CLOSE
Home Tags Marketing

Tag: marketing

Lidl ricerca sul web nuovi talenti e li incontra in tutta Italia

Opportunità di lavoro presso Lidl Italia: l’insegna tedesca, premiata per il terzo anno consecutivo con il riconoscimento di “Best Workplace” dal Great Place to Work Institute, per attrarre nuovi talenti sceglie il digitale con una campagna video di employer branding. Protagonisti proprio i collaboratori, che raccontano in prima persona perché lavorare per Lidl sia un’esperienza di lavoro unica. 

La campagna si articola in circa sei video: a partire dal primo filmato introduttivo di respiro internazionale, fino alle clip nazionali dove compaiono i volti e le testimonianze di dipendenti provenienti da tutta Italia. Veicolata dal 20 settembre sul sito www.lavoro.lidl.it, sarà visibile anche sui canali social di Lidl con aggiornamenti settimanali. Un format moderno e interamente digitale, che dà voce ad una pluralità di persone, ognuna con un ruolo e un vissuto differente, ma tutte accumunate dalla voglia di condividere la loro esperienza lavorativa in Lidl. Il risultato dovrebbe dunque consentire anche a chi non vive Lidl dall’interno di coglierne immediatamente la cultura distintiva.

 

Opportunità nel commerciale e nella logistica

Scopo dichiarato della strategia di videotelling è quello di far breccia nel mondo dei Millennials. Lidl è infatti alla costante ricerca di giovani che vogliano mettersi in gioco ed intraprendere una carriera nella Gdo. Solo nell’ultimo semestre sono entrate a far parte del team di Lidl circa 1.000 persone e l’azienda prevede l’inserimento nei prossimi mesi di nuove risorse con sede di lavoro in tutta Italia, sia per ruoli in punto vendita sia negli uffici. Le posizioni maggiormente ricercate appartengono alla sfera commerciale, come ad esempio la figura dell’addetto vendita, del commesso specializzato o del capo filiale. Ma vi sono ruoli aperti anche per l’area logistica, acquisti o immobiliare, che troveranno collocazione nelle 10 direzioni Regionali o nell’Headquarter di Arcole (VR). La ricerca si rivolge sia a chi si affaccia per la prima volta al mondo del lavoro, sia a profili con un’esperienza consolidata, con contratti sia a tempo determinato sia a tempo indeterminato, in base al profilo del candidato.

Tutte le ricerche di personale attive sono visibili on line sul sito www.lavoro.lidl.it. Ogni annuncio è accompagnato da una breve scheda, corredata dalle caratteristiche del profilo ricercato e da tutti i dettagli relativi alla posizione. La candidatura avviene in forma digitale compilando l’apposito form in corrispondenza del ruolo per il quale si desidera proporsi.

 

Al via i primi sei recruiting days

Dal digitale al reale, Lidl ha pianificato nei prossimi mesi numerosi eventi/recruiting days in tutta Italia rivolte a coloro che, colpiti dalla campagna “Perché Lidl”, vorranno incontrare di persona questa i responsabili dell’azienda. 

Tutti gli appuntamenti a cui è possibile partecipare (previa iscrizione on line) sono pubblicati nella pagina eventi del sito lavoro di Lidl. Il programma è in continuo aggiornamento, ecco alcune delle date fissate in calendario: 

29/09 – Job Meeting Milano (MUDEC Milano)

05/10 – Job Meeting Torino (Palazzetto dello Sport – Parco Ruffini)

18/10 – Job Meeting Napoli (Università Federico II)

19/10 – AL Lavoro Roma (Palazzo dei Congressi)

26/10 – AL Lavoro Bari (Palaflorio)

Mai più senza: Sant’Anna alla settimana della moda con la bottiglia “prêt-à-porter

È pensato per le donne in generale, e per il sottoinsieme delle fashion victims in particolare, il nuovo formato dell’Acqua Sant’Anna da 25 cl: dal packaging originale e divertente, ha un peso e dimensioni utili per entrare in ogni borsa ed averlo sempre a portata di mano.

Per questo motivo la mini bottiglia d’acqua, per così dire prêt-à-porter,  è distribuita all’ingresso delle sfilate durante la settimana della moda di Milano in corso dal 20 al 25 settembre.

Non un debutto, ma un ritorno visto che la “mini” aveva già fatto la sua comparsa nelle scorse settimane durante la Mostra del Cinema di Venezia, all’interno della Venice Movie Stars Lounge. Qui Amanda Seyfried, protagonista del film “First Reformed”, si era vista sorseggiarne una bottiglia durante un’intervista.

La bottiglia Sant’Anna è disponibile in vari packaging. È presente sugli scaffali della Gdo da fine primavera.

 

Promotion Awards, a Conad due premi per “Scrittori di classe”

Marketing di relazione, un asset sempre più importante nelle campagne promozionali: intende diffonderne la cultura la prima edizione dei Promotion Awards promosso da Promotion Magazine e organizzato dall’editore Pop Up Media, in cui Scrittori di Classe Storie a fumetti – Insieme per la Scuola Conad si è aggiudicato ben due premi: per la Special promotion e per la Club/community.
L’evento delle premiazioni si è svolto la sera del 14 settembre a Milano con la partecipazione di 120 rappresentanti di importanti aziende della Gdo, dell’industria e dei servizi.

Scrittori di classe è parte integrante di Insieme per la scuola, l’iniziativa voluta per dotare le classi elementari e medie di attrezzature informatiche e supporti multimediali con un investimento che in sei edizioni (il lancio è avvenuto a settembre 2011) ha superato i 20 milioni di euro.
Giunta alla terza edizione – quella appena conclusa ha visto la partecipazione di quasi 16 mila classi suddivise in oltre 12 mila scuole, la creazione di oltre 6 mila racconti e quasi 4 milioni di libri distribuiti – il concorso voluto e ideato da Conad intende alimentare nei giovani il piacere della lettura e della scrittura creativa, ma anche il forte legame con il territorio e le comunità locali. L’iniziativa è di stimolo agli studenti, agli insegnati e alle famiglie per partecipare a quella che ha sempre più il carattere di un’impresa collettiva in grado di guardare al futuro anche attraverso il gesto quotidiano del fare la spesa. Arricchendosi di anno in anno di temi nuovi, alla base del benessere della persona (l’educazione alimentare, il movimento e lo sport…).

«È una grande soddisfazione per tutto il sistema Conad ricevere questi premi quale riconoscimento della validità del progetto che portiamo avanti da anni», commenta Alberto Moretti, direttore marketing canali distributivi che ha ritirato il premio -. Scrittori di classe e Insieme per la scuola sono iniziative importanti e prioritarie per Conad e per i soci che sul territorio sono costantemente impegnati a costruire relazioni positive a favore della comunità e, in questo caso specifico, con i giovani e il mondo dell’istruzione. Con Scrittori di classe Conad rafforza lo spirito di solidarietà e di relazione con i territori e le comunità in seno alle quali opera con i propri soci imprenditori e alle quali restituisce benefici anche sotto forma di questa nuova iniziativa».

Oltre a Conad gli altri Award sono stati assegnati per il “Catalogo premi” a “Enelpremia 3.0” (Enel Energia, in collaborazione con l’agenzia Roncaglia Relationship Marketing); per la Short collection a “Una Collezione Esplosiva” (Supermercati Decò – Multicedi, con Tcc),  per la “Special Promotion per settori diversi dal retail food” a “Punti pazzi” (Payback Italia, con The Branshop); per la “Club/Community per settori diversi dal retail food” a “Horeca Street Club” (Partesa, con varie agenzie). Completano il quadro degli Award la categoria “Concorso”, vinta da “Postepay Sound Crowd” (Poste Italiane, con Anteprima) e la categoria “Premio certo all’acquisto”, vinta da “Gatto rosso” (Pelikan). Il Best of the best è andato a “Enelpremia 3.0”.

I 12 premi speciali sono stati aggiudicati a: “Multicanalità” a “Unieuro club” (Unieuro, con Roncaglia Relationship Marketing); “Edutainment” e “Licensing” entrambi a “Peanuts – Snoopy e i suoi amici” (Unicoop Tirreno, con Brand Loyalty Italia); “Gamification” è stato assegnato ex aequo a “Enelpremia 3.0” e a “Bic4Fun” (Bic Italia, con Mediamilano), mentre “Best reward” è andato, sempre ex aequo, a “Sogno o Bisogno? Con i buoni universali decidi tu come trasformare i tuoi punti” (Basko, con Incentive Promomedia), “Scopri la prima collezione on the go” (Carrefour, con Brand Loyalty Italia) e a “Nutella Musica” (Ferrero Italia, con Progress Consultant); “Coerenza” ancora a “Enelpremia 3.0” e “Csr” a “Gatto rosso”; infine, “Innovazione” è stato assegnato a “LiveFast” (Fastweb, con Tlc Marketing) e “Target” ad “Amici di scuola” (Esselunga, con Tcc).

Payback lancia la campagna “Justice League” con Carrefour Italia ed Esso

È qualcosa di diverso dalla classica campagna legata all’ultimo film di successo (in questo caso “Justice League”, pellicola ispirata ai supereroi della DC Comics in uscita a novembre 2017) ma ha anche risvolti di responsabilità sociale l’ultima iniziativa di PAYBACK, il Programma di loyalty più esteso d’Italia, per premiare i suoi iscritti. In sinergia con Carrefour Italia ed Esso, due dei partner fondatori, la campagna permette dall’11 settembre al 5 novembre 2017, ai possessori di una carta PAYBACK di collezionare i peluche dei personaggi protagonisti di Justice League: i supereroi Batman, Superman, Wonder Woman, Lanterna Verde, Flash, Catwoman, Cyborg e i super villain Joker e Harley Quinn.  

Con 10 bollini e un contributo di 1,90 euro, sarà possibile ritirare presso tutti i punti vendita Carrefour Iper, Market ed Express un peluche a scelta tra i 9 disponibili. I clienti PAYBACK riceveranno un bollino per ogni 20 euro di spesa effettuata presso un Carrefour e a ogni rifornimento di almeno 20 litri di carburante effettuato nelle stazioni di servizio Esso, otterranno uno scontrino da consegnare nei punti vendita dell’insegna francese, che darà diritto al ritiro di un ulteriore bollino a fronte di una spesa di un qualsiasi importo.

I bollini, tuttavia, non serviranno solamente per raccogliere i peluche: ogni bollino recherà sul retro un codice che i clienti potranno utilizzare per votare o candidare una Onlus per i diritti dell’infanzia sul sito beasuperhero.carrefour.it. Al termine dell’iniziativa, denominata #BeASuperhero, Carrefour Italia devolverà 500mila euro tra le Onlus partecipanti. 

Nella casa del Grande Fratello Vip si mangia Consilia

Utilizzeranno i prodotti del brand Consilia, private label del Consorzio Sun – Supermercati Uniti Nazionali nella casa più spiata d’Italia, quella del Grande Fratello Vip ormai approdato alla seconda edizione, su Canale 5 per circa tre mesi, .

I concorrenti protagonisti della trasmissione presentata anche quest’anno da Ilary Blasi e da Alfonso Signorini dovranno, come i loro predecessori, sottoporsi al giudizio del pubblico, superare delle prove, rispettare il budget settimanale per fare la spesa, occuparsi della cucina e della pulizia della Casa.

Anche questo anno, la spesa sarà monomarca e dunque nella casa più spiata d’Italia, pasta, biscotti, yogurt, pane, cereali, latticini e non solo, saranno tutti Consilia e usati dai concorrenti del GF Vip durante la quotidiana preparazione dei pasti, dal momento della colazione alla cena. 

Gruppo VéGé spinge sul Digital Marketing, alla guida Lorenzo Monzo

Gruppo VéGé conferma la propria vocazione all’innovazione applicata al retail e irrobustisce la squadra di management con l’ingresso di Lorenzo Monzo, nuovo Digital Marketing Manager che si occuperà di Digital Marketing e di Controllo di Gestione.

Lorenzo Monzo.

Nato a Cagliari 28 anni fa, Lorenzo Monzo ha iniziato a occuparsi attivamente di digital marketing per il settore Food & Beverage durante il corso di laurea in Economia Aziendale – specializzazione in Marketing e Comunicazione Aziendale – all’Università degli Studi di Cagliari, fornendo consulenze ad alcune start-up cagliaritane.
Laureatosi a pieni voti, Monzo entra immediatamente nel mondo del lavoro, chiamato a ricoprire l’incarico di Responsabile Marketing e Comunicazione in Legnostrutture Srl, azienda impegnata nella progettazione e realizzazione di piccole e grandi strutture in legno. Dopo un Master presso la LIUC – Università Carlo Cattaneo, nel corso del 2016 intraprende un ulteriore percorso formativo in Digital Strategy Planning a Dublino, dove ha modo di collaborare con svariate aziende irlandesi.
«Sono entusiasta di iniziare quest’esperienza in Gruppo VéGé – ha dichiarato -. Desidero ringraziare i vertici del Gruppo per il calore dell’accoglienza ricevuta, ma soprattutto per aver dato credito alla mia preparazione e determinazione nel perseguire traguardi ambiziosi».
L’incarico affidato al nuovo Digital Marketing Manager evidenzia la volontà di Gruppo VéGé di accelerare ulteriormente lo sviluppo delle proprie attività nella sfera digital, ma soprattutto negli analytics, ambito nel quale il Gruppo è comunque all’avanguardia avendo maturato una specifica expertise nella realizzazione di operazioni finalizzate a rafforzare l’interazione con il cliente finale in termini di qualità, intensità e coerenza della customer experience.
La focalizzazione di Gruppo VéGé sull’innovazione digitale applicata al retail è ampiamente testimoniata dagli investimenti in corso per la crescita delle attività di Proximity Marketing e Location Analytics tra cui la rete dei punti vendita dotati di tecnologia Bluetooth Low Energy l’approccio sempre più omnichannel supportato da differenti tecnologie – tra cui Bluetooth, NFC, WI-FI e GPS (con attività di Geofencing) – coordinate da una piattaforma unica.

Gioca con Harry Potter la prossima campagna Amici di scuola Esselunga, al via l’11 settembre

Si scaldano i motori per la terza edizione della campagna “Amici di Scuola” di Esselunga, che quest’anno punta su Harry Potter, il celebre mago della Scuola di Magia e Stregoneria di Hogwarts, nato dalla penna della scrittrice e sceneggiatrice britannica H. R. Rowling.
Simile al precedente, che puntava su Star Wars, la dinamica: dall’11 settembre al 25 ottobre, presentando la Carta Fìdaty, ogni 25 euro di spesa o 50 Punti Fragola, si riceveranno alla cassa un Wizzis Harry Potter e un buono “Amici di Scuola”. Se sarà un successo pari o superiore, si vedrà.
Bambini e adulti potranno collezionare i 20 Wizzis, farli giocare con gli spinner, lanciare incantesimi speciali e raccogliere tutti i magici personaggi in 3D nel collector box incantato predisposto per l’occasione. Inoltre sull’app Esselunga sarà possibile partecipare ai concorsi “Fotografa e vinci” e “Gioca e vinci”: in palio viaggi a Londra, visite al Warner Bros. Studios Tour e altri 20.000 premi istantanei.

La distribuzione dei buoni “Amici di Scuola” proseguirà fino al 5 novembre. Grazie al catalogo con oltre 80 prodotti delle marche più importanti, le scuole avranno un’ampia scelta per soddisfare le loro necessità. I premi spaziano da lavagne interattive a tablet, da notebook a stampanti. Nelle edizioni precedenti sono state più di 12mila le scuole che hanno aderito al progetto; Esselunga ha distribuito premi per un valore di oltre 40 milioni di euro.

Da Lidl arriva Fantastico, il croissant creato su Facebook da 2 mln di fan

Arriverà sugli scaffali dall’11 settembre in tutti i punti vendita di Lidl Italia il Croissant FANtastico che va ad arricchire la famiglia dei prodotti creati dagli utenti della pagina Facebook dell’insegna, la più seguita della Gdo. La ricetta con la sfoglia a base di cereali e fibre con una doppia farcitura di crema al pistacchio e al cioccolato è stata creata dagli oltre 2 milioni di fan di Lidl Italia sulla pagina Facebook dell’azienda, in una coinvolgente iniziativa di user generated content lanciata a fine aprile. In quest’occasione, i follower hanno potuto sviluppare virtualmente il croissant dei loro sogni, scegliendo tra 15 ingredienti e selezionando la forma della brioche che più avrebbero desiderato gustare.

Nel corso dell’operazione sono state generate oltre 9.000 creazioni. Tra gli abbinamenti più richiesti dagli utenti poi, la community ha potuto votare il “Croissant FANtastico”, assegnando alla ricetta vincitrice più di 2.800 preferenze. Il prodotto, privo di olio di palma e realizzato con cacao sostenibile certificato UTZ, è pensato per una colazione nutriente o una sfiziosa merenda a scuola o in ufficio.

 

Famiglia di prodotti social

L’azienda non è nuova ad operazioni di crowdsourcing che rendono gli utenti social protagonisti attivi nella creazione dei prodotti dell’assortimento. Negli anni, infatti, insieme ai fan, Lidl ha dato vita ad una vera e propria gamma “FANtastica”. Un progetto di ampio respiro, nato nel 2015 con lo sviluppo della prima “Pizza FANtastica”, a cui sono seguiti nel 2016 il “Gelato FANtastico” e il “Panettone FANtastico” e, non ultima nel 2017, una versione estiva della “Pizza FANtastica”.

Dopo il caffè, anche il gelato è sospeso (e solidale): lo promuove Grom

Dal caffè sospeso al gelato sospeso: l’antica tradizione napoletana di pagare un espresso in più da lasciare a disposizione di chi non può permetterselo rivive oggi per i coni e le coppette. E vede l’adesione di un marchio importante della gelateria italiana: Grom, l’azienda torinese che propone il gelato “come una volta”, e che in meno di quindici anni di vita ha aperto punti vendita in quasi quaranta città italiane e in nove straniere.

L’iniziativa si chiama “Ice cream summer”, andrà avanti fino al prossimo 31 ottobre, ed è stata ideata dall’associazione Salvamamme. In tutte le gelaterie che aderiscono, oltre che in quelle Grom, i clienti potranno pagare un altro gelato da lasciare a disposizione dei bambini di famiglie meno abbienti che ne facessero richiesta in un secondo momento. Lo spirito dell’iniziativa è quello di permettere anche ai bimbi meno fortunati di poter godere di un momento di gioia e di dolcezza. Nel caso delle gelaterie Grom, se a fine campagna dovessero avanzare dei fondi, verranno versati dall’azienda torinese a Salvamamme per finanziare altri progetti.

La partecipazione di Grom all’iniziativa è stata festeggiata il 20 luglio a Roma, città capofila del progetto che vanta anche il patrocinio gratuito della Regione Lazio. Nel negozio di via Agonale all’angolo con piazza Navona è stata offerta una merenda, naturalmente a base di gelato, ai bambini delle famiglie sostenute dall’associazione.

Grom, che da due anni fa parte del gruppo Unilever, è nata nel 2003 dal sogno di due amici, Federico Grom e Guido Martinetti (oggi amministratori delegati), di creare “il gelato più buono del mondo”. Obiettivo forse esagerato, ma che comunque è stato perseguito con gli ingredienti migliori possibili: latte fresco di alta qualità per le creme, uova di galline allevate a terra, materie prime selezionate, frutta coltivata nella propria azienda agricola o da coltivatori di fiducia per i sorbetti (che contengono un minimo di 50% di frutta). Inoltre, Grom non utilizza coloranti, emulsionanti e aromi.

A luglio nella Gdo online in vetta c’è ancora Iper, Esselunga e Coop sul podio

Ci sono Iper, Esselunga e Coop (quest’ultima in ascesa) sul podio della classifica dei migliori brand online del settore della Gdo elaborata da BEM Research e relativa a luglio 2017. Se Iper primeggia con circa 10 punti di vantaggio rispetto a Esselunga, che mantiene stabilmente la seconda posizione, chiude il podio un altro marchio italiano, Coop. Subito sotto al podio si piazzano invece due brand francesi, Carrefour e Decathlon. Tra i migliori brand si trovano poi Bricocenter, Unieuro, Gamestop e Auchan e Dok Supermercati.

Nel complesso, la media del BEM Rank a luglio 2017 per i 27 brand del settore Gdo considerati è pari a 26,7 punti, stabile rispetto allo scorso mese ma in flessione se confrontata con un anno fa. In aumento le tendenze di ricerca su Google dei termini collegati alla grande distribuzione.

Considerando i due macro-aggregati che compongono il BEM Rank, si rileva che Ipermercati Iper mostra una maggiore capacità di essere rintracciato sul web (visibilità online), seguito da Esselunga e Carrefour. Con riguardo alle prestazioni dell’homepage, ovvero alla velocità di caricamento e all’usabilità, è in prima posizione Bricocenter, seguito da Unieuro e Decathlon.

«La grande distribuzione continua a vivere un periodo di grande vivacità sull’online – commenta Mariachiara Marsella, web marketing manager di BEM Research –. Come evidenziato nel nostro ultimo report sull’e-commerce, le vendite digitali in Italia rappresentano solo il 3,6% del totale del mercato europeo. Tenendo conto che i consumi delle famiglie italiane, effettuati attraverso tutti i canali di acquisto possibili, pesano invece per il 12% si comprende bene quale ruolo possa avere il web in termini di potenzialità di sviluppo. Lo hanno probabilmente capito gli investitori esteri, come dimostra la miliardaria proposta avanzata poche settimane fa dai cinesi dalla Yida Investment per acquisire Esselunga. Anche gli investimenti di Amazon in provincia di Rieti per la costruzione di un centro di distribuzione ad alta automazione costituiscono un ulteriore, interessante indizio al riguardo. Fortunatamente c’è comunque ancora molta Italia nella Gdo domestica, come attestato anche dalla classifica BEM Rank. Interessante poi notare l’ingresso tra i migliori 10 marchi per prestazioni sul web di Dok Supermercati, catena di distribuzione focalizzata sul Mezzogiorno. Da internet, quindi, possono nascere grandi opportunità anche per le aree più svantaggiate del paese».

 

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare