CLOSE
Home Tags MD

Tag: MD

Fatturato in crescita per MD (3,4 miliardi), presto anche bilancio di sostenibilità

MD ha chiuso il 2022 con ricavi in crescita dell’11% superando i 3,4 miliardi di euro di fatturato. Sale il patrimonio netto a 513 milioni di euro (+10,40% rispetto al 2021) mentre l’EBITDA Margin normalizzato, si attesta a 202,17 milioni di euro (6,07%) e l’utile netto tocca i 72,4 milioni di euro (2,7%). Secondo l’ultima edizione dell’Osservatorio sulla GDO italiana e internazionale realizzato dall’Area Studi Mediobanca, MD si conferma campione di crescita nel settore tra il 2017 e il 2021 grazie a un incremento medio annuo quasi a doppia cifra: +9,7%.

“Questi risultati sono il frutto del grande impegno di tutta la squadra di lavoro che ringrazio. Il difficile periodo che stiamo attraversando ci impone, ancora di più, scelte ponderate e volte alla creazione di maggiori opportunità per tutti” commenta Patrizio Podini, Presidente di MD. “Vogliamo contribuire attivamente insieme a tutta la squadra MD, alla costruzione di un futuro migliore mettendo al centro della nostra visione imprenditoriale i clienti, i collaboratori, i fornitori e l’ambiente circostante. Qualità, prossimità e servizio al cliente, sono i valori sui quali ci vogliamo concentrare. Vogliamo rimanere coerenti con i nostri ideali e con la nostra vocazione originaria, continuando a proporci come punto di riferimento di qualità e di convenienza a tutela del potere d’acquisto degli italiani”.

Investiti 200 milioni per rafforzare la rete di vendita
Nonostante il 2022 sia stato caratterizzato da un forte incremento dei costi energetici e delle materie prime, MD ha contenuto i rincari assorbendone una parte a beneficio dei propri clienti. Gli investimenti nell’ultimo anno hanno sfiorato i 200 milioni di euro (197). Per supportare la crescita prevista nei prossimi anni, MD potrà contare sulla piena operatività del polo logistico di Cortenuova (BG), e sulla realizzazione di un silos automatizzato presso la sede di Gricignano di Aversa (CE), in grado di stoccare circa 15.000 posti pallet pienamente funzionante dallo scorso marzo. Un investimento di 15 milioni di euro.

L’occupazione
Gli investimenti fatti hanno portato alla creazione di nuovi posti di lavoro: nel 2022 ci sono state 1.352 nuove assunzioni che hanno portato il numero dei collaboratori a 8.517 unità. Per il 2023 è previsto un importante piano di formazione professionale.

I progetti per il 2023
Per rafforzare la propria presenza sul mercato e proseguire nel percorso intrapreso, MD prevede nel 2023 investimenti per oltre 170 milioni di euro destinati all’apertura di 38 nuovi negozi, di cui 17 diretti e 10 in affiliazione, oltre al proseguimento del piano di ammodernamento della rete e della formazione del proprio personale di punto vendita per offrire un servizio sempre più qualificato.

“Nella seconda metà dell’anno pubblicheremo il nostro primo bilancio sulla sostenibilità, con il claim “La buona spesa non solo a parole”. Questo primo bilancio rappresenterà il mezzo per diffondere una sensibilità ed un impegno alla sostenibilità che MD sta già implementando in tutti i suoi processi aziendali e per condividere con i suoi stakeholder i progetti e le iniziative introdotte negli ultimi anni e gli obiettivi futuri” ha aggiunto la Vice Presidente Maria Luisa Podini.

I buoni risultati conseguiti da MD si riflettono su quelli della holding Lillo SpA, di cui la catena MD è il principale asset affiancato dalla seconda attività industriale del Gruppo, Dedagroup, che nel 2022 ha registrato una crescita del 9,25% superando i 317 milioni di fatturato con la marginalità operativa lorda che supera i 36 milioni di euro. Lillo SpA dunque archivia il 2022 con ricavi a quota 3,7 miliardi di euro e una marginalità lorda che si attesta a 202,17 milioni di euro, confermandosi anche con questo esercizio tra i principali Gruppi italiani.

“In esecuzione del progetto pluriennale di riassetto partecipativo nella Holding, l’assemblea degli azionisti ha approvato all’unanimità l’adozione di un nuovo statuto sociale, finalizzato a rafforzare la guida della famiglia al vertice del Gruppo. Questa scelta di responsabilità risponde alla precisa volontà di garantire il futuro degli oltre 11.000 dipendenti oggi in forza al gruppo e alle loro famiglie, con una precisa scelta valoriale, preparando già oggi i giovani ad una successione ordinata e saldamente ancorata ai valori ed ai principi di uguaglianza, equità, onestà e responsabilità sociale che da sempre la nostra famiglia ha considerato come veri driver delle proprie iniziative imprenditoriali. Pertanto, mio fratello Marco ed io, abbiamo trasferito la nuda proprietà di una quota pari al 72% del capitale sociale in misura paritaria ai discendenti in linea diretta dei nostri due rami familiari, rappresentanti della quarta generazione della famiglia, pur rimanendo, senza alcuna variazione, a nostro favore i diritti amministrativi. In tale occasione tutti noi azionisti, abbiamo fortemente voluto, in segno di tributo e riconoscenza, nominare nostro padre e nonno Cav. Patrizio Podini quale Presidente Onorario a vita della capogruppo Lillo Spa” conclude Maria Luisa Podini.

MD, +11% dei ricavi, fatturato a quasi 3,4 miliardi di euro

MD ha chiuso il 2022 con ricavi in crescita dell’11% superando i 3,4 miliardi di euro di fatturato. Sale il patrimonio netto a 513 milioni di euro (+10,40% rispetto al 2021) mentre l’EBITDA Margin normalizzato, si attesta a 202,17 milioni di euro (6,07%) e l’utile netto tocca i 72,4 milioni di euro (2,7%). Secondo l’ultima edizione dell’Osservatorio sulla Gdo italiana e internazionale realizzato dall’Area Studi Mediobanca, MD si conferma campione di crescita nel settore tra il 2017 e il 2021 grazie a un incremento medio annuo quasi a doppia cifra: +9,7%.

“Questi risultati sono il frutto del grande impegno di tutta la squadra di lavoro che ringrazio” commenta Patrizio Podini, Presidente di MD. “Il difficile periodo che stiamo attraversando ci impone scelte ponderate e volte alla creazione di maggiori opportunità per tutti. Vogliamo contribuire attivamente alla costruzione di un futuro migliore mettendo al centro della nostra visione imprenditoriale i clienti, i collaboratori, i fornitori e l’ambiente circostante. Vogliamo rimanere coerenti con i nostri ideali e con la nostra vocazione originaria, continuando a proporci come punto di riferimento di qualità e di convenienza a tutela del potere d’acquisto degli italiani”.

Nonostante il 2022 sia stato caratterizzato da un forte incremento dei costi energetici e delle materie prime, MD ha contenuto i rincari assorbendone una parte a beneficio dei propri clienti. Gli investimenti nell’ultimo anno hanno sfiorato i 200 milioni di euro (197). Per supportare la crescita prevista nei prossimi anni, MD potrà contare sulla piena operatività del polo logistico di Cortenuova (Bg) e sulla realizzazione di un silos automatizzato presso la sede di Gricignano di Aversa (Ce) in grado di stoccare circa 15.000 posti pallet, pienamente funzionante dallo scorso marzo. Un investimento di 15 milioni di euro. Gli investimenti fatti hanno portato alla creazione di nuovi posti di lavoro: nel 2022 ci sono state 1.352 nuove assunzioni che hanno portato il numero dei collaboratori a 8.517 unità. Per il 2023 è previsto un importante piano di formazione professionale.

Per rafforzare la propria presenza sul mercato e proseguire nel percorso intrapreso, MD prevede nel 2023 investimenti per oltre 170 milioni di euro destinati all’apertura di 38 nuovi negozi, di cui 28 diretti e 10 in affiliazione, oltre al proseguimento del piano di ammodernamento della rete e della formazione del proprio personale di punto vendita per offrire un servizio sempre più qualificato.

“Pubblicheremo nella seconda metà dell’anno il nostro primo bilancio sulla sostenibilità, con il claim La buona spesa non solo a parole. Questo primo bilancio rappresenterà il mezzo per diffondere una sensibilità ed un impegno alla sostenibilità che MD sta già implementando in tutti i suoi processi aziendali e per condividere con i suoi stakeholder i progetti e le iniziative introdotte negli ultimi anni e gli obiettivi futuri” ha concluso la Vice Presidente Maria Luisa Podini.

Da MD arrivano gli Yummer’s, i cereali creati con Sfera Ebbasta

Fino al 12 marzo sugli scaffali degli MD di tutta Italia si troveranno, per ora in edizione limitata, i cereali Yummer’s, croccanti praline di mais al gusto marshmallow e burro d’arachidi, golosi e ricchi di fibre, perfetti nel latte e nello yogurt. Trainati da gusti inediti, Yummer’s sono creati in collaborazione con Sfera Ebbasta, rapper italiano che vanta oltre 4 milioni di followers.

Le confezioni sono inconfondibili: riportano l’immagine del rapper che ne autograferà alcune copie disseminate casualmente in alcuni punti vendita MD. Una sorpresa capace di scatenare una vera “caccia al tesoro”. Accanto a lui, protagonisti di una divertente campagna digital, i talent della Stardust House, la prima academy italiana di creator, che si sfideranno a colpi di challenge, trend TikTok e IG stories, tra musica, ballo e cereali.

Per il suo debutto sul mercato italiano, Yummer’s ha scelto infatti di avvalersi del supporto di Stardust, l’innovativa media agency che, sotto l’attenta regia del team Yummer’s ha definito gli aspetti strategici, non solo della campagna di comunicazione social ma anche della collaborazione con Sfera Ebbasta, influente rapper italiano molto amato dalle nuove generazioni.

“Con questa operazione diventa ancora più chiaro che MD può parlare a tutti” dichiara Anna Campanile, Direttrice Marketing e Comunicazione di MD. “Vogliamo rispondere alle esigenze di tutti i consumatori scegliendo però di parlare anche la lingua dei più giovani, con i quali rinnoviamo un dialogo già aperto durante la partnership con il Jova Beach Party”.

4 tipi da MD nella nuova campagna promozionale

Sono quattro i personaggi protagonisti dei nuovi spot MD, in viaggio in un mondo a loro sconosciuto, al debutto sulle reti nazionali da ieri, domenica 19 febbraio. Il viaggio è in un discount MD in cui quattro persone molto diverse tra loro si trovano a scoprire che dietro l’immagine del discount c’è molto altro rispetto alla sola convenienza. Non s’immaginano quindi di trovarvi tutto quello che serve per una dieta salutistica (il fissato dell’healthy food), prodotti di eccellente qualità a un prezzo invitante (il tirchio), un’ineccepibile spesa glam dal risparmio instagrammabile (l’influencer) e gustose Lettere dall’Italia che non si comprano in cartoleria e su cui mettere la “firma” (la signora snob).

I personaggi vengono accompagnati in questa spesa “delle belle scoperte” dall’amica Antonella Clerici, storica ambassador dell’insegna e ormai prima fan dei prodotti di MD. Forte della sua pluriennale vicinanza con l’insegna e con il suo fondatore il Cav. Patrizio Podini, Antonella è adesso pronta per trasferirne i valori e la filosofia. Il finale è infatti ancora una volta firmato dalla presenza del Cav. Podini e Antonella che augurano insieme “Buona Spesa, Italia!”. Nasce così una serie di quattro divertenti spot con protagonisti donne e uomini che rappresentano con ironia gli stereotipi di coloro che ancora non sono entrati in un MD per preconcetti duri da scalzare.

“Antonella, che nei precedenti spot è stata accompagnata dal Cavaliere alla scoperta dei nostri supermercati e dei nostri prodotti, ne diventa oggi ambassador e promotrice finendo per convincere anche i più scettici” afferma Anna Campanile, direttrice marketing e comunicazione MD S.p.A. “Riesce a farlo con naturalezza e spontaneità perché ne è, per prima, ben convinta. Ed è questa familiarità con l’insegna e i suoi valori che cerchiamo di favorire attraverso le nostre campagne TV. Un percorso creativo avviato quattro anni fa con l’agenzia Sunny Milano e ovviamente Antonella che oggi aggiunge una tappa giocata sull’ironia, ma che aiuta anche noi italiani a conoscerci un po’ meglio in pregi e difetti, grazie all’interpretazione che riesce a darne un maestro come Daniele Lucchetti”.

Nuova campagna di MD contro i luoghi comuni sulla spesa al discount

Da questa settimana è online il nuovo progetto di MD realizzato in collaborazione con il gruppo editoriale Ciaopeople. La nota insegna del settore discount racconterà il proprio format grazie a 5 videopillole dal tono informale che confutano con ironia i pregiudizi e le diffidenze di cui i discount sono spesso vittime.

Il concept – “Nei discount si risparmia ma non ti aspettare prodotti di qualità o scaffali ordinati. Chissà cosa c’è nei prodotti perché costino così poco! Frutta e verdura freschissima in un discount? Impossibile!”

#nonilsolitodiscount è una serie di filmati che dimostra l’infondatezza di questi e altri luoghi comuni: caratterizzata dall’ironia dei quattro protagonisti, questa campagna di comunicazione verrà veicolata sulle principali TV digitali, su YouTube, sui canali social MD e su Fanpage.it, testata di Ciaopeople e tra i giornali online più letti d’Italia. La prima pillola è già online. L’appuntamento continuerà per le prossime 4 settimane.

L’ispirazione stilistica – Marika, Marco, Francesca e Pietro sono i giovani volti che animano gli sketch, che si distinguono per un mood interpretativo caratterizzato dal forte dinamismo dei dialoghi incalzanti e dall’irriverenza dell’umorismo “all’americana” con un tono frizzante studiato per favorire la comicità delle situazioni.

L’inquadratura a camera fissa manterrà sullo sfondo il supermercato e la sua vita, proprio per indirizzare l’attenzione degli spettatori sugli scambi di battute tra i protagonisti e sulla loro sorpresa nel trovarsi di fronte a vantaggi inaspettati nella scelta di un discount.

MD stanzia per i dipendenti un bonus contro il carovita

Nel mese di ottobre MD ha erogato un bonus straordinario di 100 euro per tutti i suoi oltre 8.000 dipendenti. Un gesto concreto per fronteggiare il carovita dovuto alla forte spinta inflazionistica e al rincaro dei costi energetici che le famiglie italiane stanno affrontando negli ultimi mesi.

La misura una tantum è stata decisa dal Cav. Podini e dal consiglio d’amministrazione per sostenere tutti coloro che lavorano per l’insegna e rendere tangibile la gratitudine di MD per le grandi passione e dedizione che caratterizzano l’impegno quotidiano dei dipendenti.

MD non è nuova a iniziative di welfare: la società è stata tra le prime ad attivare – già a marzo 2020 – un programma di assistenza sanitaria per i dipendenti in caso di positività al Covid-19 e a mettere a disposizione dei Comuni italiani buoni spesa a condizioni scontate per venire incontro alle necessità delle persone più duramente colpite dall’emergenza sanitaria.

Un modo di intendere la sostenibilità a 360 gradi, che si declina in ambito economico e sociale ma anche ambientale. Sono molte le iniziative per favorire la transizione green intraprese da MD, che a questo ha destinato negli ultimi anni importanti investimenti.

MD, a Milano apre un nuovo punto vendita

Ha aperto i battenti a Milano in via Asiago, 72 al centro di un’area densamente abitata, il nuovo punto vendita diretto di MD, significativa tappa del programma di sviluppo dell’insegna nel capoluogo lombardo.

Inaugurato ieri alla presenza delle autorità locali e del Direttore commerciale Giuseppe Cantone, il negozio insiste su un quartiere nevralgico della città, subito a Nord di Piazzale Loreto, che riceve un importante impulso alla riqualificazione di aree ancora dismesse grazie all’investimento sostenuto dall’insegna della buona spesa. Quartiere che sta sperimentando nuove forme di attenzione alla qualità della vita per superare la storica vocazione industriale.

Condivide questo passato anche lo store che sorge su un’area precedentemente occupata da un immobile industriale: il settimo di MD nel capoluogo lombardo, il 30esimo in provincia, che porta a 187 il numero complessivo dei punti vendita in Regione.

Il negozio sviluppa una superficie di 1014 metri quadri di area di vendita a pianta rettangolare su sei corsie e cinque casse. I residenti nella zona potranno scoprire l’ampia proposta food di MD, caratterizzata dalla profondità di assortimento e dalla freschezza garantite dai continui rifornimenti provenienti dal vicino polo logistico di Cortenuova (BG) inaugurato di recente, ma anche un’ampia offerta di prodotti non-food: più di mille articoli di elettronica, grandi e piccoli elettrodomestici e prodotti per hobbies, casa e giardino.

Il punto vendita ha dato un rilevante impulso anche all’occupazione. Sono 19 le nuove risorse assunte (sui 21 dipendenti totali) dall’età media di 29 anni, tutte residenti a Milano o nei Comuni limitrofi.

A sostegno dell’inaugurazione sono state previste attività di street marketing che hanno coinvolto l’intera zona. A bordo di una simpatica Apecar brandizzata, i promoter di MD raggiungeranno oggi e domani le vie più trafficate per distribuire i nuovi Croissant “Lettere dall’Italia”. Una vera e propria pioggia di dolcezza pronta a invadere il quartiere grazie alla specialità a doppia sfoglia Nocciola o Pistacchio, in grado di competere con i prodotti di pasticceria.

Il negozio è aperto dal lunedì alla domenica dalle 8 alle 21. I clienti potranno usufruire dei 77 posti auto del parcheggio scoperto adiacente.

MD, parte progetto di risparmio energetico su 800 punti vendita

Individuare una buona pratica di ottimizzazione dell’utilizzo dell’elettricità da estendere a tutta la rete vendita. È questo il principio ispiratore dell’iniziativa di MD che ha concluso una sperimentazione finalizzata al risparmio energetico, condotta su 12 negozi dalle caratteristiche eterogenee, ma considerate fortemente rappresentative della rete vendita. Gli ottimi riscontri hanno portato il Cavalier Podini a decidere di applicare da subito una buona pratica dalla grande portata ambientale che, estesa a tutti i negozi già a partire dalla prossima settimana, garantirà un risparmio annuo di circa 10 milioni di KWh, ossia 1870 TEP (tonnellate equivalenti di petrolio).

Il progetto pilota – Sono stati dodici i punti vendita distribuiti su tutto il territorio nazionale che, nel periodo compreso tra l’11 e il 20 luglio, hanno spento il 50% dell’impianto di illuminazione dell’area vendita. Un gesto che, senza penalizzare la chiarezza dell’offerta a scaffale, ha ricevuto un’accoglienza positiva sia da parte della clientela che del personale di tutti i negozi, scelti appositamente tra gli oltre 800 affinché potessero essere il più possibile paradigmatici per format, fatturato e collocazione geografica. Ancora una volta MD si dimostra in prima linea sui temi della sostenibilità e del consumo responsabile, con un impegno che si traduce – come nella filosofia dell’azienda – in gesti concreti.

“La nostra politica di ottimizzazione energetica sui punti vendita è un gesto importante e significativo per la tutela dell’ambiente che richiede il contributo consapevole di ciascuno di noi” – commenta Patrizio Podini Presidente di MD S.p.A. “Siamo pronti ad estendere alla nostra rete l’intervento in modo da coprirla interamente nel più breve tempo possibile. Auspichiamo che il settore distributivo possa seguire il nostro esempio e mettere in atto sempre più azioni concrete che abituino tutti a una maggiore sensibilità nei confronti del dispendio energetico”.

Una volta esteso all’intera rete vendita, questo spegnimento parziale garantirà un risparmio stimato in circa 10 milioni di KWh in un anno, ossia 1870 TEP (tonnellate equivalenti di petrolio) con la conseguente riduzione di emissioni di CO2 in atmosfera, consentendo inoltre di rimettere in circolo energia preziosa a disposizione della collettività. Un accorgimento reso possibile nell’immediato dalla lungimiranza di MD che ha previsto per tutti i suoi negozi un impianto elettrico che consente la parzializzazione.

La politica energetica di MD – Impianti fotovoltaici installati sui punti vendita di nuova realizzazione e sui centri di distribuzione, monitoraggio dei consumi della rete da remoto, segnalazione in tempo reale ai singoli negozi degli allarmi “porte aperte delle celle”, sensori per la regolazione della luminosità e l’accensione e spegnimento degli impianti sono solo alcuni esempi dell’attenzione di MD in termini di sostenibilità e contenimento dei consumi e degli sprechi energetici.

“Ogni anno investiamo per promuovere nuovi progetti ed attività di efficientamento” – conclude Podini – “perché da sempre ci assumiamo un compito di responsabilità nei confronti della nostra comunità, di cui vogliamo favorire il benessere in un’ottica win win. Credo che stiamo vivendo un momento storico che richiede un ripensamento della crescita, da intendere non come accesso a risorse illimitate quanto un loro utilizzo consapevole e ottimale”.

Una visione di grande attenzione verso l’ambiente e le risorse che verrà riassunta nell’annunciata prima relazione sulla sostenibilità, propedeutica alla redazione di un bilancio di sostenibilità già nel prossimo esercizio.

Ricavi e marginalità in crescita per il gruppo Lillo

Lillo S.p.A., holding della famiglia Podini a cui fanno capo come attività primarie MD S.p.A – che opera nella GDO, e Dedagroup S.p.A – che opera nell’Information Technology – chiude il 2021 con ricavi a quota 3,3 miliardi di euro confermandosi anche con questo esercizio tra le prime 50 società italiane in assoluto (già nel 2020 secondo il Report Mediobanca sui dati cumulativi di oltre 2000 società italiane era 47esima e la crescita del 2021 fa prevedere un ulteriore scalata della classifica).

In particolare, MD, tra i leader del segmento discount ha chiuso il 2021 con una quota di mercato del 15,5%, in crescita dal 15,2% dell’anno precedente ed un fatturato superiore a 3 miliardi, in crescita del 5,6% sul 2020. In forte sviluppo anche la seconda attività industriale del gruppo grazie a Dedagroup, polo di aggregazione delle eccellenze del software italiane, che nel 2021 ha registrato una crescita del 15% superando i 290 milioni di fatturato, con un aumento della marginalità operativa lorda del 38% anno su anno.

Il gruppo, tramite Dedagroup e la sua controllata Limbo, ha appena lanciato una Offerta Pubblica d’Acquisto sulla controllata Piteco, azienda leader in Italia nei servizi di tesoreria aziendale, anch’essa cresciuta nel 2021 del 58% sul 2020, con un fatturato consolidato di 39 milioni ed un margine lordo a 17,6 milioni. I piani di sviluppo per il 2022, traguardano una ulteriore spinta alla crescita del fatturato e della marginalità, grazie ad una politica di forti investimenti, previsti per 280 milioni di euro, unita ad una continua ricerca di valorizzazione delle istanze dei nostri stakeholder.

“Questi risultati – commenta Maria Luisa Podini Presidente del gruppo Lillo S.p.A. – ci inorgogliscono e ci confortano sulla bontà del percorso intrapreso. Sono il frutto di una crescita anche qualitativa che abbiamo perseguito con determinazione negli ultimi anni. Siamo fieri di essere una azienda familiare e con nostro padre Patrizio e mio fratello Marco, siamo costantemente impegnati a sfruttare al meglio le nostre competenze a servizio delle diverse unità di business per raggiungere la sintesi ottimale che oggi emerge nei numeri espressi dalla capogruppo Lillo.

Il nostro impegno per il 2022, e i prossimi anni, sarà quello di proseguire lungo questo percorso, arricchendolo con una visione aziendale che vede il positivo impatto sociale come ulteriore valore centrale all’interno delle strategie di gruppo, seguendo i principi che da sempre ci hanno guidato, anche in famiglia. Il nostro ringraziamento va a tutti gli stakeholder che con il loro prezioso apporto e sostegno, hanno contribuito al raggiungimento di questi brillanti risultati”.

MD prosegue il rinnovamento della propria rete

Prosegue anche d’estate il piano d’espansione di MD. L’insegna ha aperto un nuovo negozio in Lombardia, nell’ottica di un presidio sempre più capillare della regione più popolosa d’Italia, e procede nel piano di ammodernamento della rete per rendere gli store conformi agli standard qualitativi dell’insegna.

Il 30 giugno scorso ha inaugurato a Vertemate il primo punto vendita diretto della cittadina, l’undicesimo della provincia e il 186° in Lombardia. Ci sono voluti cinque mesi per ultimare i lavori necessari a preparare i 1.800 m2 complessivi a disposizione della località in provincia di Como. Collocato in prossimità di un’importante area di shopping, il negozio sviluppa su sei corsie il consueto format MD, per un’esperienza d’acquisto completa e appagante, e propone la caratteristica ampia offerta di prodotti e dei reparti serviti di gastronomia e macelleria. Un ampio parcheggio scoperto da 106 posti consentirà alle famiglie di recarsi comodamente nel punto vendita – aperto tutti i giorni dalle 8,00 alle 21,00 – per godere della qualità della proposta e del servizio, che da sempre contraddistinguono l’insegna.

Lo stesso giorno ha ripreso l’attività – nella nuova sede di Via Roma – anche il negozio affiliato di Carbonia (CI). Una riapertura, dopo lavori durati due mesi, avvenuta in presenza delle autorità cittadine, strategicamente rilevante sia per il bacino di utenza servito dallo store che per la buona stagionalità del flusso turistico da e per l’iglesiente di cui andrà a beneficiare. L’unico punto vendita della città – a fronte dei 17 in provincia e dei 93 in Sardegna – propone un layout completamente rinnovato, uniformato ai moderni standard MD, per una superficie totale di 1.200 m2 sviluppata su 7 corsie e 5 casse con una forte vocazione food. Il negozio è dotato di un reparto Pane in Doratura e dei reparti Gastronomia, Salumeria, Carni, tutti assistiti.

Per accedere all’ampia proposta MD e usufruire del servizio dei 26 giovani dipendenti, dall’età media di 30 anni e tutti assunti a livello locale, i clienti potranno utilizzare il parcheggio scoperto da 120 posti auto posizionato di fronte al punto vendita. L’orario di apertura è continuato 8,30-20,30 da lunedì a sabato e 8,30-13,30/17,00-20,30 la domenica.

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare