È stato appena inaugurato il nuovo centro di distribuzione congiunto di Mondoffice e Raja Italia a Castelletto Cervo (Biella): a partire dalla prima metà del 2025, questo sito di 45.000 m2 centralizzerà in un’unica sede le attività logistiche di Mondoffice (attivo nella vendita al dettaglio di forniture e attrezzature per ufficio) e di Raja Italia (operante nelle forniture e attrezzature per l’imballaggio). In grado di elaborare e spedire 4.500 ordini al giorno, il sito servirà il 75% dell’Italia in meno di 24 ore.
A tal fine, dispone di un sistema di stoccaggio automatizzato, di una soluzione semiautomatica di preparazione ordini “goods to person” (i prodotti vengono portati agli addetti alla preparazione ordini senza che questi debbano spostarsi) e di 51 baie di carico dei veicoli. Il sito sarà in grado di stoccare fino a 50.000 articoli di forniture e attrezzature.
Sul fronte ambientale, il centro di distribuzione di Castelletto Cervo è stato progettato secondo gli standard LEED (Leadership in Energy and Environmental Design). L’obiettivo è ottenere la certificazione LEED Gold. L’edificio è dotato di: un impianto fotovoltaico da 1 MW, tutta l’energia utilizzata arriverà esclusivamente da fonti rinnovabili, rivestimenti isolanti per limitare le dispersioni termiche, un sistema di recupero delle acque piovane e un sistema di climatizzazione a pompa di calore. I team del sito beneficeranno di uffici più moderni e di una palestra.
“Con questo nuovo investimento, vogliamo servire ancora meglio i nostri clienti italiani e rafforzare la leadership di Mondoffice e Raja Italia” ha detto Danièle Marcovici, Presidente e CEO del Gruppo Raja. “Il nuovo centro di distribuzione segna un vero e proprio passo avanti nell’unione delle nostre competenze e risorse logistiche. Questo ci permetterà di offrire un servizio ancora più efficiente e competitivo” aggiunge Irma Garbella, Amministratore Delegato di Mondoffice. “Il sito di Castelletto Cervo è dotato di innovazioni tecnologiche e ambientali che ci permetteranno di rispondere meglio alle grandi sfide della supply chain”, ha concluso Lorenza Zanardi, Direttore Generale di Raja Italia.
Raja Italia continuerà a utilizzare il centro di distribuzione di Castel San Giovanni (Piacenza) fino alla fine dell’anno. Nel 2025 i nuovi uffici ospiteranno i 100 dipendenti di Raja Italia.



L’apertura dei due nuovi punti vendita di Compiano e San Martino dei Mulini, che si sviluppano rispettivamente su 200 e 250 metri quadri, rappresenta un importante passo avanti per la presenza dell’azienda in Emilia-Romagna. In linea con l’impegno di Carrefour per la valorizzazione delle specificità territoriali, i nuovi Carrefour Express offriranno un’ampia selezione di prodotti alimentari tipici del territorio, con una grande attenzione alle specialità della tradizione culinaria dell’Emilia-Romagna, per rispondere alle esigenze della comunità e consolidare la relazione con il territorio.
La realizzazione della nuova Direzione Regionale nasce dall’esigenza di Lidl Italia di far fronte alla continua espansione sul territorio e consentirà di accorciare le distanze e ridurre significativamente i km percorsi per l’approvvigionamento degli attuali 23 punti vendita sardi, con un conseguente risparmio in termini ambientali. La struttura, che sarà operativa dal primo ottobre, permetterà di migliorare il servizio al cliente finale e allo stesso tempo di compiere un passo in avanti verso una logistica sempre più sostenibile ed efficiente con un risparmio di più di 5.000 tonnellate di Co2.
Il nuovo Pet Store, dal canto suo, mette a disposizione migliaia di referenze per tutte le necessità degli amici animali e servizi su misura, come l’incisione immediata di medagliette e la bilancia per la pesatura.
“L’obiettivo degli interventi di ristrutturazione a Bologna e Dalmine è stato quello di consolidare e aggiornare gli storici punti di forza dell’insegna GrosMarket in termini di expertise nel canale ingrosso, di completezza e qualità degli assortimenti, con servizi in linea e rispondenti all’evoluzione nelle abitudini di acquisto della clientela Horeca, che oggi contribuisce a circa l’80% del fatturato dei nostri cash and carry” commenta Flavio Zago, Direttore canale GrosMarket. Che aggiunge: “Il nuovo format di cash & carry che stiamo portando avanti vede la convergenza tra punto vendita fisico e accesso digitale attraverso la nostra piattaforma di e-commerce B2B e l’app dedicata e servizio delivery. Una visione “full service” che la clientela professionale dimostra di apprezzare molto e che sta già dando ottimi risultati”.
A Bologna un’esperienza di acquisto tutta nuova
Dalmine: più spazio a un nuovo concetto di ingrosso
“Con questa importante apertura, inizia un nuovo capitolo per il Viaggiator Goloso – afferma Stefano Borsoi, Direttore Marketing Gruppo Finiper e Responsabile divisione il Viaggiator Goloso. Il rinnovamento del design introduce una nuova concezione dei nostri punti vendita, che si discosta dall’idea di supermercato per avvicinarsi a quella di bottega del gusto. Al centro rimane il nostro pilastro fondamentale: la ricerca e la selezione dell’eccellenza per soddisfare le aspettative di una clientela sempre più attenta e consapevole. Il nuovo punto vendita di via Spartaco 12 a Milano rappresenta un ulteriore passo avanti nel percorso di crescita dell’insegna, che si conferma un brand premium, orientato alla qualità e alla scoperta dei sapori, ma accessibile e vicino ai propri clienti, come dimostra anche la scelta della centralissima location del nuovo negozio”.




























