CLOSE
Home Tags Nomine

Tag: nomine

Marco D’Elicio nuovo Direttore Vendite Traditional Italia di San Benedetto

Nuovo ingresso sul fronte commerciale in Gruppo Acqua Minerale San Benedetto. Marco D’Elicio è stato nominato Direttore Vendite Traditional Trade e in questo ruolo riporterà direttamente a Vincenzo Tundo, Direttore Commerciale e Marketing Italia del Gruppo. Nell’annunciare la nomina, l’azienda di Scorzè precisa che Marco D’Elicio porta con sé una consolidata esperienza in ambito commerciale, maturata in oltre vent’anni di attività in ruoli di crescente responsabilità. Negli ultimi anni ha ricoperto infatti la carica di Sales Field Manager per il canale Horeca per il Gruppo Sanpellegrino. Da segnalare anche il periodo che lo ha visto impegnato sui mercati esteri, come Trade Marketing Manager della Business Unit Internazionale, e quello in cui ha ricoperto la carica di Marketing Brand Manager. Laureato in Economia Aziendale presso l’Università Bocconi di Milano, Marco D’Elicio ha conseguito un Master in Marketing presso Centromarca, sempre a Milano.

Il Gruppo San Benedetto è nato nel 1956 a Scorzè (Venezia) e prende il nome dall’omonima fonte, conosciuta sin dai tempi della Repubblica Veneta come “Antica Fonte della Salute”. In pochi anni evolve da piccolo produttore locale a realtà presente sull’intero territorio nazionale, con importanti interessi anche all’estero. Oggi il gruppo, con un fatturato di 1.1 miliardi di euro, conta sette stabilimenti in Italia – Scorzè (VE), Pocenia (UD), Popoli Terme (PE), Donato (BI), Nepi (VT), Viggianello (PZ), Atella (PZ) – e quattro siti produttivi internazionali: due in Spagna, uno in Polonia e uno in Ungheria. È presente in oltre 100 Paesi nei cinque continenti ed è il primo player del beverage analcolico in Italia, con una quota a volume del 17,1%. Inoltre, il brand San Benedetto è leader in diversi segmenti: acqua minerale (11%), thè freddo (27,9%), bibite gassate no cole low calorie (30,2%) ed enhanced waters (40,7%). Con il marchio Energade, l’azienda è inoltre leader nel comparto degli sport drinks (34,7%).

Mauro Carbonetti nuovo Amministratore Delegato di Coal

L’esperienza professionale è consolidata e indiscutibile, la conoscenza del territorio anche, ma il vero segreto potrebbe essere l’entusiasmo di affrontare una nuova sfida. Mauro Carbonetti (nella foto in alto) è stato nominato Amministratore Delegato di Coal, impresa socia di Gruppo VéGé. Un rientro in prima linea per un manager ben noto nel settore Gdo. Romano di nascita, ma da molti anni residente nelle Marche, Carbonetti ha avviato il suo percorso in Oviesse-Coin, proseguendo poi in Exportex e Pam, fino ad approdare nel 1989 nell’azienda a cui è maggiormente legato il suo nome: la Magazzini Gabrielli. Della società marchigiana, Carbonetti è stato dapprima Direttore Commerciale, poi Amministratore Delegato fino al 2021 e dunque tra gli artefici della sua crescita in un’area che oggi, oltre alle Marche, comprende anche Umbria, Lazio, Abruzzo e Molise. Altri ruoli ricoperti nel tempo sono quelli di Consigliere e Vicepresidente della supercentrale ESD, Consigliere Delegato del consorzio SUN e Membro del Consiglio Direttivo di Federdistribuzione. Negli ultimi anni, lasciata Magazzini Gabrielli, Carbonetti è stato consulente per varie organizzazioni distributive e per l’industria.

Coal, che compirà 65 anni nel 2026, nell’ultimo esercizio ha registrato un fatturato alle casse di circa 500 milioni di euro. L’azienda è attiva in sei regioni (Marche, Abruzzo, Umbria, Lazio, Emilia-Romagna e Molise) e nella Repubblica di San Marino, con 290 punti vendita di varie metrature. In questi territori opera con tre insegne: Coal, Eccomi e il Buongustaio.
A Carbonetti è ora affidata la responsabilità di guidare l’azienda in una nuova fase di sviluppo strategico, con l’obiettivo di rafforzare la presenza sul territorio, innovare l’offerta commerciale e consolidare il rapporto con clienti e fornitori. “Siamo lieti di accogliere Mauro Carbonetti alla guida di Coal – dichiara Carlo Palmieri, Presidente del CdA – certi che la sua visione e competenza saranno determinanti per affrontare le sfide del mercato e cogliere nuove opportunità di crescita”.

Crai nomina Ugo Tutino Chief People Officer

Una nuova figura per ribadire la centralità delle persone nelle strategie del gruppo. È così che Crai spiega l’ingresso di Ugo Tutino, nominato Chief People Officer. Laureato in Scienze Politiche con specializzazione in Sociologia del Lavoro presso l’Università di Torino, Tutino ha lavorato nell’ambito HR in contesti complessi e multisede, tra cui Ariston Group, Finiper Canova, Metro Italia, Barilla ed Esselunga. Un percorso che gli ha permesso di sviluppare competenze trasversali e una visione sistemica della gestione del capitale umano nei settori retail, food e manifatturiero. Nel nuovo incarico sarà chiamato a guidare lo sviluppo di politiche HR in linea con i nuovi scenari aziendali, con l’obiettivo di accompagnare la crescita del gruppo e consolidarne la struttura interna. Il focus sarà su valorizzazione delle persone, benessere diffuso e una cultura aziendale capace di attrarre, coinvolgere e motivare i talenti.

In Crai crediamo fortemente che siano le persone a determinare il nostro successo – afferma l’Amministratore Delegato Giangiacomo Ibba. Il capitale umano è il cuore pulsante della nostra azienda e l’ingresso di Ugo Tutino rappresenta un chiaro segnale di questo impegno. Siamo certi che la sua capacità di vedere le risorse umane come reale motore del cambiamento porterà una ventata di innovazione e aiuterà a costruire un ambiente lavorativo stimolante e collaborativo, dove ciascuno possa esprimere il meglio di sé”.

Nata oltre 50 anni fa, Crai è presente in oltre 800 Comuni in tutta Italia con una rete di circa 1.500 punti vendita complessivi, tra supermercati, superette e negozi alimentari. “Sono entusiasta di entrare a far parte di una realtà storica e prestigiosa come Crai – commenta Ugo Tutino, Chief People Officer di Crai – specialmente in un momento cruciale di evoluzione e crescita. Penso che le Risorse Umane debbano svolgere un ruolo strategico per valorizzare e far emergere il potenziale di ciascuna persona, creando un contesto lavorativo autenticamente inclusivo e stimolante. Il mio impegno sarà quello di costruire una cultura fondata sulla relazione, sull’ascolto e sulla crescita condivisa, per affrontare con successo le sfide del futuro”.

Paolo Orrigoni eletto Presidente di ESD Italia

È Paolo Orrigoni di Tigros (Agorà Network) il nuovo Presidente di ESD Italia. A eleggerlo è stata l’assemblea dei soci, riunita per l’approvazione del bilancio 2024. Nel dare la notizia, la centrale fa sapere di essere cresciuta del 6,1% nei primi mesi del 2025, con un differenziale di 2,5 punti percentuali rispetto alla concorrenza e una quota di mercato del 24,6%, che vale la leadership tra le centrali (fonte Circana – canali I+S+St+Disc+Drug+C&C). Nata nel 2001, ESD Italia è costituita da 4 soci (Acqua & Sapone, Agorà Network, Aspiag Service, Selex Gruppo Commerciale) e, con 37 imprese mandanti a cui fanno capo oltre 5.991 punti vendita, negozia contratti annuali di fornitura con i produttori del largo consumo che abbiano rilevanza sul territorio nazionale. Inoltre, è a sua volta socio-fondatore di EMD – European Marketing Distribution AG, tra le maggiori centrali d’acquisto per dimensione a livello europeo.

A sedere nel nuovo cda, in qualità di Consiglieri, sono: Dario Brendolan (Selex), Marcello Cestaro (Selex), Francesco Pomarico (Selex), Sergio Reale (Acqua & Sapone), Maniele Tasca (Selex); Vicepresidenti sono Paul Klotz (Aspiag) e Paolo Cetorelli (Selex). Maniele Tasca è stato confermato Consigliere Delegato. “Ringrazio tutti i soci di ESD Italia per l’incarico che mi è stato affidato – ha commentato Paolo Orrigoni, Presidente di ESD Italia (nella foto in alto) –. Sono orgoglioso di rappresentare un gruppo di imprese che, grazie alla loro affidabilità, ad una rete vendita di qualità ed a una quota di mercato rilevante sta performando bene da diversi anni. Il nostro percorso è sempre più orientato a soddisfare al meglio i nostri clienti e ha come priorità lo sviluppo di progetti che portino nuovo valore a tutte le realtà che collaborano con noi”.

Mauro Lusetti confermato Presidente di Conad

Nominato il nuovo consiglio di amministrazione di Conad Consorzio Nazionale per il prossimo triennio: Mauro Lusetti è stato confermato Presidente, Vicepresidente è Giovanni Mastrantoni. L’aspetto più rilevante è la presenza di due rappresentanti per ciascuna delle cinque cooperative, a sancire il superamento delle passate frizioni. Il rinnovo del cda è avvenuto durante l’Assemblea dei Soci che ha approvato il bilancio 2024 di Conad Consorzio Nazionale. Dopo i preconsuntivi resi noti a fine dello scorso anno, i dati economici e finanziari di sintesi saranno diffusi una volta tenute le assemblee delle singole cooperative, chiamate anch’esse ad approvare il bilancio dell’ultimo esercizio. Oltre a Mauro Lusetti, Consigliere indipendente, e Giovanni Mastrantoni, Presidente di PAC 2000A, nel nuovo consiglio siedono: Danilo Toppetti, Amministratore Delegato di PAC 2000A; Roberto Toni, Presidente di Conad Nord Ovest; Adamo Ascari, Amministratore Delegato di Conad Nord Ovest; Maurizio Pelliconi, Presidente di Commercianti Indipendenti Associati Conad; Luca Panzavolta, Amministratore Delegato di Commercianti Indipendenti Associati Conad; Luca Signorini, Presidente di Conad Centro Nord; Ivano Ferrarini, Amministratore Delegato di Conad Centro Nord; Emiliano Ciaschetti, Presidente di Conad Adriatico; Antonio Di Ferdinando, Amministratore Delegato di Conad Adriatico.

Oggi è una giornata importante per il Sistema Conad, che ha nominato un Consiglio di Amministrazione composto dai rappresentanti di tutte le cooperative associate a Conad Consorzio Nazionale – dichiara Mauro Lusetti (nella foto in alto) –. Sono onorato per la fiducia che il nuovo Consiglio di Amministrazione ha voluto accordarmi: siamo una delle più importanti realtà economiche del Paese, gli unici del panorama della Gdo a presentare una struttura composta da soci e dirigenti cooperativi che lavorano insieme allo sviluppo di nuove risposte alle esigenze dei clienti sia a livello locale, sia a livello nazionale. Una rinnovata e rafforzata unità che ci consente di affrontare le sfide che attendono la grande distribuzione organizzata nei prossimi anni, consolidando l’innovazione di prodotto, servizio e processo e implementando la digitalizzazione nel nostro business”.

Nicola Bonfatti è Direttore Commerciale Mercati Internazionali di Rigoni di Asiago

È una carriera interamente dedicata allo sviluppo delle esportazioni nel settore food quella di Nicola Bonfatti, nominato Direttore Commerciale Mercati Internazionali di Rigoni di Asiago. L’azienda rafforza così il proprio impegno nell’espansione globale. Dopo un’esperienza iniziale in Marr (Gruppo Cremonini), dove ha iniziato il suo percorso nel commercio internazionale, Bonfatti ha consolidato la sua esperienza con oltre 10 anni nel Gruppo Cremonini, ricoprendo diversi ruoli di crescente responsabilità nei mercati esteri. Successivamente, ha proseguito in Zuegg, dove si è occupato del coordinamento delle filiali estere e dello sviluppo di nuovi mercati strategici. Negli ultimi nove anni, Bonfatti è stato Direttore Commerciale Estero in Olitalia, gestendo le operazioni in oltre 120 Paesi e coordinando un team internazionale di Export Manager e resident all’estero, contribuendo in modo significativo all’espansione del brand nel segmento degli oli e dei condimenti di alta qualità.

Sono entusiasta di unirmi al team Rigoni di Asiago, un’azienda che si distingue per l’eccellenza dei suoi prodotti biologici e per una crescita costante sui mercati internazionali – dichiara Nicola Bonfatti. Sono pronto a mettere a disposizione la mia esperienza per sostenere lo sviluppo del brand Rigoni e contribuire a scrivere nuovi capitoli di successo nella sua storia. Credo fermamente nelle ambizioni del piano strategico dell’azienda, che punta a consolidare la leadership nel biologico e a rafforzare la presenza nei mercati chiave, portando qualità e sostenibilità sulle tavole di tutto il mondo”.

Paglieri, Barbara Bertoli alla guida della R&D

È Barbara Bertoli la nuova R&D Director di Paglieri, produttore piemontese di referenze per la cura del corpo, del bucato e della casa. In una nota, l’azienda sottolinea gli oltre vent’anni di esperienza multidisciplinare maturata dalla manager. Dopo aver diretto l’innovazione scientifica in aziende leader nella produzione cosmetica per la Gdo e il canale farmacia, Bertoli (nella foto in alto) ha affiancato alla sua attività manageriale anche un’intensa carriera accademica, oltre a conseguire certificazioni di alto profilo e a seguire percorsi specialistici in olfattiva applicata. Tra gli obiettivi del suo mandato, ci sono la valorizzazione delle materie prime d’eccellenza, rafforzare l’identità sensoriale del brand, sviluppare soluzioni eco-innovative e promuovere un’esperienza olfattiva evoluta per consumatori sempre più attenti a sostenibilità, trasparenza e autenticità.

Barbara porta con sé una visione sistemica della R&D, una solida cultura scientifica e un linguaggio contemporaneo del profumo che rispecchia i nostri valori – dichiara Debora Paglieri, Amministratrice Delegata di Paglieri –. La sua esperienza e la sua passione daranno nuova forza alla nostra vocazione olfattiva, unendo rigore e poesia nella creazione di ogni nuovo prodotto”.
Paglieri rappresenta un marchio storico capace di evolversi senza mai perdere il suo cuore emozionale – afferma Barbara Bertoli, R&D Director di Paglieri –. Entrare in Paglieri per me significa contribuire a un’eredità che profuma di emozioni, storie e bellezza. Una sfida che affronto con entusiasmo, responsabilità e dedizione, perché ogni prodotto è un modo di comunicare, di emozionare, di lasciare un segno nella quotidianità dei nostri consumatori”.

Fabrizio Colombo nominato Presidente di Despar Italia

È Fabrizio Colombo il nuovo Presidente di Despar Italia, società consortile che riunisce sei aziende della distribuzione alimentare. Già consigliere in rappresentanza di Despar Sardegna – SCS dal 2012, raccoglie il testimone di Gianni Cavalieri, scomparso improvvisamente lo scorso mese di marzo, alla guida del consorzio dal 2022. Con oltre 40 anni trascorsi nel settore della grande distribuzione, Fabrizio Colombo vanta un percorso professionale iniziato nei primissimi anni ’80 presso Rinascente e continuato nel tempo in ruoli di crescente responsabilità ricoperti lavorando per retailer nazionali e internazionali. Oltre a Colombo, del nuovo Consiglio di Amministrazione fanno parte Francesco Montalvo, (Despar Nord-Aspiag Service ) nel ruolo di Vice Presidente e i consiglieri Gianluca Bortolozzo (Despar Nord Ovest – Gruppo 3A), Pippo Cannillo (Despar Centro Sud – Maiora), Paolo Canzonieri (Despar Sicilia – Ergon), Toni Fiorino (Despar Messina – Fiorino) e Paul Klotz (Despar Nord – Aspiag Service). In Consiglio siede anche Filippo Fabbri in qualità di Direttore Generale della società consortile.

Ringrazio le società consorziate e i colleghi del Cda per la fiducia riservatami – commenta Fabrizio Colombo – indicandomi per questa importante nomina. Raccolgo con grande responsabilità il testimone lasciato dal Presidente Gianni Cavalieri, che ha saputo guidare la nostra realtà con visione e determinazione. La mia nomina si inserisce in un percorso di continuità con quanto costruito insieme ai soci: una visione condivisa e orientata alla crescita sostenibile della nostra realtà. I positivi equilibri e i notevoli risultati raggiunti in questi anni saranno le linee guida per sviluppare sempre maggiori convergenze fra le società consorziate, per assicurare il loro sviluppo nei territori, per accrescere la quota del marchio privato e rendere fortemente sinergica l’unità di intenti e di indirizzo. Vogliamo accrescere ancora il valore del nostro marchio che da 65 anni è sinonimo di prossimità al cliente grazie a una rete capillare di punti vendita e a un prodotto a marchio che sempre di più vogliamo venga percepito come la nostra marca, continuando, al contempo, a valorizzare la nostra appartenenza a Spar International, un network internazionale che ci consente di condividere esperienze e affrontare insieme le sfide di un mercato in continuo cambiamento”.

Despar è presente sul territorio nazionale in 17 regioni italiane con 1.323 punti vendita a insegna Despar, Eurospar e Interspar. Il fatturato al pubblico 2024 pari a 4,5 miliardi di euro la colloca nella Top Ten delle insegne della Gdo italiana. La società è parte di Spar International, presente in 48 paesi nel mondo.

Luca Migliolaro nominato Direttore Generale di Etruria Retail

È Luca Migliolaro il nuovo Direttore Generale di Etruria Retail. Originario di Abano Terme (PD), 53 anni, Migliolaro ha alle spalle una lunga carriera nella grande distribuzione, cominciata quasi trent’anni fa. Dopo la laurea in Matematica all’Università di Padova, ha mosso i primi passi in aziende come Gruppo PAM, Aspiag Service e Cadoro Supermercati, dove ha avuto modo di conoscere da vicino ogni aspetto del settore, partendo proprio dal lavoro in negozio. “Conoscere il punto vendita dall’interno fa tutta la differenza – racconta Luca Migliolaro –, ti insegna a leggere i numeri, ma soprattutto le persone. Ed è con questo spirito che affronto oggi la mia nuova sfida in Etruria Retail”. Nel corso degli anni, ha affinato competenze in ambiti come acquisti, marketing e direzione commerciale, arrivando a guidare realtà complesse come il Centro Carni Qualità di Firenze e a partecipare a progetti nazionali per migliorare efficienza e sostenibilità della filiera. È stato anche membro attivo in associazioni come ADM, GS1 e consigliere in CPR System.

Etruria Retail – prosegue Migliolaro – è già un punto di riferimento in Toscana e nel Centro Italia, grazie al lavoro quotidiano dei nostri imprenditori, che conoscono le comunità in cui operano e collaborano con i produttori locali. Il mio obiettivo è semplice: dare ancora più forza a questa identità, metterla in luce e farla crescere”. Tra le priorità del nuovo Direttore Generale – che succede a Graziano Costantini, manager di lungo corso in Etruria Retail – ci sono il rafforzamento della rete sul territorio, una comunicazione più diretta e trasparente con i clienti e soci imprenditori, e una spinta ulteriore sull’innovazione, senza mai perdere di vista il valore delle relazioni. “Credo in un’impresa dove le persone contano davvero – conclude Migliolaro –. Quando chi lavora con te è motivato, formato e ascoltato, tutto funziona meglio. E questo si riflette anche nel servizio che offriamo ai clienti, ogni giorno”.

Lorenzo Vallarino nominato Business & Sales Development Manager per GP Consumer Italia

In linea con la strategia volta ad accelerare la crescita e rafforzare la presenza di GP Consumer sul mercato italiano, Lorenzo Vallarino è stato nominato nuovo Business & Sales Development Manager per l’Italia. In questo ruolo, Lorenzo lavorerà a stretto contatto con il team di vendita italiano per guidare il rafforzamento del marchio, l’espansione digitale e un’agile esecuzione commerciale in armonia con l’evoluzione del panorama consumer e retail. Forte di una vasta esperienza nella distribuzione di beni di largo consumo, Lorenzo ha ricoperto ruoli chiave in aziende come Jabra, Plantronics, Accessory Line e, più recentemente, Basesus. Porta con sé una profonda comprensione del mercato italiano, unita a una forte impostazione digitale e un’esperienza nel conseguire risultati in ambienti altamente competitivi.
Siamo fiduciosi che l’esperienza e l’approccio lungimirante di Lorenzo ci aiuteranno a sbloccare nuove opportunità e rafforzare la nostra posizione nel mercato italiano” afferma Stefan Rundéus, fondatore e Ceo di Cebon Group. “Sono sinceramente entusiasta di entrare a far parte del team GP – dichiara Lorenzo Vallarino –. Condivido i valori di GP e il forte impegno nell’offrire soluzioni a basso impatto ambientale. Questa è una grande opportunità per guidare una crescita sostenibile e generare un impatto significativo”.
Cebon Group, realtà svedese, è pioniera nelle soluzioni per la sicurezza e l’energia. Il suo portafoglio spazia da soluzioni di accumulo di energia su larga scala per l’energia rinnovabile a soluzioni per l’energia di consumo quotidiana. Sotto il marchio GP Batteries, opera uno dei principali produttori mondiali di pile alcaline, batterie ricaricabili, pile a bottone, illuminazione portatile e power systems.

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare