CLOSE
Home Tags Partnership

Tag: partnership

Il Consorzio In.Prof. entra a far parte del Gruppo Crai

Dal primo gennaio 2023 il Consorzio In.Prof. entrerà a far parte della Famiglia Crai, storico gruppo della distribuzione moderna attivo in Italia da quasi cinquant’anni e leader nella multicanalità. Questo importante ingresso contribuirà a rafforzare ulteriormente la Centrale Crai ed a consolidare il presidio del Gruppo Crai nel canale drugstore, dove detiene la seconda posizione in Italia come quota di mercato pari a 31.4%.

Il Consorzio nasce nel 1986 con il fine prioritario di favorire la massima produttività delle imprese consorziate mediante la riduzione dei costi di approvvigionamento e distribuzione delle merci e lo sviluppo delle vendite.

Il Consorzio In.Prof., precedentemente legato al Gruppo VéGé, opera con 45 Consorziati che svolgono sia il ruolo di distributori all’ingrosso sia di proprietari di punti di vendita specializzati. Con una rete di 300 punti vendita principalmente a insegna Mr. Soap e una quota di mercato di 2,5 punti nel mercato drugstore, il Consorzio stima di raggiungere un fatturato alle casse superiore ai 400 milioni di euro.

“Con l’ingresso del Consorzio In.Prof. – afferma Giangiacomo Ibba, Amministratore Delegato del Gruppo Crai – consolidiamo ulteriormente la nostra presenza nel canale degli specializzati del cura casa e persona. Gli imprenditori che scelgono di entrare a far parte del Gruppo CRAI trovano un gruppo solido e proiettato ad affrontare le nuove sfide dei consumi, un gruppo in crescita costante, con un management forte e focalizzato a far crescere il Gruppo ed a ridare valore e benefici alle reti distributive che lo compongono. Sono contento dell’ingresso del Consorzio In.Prof. poiché rappresenta lo spirito multicanale del nostro Gruppo, votato ad una presenza di qualità nel territorio in cui opera”.

“Siamo particolarmente orgogliosi di essere entrati a fare parte del Gruppo Crai – dichiara Rinaldo Zomparelli, Presidente del Consorzio In.Prof. Per la nostra rete volevamo trovare un gruppo fortemente orientato al retail e alla multicanalità, con una visione strategica del futuro chiara e ben delineata. Per noi la qualità e le Persone sono elementi essenziali per portare avanti un piano strategico di sviluppo della rete e delle imprese che fanno parte del nostro Consorzio. Nella Centrale Crai siamo certi di trovare quanto necessario ad accrescere e consolidare la nostra presenza sul territorio”.

Partnership stretta tra Ce.Di. Sigma Campania e MOF Fondi

Creare una filiera d’eccellenza per offrire al consumatore finale una gamma di prodotti ortofrutticoli di alta qualità. Con questo obiettivo Ce.Di. Sigma Campania, player di riferimento della grande distribuzione nel Centro Sud, ha stretto una partnership con il MOF-Centro Alimentare all’Ingrosso di Fondi, il più grande e moderno centro italiano di concentrazione, condizionamento e smistamento di prodotti ortofrutticoli freschi, situato nel cuore di uno dei siti più importanti d’Italia per la produzione di frutta e ortaggi.

Il retailer che fa capo al Gruppo D.IT approfondisce così un rapporto nato con la concessione, da parte del MOF, di parte della sala lavorazione centrale frigorifera. L’accordo nasce nell’ambito di una strategia di espansione territoriale e di rafforzamento ed efficientamento delle dinamiche di approvvigionamento, che Ce.Di. Sigma Campania ha deciso di implementare.

L’accordo raggiunto con il MOF di Fondi consentirà certamente al retailer di offrire al proprio network commerciale un servizio ancor più competitivo e di qualità. Dal confronto poi tra il retailer e gli operatori del MOF nasceranno sicuramente opportunità di crescita per tutti, che saranno tanto maggiori quanto più gli interlocutori si renderanno disponibili al confronto e ad ascoltare i segnali che arriveranno dai consumatori.

In ogni caso, il management del MOF e del Ce.Di. Sigma Campania saranno impegnati nei prossimi mesi per cantierare l’ambizioso progetto di confezionamento dei prodotti ortofrutticoli “targati” MOF e Sigma, che potranno così essere commercializzati non solo in tutti i punti vendita del retailer campano ma anche negli altri esercizi commerciali che vorranno distinguersi per qualità e riconoscibilità dei prodotti ortofrutticoli offerti in vendita.

La Tropea Experience in arrivo da VOIhotels

Siglato l’accordo tra la catena alberghiera VOIhotels e ADV Maiora Comunicazione società che cura le attività di marketing del Consorzio per la tutela della Cipolla Rossa di Tropea Calabria IGP per la realizzazione di sei eventi (da giugno a settembre 2022) nelle strutture italiane del gruppo.

La Cipolla Rossa Calabria IGP sarà la protagonista durante gli eventi degustazione “La Tropea Experience” che verranno ospitati nei prestigiosi resort italiani: VOI Daniela Resort Puglia; VOI Arenella Resort Sicilia; VOI Colonna Village- Sardegna; VOI Tropea Beach – Calabria; Voi Le Muse Resort – Calabria; Voi Floriana Resort Calabria. Gli ospiti italiani e internazionali avranno l’occasione di vivere delle intense esperienze gourmet realizzate da importanti chef calabresi.

“Un’importante celebrazione dell’oro rosso di Calabria” che sta conquistando le tavole italiane, una modalità di incontro con gli ospiti stranieri per avvicinarli alla fragranza e alla dolcezza della cipolla rossa di Tropea Calabria IGP, ma anche l’occasione per celebrarne le proprietà salutari. “La Tropea Experience” è una valorizzazione del prodotto che porta con sé la tradizione, la storia, la cultura di un territorio che viene raccontato con i piatti proposti dagli chef calabresi in location esclusive.

«Per il nostro consorzio l’utilizzo della Cipolla Rossa di Tropea Calabria IGP nei menù dei ristoranti del gruppo VOIhotels è un onore e una soddisfazione – dichiara Giuseppe Laria, Presidente del Consorzio di Tutela della Cipolla Rossa di Tropea Calabria Igp, e rappresenta una grande opportunità per far apprezzare maggiormente il prodotto e rendere più riconoscibile il marchio Igp. Sicuramente progetti come questo sono fondamentali per la valorizzazione delle eccellenze gastronomiche italiane, compresa la nostra Cipolla»

L’incontro tra la Cipolla Rossa di Tropea Calabria IGP e VOIhotels è un progetto di marketing territoriale volto a far vivere un’esperienza unica agli ospiti delle strutture alberghiere.

«La partnership con il consorzio, afferma Angelo La Riccia Direttore Commerciale di VOIhotels, si inserisce perfettamente in quello che è il legame con i territori che come VOIhotels perseguiamo in tutte le destinazioni : e la cipolla rossa di Tropea IGP, in quanto eccellenza del territorio, dove sorgono i tre dei nostri, diventa quindi partner naturale. Il motivo alla base della scelta dei soggiorni nei VOIhotels non è mai solo la vacanza al mare ma un percorso più articolato che passa ap punto dalla valorizzazione dei territori, dal punto di vista naturalistico ma anche culturale e nello specifico, culinario, fino sentirsi parte attiva con il progetto della sostenibilità che da anni contraddistingue l’offerta di VOIhotels. Pertanto, sostenibilità per VOIhotels è presentare il territorio e le sue ricchezze»

“La Tropea Experience è un progetto – dichiara Daniele Cipollina Ceo di ADV Maiora Comunicazione e direttore marketing del Consorzio – che rientra nel percorso di posizionamento della cipolla rossa di Tropea Calabria IGP come prodotto ambasciatore di una terra ed espressione di una produzione certificata che segue disciplinari ferrei a propria tutela. Di conseguenza la collaborazione con VOIhotels va nella direzione di esaltare la qualità del Made in Calabria per valorizzare la cultura agroalimentare e la produzione di qualità di un prodotto genuino e autentico. Risulta necessario – continua Cipollina- sostenere questo patrimonio regionale, storico, culturale, con l’obiettivo di far in modo che il marchio Cipolla Rossa di Calabria IGP possa rappresentare per i consumatori un importante e sicuro riferimento di garanzia e tutela del patrimonio agroalimentare di Calabria”.

Tra le diverse intese commerciali siglate in questi anni e che hanno contribuito a consolidare la reputazione e l’immagine della Cipolla Rossa di Tropea Calabria IGP, anche per le indiscusse proprietà salutistiche la Cipolla Rossa di Tropea Calabria Igp torna a far parte della nuova edizione di My Selection di McDonald’s, la linea di hamburger premium selezionati da Joe Bastianich nata per valorizzare i prodotti DOP e IGP italiani, la loro qualità e lo stretto legame con i territori.

Nasce la partnership tra Destination Italia ed Urbani Tartufi

2929Destination Italia S.p.A., leader nel turismo incoming e nel turismo esperienziale per tour operator e agenzie di viaggio internazionali, ha recentemente sottoscritto, tramite la sua controllata Destination2 Italia, un accordo di partnership con Urbani Tartufi.

I prodotti di punta dell’azienda Umbra ed i servizi esperienziali di Urbani saranno inseriti sulla piattaforma tecnologica proprietaria di SONO Travel Club, il brand del travel di lusso di Destination Italia che potranno essere richiesti attraverso il servizio dedicato “On demand experience”.

Dina Ravera, Presidente e maggiore azionista di Destination Italia, commenta: “Siamo lieti di questa nuova partnership con un’Azienda riconosciuta nel mondo per l’eccellente qualità dei suoi prodotti che rappresenta per SONO Travel Club una pietra miliare ed un vantaggio competitivo rientrando nel nostro servizio “On demand Experience”. Stiamo portando avanti con determinazione il nostro business plan che prevede anche un progetto di co-marketing con realtà italiane conosciute nel mondo per garantire prodotti eccellenti richiesti dai nostri clienti HNWI, che saranno a disposizione sulla piattaforma di DIG-Italy (la startup innovativa di recente costituzione di cui Destination2 Italia è socio a maggioranza relativa) integrata con il catalogo SONO Travel Club. L’Italia ed i suoi prodotti rappresentano nell’immaginario collettivo il sogno da poter soddisfare almeno una volta nella vita e Destination Italia vuole offrire esperienze da ricordare per sempre. L’accordo con Urbani Tartufi rientra in questo scenario”.

Olga Urbani, Presidente di Urbani Tartufi dichiara: “Solo dall’unione di due eccellenze poteva nascere una partnership in grado di celebrare nel migliore dei modi il nostro importante anniversario: 170 anni di grandi successi, di storia e di attenzione al futuro. Proprio questa partnership è la dimostrazione di come la nostra azienda, così legata alle sue radici, sia allo stesso tempo molto attenta alle nuove piattaforme. Una collaborazione che nasce nel segno dell’italianità e che è forte motivo di orgoglio per noi”.

Firmato l’accordo tra Olitalia e Filiera Agricola Italiana

 

Olitalia e Filiera Agricola Italiana firmano un accordo per valorizzare la filiera dell’olio extravergine d’oliva coltivato e lavorato in Italia. Con questo accordo, Olitalia si impegna ad acquistare olio extravergine d’oliva 100% italiano, garantito e tracciato da Filiera Agricola Italiana, per il suo prodotto italiano di punta “ORO”. Un ulteriore tassello all’impegno quotidiano di Olitalia nel selezionare materie prime eccellenti e offrire ai consumatori prodotti di qualità e origine garantita.

La partnership con Filiera Agricola Italiana comporta un valore aggiunto per tutti gli attori coinvolti, in quanto comporta per i consumatori una maggiore garanzia sulla certezza dell’’origine italiana della materia prima e sulla sostenibilità della filiera, contribuendo ad effettuare scelte di acquisto sempre più consapevoli e per gli agricoltori una maggiore stabilità economica ed una minore incertezza dovuta a contratti di acquisto della materia prima che prevedono prezzi fissati e premialità per la copertura dei costi di produzione. Infine, questo accordo per Olitalia rappresenta una maggiore garanzia di qualità, tracciabilità e rispetto dei valori etici nei processi produttivi.

Angelo Cremonini, Presidente di Olitalia commenta: “In Olitalia ci impegniamo quotidianamente a selezionare materie prime eccellenti perché la qualità rappresenta uno dei valori fondanti dell’azienda. Con questo accordo vogliamo contribuire alla valorizzazione della filiera italiana e offrire al mercato un prodotto che rispetto i valori etici della sostenibilità e di una maggiore garanzia sulla tracciabilità di filiera. In Olitalia crediamo anche che creare alleanze sia il modo migliore per tutelare una filiera, come quella dell’olio extravergine d’oliva, che rappresenta un simbolo della tradizione enogastronomica italiana”.

Ettore Prandini, Presidente di Filiera Agricola Italiana commenta: “Di fronte allo sconvolgimento dei mercati mondiali provocato dalla guerra è ancora più importante lavorare su accordi di filiera che garantiscano qualità, tracciabilità e valore aggiunto per tutti i soggetti della filiera coinvolti, nell’interesse dei consumatori”.

Sulla confezione Olitalia Extravergine 100% Italiano – ORO venduta in Italia, sarà applicato il logo “Firmato dagli agricoltori italiani”, il marchio con il quale Filiera Agricola Italiana firma il progetto al consumo tra il mondo agricolo e gli operatori di eccellenza dell’industria e della distribuzione moderna. Questo marchio è simbolo di garanzia, sostegno e promozione dei valori di un modello gestionale etico dell’intera filiera produttiva volto a tutelare il lavoro degli agricoltori e il patrimonio agricolo italiano.

BF e Loacker insieme per nocciole 100% italiane

BF S.p.A. e Loacker hanno annunciato una partnership per la coltivazione di nocciole 100% Made in Italy con l’obiettivo di creare nei prossimi anni un polo produttivo ecosostenibile di nocciole.

“L’accordo con Loacker rientra perfettamente nella strategia del Gruppo BF avviata nel 2015: costruire un’infrastruttura al servizio dell’agricoltura italiana e farlo assieme a dei leader. L’alleanza BF Loacker conferma la solidità del piano industriale intrapreso e la visione del Gruppo” – ha dichiarato Federico Vecchioni, AD di BF Spa. “Come è avvenuto per tutte le filiere che presidiamo, anche in questo caso abbiamo deciso di realizzare questo progetto investendo sui nostri territori di riferimento insieme a un leader indiscusso del settore agroalimentare italiano come Loacker, così da generare importanti ricadute sociali ed economiche. La coltivazione di nocciole nell’azienda di Cortona sarà unica in termini di innovazione – grazie ai principi dell’agricoltura di precisione – di sostenibilità e rispetto nei confronti della terra”.

Il progetto prevede uno sviluppo complessivo di 400 ettari dedicati a diverse varietà di nocciole che vedono nell’azienda di Cortona del Gruppo BF il centro nevralgico. All’interno della tenuta, infatti, saranno destinati 300 ettari di terreni (di cui 33 ettari già piantumati). Gli ulteriori 100 ettari saranno sviluppati a Jolanda di Savoia (Ferrara), sede storica del Gruppo. In particolare, l’impianto di Cortona è stato concepito in maniera da avere un’ampia distanza tra le piante per permettere da subito la semina di leguminose – come erba medica e trifoglio – ed entrare così in produzione senza attendere il nocciolo.

Inoltre, la coltivazione delle leguminose consentirà di migliorare il terreno in quanto colture azoto-fissatrici che garantiscono una fertilità naturale, senza l’utilizzo di concimi chimici, in linea con i principi di sostenibilità ambientale del Gruppo BF e Loacker. Non solo, gli oltre 30 ettari di terreni saranno coltivati applicando i metodi di agricoltura di precisione, grazie alle competenze di IBF Servizi – società del Gruppo BF, leader in Italia nella fornitura di servizi avanzati in agricoltura digitale e di precisione – che applicherà le più avanzate tecnologie oggi disponibili, grazie alla sua costante attività di R&S, a favore della sostenibilità del noccioleto. Sugli ettari di Cortona sono infatti già stati installati sensori di prossimità per il monitoraggio e la gestione delle coltivazioni, nel pieno rispetto dei vari input agronomici.

“La collaborazione con BF si integra nel nostro più ampio progetto ‘Noccioleti italiani’ che prevede, oltre alla coltivazione del nocciolo nelle Tenute di proprietà di Loacker, anche contratti di filiera in varie regioni italiane e collaborazioni strategiche come quella appena siglata” ha affermato Wanda Hager, Board Member and Managing Director Agriculture & Procurement del Gruppo Loacker. “Il progetto è nato con l’obiettivo di creare una filiera per la produzione di nocciole 100% Made in Italy, sostenibile e con garanzia di qualità e tracciabilità, dando nel contempo un nuovo slancio al panorama agricolo italiano”.

Si tratta del primo passo di una partnership che potrebbe vedere futuri sviluppi: le due aziende stanno, infatti, valutando altri progetti che portino a valorizzare la filiera italiana e rappresentino una virtuosa collaborazione tra agricoltura e industria nel panorama italiano.

D.IT e Bitossi Home insieme per la nuova collection di Sigma

D.IT e Bitossi Home ancora insieme per la nuova short collection Sigma estate 2022. Quando la distribuzione moderna italiana di qualità e il design made in Italy parlano la stessa lingua e il loro legame diventa sempre più stretto, nascono collaborazioni che vanno oltre il gusto per divenire vero e proprio filo conduttore valoriale che lega produzione nazionale dei distretti coinvolti (Tessile, Vetro, Alluminio, Porcellana) e valorizzazione delle eccellenze italiane.

La nuova operazione denominata “Passione Italiana” è ispirata al tema “Pizza”, simbolo culinario della tradizione italiana nel mondo, e offre ai clienti una selezione di prodotti firmati Bitossi Home per l’allestimento della tavola, presidiando così una nuova categoria merceologica. Per l’occasione, la proposta dell’azienda si concentra su una gamma assortimentale caratterizzata da un mix di estro, stile, inedite decorazioni dalle tonalità mediterranee del blu mare, azzurro cielo e verde salvia mescolate alla leggerezza di armoniche trasparenze: Gift Box contenenti quattro piatti pizza da scegliersi in altrettante differenti decorazioni, Caraffa, set 2 bicchieri acqua/birra, Bottiglia Olio, Teglia pizza, set 2 tovagliette all’americana.

L’iniziativa, al via dallo scorso 13 giugno, sarà valida sino all’11 settembre 2022 nei circa 600 punti vendita aderenti all’iniziativa. Il sistema è la tradizionale raccolta punti: la meccanica di attribuzione punti prevede 1 bollino in ogni 10 euro di spesa, multipli inclusi, per poter ricevere, al raggiungimento del target (12, 15, 20, 25, 30) e con l’aggiunta di un piccolo contributo economico, uno dei prodotti della collection. Verranno inoltre definiti una selezione di prodotti Jolly a marchio Sigma e dell’industria, quali acceleratori per il cliente per facilitare il raggiungimento delle soglie di meccanica.

L’operazione sarà supportata da un piano di comunicazione su radio nazionale, digital e sul volantino Sigma, con materiale POP e con spot radio in store.

“Siamo impegnati nella valorizzazione del made in Italy, dei prodotti italiani e delle eccellenze del nostro Paese – dichiara Alessandro Camattari, Direttore Commerciale e Marketing di D.IT-Distribuzione Italiana. Una mission che con passione portiamo avanti anche nelle nostre collezioni con proposte firmate da brand importanti e di quella qualità e bellezza italiana riconosciuta in tutto il mondo”.

Patto contro sprechi alimentari tra Penny e Too Good To Go

Nicola Pierdomenico ed Eugenio Sapora, rispettivamente CEO di Penny Italia e Country Manager Italia di Too Good To Go hanno firmato a Milano, presso il punto vendita Penny di v.le Monza, il “Patto contro lo Spreco Alimentare”, volto alla realizzazione di iniziative concrete di sensibilizzazione e informazione in tema di contrasto allo spreco alimentare.

Ridurre gli sprechi alimentari, sensibilizzare i consumatori sul tema e contribuire alla salvaguardia dell’ambiente sono i pilastri su cui si fonda il “Patto Contro lo Spreco Alimentare”, attraverso il coinvolgimento graduale di tutti gli attori della filiera, consumatori, punti vendita e fornitori. Il patto siglato è frutto del sodalizio nato lo scorso dicembre, quando Penny, primo discount in Italia, ha adottato nei propri punti vendita di v.le Antonini e via Padova a Milano, la “Magic Box” di Too Good To Go, contenente una selezione di categorie di prodotti, dry e super freschi, di qualità ma prossimi alla scadenza.

Ad oggi, sono già 44 in punti vendita Penny che offrono il virtuoso servizio Magic Box; una prassi sostenibile con ampio respiro: giusto per citare qualche numero, la partnership tra Penny e TGTG in pochi mesi ha già “salvato” dallo spreco ben 2472 kilogrammi di cibo ed evitato il conseguente rilascio nell’ambiente di oltre 6000 metricubi di CO2 equivalente.

Afferma Nicola Pierdomenico, CEO Penny Italia: “La collaborazione con Too Good To Go in materia di spreco alimentare pone l’accento sul concetto di sostenibilità alimentare, che significa lotta allo spreco di cibo, risparmio sulla spesa e tutela dell’ambiente. Il processo che porta al raggiungimento degli obiettivi fissati dal protocollo passa attraverso il coinvolgimento di tutti i soggetti della filiera di riferimento, ognuno dei quali deve fare la propria parte per arrivare a risultati soddisfacenti nel tempo. Dai fornitori, ai dipendenti dei singoli punti vendita fino ai consumatori, ciascuno può svolgere un ruolo importante in questo ambito e contribuire al contrasto dello spreco alimentare”.

“Siamo felici dell’adesione di Penny al nostro Patto contro lo Spreco Alimentare perché rappresenta un ulteriore passo nel rafforzamento della nostra partnership, iniziata proprio con la proposta delle Magic Box presso i primi due punti vendita – afferma Eugenio Sapora, Country Manager Italia di Too Good To Go. Il Patto contro lo Spreco Alimentare si configura come un progetto estremamente importante per noi, in ottica di sensibilizzazione verso i consumatori e operatori del settore, ma anche di implementazione di azioni concrete nella riduzione degli sprechi alimentari, in azienda e in punto vendita. Sappiamo che per raggiungere obiettivi ambiziosi è fondamentale lavorare insieme agli operatori del settore lungo tutta la supply chain, e i primi numeri di questa partnership ne rappresentano un ottimo esempio”.

Parte la collaborazione tra Carrefour e dunnhumby

l via la collaborazione tra Carrefour Italia e dunnhumby, azienda leader nella customer data science a livello globale. La partnership mira a rafforzare l’offerta Retail Media sul canale Instore dell’insegna della distribuzione organizzata in Italia, dove è presente con oltre 1.450 punti vendita.

Con l’obiettivo di progredire nella vocazione di offrire ai consumatori di Carrefour Italia, compresi i suoi cinque milioni di titolari di carte fedeltà, le esperienze di consumo e di comunicazione più rilevanti e, ai partner, l’offerta Retail Media più completa ed efficiente, da oggi la pianificazione e l’operatività delle azioni sui punti vendita saranno guidate da un team integrato tra le due società.

La sinergia tra Carrefour Italia e dunnhumby rappresenta un’ulteriore accelerazione in un business che a livello globale sta già crescendo in maniera esponenziale – entro la fine del 2022, il settore potrebbe valere circa 50 miliardi di $ secondo Forrester, oltre a contribuire a trainare il fatturato e il livello di soddisfazione tramite la rilevanza e la personalizzazione.

La collaborazione con dunnhumby consentirà a Carrefour Italia di offrire ai propri partner CPG nuove importanti opportunità in termini di:

ampliamento del portfolio di media e distribuzione coerente delle campagne in più formati media sui diversi punti vendita;

progettazione di piani media ad alto impatto focalizzati sulla mappatura e la copertura di ogni possibile touchpoint con gli acquirenti durante tutto il percorso, dall’arrivo al check-out;

“Siamo entusiasti di annunciare la collaborazione con Carrefour Italia. Questa partnership offre ai brand l’opportunità di avere accesso a un portfolio di media connesso e senza soluzione di continuità, in grado di raggiungere i clienti in ogni punto del proprio percorso in negozio. Dal canto nostro, ci permetterà di contribuire a creare modalità di interazione efficaci e offerte rilevanti per il cliente, in grado di migliorare la loro esperienza” afferma Marco Metti, Business Development Manager Italia di dunnhumby.

“Siamo certi che questa nuova alleanza completi la nostra offerta Retail Media, dandoci modo di attivare piani di comunicazione per i consumatori italiani che soddisfino il doppio obiettivo di rilevanza per loro ed efficienza per i nostri Partner” afferma Flora Leoni, Head of Data, CRM and services di Carrefour Italia. “La volontà di Carrefour Italia è quella di mettere il cliente al centro di ogni nostri attività. La nuova collaborazione con un’azienda consolidata come dunnhumby va in questa direzione, e siamo fermamente convinti che insieme possiamo costruire un dialogo con il consumatore per incrementare la soddisfazione dei nostri clienti e la fidelizzazione”.

L’arte unisce Bahlsen e l’Accademia di Belle Arti di Brera

Arte, estetica e tradizione. Si riassume così “Out of the Blue Bahlsen By Design”, il progetto artistico realizzato da Bahlsen Italia in partnership con Accademia di Belle Arti di Brera che lo scorso 25 maggio è stato presentato all’interno della suggestiva Sala Napoleonica dell’Accademia.

Una straordinaria performance artistico-visiva che ha permesso a sette giovani talenti di dare vita a opere inedite, capaci di restituire alla città di Milano momenti di arte e bellezza. Il Blue iconico Bahlsen, i colori che hanno fatto la storia del brand e un pizzico di innovazione, sono stati gli elementi chiave che hanno ispirato i ragazzi, guidandoli nell’incontro tra la loro poetica e l’identità del brand per una contaminazione tra arte e artigianalità.

“Molto è cambiato dal 1889, ma la nostra curiosità è rimasta la stessa. Il progetto di Site Specific di Urban Art e Design che abbiamo scelto di portare avanti insieme ad un partner prestigioso come quello dell’Accademia di Belle Arti di Brera, si inserisce nelle attività a supporto del percorso di rebranding che ci ha visto protagonisti negli scorsi mesi – racconta brera, Business Analyst Europa Occidentale Bahlsen.

Da oltre 130 anni Bahlsen si prende ossessivamente cura dei dettagli e della qualità dei suoi prodotti, perfezionandosi nell’arte di creare bellezza. Proprio negli ultimi mesi l’azienda ha deciso di regalare una nuova veste ai suoi prodotti, lanciando confezioni totalmente diverse per i suoi iconici biscotti e rendendo protagonista indiscusso del nuovo look and feel del brand, l’iconico colore Blu intenso Bahlsen. Una scelta che ha rotto le regole della categoria e che trae immancabilmente ispirazione dal mondo dell’arte: lo stile è distintivo, apertamente iconico ed ispirato agli elementi chiave della storia aziendale, reinterpretati in chiave contemporanea.

“Uno degli obiettivi del progetto è anche quello di contaminare le strade della città di Milano per restituire alla comunità una valenza etico-sociale straordinaria. Questa operazione artistica, conferma ancora una volta la stretta connessione tra Bahlsen e i concetti di bellezza, design e la volontà del brand di investire sulle nuove generazioni, puntando in questo caso sui talentuosi artisti dell’Accademia” – spiega Stefano Leonardi, Direttore Commerciale Europa Occidentale/legale rappresentante Bahlsen Italia.

Sono infatti le nuove generazioni i veri protagonisti del racconto: sette giovani talenti del corso di pittura del Professor Stefano Pizzi, Titolare della Cattedra di Pittura presso – Accademia di Belle Arti di Brera, hanno sviluppato sette installazioni pittoriche; progettate per essere ospitate nelle strade di Milano.

“Ringrazio Bahlsen per avere scelto una Scuola di Pittura dell’Accademia di Belle Arti di Brera come partner nella realizzazione di un progetto significativo che ha permesso alle nuove generazioni di mettersi in gioco. Le installazioni dipinte dai nostri sette talentuosi giovani artisti corrispondono così alla volontà di Bahlsen di offrire a Milano alcune isole di relax e contemplazione che, sono certo, si riveleranno felici luoghi di sosta per osservare la città da una prospettiva altra, incorniciandone alcuni dettagli altrimenti non visibili” – afferma il Professor Stefano Pizzi, Titolare della Cattedra di Pittura – Accademia di Belle Arti di Brera.

“Out Of The Blue Bahlsen By Design” vedrà dunque nella terza fase della sua progettualità la restituzione alla città di Milano delle sette opere protagoniste, nate dall’incontro tra la ricerca della perfezione e la cura per il dettaglio, sintetizzando i valori di un’azienda che da sempre nutre un peculiare interesse per la storia, l’arte e l’innovazione, raggiungendo l’obiettivo unico di dare vita a qualcosa che imprime nel tempo e nello spazio la sua presenza, lasciando il segno.

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare