CLOSE
Home Tags MD

Tag: MD

MD è sponsor del Jova Beach Party e lancia lo speciale Spritz Cocktail

MD esce dai soliti schemi e sceglie di parlare la lingua contemporanea e giovane del divertimento consapevole per coinvolgere e convincere la generazione dei nuovi consumatori: il brand è infatti Main Sponsor del Jova Beach Party 2022, l’evento musicale itinerante più cool e sostenibile dell’estate, unico marchio della distribuzione.

Un’occasione speciale che va celebrata con un brindisi speciale: l’insegna firma infatti l’aperitivo ufficiale del JVP, lo Spritz Cocktail MD, ideato, realizzato e prodotto da giovani talenti dell’insegna, disponibile anche in tutti i punti vendita della catena in un tris di bottiglie da collezione in edizione limitata.

L’”operazione JBP”, una scelta inedita e disruptive rispetto ai canoni del mercato di riferimento, premia infatti l’intuizione, la progettualità, le capacità organizzative di un team interno composto da giovani rigorosamente under 40, che ha seguito il progetto nei minimi particolari, fino a diventare mixologist con la creazione del nuovo Spritz Cocktail Limited Edition.

“La qualità e la convenienza dei nostri prodotti sono un fatto acquisito – spiega Anna Campanile, direttrice marketing di MD alla guida del team – ma volevamo che fosse avvertito quanto ci sta a cuore l’ambiente, l’alimentazione sana e sostenibile, la qualità della vita, in una parola le necessità future, temi oggi al centro degli interessi delle nuove generazioni. Per parlare con loro e raccontare il “nostro” modello di discount abbiamo voluto “rompere gli schemi” e incontrare i giovani e le loro istanze di futuro nell’appuntamento estivo dove queste istanze trovano espressione scanzonata e divertente”.

La scelta di essere partner dell’evento musicale dell’estate rappresenta un primo passo in questa direzione che pone MD in un ecosistema di valori legati non solo al concetto di qualità e convenienza – che resta comunque cardine della filosofia MD – ma anche a quegli aspetti, quali responsabilità sociale, inclusione, attenzione all’ambiente e alla riduzione degli sprechi, che fanno parte del DNA della Generazione Greta. Il Jova Beach Party è infatti una manifestazione unica, una festa che si trasforma in occasione per portare avanti un progetto di pulizia delle spiagge, di ricostruzione ambientale e riqualificazione del territorio.

Una posizione condivisa dal Gruppo MD, “una catena – spiega il Direttore Commerciale MD Giuseppe Cantoneconcretamente impegnata in progetti di tutela dell’ambiente e del tessuto sociale ma anche sensibile e attenta alle nuove richieste dell’alimentazione, dal bio al vegano, dal free from ai prodotti green”.

Così dallo scorso 2 luglio al 10 settembre, in un tour di 12 tappe che toccherà alcune delle spiagge e dei luoghi più suggestivi della Penisola, MD ballerà insieme a Lorenzo Jovanotti e a centinaia di migliaia di ragazzi all’insegna del #MiDiverto. Presso lo stand MD – un’oasi di relax di 50 mq posizionata in un’area strategica del villaggio JBP – sarà possibile sorseggiare l’aperitivo, rilassarsi, mettersi in gioco con il Photo Booth e condividere le proprie emozioni. Anche sui social. Prevista infatti un’importante campagna digital per l’evento, enfatizzata dalla partecipazione di noti influencer (@md_spa_ #MiDiverto).

Chi non avesse la possibilità di seguire dal vivo la festa musicale potrà comunque vivere le emozioni dell’evento, gustando l’aperitivo più cool dell’estate: a partire dalla fine di giugno saranno infatti disponibili in tutti i punti vendita della catena le tre bottiglie da collezione in limited edition dello Spritz MD, 100% italiano e naturale, vegetal ok, già pronto per essere servito ghiacciato.

MD, quattro premi all’edizione 2022 di PLMA

Ancora un importante successo per MD: i quattro “PLMA’s 2022 International Salute to Excellence Awards” consegnati durante la tradizionale fiera dedicata alla MDD rendono lo storico operatore italiano del settore discount il retailer più premiato tra tutti quelli presenti in rappresentanza del nostro Paese.

Un traguardo prestigioso raggiunto in occasione del trade show svoltosi ad Amsterdam la scorsa settimana (31 maggio – 1 giugno) e organizzato dalla Private Label Manufacturers Association, l’unica associazione di settore dedicata esclusivamente all’industria del marchio del distributore che oggi rappresenta oltre 3500 aziende da tutto il mondo.

Ben tre premi assegnati alla linea Lettere dall’Italia, che ha primeggiato nelle categorie “Pizza Surgelata” per la Pizza Margherita, “Zuppe” per la Zuppa pugliese e “Gelati” per il Gelato alla Nocciola e Cioccolato con Nocciole e Panna Italiane. A completare la rosa di prodotti MD vincitori, La Fattoria Selezione Carpaccio di Bresaola nella categoria “Antipasti freddi”.

“Siamo orgogliosi di ricevere dei riconoscimenti così prestigiosi” – afferma Giuseppe Cantone, Direttore Commerciale di MD. “Alla conferma di un prodotto di qualità si affianca il grande lavoro svolto dai nostri packaging designer che hanno unito innovazione e sostenibilità creando packaging che soddisfano a pieno le esigenze dei consumatori. Le motivazioni indicate dai giudici ci confermano che il cammino intrapreso è corretto e la nostra strategia si sta rivelando vincente”.

Sono stati presi in esame dalla giuria del PLMA più di 450 prodotti di 69 categorie merceologiche, provenienti da 51 retailer provenienti in rappresentanza di 20 Paesi. I prodotti sono stati giudicati per Concept del prodotto, Gusto e Aspetto, Packaging e Presentazione e Rapporto qualità-prezzo.

MD amplia la rete di ricarica per la mobilità elettrica

Nuova spinta per la diffusione della mobilità sostenibile grazie all’accordo tra A2A, attraverso la controllata A2A E-Mobility che svolge il ruolo di CPO (Charging Point Operator) presidiando il mercato della mobilità elettrica, e MD, importante marchio italiano della grande distribuzione.

La partnership prevede di installare, nel corso del 2022 e del 2023, 66 infrastrutture di ricarica con la possibilità di incrementare tale numero progressivamente. Saranno elettrificati punti vendita MD in Abruzzo, Campania, Emilia Romagna, Lazio, Liguria, Lombardia, Molise, Piemonte, Sicilia, Sardegna e Toscana. Le colonnine saranno prevalentemente di tipo Quick Charge e Fast Charge Multistandard con la possibilità di installare anche altre tecnologie a seconda delle specifiche esigenze dei siti.

A2A E-Mobility si occuperà anche della gestione e manutenzione delle infrastrutture di ricarica, tutte di nuova generazione, che permettono la ricarica in contemporanea di 2 veicoli elettrici. Le colonnine saranno alimentate con energia da fonti rinnovabili, certificata dal marchio ‘100% GREEN A2A’, e accessibili sia con la App A2A E-moving che con le App degli altri provider di servizi di ricarica interoperabili.

L’attivazione delle colonnine presso i punti vendita MD si inserisce all’interno del Piano Industriale al 2030 di A2A per promuovere la decarbonizzazione investendo nel segmento della mobilità elettrica. Come previsto dal recente “Aggiornamento al Piano Industriale A2A 2021-2030” nel segmento E-Mobility A2A intende quadruplicare il target di installazione di punti di ricarica per veicoli elettrici (24.000 al 2030 vs 6.000 nel precedente Piano), con una market share relativa in Italia del 15-20%, attivando investimenti pari a 300 milioni di euro.

MD, inaugurato il più grande polo logistico italiano nel canale discount

È stato inaugurato oggi alla presenza dei vertici aziendali e delle istituzioni il nuovo polo logistico MD di Cortenuova (Bergamo) che, esteso su una superficie netta di 182mila mq di cui 112mila mq coperti destinati alla movimentazione delle merci, risulta essere il più grande in Italia nel canale discount. Un investimento da circa 100 milioni di euro che consente di servire 250 negozi dell’insegna nel Nord-Ovest del Paese e in Lombardia. Collocato in posizione strategica, allo snodo dei principali collegamenti autostradali, garantisce a ciascun negozio 2,5 rifornimenti di generi vari e 5 di fresco per settimana.

Il nuovo polo sosterrà la strategia di sviluppo della catena di discount terza per fatturato in Italia, seconda a capitale italiano, fondata nel 1994 dal cavaliere Patrizio Podini. Un’espansione ininterrotta in corso dal 2017 che non accenna ad arrestarsi: in occasione dell’inaugurazione, sono stati presentati infatti i risultati 2021. Nell’anno appena concluso, MD S.p.A. ha fatto registrare ricavi in crescita del 5,6%, superando i 3 miliardi di euro di fatturato e raggiungendo la quota di mercato del 15,7%. In aumento il valore anche degli altri principali indicatori. Di particolare rilevanza il patrimonio netto a 464 milioni di euro (+14,60 rispetto al 2020) mentre l’EBITDA Margin si attesta a 188,545 milioni di euro (6,28%) e l’utile netto a 70,5 milioni di euro (2,4%).

Il 2021 è stato caratterizzato anche da importanti investimenti per complessivi 218 milioni di euro, destinati prevalentemente all’ampliamento e alla riqualificazione della rete vendite che ha portato oltre quota 800 il numero di negozi nella penisola. Numeri di una realtà solida, sostenuta da una visione imprenditoriale lungimirante in grado di creare occupazione: nel solo 2021 i nuovi assunti sono stati ben 1.484, portando il numero dei collaboratori a 8.209 unità (+22,06%).

Forte di questi traguardi, MD guarda al futuro con fiducia. Per il 2022 sono previsti investimenti per 202 milioni di euro destinati all’apertura di 38 nuovi negozi, oltre al proseguimento del piano di riqualificazione della rete. Lo storico centro di distribuzione di Gricignano di Aversa sarà oggetto di un importante rinnovamento che si concluderà entro giugno 2023 e doterà il polo di un silos automatizzato in grado di stoccare 15.000 posti pallet a sostegno della prevista crescita del perimetro dell’insegna nei prossimi anni. MD ha annunciato inoltre la sua prima relazione sulla sostenibilità, propedeutica alla redazione di un bilancio di sostenibilità già nel prossimo esercizio.

MD, nuova apertura ad Isernia

Ieri MD ha inaugurato il nuovo punto vendita diretto di Isernia. Il negozio di Viale 3 Marzo 1970 è il secondo in città, il quarto in provincia, l’undicesimo complessivo in regione.

Situato in posizione semicentrale, lo store mette a disposizione dei clienti una superficie di 1125 m2 che destina agli alimentari 925 m2, mentre i prodotti no food sono disposti su un’area di 200 m2. Il moderno layout aziendale sviluppa una pianta rettangolare con 6 corsie e un identico numero di casse.

Aperto da lunedì alla domenica dalle 8:00 alle 20:30, il negozio si contraddistingue per la struttura funzionale che consente di usufruire in massima comodità dell’ampia proposta MD: nel nuovo punto vendita i clienti potranno trovare sul perimetro reparti serviti e take away di gastronomia e panetteria e macelleria, quest’ultimo con laboratorio a vista.

L’attenzione dell’insegna per il territorio ha un impatto positivo anche sull’occupazione locale. Sono tutti residenti a Isernia e dintorni i 16 lavoratori del negozio – dall’età media di 35 anni – che MD ha assunto e formato per garantire ai consumatori la competenza di un team giovane e motivato.

A disposizione di tutti i clienti del punto vendita, un ampio parcheggio con 79 posti auto complessivi, di cui 52 coperti e 27 scoperti.

MD investe sul vino, +13,2% di bottiglie vendute

MD continua ad affermarsi come insegna della grande distribuzione sempre più lontana dai canoni del discount, una crescita che si evince anche dalle nuove proposte del reparto vinoin continua evoluzione. MD in questi mesi ha infatti sottoposto lo scaffale vini a una profonda revisione che oggi lo presenta arricchito e razionalizzato inserendo etichette di pregio e di tendenza, e un’ampia scelta di DOCG, DOC, IGT, vini locali e biologici.

In MD insomma quello dei vini non è più un reparto “accessorio” ma un anello importante per l’insegna italiana, che contribuisce a fidelizzare i clienti e ad attrarne di nuovi, anche grazie ad una precisa strategia: dare al cliente la certezza di acquistare un prodotto di qualità al giusto prezzo. Un obiettivo reso possibile, oltre che dalla ricerca costante di prodotti premium e attuali, da uno stringente Protocollo di analisi chimico-fisiche e organolettiche che si è tradotto nel 2020 in oltre 600 controlli sui vini proposti. E il consumatore sembra gradire: dopo un 2020 di vendite record, sostenute dall’anomalia rappresentata dalla pandemia, la crescita a doppia cifra in volume e valore si conferma anche nel 2021 che registra alla settimana 39 un +13,2% di bottiglie vendute e un +12,7% di fatturato alle casse.

Dati che promettono di far chiudere l’anno con un segno decisamente positivo rispetto alle più contenute previsioni per il settore di un 2021 in cui il consumo casalingo e quindi l’acquisto in grande distribuzione di vini ha pagato lo scotto della ritrovata normalità fuoricasa.

“L’obiettivo di MD è fare dei vini una “famiglia” di richiamo: il consumatore deve poter scegliere di fare la spesa in MD anche per i vini”, ha spiegato Giuseppe Cantone, direttore commerciale MD S.p.A., intervenendo alla tavola rotonda “Il mercato del vino nella distribuzione moderna: nuovi equilibri e nuove opportunità”, che si è svolta questa mattina al Vinitaly di Verona.

GDO, è partito il braccio di ferro sui listini

I primi ritocchi dei listini finiranno nel carrello della spesa con l’autunno, poi il nuovo anno potrebbe portare rincari anche a due cifre per alcuni generi alimentari. A chiedere gli aumenti l’industria di marca che proprio in queste settimane sta incontrando le catene della GDO per definire volumi e prezzi di vendita per il 2022. Per la pasta, secondo quanto risulta al Sole 24 Ore, i produttori chiedono aumenti del 20%, per le farine del 15%, le merendine +12%, salumi +4%, fazzoletti di carta e carta igienica +7%, conserve di pomodoro +15%, piselli ed altri legumi 17%, l’olio 20%, i prodotti lattiero caseari +8% e via di seguito.

Una pioggia di rincari chiesti dopo un decennio di inflazione zero o, per alcuni comparti merceologici, di deflazione. Perché quest’anno a ritoccare i listini all’insù sono praticamente tutti i produttori ed è una situazione che, secondo le stime degli addetti ai lavori, potrebbe spingere nel 2022 i prezzi del carrello della spesa del 2-4%. È il sommarsi di molte concause dagli aumenti dell’energia ai trasporti, alle materie prime base senza dimenticare la speculazione che sfrutta la situazione ritardando lo scarico di navi cariche di grano, mais, soia e semi di girasole puntando sui rincari.

«Serve un grande senso di responsabilità di tutti gli attori della filiera e come Selex non intendiamo scaricare sui consumatori aumenti così importanti – dice Maniele Tasca, direttore generale del Gruppo – ma si rischia una forte pressione sui margini delle aziende della GDO. Se ci saranno rincari che l’industria non può assorbire sarà accettabile un aumento dei listini ma temporaneo perché le insegne saranno in grande difficoltà nel trasferire questi aumenti».

Giorgio Santambrogio, Ceo di Gruppo VèGè, punta l’indice contro la speculazione: «Siamo contro le speculazioni che alcuni fornitori fanno e siamo disposti a sederci al tavolo per studiare come ripartire tra catene e industria i rincari – spiega l’AD. Bisogna innanzitutto collaborare con industria di marca perché non è equo che la GDO debba assorbire i rincari non potendo scaricarli sui clienti».

Un’altra possibile area d’intervento è lavorare sull’efficienza della filiera. Patrizio Podini, fondatore e presidente di MD, teme una speculazione che si autoalimenta creando rarefazione delle materie prime con «aumenti esagerati, fuori da ogni regola – premette. Lancio un appello al Governo e all’Antitrust per intervenire sugli aumenti ingiustificati dei prezzi con controlli e verifiche. C’è poi il caro bolletta elettrica quasi raddoppiata in un anno, un costo diventato insopportabile».

Guarda alle conseguenze Marco Pedroni, presidente Coop Italia e Associazione nazionale cooperative di consumatori. «Si rischia un’inflazione da costi sui consumatori che potrebbe essere un freno formidabile alla ripresa del Paese. Il problema non riguarda solo la distribuzione ma ricade su tutti i comparti produttivi: agricoltura, industria, distribuzione – avverte Pedroni. È un tema urgente che deve essere assunto dall’esecutivo e dalle politiche economiche che si potranno intraprendere. Sarebbe importante in questo momento un’azione forte di sostegno dei consumi, anche attraverso le leve fiscali. E poi su iniziativa del Governo, sarebbe utile istituire un tavolo comune per non lasciare sole le singole imprese. Sono convinto che tutti, produttori e distributori, debbano prendere la responsabilità di limitare in modo significativo gli aumenti di prezzo sui consumatori».

Fonte: Il Sole 24 Ore

MD, aprono tre nuovi negozi in franchising

Partinico (PA), Dossobuono (VR) e Settimo San Pietro (CA): sono le tre località in cui  aprono tre nuovi store a insegna MD frutto di accordi di franchising con tre imprenditori locali.

Con metrature di circa 1.000 mq, parcheggio da un minimo di 30 a 80 posti auto, banchi serviti, tra cui a Settimo San Pietro anche la pescheria, laboratori a vista, oltre 2000 referenze a marchio tra food (80% circa) e non food, i tre nuovi store replicano in queste località il format proposto dalla catena MD, una delle più dinamiche di questi ultimi anni.

Format che si dimostra vincente per i franchisee dell’insegna, che spesso dopo il primo punto vendita ne aprono altri, e sempre più attrattivo per nuovi imprenditori.

Ad aprire a Partinico in provincia di Palermo il loro secondo MD, assumendo 7 persone del posto, è la società Royal Srl che ha già in programma di aprirne un terzo. “Il punto di forza del franchising MD è l’avere una direzione dedicata su cui contare per ogni aspetto dell’operazione: da quelli logistico-operativi a quelli finanziari, passando per la messa adisposizione di una rete di servizi rodata ed efficiente” commenta Antonio Reale titolare della società Royal.

A Dossobuono (VR) apre il primo store la società Centro Vendite Alimentari Srl: “Abbiamo accettato la sfida di aprire un punto vendita in una zona molto difficile per le insegne non venete, ma a convincerci è stata proprio la validità della formula commerciale di MD e l’affiancamento continuo da parte di tutto lo staff affiliazione su cui abbiamo potuto contare, dalle prime fasi decisionali fino al momento dell’apertura” è il commento di Gabriele Ferrante amministratore della Centro Vendite Alimentari che per lo store ha assunto 15 persone, età media 25 anni, tutti del posto.

A Settimo San Pietro, Cagliari, 10 nuovi assunti per il 2° store MD della società Super B della famiglia Baire che ne prevede già un terzo per il 2021: “Ci siamo sentiti accolti in una famiglia, non solo in un business dai promettenti sviluppi – afferma  Gianluca Baire amministratore della società Super B – Abbiamo aperto il primo store MD in franchising lo scorso 18 settembre e l’accoglienza del pubblico e i risultati immediati hanno confermato subito la bontà della scelta tanto da decidere per nuove aperture MD”.

Oggi i punti vendita a insegna MD gestiti in franchising sono 230, dislocati su tutto il territorio nazionale. Fanno capo a poco più di un centinaio di società di medio-piccole dimensioni non sempre provenienti dal commercio, né tanto meno alimentare.

“Ci occupiamo di tutto, affiancando l’imprenditore passo per passo – afferma Armando Strano a cui fa capo la Direzione Franchising di MD – per questo un’esperienza commerciale precedente non è un requisito indispensabile. Si affidano a noi, alla solidità del marchio, alla serietà dell’offerta, all’assistenza continua e problem solving. Ne sono prova le continue richieste di franchisee MD desiderosi di raddoppiare i loro punti vendita”. 

MD: due nuove aperture nel torinese

SDue nuove aperture  MD nel torinese, a Orbassano e a Leinì: si tratta rispettivamente del 18° e del 19° store nella provincia rendendo ancora più capillare l’offerta della “buona spesa” a un prezzo concorrenziale. Troveranno lavoro complessivamente 33 nuovi dipendenti sottolineando ancora una volta una spiccata sensibilità per la valorizzazione del territorio e dell’occupazione giovanile.

Leinì ortofrutta

In questi punti vendita sarà possibile trovare una selezione di specialità regionali dal Dolcetto di Ovada D.O.C. alla Toma Piemontese D.O.P. o ancora i Grissini Torinesi. MD infatti promuove i prodotti locali ed è proprio in quest’ottica che nel 2019 nasce la linea Lettere dall’Italia, una selezione di eccellenze gastronomiche certificate – DOP, DOC e IGP., etichetta sotto la quale si trovano molti dei prodotti regionali disponibili.

L’apertura di questi punti vendita è una conferma del percorso di crescita della catena: pur avendo dovuto rallentare, causa Covid, il proprio piano di sviluppo, MD ha continuato anche in questi mesi ad investire nel Paese, ancor più consapevole del ruolo della distribuzione nel garantire alle famiglie italiane sicurezza, qualità e accessibilità ad un bene primario come la spesa alimentare.

Il punto vendita di Orbassano (foto d’apertura) sorge su una superficie di circa 990 metri quadri, in una zona strategica di accesso alla città in strada Gerbido/Strada Rivalta e dà lavoro a 16 dipendenti di età media 31 anni.

A Leinì lo store MD occupa un’ampia superficie di circa 1153 metri quadri, vi trovano lavoro a 17 dipendenti con un’età media di 30 anni.

 

MD porta il cinema sul divano di casa per guardare film, teatro e serie TV

Bastano 2 euro in più da aggiungere allo scontrino della spesa e lo spettacolo è servito:un film di prima visione direttamente a casa propria, scegliendo tra oltre mille titoli, tra quelli più recenti, tantissime serie tv, ma anche anche teatro, musica e molti altri contenuti dell’editoria digitale. E’ quanto viene offerto ai clienti di 500 punti vendita MD che mette a disposizione l’accesso a Easy Cinema, una piattaforma di intrattenimento on demand già testata dall’insegna (la prima della Grande distribuzione organizzata  a proporre contenuti in streaming).

“Ringrazio il team Marketing di MD – aggiunge Salvatore Scarico, presidente di Easy Cinema – per aver creduto in questo progetto visionario e soprattutto unico al mondo. MD ed Easy Cinema sono, infatti, non solo gli ideatori, ma anche i primi player a cimentarsi in questa nuova strategia di distribuzione cinematografica”.

L’offerta

Ogni mese ci saranno nuove offerte e nuove uscite. Accedere al servizio è molto semplice e immediato: per questa prima uscita i clienti MD, insieme alla loro spesa, potranno acquistare un esclusivo coupon Easy Cinema a soli 2 Euro e ottenere così un credito di 10 euro che permette di accedere ai contenuti video su www.chili.com e leggere gratuitamente per un mese le riviste digitali Ley Style, Ora, Voi, Ora Cucina, Mondo pet.

Il servizio non richiede l’uso di carte di credito: ogni card ha infatti un credito a consumo e basta iscriversi con una semplice mail per accedere alla piattaforma. Un approccio che al pubblico piace: tutte le più recenti analisi di mercato dimostrano infatti che le visualizzazioni aumentano in modo esponenziale attraverso metodi improntati alla semplicità ed alla correttezza di un’offerta chiara, poco costosa e inequivocabile. Proprio come quella realizzata da MD e Easy Cinema. 

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare