CLOSE
Home Tags Marketing

Tag: marketing

Guandong, supporti versatili per una stampa laser al passo con i tempi

Guandong presenta Magnus Collection la nuova linea di materiali stampabili con tecnologia laser per le promozioni in-store. Un importante contributo all’ampliamento delle potenzialità applicative della stampa digitale, che offre nuove opportunità per la comunicazione sul punto vendita, confermando l’affermazione dello Spot Déco di cui Guandong è precursore. “Prevediamo che entro 3 anni i retailer saranno dotati di centri stampa interni, attrezzati con macchine laser di medio formato che lavoreranno in combinazione con plotter da taglio” – commenta Fabio Elmi, Marketing Director di Guandong. Questi service saranno a disposizione degli assistenti alla vendita dei singoli store, che potranno ricevere il file in tempo reale, andare a stamparlo sui materiali della Magnus Collection e applicarlo su vetrine, pareti, arredi in pochi minuti senza richiedere l’intervento di installatori professionali. Il tutto con evidenti vantaggi in termini di costo e soprattutto di tempestività della comunicazione.
 
Grazie alla possibilità di lavorare su formati sempre più grandi e all’estrema versatilità dei supporti proposti da Guandong, la stampa laser, finora riservata quasi esclusivamente all’ambito ufficio, si appresta quindi a diventare la risposta tecnologica ideale per una comunicazione sul pdv sempre più dinamica, veloce e al passo con i tempi. Il vantaggio della tecnologia laser inoltre è che non ci sono nemmeno minime esalazioni e quindi si presta all’utilizzo in ambienti chiusi anche frequentati dal pubblico.
 

Lidl lancia My Lidl Shop, l’app che unisce gioco, esperienza in store e realtà virtuale

Guarda avanti come ha spesso fatto nelle sue strategie di marketing Lidl che punta sulla gamification e lancia l’app My Lidl Shop: un supermercato da costruire e arricchire passo passo come in un gioco di simulazione, in un dialogo che unisce mondo digitale ed esperienza in store. Obiettivo: coinvolgere il cliente e (pure) rendere la shopping experience più appassionante. Come in un gioco.

La game app, disponibile gratuitamente da ottobre per Ios e Android, è un inedito gioco di simulazione in stile cartoon dedicato a tutta la famiglia che unisce realtà virtuale ed esperienza in punto vendita in una sfida ambientata nel mondo del retail.

Disponibile in 14 Paesi europei, l’app punta a intrattenere e a interagire attivamente con il cliente, promuovendo una customer experience sempre più connessa ed emotivamente coinvolgente. Il gioco, infatti, trasforma l’esperienza d’acquisto in store, rendendola più emozionante, e dà vita ad una innovativa opportunità di fidelizzazione del consumatore.

 

Dal mondo digitale…

In My Lidl Shop, infatti, protagonista diventa il cliente. Ogni giocatore è chiamato a creare il proprio negozio Lidl e a gestirlo al meglio, partendo da un semplice locale e arrivando a un supermercato sempre più completo e accessoriato. Portando a termine le attività quotidiane e aumentando di livello, l’utente potrà arricchire e personalizzare sempre di più il proprio store virtuale, inserendo nuovi prodotti, aggiungendo elementi decorativi, ampliando il parcheggio, o assumendo collaboratori che lo aiutino a far crescere il proprio market.

Tutte queste nuove funzioni potranno essere sbloccate attraverso punti extra, che si ottengono raggiungendo gli obiettivi giornalieri e garantendo la massima soddisfazione dei consumatori. Dai bambini agli anziani, dagli uomini d’affari agli sportivi, ognuno dei clienti di “My Lidl Shop” ha le proprie esigenze e una lista della spesa personalizzata. È quindi essenziale assicurare loro esattamente ciò che cercano: prodotti sempre freschi e un negozio pulito e ordinato, in linea con i valori dell’Insegna.

 

Al punto vendita reale

“My Lidl Shop”, inoltre, porta l’entertainment anche all’interno dei punti vendita Lidl: la app, infatti, offre la possibilità di incrementare il punteggio scannerizzando con il proprio device il codice a barre di alcuni prodotti selezionati ad hoc dall’assortimento dell’insegna.

La prima release prevede quattro livelli, a cui seguiranno ben presto ulteriori aggiornamenti per rendere “My Lidl Shop” ancora più articolato e appassionante.

La app è scaricabile gratuitamente da Google Play e dall’App Store ed è utilizzabile anche offline su smartphone e tablet.

Corsi di cucina (e di salute) da ottobre a gennaio da Tigros

Una necessità, oltre che un piacere: la buona cucina e la buona alimentazione si coniugano, com’è ormai consapevolezza comune e condivisa, e si uniscono nell’iniziativa di Tigros, che rinnova per il quinto anno consecutivo l’appuntamento con i suoi corsi di cucina gratuiti.

I corsi che si svolgeranno presso i ristoranti Buongusto di Busto Arsizio, Buguggiate e Solbiate Arno (Varese) che fanno capo a Tigros. Sono previsti 12 incontri suddivisi in quattro appuntamenti per sede, dalle 17 alle 19.

 

Cibo buono  e salutare

La nuova stagione si annuncia ricca di sapori, ma soprattutto di contenuti attuali e socialmente rilevanti come il tema delle relazioni tra abitudini alimentari e salute. Gli appuntamenti saranno dei veri e propri momenti di divulgazione di una sana cultura alimentare che aiutano a valorizzare il cibo di qualità, ad applicare regole dietetiche virtuose e a sperimentare modalità di preparazione che favoriscono il benessere e la salute.

La struttura dei corsi, al via lunedì 23 ottobre, vedrà gli chef affrontare dal punto di vista della scelta delle materie prime, delle ricette e delle tecniche di preparazione tematiche quali alimentazione e celiachia, ipertensione, disturbi cardiovascolari o alle vie urinarie in lezioni teorico-pratiche svolte in collaborazione con l’ATS Insubria – Agenzia di Tutela della Salute dell’Insubria, l’AIC Associazione Celiachia, laFondazione Iseni y Nervi e qualificati medici e nutrizionisti, cui spetterà il compito di rendere accessibili le informazioni medico-scientifiche di base.

L’iscrizione ad ogni singolo appuntamento, per cui è richiesta esclusivamente la Tigros Card (gratuita), può essere effettuata online visitando il sito www.tigros.it, oppure telefonicamente al numero verde 800 905033.

Con questa iniziativa, Tigros conferma la sua storica expertise di alimentarista sulla qualità dei prodotti, ma soprattutto dimostra concretamente la propria vicinanza alla quotidianità e all’evolversi delle esigenze della clientela, trasformando un appuntamento consolidato come i suoi corsi gratuiti di cucina in un progetto di educazione alimentare messo a disposizione del territorio.

Il programma completo è consultabile all’indirizzo Tigros è presente con 61 punti vendita nelle province di Varese, Novara, Verbano, Cusio, Ossola, Como e Milano,

La spesa più personale (e soddisfacente)? La sa l’inconscio, eBay sperimenta a Londra

È una grande notizia per gli eterni indecisi che impiegano ore a scegliere il colore della gonna o dei calzini da acquistare, mentre qualcuno penserà subito a un futuro distopico di controllo delle menti, dove non saremo neppure più in grado di decidere ciò che vogliamo acquistare: di certo è un esperimento affascinante quello fatto da eBay a Londra all’inizio del mese con il pop up “The Art of shopping”. L’ultima frontiera della personalizzazione. Obiettivo: “riportare l’ispirazione nello shopping” combinando neuromarketing, scienza e opere d’arte. Come a dire: solo l’inconscio conosce i nostri più reconditi desideri, anche di acquisto, e le neruoscienze ce li possono rivelare meglio di noi stessi.

In uno spazio che era una galleria d’arte curata da Saatchi Art i visitatori venivano incoraggiati a guardare le opere con una fascia in testa che monitorava le loro reazioni. A questo punto una tecnologia detta MyndPlay creava un carrello su misura de cliente, con una serie di prodotti consigliati. Perché – è il sottinteso – una esperienza di shopping piena e ispirata darebbe lo stesso piacere che può suscitare il godimento di un’opera d’arte, o di un corridore di formula 1 quando giunge alla fine del circuito.

 

Come ha detto il Vicepresidente di eBay UK, Rob Hattrell: «eBay incoraggia i consumatori e rigettare le cose noiose e grigie e smetterla di fare la spesa come tutti gli altri. Vogliamo che i consumatori siano più coraggiosi ed esprimano la loro individualità».

Pe inciso secondo eBay sarebbero circa la metà dei consumatori britannici quelli che sarebbe pronti a un approccio più personalizzato agli acquisti mentre gli altri preferiscono seguire il branco e restare nella comfort zone; ai primi punta eBay.

Fantascienza? Forse, ma intanto il pioniere delle aste online entro fine anno ha intenzione, secondo il Daily Mirror, di lanciare una homepage basata sull’intelligenza artificiale e il machine learning per assicurare un livello di personalizzazione mai raggiunto negli acquisti.

Una spesa che cambia la vita: la qualità dell’Alto Adige/Südtirol in concorso

Dal 1° agosto al 31 dicembre 2017 è attivo il concorso nazionale “Una spesa che cambia la vita”. “Una grande iniziativa promozionale che presenta le nostre specialità gastronomiche assieme al territorio – due aspetti decisivi per la competitività dell’Alto Adige/Südtirol”, afferma Hansjörg Prast, Direttore di IDM Alto Adige.

Un territorio unico, capace di dare vita a prodotti agricoli e alimentari di qualità, perfettamente in linea con i gusti del consumatore moderno. I marchi “Qualità Alto Adige”e di denominazione di origine europea IGP e DOC ne garantiscono e ne certificano la provenienza, la bontà e la sicurezza.

I prodotti di qualità dell’Alto Adige che partecipano al concorso sono mele, speck, vino, yogurt, mozzarella, formaggio, burro, pane, succo di mele, fragole, lamponi, confetture e miele.

Il concorso mette in palio un premio finale straordinario: una vacanza di una settimana all’anno per quattro persone, per dieci anni in Alto Adige/Südtirol, tra gourmet, natura e benessere nei Vinum Hotels Südtirol (www.vinumhotels.com).

In palio anche tantissimi altri premi immediati: 220 confezioni regalo con diversi prodotti di qualità e 1.500 ricettari tipici.

Per scoprire se si è vinto uno dei fantastici premi in palio, i consumatori dovranno inserire sul sito www.unaspesachecambialavita.it il codice alfanumerico che troveranno sui cluster degli yogurt, sui folder, sui leporelli e sui collarini applicati a tutti i prodotti che aderiscono all’iniziativa, e contraddistinti dal marchio “Una spesa che cambia la vita”.

A supporto del concorso è stata pianificata una massiccia campagna mirata che coinvolgerà i principali media nazionali (TV, radio, stampa e online) e che andrà ad integrarsi alle iniziative di promozione programmate nei supermercati delle più importanti insegne italiane. Queste attività, in particolare quelle di degustazione, rappresentano un fattore particolarmente importante per i produttori altoatesini in quanto danno la possibilità di comunicare direttamente con il consumatore e di trasmettere un’immagine autentica dell’Alto Adige attraverso le proprie eccellenze alimentari.

Ulteriori informazioni sul concorso e il regolamento completo sono reperibili al sito www.unaspesachecambialavita.it

 

Lidl ricerca sul web nuovi talenti e li incontra in tutta Italia

Opportunità di lavoro presso Lidl Italia: l’insegna tedesca, premiata per il terzo anno consecutivo con il riconoscimento di “Best Workplace” dal Great Place to Work Institute, per attrarre nuovi talenti sceglie il digitale con una campagna video di employer branding. Protagonisti proprio i collaboratori, che raccontano in prima persona perché lavorare per Lidl sia un’esperienza di lavoro unica. 

La campagna si articola in circa sei video: a partire dal primo filmato introduttivo di respiro internazionale, fino alle clip nazionali dove compaiono i volti e le testimonianze di dipendenti provenienti da tutta Italia. Veicolata dal 20 settembre sul sito www.lavoro.lidl.it, sarà visibile anche sui canali social di Lidl con aggiornamenti settimanali. Un format moderno e interamente digitale, che dà voce ad una pluralità di persone, ognuna con un ruolo e un vissuto differente, ma tutte accumunate dalla voglia di condividere la loro esperienza lavorativa in Lidl. Il risultato dovrebbe dunque consentire anche a chi non vive Lidl dall’interno di coglierne immediatamente la cultura distintiva.

 

Opportunità nel commerciale e nella logistica

Scopo dichiarato della strategia di videotelling è quello di far breccia nel mondo dei Millennials. Lidl è infatti alla costante ricerca di giovani che vogliano mettersi in gioco ed intraprendere una carriera nella Gdo. Solo nell’ultimo semestre sono entrate a far parte del team di Lidl circa 1.000 persone e l’azienda prevede l’inserimento nei prossimi mesi di nuove risorse con sede di lavoro in tutta Italia, sia per ruoli in punto vendita sia negli uffici. Le posizioni maggiormente ricercate appartengono alla sfera commerciale, come ad esempio la figura dell’addetto vendita, del commesso specializzato o del capo filiale. Ma vi sono ruoli aperti anche per l’area logistica, acquisti o immobiliare, che troveranno collocazione nelle 10 direzioni Regionali o nell’Headquarter di Arcole (VR). La ricerca si rivolge sia a chi si affaccia per la prima volta al mondo del lavoro, sia a profili con un’esperienza consolidata, con contratti sia a tempo determinato sia a tempo indeterminato, in base al profilo del candidato.

Tutte le ricerche di personale attive sono visibili on line sul sito www.lavoro.lidl.it. Ogni annuncio è accompagnato da una breve scheda, corredata dalle caratteristiche del profilo ricercato e da tutti i dettagli relativi alla posizione. La candidatura avviene in forma digitale compilando l’apposito form in corrispondenza del ruolo per il quale si desidera proporsi.

 

Al via i primi sei recruiting days

Dal digitale al reale, Lidl ha pianificato nei prossimi mesi numerosi eventi/recruiting days in tutta Italia rivolte a coloro che, colpiti dalla campagna “Perché Lidl”, vorranno incontrare di persona questa i responsabili dell’azienda. 

Tutti gli appuntamenti a cui è possibile partecipare (previa iscrizione on line) sono pubblicati nella pagina eventi del sito lavoro di Lidl. Il programma è in continuo aggiornamento, ecco alcune delle date fissate in calendario: 

29/09 – Job Meeting Milano (MUDEC Milano)

05/10 – Job Meeting Torino (Palazzetto dello Sport – Parco Ruffini)

18/10 – Job Meeting Napoli (Università Federico II)

19/10 – AL Lavoro Roma (Palazzo dei Congressi)

26/10 – AL Lavoro Bari (Palaflorio)

Mai più senza: Sant’Anna alla settimana della moda con la bottiglia “prêt-à-porter

È pensato per le donne in generale, e per il sottoinsieme delle fashion victims in particolare, il nuovo formato dell’Acqua Sant’Anna da 25 cl: dal packaging originale e divertente, ha un peso e dimensioni utili per entrare in ogni borsa ed averlo sempre a portata di mano.

Per questo motivo la mini bottiglia d’acqua, per così dire prêt-à-porter,  è distribuita all’ingresso delle sfilate durante la settimana della moda di Milano in corso dal 20 al 25 settembre.

Non un debutto, ma un ritorno visto che la “mini” aveva già fatto la sua comparsa nelle scorse settimane durante la Mostra del Cinema di Venezia, all’interno della Venice Movie Stars Lounge. Qui Amanda Seyfried, protagonista del film “First Reformed”, si era vista sorseggiarne una bottiglia durante un’intervista.

La bottiglia Sant’Anna è disponibile in vari packaging. È presente sugli scaffali della Gdo da fine primavera.

 

Promotion Awards, a Conad due premi per “Scrittori di classe”

Marketing di relazione, un asset sempre più importante nelle campagne promozionali: intende diffonderne la cultura la prima edizione dei Promotion Awards promosso da Promotion Magazine e organizzato dall’editore Pop Up Media, in cui Scrittori di Classe Storie a fumetti – Insieme per la Scuola Conad si è aggiudicato ben due premi: per la Special promotion e per la Club/community.
L’evento delle premiazioni si è svolto la sera del 14 settembre a Milano con la partecipazione di 120 rappresentanti di importanti aziende della Gdo, dell’industria e dei servizi.

Scrittori di classe è parte integrante di Insieme per la scuola, l’iniziativa voluta per dotare le classi elementari e medie di attrezzature informatiche e supporti multimediali con un investimento che in sei edizioni (il lancio è avvenuto a settembre 2011) ha superato i 20 milioni di euro.
Giunta alla terza edizione – quella appena conclusa ha visto la partecipazione di quasi 16 mila classi suddivise in oltre 12 mila scuole, la creazione di oltre 6 mila racconti e quasi 4 milioni di libri distribuiti – il concorso voluto e ideato da Conad intende alimentare nei giovani il piacere della lettura e della scrittura creativa, ma anche il forte legame con il territorio e le comunità locali. L’iniziativa è di stimolo agli studenti, agli insegnati e alle famiglie per partecipare a quella che ha sempre più il carattere di un’impresa collettiva in grado di guardare al futuro anche attraverso il gesto quotidiano del fare la spesa. Arricchendosi di anno in anno di temi nuovi, alla base del benessere della persona (l’educazione alimentare, il movimento e lo sport…).

«È una grande soddisfazione per tutto il sistema Conad ricevere questi premi quale riconoscimento della validità del progetto che portiamo avanti da anni», commenta Alberto Moretti, direttore marketing canali distributivi che ha ritirato il premio -. Scrittori di classe e Insieme per la scuola sono iniziative importanti e prioritarie per Conad e per i soci che sul territorio sono costantemente impegnati a costruire relazioni positive a favore della comunità e, in questo caso specifico, con i giovani e il mondo dell’istruzione. Con Scrittori di classe Conad rafforza lo spirito di solidarietà e di relazione con i territori e le comunità in seno alle quali opera con i propri soci imprenditori e alle quali restituisce benefici anche sotto forma di questa nuova iniziativa».

Oltre a Conad gli altri Award sono stati assegnati per il “Catalogo premi” a “Enelpremia 3.0” (Enel Energia, in collaborazione con l’agenzia Roncaglia Relationship Marketing); per la Short collection a “Una Collezione Esplosiva” (Supermercati Decò – Multicedi, con Tcc),  per la “Special Promotion per settori diversi dal retail food” a “Punti pazzi” (Payback Italia, con The Branshop); per la “Club/Community per settori diversi dal retail food” a “Horeca Street Club” (Partesa, con varie agenzie). Completano il quadro degli Award la categoria “Concorso”, vinta da “Postepay Sound Crowd” (Poste Italiane, con Anteprima) e la categoria “Premio certo all’acquisto”, vinta da “Gatto rosso” (Pelikan). Il Best of the best è andato a “Enelpremia 3.0”.

I 12 premi speciali sono stati aggiudicati a: “Multicanalità” a “Unieuro club” (Unieuro, con Roncaglia Relationship Marketing); “Edutainment” e “Licensing” entrambi a “Peanuts – Snoopy e i suoi amici” (Unicoop Tirreno, con Brand Loyalty Italia); “Gamification” è stato assegnato ex aequo a “Enelpremia 3.0” e a “Bic4Fun” (Bic Italia, con Mediamilano), mentre “Best reward” è andato, sempre ex aequo, a “Sogno o Bisogno? Con i buoni universali decidi tu come trasformare i tuoi punti” (Basko, con Incentive Promomedia), “Scopri la prima collezione on the go” (Carrefour, con Brand Loyalty Italia) e a “Nutella Musica” (Ferrero Italia, con Progress Consultant); “Coerenza” ancora a “Enelpremia 3.0” e “Csr” a “Gatto rosso”; infine, “Innovazione” è stato assegnato a “LiveFast” (Fastweb, con Tlc Marketing) e “Target” ad “Amici di scuola” (Esselunga, con Tcc).

Payback lancia la campagna “Justice League” con Carrefour Italia ed Esso

È qualcosa di diverso dalla classica campagna legata all’ultimo film di successo (in questo caso “Justice League”, pellicola ispirata ai supereroi della DC Comics in uscita a novembre 2017) ma ha anche risvolti di responsabilità sociale l’ultima iniziativa di PAYBACK, il Programma di loyalty più esteso d’Italia, per premiare i suoi iscritti. In sinergia con Carrefour Italia ed Esso, due dei partner fondatori, la campagna permette dall’11 settembre al 5 novembre 2017, ai possessori di una carta PAYBACK di collezionare i peluche dei personaggi protagonisti di Justice League: i supereroi Batman, Superman, Wonder Woman, Lanterna Verde, Flash, Catwoman, Cyborg e i super villain Joker e Harley Quinn.  

Con 10 bollini e un contributo di 1,90 euro, sarà possibile ritirare presso tutti i punti vendita Carrefour Iper, Market ed Express un peluche a scelta tra i 9 disponibili. I clienti PAYBACK riceveranno un bollino per ogni 20 euro di spesa effettuata presso un Carrefour e a ogni rifornimento di almeno 20 litri di carburante effettuato nelle stazioni di servizio Esso, otterranno uno scontrino da consegnare nei punti vendita dell’insegna francese, che darà diritto al ritiro di un ulteriore bollino a fronte di una spesa di un qualsiasi importo.

I bollini, tuttavia, non serviranno solamente per raccogliere i peluche: ogni bollino recherà sul retro un codice che i clienti potranno utilizzare per votare o candidare una Onlus per i diritti dell’infanzia sul sito beasuperhero.carrefour.it. Al termine dell’iniziativa, denominata #BeASuperhero, Carrefour Italia devolverà 500mila euro tra le Onlus partecipanti. 

Nella casa del Grande Fratello Vip si mangia Consilia

Utilizzeranno i prodotti del brand Consilia, private label del Consorzio Sun – Supermercati Uniti Nazionali nella casa più spiata d’Italia, quella del Grande Fratello Vip ormai approdato alla seconda edizione, su Canale 5 per circa tre mesi, .

I concorrenti protagonisti della trasmissione presentata anche quest’anno da Ilary Blasi e da Alfonso Signorini dovranno, come i loro predecessori, sottoporsi al giudizio del pubblico, superare delle prove, rispettare il budget settimanale per fare la spesa, occuparsi della cucina e della pulizia della Casa.

Anche questo anno, la spesa sarà monomarca e dunque nella casa più spiata d’Italia, pasta, biscotti, yogurt, pane, cereali, latticini e non solo, saranno tutti Consilia e usati dai concorrenti del GF Vip durante la quotidiana preparazione dei pasti, dal momento della colazione alla cena. 

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare