CLOSE
Home Tags La Tropea Experience

Tag: La Tropea Experience

La Tropea Experience

Km Italia, il valore della Cipolla Rossa di Tropea sta proprio qui: tutti i più grandi chef la utilizzano nei loro piatti. È un prodotto democratico. Non si prende la scena, ma riesce a creare equilibrio tra sapori ed ingredienti (Igles Corelli). – È l’unico prodotto della terra, oltre l’uva ed il vino, capace di attirare attenzione attorno a sé e di rappresentare un polo turistico (Alberto Lupini, Direttore Italia a Tavola). – È bello, utile ed indispensabile per un giornalista andare sul posto per assaggiare un prodotto e conoscere il contesto ed il territorio (Roberta Schira, giornalista del Corriere della Sera). – Un prodotto immediatamente riconoscibile ovunque e che si ricollega con questo territorio bellissimo. È un connubio importante per quelli che sono oggi i desiderata dei turisti sia nazionali che internazionali. Al vertice degli interessi di tutti gli europei c’è la voglia di vivere gli spazi aperti e le esperienze eno-gastronomiche. E tutto questo è presente a Tropea (Roberta Garibaldi, Presidente dell’Associazione Italiana Turismo Enogastronomico).

È il racconto del successo dell’edizione 2023 de La Tropea Experience restituito dalle impressioni autentiche di alcuni dei suoi protagonisti: chef, giornalisti ed esperti del settore che hanno reso grande il Festival della Cipolla Rossa. Tutti d’accordo: non si può parlare di prodotto senza richiamare la destinazione e viceversa, non è possibile parlare di questo territorio senza che non si faccia riferimento al suo paniere agroalimentare, di cui la Rossa di Tropea è senza ombra di dubbio elemento trainante.  

Dietro ad ogni singolo momento della tre giorni – sottolineano il Presidente ed il Direttore Marketing del Consorzio della Cipolla Rossa di Tropea Giuseppe Laria e Daniele Cipollina – c’è stato un grande lavoro di squadra promosso con l’Amministrazione Comunale guidata dal Sindaco Giovanni Macrì e che ha coinvolto diversi attori.

La Regione Calabria in primis che attraverso l’Assessore regionale all’Agricoltura Gianluca Gallo ha definito Tropea un modello disviluppo; la collaborazione di diverse esperienze tra le altre, il Gal Terre Vibonesi, il Flag dello Stretto, le distillerie Caffo con il Vecchio Amaro del Capo; il Consorzio del Fico di Cosenza Dop, Cosentino Professional, Birra Cala, Main Solution ed il Voi Tropea Essentia; i numerosi esperti, professionisti, giornalisti e chef che hanno impreziosito con i loro interventi La Tropea Experience.

La qualità dei contenuti, la riconoscibilità ed il prestigio nazionale ed internazionale dei protagonisti coinvolti, la capacità di condivisione inter-istituzionale, imprenditoriale e di co-marketing a tutti i livelli e, su tutte, la riuscita valorizzazione esperienziale della Cipolla Rossa come Marcatore Identitario Distintivo della Calabria Straordinaria, come icona del Made in Calabria e dello stesso Made in Italy e, quindi, come uno degli strumenti di sviluppo locale – sottolinea il Sindaco Giovanni Macrì – rappresentano insieme una delle soddisfazioni più belle e replicabili di quella che era e resta la nostra concezione dell’industria turistica e la bussola per i prossimi mesi ed anni.

Era esattamente questo – dichiara il Sindaco Giovanni Macrì, esprimendo apprezzamento per il successo fatto registrare dalla tre giorni – l’obiettivo: fare anche della nostra Cipolla Rossa una leva formidabile di destagionalizzazione e di internazionalizzazione della destinazione Tropea, investendo in questo caso sul coinvolgimento e sulla presenza di chef ed stakeholder dell’universo dell’agroalimentare e dell’enogastronomia nel mondo, come ambasciatori di territori, di identità e di futuro. La ricchezza di spunti e contributi che ha distinto tutti i momenti di approfondimento di questi tre giorni vissuti intensamente nel Principato, il confronto prezioso – sottolinea – con militanti della terra e star del cibo di qualità e di tutte le sue declinazioni a tavola, lo spaccato interessantissimo sul valore economico ormai indiscutibile del turismo enogastronomico e di quello esperienziale, la grande bellezza dei partecipatissimi show cooking in piazza con artisti dei fornelli che hanno saputo declinare come mai fino ad ora un prodotto autentico della Calabria che emoziona e, infine, la variegata e distintiva  presenza internazionale (in primis la forte ed autorevole presenza giapponese) a fine settembre per i vicoli e gli affacci del nostro borgo ha sancito – conclude Macrì complimentandosi con il Presidente e col Direttore Marketing del Consorzio di Tutela Giuseppe Laria e Daniele Cipollina – un punto di non ritorno nella sinergia pubblico-privato sperimentata e soprattutto nell’evoluzione di un evento che, rispetto alle incertezze ed alle improvvisazioni delle prime edizioni, è oggi finalmente strutturato, consolidato e maturo per ulteriori prospettive.

Dalla Tropea Katsu, la ricetta giapponese dell’impanatura accompagnata dalla salsa alla Rossa di Tropea e ‘Nduja, preparata dallo chef Hirohiko Shoda; passando dal supplì di Tropea con fondente di Cipolla Rossa di Tropea Calabria IGP, riso, ‘nduja e provola calabrese proposta da Igles Corelli che ha realizzato anche un risotto con cipolla fondente, cipolla in osmosi e bucce di cipolla polverizzata; dalla pasta con alici fresche, Cipolla Rossa di Tropea Calabria IGP e pecorino calabrese, piatto presentato da Max Mariola; alle due proposte dello chef Celestino Drago, definito Ambasciatore della Cipolla Rossa di Tropea nel mondo: pesce azzurro a beccafico con Cipolla Rossa di Tropea Calabria IGP in agrodolce profumata all’arancia, purè di patate e carbonella di cipolla; petto di pollo in crosta di nduja, purè di carote e nocciole e anelli croccanti di Cipolla Rossa di Tropea Calabria IGP; panna cotta di Cipolla Rossa di Tropea Calabria IGP e crudo di pesci del tirreno. La zuppa di cipolla di Cristiano Tomei e lo spaghettone risottato con Cipolla Rossa di Tropea Calabria IGP, ‘nduja e salsiccia sfumata nella teriyaki che ha messo insieme ai fornelli Federico Fusca e Mime Kataniwa e la proposta di Francesco Mazzei. Sono, queste, alcune delle ricette preparate dagli chef internazionali nel corso dei cooking show ospitati durante la tre giorni a piazza Cannone che ha visto protagonisti anche gli chef calabresi Ercole Villirillo, Luigi Quintieri, Pierluigi Vacca, Giuseppe Romano, Enzo Barbieri, Francesca Mannis.

Tra gli altri momenti che hanno contraddistinto l’edizione 2023 il Contest che ha premiato come migliore proposta enogastronomica il polpo e la rossa, il piatto realizzato dallo chef Nicola Rombolà del ristorante Nico e Lilly, sul podio del Contest la Tropea Experience riservato ai ristoratori ed interpreti della cucina locale; il Food Cooking Cup ed il 2° CONCORSO ENOGASTRONOMICO DI CUCINA, TROPEA E DINTORNI: TRADIZIONI, TERRITORIO, GASTRONOMIA. Al concorso hanno partecipato 9 squadre, con gli allievi degli istituti secondari superiori di Rossano, Lamezia Terme, Locri, Condofuri, Bova Marina, Vibo Valentia e Tropea. Sono stati giudicati dagli chef rispetto alla scelta e l’accostamento dei vini, il metodo di cottura utilizzato e la difficoltà della ricetta, l’innovazione e la preparazione del piatto. 

Birra Cala a Tropea Experience, una vetrina per promuovere il made in Calabria

“Promuovere il Made in Calabria di qualità attraverso le storie di eccellenza costruite intorno a giovani ritorni alla terra e a percorsi plurisecolari, che contribuiscono a esportare e far conoscere lo straordinario paniere agroalimentare regionale. È questo uno dei più grandi meriti de La Tropea Experience, il Festival della Cipolla Rossa che ha coinvolto anche Birra Cala”: sono le parole di Antonio De Caprio, Amministratore della realtà imprenditoriale con sede a Scalea, sul podio del World Beer Awards 2023, importante concorso internazionale del panorama brassicolo con ben sei etichette, tra i partner dell’edizione 2023 dell’evento promosso dal Consorzio della Cipolla Rossa di Tropea Calabria Igp presieduta da Giuseppe Laria e l’Amministrazione Comunale.

“Da riconoscere alla Rossa di Tropea e all’intuito di quanti hanno saputo costruire un evento di successo così prestigioso, la capacità di rappresentare una vetrina importante per tutti i prodotti calabresi” aggiunge De Caprio. “Così come è stato per la nostra birra artigianale dal carattere calabro, che ha avuto modo di presentarsi ad appassionati e professionisti del settore, condividendo il valore del Made in Calabria di qualità”.

Birra Cala ha dato valore aggiunto a La Tropea Experience attraverso le sue etichette realizzate con l’estro e la paziente mano di mastri birrai. Dalla rossa Delirio ad Aguila Negra, la stout al caffè colombiano; dalla Citrusina, la blanche al cedro di Santa Maria del Cedro a La Prima Cotta, passando da Euforia, fino alla Diavolicchia al peperoncino di Calabria e a Nirvana, l’inebriante Weizen dalla schiuma cremosa e le piacevoli note acidule e fruttate.

La Tropea Experience, atteso un nutrito gruppo di chef internazionali

Dalla cucina garibaldina di Igles Corelli che unisce il Belpaese attraverso i suoi sapori autentici a Max Mariola, fresco vincitore del Premio personaggio dell’anno di Italia a Tavola nella categoria cuochi; da Francesco Mazzei, Cavaliere del Lavoro per il suo impegno nel sociale, tra i più forti ambasciatori della cucina italiana all’estero, a Hirohiko Shoda, Ambasciatore della Cucina Giapponese in Italia; da Celestino Drago, lo chef amato dalle star di Hollywood, pioniere della moderna cucina italiana nella west coast californiana allo chef Antonino Esposito, primo volto televisivo della storia della pizza, fino a Cristiano Tomei, interprete della cucina creativa del futuro che mescola territorio, tradizione e apertura al mondo. Abituati a vederli in tv o su prestigiose riviste nazionali e internazionali di settore, parteciperanno a La Tropea Experience – il Festival della Cipolla Rossa ai nastri di partenza venerdì prossimo 22 settembre.

“Siamo felici che anche quest’anno il progetto possa contare sul sostegno e sulla partecipazione di quelli che sono diventati ormai veri e propri ambasciatori nel mondo del nostro prodotto, ingrediente irrinunciabile in tutte le preparazioni” dichiara il Presidente Giuseppe Laria. “Raccontare il territorio attraverso le sue produzioni agroalimentari di qualità è tra gli obiettivi de La Tropea Experience, progetto che ambisce a diventare punto di riferimento nel panorama degli eventi enogastronomici nazionali” aggiunge Daniele Cipollina, direttore marketing del Consorzio.

Sarà l’affaccio di piazza Cannone a rappresentare il quartier generale dell’evento che si concluderà domenica 24, promosso dal Consorzio della Cipolla Rossa di Tropea Calabria Igp e dall’Amministrazione Comunale di Tropea. Proprio qui saranno allestiti i fuochi intorno ai quali gli chef si cimenteranno per i tre giorni della kermesse nelle ricette e nelle interpretazioni gustose intorno all’ingrediente principe della dieta mediterranea: la dolce e croccante cipolla rossa.

La Tropea Experience, tutto pronto per la tre giorni dedicata alla Cipolla Rossa

Cresce l’attesa per La Tropea Experience – il Festival della Cipolla Rossa, l’evento promosso dall’Amministrazione Comunale di Tropea e dal Consorzio di tutela della Cipolla Rossa Calabria IGP e che si avvale della collaborazione del Gal Terre Vibonesi, del Flag dello Stretto e del Consorzio del Fico Dottato, che proprio con il Consorzio della Cipolla Rossa sta condividendo in questi giorni l’interessante esperienza della Fiera del Biologico a Bologna.

“Quest’anno avremo un parterre qualificatissimo di ospiti che arricchiranno il dibattitto attorno alle diverse declinazioni della Cipolla Rossa portando la loro esperienza e fornendo nuovi input ed interpretazioni di questo prodotto di qualità” sottolinea il Presidente Giuseppe Laria. “In questo percorso avremo il privilegio di avere ancora una volta al nostro fianco la Regione Calabria che continua a credere nella sua forza”.

L’assessore all’agricoltura Gianluca Gallo e il direttore generale del Dipartimento Agricoltura Giacomo Giovinazzo saranno ospiti del primo panel in programma venerdì 22 alle ore 12 a Palazzo Santa Chiara sul tema Comunicare Il Territorio. Tropea e la Cipolla Rossa un Connubio Perfetto. Lo stesso panel avrà una seconda appendice tecnica a partire dalle ore 13 nella stessa location.

Sabato 23 alle 10, sempre a Palazzo Santa Chiara, sarà presentato il libro Gli Anelli Più Preziosi di Calabria, una raccolta di esperienze e ricette preparate e raccontate da 17 Chef. – A seguire la conference su Cucina Mediterranea Salutare e Sostenibile. Un viaggio esplorativo tra i tesori culinari della Calabria nel contesto della Dieta Mediterranea, dalla Cipolla Rossa al Pesce Azzurro; ma anche un momento di divulgazione scientifica che analizzerà le tendenze alimentari contemporanee delineando i contesti alimentari futuri.

I momenti di confronto e dibattito de La Tropea Experience si chiuderanno domenica 24 con la conferenza di presentazione del libro Alla ricerca del cibo perduto. A partire dalle ore 16 sarà ancora il contesto di Palazzo Santa Chiara ad ospitare l’evento conclusivo insieme a tutti i protagonisti del Festival della Cipolla Rossa 2023.

Cipolla Rossa di Tropea, adesso anche in un libro

Gli anelli più preziosi di Calabria: questo il titolo del volume che raccoglie in 252 pagine tutte le sfumature e declinazioni di quello che è diventato ormai un ingrediente irrinunciabile tanto per le ricette gourmet che per quelle della tradizione in tutto il mondo ossia la Cipolla Rossa di Tropea.

Edito da Rubbettino nasce da una nuova idea di editor marketing messa in piedi dal Consorzio per la Tutela della Cipolla Rossa di Tropea IGP, presieduto da Giuseppe Laria, con il coordinamento editoriale di Daniele Cipollina e dello studio Adv Maiora. Farà la sua prima uscita ufficiale in occasione de La Tropea Experience, il Festival della Cipolla Rossa che sarà ospitato da venerdì 22 a domenica 24 a Tropea.

“In questi anni la Rossa di Tropea si è saputa ritagliare un ruolo da protagonista nella cultura agroalimentare del Made in Italy” sottolinea il Presidente Giuseppe Laria. “Per il Consorzio l’utilizzo della Cipolla rossa di Tropea Calabria IGP nei menù dei ristoranti rappresenta una grande opportunità per far apprezzare maggiormente il prodotto, rendere più riconoscibile il marchio IGP e far accrescere la consapevolezza su quella che può essere una vera e propria leva di crescita e sviluppo eco-sostenibile dei territori”.

“È in questo contesto che si inserisce la nostra pubblicazione: una testimonianza concreta di chi opera nel comparto dell’informazione e della comunicazione con un approccio realmente multidisciplinare, capace di condensare quell’intelligenza collettiva che può esprimere e concretizzare idee altrimenti impossibili da realizzare” rimarca il direttore marketing Daniele Cipollina. “La sfida che il Consorzio della Cipolla rossa di Tropea Calabria IGP deve affrontare nei prossimi anni è il passaggio da un modello di utilizzo tradizionale a uno più consapevole ed esperienziale. La Cipolla rossa di Tropea Calabria IGP deve quindi essere in grado di attrarre per la sua diversità, per la sua autenticità, per le sue peculiari caratteristiche nonché per la ricchezza delle virtù qualitative e salutistiche che garantisce la filiera agroalimentare, fortemente legata alla cultura e alle tradizioni dei luoghi di produzione”.

Con le prefazioni del Presidente del Consorzio della Cipolla Rossa di Tropea Calabria IGP Giuseppe Laria e del direttore Marketing Daniele Cipollina, il volume si avvale del contributo del giornalista, gastronomo e conduttore radiofonico Davide Paolini, dell’Ambasciatore della Cucina Calabrese nel mondo Francesco Mazzei, del patron di Identità Golose, Paolo Marchi, del giornalista e scrittore gastronomo Edoardo Raspelli, dello scrittore e conduttore televisivo Paolo Massobrio; del biologo nutrizionista e presidente dell’Associazione Italiana Nutrizionisti in Cucina Domenico Galatà; del giornalista pubblicista, autore di numerosi articoli e pubblicazioni tra cui “La treccia rossa. Storia della Cipolla di Tropea” Pino Vita; del professore Domenico Tavella, specialista in Malattie Cardiovascolari del Dipartimento di Scienze Cardiovascolari, Ins. Aterosclerosi Coronarica e Periferica Scuola di Specializzazione in Malattie Cardiovascolari dell’Università degli Studi di Verona.

A Tropea Experience un panel dedicato alle proprietà medicinali del tubero calabrese

La Cipolla Rossa di Tropea Calabria IGP, ormai un simbolo agroalimentare del Made in Calabria, è anche salutare: rappresenta un elemento essenziale della medicina naturale e primordiale. Le sue proprietà antibatteriche, conosciute sin dall’antichità, sono un efficacissimo strumento per contrastare infezioni e infiammazioni. L’ortaggio ha inoltre un accentuato potere diuretico che gli permette di agire efficacemente per l’eliminazione delle scorie.

Saranno proprio le proprietà medicinali del tubero calabrese ad essere al centro di un panel tematico ad hoc all’interno del più ampio contenitore de La Tropea Experience – il Festival della Cipolla Rossa di Tropea in programma da venerdì 22 a domenica 24 settembre, promosso dal Consorzio di tutela della Cipolla Rossa di Tropea Calabria IGP insieme all’Amministrazione Comunale. Al centro dell’evento vi sarà la Dieta Mediterranea, celebrata e declinata attraverso diversi momenti dedicati anche alla tutela dell’ambiente, allo spreco alimentare, alla sostenibilità, al rapporto tra cibo e territorio e alle sue straordinarie e uniche qualità officinali.

Nel contesto dell’evento La Tropea Experience Festival della Cipolla Rossa si terrà La Tropea Food Cup una competizione che abbina la regata velica ad una gara di cucina a bordo a base di pesce locale. Protagonisti dei cooking show in Piazza Cannone, affiancati dagli chef calabresi Ercole Villirillo, Luigi Quintieri, Pierluigi Vacca, Giuseppe Romano, Enzo Barbieri, Francesca Mannis l’edizione 2023 de La Tropea Experience, vedrà il ritorno di grandi chef ed ambasciatori della Cipolla Rossa nel mondo: da Igles Corelli a Max Mariola, da Hironiko Shoda a Francesco Mazzei, fino a Antonino Esposito. Con loro ci saranno quest’anno anche Cristiano Tomei, vulcanico chef dalle radici toscane, amatissimo volto televisivo e una stella Michelin e Celestino Drago, lo chef amato dalle star di Hollywood, Pioniere della moderna cucina italiana nella west coast californiana.

Tropea Experience, appuntamento a settembre per il festival della Cipolla Rossa

Il Festival della Cipolla Rossa sarà inaugurato alla vigilia dell’equinozio d’autunno e si terrà da venerdì 22 a domenica 24 settembre. A renderlo noto sono il sindaco di Tropea Giovanni Macrì e il presidente del Consorzio della Cipolla Rossa di Tropea Calabria IGP Giuseppe Laria, esprimendo soddisfazione per la conferma di questa collaborazione che porterà nel territorio tanti e prestigiosi ambasciatori di questo ingrediente importantissimo per l’economia di tutta la regione.

Affiancati dagli chef calabresi Ercole Villirillo, Luigi Quintieri, Pierluigi Vacca, Giuseppe Romano, Enzo Barbieri, Francesca Mannis l’edizione 2023 de La Tropea Experience vedrà il ritorno di grandi chef e ambasciatori nel mondo dell’ingrediente principe della dieta mediterranea: da Igles Corelli che nella sua carriera è stato insignito di sette stelle dalla guida Michelin a Max Mariola, volto di Gambero Rosso Channel; da Hironiko Shoda, ambasciatore della cucina giapponese in Italia che torna a deliziare gli ospiti con la sua speciale ricetta della cipolla in tempura; a Francesco Mazzei, chef calabrese, uno dei migliori del Regno Unito, cittadino onorario di Tropea e tra i fondatori della Confraternita della Cipolla Rossa di Tropea; Antonino Esposito, maestro pizzaiolo e volto di Alice MasterPizza, talent show dedicato a uno dei prodotti più importanti e diffusi al mondo. Con loro ci saranno anche Cristiano Tomei, vulcanico chef dalle radici toscane, e Celestino Drago, lo chef amato dalle star di Hollywood, pioniere della moderna cucina italiana nella west coast californiana.

Tra le attività, è previsto il laboratorio esperenziale Le Mani in Pasta per imparare dalle signore del posto a preparare la fileja, la pasta fresca fatta in casa tipica della provincia di Vibo Valentia, I momenti di approfondimento scientifico sulle mille proprietà della Rossa di Tropea, l’educazione alimentare ed i percorsi ludico – ricreativi per i più piccoli e anche il concorso rivolto agli studenti degli alberghieri calabresi che avranno la possibilità di essere giudicati dagli chef stellati protagonisti di questa nuova edizione con le loro ricette ed i cooking show in piazza Cannone.

La Tropea Experience in arrivo da VOIhotels

Siglato l’accordo tra la catena alberghiera VOIhotels e ADV Maiora Comunicazione società che cura le attività di marketing del Consorzio per la tutela della Cipolla Rossa di Tropea Calabria IGP per la realizzazione di sei eventi (da giugno a settembre 2022) nelle strutture italiane del gruppo.

La Cipolla Rossa Calabria IGP sarà la protagonista durante gli eventi degustazione “La Tropea Experience” che verranno ospitati nei prestigiosi resort italiani: VOI Daniela Resort Puglia; VOI Arenella Resort Sicilia; VOI Colonna Village- Sardegna; VOI Tropea Beach – Calabria; Voi Le Muse Resort – Calabria; Voi Floriana Resort Calabria. Gli ospiti italiani e internazionali avranno l’occasione di vivere delle intense esperienze gourmet realizzate da importanti chef calabresi.

“Un’importante celebrazione dell’oro rosso di Calabria” che sta conquistando le tavole italiane, una modalità di incontro con gli ospiti stranieri per avvicinarli alla fragranza e alla dolcezza della cipolla rossa di Tropea Calabria IGP, ma anche l’occasione per celebrarne le proprietà salutari. “La Tropea Experience” è una valorizzazione del prodotto che porta con sé la tradizione, la storia, la cultura di un territorio che viene raccontato con i piatti proposti dagli chef calabresi in location esclusive.

«Per il nostro consorzio l’utilizzo della Cipolla Rossa di Tropea Calabria IGP nei menù dei ristoranti del gruppo VOIhotels è un onore e una soddisfazione – dichiara Giuseppe Laria, Presidente del Consorzio di Tutela della Cipolla Rossa di Tropea Calabria Igp, e rappresenta una grande opportunità per far apprezzare maggiormente il prodotto e rendere più riconoscibile il marchio Igp. Sicuramente progetti come questo sono fondamentali per la valorizzazione delle eccellenze gastronomiche italiane, compresa la nostra Cipolla»

L’incontro tra la Cipolla Rossa di Tropea Calabria IGP e VOIhotels è un progetto di marketing territoriale volto a far vivere un’esperienza unica agli ospiti delle strutture alberghiere.

«La partnership con il consorzio, afferma Angelo La Riccia Direttore Commerciale di VOIhotels, si inserisce perfettamente in quello che è il legame con i territori che come VOIhotels perseguiamo in tutte le destinazioni : e la cipolla rossa di Tropea IGP, in quanto eccellenza del territorio, dove sorgono i tre dei nostri, diventa quindi partner naturale. Il motivo alla base della scelta dei soggiorni nei VOIhotels non è mai solo la vacanza al mare ma un percorso più articolato che passa ap punto dalla valorizzazione dei territori, dal punto di vista naturalistico ma anche culturale e nello specifico, culinario, fino sentirsi parte attiva con il progetto della sostenibilità che da anni contraddistingue l’offerta di VOIhotels. Pertanto, sostenibilità per VOIhotels è presentare il territorio e le sue ricchezze»

“La Tropea Experience è un progetto – dichiara Daniele Cipollina Ceo di ADV Maiora Comunicazione e direttore marketing del Consorzio – che rientra nel percorso di posizionamento della cipolla rossa di Tropea Calabria IGP come prodotto ambasciatore di una terra ed espressione di una produzione certificata che segue disciplinari ferrei a propria tutela. Di conseguenza la collaborazione con VOIhotels va nella direzione di esaltare la qualità del Made in Calabria per valorizzare la cultura agroalimentare e la produzione di qualità di un prodotto genuino e autentico. Risulta necessario – continua Cipollina- sostenere questo patrimonio regionale, storico, culturale, con l’obiettivo di far in modo che il marchio Cipolla Rossa di Calabria IGP possa rappresentare per i consumatori un importante e sicuro riferimento di garanzia e tutela del patrimonio agroalimentare di Calabria”.

Tra le diverse intese commerciali siglate in questi anni e che hanno contribuito a consolidare la reputazione e l’immagine della Cipolla Rossa di Tropea Calabria IGP, anche per le indiscusse proprietà salutistiche la Cipolla Rossa di Tropea Calabria Igp torna a far parte della nuova edizione di My Selection di McDonald’s, la linea di hamburger premium selezionati da Joe Bastianich nata per valorizzare i prodotti DOP e IGP italiani, la loro qualità e lo stretto legame con i territori.

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare