a marchio del mondo Crai.

Nel Tuttigiorni di Viale Monastir ampio spazio è dedicato ai freschi, ai prodotti locali e a una selezione di fiori e piante. Completano la proposta una pasticceria interna, un panificio, l’area gastronomia e macelleria con specialità regionali e un’enoteca che conta oltre 1.000 etichette, privilegiando vini del territorio e produzioni italiane. Accanto all’enoteca, la birreria amplia l’offerta con referenze artigianali e classiche, disponibili anche in cartoni. È inoltre possibile noleggiare fusti e spillatrici, per occasioni speciali e momenti conviviali.
L’attenzione al benessere si esprime attraverso la presenza di una nutrizionista – disponibile per offrire consigli su una corretta alimentazione – e nell’Angolo Verde che propone frutta e verdura di stagione anche già pronte, dando modo ai clienti di comporre a piacere la loro insalata preferita. L’elenco dei servizi comprende click & collect, fotocopie, fototessere, Wi-Fi gratuito, accettazione dei principali buoni pasto e Amazon Locker per il ritiro degli acquisti online, mentre Tuttigiorni Card è la carta fedeltà che dà accesso a promozioni riservate. Tuttigiorni rivendica un impegno per la sostenibilità, che si traduce nei carrelli in plastica riciclata raccolta dal mare o nel riconoscimento simbolico di 5 centesimi a chi porta da casa la propria borsa della spesa. In negozio è presente anche un eco-compattatore, che promuove comportamenti responsabili e attenti all’ambiente. Il punto vendita aderisce inoltre alla rete nazionale dei “Punti Viola” promossa da DonnexStrada, offrendo uno spazio sicuro per chi si trova in difficoltà: un segno concreto -sottolinea una nota stampa – della volontà di essere non solo un supermercato, ma anche un presidio di prossimità e attenzione sociale.

Tuttigiorni nasce per semplificare la spesa, renderla più accessibile e sostenibile – commenta Giangiacomo Ibba, Presidente del Gruppo Abbi (a sinistra nella foto in basso) – rispondendo ai bisogni concreti di chi sceglie di acquistare con consapevolezza. Con questa apertura diamo concretezza a una visione che va oltre il concetto tradizionale di supermercato. Un luogo pensato per offrire un’esperienza di acquisto attenta alle esigenze quotidiane, capace di promuovere una cultura del cibo fondata su prodotti autentici, radicati nel territorio, e su una sostenibilità vissuta come valore guida nelle scelte di ogni giorno, senza mai rinunciare a qualità e convenienza”.
Con questo secondo punto vendita a Cagliari vogliamo rafforzare un rapporto fatto di fiducia, ascolto e presenza costante – aggiunge Roberto Comolli (a destra nella foto in basso) –. Tuttigiorni è un luogo pensato per chi vive la spesa non solo come un dovere, ma come un momento di scelta, di relazione e di scoperta. Vogliamo accompagnare i nostri clienti con prodotti selezionati con cura, servizi semplici ma utili e un’attenzione reale alla comunità. Perché crediamo che la spesa giusta non sia solo quella conveniente, ma quella che fa sentire bene”. Coerentemente con la sua insegna, il negozio è aperto tutti i giorni con orario lungo, dalle 7 alle 24, mentre il bar chiude alle 22.

HalfPrice sceglie Merlata Bloom Milano per il suo esordio in Italia

Andrà in scena al mall Merlata Bloom Milano il debutto italiano di HalfPrice, catena fondata in Polonia nel 2021 e attualmente presente con oltre 150 negozi in 14 Paesi. La data annunciata è il 9 maggio, quando aprirà i battenti il nuovo store da oltre 5.000 metri quadrati, situato al primo piano dell’area Ovest, sotto la cupola di vetro della struttura. HalfPrice propone abbigliamento, calzature, accessori e prodotti per la casa e per gli animali domestici, presentando migliaia di marchi internazionali a prezzi accessibili “Introdurre HalfPrice a Merlata Bloom Milano – dichiara Anand Remtolla, Chief Commercial Officer di Nhood Services Italy, società di soluzioni immobiliari specializzata nel commercial real estate e nella rigenerazione urbana – è una decisione strategica che riflette la nostra ambizione per questo asset: affermare Merlata come una destinazione iconica per lo shopping nella città di Milano e punto di riferimento per lo stile di vita milanese. Vogliamo che Merlata Bloom Milano sia sinonimo di esperienze uniche, dove shopping, moda, intrattenimento e ristorazione si uniscono per creare un’unica straordinaria esperienza all-in-one per i nostri visitatori”.

La catena HalfPrice fa parte del Gruppo CCC, rivenditore omnichannel tra i principali leader in Europa nel settore delle calzature e dell’abbigliamento. Il Gruppo CCC gestisce le sue attività di vendita al dettaglio attraverso diverse insegne come: CCC, HalfPrice, eobuwie.pl, MODIVO, worldbox e Boardriders. “In HalfPrice, abbiamo trovato la ricetta per un’esperienza di shopping eccezionale: marchi amati a prezzi imbattibili – afferma Malwina Winter, Chief Operating Officer di HalfPrice –. Con oltre 200 categorie di prodotti in offerta, sono sicura che tutti troveranno qualcosa di speciale nel nostro nuovo negozio a Merlata Bloom Milano, qualcosa che metta in risalto il loro stile e personalità unici”.
Merlata Bloom Milano si trova nel quadrante nord ovest di Milano, si estende su 70.000 mq e accoglie 210 spazi commerciali, tra cui 43 innovativi concept F&B, un superstore Esselunga, Decathlon con il nuovo polo d’uffici e un cinema multisala di ultima generazione Notorius.

PittaRosso riapre nel Parco Commerciale Grande Sud di Giugliano (NA)

Nuova vita per il negozio PittaRosso nel Parco Commerciale Grande Sud di Giugliano in Campania (NA), tornato in attività dopo circa un anno di chiusura. La nuova disposizione degli spazi è finalizzata a rendere l’esperienza di acquisto ancora più piacevole. L’azienda definisce la riapertura un importante traguardo, anche perché quello di Giugliano era uno dei punti vendita più performanti dell’intera rete PittaRosso, e conferma la riassunzione del personale precedentemente impiegato. Il negozio propone un assortimento rinnovato di scarpe e accessori per donna, uomo e bambino, oltre a una vasta selezione di calzature sportive. Per celebrare la riapertura, PittaRosso ha predisposto un piano promozionale che include un volantino con sconti fino al 50% su una selezione di articoli, un buono sconto su volantino del 20% su una spesa minima di 49 euro. Inoltre, nei primi giorni di apertura, effettuando una spesa tra 19,99 e 59,99 euro è previsto uno sconto del 20%, mentre per importi superiori a 60 euro lo sconto salirà al 30%. A poche settimane di distanza dal ritorno dell’insegna a Giugliano, il 20 marzo 2025, è prevista anche l’inaugurazione del nuovo punto vendita di Napoli Fuorigrotta. Situata al piano -1 di Upim in Viale di Augusto, 58, la superficie commerciale sarà interamente dedicata al reparto sport per donna, uomo e bambino. Anche in questo caso è in programma una speciale attività promozionale che coinvolgerà tutto l’assortimento.

Pepco, 16 nuove aperture entro settembre

Ben 16 nuove aperture entro il prossimo settembre: è questo il programma di espansione in Italia di Pepco, retailer polacco specializzato nella vendita di abbigliamento, prodotti per la casa, articoli per bambini e accessori a prezzi accessibili. Le inaugurazioni avverranno in centri e parchi commerciali, segnando il debutto anche in Sicilia. Oltre 100 le assunzioni previste dalla catena, presente con oltre 3.800 negozi in 18 Paesi europei. L’azienda conta oltre 30 milioni di transazioni mensili, impiegando circa 31.000 persone in tutta Europa.

“In Italia abbiamo realizzato una crescita significativa negli ultimi quattro anni – dichiara Dario Poretti, Head of Expansion di Pepco Italia –. Dall’apertura nel 2020 ad oggi, abbiamo inaugurato oltre 190 negozi, posizionandoci strategicamente in centri commerciali, retail park e aree urbane. Questa espansione rapida e capillare dimostra il nostro impegno nel rispondere alle esigenze delle famiglie italiane, offrendo prodotti di qualità a prezzi accessibili. Vogliamo essere sempre più vicini ai nostri clienti e, al contempo, contribuire allo sviluppo economico delle aree in cui siamo presenti”. Nel corso dell’ultimo anno fiscale, l’insegna ha inaugurato oltre 40 negozi. Il Gruppo Pepco, composto da retailer indipendenti Pepco, Poundland e Dealz, supportati dalla divisione globale di sourcing PGS, ha raggiunto un fatturato di 6,2 miliardi di euro nel 2024, registrando una crescita del 10,2% rispetto all’anno precedente. Quotato da maggio 2021 alla Borsa di Varsavia, il Gruppo Pepco conta oggi oltre 5.000 negozi in 20 Paesi e impiega circa 47.000 dipendenti. Per il 2025, prevede significativi investimenti mirati all’ottimizzazione delle operazioni e all’espansione della rete commerciale, che quest’anno si concentrerà principalmente nella regione dell’Europa Centrale e Orientale (CEE), grazie alla familiarità con questi mercati e alla fiducia nella capacità di generare rendimenti. Secondo quanto comunicato, l’Italia rimane un mercato chiave per la crescita futura del gruppo in Europa occidentale, insieme alla Penisola Iberica (Spagna e Portogallo), che rappresenta l’82% dei negozi e l’87% delle vendite nella regione.

Pepco sottolinea che la sostenibilità è un elemento centrale nella sua strategia, con diverse iniziative di responsabilità sociale e un focus particolare sul benessere e l’educazione dei bambini. L’azienda collabora con oltre 55 organizzazioni non governative in 18 Paesi europei, offrendo supporto a circa 90.000 bambini ogni anno attraverso programmi educativi e di sviluppo. Tra le iniziative più importanti figura Pepcolandia: nato nel 2018, è un programma di donazioni che consente ai dipendenti di sostenere organizzazioni locali. Dalla sua creazione, ha finanziato oltre 800 iniziative in diversi paesi Europei, per un totale di più di 1 milione di euro, offrendo supporto a più di 40.000 bambini. Grazie a questo progetto, lo scorso anno sono stati donati complessivamente 10.000 euro a sei organizzazioni locali italiane che promuovono iniziative speciali per bambini e giovani in difficoltà. In Italia, Pepco continua a collaborare con SOS Villaggi dei Bambini, un’associazione che si occupa di minori in difficoltà. Nel 2024, l’azienda ha donato 50.000 euro per sostenere quattro progetti nei Villaggi SOS di Vicenza, Ostuni e Mantova, oltre al Summer Camp di Caldonazzo. Grazie a questa donazione, oltre 200 bambini potranno beneficiare di nuove opportunità di assistenza ed educazione.

L’insegna danese Normal approda in Italia: a marzo due negozi a Roma

Comincerà da Roma l’avventura italiana di Normal, catena danese di negozi al dettaglio focalizzata su cura persona e cura casa. Fondata nel 2013 nella città di Silkeborg, l’azienda gestisce oggi oltre 850 store in otto Paesi europei (Danimarca, Norvegia, Svezia, Paesi Bassi, Francia, Finlandia, Portogallo e Spagna) con un totale di circa 13.700 dipendenti. Per rafforzare la sua presenza nell’area del Sud Europa, Normal ha raggiunto un accordo con Klépierre Italia per aprire a metà marzo i primi due punti vendita italiani nei grandi centri commerciali RomaEst e Porta di Roma, che avranno una superficie totale di oltre 700 mq. “Dopo il successo degli ultimi anni in Portogallo e Spagna, non vediamo l’ora di esportare il nostro concept in Italia e di far crescere ulteriormente le nostre attività nel Sud Europa – dichiara Jesper Due, Amministratore Delegato di Normal –. Anche nei nostri due negozi di Roma, si avrà sempre la certezza di trovare prodotti a prezzi stabili e convenienti e di fare un’esperienza di shopping fantastica”.

L’assortimento di Normal propone prodotti per la cura personale e l’igiene, make-up, articoli per la pulizia della casa, oltre a numerosi snack e bevande e viene costantemente rinnovato, con oltre 100 nuove referenze a settimana. La struttura dei negozi, definita labirintica dall’azienda, è pensata per invitare i clienti a vivere una sorta di caccia al tesoro tra i tanti articoli di marchi conosciuti e meno noti. Il format commerciale di Normal non prevede sconti, saldi o offerte speciali, ma è basato su prezzi fissi e accessibili su tutti i prodotti. “Il nostro obiettivo è di offrire ai clienti un’esperienza unica ogni volta che visitano uno dei nostri negozi – sottolinea Due –. Per questo motivo, in aggiunta all’assortimento permanente, continuiamo ad inserire nuovi prodotti ed articoli, in modo da rendere sempre interessante e divertente per tutti esplorare i nostri punti vendita”.

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare