CLOSE
Home Tags Lidl

Tag: Lidl

Prende il volo un Lidl nella nuova area commeciale di Olbia

Sorge nella nuova area commerciale presso l’aeroporto il Lidl inaugurato giovedì 9 agosto a Olbia, parte del piano di 40 nuove aperture previste dal discounter tedesco in Italia nel 2018. Il nuovo punto vendita in Via degli Astronauti completa l’offerta della zona dove nei mesi scorsi hanno aperto altri grandi marchi del retail come Decathlon, Piazza Italia e Euronics.

Questa nuova apertura ha permesso l’assunzione di 18 nuovi collaboratori che, dopo un adeguato periodo di formazione svolto nelle scorse settimane, sono ora pronti ad accogliere clienti e turisti nel supermercato. Salgono così a circa 320 i dipendenti Lidl in Sardegna impiegati nei 19 punti vendita dell’Insegna sull’isola.

Il taglio del nastro: al centro Massimiliano Cidda, Area Manager Lidl Italia, e Gianfranco Frau, Responsabile pdv.

Il nuovo supermercato di Via degli Astronauti, che sviluppa un’area vendite di oltre 1.300 metri quadri e offre alla clientela un ampio parcheggio gratuito da circa 140 posti, è stato realizzato secondo i più moderni criteri di sostenibilità. Dispone, infatti, di un impianto fotovoltaico da 50 kW, impiega materiali altamente coibentanti e sfrutta un impianto di illuminazione LED che consente un risparmio fino al 50% sul normale consumo di energia.

Sugli scaffali del nuovo punto vendita Lidl di Olbia troverà spazio un ampio assortimento di oltre 2.000 prodotti per rispondere al meglio alle esigenze dei clienti. Più dell’80% degli articoli è Made in Italy, in particolare la linea Italiamo che rappresenta il meglio del patrimonio gastronomico del nostro Paese e coniuga ottima qualità ad un prezzo conveniente. 

Presente anche un reparto panetteria che accoglie i clienti all’entrata e sforna tutto il giorno pane, croissant e altre prelibatezze dolci e salate. L’offerta dei punti vendita sardi comprende inoltre un centinaio di prodotti locali. Un modo per valorizzare la cultura gastronomica regionale e dare un’opportunità di sviluppo ai fornitori del luogo, segno del profondo legame di Lidl con il territorio.

Lidl Italia ha annunciato un piano di investimenti da oltre 350 milioni di euro per l’anno 2018 che comprende lo sviluppo della rete vendita con l’apertura prevista di oltre 40 nuovi supermercati per l’anno in corso, mantenendo così lo stesso trend di aperture e di nuove assunzioni del 2017.

 

 

Lidl, stop alla plastica usa e getta entro il 2019

Continua l’impegno della Gdo a fianco della lotta alla riduzione dei rifiuti di plastica, piaga per l’inquinamento di fiumi e mari: dopo il recente annuncio di ridurre del 20% l’utilizzo di plastica entro il 2025, Lidl Italia comunica nuove misure concrete, che le permetteranno di raggiungere questo ambizioso traguardo “Sulla via del domani”. Entro la fine del 2019, l’insegna toglierà dagli scaffali di tutti gli oltre 600 punti vendita i prodotti monouso in plastica come bicchieri, piatti e posate. Al loro posto saranno introdotte soluzioni realizzate con materiali alternativi o riciclabili, che Lidl Italia sta studiando in stretta collaborazione con i propri fornitori, come già fatto da diverso tempo per i bastoncini cotonati. In un secondo momento, inoltre, l’Insegna eliminerà le posate e le cannucce in plastica presenti nei piatti pronti e nelle bevande da asporto, convertendole in versioni più sostenibili.

“Le parole chiave che contraddistinguono la nostra strategia per diminuire l’uso di plastica sono tre: Evitare, Ridurre, Riciclare. Rimuovendo la plastica monouso dal nostro assortimento contribuiamo a ridurre la nostra impronta plastica – ha detto Eduardo Tursi, Amministratore Delegato Acquisti di Lidl Italia -. Questa misura infatti consentirà all’Azienda di risparmiare circa 2.000 tonnellate di plastica all’anno, l’equivalente dei rifiuti plastici prodotti in un anno da oltre 57mila persone in Italia e pari a ben 1.500 metri cubi.”

Lidl Italia ha in programma di esaurire i quantitativi delle referenze usa e getta già acquistati e di passare poi gradualmente a inserire a scaffale soluzioni alternative. In questo modo i clienti continueranno a trovare in punto vendita i prodotti abituali, rispondenti alle loro esigenze.

Tra le iniziative per ridurre l’utilizzo di plastica già intraprese da Lidl Italia c’è il recupero delle plastiche da imballo trasformate ogni anno in nuova materia prima da riutilizzare. Dice Tursi: “Stiamo studiando diverse misure e informeremo i nostri clienti passo dopo passo su tutte le novità e i cambiamenti che implementeremo. In particolare nel packaging dei nostri prodotti si prospettano diverse soluzioni, al momento in fase test, che potranno davvero fare la differenza.”

Lidl e Kaufland fanno parte del Gruppo Schwarz, uno dei maggiori gruppi distributivi al mondo. Il Gruppo, consapevole della propria responsabilità in particolare nei confronti dell’ambiente, sviluppa misure in questo ambito e le implementa in tutti i Paesi in cui opera nel mondo. Questo fa parte di un’ampia strategia sulla plastica a 360° che punta a ridurne l’uso e a favorire la circolarità delle risorse.

Sono di Lidl 10 “prodotti del cuore” su 21, votati dai clienti online

Sono del portfoglio Lidl, catena europea leader delle distribuzione e presente in Italia con oltre 600 punti vendita, dieci tra i 21 prodotti premiati alla recente serata di premiazione de “Il mio prodotto del cuore”, tenutasi mercoledì 20 giugno a Milano. Il premio viene attribuito dai clienti che, tramite una valutazione online, scelgono il loro prodotto preferito tra le diverse categorie presenti come: cura persona, caffè, pasta, pizza. Lidl Italia si è aggiudicata appunto 10 prodotti tra le 21 categorie premiate.

Ecco i prodotti Lidl vincitori:

1 Cura Persona Cien Nature – Crema mani alla calendula
2 Cura Viso Cien Nature – Crema alla melagrana da giorno
3 Formaggi Italiamo – Burrata in foglia
4 Frutta secca Alesto – Mix di frutta a guscio bio assortita
5 Pasta Italiamo – Rigatoni trafilati al bronzo IGP
6 Pizza Taverna Giuseppe – Bio pizza margherita
7 Primi freschi Nonna Mia – Tortelloni ai funghi
8 Salumi Italiamo – Salame piacentino DOP
9 Sottoli e sottaceti Italiamo – Olive taggiasche denocciolate in olio EVO
10 Yogurt e panna Milbona – Skyr alla frutta

L’elenco completo dei vincitori è consultabile qui: http://www.ilmioprodottodelcuore.it/vincitori

“Siamo molto orgogliosi che i nostri prodotti abbiano vinto in così tante categorie, un risultato che va oltre le nostre aspettative – ha commetato Alessia Bonifazi, Responsabile Comunicazione di Lidl Italia -. Mi fa particolare piacere notare che ben 4 dei 10 nostri prodotti premiati fanno parte della linea “Italiamo”, brand Lidl che rappresenta il meglio della gastronomia italiana a prezzi convenienti”.

Lidl insignita del Premio Good Egg per il suo impegno a sostegno del benessere animale

È andato a Lidl, prima insegna della GDO italiana, il Premio Good Egg assegnato dall’associazione no profit Compassion in Word Farming (CIWF), un riconoscimento importante che Lidl ha conquistato grazie al suo impegno a eliminare entro il 2019 le uova di galline allevate in gabbia. Fondata nel 1967 e oggi riconosciuta come la maggiore organizzazione non governativa internazionale per il benessere degli animali da allevamento, CIWF ha consegnato a Parigi i Premi Benessere Animale 2018 alle aziende virtuose che si sono distinte per l’adozione di politiche a favore del miglioramento delle condizioni di vita degli animali allevati a scopo alimentare.

2018-2019: gli obiettivi di Lidl

In tema di politiche ambientali e a sostegno del benessere animal, sono due gli obiettivi che l’insegna vuole attuare:

  1. entro la fine del 2018 il 70% delle uova fresche e delle uova contenute nei prodotti continuativi a marchio commerciale Lidl, proverrà esclusivamente da allevamenti a terra, all’aperto o biologici;
  2. ed entro la fine del 2019 si raggiungerà il 100%.

 

Alessia Bonifazi, Responsabile Comunicazione & CSR di Lidl Italia, commenta così il riconoscimento ricevuto: “Siamo orgogliosi di ricevere il Premio Good Egg a testimonianza dell’impegno tangibile di Lidl Italia nel promuovere allevamenti di galline ovaiole sempre più sostenibili. Abbiamo deciso non solo di eliminare dall’assortimento le uova fresche da galline allevate in gabbia, ma anche di sostituire tutte le uova contenute nei prodotti dell’assortimento fisso a marchio Lidl con uova da allevamento a terra, all’aperto o biologico. Siamo la prima catena di supermercati italiana che fa questa promessa ai propri clienti. La nostra politica avrà un impatto positivo sulla vita di circa 800.000 galline, un piccolo passo a cui seguiranno presto altre azioni, sempre seguendo il nostro motto “Sulla via del Domani”.

Lidl e Banco Alimentare vanno “Oltre il carrello”: in tre mesi recuperate 100 tonnellate di cibo

Spreco alimentare, diminuire l’impatto gigantesco che ha sulle nostre vite e sul nostro Pianeta si può: lo dimostra il caso del progetto realizzato da Lidl Italia e Banco Alimentare “Oltre il Carrello – Lidl contro lo spreco”, i cui primi risultati sono stati presentati al Salone della CSR di Verona. Nei primi tre mesi dall’avvio del programma di recupero di prodotti alimentari non più vendibili secondo gli standard commerciali, ma ancora buoni e sicuri, sono state recuperate circa 100 tonnellate di cibo dai 60 punti vendita dell’insegna attualmente coinvolti.

Altri 160 supermercati Lidl saranno attivati a breve, coprendo così oltre un terzo della rete. L’obiettivo, ambizioso, è di estendere il programma entro fine anno a tutti gli oltre 600 supermercati sul territorio nazionale, arrivando a recuperare, su scala nazionale, oltre 10 milioni di pasti all’anno. 

 Lidl è presente in Italia da 25 anni. Contare su una rete di più di 600 punti vendita in 19 regioni che occupano oltre 14.000 collaboratori. Il rifornimento quotidiano dei negozi è garantito da 10 piattaforme logistiche dislocate sul territorio nazionale. 

Banco Alimentare dal 1989 recupera in Italia alimenti ancora integri e non scaduti che sarebbero però destinati alla distruzione, perché non più commercializzabili. Salvati dallo spreco, riacquistano valore e diventano risorsa per chi ha troppo poco. La Rete Banco Alimentare opera ogni giorno in tutt’Italia attraverso 21 Organizzazioni Banco Alimentare dislocate su tutto il territorio nazionale, coordinate dalla Fondazione Banco Alimentare Onlus. Nel 2017 Banco Alimentare ha gestito oltre 90.000 tonnellate di alimenti, tra questi anche le 8.200 tonnellate raccolte durante la Giornata Nazionale della Colletta Alimentare, che si svolge l’ultimo sabato di novembre da più di 20 anni in quasi 13.000 supermercati, dove 5,5 milioni di italiani donano una spesa per i più bisognosi. Ogni giorno gli alimenti vengono ridistribuiti gratuitamente a 8.000 strutture caritative che aiutano circa 1.580.000 persone bisognose in Italia, di cui 135.000 bambini da 2 a 7 anni. L’attività di Banco Alimentare è possibile grazie al lavoro quotidiano di oltre 1.800 volontari.

Lidl sponsorizza la Formula 1 di Toro Rosso, al via un concorso per vincere Monza

Lidl a tutto gas. La grande catena di supermercati sfreccerà sui circuiti europei della Formula Uno grazie all’accordo con la scuderia faentina Toro Rosso. Il marchio dell’azienda tedesca comparirà sul muso delle vetture pilotate dall’australiano Brendon Hartley e dal francese Pierre Gasly per nove gran premi del circuito automobilistico più amato e seguito. L’esordio è avvenuto il 13 maggio sulla pista di Barcellona, ma la partnership proseguirà a Monte Carlo, Le Castellet, Spielberg, Silverstone, Hockenheim, Budapest, Spa-Francorchamps per terminare con la tappa italiana di Monza. Il primo gran premio marchiato Lidl si è concluso con il dodicesimo posto di Hartley, mentre il francese Gasly non ha ultimato la corsa.

 

Concorso con Red Bull

L’accordo, che testimonia ancora una volta la vicinanza della catena di supermercati con il mondo dello sport, prevede anche un concorso a cui i clienti Lidl potranno partecipare dall’11 giugno al 19 agosto. Acquistando una confezione da quattro lattine di Red Bull Energy Drink, in vendita esclusiva negli oltre 600 punti vendita Lidl in Italia, si potrà vincere uno dei cento gadget a tema automobilistico in palio ma soprattutto la possibilità di assistere al gran premio di Monza, a inizio settembre, con soggiorno per due a Milano per due notti. Basterà collegarsi scontrino alla mano al sito www.redbull.com/racingcar e giocare con un flipper virtuale cercando di fare il punteggio più alto con la propria abilità ma anche con la conoscenza della scuderia Toro Rosso che verrà valutata con una serie di quiz ad hoc.

“Siamo molto orgogliosi – dice entusiasta Alessia Bonifazi, responsabile comunicazione di Lidl Italia – di essere Official Partner di Scuderia Toro Rosso nelle nove tappe che ci permetteranno di fare il giro dell’Europa. Grinta, passione e voglia di nuove sfide ci accomunano alla celebre scuderia italiana. Con questo progetto i nostri clienti saranno i veri protagonisti, in quanto potranno vincere un’esperienza indimenticabile con il Team di Formula 1″.

Lidl è presente in Italia da più di 25 anni. Attualmente vanta più di 600 punti vendita in 19 regioni che occupano oltre 14mila collaboratori. Il rifornimento quotidiano dei negozi è garantito da 10 piattaforme logistiche dislocate sul territorio nazionale. Negli ultimi anni l’insegna ha modificato profondamente il suo Dna, ammodernando la rete di vendita per garantire un’esperienza di spesa meno spartana e puntando forte sul made in Italy, che attualmente copre l’80% dei prodotti sugli scaffali.

Una linea di prodotti italiani, certificati e tracciati per Lidl con Filiera agricola italiana

Una nuova linea di prodotti italiani certificati, in edizione limitata: nata dalla collaborazione tra Lidl Italia e Filiera Agricola Italiana spa, realtà che che sostiene e promuove gli imprenditori agricoli italiani in Italia e nel mondo, sarà distribuita negli oltre 600 punti vendita Lidl italiani a partire dal 3 maggio. La gamma sarà identificata dal marchio “FDAI – Firmato Dagli Agricoltori Italiani”.

Il progetto nasce dalla volontà di Lidl Italia, che conta oggi più di 2.000 prodotti di cui l’80% Made in Italy, di compiere un ulteriore passo avanti verso un assortimento sempre più votato alla sostenibilità e al territorio. Filiera Agricola Italiana spa ha affiancato Lidl Italia nello sviluppo di questa nuova linea di prodotti che si caratterizza per l’utilizzo di materie di prima scelta, 100% italiane e tracciabili. Il risultato è un ricco paniere di articoli, tra cui riso Carnaroli IGP, pasta trafilata al bronzo con grano lucano, olio toscano IGP e succo di frutta con agrumi di Calabria.
Il sigillo FDAI (Firmato Dagli Agricoltori Italiani) garantisce, sostiene e promuove un modello di gestione etico dell’intera filiera produttiva, basato su valori agricoli e tutela dell’economia dei territori. Questo marchio, oltre alla completa tracciabilità della filiera, attesta l’impiego di materie prime interamente italiane, di matrice agricola e prodotte in coerenza con la vocazione produttiva italiana. Il disciplinare FDAI comprende anche importanti tutele sociali, come una equa distribuzione della catena del valore, nel rispetto dei diritti di chi lavora, di chi consuma e di tutti gli attori coinvolti.
“Questo accordo è uno strumento importante e innovativo che da una parte valorizza i prodotti agroalimentari dei territori italiani e dall’altro favorisce tutti i componenti della filiera dal campo alla tavola: agricoltori, grande distribuzione e consumatori. Si tratta di un passo in avanti per un nuovo modello di relazioni economiche che punti sempre più sulla cooperazione virtuosa e sulle scelte condivise” spiega Stefano Albertazzi, Direttore Generale Filiera Agricola Italiana spa.
“Siamo molto orgogliosi di poter offrire in tutti i punti vendita Lidl la nuova linea di prodotti realizzata in collaborazione con gli agricoltori italiani – dice Eduardo Tursi Amministratore Delegato Acquisti di Lidl Italia –. Ci siamo impegnati a fondo in questo progetto che arricchisce la nostra proposta di eccellenze Made in Italy e consolida la passione di Lidl per il territorio. I prodotti, espressione massima della tradizione culinaria italiana, rappresentano anche il nostro impegno per un agire responsabile, poiché favoriscono un mercato sostenibile, che si basa su una filiera trasparente, dai saldi principi etici.”

Lidl si impegna a ridurre la plastica, -20% entro il 2025

Un impegno concreto per ridurre la plastica prodotta, un problema sempre più pressante: lo ha lanciato Lidl Italia che si è fissata l’ambizioso traguardo di ridurre l’utilizzo di plastica di almeno il 20% entro il 2025. Un obiettivo concreto, che si pensa di raggiungere rivedendo packaging e repackaging delle proprie private label, che rappresentano circa l’85% dell’assortimento. Non solo: entro il 2025 gli imballaggi in plastica dei prodotti private label saranno riciclabili al 100%, sostenendo in tal modo la strategia sulle plastiche recentemente presentata dalla Commissione Europea.

Il discount tedesco già da alcuni anni si occupa del tema, impegnandosi a ridurre gradualmente l’uso di questo materiale negli imballaggi e a migliorarne contemporaneamente le possibilità di riciclo. Fissando questi nuovi importanti goal, l’Insegna sostiene in maniera coerente il proprio piano di CSR, seguendo il motto aziendale “Sulla via del domani”.

“Da tempo lavoriamo in stretta collaborazione con i nostri fornitori, al fine di capire come possiamo ridurre la plastica o adottare soluzioni alternative. Lidl Italia offre già un ampio numero di referenze sfuse nel reparto frutta e verdura, ma il progetto di ottimizzazione del packaging che abbiamo avviato abbraccia anche altre categorie merceologiche e porterà ad una sensibile diminuzione dell’impiego di materie plastiche, fino a giungere, entro il 2025, al traguardo di meno 20%” ha detto Eduardo Tursi, Amministratore Delegato Acquisti di Lidl Italia.

In quest’ottica che sono già state ridotte le dimensioni dell’imballaggio degli anacardi “Alesto” di circa il 20% a confezione: un esempio di come Lidl punti a rispondere al meglio al crescente desiderio dei consumatori di una maggiore sostenibilità in termini di packaging.

Inoltre, Lidl promuove un processo virtuoso su tutto il territorio, non solo prevedendo uno smaltimento dei rifiuti attento all’ambiente in tutte le strutture di propria pertinenza, ma anche rendendo disponibili per i clienti, in tutti gli oltre 600 punti vendita, appositi contenitori per la raccolta differenziata. Per i materiali plastici nello specifico, l’Azienda ha implementato un processo ad hoc, che coinvolge tutti i negozi e le 10 piattaforme logistiche per consentire il recupero delle plastiche da imballo.

“Già oggi prevediamo il riciclo di tutta la plastica e le pellicole utilizzate per l’imballo e il trasporto dei nostri prodotti. Basti pensare che lo scorso anno abbiamo trasformato 1.600 tonnellate di plastica trasparente, 120 tonnellate di colorata e altrettante di rigida, in nuova materia prima che potrà essere riutilizzata per diversi scopi” conclude Tursi.

Contratto Lidl: i dubbi dell’Unione sindacale di base

“È come la corazzata Potemkin”, e chiunque abbia visto il secondo e popolarissimo film della saga di Fantozzi può completare la frase: è il commento dell’Unione sindacale di base al contratto firmato da Lidl con le organizzazioni sindacali FISACAT-CISL e UILTUCS-UIL (vedi Accordo sindacale per 13mila lavoratori Lidl, novità su welfare e work-life balance), che, come si legge in una nota, “una volta letto bene” rivelerebbe “tutte le magagne” che evidenziano “come l’accordo introduca una serie di elementi di peggioramento di una condizione del lavoro già non semplice nei negozi”.

In particolare, ecco i punti che secondo l’Usb costituiscono anziché un progresso, un peggioramento della condizione precedente. 

Orario di lavoro: determinerebbe un’ulteriore flessibilità per la gestione aziendale dell’orario di lavoro, dando al’insegna la possibilità di variare e collocare le ore lavorate settimanalmente in maniera unilaterale. Anche la sperimentazione sul part-time avrebbe natura equivoca: infatti, nel caso in cui al lavoratore interessi utilizzare la flessibilità, dovrà permettere all’azienda di mettere mano all’orario di lavoro individuale, il tutto in deroga alla legge.

Lavoro domenicale: contrariamente a quanto previsto nel CIA2009, in assenza della volontarietà del personale, l’azienda potrà intervenire unilateralmente in una “programmazione degli orari domenicali rivolta a TUTTI i collaboratori.” 

La maggiorazione del 135% sulle domeniche: venduta ai lavoratori e ai media come grande conquista sindacale, “era in vigore già dal 2012 e l’azienda anche senza accordo sindacale non avrebbe potuto rimuovere questa erogazione in quanto prassi collettiva consolidata in paga oraria”.

Welfare: il contratto, integrativo, non eroga salario aggiuntivo, né in paga oraria né sotto forma di sistema premiante. “Ma in più viene introdotto un sistema di Welfare demandato dal già pessimo CCNL. Per la gioia dell’azienda che su queste erogazioni non pagherà nemmeno un centesimo in tasse e per la buona pace dei lavoratori che poi le tasse “qualcuno dovrà pur pagarle””. Stesso discorso per la sanità integrativa, messa in mano a una società privata di cui ancora non si sa come sarà gestita “e anche qui, ci chiediamo come un sindacato può avvalorare ulteriormente la sanità privata a sfavore di quella pubblica”.

Missioni: Nell’integrativo non sarebbe fatta menzione a come si limitano e su che basi l’azienda possa utilizzare questo strumento, “che oggi viene utilizzato in modo a nostro avviso quasi perverso”. Si sceglie di non trascrivere la prassi aziendale. Peggiorando nei fatti la norma.

Lidl lancia #LETSDENIM la nuova collezione firmata “Esmara by Heidi Klum”

Lidl e Heidi Klum celebrano la della Festa della Donna, lanciando #LETSDENIM, la terza collezione moda firmata “Esmara by Heidi Klum”, disponibile dall’8 marzo in 600 pdv. Stile urban, dai colori vivaci per un fashion per tutti. Tra le novità c’è la collezione bambina che si rivolge alle più giovani dai 6 ai 14 anni, con sneakers di tendenza (dal 31 al 36) e magliette ipercolorate.

“Con la terza collezione Esmara by Heidi Klum, #LETSDENIM, vogliamo rendere la Lidl Fashion Week ancora più versatile e trasversale. Per la prima volta infatti questi look freschi ed eclettici a sfondo jeans saranno disponibili anche per le più piccole” dichiara Alessia Bonifazi, Responsabile Comunicazione di Lidl Italia.

 

[Not a valid template]

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare