Nuovo punto vendita a Spoltore, in provincia di Pescara, per Magazzini Gabrielli. La struttura di Viale Europa si estende su 2.500 metri quadrati di superficie di vendita, con un parcheggio esterno da 194 posti auto e rappresenta un potenziamento della catena in Abruzzo. Magazzini Gabrielli ha riqualificato l’area, demolendo il fabbricato esistente e operando una vera e propria bonifica. Sono circa 65 i collaboratori che lavoreranno nel superstore, tutti di Spoltore e zone limitrofe. L’assortimento comprende 18.800 referenze food e 5.700 non food, le casse sono 14 di cui sei self check-out. Il negozio sarà aperto tutti i giorni con orario continuato dalle 8 alle 21.
Con l’inaugurazione, l’azienda precisa di aver immediatamente posto in essere le consuete “azioni di solidarietà immediata”, che permettono di incontrare le realtà che, nei vari territori, operano nel sociale. Alle iniziative riservate a tutti i clienti con Carta Unika si aggiungono quelle dedicate ai clienti che scaricano la App Oasi Tigre, che potranno accedere a sconti aggiuntivi, agli iscritti all’Associazione Nazionale Famiglie numerose e ai clienti con più di 70 anni di età, appartenenti al club delle Volpi Grigie.
CONSUMI ENERGETICI OTTIMIZZATI
Grazie a un involucro edilizio altamente isolante, infissi a taglio termico e impianti tecnologici di ultima generazione, il nuovo Oasi ha raggiunto la classe energetica A4, la più alta prevista dalla normativa. L’impianto fotovoltaico da 196,08 kWp fornisce energia rinnovabile, mentre la climatizzazione avviene attraverso pompe di calore e un sistema VRF a flusso variabile di refrigerante, garantendo consumi ridotti e comfort ottimale. Il freddo alimentare è prodotto con un impianto a CO₂, che non altera la composizione dell’atmosfera e riduce l’impatto ambientale. L’illuminazione interna ed esterna è affidata a sistemi LED di quinta generazione con controllo intelligente e adattivo, in grado di creare scenari luminosi personalizzati che migliorano l’esperienza di acquisto e l’efficienza energetica.
La produzione di acqua calda sanitaria è assicurata a costo zero dal recupero di calore degli impianti di refrigerazione, mentre un sistema BMS (Building Management System) integra e ottimizza la gestione di tutti i consumi.
“L’apertura di Spoltore – dichiara Laura Gabrielli, Presidente di Magazzini Gabrielli – conferma l’impegno dell’azienda a promuovere un modello di sviluppo sostenibile, che unisce il rispetto per l’ambiente alla qualità dei servizi per i clienti. L’Abruzzo è una regione strategica per la nostra crescita e per l’evoluzione del nostro modo di vivere l’esperienza d’acquisto”.


















Per il ruolo di Addetto/a Supply Chain, sono richiesti una laurea o un diploma, una forte capacità di pianificazione e familiarità con applicativi supply chain ed esperienza pregressa in ambito logistico nel settore retail e Gdo. Completano il profilo dinamicità, proattività e ottime capacità comunicative e relazionali. Per il ruolo di Addetto/a Servizi Cassa e Relazione Cliente, sono richiesti una laurea o un diploma, familiarità con i sistemi di cassa ed esperienza pregressa nel contatto con il pubblico, preferibilmente maturata nel settore del retail e Gdo. Completano il profilo ottime capacità comunicative e relazionali, orientamento al servizio, proattività ed empatia.






La catena HalfPrice fa parte del Gruppo CCC, rivenditore omnichannel tra i principali leader in Europa nel settore delle calzature e dell’abbigliamento. Il Gruppo CCC gestisce le sue attività di vendita al dettaglio attraverso diverse insegne come: CCC, HalfPrice, eobuwie.pl, MODIVO, worldbox e Boardriders. “In HalfPrice, abbiamo trovato la ricetta per un’esperienza di shopping eccezionale: marchi amati a prezzi imbattibili – afferma Malwina Winter, Chief Operating Officer di HalfPrice –. Con oltre 200 categorie di prodotti in offerta, sono sicura che tutti troveranno qualcosa di speciale nel nostro nuovo negozio a Merlata Bloom Milano, qualcosa che metta in risalto il loro stile e personalità unici”.









“In Italia abbiamo realizzato una crescita significativa negli ultimi quattro anni – dichiara Dario Poretti, Head of Expansion di Pepco Italia –. Dall’apertura nel 2020 ad oggi, abbiamo inaugurato oltre 190 negozi, posizionandoci strategicamente in centri commerciali, retail park e aree urbane. Questa espansione rapida e capillare dimostra il nostro impegno nel rispondere alle esigenze delle famiglie italiane, offrendo prodotti di qualità a prezzi accessibili. Vogliamo essere sempre più vicini ai nostri clienti e, al contempo, contribuire allo sviluppo economico delle aree in cui siamo presenti”. Nel corso dell’ultimo anno fiscale, l’insegna ha inaugurato oltre 40 negozi. Il Gruppo Pepco, composto da retailer indipendenti Pepco, Poundland e Dealz, supportati dalla divisione globale di sourcing PGS, ha raggiunto un fatturato di 6,2 miliardi di euro nel 2024, registrando una crescita del 10,2% rispetto all’anno precedente. Quotato da maggio 2021 alla Borsa di Varsavia, il Gruppo Pepco conta oggi oltre 5.000 negozi in 20 Paesi e impiega circa 47.000 dipendenti. Per il 2025, prevede significativi investimenti mirati all’ottimizzazione delle operazioni e all’espansione della rete commerciale, che quest’anno si concentrerà principalmente nella regione dell’Europa Centrale e Orientale (CEE), grazie alla familiarità con questi mercati e alla fiducia nella capacità di generare rendimenti. Secondo quanto comunicato, l’Italia rimane un mercato chiave per la crescita futura del gruppo in Europa occidentale, insieme alla Penisola Iberica (Spagna e Portogallo), che rappresenta l’82% dei negozi e l’87% delle vendite nella regione.








L’assortimento di Normal propone prodotti per la cura personale e l’igiene, make-up, articoli per la pulizia della casa, oltre a numerosi snack e bevande e viene costantemente rinnovato, con oltre 100 nuove referenze a settimana. La struttura dei negozi, definita labirintica dall’azienda, è pensata per invitare i clienti a vivere una sorta di caccia al tesoro tra i tanti articoli di marchi conosciuti e meno noti. Il format commerciale di Normal non prevede sconti, saldi o offerte speciali, ma è basato su prezzi fissi e accessibili su tutti i prodotti. “Il nostro obiettivo è di offrire ai clienti un’esperienza unica ogni volta che visitano uno dei nostri negozi – sottolinea Due –. Per questo motivo, in aggiunta all’assortimento permanente, continuiamo ad inserire nuovi prodotti ed articoli, in modo da rendere sempre interessante e divertente per tutti esplorare i nostri punti vendita”.

