CLOSE
Home Tags Inaugurazioni

Tag: inaugurazioni

HalfPrice sceglie Merlata Bloom Milano per il suo esordio in Italia

Andrà in scena al mall Merlata Bloom Milano il debutto italiano di HalfPrice, catena fondata in Polonia nel 2021 e attualmente presente con oltre 150 negozi in 14 Paesi. La data annunciata è il 9 maggio, quando aprirà i battenti il nuovo store da oltre 5.000 metri quadrati, situato al primo piano dell’area Ovest, sotto la cupola di vetro della struttura. HalfPrice propone abbigliamento, calzature, accessori e prodotti per la casa e per gli animali domestici, presentando migliaia di marchi internazionali a prezzi accessibili “Introdurre HalfPrice a Merlata Bloom Milano – dichiara Anand Remtolla, Chief Commercial Officer di Nhood Services Italy, società di soluzioni immobiliari specializzata nel commercial real estate e nella rigenerazione urbana – è una decisione strategica che riflette la nostra ambizione per questo asset: affermare Merlata come una destinazione iconica per lo shopping nella città di Milano e punto di riferimento per lo stile di vita milanese. Vogliamo che Merlata Bloom Milano sia sinonimo di esperienze uniche, dove shopping, moda, intrattenimento e ristorazione si uniscono per creare un’unica straordinaria esperienza all-in-one per i nostri visitatori”.

La catena HalfPrice fa parte del Gruppo CCC, rivenditore omnichannel tra i principali leader in Europa nel settore delle calzature e dell’abbigliamento. Il Gruppo CCC gestisce le sue attività di vendita al dettaglio attraverso diverse insegne come: CCC, HalfPrice, eobuwie.pl, MODIVO, worldbox e Boardriders. “In HalfPrice, abbiamo trovato la ricetta per un’esperienza di shopping eccezionale: marchi amati a prezzi imbattibili – afferma Malwina Winter, Chief Operating Officer di HalfPrice –. Con oltre 200 categorie di prodotti in offerta, sono sicura che tutti troveranno qualcosa di speciale nel nostro nuovo negozio a Merlata Bloom Milano, qualcosa che metta in risalto il loro stile e personalità unici”.
Merlata Bloom Milano si trova nel quadrante nord ovest di Milano, si estende su 70.000 mq e accoglie 210 spazi commerciali, tra cui 43 innovativi concept F&B, un superstore Esselunga, Decathlon con il nuovo polo d’uffici e un cinema multisala di ultima generazione Notorius.

PittaRosso riapre nel Parco Commerciale Grande Sud di Giugliano (NA)

Nuova vita per il negozio PittaRosso nel Parco Commerciale Grande Sud di Giugliano in Campania (NA), tornato in attività dopo circa un anno di chiusura. La nuova disposizione degli spazi è finalizzata a rendere l’esperienza di acquisto ancora più piacevole. L’azienda definisce la riapertura un importante traguardo, anche perché quello di Giugliano era uno dei punti vendita più performanti dell’intera rete PittaRosso, e conferma la riassunzione del personale precedentemente impiegato. Il negozio propone un assortimento rinnovato di scarpe e accessori per donna, uomo e bambino, oltre a una vasta selezione di calzature sportive. Per celebrare la riapertura, PittaRosso ha predisposto un piano promozionale che include un volantino con sconti fino al 50% su una selezione di articoli, un buono sconto su volantino del 20% su una spesa minima di 49 euro. Inoltre, nei primi giorni di apertura, effettuando una spesa tra 19,99 e 59,99 euro è previsto uno sconto del 20%, mentre per importi superiori a 60 euro lo sconto salirà al 30%. A poche settimane di distanza dal ritorno dell’insegna a Giugliano, il 20 marzo 2025, è prevista anche l’inaugurazione del nuovo punto vendita di Napoli Fuorigrotta. Situata al piano -1 di Upim in Viale di Augusto, 58, la superficie commerciale sarà interamente dedicata al reparto sport per donna, uomo e bambino. Anche in questo caso è in programma una speciale attività promozionale che coinvolgerà tutto l’assortimento.

Pepco, 16 nuove aperture entro settembre

Ben 16 nuove aperture entro il prossimo settembre: è questo il programma di espansione in Italia di Pepco, retailer polacco specializzato nella vendita di abbigliamento, prodotti per la casa, articoli per bambini e accessori a prezzi accessibili. Le inaugurazioni avverranno in centri e parchi commerciali, segnando il debutto anche in Sicilia. Oltre 100 le assunzioni previste dalla catena, presente con oltre 3.800 negozi in 18 Paesi europei. L’azienda conta oltre 30 milioni di transazioni mensili, impiegando circa 31.000 persone in tutta Europa.

“In Italia abbiamo realizzato una crescita significativa negli ultimi quattro anni – dichiara Dario Poretti, Head of Expansion di Pepco Italia –. Dall’apertura nel 2020 ad oggi, abbiamo inaugurato oltre 190 negozi, posizionandoci strategicamente in centri commerciali, retail park e aree urbane. Questa espansione rapida e capillare dimostra il nostro impegno nel rispondere alle esigenze delle famiglie italiane, offrendo prodotti di qualità a prezzi accessibili. Vogliamo essere sempre più vicini ai nostri clienti e, al contempo, contribuire allo sviluppo economico delle aree in cui siamo presenti”. Nel corso dell’ultimo anno fiscale, l’insegna ha inaugurato oltre 40 negozi. Il Gruppo Pepco, composto da retailer indipendenti Pepco, Poundland e Dealz, supportati dalla divisione globale di sourcing PGS, ha raggiunto un fatturato di 6,2 miliardi di euro nel 2024, registrando una crescita del 10,2% rispetto all’anno precedente. Quotato da maggio 2021 alla Borsa di Varsavia, il Gruppo Pepco conta oggi oltre 5.000 negozi in 20 Paesi e impiega circa 47.000 dipendenti. Per il 2025, prevede significativi investimenti mirati all’ottimizzazione delle operazioni e all’espansione della rete commerciale, che quest’anno si concentrerà principalmente nella regione dell’Europa Centrale e Orientale (CEE), grazie alla familiarità con questi mercati e alla fiducia nella capacità di generare rendimenti. Secondo quanto comunicato, l’Italia rimane un mercato chiave per la crescita futura del gruppo in Europa occidentale, insieme alla Penisola Iberica (Spagna e Portogallo), che rappresenta l’82% dei negozi e l’87% delle vendite nella regione.

Pepco sottolinea che la sostenibilità è un elemento centrale nella sua strategia, con diverse iniziative di responsabilità sociale e un focus particolare sul benessere e l’educazione dei bambini. L’azienda collabora con oltre 55 organizzazioni non governative in 18 Paesi europei, offrendo supporto a circa 90.000 bambini ogni anno attraverso programmi educativi e di sviluppo. Tra le iniziative più importanti figura Pepcolandia: nato nel 2018, è un programma di donazioni che consente ai dipendenti di sostenere organizzazioni locali. Dalla sua creazione, ha finanziato oltre 800 iniziative in diversi paesi Europei, per un totale di più di 1 milione di euro, offrendo supporto a più di 40.000 bambini. Grazie a questo progetto, lo scorso anno sono stati donati complessivamente 10.000 euro a sei organizzazioni locali italiane che promuovono iniziative speciali per bambini e giovani in difficoltà. In Italia, Pepco continua a collaborare con SOS Villaggi dei Bambini, un’associazione che si occupa di minori in difficoltà. Nel 2024, l’azienda ha donato 50.000 euro per sostenere quattro progetti nei Villaggi SOS di Vicenza, Ostuni e Mantova, oltre al Summer Camp di Caldonazzo. Grazie a questa donazione, oltre 200 bambini potranno beneficiare di nuove opportunità di assistenza ed educazione.

L’insegna danese Normal approda in Italia: a marzo due negozi a Roma

Comincerà da Roma l’avventura italiana di Normal, catena danese di negozi al dettaglio focalizzata su cura persona e cura casa. Fondata nel 2013 nella città di Silkeborg, l’azienda gestisce oggi oltre 850 store in otto Paesi europei (Danimarca, Norvegia, Svezia, Paesi Bassi, Francia, Finlandia, Portogallo e Spagna) con un totale di circa 13.700 dipendenti. Per rafforzare la sua presenza nell’area del Sud Europa, Normal ha raggiunto un accordo con Klépierre Italia per aprire a metà marzo i primi due punti vendita italiani nei grandi centri commerciali RomaEst e Porta di Roma, che avranno una superficie totale di oltre 700 mq. “Dopo il successo degli ultimi anni in Portogallo e Spagna, non vediamo l’ora di esportare il nostro concept in Italia e di far crescere ulteriormente le nostre attività nel Sud Europa – dichiara Jesper Due, Amministratore Delegato di Normal –. Anche nei nostri due negozi di Roma, si avrà sempre la certezza di trovare prodotti a prezzi stabili e convenienti e di fare un’esperienza di shopping fantastica”.

L’assortimento di Normal propone prodotti per la cura personale e l’igiene, make-up, articoli per la pulizia della casa, oltre a numerosi snack e bevande e viene costantemente rinnovato, con oltre 100 nuove referenze a settimana. La struttura dei negozi, definita labirintica dall’azienda, è pensata per invitare i clienti a vivere una sorta di caccia al tesoro tra i tanti articoli di marchi conosciuti e meno noti. Il format commerciale di Normal non prevede sconti, saldi o offerte speciali, ma è basato su prezzi fissi e accessibili su tutti i prodotti. “Il nostro obiettivo è di offrire ai clienti un’esperienza unica ogni volta che visitano uno dei nostri negozi – sottolinea Due –. Per questo motivo, in aggiunta all’assortimento permanente, continuiamo ad inserire nuovi prodotti ed articoli, in modo da rendere sempre interessante e divertente per tutti esplorare i nostri punti vendita”.

dm, l’89esimo punto vendita italiano sarà a Lentate sul Seveso

Aprirà il prossimo 22 febbraio il secondo punto vendita di dm in provincia di Monza e Brianza. Situato a Lentate sul Seveso, in via Nazionale dei Giovi, ang. via M. Farneti, una nuova via inaugurata di recente vicino al centro commerciale Bennet, il negozio è l’89esimo in Italia e coprirà una superficie di vendita di 440 mq su un unico livello. Il layout dello store mira a far percepire immediatamente ai visitatori l’identità dell’insegna. La transizione del gradiente di colore, tipica del marchio, sarà visibile su tutta la facciata, mentre all’interno l’ambiente è suddiviso in quelli che dm definisce “quartieri”, uno per ciascuna categoria di prodotto, con un’organizzazione degli spazi e l’uso di scaffali più bassi finalizzati a facilitare il percorso dei clienti, migliorando così l’esperienza di acquisto. Il team del negozio – aperto da lunedì a domenica, dalle ore 9:30 alle 20 – sarà composto da 8 dipendenti, portando così a 248 il totale dei collaboratori dm in Lombardia.
Oltre ai servizi che accomunano tutti i punti vendita dm, a Lentate sul Seveso i clienti troveranno anche l’area dedicata al servizio di stampa fotografica direttamente da smartphone. In occasione dell’apertura, verranno proposte promozioni speciali valide dal 22 al 26 febbraio, a cominciare da uno sconto del 15% sull’intero assortimento, offerte incluse. Inoltre, fino ad esaurimento scorte, i clienti riceveranno in omaggio una eco-shopper dm a fronte di qualsiasi acquisto, 2 prodotti make-up omaggio Catrice Cosmetics ed Essence a fronte di una spesa minima di 15 euro e un ombrello dm con una spesa minima di 50 euro.
L’assortimento della catena è focalizzato su cura della persona e della casa, ma comprende anche food bio, prodotti per l’infanzia e per gli animali, per un totale di oltre 15.000 referenze e più di 600 marche, di cui 28 brand sviluppati in-house (come Balea, dmBio, alverde, babylove, Mivolis). Attraverso lo shop online (dm-drogeriemarkt.it) e l’app “la mia dm”, l’insegna propone in tutta Italia, isole comprese, un assortimento di oltre 12.000 prodotti (tra brand commerciali e marchi propri), che l’utente può decidere di ricevere direttamente a casa propria, in un fermo point BRT, in uno store dm o ancora di ritirarli nel proprio negozio dm preferito dopo sole due ore dall’ordine, optando per il ritiro express. Da quasi un anno, nell’app è stata lanciata una carta fedeltà digitale, che premia la fidelizzazione all’insegna con scontistiche, buoni digitali e promozioni esclusive. Il gruppo dm drogerie markt, fondato in Germania nel 1973, ha un fatturato (settembre 2024) di oltre 17,7 miliardi ed è presente in 14 Paesi europei, tra cui l’Italia dal 2017, con oltre 4.000 punti vendita totali e quasi 90 mila collaboratori.

Poker di nuove aperture per Etruria Retail con il Gruppo Tambellini

Etruria Retail rafforza la sua presenza in Lucchesia con l’apertura di quattro nuovi negozi Carrefour. A entrare a far parte della rete sono dei punti vendita del Gruppo Tambellini. Giovedì 6 febbraio, sono stati inaugurati i Carrefour Market di Lucca – in via Provinciale Sant’Alessio 1609, attivo in passato con l’insegna Crai – e di Lammari, frazione del comune di Capannori, in via Lombarda. Giovedì 20 febbraio seguiranno le aperture di due Carrefour Express, in Piazza San Frediano 11, a Lucca, e a Vecchiano, in provincia di Pisa, in viale Gambacorti 128. Negli assortimenti l’attenzione alla territorialità e alla qualità si riflette in ogni reparto: carni fresche provenienti da allevamenti locali, ortofrutta, formaggi tipici e panetteria con prodotti da forno del territorio. La pescheria propone pescato fresco e una selezione di pesce surgelato. Tra le offerte, spicca lo spazio dedicato ai prodotti biologici e alla gastronomia, oltre alla selezione di referenze a marchio Carrefour. Un elemento distintivo sarà la presenza di prodotti a marchio Tambellini.

SERVIZI AGGIUNTIVI E SOSTENIBILITÀ 
I punti vendita offriranno inoltre una serie di servizi aggiuntivi per rispondere alle esigenze della clientela: pagamento bollettini, ricariche telefoniche, gift card e ticket elettronici. Inoltre, nel punto vendita di via Sant’Alessio sarà attivo anche il servizio di ritiro Amazon. Grande attenzione, inoltre, è stata data alla sostenibilità ambientale, con l’installazione di impianti di refrigerazione e illuminazione di ultima generazione, progettati per ridurre i consumi energetici. “Etruria Retail – afferma Pierluigi Tambellini, proprietario dei negozi – esprime a pieno i valori del Gruppo Tambellini: qualità, territorialità e appartenenza. L’insegna Tambellini sarà supportata dall’insegna Carrefour permettendoci di competere con i migliori marchi nazionali. Rafforzeremo i nostri valori legati al localismo e al territorio con il marchio Tambellini, mentre con Carrefour garantiremo ai nostri clienti qualità, convenienza e un’esperienza di acquisto sempre più innovativa”.

L’ampliamento della rete Etruria Retail in Lucchesia – dichiara Paolo Panti, Responsabile Rete e Sviluppo Etruria Retail – rappresenta un traguardo importante, che si concretizza attraverso un progetto che valorizza la qualità, la prossimità e il legame con il territorio. È sempre un piacere avviare nuove collaborazioni con realtà imprenditoriali radicate nel territorio, come il Gruppo Tambellini, con cui condividiamo valori fondamentali: vicinanza alle comunità, attenzione al cliente e creazione di valore. Ogni nostro negozio vuole essere un presidio di qualità, convenienza e prossimità, e con Tambellini abbiamo trovato un terreno comune per costruire una nuova storia di impresa”.

Il Carrefour Market di via Provinciale Sant’Alessio è aperto dal lunedì al sabato dalle ore 8 alle 20 e la domenica dalle 8:30 alle 13. Il Carrefour Market di Lammari è aperto dal lunedì al sabato dalle ore 7:30 alle 13:30 e dalle 15:30 alle 20 e la domenica dalle ore 8:30 alle 13.

Aldi fa 70 in Lombardia con l’apertura a Suzzara

Apre i battenti oggi, 6 febbraio 2025, a Suzzara (MN) il 70esimo punto vendita di Aldi in Lombardia. Con questa inaugurazione, il traguardo dei 200 negozi è a un soffio: dal 2018, da quando è sbarcata in Italia, l’insegna parte del Gruppo Aldi Süd è arrivata contare 198 superfici commerciali, oltre ai due centri di distribuzione di Oppeano (MN) e Landriano (PV). Situato in in viale Lenin ang. Strada Pasine snc, il punto vendita di Suzzara si estende su 986,62 metri quadri ed è in una via commerciale di passaggio, vicina al centro della città e servita da autobus. Il progetto ha comportato il recupero di un’area precedentemente occupata da uno stabilimento di stagionatura formaggi, successivamente demolito e bonificato. I lavori di riqualificazione, durati 17 settimane, hanno previsto la realizzazione di una pista ciclabile e due rotatorie. A disposizione dei clienti anche 90 posti auto gratuiti, di cui tre riservati ai disabili e tre dedicati alle donne in attesa o ai neogenitori.

Certificato con classe energetica A3, il negozio è dotato di un impianto fotovoltaico della portata di 91,8 kWp. Il taglio del nastro ha contribuito alla creazione di 17 nuove opportunità lavorative per un totale di 1.241 collaboratori nella regione e 3.879 persone impiegate a livello nazionale. Per l’inaugurazione, Aldi propone speciali offerte in sottocosto in aggiunta alle promozioni settimanali. Da ultimo gli orari: il negozio sarà aperto dal lunedì al sabato dalle ore 8 alle 20:30 e la domenica dalle 8 alle 20.

Multicedi rafforza il presidio in Puglia: aprono 8 store Decò in Salento

Il Gruppo Multicedi rafforza la propria presenza in Puglia grazie all’affiliazione del gruppo Mello che porta nella rete Decò 8 nuovi punti di vendita situati a Lecce e provincia. Prevista per venerdì 31 gennaio l’inaugurazione dei primi tre Market Decò nei comuni di Salice Salentino, Lecce e San Pietro in Lama. Il 10 febbraio sarà invece il turno di altri 5 supermercati Decò nei comuni di Monteroni, Copertino, Sogliano Cavour e Carmiano. Con questa operazione Multicedi consolida la propria presenza nella regione Puglia, raggiungendo quota 37 punti vendita. La crescita è destinata comunque a progredire anche nelle prossime settimane grazie ad altre aperture previste nelle province di Taranto, Bari, Foggia, BAT ed ancora nel Salento.

Continuano inoltre i lavori di allestimento dell’hub logistico di Bitonto che garantirà, a breve, un ulteriore miglioramento del servizio offerto agli imprenditori affiliati sulla dorsale adriatica ed in Basilicata. Multicedi ringrazia e accoglie la famiglia Mello con la quale si impegna a offrire ai consumatori salentini una spesa di qualità e un’esperienza d’acquisto sempre più vicina alle loro esigenze. “Siamo entusiasti di entrare a far parte della rete Decò, un brand che condivide i nostri stessi valori di qualità e vicinanza al cliente. Questa affiliazione rappresenta un’opportunità strategica per rafforzare la nostra presenza sul territorio e offrire ai consumatori un’esperienza d’acquisto ancora più completa e conveniente” ha dichiarato in una nota la dirigenza del gruppo Mello.

Grazie a questa nuova affiliazione, Multicedi continua il suo percorso di espansione nel Mezzogiorno, consolidando la leadership del marchio Decò – oggi oltre 420 punti vendita – nel panorama della grande distribuzione organizzata. Dopo le 66 aperture, di cui 38 con l’insegna Decò, e un fatturato alle casse che ha superato 1,6 miliardi nel corso del 2024 anche il 2025 parte quindi all’insegna di nuovi successi.

Lidl rafforza la presenza in Italia e inaugura 9 store in 15 giorni

Sono nove le nuove aperture con cui Lidl Italia inaugura il 2025, equivalenti a oltre 160 nuovi posti di lavoro e un investimento complessivo di oltre 70 milioni di euro. L’ultimo a essere stato inaugurato è il punto vendita di Gozzano (NO), che si aggiunge ai cinque store aperti in contemporanea il 9 gennaio a Bergamo (BG), San Bonifacio (VR), Termoli (CB), Andria (BT) e Oristano (OR), e i tagli del nastro del 16 gennaio a Modena, Gorla (VA) ed Erice (TP).

“L’inaugurazione di nove nuovi supermercati in soli quindici giorni testimonia il proseguimento senza sosta del nostro piano di sviluppo che ci porterà a raggiungere i 1.000 punti vendita entro il 2030 – ha dichiarato Massimiliano Silvestri, Presidente di Lidl Italia -. Questi nuovi store non solo rafforzano la nostra presenza sul territorio nazionale, ma generano anche importanti opportunità di lavoro, contribuendo allo sviluppo economico delle comunità locali in cui operiamo”.

Il percorso di consolidamento di Lidl Italia nell’ultimo decennio è stato sostenuto da ingenti investimenti per l’apertura di nuovi punti vendita e centri logistici e l’ammodernamento e rinnovo degli esistenti, raggiungendo nel secondo semestre del 2024 un investimento pari a €400 milioni destinati all’apertura di 40 punti vendita. Gli investimenti per l’apertura di nuovi punti vendita e centri logistici e l’ammodernamento e rinnovo degli esistenti sostenuti da Lidl in questi anni sono cresciuti a un tasso medio annuo del +12,9% nell’ultimo decennio, superiore rispetto alle top-10 aziende della GDO (+8,1%).

Nella progettazione di ognuno dei punti vendita inaugurati oggi, Lidl ha seguito metodi costruttivi orientati all’efficienza energetica, garantendo edifici in linea con i più recenti standard aziendali di sostenibilità ambientale. Tutti gli store sono dotati di un impianto fotovoltaico e il restante fabbisogno energetico è coperto al 100% da fonti rinnovabili. L’illuminazione interna sfrutta sia la luce naturale, garantita da ampie vetrate, sia sistemi a LED, che offrono un risparmio del 50% rispetto alle tecnologie tradizionali.

I nuovi store offrono prodotti freschi, con frutta e verdura consegnate ogni giorno, un vasto assortimento di pane e specialità da forno nell’area panetteria e piatti pronti disponibili nell’angolo rosticceria. Fa parte della proposta anche una selezione di oltre 100 prodotti certificati V-Label vegetariani e vegani a marchio Vemondo. Inoltre, tutti i clienti possono usufruire di Lidl Plus, l’app gratuita di Lidl che offre buoni sconto personalizzati, promozioni esclusive e la possibilità di consultare i volantini digitali direttamente dal proprio smartphone.

Esselunga, nuova apertura a Modena. All’interno il 126esimo Bar Atlantic

Ha appena aperto in Strada Canaletto Sud, nella zona nord della città di Modena, il nuovo punto vendita di Esselunga. Il negozio si inserisce all’interno di un importante progetto di riqualificazione e recupero dell’ex Consorzio Agrario su un’area di circa 54.000 metri quadri alle spalle della stazione ferroviaria all’interno della quale, oltre al supermercato, Esselunga ha realizzato un parcheggio multipiano di circa 280 posti che verrà ceduto al comune al servizio dei cittadini. Il piano di rigenerazione urbana del comparto prevede anche la realizzazione di 11.000 metri quadri di edilizia residenziale, uffici, un parco e altre aree verdi e la realizzazione di tre rotatorie, oltre a percorsi ciclopedonali.

Il supermarket si sviluppa su un’area di vendita di 2.500 metri quadri ed è dotato di un parcheggio di 477 posti auto con la presenza di stazioni di ricarica per veicoli elettrici, oltre a posti per le moto e le bici. All’interno lavoreranno 136 persone, di cui 84 nuove assunzioni del territorio a cui si aggiungono risorse provenienti dagli altri negozi emiliani allo scopo di equilibrare le competenze e la necessaria esperienza. L’offerta ai clienti è di oltre 15.000 prodotti con grande attenzione per la convenienza, le linee a marchio privato per soddisfare ogni esigenza di spesa. Nel reparto frutta e verdura più di 500 prodotti selezionati e la linea bio; nel reparto gastronomia una selezione di formaggi italiani con eccellenze di altri Paesi, salumi della miglior produzione nazionale, specialità gastronomiche e le proposte della “Cucina Esselunga”, più di 200 ricette da portare in tavola scegliendo tra i piatti della tradizione italiana, dal mondo e i piatti vegetariani. Presenti i reparti assistiti di carne e di pesce con una proposta di sushi, la panetteria e la pasticceria Elisenda. All’interno del negozio anche l’enoteca con più di 800 etichette e con l’assistenza di un sommelier per guidare i clienti nella scelta dei vini. È possibile usufruire del servizio prenotazioni per la gastronomia, il pesce, la carne e le specialità dolci e salate.

Nello store di Modena apre anche il Bar Atlantic, il 126esimo, che mette a disposizione dei clienti una sala con 140 sedute a cui si aggiunge un dehor esterno con ulteriori 36 posti, dove è possibile fermarsi per la colazione, il pranzo o l’aperitivo. L’offerta propone menù che variano settimanalmente e un’ampia scelta tra primi, secondi, panineria, taglieri di salumi e formaggi, insalate, macedonie, torte, spremute e varie specialità. Per rendere l’esperienza di acquisto più rapida e comoda sono presenti casse veloci dedicate al self check-out e il “Presto Spesa”, disponibile anche su app. I nuovi clienti hanno la possibilità di aderire al programma “Fìdaty” richiedendo direttamente in negozio, tramite un QR code, la card digitale gratuita e subito attiva. Oltre al servizio e-commerce disponibile attraverso l’app e il sito esselungaacasa.it, per chi preferisce ordinare la spesa online e ritirarla in negozio già in giornata, nella fascia oraria prenotata, c’è il servizio gratuito Clicca e Vai Locker. Nel negozio è presente anche un ecocompattatore per la raccolta e il riciclo di bottiglie in plastica PET.

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare