CLOSE
Home Tags Iniziative

Tag: iniziative

Sacchetto Antispreco, parte l’iniziativa di Lidl contro gli sprechi alimentari

Lidl continua a impegnarsi contro lo spreco alimentare e lancia il “sacchetto antispreco”, progetto che restituisce valore a frutta e verdura esteticamente non perfetta, ma ancora buona e sicura, oppure con la confezione rovinata. L’iniziativa, che coinvolge tutti i 730 punti vendita Lidl presenti sul territorio nazionale, permetterà ai clienti dell’insegna di contribuire alla lotta contro lo spreco alimentare, acquistando questi speciali sacchetti di ortofrutta non più rispondente agli standard commerciali aziendali.

I sacchetti antispreco vengono preparati quotidianamente dal personale del punto vendita dopo un’accurata selezione dei prodotti e sono disposti all’interno di un carrello dedicato nella zona retrostante le casse. Ogni sacchetto antispreco contiene 4 kg di frutta e verdura e può essere acquistato al prezzo fisso di 3 euro. Il numero di sacchetti confezionati dal singolo punto vendita varia a seconda della disponibilità giornaliera di merce idonea all’attività.

“Come catena di supermercati, possiamo svolgere un ruolo importante nella lotta contro lo spreco alimentare, tema a noi molto caro sul quale siamo attivi già da molti anni con numerose iniziative” commenta Massimiliano Silvestri, Presidente Lidl Italia. “Grazie al nostro sacchetto antispreco intendiamo promuovere un consumo più consapevole, sensibilizzando i nostri clienti che hanno saputo cogliere lo spirito dell’iniziativa, dimostrando di apprezzarla sin da subito”.

L’introduzione dei sacchetti antispreco rientra nel più ampio progetto “Too Good To Waste” lanciato da Lidl nel 2019, che prevede l’applicazione di sconti mirati al fine di incentivare la vendita dei prodotti che si avvicinano alla data di scadenza. A ciò si aggiungono l’ottimizzazione continua dei processi di ordine, stoccaggio e rotazione della merce, e un fitto programma di donazione delle eccedenze in collaborazione con Fondazione Banco Alimentare Onlus. Tale progetto, denominato “Oltre il carrello – Lidl contro lo spreco”, ha portato fino a oggi al recupero di oltre 31.000 tonnellate di cibo, equivalenti a 62 milioni di pasti.

PMG Italia e Conad ETS fanno di Ortona una città a impatto positivo

Dalla collaborazione tra il Comune di Ortona, ANFFAS Ortona e gli imprenditori del territorio, PMG Italia Società Benefit, col sostegno istituzionale di Fondazione Conad ETS, ha creato una rete di stakeholder per promuovere e sostenere progetti di inclusione sociale, formazione e riqualificazione ambientale. Questo ‘contenitore’ si alimenta grazie a una solida rete di istituzioni, enti del terzo settore, imprenditori e cittadini, tutti uniti nella realizzazione di progetti ad alto impatto su società, territorio e ambiente.

“Dalla nostra trasformazione in Società Benefit nel 2020 abbiamo arricchito la nostra progettualità ampliando le nostre aree di intervento, continuando a dedicarci al mondo delle fragilità, di cui ci siamo sempre occupati con i nostri progetti di mobilità, ma unendo una particolare attenzione all’ambiente e coinvolgendo in progetti di formazione e sensibilizzazione le nuove generazioni, che saranno di fatto i cittadini del futuro, oltre che forieri di grande energia positiva” dichiara Marco Mazzoni, Amministratore Delegato di PMG Italia. “Vedere gli stakeholder aderire ai nostri progetti con convinzione e partecipazione, aver catalizzato l’interesse e il sostegno concreto di Fondazione Conad ETS con cui abbiamo una grande condivisione di valori, ci gratifica e ci conferma che abbiamo fatto la scelta giusta. Di fatto, la dimensione ‘Benefit’ era già nel nostro DNA prima ancora della trasformazione giuridica”.

Sostenere il territorio e creare valore per tutta la Comunità è uno dei principali obiettivi di Fondazione Conad ETS, ente no profit del terzo settore, costituito dal Sistema Conad per valorizzare l’impegno di Cooperative e Soci a sostegno della Comunità: proprio in quest’ottica la Fondazione ha siglato con PMG Italia Società Benefit un accordo per sostenere un progetto di respiro nazionale con declinazioni locali, che prevede un forte coinvolgimento delle Cooperative e dei Soci Conad, a supporto delle attività svolte.

Il Gigante, assegnata la Tesla al vincitore del concorso per il 50esimo anniversario

Il Gigante, catena italiana di ipermercati e supermercati attiva dal 1972, ha concluso i festeggiamenti per celebrare i 50 anni di attività. Dopo aver effettuato l’estrazione finale dei premi “podio”, consistenti in 25 cene stellate e 15 weekend da sogno in case sull’albero, a cui si sono aggiunti oltre i 70.000 premi instant win già distribuiti, lo scorso 29 giugno è stato assegnato anche il premio più ambito, una Tesla Model 3.

La cerimonia di premiazione si è svolta nello store Tesla dell’hinterland milanese, coi massimi rappresentanti dell’azienda che hanno consegnato l’autovettura al fortunato vincitore. La Tesla è stata scelta, così come gli altri premi “podio”, per dare valore aggiunto all’engagement, sposando contemporaneamente i valori che contraddistinguono il marchio Il Gigante: sostenibilità e affidabilità.

Nel contempo, le cene stellate e i weekend in case sull’albero hanno voluto enfatizzare il legame con il territorio, un ulteriore importante cardine de Il Gigante, facendo assaporare ai vincitori le eccellenze gastronomiche italiane e facendo vivere esclusivi soggiorni a stretto contatto con la natura.

Spettacoli Alla Frutta, il gruppo Megamark porta un po’ di teatro nei superstore pugliesi

Si chiama Spettacoli Alla Frutta il format pensato per raccontare le eccellenze ortofrutticole italiane che il Gruppo Megamark di Trani, realtà attiva nella distribuzione moderna con oltre 500 punti vendita nel Mezzogiorno, metterà in scena in alcuni superstore Famila del territorio.

Spettacoli Alla Frutta è un innovativo show per comunicare in maniera divertente e coinvolgente le proprietà dell’ortofrutta italiana interagendo con i consumatori e rendendo speciale l’esperienza di acquisto, oltre che un modo per riconoscere e valorizzare la qualità delle eccellenze, frutto del lavoro dei produttori e dei coltivatori agricoli italiani. Ogni prodotto prenderà vita assumendo, tramite attori professionisti, le sembianze di un personaggio fantastico, con performance inedite e divertenti; gli attori interagiranno con i clienti per le corsie del superstore raccontando la loro storia, ricordando i benefici di una dieta ricca di frutta e verdura e l’importanza di consumi sostenibili e senza sprechi, per poi coinvolgerli, in una atmosfera da musical, nel gran finale con un momento musicale collettivo.

Gli appuntamenti, gratuiti, sono in programma il 5 luglio al Famila di Terlizzi (alle ore 10 e alle 11.30) e a quello di Molfetta (alle 16.30 e alle 18) e il 6 luglio al Famila di Bisceglie (alle ore 10 e alle 11.30) e Giovinazzo (alle 16.30 e alle 18); a Bari sono previsti il 7 luglio al Famila via Livatino (alle 10 e alle 11.30) e a quello di via della Resistenza (alle 16.30 e alle 18) e l’8 luglio al Famila di via Conte Giusso (alle 10 e alle 11.30) e a quello di via Gentile (alle 16.30 e alle 18). Nella tappa di Giovinazzo è prevista anche la partecipazione della influencer e travel blogger Manuela Vitulli.

Basko celebra 25 anni di carta fedeltà con un ricco programma di iniziative

Basko, insegna di supermercati del Gruppo Sogegross, festeggia i 25 anni della carta fedeltà. Per celebrare questo importante traguardo, in questi giorni parte un ricco programma di iniziative rivolte a premiare e sostenere i consumatori sia con attività di convenienza, come un nuovo concorso dedicato ai titolari Prima Card, che con progetti di valenza sociale.

Sono circa 400.000 le Prima Card attive nell’ultimo anno: di queste, sono circa 30.000 le Card attivate tra il 1998 e il 1999 (primi anni di lancio) ancora in uso, testimoniando la continuità di un legame di fiducia tra i consumatori e l’insegna. Numeri importanti, che portano a un’incidenza del fatturato sviluppato con carta fedeltà a circa l’80% sul totale.
Prima Card è gratuita e permette di usufruire di tante promozioni e servizi esclusivi, di sconti su prodotti selezionati in base alle preferenze della clientela giornalmente ai Totem presenti all’ingresso dei punti vendita, di accumulare sconti Borsellino (spendibili dal 23° giorno del mese fino a fine mese), di beneficiare della consegna della spesa a casa (su pdv selezionati) e di agevolazioni e sconti presso partner convenzionati, soprattutto in ambito ludico, sportivo e sociale. I titolari Prima Card possono inoltre utilizzare due innovativi servizi: “EuGenio”, un progetto innovativo di spesa in modalità subscription, basato su tecnologia Google Cloud e in collaborazione tecnica con Jakala, e “Basko Rapido” il servizio di Quick Commerce, introdotto a fine 2022 in alcune aree di Genova in previsione di successive estensioni, che porta a casa la spesa in un’ora. Con Prima Card 65, dedicata agli over 65 anni, si aggiungono inoltre “Basko a Casa – Telefono” che consente di ordinare la spesa telefonicamente e, in una selezione di pdv, “L’Età Sconta!”, con uno sconto del 10% il giovedì su tutta la spesa.

“Siamo orgogliosi di festeggiare 25 anni di un rapporto di fiducia con i clienti che hanno scelto la nostra carta fedeltà: un impegno quotidiano che è al centro della nostra attenzione e su cui continuiamo da sempre a investire” commenta Giovanni D’Alessandro, Direttore Canale Basko.

Il calendario delle iniziative messe a punto per il venticinquesimo anniversario del programma Loyalty di Basko si apre con il concorso “Prima Card ti premia!” dal 13 giugno al 24 luglio, che mette in palio oltre 1.300 buoni spesa, per un montepremi complessivo di oltre 145.000 euro. Ogni 35 euro di spesa o con prodotti Jolly, si riceve una cartolina con un codice univoco da inserire sul sito primacardtipremia.it per partecipare all’estrazione di più di 1300 buoni spesa da 50€, 100€, 500€, 2.000€ e 5.000€. Sottoscrivendo o aggiornando i proprio dati Prima Card, inoltre, si vincono subito altri premi.

“Con il nuovo concorso dedicato ai possessori Prima Card facciamo un investimento importante, con cui vogliamo premiare la fedeltà delle persone che da anni ci testimoniano la loro preferenza e il loro attaccamento all’insegna” aggiunge D’Alessandro. “Al centro del nostro impegno è da sempre la volontà di restituire valore al nostro territorio di riferimento, con l’obiettivo di interpretarne le esigenze e promuovendo quindi attività di ampio respiro, con particolare riferimento all’ambito sociale. Anche in questa occasione infatti abbiamo accolto la possibilità di supportare un’eccellenza come l’IRCCS Policlinico San Martino di Genova, con un progetto che affronta un tema importante come la ricerca su Donne e Ictus”.

In occasione dell’anniversario di quest’anno Basko ha dato il via a un nuovo progetto che coinvolge un’eccellenza del territorio: dal 13 giugno al 2 ottobre infatti, con l’acquisto di ogni confezione di Pasta Fresca e Salse “Qualità Basko”, l’insegna dona 0,10 euro all’IRCCS Policlinico San Martino e aiuta la ricerca, supportando il progetto di ricerca dell’Istituto “Cura di genere, Donne e Ictus: il ruolo degli ormoni”. L’iniziativa si inserisce sulla scia di quanto già avviato da Basko a sostegno dell’Istituto Giannina Gaslini di Genova (l’insegna devolve al Gaslini, per ogni litro di “Latte 100% Ligure Piemontese” acquistato nei punti vendita Basko e online, 0,10 euro e 0,05 euro per la confezione da mezzo litro) e alle collaborazioni attive in questo ambito, come quella con LILT per la prevenzione del tumore al seno e quelle a sostegno di iniziative rivolte a promuovere sport e buona alimentazione in particolare per i giovanissimi, come Fondazione Torneo Ravano Coppa Paolo Mantovani.

Questo tema sarà presente anche all’interno delle prossime attività in preparazione, come Basko Arena, atteso appuntamento estivo che giungerà quest’anno alla sua settima edizione: uno spettacolo di musica italiana – ospiti saranno Loredana Bertè e Albano Carrisi – con un “village” colorato con DJ set, giochi e animazioni, allestito negli spazi esterni dei punti vendita Basko di Genova Cornigliano e di Romito Magra, aperto a tutti. Quest’anno il concerto sul palco sarà preceduto da un talk-show coi rappresentanti delle partnership di Basko, per raccontare e condividere i progetti e gli impegni a favore del territorio: sarà un’occasione speciale per festeggiare tutti insieme l’importante anniversario dell’insegna.

Impegno sociale, Pam Panorama vara iniziative legate ad ambiente e cultura

Pam Panorama vara una nuova serie di iniziative di responsabilità sociali sul territorio nazionale. Un impegno che l’azienda porta avanti pensando anche alle nuove generazioni con lo scopo di sensibilizzare sulla tematica della salvaguardia ambientale e di preservare la cultura e il patrimonio museale italiano.

Quest’anno l’azienda sostiene un progetto agroforestale che unisce tradizione e innovazione, un’occasione per riflettere sullo stato di salute del nostro pianeta e sulle azioni necessarie per proteggerlo. L’iniziativa ha luogo a Bosco delle Vigne, sui Colli Berici in provincia di Vicenza, dove l’azienda ha adottato 1000 alberi e arbusti contribuendo così al miglioramento e alla salvaguardia della biodiversità dell’area contrastando il cambiamento climatico. In occasione della Giornata Mondiale delle Api, svoltasi lo scorso 20 maggio, Pam aggiunge alla lista di attività anche l’adozione di 8 arnie situate presso l’Apicoltura Gardin in provincia di Venezia, contribuendo così alla tutela delle api e della biodiversità del luogo.

L’azienda inoltre regalerà alle famiglie e bambini, in modalità riservata per i clienti Pam possessori di Carta Per Te, i biglietti per un viaggio attraverso laboratori ed esperienze multimediali nei Musei Civici di Bologna, nello specifico: Collezioni Comunali d’Arte; Museo del Patrimonio Industriale; Museo civico del Risorgimento; MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna; Museo internazionale e biblioteca della musica; Museo Civico Archeologico; Museo Civico Medievale e Museo Morandi. A Venezia, sarà possibile visitare il Museo di Storia Naturale di Venezia Giancarlo Ligabue e Ca’ Pesaro Galleria Internazionale Moderna, mentre a Milano sarà possibile prenotare una visita all’interno del Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci, uno dei più importanti musei tecnico scientifici d’Europa e un luogo storico tra i più suggestivi nel cuore di Milano in un viaggio tra passato, presente e futuro.

“Siamo felici di poter sensibilizzare la comunità su tematiche come la salvaguardia dell’ambiente e la valorizzazione della cultura con queste attività così importanti sul territorio” – afferma Dominga Fragassi Responsabile Corporate Pam Panorama. “Comunità e vicinanza sono le parole che ci accompagnano in questi anni davvero complessi; essere presenti nel territorio a noi prossimo, contribuire a costruire comunità fondate sul sostegno reciproco è il nostro impegno più importante. Con queste attività pensiamo alle nuove generazioni e crediamo che investire su queste iniziative renda accessibile a tutti, soprattutto ai più giovani, il patrimonio culturale e ambientale che appartiene alla nostra terra, all’Italia e al mondo intero”.

Italpepe coinvolge gli studenti della Lumsa per accrescere la cultura delle spezie

Con l’obiettivo di promuovere la cultura delle spezie, Italpepe ha coinvolto in una sfida circa 200 studenti e studentesse del corso di laurea magistrale in Marketing & Digital Communication, coordinati dai docenti Laura Michelini, Gabriele Granato e Gianluca Arnesano.

Tra i partecipanti si sono distinti due gruppi con proposte creative che spiccano per originalità e fattibilità. Il gruppo Seven Spices, composto da Franc Kurt Begovi Guido Cherri, Marco Esposito, Alessandro Capozzi, Maria Catalani, Federica Arnaud Aven e Mariapia Loparco ha proposto un video evocativo basato sulla multiculturalità non solo in cucina, ma nella vita di tutti i giorni promuovendo, nel contempo, tutta la gamma di spezie dell’azienda. Il gruppo ha anche realizzato delle playlist musicali associate alle spezie in modo da creare un’esperienza polisensoriale cucinando con i prodotti Italpepe. Il gruppo Seoul invece, composto da Riccardo Mascagni, Emilio Pizzimenti, Marco Rapone, Nicolò Renzo Di Lallo, Valerio Stabile e Alex Tomassi ha proposto il gioco “Tasting Wheel” che unisce alcune ricette con le relative sfumature sensoriali delle spezie a due campagne video “E se ogni spezia fosse un posto del mondo…?” e “E se ogni spezia fosse una città?” per promuovere la cultura delle spezie nel mondo dei giovani.

A premiare i due team sono intervenute Laura Vitaletti e Francesca Iannarilli, rispettivamente amministratore e responsabile marketing e comunicazione di Italpepe alle quali sono andati i ringraziamenti dell’Ateneo per l’opportunità offerta.

“Siamo profondamente grati ad Italpepe per questa collaborazione che ha offerto ai nostri studenti e alle nostre studentesse l’opportunità di applicare le conoscenze teoriche e di combinare la tradizione e la cultura di Italpepe con le competenze digitali e di social media e realizzare progetti che creano valore per tutti” ha dichiarato il Prof. Simone Mulargia, presidente del Corso di Laurea Magistrale in Marketing & digital communication di Lumsa. 

“Esprimo le più vive congratulazioni ai gruppi vincitori e un grande plauso a tutti gli studenti e le studentesse per il lavoro svolto con grande cura e professionalità. Italpepe è un’azienda con solide tradizioni, ma allo stesso tempo dinamica e innovativa che crede molto nella formazione dei giovani, i migliori portavoce delle istanze della società e un faro per orientare le aziende nelle loro scelte strategiche” ha aggiunto Laura Vitaletti, amministratore di Italpepe.

Bennet fa ingresso nel metaverso con la nuova Raccolta Punti Club 2023

A partire dal mese di maggio Bennet entra nel metaverso con la Raccolta Punti Bennet Club 2023: è la la prima azienda della distribuzione organizzata in Italia a offrire ai propri clienti un progetto di loyalty veicolato attraverso un’esperienza virtuale.

La Raccolta Punti Bennet Club mantiene il suo impianto tradizionale ma la presentazione e la scoperta dei premi si trasformano. I possessori di Bennet Club, ma anche tutti i curiosi non tesserati, navigando su bennet.com potranno “esplorare” i premi offerti nella nuova raccolta nel metaverso, in un mondo digitale 3D accessibile da ogni device. I premi oggetto della nuova collection sono infatti presentati in un appartamento virtuale e collocati negli spazi per i quali sono stati pensati: stoviglie e utensili in cucina; complementi d’arredo e giochi in salotto, i prodotti per la cura della persona in bagno, la biancheria in camera da letto. Ogni articolo è corredato da una scheda che raccoglie tutte le informazioni utili e propone un link che dall’ambiente virtuale riporta il cliente al catalogo Raccolta Punti sul sito Bennet.

La navigazione è aperta a tutti ma per interagire con spazi e premi occorre un elemento fondamentale: ogni utente dovrà creare un personaggio avatar, personalizzato a piacimento. Questa figura potrà essere utilizzata in altri ambienti virtuali grazie alla sua portabilità, che permette di fruire di contenuti proposti anche in spazi metaverso diversi. Dentro l’ambiente virtuale gli utenti potranno interagire tra loro, ciascuno rappresentato dal proprio avatar. Si tratta del primo passo verso la costruzione di una community in cui i clienti Bennet, oltre a visualizzare i premi, potranno relazionarsi tra di loro, scambiandosi opinioni e dialogando direttamente.

“Siamo convinti che questo sia il futuro delle strategie di loyalty, un modo innovativo per continuare a costruire la community e consolidare la relazione tra i clienti e la nostra Insegna. Riteniamo possa rappresentare un valore aggiunto per tutti i nostri clienti che grazie a Bennet potranno godere della nuova esperienza del metaverso. Sfruttando le opportunità offerte dal web 3.0 stiamo svolgendo un ruolo di apripista per l’innovazione nel nostro settore che ci stimola molto” commenta Riccardo Ranucci, direttore marketing di Bennet.

Aperitivo Di Passaggio, parte la food-experience itinerante di Todis

Todis, che nel 2022 ha raggiunto oltre 1 mld di euro di vendite alle casse, presenta Aperitivo di Passaggio – La Bontà si fa strada, un’iniziativa che offre a cittadini, turisti e passanti una degustazione dei suoi prodotti a marca privata e ricette tipiche del territorio, illustrate da food influencer d’eccezione.

Per tutto il mese di maggio il food truck simbolo dell’iniziativa, brandizzato Todis con i colori che dagli anni ’90 contraddistinguono l’insegna di supermercati monomarca, toccherà 8 città del centro-sud Italia e sarà presente nelle piazze principali e nei pressi dei punti vendita dell’insegna. La prima tappa si terrà oggi, venerdì 5 maggio, dalle 18.00 alle 20.00, a Ostia, Via di Casal Palocco 126 con l’influencer Matteo di Cola.

“Abbiamo deciso di organizzare un momento conviviale e genuino per essere ancora più vicini alle comunità in cui operiamo, dando ulteriore valore al nostro concetto di prossimità che da sempre ci caratterizza. L’80% della nostra rete opera, infatti, con questa modalità che rappresenta per noi un importante vantaggio competitivo perché ci permette di rispondere in modo sempre più reattivo alle evoluzioni del mercato in cui ci andiamo a collocare, con format che rispecchiano al meglio le esigenze del momento dei consumatori” – ha dichiarato Sara Pifferi, Direttore Marketing Todis.

I differenti food influencer presenti nelle tappe del tour illustreranno ai passanti le potenzialità delle oltre 3.000 referenze a marca privata di Todis, preparando ricette e finger food da degustare in compagnia per un vero aperitivo all’italiana. Grazie allo storytelling realizzato dagli influencer si darà inoltre la possibilità di seguire “da casa” gli eventi in una speciale sinergia tra esperienza fisica e virtuale.

Decò, parte la nuova iniziativa coi protagonisti di Casa Surace

Nei punti di vendita a insegna Decò, il Gruppo Multicedi ha lanciato la short collection “Chi trova una pizza trova un amico” attiva fino al 22 giugno. L’iniziativa è stata pensata e sviluppata con una strategia ominicanale, coinvolgendo i clienti sia in punto di vendita e sia sui canali digital e social dell’insegna.

La meccanica di partecipazione prevede che, nel periodo dal 31 marzo al 22 giugno, per ogni 15 euro di spesa il cliente riceverà un bollino da applicare sull’apposita scheda di raccolta. Al raggiungimento della numerica correlata all’articolo di proprio interesse, con l’aggiunta di un piccolo contributo, i clienti potranno ritirare il premio desiderato. Inoltre i possessori di Carta Essere Decò potranno utilizzare i punti della propria carta in luogo del contributo in denaro. L’operazione consente di collezionare il set perfetto per preparare e gustare la pizza preferita: rotella pizza, piatto pizza, teglia pizza, presine, coltelli e forchette.

A corredo dell’iniziativa è attivo anche un contest social, che coinvolge tutta la community digital Decò che invita gli utenti a raccontarsi. Una comunicazione dal tono ironico che mette a confronto i must della degustazione pizza, partendo dal presupposto che non esistono regole per gustare davvero una pizza, l’importante è provare la vera esperienza di felicità che può regalare. Per partecipare al contest social, su Instagram il cliente dovrà seguire la pagina Decò, pubblicare sul proprio profilo una storia con una foto dei premi della collezione e taggare la pagina Instagram ufficiale @Supermercatideco. Successivamente, una giuria voterà le fotografie con più stile che potranno vincere un forno pizza G3 Ferrari.

La short collection sarà supportata da un’ampia campagna di comunicazione omnicanale, che vedrà coinvolti tutti touchpoint dell’insegna Decò. È previsto un piano di comunicazione digital e una comunicazione dedicata in-store, grazie all’esposizione di locandine, digital signage e volantino. La radio in-store, inoltre, trasmetterà per tutto il periodo un soggetto radio dedicato. Questa iniziativa mira a consolidare l’identità distintiva nei territori in cui l’insegna è presente fidelizzando i clienti attuali e attraendone di nuovi.

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare